Bando di Concorso per l assegnazione di un massimo di 20 posti nelle diverse fasce di merito del Progetto Talento per il biennio

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TALENTO E SCUOLA DI ALTA SPECIALIZZAZIONE BIENNIO

IX. Campionato Italiano di Categoria

PROVE STANDARD NAZIONALI 2017

IV. Campionato Italiano Assoluto

Nuoto programmazione 2013/2014 Estiva

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA

LINEE GUIDA 2016 Attività Atleti

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

PROVE STANDARD NAZIONALI 2015

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE FRIULI VENEZIA GIULIA 2016

Calendario e Regolamento stagione estiva 2016/2017 CATEGORIA

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2009

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D.

Campionati Regionali Estivi di categoria LIVORNO Piscina Camalich luglio 2013 PROGRAMMA GARE

COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

FEDERAZIONE ITALIANA VELA CLASSI PARALIMPICHE

CSI. Centro Sportivo Italiano. Commissione Tecnica Regionale Nuoto. 16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

COPPA TOSCANA S.O. 2016

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2016

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

REGOLAMENTO PROVINCIALE CROSS 2017

Nuoto programmazione attività estiva 2010

C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI Ranking ATP classifica minima Ranking WTA classifica minima

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

Bravi nello studio, bravi nello sport

REGOLAMENTO GARE 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE AGONISTI ANNO AGONISTICO

COPPA TOSCANA S.O. 2017

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e).

NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017

REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G.

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO

REGOLAMENTO ESTIVO 2019

CAMPIONATI REGIONALI VASCA CORTA (BOZZA)

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

Il Programma nel corso dell anno potrebbe subire degli aggiustamenti in base a specifiche esigenze tecniche e logistiche.

FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

Comitato Provinciale di Latina

REGOLAMENTO ATTIVITÀ INDIVIDUALE 2016/2017 COPPA LIGURIA

AtleticaCampania. Dicembre Notiziario periodico del Comitato Regionale Campano della FIDAL

TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA

Premessa Soggetti a cui l iniziativa è rivolta:

CAMPIONATO REGIONALE DI CATEGORIA IN VASCA CORTA

Prove di qualificazione estive

NORME TECNICHE STAGIONE AGONISTICA

AtleticaCampania. Gennaio 2018 Notiziario periodico del Comitato Regionale Campano della FIDAL FIDAL CAMPANIA - CALENDARIO INVERNALE 2018

Regolamento College Remiero di Pavia

PROGRAMMA TECNICO 2005

ATTIVITA SU STRADA 2018

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR

CATTOLICA 23/24 aprile 2017

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO

Regolamento Provinciale MTB 2014

RAGUSA 29/30 Aprile 2018

REGOLAMENTO INVERNALE 2019

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO

PROGETTO SAS 2015 ATLETI

TROFEO DEL CENTENARIO XV MEETING INTERNAZIONALE DI NUOTO CITTA DI COMO

ASSEGNAZIONE BORSA DI STUDIO PER SPORTIVI/STUDENTI TALENTI DELLO SPORT POSILLIPINO BORSA DI STUDIO

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE SARDO

Federazione Italiana Nuoto Comitato Regionale Veneto

NORME DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI DI BARREL RACING & POLE BENDING ANNO 2012

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale.

DELIBERAZIONE N. 43/ 36 DEL

REQUISITI PER L AMMISSIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI PRIMAVERILI DI CATEGORIA 2010 E AI CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2010

COMITATO REGIONALE LAZIO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING

A - CATEGORIE E FASCE DI MERITO FEDERALI

RAGUSA 29/30 Aprile 2018

COMUNICATO UFFICIALE n.3 del 19 giugno Consiglio Direttivo Regionale n.6 - Milano, 19/6/2017

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

CENTRO TECNICO FEDERALE ROMA SQUADS 2018

1/A PRINCIPI COMUNI 1/A PRINCIPI COMUNI

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

LA NUOVA STAGIONE INSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI ATLETI AL TERMINE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018

REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2018

1. SPONSORIZZAZIONE DI ATLETI TESSERATI AD UNA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE

ATTIVITA' MASTER 2016 (35 anni e oltre)

REGOLAMENTI ATTIVITA INVERNALE 2019

CAMPIONATO ITALIANO DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER San Giorgio di Nogaro, Domenica 01 novembre 2015

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON DIREZIONE SPORTIVA Bando di Concorso per l assegnazione di un massimo di 20 posti nelle diverse fasce di merito del Progetto Talento per il biennio 2011-2012 1. Premessa La Federazione Italiana Triathlon bandisce un Concorso per l assegnazione di un massimo di 20 posti, distribuiti tra uomini e donne, nella tre fasce di merito del Progetto Talento per il biennio 2011-2012. I posti disponibili sono fissati in un massimo di 8 posti per la prima fascia di merito, denominata fascia A, un massimo di 6 posti per la seconda fascia di merito, denominata fascia B e un massimo di 6 posti per la terza fascia di merito, denominata fascia C. Il Progetto Talento è finalizzato alla ricerca, selezione e sviluppo dei giovani con caratteristiche tali da ipotizzare una crescita delle loro capacità d allenamento e di prestazione fino al raggiungimento di un elevato livello di prestazione in vista dei Giochi Olimpici del 2016 e del 2020. Il Progetto è inoltre finalizzato a creare una graduatoria di giovani triatleti assegnati alle tre diverse fasce di livello, denominate A, B e C, caratterizzate da requisiti tecnici ben precisi. Il rispetto o meno di questi requisiti determina le condizioni di accesso, di permanenza e cambiamento di fascia. Le tre fasce A,B e C prevedono diverse modalità di intervento e supporto da parte della Federazione Italiana Triathlon secondo quanto descritto di seguito. Fascia A Gli atleti selezionati mediante bando di concorso e rientranti nella Fascia A, per un massimo di 8 unità distribuite tra uomini e donne, saranno supportati direttamente dalla Federazione Italiana Triathlon tramite la Scuola di Alta Specializzazione nel loro processo di sviluppo pluriennale attraverso i tipi di intervento descritti nei punti seguenti. a) Verifica delle condizioni tecniche, logistiche e motivazionali affinché possa essere programmata la crescita del talento: disponibilità e competenza del tecnico sociale, impianti e attrezzature presso la sede di residenza dell atleta, disponibilità dell atleta, della famiglia e della società di appartenenza b) Programmazione dell allenamento: individuazione del livello di partenza, definizione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine, scelta della direzione della programmazione, scelta dei mezzi d allenamento, determinazione e scansione dei tempi della programmazione, verifica dello staff tecnico e medico, verifica dei materiali, delle strutture e degli impianti necessari e definizione degli step di verifica. c) Raduni periodici per atleta e tecnico. d) Intervento diretto della Federazione per eventuali esigenze tecniche e logistiche. e) Contributo forfettario alla società dell atleta da utilizzare nella misura del 50% per l attività d allenamento dell atleta stesso e nella misura del 50% per la promozione dell attività giovanile nell ambito della società (2000 ). Nel caso in cui una società abbia più di un atleta coinvolto nel Progetto Talento o nella SAS, il contributo forfettario per gli ulteriori atleti sarà pari al 50%. f) Borsa di studio al tecnico indicato dalla società che abbia almeno la qualifica di terzo livello (Allenatore) e che si impegna ad assumere il ruolo di coordinatore dell attività d allenamento dell atleta, a seguirlo nella sua preparazione presso la sede di residenza e nei raduni collegiali (2000 ). Nel caso in cui un tecnico abbia più di un atleta coinvolto nel Progetto Talento o nella SAS, la borsa di studio per gli ulteriori atleti sarà pari al 50%.

