COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

Documenti analoghi
COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI VOLPIANO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 45 DEL 24/09/2018

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

Estratto del Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Consiglio della Città Metropolitana di Genova Titolo III Commissioni consiliari

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

Regolamento Commissioni consultive

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 41

VERBALE di DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE n. 12 / 2014

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46

COMUNE DI CASELETTE C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O

COMUNE DI MASSA LOMBARDA PROVINCIA DI RAVENNA

Provincia di Asti COMUNE DI CELLE ENOMONDO

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI CONDOVE. CITTA METROPOLITANA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Comune di Pozzuolo del Friuli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL 25 GIUGNO 2014

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

COMUNE DI ALBINEA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

Comune di Camogli. Regolamento

PROVINCIA DI GORIZIA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VOLPIANO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 79 DEL 21/12/2017

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI COLLI SUL VELINO

COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE N 61 del 27/09/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 33 del 13 LUGLIO 2017

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA Provincia di Piacenza ******

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 16

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 68 / 2014

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI VOLPIANO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 DEL 29/04/2019

COMUNE DI TROFARELLO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 59 DEL 21/07/2016

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

COMUNE DI TAVIGLIANO

COMUNE DI FIESCO Provincia di Cremona

Comune di Fratte Rosa

Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117)

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con delibera del C.C. n. 6 del 29/04/2013

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

COMUNE DI ORMEA Provincia di Cuneo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI AGRATE CONTURBIA Provincia di Novara

Comune di Bodio Lomnago Provincia di Varese

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI TAVIGLIANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

Comune di Brisighella

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N.

COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO PROVINCIA DI MILANO

Comune di Putignano Provincia di Bari

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

COMUNE DI MATHI. Città Metropolitana di Torino * * * * VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28

DELLA GIUNTA COMUNALE N.120

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI GAETA 04024

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 4 Del

COMUNE DI MONTIANO Provincia di Forlì-Cesena

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 25 GIUGNO 2014

Transcript:

Copia COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 25/07/2016 OGGETTO: Conferma istituzione e nomina componenti della commissione consiliare permanente Servizi Sociali, Cultura, Politiche Giovanili e del Lavoro. L anno duemilasedici addì venticinque del mese di luglio alle ore venti e minuti quarantacinque nella Sala Consiliare, convocato con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione Ordinaria ed in seduta pubblica di Prima convocazione, il Consiglio Comunale, del quale sono membri e sono presenti per la trattazione del presente punto all O.d.G. i sottoelencati Signori: Cognome e Nome Presente 1. DE ZUANNE Emanuele - Sindaco Sì 2. BERARDO Irene - Consigliere Sì 3. PANICHELLI Giovanni - Consigliere Sì 4. CISOTTO Andrea - Vice Sindaco Sì 5. SCIRETTI Marco - Consigliere Sì 6. GIGLIOTTI Elisa - Consigliere Sì 7. FURLINI Christian - Consigliere Sì 8. MOSSETTO Alice - Consigliere Sì 9. AMADIO Carla - Consigliere Sì 10. RICHIARDI Giuseppe - Consigliere Sì 11. FERRERO Luca - Consigliere Sì 12. DOLFI Debora - Consigliere Giust. 13. FULGINITI Loredana - Consigliere Sì 14. RASO Davide - Consigliere Sì 15. BIGLIOTTO Maria Grazia - Consigliere No 16. PASTERO Maria Luisa - Consigliere Sì 17. CAMOLETTO Monica - Consigliere Sì Totale Presenti: 15 Totale Assenti: 2 Assiste all adunanza il Segretario Generale Signor DEVECCHI Dott. Paolo il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor RICHIARDI Giuseppe nella sua qualità di Presidente C.C. assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto suindicato.

