Anno B 4 marzo 2018 III Domenica di Quaresima QUALE SEGNO CI MOSTRI PER FARE QUESTE COSE?

Documenti analoghi
PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO B) ======================================================

DOMENICA 3^ di quaresima 8 MARZO 2015

U N C U O R E S I N C E R O!

LITURGIA DELLA PAROLA

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LABORATORI CATECHISTICI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

L annuncio della Parola oggi

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

PREGHIERA DEL MATTINO

Ufficio Catechistico Diocesano

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Parrocchia S. Maria di Bacezza. I Lectio di Quaresima SINAI

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

In quei giorni, Il re Salomone e tutta la comunità di

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Anno B 10 Giugno 2018 X Domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Verde

RICEVI LO SPIRITO SANTO

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

Colore liturgico: Verde

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

Le preghiere della sera di Radio Maria

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

SAN PIO DA PIETRELCINA

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

Antifona d Ingresso. Gloria. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

QUARESIMA 2012 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA PENITENZA. Penitenza e Carità: l attenzione ai poveri criterio di autenticità

Anno C 19 Maggio 2019 V domenica di Pasqua. Colore liturgico: Bianco

Liturgia Penitenziale

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio. Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DOPO NATALE

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

L eucaristia memoriale della Pasqua

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n marzo 2017

Agesci Zona Volturno QUARESIMA 2012 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA PENITENZA. Penitenza e Carità: l attenzione ai poveri criterio di autenticità

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SALUTO. - Confesso. oppure:

SAN GIOVANNI XXIII, papa

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

III Domenica di Quaresima anno B

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

Il CREDO Origini e approfondimenti

Così dice il Signore:

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Antifona d'ingresso. Venite, adoriamo il Signore, prostrati davanti a lui che ci ha fatti; egli è il Signore nostro Dio

Pasqua di Risurrezione del Signore Gesù

Atto Penitenziale. Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Transcript:

Anno B 4 marzo 2018 III Domenica di Quaresima QUALE SEGNO CI MOSTRI PER FARE QUESTE COSE? Siamo nel pieno della quaresima, davanti a noi è la settimana Santa, la celebrazioni del triduo pasquale, la festa della resurrezione di Gesù e, grazie a lui, della vittoria dei nostri corpi sulla morte. Accogliamo allora l invito del Signore a scacciare dal tempio di questo nostro corpo tutto ciò che è mortifero, proprio come Egli ha fatto nel tempio di Gerusalemme, quando scacciò dal portico i cambiavalute e i venditori di colombe. Soprattutto scacciamo via da noi il pessimismo sterile, la malattia che ci paralizza prima ancora di ogni azione, togliendoci la forza che ci è più propria, la speranza. Fratelli carissimi, è tempo di liberarci dalla paura, dalle insicurezze, dalla tristezza. Chiediamo a Cristo Signore di essere quello che ci ha dato di essere, uomini e testimoni limpidi, coraggiosi, tenaci. Antifona d'ingresso I miei occhi sono sempre rivolti al Signore, perché libera dal laccio i miei piedi. Volgiti a me e abbi misericordia, Signore, perché sono povero e solo. Colletta Dio misericordioso, fonte di ogni bene, tu ci hai proposto a rimedio del peccato il digiuno, la preghiera e le opere di carità fraterna; guarda a noi che riconosciamo la nostra miseria e, poiché ci opprime il peso delle nostre colpe, ci sollevi la tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo...

Atto Penitenziale Signore Dio nostro, abbi pietà di noi se il pessimismo sterile ci paralizza e ci blocca Signore pietà, A: Signore pietà; Cristo Figlio di Dio, che hai creduto contro ogni speranza, perdonaci quando siamo disperati Cristo pietà, A: Cristo pietà; Dio, Padre benevolente e forte, perdona le nostre fughe da una vita cristiana più coerente, Signore pietà, A: Signore pietà; LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura Dal libro dell Èsodo (Es 20, 1-17)) In quei giorni, Dio pronunciò tutte queste parole: "Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d Egitto, dalla condizione servile: Non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo, né di quanto è quaggiù sulla terra, né di quanto è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, tuo Dio, sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra la sua bontà fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti. Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascia impunito chi pronuncia il suo nome invano. Ricòrdati del giorno del sabato per santificarlo. Sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: non farai alcun lavoro, né tu né tuo figlio né tua figlia, né il tuo schiavo né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il settimo giorno. Perciò il Signore ha benedetto il giorno del sabato e lo ha consacrato. Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà. Non ucciderai. Non commetterai adulterio. Non ruberai. Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo. Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo".

