VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona di Alessandro Fassò e il segretario nella persona di Sergio Ortobelli.

Documenti analoghi
VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona del prof. Enrico Ginevra e il segretario nella persona del prof. Edoardo Della Torre.

VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona di Stefano Paraboschi e il segretario nella persona di Giovanna Barigozzi.

VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona di Caterina Rizzi e il segretario nella persona di Emilio Esposito.

VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona di Giuseppe Bertagna e il segretario nella persona di Andrea Potestio.

VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona del Prof. Giuseppe Bertagna e il segretario nella persona del Prof. Michele Tiraboschi.

VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona di Caterina Rizzi e il segretario nella persona di Emilio Esposito.

VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona di Alessandro Fassò e il segretario nella persona di Silvia Ravelli.

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 13 agosto 2019

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 20/05/2019.

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Cagliari

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 13/06/2019.

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

- Prof. ssa Maria Luisa Rusconi I fascia presso l Università degli Studi di Bergamo

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 5 luglio 2018

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

bandito con D.R. rep. n. 317 del e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 36 del VERBALE N 1

Prot. del 19/06/2019 n. 19/004363

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

- Prof. Francesco Fiorentino Ordinario di Letteratura Francese presso l Università di Bari;

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

- Prof.ssa Anna Comacchio I fascia presso l Università Ca Foscari di Venezia

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI UMANISTICI TRANSCULTURALI (XXXIV CICLO) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO.

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Prot. del 10/07/2019 n. 19/004907

VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona del prof. Giuseppe Bertagna e il segretario nella persona del dott. Emmanuele Massagli.

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

VERBALE N 2. La Commissione prende visione della richiesta della candidata Lucia Di Ciommo e conferma la coerenza della valutazione effettuata.

DOTTORATO DI RICERCA IN. 1) curriculum di diritto penale italiano e comparato 2) curriculum di diritto processuale penale

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

- Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

- Prof. Angelo Di Gregorio I fascia presso l Università di Milano Bicocca

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO Direttore: Prof. Francesco Atzeni APPROVAZIONE ATTI

- Prof. Gianni Iotti (Presidente) I fascia presso l Università degli Studi di Pisa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITORINO

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Il giorno 20/01/2017 alle ore 10:00 si riunisce in via telematica la Commissione giudicatrice, così composta:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N 2. Per sostenere le prove i candidati devono esibire un documento di riconoscimento in corso di validità.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

DECRETO DEL DIRETTORE

Prot. n del 05/09/ [UOR: SI Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

- Prof. Riccardo CONTINI I fascia Presso l Università di Napoli L'Orientale

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 24/11/2017.

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

- Prof. Fulvio De Giorgi I fascia presso l Università degli Studi di Modena e Reggio

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

BANDO DR REP. N. 491/2016 DEL AVVISO PUBBLICATO IN G.U. N ^ SERIE SPECIALE - DEL

* «. u? r«. v/w ci. a F..o, jm.8

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 12/07/2019 è così composta:

Venezia, 25 gennaio 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Durata Posti Posti coperti da borse di studio. 3 anni 9 6 3

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

fino ad un massimo di 40 punti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 6 settembre 2018.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

paradisiffiod.infn.it.

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

BANDO DR REP. N. 174/2018 DEL AVVISO PUBBLICATO IN G.U. N. 19-4^ SERIE SPECIALE - DEL

Riunione preliminare OMISSIS

I documenti fanno riferimento a n 5 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

I documenti fanno riferimento a n 2 istanze corrispondenti ai seguenti candidati:

Prot. del 30 settembre 2019 n

t a l Hm* UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 25/10/2018 composta da:

Verbale n. 4 (Relazione riassuntiva finale)