g) Borsa di studio all atleta da utilizzare nella misura del 50% in spese inerenti all attività d allenamento e nella misura del 50% in attività scolastiche o comunque relative allo studio (1000 ). Le spese effettuate dovranno essere adeguatamente rendicontate. h) Abbigliamento. All atleta sarà fornito il kit di allenamento per il ciclismo e per la corsa e la tuta di rappresentanza. Al tecnico sarà fornita la tuta di rappresentanza. I contributi saranno erogati semestralmente in rate posticipate, salvo verifica del responsabile Sas giovani. Fascia B Gli atleti selezionati mediante bando di concorso e rientranti nella Fascia B, per un massimo di 6 unità distribuite tra uomini e donne, saranno supportati dalla Federazione Italiana Triathlon tramite la Scuola di Alta Specializzazione nel loro processo di sviluppo pluriennale attraverso i tipi di intervento descritti di seguito. a) Verifica delle condizioni tecniche, logistiche e motivazionali affinché possa essere programmata la crescita del talento: disponibilità e competenza del tecnico sociale, impianti e attrezzature presso la sede di residenza dell atleta, disponibilità dell atleta, della famiglia e della società di appartenenza. b) Programmazione dell allenamento: individuazione del livello di partenza, definizione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine, scelta della direzione della programmazione, scelta dei mezzi d allenamento, determinazione e scansione dei tempi della programmazione, verifica dello staff tecnico e medico, verifica dei materiali, delle strutture e degli impianti necessari e definizione degli step di verifica. c) Raduni periodici per atleta e tecnico. Fascia C Gli atleti selezionati mediante bando di concorso e rientranti nella Fascia C, per un massimo di 6 unità distribuite tra uomini e donne, più eventualmente un numero di unità rimaste non allocate nella fasce A e B per il mancato rispetto dei requisiti minimi, saranno supportati dalla Federazione Italiana Triathlon tramite la sua organizzazione tecnica periferica nel loro processo di sviluppo pluriennale attraverso i tipi di intervento descritti di seguito. a) Consulenza tecnica e metodologica b) Programmazione dell allenamento 2. Modalità di svolgimento del concorso Lo svolgimento del concorso avviene in due fasi. La prima fase consiste nella valutazione dei requisiti di partecipazione al progetto e delle prestazioni cronometriche realizzate dagli atleti nelle singole discipline di nuoto e corsa, nei termini indicati dal presente bando. Tutti gli atleti che dispongono dei requisiti previsti dal presente bando ed elencati nel punto 3 hanno facoltà di presentazione delle domande e dei documenti allegati con la dichiarazione delle prestazioni cronometriche. La seconda fase è costituita dal raduno di selezione ed è riservata esclusivamente ai 16 atleti selezionati in ordine di punteggio dalle graduatorie maschile e femminile. 3. Norme di partecipazione Possono partecipare al concorso, per titoli e esami, ragazzi e ragazze di nazionalità italiana nati negli anni 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, che presentino domanda entro il 20 settembre 2010, allegando i seguenti documenti: a) copia del certificato medico per l attività sportiva agonistica b) modello di autocertificazione dei tempi conseguiti nel nuoto, secondo le modalità descritte al punto 5,6 e 7, con riferimento a data e luogo di conseguimento delle singole prestazioni