Salmo Responsoriale (Sal 18) La legge del Signore è perfetta, rinfranca l anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice. I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi. Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti. Più preziosi dell oro, di molto oro fino, più dolci del miele e di un favo stillante. Seconda lettura Dalla prima di san Paolo apostolo ai Corinzi (1Cor 1, 22-25)) Fratelli, mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo è potenza di Dio e sapienza di Dio. Infatti ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini. Parola di Dio

Canto al Vangelo Lode e onore a te, Signore Gesù! Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito; chiunque crede in lui ha la vita eterna. Lode e onore a te, Signore Gesù Vangelo Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 2, 13-25) Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: "Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!". I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: "Lo zelo per la tua casa mi divorerà". Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: "Quale segno ci mostri per fare queste cose?". Rispose loro Gesù: "Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere". Gli dissero allora i Giudei: "Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?". Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull uomo. Egli infatti conosceva quello che c è nell uomo. Parola del Signore Professione di Fede Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti.

Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. Preghiera dei fedeli Vogliamo pregarti e ringraziarti Signore, per la testimonianza di quanti sentono lo zelo per la tua casa e desiderano che tra gli uomini regnino la speranza, la pace, la giustizia. Insegna Signore, anche a noi, ad essere cristiani più coerentinoi ti preghiamo. Nel Vangelo Gesù sferza gli uomini che hanno indurito il loro cuore rendendolo sordo alle vere esigenze della fede e dell amore. In questo tempo penitenziale della quaresima, aiutaci o Dio a trasformare il nostro cuore di pietra in un cuore di carne, seguendo la via tracciata dai dieci comandamenti, noi ti preghiamo. Come i cambiavalute hanno trasformato il tempio di Gerusalemme in una spelonca di ladri, anche la nostra comunità può divenire luogo di divisioni, invidie, maldicenze, calunnie. Insegnaci Signore a fare di questa parrocchia un luogo di preghiera, di vita fraterna e di comprensione reciproca noi ti preghiamo. Le vicende di ogni giorno mostrano un mondo lacerato da lotte profonde e violente. Fa o Signore, che con la forza del vangelo, non perdiamo mai la speranza, fa che non ci rinchiudiamo nel pessimismo sterile, nella tristezza disincantata. Facci essere Signore, persone capaci di sperare perché credenti in Te, noi ti preghiamo. Preghiera sulle offerte Per questo sacrificio di riconciliazione perdona, o Padre, i nostri debiti e donaci la forza di perdonare ai nostri fratelli. Per Cristo nostro Signore. Antifona di comunione Il passero trova la casa, la rondine il nido dove porre i suoi piccoli presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, mio re e mio Dio. Beato chi abita la tua casa: sempre canta le tue lodi Preghiera dopo la comunione

O Dio, che ci nutri in questa vita con il pane del cielo, pegno della tua gloria, fa che manifestiamo nelle nostre opere la realtà presente nel sacramento che celebriamo. Per Cristo nostro Signore. Conclusione Anch io ho creduto che lontano da Te e dalla Tua Chiesa Signore, ci fosse più libertà e più felicità e come un affamato mi sono buttato a rincorrere traguardi di potere, di ricchezza e di piacere fine a se stesso. Non vi ho trovato che superficialità, odio violento dei miei conoscenti, lotte fratricide per rubare un posto, modi di fare superbi, lingue taglienti, parole false e calunnie di uomini insoddisfatti di se stessi. Sono diventato un mendicante di amore; invaso dalla solitudine, mi spengo giorno dopo giorno. Ora sono tornato da Te, Dio della vita. Mi sento abbracciato da Te e amo i miei nemici. Ora è la tua tenerezza che m invade, mentre mi rivedo a casa. Fa, Signore, che non mi allontani più da Te, né da questa casa, perché fuori del Tuo abbraccio la vita fatica a ritrovare il suo senso