Delibera C.C. N. 34 del 25/07/2016 In prosecuzione di seduta il Presidente invita il Consiglio Comunale a passare all esame del punto 6) iscritto all O.d.G. ad oggetto: Conferma istituzione e nomina componenti della commissione consiliare permanente Servizi Sociali, Cultura, Politiche Giovanili e del Lavoro. A relazione del Presidente Richiardi; Si dà atto che intervengono i consiglieri sig.ri: Raso (Movimento 5 Stelle) Panichelli, Richiardi, Furlini (Uniti per Volpiano) Camoletto (Costruire Futuro); Per gli interventi della discussione unificata sui punti 5) 6) e 7), ai sensi dell art. 54 del vigente Regolamento di Organizzazione e Funzionamento del Consiglio Comunale, si fa rinvio alla registrazione su supporto informatico. Ciò premesso IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamato l art. 16 del vigente Statuto Comunale, il quale prevede che il Consiglio Comunale costituisce nel proprio seno commissioni consiliari permanenti aventi competenza per materia tendenzialmente coincidente con la competenza delle maggiori articolazioni dell organizzazione c.le e che le stesse hanno, quali compiti principali, la disamina delle proposte degli atti deliberativi del C.C., il controllo politico amministrativo, lo svolgimento di attività conoscitive su temi di interesse comunale con le modalità previste dal Regolamento del C.C.; Richiamato l art. 11 del vigente Regolamento di organizzazione e funzionamento del Consiglio Comunale, il quale prevede che: - sono istituite in seno al C.C., oltre alla conferenza dei Capigruppo, un numero massimo di 3 commissioni permanenti - le commissioni permanenti sono costituite da consiglieri c.li che rappresentano, con criterio proporzionale, complessivamente tutti i gruppi e sono nominate dal Consiglio C.le con votazione palese; il Presidente viene eletto in seno ai componenti della Commissione nominata dal Consiglio Comunale; il Segretario della Commissione comunica al Presidente del C.C., al Sindaco, al Segretario Generale il nominativo del Presidente eletto entro 3 gg. dalla seduta - la redazione dei verbali della Commissione viene effettuata da un dipendente comunale incaricato, su proposta del Presidente della Commissione stessa - Il Consiglio, contestualmente all atto istitutivo o successivamente, qualora ne ravvisi l opportunità, può decidere di far assistere la commissione da tecnici esperti delle questioni in trattazione; tra i tecnici, almeno uno, se richiesto, deve essere designato dalla minoranza consiliare. Ritenuto opportuno e necessario garantire la piena operatività della commissione consiliare permanente Servizi sociali, Cultura, Politiche Giovanili e del Lavoro, disciplinandone nel contempo, per quanto non previsto dal vigente regolamento di organizzazione e funzionamento del C.C., l organizzazione ed il funzionamento, secondo i seguenti indirizzi; 1. COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE

La Commissione è composta da consiglieri rappresentanti, con criterio proporzionale complessivamente tutti i gruppi consiliari. Sulla base dei 4 gruppi consiliari attualmente costituiti, la Commissione è composta da n 7 membri, così ripartiti: - 4 consiglieri di maggioranza; - 3 consiglieri di minoranza (uno per ogni gruppo) Il Presidente viene eletto in seno ai componenti della Commissione nominata dal C.C.. Nei casi in cui la modificazione della composizione dei gruppi consiliari renda necessaria una ridistribuzione delle presenze nella Commissione, si procederà con apposita deliberazione consiliare. 2. OBIETTIVI DELLA COMMISSIONE La Commissione è costituita con l obiettivo di: Acquisire le informazioni necessarie alla conoscenza tecnica degli atti di competenza consiliare, approfondendo le tematiche relative ai servizi sociali, alla cultura, alle politiche giovanili e del lavoro, e fornire all Amministrazione eventuali pareri e proposte finalizzati ai lavori del Consiglio C.le. 3. DURATA IN CARICA DELLA COMMISSIONE La Commissione dura in carica sino allo scadere del mandato amministrativo e, qualora il nuovo Consiglio C.le intenda riconfermarne l istituzione, le nomine devono essere effettuate entro 45 giorni dall insediamento dello stesso. 4. FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE Il Presidente della Commissione convoca e presiede le riunioni e ne stabilisce l ordine del giorno. Egli esercita tutte le funzioni previste dal presente provvedimento e cura l efficace esercizio delle competenze della Commissione e l attuazione delle sue decisioni. I Consiglieri Comunali possono assistere alle riunioni della Commissione anche senza farvi parte, senza diritto di intervento, né di voto. La redazione dei verbali della commissione viene effettuata da un dipendente c.le incaricato, su proposta del Presidente della commissione stessa. Gli uffici competenti per materia assicurano al Presidente della Commissione tutte le informazioni ed il supporto tecnico necessari allo svolgimento dei lavori. La Commissione può svolgere sopralluoghi esterni. Relativamente alle materie di propria competenza, la Commissione può organizzare consultazioni ed audizioni, il cui programma è deciso dalla stessa. Può inoltre richiedere l intervento alle riunioni del Sindaco, degli Assessori, del Segretario Generale, di funzionari e consulenti del Comune. Questi ultimi, in forza della richiesta, sono tenuti ad intervenire. 5. CONVOCAZIONE E ORDINE DEL GIORNO DELLE ADUNANZE. La Commissione è tenuta a svolgere tutte le adunanze necessarie per esercitare efficacemente le sue funzioni. Le adunanze sono convocate dal Presidente, che ne stabilisce l ordine del giorno nel rispetto di quanto stabilito dal presente atto.