c) modello di autocertificazione dei tempi conseguiti nella corsa, secondo le modalità descritte al punto 5,6 e 7, con riferimento a data e luogo di conseguimento delle singole prestazioni d) dichiarazione dei risultati agonistici conseguiti nel triathlon tramite la compilazione del modello allegato e) dichiarazione di accettazione a partecipare al raduno di selezione che si svolgerà a Roma dal 9 al 12 ottobre 2010. 4. Criteri di assegnazione dei punteggi per la definizione delle graduatorie Il punteggio per la definizione delle graduatorie viene assegnato secondo i seguenti criteri descritti di seguito. a. Tempi conseguiti nelle prove cronometriche di nuoto e corsa. Ad ogni prestazione cronometrica di nuoto e corsa, rispettante i punti 5, 6 e 7, viene attribuito un punteggio secondo quanto descritto nel punto 8. Verranno considerati i migliori due punteggi relativi rispettivamente alla prestazione conseguita nel nuoto e alla prestazione conseguita nella corsa. Ai fini della graduatoria sarà utilizzato come punteggio, la somma del migliore punteggio associato alla prestazione cronometrica di nuoto, per un massimo di 100 punti, e del migliore punteggio associato alla prestazione cronometrica di corsa, per un massimo di 100 punti. Le due prestazioni cronometriche, una sul nuoto e una sulla corsa, possono attribuire un punteggio fino a un massimo di 200 punti. b. Risultati agonistici nel triathlon: punteggio assegnato secondo i criteri del punto 9 per un massimo di 50 punti c. Raduno di selezione: punteggio assegnato sulla base di valutazioni dirette nel raduno secondo quanto descritto nel punti 10 e 13 per massimo 30 punti. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punti ottenuti rispettivamente dalle prestazioni cronometriche, dai risultati agonistici e dal raduno di selezione. 5. Validità delle prestazioni cronometriche Al fine della validazione delle prestazioni cronometriche si precisa che potranno essere ritenute valide le prestazioni di nuoto realizzate in vasca da 25m o 50m e le prestazioni di corsa realizzate in pista da 400m. Le prestazioni devono essere state conseguite in gare ufficiali FIN e FIDAL, nei raduni collegiali in cui gli atleti sono stati ufficialmente convocati nell anno 2010 e nella Coppa Primavera 2010. Le prove di nuoto possono essere svolte sia in vasca da 50m che in vasca da 25m. Verranno applicati per l assegnazione dei punteggi opportuni addendi di conversione illustrati nella tabella seguente Tempi di conversione 25/50m da aggiungere alla prestazione realizzata in vasca da 25m per ottenere quella relativa alla vasca da 50m Uomini Donne 200 00.04,6 00.05,7 400 00.10,3 00.12,0 800 00.17,2 00.20,9 1500 00.44,1 00.51,0 E responsabilità dell atleta e del tecnico di società comunicare appena possibile l impossibilità a trovare situazioni ufficiali idonee a conseguire le prestazioni tecniche richieste nel nuoto e nella corsa. Viste le richieste pervenute, sarà compito della Federazione organizzare eventuali incontri per la misurazione delle prestazioni. 6. Distanze ammesse per le prove cronometriche e modalità di svolgimento Ai fini della acquisizione dei punteggi per le prove cronometriche di nuoto e corsa sono ammesse le distanze secondo la tabella seguente

NUOTO CORSA Limiti di età 200m 2000m Atleti nati nel 1993 o più giovani 400m 3000m 800m 5000m 1500m 10000m Le prove sui 200m di nuoto e 2000m di corsa sono valide per l acquisizione dei punteggi unicamente per gli atleti nati nel 1993 o più giovani. Il progetto talento guarda con interesse agli atleti con elevate prestazioni natatorie e vuole offrire la possibilità di acquisire un punteggio totale a quegli atleti che pur possedendo elevate capacità prestative nel nuoto non hanno ancora svolto un programma di allenamento strutturato nella corsa. Si intende quindi dare la possibilità, a seconda della qualità della prestazione nel nuoto, di disputare una prova nella corsa su distanze inferiori a quelle minime corrispondenti alla età della atleta. Si sono create le tre fasce per il nuoto denominate N1, N2 e N3. L ingresso nelle tre fasce consente di disputare prove ridotte nella corsa secondo la tabella seguente. 1km corsa 2km corsa 3km corsa Agevolazione sulla distanza ammessa per la corsa indipendentemente dalla età per gli atleti che rientrano nelle fasce di merito del nuoto N1,N2 o N3 Per gli atleti che rientrano nella fascia N1 Per gli atleti che rientrano nella fascia N2 Per gli atleti che rientrano nella fascia N3 Le tabelle dei tempi limite per l ingresso nelle tre fasce N1, N2 e N3 sono riportate in appendice. 7. Termini utili per il conseguimento delle prestazioni cronometriche di nuoto e corsa Per l acquisizione dei punteggi ai fini della partecipazione al presente bando si ritengono valide le prove di nuoto e corsa disputate dal 1 gennaio 2009 al 20 settembre 2010. Per la acquisizione dei punteggi ai fini della partecipazione al presente bando si ritengono valide le gare di Triathlon disputate dal 1 gennaio 2010 al 20 settembre 2010. 8. Conversione delle prestazioni cronometriche in punti Le prestazioni cronometriche di nuoto e corsa vengono convertite in punteggi variabili da 0 a 100 secondo un algoritmo di calcolo. Un foglio automatico di prova per la verifica del livello delle prestazioni cronometriche realizzate sarà eventualmente reso disponibili sul sito federale. 9. Criteri di assegnazione dei punti per le prestazioni di gara Le prestazioni di gara verranno considerate fino alla acquisizione di un massimo di 50 punti secondo la seguente tabella Punteggi acquisibili per il Bando 1 con la attività agonistica nella stagione 2010 (al 20 settembre 2010) Classifica Finale Campionati Italiani Campionati Europei Coppa Italia Youth e Junior di Junior triathlon Triathlon Triathlon Campionati mondiali Junior Triathlon 1 6 10 20 50 2 4 7 15 30 3 3 5 10 20 4-8 2 2 5 10 9-16 1 1-5