UNIVERSITÀ. degli STUDI di CATANIA

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MODELLI E METODI PER L ECONOMIA E L AZIENDA (XXXI CICLO) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Bandito con D.R. rep. n. 272 del 19.05.2015 VERBALE N 1 Il giorno 16/07/2015, alle ore 10.30, presso la sede Via Caniana, 2 Università di Bergamo, si riunisce al completo la Commissione esaminatrice del concorso per l ammissione al corso di dottorato di ricerca in Modelli e metodi per l Economia e l Azienda (XXXI Ciclo) dell Università degli Studi di Bergamo. La Commissione, nominata con D.R. rep. n. 330/V/2del 19/06/2015, risulta così composta: - Alessandro Fassò; - Luca Bertazzi; - Sergio Ortobelli. La Commissione nomina il Presidente nella persona di Alessandro Fassò e il segretario nella persona di Sergio Ortobelli. Il Presidente dichiara aperta la seduta che è finalizzata a stabilire quanto segue: determinazione dei criteri di valutazione; valutazione dell equipollenza dei titoli di studio stranieri ai fini dell ammissione alla selezione; valutazione dei titoli dei soli candidati ammessi. Preliminarmente, ogni componente della Commissione dichiara che non vi è con gli altri membri della Commissione stessa l incompatibilità di cui all' art. 51 del codice di procedura civile e di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari. Dichiara, altresì, che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 52 c.p.c. La Commissione prende visione del vigente Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di ricerca (emanato con Decreto rettorale Rep. 333/2013 del 28.6.2013, modificato con i Decreti rettorali rep. n. 531/2013 del 22.10.2013 e rep. n. 730/2014 del 22.12.2014) e richiama quanto previsto dal bando di concorso emanato con D.R. rep. n. 272 del 19.05.2015. Il bando prevede che la presente selezione per titoli e colloquio (tipo B) si svolga in due fasi: I fase: valutazione dei titoli e della documentazione presentata dal candidato con l attribuzione di un punteggio massimo di 60 punti, secondo la griglia sotto definita; II fase: colloquio, massimo 30 punti. E ammesso al colloquio il candidato che, nella prima fase, abbia conseguito nella valutazione dei titoli un punteggio non inferiore a 42/60; il colloquio si intende superato se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30. Il colloquio sarà effettuato sulla base di quanto previsto dal bando, in videoconferenza in lingua inglese solo per i candidati residenti o domiciliati all estero, previa richiesta anticipata da parte del candidato, e, in ogni caso, comprenderà la verifica della conoscenza di lingua inglese. Per quanto attiene al concorso di ammissione al corso di dottorato in Modelli e metodi per l Economia e l Azienda XXXI ciclo, il bando prevede che la commissione proceda preliminarmente a stabilire esplicitamente i criteri e le modalità di valutazione dei titoli e del colloquio. A tal fine la commissione prende atto che la tipologia dei titoli valutabili riportata nel bando è: Curriculum studiorum includente il voto di laurea e gli esami; lettere di referenza, lettere di interesse accademico e di ricerca; altri titoli e pubblicazioni. La commissione decide quindi di attribuire i punteggi alla valutazione dei titoli sulla base di qualità, quantità e pertinenza come segue: 1) Curriculum studiorum includente il voto di laurea e gli esami: Punteggi 0-35; 1