Il Presidente è tenuto, entro quindici giorni, a convocare la Commissione su un determinato argomento, ovvero a inserire un argomento tra i punti all ordine del giorno di una adunanza già convocata, quando lo richiedano, in forma scritta, consiglieri componenti la Commissione che rappresentino un terzo dei Consiglieri Comunali. Qualora il Presidente non provveda a convocare la Commissione in termini utili per ottemperare a quanto stabilito dallo Statuto, dai regolamenti, da una deliberazione o da una mozione del Consiglio Comunale, il Presidente del Consiglio può stabilire una determinata scadenza e, ove persista l inadempienza, convocare in sua vece la Commissione. Le adunanze della Commissione sono convocate in forma scritta con almeno due giorni lavorativi di anticipo, riducibili a uno per motivate ragioni d urgenza. La convocazione deve contenere l ordine del giorno della riunione. L avviso di convocazione sarà trasmesso esclusivamente all indirizzo di posta elettronica istituzionale dei consiglieri. I termini per il recapito decorrono dalla data e dall orario registrati sui sistemi informatici di invio del documento. Copia della convocazione e dell ordine del giorno e del verbale sintetico delle adunanze delle commissioni consiliari è inviata al Presidente del Consiglio Comunale, ai Capigruppo consiliari e al Sindaco. La Commissione è validamente costituita quando è presente la maggioranza dei componenti. In assenza del numero legale, la commissione può effettuare le audizioni, iscritte all ordine del giorno, di rappresentanze di cittadini e associazioni, ovvero seguire l illustrazione e la presentazione di argomenti in materie di propria competenza, purchè siano presenti il Presidente della Commissione e consiglieri membri della stessa che rappresentino, con criterio proporzionale, almeno un terzo dei consiglieri comunali. Trascorsi 30 minuti dall ora stabilita nell avviso di convocazione, qualora non si stia procedendo agli adempimenti di cui sopra, ovvero qualora essi siano terminati, il segretario procede, a richiesta del Presidente o di un consigliere membro della Commissione a verificare la presenza del numero legale. In caso di esito negativo, il Presidente dichiara deserta la seduta. Qualora, successivamente all apertura di una seduta, il Presidente constati in qualsiasi momento che il numero legale sia venuto meno, dichiara chiusa la seduta. 6. DECISIONI DELLA COMMISSIONE. Le decisioni della Commissione sono assunte con il voto favorevole di componenti che rappresentino la maggioranza dei consiglieri comunali. Le votazioni avvengono in forma palese. 7. PUBBLICITA DELLE ADUNANZE. Le adunanze non sono pubbliche, salvo diversa decisione della Commissione. 8. VERBALIZZAZIONE DELLE ADUNANZE. Delle adunanze della Commissione consiliare viene tenuto, a cura della segreteria della riunione, un verbale sintetico contenente l elenco degli intervenuti alle adunanze