I punteggi acquisiti in più gare non sono cumulabili e in caso di più risultati utili verrà considerato quello a cui corrisponde il punteggio maggiore. 10. Formazione delle graduatorie Alla scadenza del 20 settembre 2010 verranno stilate due differenti graduatorie iniziali, una maschile e una femminile. Il punteggio individuale di ogni atleta verrà calcolato sommando: - i punti relativi alle prestazioni cronometriche (punti 5,6 e 7) per un massimo di 200 punti - i punti relativi alle prestazioni di gara (punto 9) per un massimo di 50 punti - i punti relativi al raduno di selezione (punto 12) per un massimo di 30 punti 11. Convocazioni al raduno finale di selezione Verranno convocati al raduno di selezione i primi 8 atleti per ognuna delle due graduatorie, una maschile e una femminile, e i loro rispettivi tecnici. Non verranno convocati gli atleti che pur risultando fra i primi 8 in graduatoria, non abbiano conseguito il punteggio minimo per la fascia B secondo il punto 13. Nel caso in cui in una graduatoria, maschile o femminile, non venga raggiunto il numero di 8 atleti che abbiano conseguito tale punteggio minimo, verranno convocati gli atleti successivi all ottavo posto dell altra graduatoria, a condizione che abbiano conseguito il punteggio minimo richiesto per la fascia B secondo il punto 13 fino al raggiungimento del numero massimo di 16 atleti. Gli atleti che non risulteranno convocati potranno presentare domanda di adesione al progetto per l inserimento nella Fascia C del Progetto Talento 2011/2012 a condizione che, abbiano raggiunto il punteggio minimo per la fascia C secondo il punto 13. 12. Raduno finale di selezione Il raduno di selezione si svolgerà a Roma presso il Centro Federale dal 9 al 12 ottobre 2010. Nel corso di tale raduno il punteggio di ogni atleta potrà essere incrementato fino a un massimo di 30 punti attraverso una serie di verifiche in cui verranno valutate: a) le capacità tecniche e fisiologiche nel ciclismo b) il livello di adattamento ai lavori combinati c) le risposte ai carichi d allenamento e allo stress d) le caratteristiche mentali e motivazionali e) la predisposizione al lavoro e al miglioramento. 13. Punteggi minimi richiesti per l accesso alle varie fasce per l anno 2010. Sono stati fissati i punteggi minimi, conseguibili solo attraverso le prestazioni cronometriche di nuoto e corsa come descritto nel punto 4a) e nel rispetto dei punti 5,6,7 e 8, per l accesso ai programmi del progetto talento secondo la seguente tabella valida per l anno 2010: Anno di nascita Punteggio minimo totale Fascia A Fascia B Fascia C 1992 100 80 60 1993 95 70 50 1994/95/96 90 60 40 Il punteggio minimo di tabella può essere realizzato sommando il punteggio relativo alla prestazione cronometrica di corsa e quello relativo alla prestazione cronometrica di nuoto nel rispetto dei punti 5,6 e 7 ed è considerato valido solo se il punteggio accumulato con la prova di corsa è almeno il 10% del totale. 14. Graduatoria finale Saranno stilate due graduatorie finali, una maschile e una femminile, in ordine di punteggio acquisito secondo il punto 10 e che terranno conto anche degli eventuali punteggi acquisiti per gli atleti convocati al raduno di selezione descritto nei punti 11 e 12. Le graduatorie saranno stilate entro 30 giorni dal termine del raduno stesso.

