REGIONE MARCHE CONSIGLIOREGIONALE

Documenti analoghi
pag. 07/01/

REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 287TI72OT

24/06/2014. Essendosi in numero legale per la validità dell adunanza assume la. VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X. ROSALBA ORTENZI - Vicepresidente X

182 14/10/2014. presidenza il Presidente dell'assemblea legislativa delle Marche Vittoriano. dell'ufficio di Presidenza Dott.ssa Paola Santoncini.

RE6,0NE marche. ll^j ASSEMBLEA LEGISLATIVA 26/04/2010

REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X. ROSALBA ORTENZI Vicepresidente X. GIACOMO BUGARO - Vicepresidente X. MORENO PIERONI - Consigliere Segretario X

16/04/2013 LEGISLATURA N. IX

24/07/2013. VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X. ROSALBA ORTENZI - Vicepresidente X. GIACOMO BUGARO - Vicepresidente X

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 24/07/ Solazzi che dichiara aperta la seduta alla quale assiste il Segretario

Solazzi che dichiara aperta la seduta alla quale assiste il Segretario

VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X. ROSALBA ORTENZI - Vicepresidente X. GIACOMO BUGARO - Vicepresidente X. MORENO PERONI - Consigliere Segretario X

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 14/02/201

24/07/2013. VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X. ROSALBA ORTENZI - Vicepresidente X. GIACOMO BUGARO - Vicepresidente X

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

fì^ REGIONE MARCHE l js ' I ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

lurii assemblea legislativa

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 209 DATA 20/04/2015

4 2 U7/07/15 REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

&4 REGIONE MARCHE ASSENTI. PRESENTI ANTONIO MASTROVINCENZO - Presidente X. RENATO CLAUDIO MINARDI - Vicepresidente X

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE /03/201

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA Z. L anno 2014 addì 16 del mese di settembre in Ancona presso la sede

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

/02/2015 REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA. 165 WU472(m

/09/2014 REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

1488 A80 2MW2014. REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

DATA 05/12/2014

123 22/12/201A REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA ASTA.

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 02/12/2013 1

/12/2014. L anno 2014 addì 22 dei mese di dicembre in Ancona presso la sede REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA. L anno 2015 addì 23 del mese di febbraio in Ancona presso la sede

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA W0472UW

/01/201"4 REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

183 21/11/2014. VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X. ROSALBA ORTENZI - Vicepresidente X. GIACOMO BUGARO - Vicepresidente X

DECRETO COMMISSARIALE N.14 DEL 30/12/2015 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL E.R.S.U. DI URBINO

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE /03/201 5

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE 02/12/2013

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

fit iza DATA REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE 02/12/2013

Autorità Idrica Toscana

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA. Prot. n. Reg. Del. n

M REGIONE MARCHE /12/2014

Oggetto: Assegnazione personale ai gruppi consiliari. Limiti di spesa. Modifica della DUP n. 28 del 3 agosto 2015

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 21/01/2014. VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X. ROSALBA ORTENZI - Vicepresidente X

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO SETTORE FINANZIARIO E PERSONALE DETERMINAZIONE N 3092 DEL

"Ì380 REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 24706/2014

REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA. L anno 2014 addì 27 del mese di maggio in Ancona presso la sede. regolarmente convocato.

/03/20r

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

N. 18 DEL

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA

14/05/201? L anno 2013 addì 14 del mese di maggio in Ancona presso la sede. Essendosi in numero legale per la validità dell adunanza assume la

L anno 2013 addì 30 del mese di gennaio in Ancona presso la sede. regolarmente convocato.

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

10/11/2014. Solarci che dichiara aperta la seduta alla quale assiste il Segretario

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 17/09/2013

MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE 17/06/2013

W W9 REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA. Essendosi in numero legale per la validità dell adunanza assume la

COMUNE DI S. VITO DI CADORE. Provincia di BELLUNO VERBALE DI DELIBERAZIONE

24/06/2014 REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

17/09/2013. VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X. ROSALBA ORTENZI - Vicepresidente X. GIACOMO BUGARO - Vicepresidente X

16/09/2044 L 1 REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA 1X8

Transcript:

CONSIGLIOREGIONALE DELIBERA N. SEDUTA N. DATA 861 104 10/12/2012 OGGETTO: PIANO FABBISOGNO ANNI 2013/2015 PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL DEL COMPARTO REGIONI Al SENSI DELL'ART. 39 DELLA LEGGE 449/1997 - PIANO OCCUPAZIONALE 2012 L anno 2012 addì 10 del mese di dicembre in Ancona presso la sede dell Assemblea legislativa delle Marche si è riunito l Ufficio di Presidenza regolarmente convocato. PRESENTI ASSENTI VITTORIANO SOLAZZI - Presidente X PAOLA GIORGI - Vicepresidente X GIACOMO BUGARO - Vicepresidente X MORENO PIERONI - Consigliere Segretario X FRANCA ROMAGNOLI - Consigliere Segretario X Essendosi in numero legale per la validità dell adunanza assume la presidenza il Presidente delpassemblea legislativa delle Marche Vittoriano Solazzi che dichiara aperta la seduta alla quale assiste il Segretario dell ufficio di Presidenza Dott.ssa Paola Santoncini. LA DELIBERAZIONE IN OGGETTO È APPROVATA ALL UNANIMITÀ DEI PRESENTI. PUBBLICATA NEL BURM N. DEL

CONSIGLIO REGIONALE pag. I OGGETTO: PIANO FABBISOGNO ANNI 2012/2014 PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL DEL COMPARTO REGIONI Al SENSI DELL ART. 39 DELLA LEGGE 449/1997 - PIANO OCCUPAZIONALE 2012. L'Ufficio di Presidenza VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente deliberazione predisposto dal Servizio amministrazione, dal quale si rileva la necessità di adottare il presente atto; RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio dì dover deliberare in merito; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165: Norme generali suh ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ; VISTO l art. 3 della L.R. n. 14/2003; VISTA l art. 27 della L.R 37/2012 VISTA la proposta del Direttore Generale; Con votazione, resa in forma palese, riportata a pag. 1) DELIBERA 1. di approvare il piano complessivo del fabbisogno del personale dirigenziale dell Assemblea legislativa regionale, ai sensi deh articolo 39 della legge 449/1997, per il triennio 2012-2014, nonché il piano occupazionale 2013 (allegato A), prevedendo la copertura mediante concorso pubblico di n. 3 posti vacanti, di cui n. 2 nell anno 2012 ed n. 1 nell anno 2013, in caso di esito negativo delle procedure di mobilità previste dagli articoli 34bis e 30 del d.lgs. 165/2001, da espletarsi previa valutazione dell idoneità dei candidati a ricoprire i posti secondo il profilo professionale e le modalità di cui all allegato B ;

CONSIGLIO REGIONALE pag. 3 2. di rinviare ad un successivo atto, da adottarsi entro il mese di gennaio 2013, l approvazione del piano occupazionale dell'anno 2013, la cui attuazione è da effettuarsi unitamente a quella del piano occupazionale 2012, con decorrenza dall'anno 2013, ai sensi dell art. 27 della legge regionale 27 novembre 2012, n.37; 3. di confermare, ai sensi deltarticolo 33 del decreto legislativo n. 165/2001, l esito della ricognizione di cui alla deliberazione dell ufficio di Presidenza n. 647/84 del 29 maggio 2012, per cui non risultano: a. situazioni di soprannumero rispetto alla consistenza della dotazione organica dell Assemblea legislativa; b. eccedenze di personale rispetto alle esigenze funzionali o alla situazione finanziaria dell Assemblea legislativa; 4. di prendere atto che con DGR n.1456 del 15.10.2012 la Giunta regionale ha stabilito che non sono presenti dipendenti in sopranumero rispetto alla dotazione organica della Giunta regionale o in eccedenza rispetto alle condizioni finanziarie ed ai vincoli imposti dalla normativa in materia di spesa del personale; 5. di prendere altresì atto che con deliberazione della Giunta regionale n.1456 del 15.10.2012, risulta accertato il rispetto del patto di stabilità interno per l anno 2011, la riduzione della spesa del personale regionale rispetto a quella sostenuta nell anno precedente, così come previsto dall art. 1, comma 557 della legge n.296/2006, nonché verificato che il rapporto tra spesa del personale e le spese correnti, secondo le risultanze del rendiconto relativo all anno 2011, risulta inferiore al limite del 50%, come previsto dall art.76, comma 7 del decreto legge 25 giugno 2008, n.112, convertito in legge 6 agosto n.133 ; 6. di stabilire che l onere per il trattamento economico fondamentale derivante dall assunzione di personale previsto al punto 1), stimato per l anno 2013 complessivamente in euro 318.336,48, comprensivo degli oneri riflessi ed IRAP, contenuto al di sotto del 40% delle economie delle cessazioni intervenute 2000-2011 e 2012 secondo quanto indicato nel documento istruttorio, troverà copertura nell apposito capitolo del bilancio regionale di tale anno e successivi. Gli impegni di spesa saranno assunti mensilmente all atto della liquidazione dei relativi emolumenti stipendiali; il salario accessorio ed i relativi oneri faranno carico al capitolo 6 del bilancio dell Assemblea legislativa delle Marche per l anno 2013 e successivi;