2) le lettere di referenza, lettere di interesse accademico e di ricerca: Punteggi 0-20; 3) gli altri titoli e le pubblicazioni: Punteggi 0-5. Inoltre si considerano i seguenti punteggi ai fini del colloquio orale: 1) Conoscenza della lingua inglese: Punteggi 0-10; 2) Discussione della tesi: Punteggi 0-10; 3) Ampiezza delle conoscenze nell ambito delle materie oggetto del dottorato: Punteggi 0-10. La Commissione prosegue quindi i lavori prendendo visione dell'elenco dei candidati trasmesso dal competente ufficio dell'amministrazione universitaria (allegato n. 1 alla prima seduta, composto da n. 1 pagina). Prima di esaminare la documentazione pervenuta, la Commissione dichiara che tra i singoli componenti della Commissione giudicatrice ed i candidati non esistono casi d incompatibilità di cui all art. 51 c.p.c. Ognuno dei membri dichiara di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari e con i candidati compresi nell'elenco fornito dall'amministrazione. Dichiara, altresì, che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 52 c.p.c. Si prende atto che, avendo il bando previsto quale unica modalità di inoltro delle istanze di partecipazione l iscrizione on-line al concorso, l accesso alle istanze e alla documentazione corredata dai candidati avviene per via telematica, tramite codici di accesso attribuiti e comunicati dagli uffici amministrativi dell Ateneo ai singoli commissari. La Commissione procede, come previsto dall art. 2 del bando di concorso, quindi, a prendere in esame i titoli di studio stranieri presentati dai candidati per l accesso al concorso al fine di dichiararne l eventuale equipollenza a titoli di studio italiani. La Commissione, valutate le candidature pervenute e la documentazione presentata dai candidati, dichiara l equipollenza dei titoli di studio stranieri, al solo fine dell ammissione all esame del dottorato di ricerca in Modelli e metodi per l Economia e l Azienda dei seguenti candidati: COGNOME AHANI MAHINI AYEHU BABA SHAVERDY BARAK BHATTACHARYA GENIE HABIBIRAD HEYDARI JANBAZ JAVAHERI KAZEMIKHASRAGH KHODAEI GHESHLAGH MAHMOODJANLOU PARNIANIFARD QORAN SHAHNAWAZ VU YAYO NEGASI ZARE NOME ALI ANTIGEN BIRHAN MARYAM SASAN NIRUPAM MESFIN GEREMEW HADI MOHAMMADAMIN AMIRREZA MARZIEH AHMAD AMIR MUATH SHAHID DUC TRUNG MENGESHA SATTAR 2

Diversamente, non sono dichiarati equipollenti i titoli di studio dei seguenti candidati per i motivi sotto indicati: COGNOME NOME MOTIVO NON EQUIPOLLENZA Non valutabile in quanto non presenta alcuna PHUNTONG PUDKRONG documentazione Il competente Ufficio dell Amministrazione universitaria provvederà a notificare ai candidati l esito delle predette decisioni della Commissione. La Commissione prende in esame le istanze di partecipazione pervenute e procede alla valutazione dei titoli dei soli candidati ammessi, anche a seguito della dichiarazione di equipollenza sopra effettuata, sulla base della documentazione corredata all istanza. Attribuisce pertanto i seguenti punteggi: COGNOME NOME Curriculum Lettere Pubblicazioni e Punteggio titoli Complessivo AHANI MAHINI ALI 11 10 2 23 ALBORGHETTI DAVIDE 26 15 1 42 ARIGONI FILIPPO 23 10 1 34 AYEHU ANTIGEN BIRHAN 21 10 5 36 BABA SHAVERDY MARYAM 18 10 5 33 BARAK SASAN 33 10 5 48 BHATTACHARYA NIRUPAM 33 12 1 46 BOFFINO LUIGI 33 13 2 48 BONZI CRISTINA 33 14 0 47 CAVAGNINI ROSSANA 33 14 1 48 DE BENEDICTIS ILARIA 21 10 0 31 EL HALLAY SAID 21 10 1 32 GENIE MESFIN GEREMEW 30 9 1 40 HABIBIRAD 21 9 1 31 HEYDARI HADI 22 9 1 32 JANBAZ 25 10 1 36 JAVAHERI MOHAMMADAMIN 26 0 3 29 KAZEMIKHASRAGH AMIRREZA 28 6 2 36 KHODAEI GHESHLAGH MARZIEH 32 11 2 45 MACINA LUANA 28 6 0 34 MAHMOODJANLOU AHMAD 25 10 1 36 MALAVASI MATTEO 33 14 1 48 MANCINELLI MARCO 33 14 0 47 MOR ANDREA 30 14 0 44 PAGANARDI FRANCESCO 30 12 0 42 PARNIANIFARD AMIR 21 10 1 32 PEDERSOLI FELICE 30 11 1 42 QORAN MUATH 18 10 0 28 SALVIOLI MONICA 33 13 1 47 SANGALLI ANDREA 31 13 1 45 SHAHNAWAZ SHAHID 21 10 0 31 TORRI GABRIELE 33 14 0 47 3