15. Assegnazione delle fasce di merito e adesione al progetto A conclusione del raduno di selezione, saranno assegnati alla fascia A del Progetto Talento 2011/2012 le prime 4 atlete della graduatoria finale femminile ed i primi 4 atleti della graduatoria finale maschile descritte nel punto 14. Nel caso in cui in una graduatoria, maschile o femminile, non venga raggiunto il numero di 4 atleti che abbiano conseguito il punteggio minimo per la fascia A secondo il punto 13, verranno invitati ad aderire alla fascia A del Progetto gli atleti successivi al quarto posto dell altra graduatoria, a condizione che abbiano conseguito il punteggio minimo richiesto, secondo il punto 13, fino al raggiungimento del numero totale di 8 atleti. Gli atleti partecipanti al raduno di selezione e non rientrati nella fascia A saranno assegnati alla fascia B del Progetto Talento 2011/2012 nel rispetto delle graduatorie finali e fino al raggiungimento del numero massimo di 6 atleti. Gli atleti partecipanti al raduno di selezione ed esclusi dalle fasce A e B verranno inseriti nella Fascia C del Progetto Talento 2011/2012 nel rispetto delle graduatorie finali. Gli atleti che non risulteranno convocati al raduno di selezione e che hanno presentato domanda di adesione al progetto per l inserimento nella Fascia C del Progetto Talento 2011/2012, saranno inseriti nella fascia C a condizione che abbiano raggiunto il punteggio minimo per la fascia C secondo il punto 13, nel rispetto delle graduatorie finali e fino al raggiungimento del numero totale di 20 atleti complessivi nelle fasce A,B e C. 16. Adesione al progetto Agli atleti vincitori del concorso e rientranti nella fascia A, insieme ai loro genitori, al loro tecnico sociale e al legale rappresentante della loro società di appartenenza, verrà dettagliatamente esposta la normativa di adesione al progetto al fine di definire i presupposti organizzativi e metodologici per l impostazione della programmazione biennale. Agli atleti vincitori del concorso e rientranti nella fascia A, B e C verrà richiesto il rispetto della normativa del progetto mediante l adesione formale al Progetto Talento 2011/2012. Gli atleti che non aderiranno al Progetto perderanno ogni diritto acquisito con la vittoria del concorso e saranno sostituiti dagli atleti primi esclusi in graduatoria, a condizione che abbiano conseguito il punteggio minimo richiesto secondo il punto 13 e che aderiscano formalmente al Progetto Talento 2011/2012. 17. Permanenza nella fascia di merito acquisita per il 2012. Tutti gli atleti di Fascia A, B, C perderanno il diritto di rimanere nella Fascia acquisita nell anno 2012 qualora non riescano a realizzare nel corso del 2011 ed entro il 20 settembre 2011, le prestazioni tecniche minime richieste dalla normativa relativa alla promozione del talento nei punti relativi ai criteri di permanenza nelle fasce di merito. Tale normativa sarà resa disponibile al momento della adesione al progetto. In ogni momento inoltre l atleta può essere escluso dalla fascia di merito acquisita e dalla fornitura dei relativi supporti qualora non rispettasse la normativa di adesione al progetto talento 2011/2012 a cui ha aderito formalmente secondo quanto descritto al punto 16 o non presenti le condizioni necessarie per la permanenza nel progetto. La decisione sarà a discrezione del Responsabile SAS Giovani che avrà anche facoltà di inserire o togliere uno o più atleti da una qualsiasi delle tre fasce di merito..