DEUBERA N. 86 1 SEDUTA N. DATA 1 0 4 7. di trasmettere copia della presente deliberazione al Dirigente Servizio amministrazione ed al Dirigente della P.F. Organizzazione e amministrazione del personale della Giunta regionale, per gli adempimenti di competenza. IL PRESIDENTE DELL (DOTT. VITTORIANO SOLAZZI) DELL UFF (DOTT. SS I IL SEGRETARIO ESIDENZA ClNi) DOCUMENTO ISTRUTTORIO La legge regionale 30 giugno 2003 n. 14 Riorganizzazione della struttura amministrativa del Consiglio prevede, all articolo 2 bis che la spesa per il personale dell Assemblea legislativa delle Marche sia consentita nel limite massimo desumibile dalla completa copertura della dotazione organica vigente indicata nella tabella riportata nella stessa legge, determinata in applicazione del comma 93 dell articolo 1, della legge 30 dicembre 2004, n. 311(legge finanziaria 2005), in relazione ai costi derivanti dall applicazione dei contratti collettivi nazionali e decentrati di lavoro. Secondo la predetta tabella allegata alla legge regionale n. 14/2003 la dotazione organica della qualifica dirigenziale nella struttura assembleare è la seguente: DOTAZIONE ORGANICA (L.R. 14/2003-art 2bis) DIRIGENTI 10 TOTALE 10 Con il presente atto si procede dunque alla definizione del piano complessivo del fabbisogno del personale dirigenziale dell Assemblea legislativa regionale per il triennio 2012-2014, nonché del piano occupazionale 2013, in applicazione dell art. 27 della L.R 37/2012. La programmazione triennale del fabbisogno di personale è attuata al fine di assicurare funzionalità ed ottimizzazione delle risorse per la migliore gestione dei

servizi in relazione alle disponibilità finanziarie e di bilancio, così come previsto dall art. 39, comma 1, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modifiche e integrazioni. Tale programmazione si colloca nell ambito di un quadro normativo caratterizzato dall esigenza di contenere e ridurre la spesa pubblica. L effettiva assunzione di personale è quindi subordinata al rispetto di una serie di parametri, tra i quali in primo luogo rileva il rispetto dei vincoli imposti dal patto di stabilità interno (articolo 76, comma 4, del decreto legge n. 112/2008 convertito in Legge n. 133/2008); occorre poi assicurare la progressiva riduzione della spesa del personale di cui all articolo 1, comma 557 della Legge n. 296/2006 come modificato dall articolo 14, comma 7 del decreto legge n. 78/2010, convertito in Legge n. 122/2010; infine, si pone il rispetto del limite del 50% d incidenza delle spese di personale sulle spese correnti di cui all art 76, comma 7, del D.L. 112/2008, come modificato dall art. 28, comma 11 quaterdel D.L. 201/2011 convertito in L. 214/2011. Il mancato rispetto delle condizioni sopra citate è sanzionato con il divieto per l ente di procedere ad assunzioni di personale, a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale. Per quanto riguarda la riduzione delle spese del personale inerenti alle strutture dell Assemblea Legislativa, a carico del bilancio del Consiglio, si dà conto del trend decrescente della spesa complessiva rilevata dai dati di consuntivo degli anni 2009, 2010 e 2011, così come di seguito indicato: ANNI 2009/2011 SPESE DEL PERSONALE E INCIDENZA PERCENTUALE SUL CORRISPETTIVO BILANCIO COMPLESSIVO DESCRIZIONE 2009 2010 2011 CAPITOLO 6 - SPESE PER IL PERSONALE ADDETTO ALL'ASSEMBLEA TOTALE BILANCI CONSUNTIVI ANNO 2009 e 2010 Bilancio di previsione anno 2011 2.618.984,81 16.390.181,13 2.375.712,08 17.322.079,31 2.310.344,00 16.465.000,00