VOLPI RICCARDO 33 15 0 48 VU DUC TRUNG 27 10 0 37 YAYO NEGASI MENGESHA 21 10 1 32 ZAMPATTI DAVIDE 28 13 1 42 ZARE SATTAR 22 11 1 34 Risultano pertanto ammessi al colloquio i seguenti candidati: Punteggio COGNOME NOME Curriculum Lettere Pubblicazioni e titoli Complessivo ALBORGHETTI DAVIDE 26 15 1 42 BARAK SASAN 33 10 5 48 BHATTACHARYA NIRUPAM 33 12 1 46 BOFFINO LUIGI 33 13 2 48 BONZI CRISTINA 33 14 0 47 CAVAGNINI ROSSANA 33 14 1 48 KHODAEI GHESHLAGH MARZIEH 32 11 2 45 MALAVASI MATTEO 33 14 1 48 MANCINELLI MARCO 33 14 0 47 MOR ANDREA 30 14 0 44 PAGANARDI FRANCESCO 30 12 0 42 PEDERSOLI FELICE 30 11 1 42 SALVIOLI MONICA 33 13 1 47 SANGALLI ANDREA 31 13 1 45 TORRI GABRIELE 33 14 0 47 VOLPI RICCARDO 33 15 0 48 ZAMPATTI DAVIDE 28 13 1 42 La Commissione prende atto che la convocazione per il colloquio è prevista dal bando per il giorno 20/07/2015 alle ore 9.00 presso la sede dell università di Bergamo, via dei Caniana, 2. Letto, approvato e sottoscritto il presente verbale, la seduta è tolta alle ore 15.30 e la Commissione viene riconvocata dal Presidente in data 20/07/15 alle ore 9.00 presso la sede dell università di Bergamo, via dei Caniana, 2. LA COMMISSIONE Prof. Alessandro Fassò Presidente F.to Alessandro Fassò Prof. Luca Bertazzi Membro F.to Luca Bertazzi Prof. Sergio Ortobelli Segretario F.to Sergio Ortobelli 4

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MODELLI E METODI PER L ECONOMIA E L AZIENDA (XXXI CICLO) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Bandito con D.R. rep. n. 272 del 19.05.2015 Allegato n. 1 COGNOME AHANI MAHINI ALBORGHETTI ARIGONI AYEHU BABA SHAVERDY BARAK BHATTACHARYA BOFFINO BONZI CAVAGNINI DE BENEDICTIS EL HALLAY GENIE HABIBIRAD HEYDARI JANBAZ JAVAHERI KAZEMIKHASRAGH KHODAEI GHESHLAGH MACINA MAHMOODJANLOU MALAVASI MANCINELLI MOR PAGANARDI PARNIANIFARD PEDERSOLI PHUNTONG QORAN SALVIOLI SANGALLI SHAHNAWAZ TORRI VOLPI VU YAYO NEGASI ZAMPATTI ZARE NOME ALI DAVIDE FILIPPO ANTIGEN BIRHAN MARYAM SASAN NIRUPAM LUIGI CRISTINA ROSSANA ILARIA SAID MESFIN GEREMEW HADI MOHAMMADAMIN AMIRREZA MARZIEH LUANA AHMAD MATTEO MARCO ANDREA FRANCESCO AMIR FELICE PUDKRONG MUATH MONICA ANDREA SHAHID GABRIELE RICCARDO DUC TRUNG MENGESHA DAVIDE SATTAR 5