medesime, gli argomenti esaminati, le eventuali decisioni assunte e i voti espressi. Esso è sottoscritto dal Presidente e dal Segretario. 9. NORMA GENERALE Alle adunanze delle Commissione, per quanto non disciplinato dal presente atto, si applicano, ove compatibili, le norme dello Statuto e del Regolamento di organizzazione e funzionamento del Consiglio Comunale. La Commissione, all unanimità, può decidere modalità di organizzazione dei lavori diverse da quanto previsto dall articolato che precede. Visto il parere favorevole, espresso in ordine alla regolarità tecnica dal Responsabile del Settore Servizi Amministrativi ed Affari Istituzionali ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 (T.U. Leggi sull ordinamento degli Enti Locali) e s.m.i.; Il Presidente, sentita la proposta: - del Capogruppo di maggioranza della Lista UNITI PER VOLPIANO Sig. Christian FURLINI di nominare quali membri della Commissione i Sigg. Consiglieri: BERARDO Irene, GIGLIOTTI Elisa, AMADIO Carla, DOLFI Debora; - del Capogruppo di minoranza della Lista MOVIMENTO 5 STELLE Sig.ra Loredana FULGINITI di nominare quale membro della Commissione se stessa; - del Capogruppo di minoranza della Lista QUESTA VOLPIANO Sig.ra Maria Luisa PASTERO di nominare quale membro della Commissione il sig. Consigliere BIGLIOTTO Maria Grazia - del Capogruppo di minoranza della Lista COSTRUIRE FUTURO sig.ra Monica CAMOLETTO di nominare se stessa in quanto il gruppo è formato da un unico Consigliere Ciò premesso, il Presidente mette in votazione la conferma dell istituzione della Commissione consiliare permanente Servizi sociali, Cultura, Politiche Giovanili e del Lavoro e la nomina della Commissione composta complessivamente da n. 7 consiglieri di cui n. 4 in rappresentanza della maggioranza consiliare e n. 3 in rappresentanza delle minoranze consiliari (uno per gruppo), pertanto PRESENTI: n. 15 ASTENUTI: n. / VOTANTI: n. 15 IL CONSIGLIO COMUNALE Con n. 15 voti favorevoli e n. 0 voti contrari espressi mediante votazione palese per alzata di mano e controprova D E L I B E R A 1. di confermare l istituzione della Commissione Consiliare permanente Servizi Sociali, Cultura, Politiche Giovanili e del Lavoro, disciplinandone nel contempo, per quanto non previsto dal vigente regolamento di organizzazione e funzionamento del Consiglio C.le, l organizzazione ed il funzionamento della stessa così come articolato nelle premesse narrative, che quivi si intendono integralmente riportate;

2. di dare atto che ai fini e per gli effetti di cui all art. 96 Riduzione degli organismi collegiali del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali, la costituzione della Commissione consiliare consultiva Ambiente e Territorio è ritenuta indispensabile per la realizzazione dei fini istituzionali dell ente. 3. di nominare componenti della Commissione consiliare permanente Servizi sociali, Cultura, Politiche Giovanili e del Lavoro, per il mandato amministrativo 2016-2021, i Consiglieri comunali sottoelencati: - per la maggioranza consiliare (UNITI PER VOLPIANO) - BERARDO Irene - GIGLIOTTI Elisa - AMADIO Carla - DOLFI Debora - per le minoranze consiliari: FULGINITI Loredana (MOVIMENTO 5 STELLE) BIGLIOTTO Maria Grazia (QUESTA VOLPIANO) CAMOLETTO Monica (COSTRUIRE FUTURO) Infine, il Consiglio C.le PRESENTI E VOTANTI: n. 15 Con n 15 voti favorevoli e n 0 voti contrari espressi mediante votazione palese per alzata di mano e controprova, delibera di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000 (T.U.E.L.) e s.m.i.. Letto, confermato e sottoscritto Il Presidente Firmato Digitalmente RICHIARDI Ing. Giuseppe Il Segretario Generale Firmato Digitalmente DEVECCHI Dott. Paolo