DELIBERA N. 86 1 SEDUTA N. 1 0 4 DATA? 0 DIC.?nt» pag. G INCIDENZA SPESE PERSONALE SUL TOTALE DEL BILANCIO 15,98% 13,71% 14,03% Si dà altresì conto, con specifico riferimento alle quote di spesa a carico del bilancio dell Assemblea legislativa, dell incidenza della spesa del personale del Consiglio sulla spesa corrente, così come individuato nel prospetto n. 1 riportato in calce al presente documento istruttorio. Tali condizioni devono poi essere necessariamente considerate nel contesto del complessivo bilancio della Regione Marche. A tal fine si rinvia alla DGR n.1456 del 15.10.2012, dalla quale risulta accertato il rispetto del patto di stabilità interno per l anno 2011, la riduzione della spesa del personale regionale rispetto a quella sostenuta nell anno precedente così come imposto dall'alt 1 comma 557 della legge n.296/2006, nonché verificato che il rapporto tra spesa del personale e le spese correnti, secondo le risultanze del rendiconto relativo all anno 2011, risulta inferiore al limite del 50%, come previsto dall art.76, comma 7 del decreto legge 25 giugno 2008, n.112, convertito in legge 6 agosto n.133 ( punti B1 B2 B3 pag. 5 e 6 DGR n.1456 del 15.10.2012 qui di seguito rappresentati.) Si riportano di seguito i prospetti relativi: 1. alla verifica di compatibilità finanziaria- art. 1, comma 557 della legge 296/2006 2008 2009 2010 2011 tabella 12 conto annuale 36.438.057,00 35.958.455,00 34.742.575,00 33.258.792,00 tabella 13 conto annuale 13.529.919,00 11.815.589,00 11.733.292,00 12.493.053,00 tabella 14 conto annuale 25.711.112,00 22.885.742,00 19.884.635,00 18.782.323,00 Totale spesa 75.679.088,00 70.659.786,00 66.360.502,00 64.534.168,00

a REGIONE MARCHE DELIBERA N. 8 A 1 SEDUTA N. 1 0 L DATA 1 0 UIU. 2012 2. alla verifica di cui all'art. 76, comma 7 del decreto legge 25 giugno 2008, n.112 convertito in legge 6 agosto 2008, n.133. Impegni Pagamenti Spesa del personale 70.606.626,12 72.077.516,22 Spese correnti al netto 616.036.000,00 della spesa sanitaria 570.202.000,00 rapporto % 11,46 12,64 Regione Marche (impegni) Società partecipate TOTALE Spesa del personale Spese correnti al netto della spesa 70.606.626,12 616.036.000,00 3.131.811,48 18.110.939,66 73.738.437,60 634.146.939,66 sanitaria rapporto % 11,46 17,29 11,63 Si pone altresì in evidenza che con la deliberazione dell ufficio di Presidenza n. 642/83 del 17 maggio 2012 l Assemblea legislativa, ha aderito al piano triennale di azioni positive della Regione Marche in attuazione dell'alt 48 del d.lgs 198/2006. Con la deliberazione dell ufficio di Presidenza n. 647/84 del 29/05/2012 è stato poi approvato l esito della ricognizione delle eccedenze di cui all art.33 del d.lgs 165/01, come modificato dall'alt16 della L. 183/2011, dalla quale emerge che non risultano sussistere situazioni di soprannumero rispetto alla consistenza della dotazione organica, e non rilevano eccedenze di personale rispetto alle esigenze funzionali o alla situazione finanziaria. Tali considerazioni devono ritenersi confermate anche per la determinazione del fabbisogno attuato con il presente atto. Medesimo esito ha avuto la ricognizione effettuata dalla Giunta regionale con la citata DGR n. 1456 del 15.10.2012. La L.R. n. 37 del 27 novembre 2012 assestamento di bilancio anno 2012 all articolo 27 ha disposto che la Giunta regionale e l Ufficio di Presidenza predispongono, nell ambito della programmazione triennale del fabbisogno un piano per la copertura

DELIBERA N. SEDUTA N. DATA 1 0 A pag- 8 dei posti vacanti della dirigenza mediante concorso pubblico e nel rispetto del limite del 40% della spesa corrispondente alle cessazioni degli anni precedenti non utilizzate ai sensi deh articolo 76, comma 7, del decreto legge 112/2008. L attuazione del comma 1 deve assicurare la contestuale riduzione della spesa di personale ai sensi dell articolo 1, comma 557, della legge n. 296/2006, nonché la selezione di professionalità dotate di elevata e specifica competenza in relazione alle posizioni da coprire. Nell ambito dell Assemblea legislativa delle Marche nel corso degli ultimi anni si è registrato il pensionamento di numerosi dirigenti (in totale pari a 9 unità), e l attuale assetto dirigenziale dell Assemblea legislativa è costituito unicamente da n. 4 dirigenti a tempo determinato, di cui n. 3 assunti ai sensi dell'alt 28, comma ter della L.R.20/2001, già funzionari dell Assemblea di categoria D in regime di aspettativa, e n. 1 dirigente esterno. Si rileva, quindi, la necessità di definire stabilmente l organizzazione dell Assemblea legislativa mediante l individuazione di figure dirigenziali a tempo indeterminato, in sostituzione del personale dirigenziale a tempo determinato preposto a presidio di strutture insopprimibili dell Assemblea legislativa. A tal fine, la già citata legge regionale n 37/2012 consente di procedere all espletamento del concorso pubblico nel limite del 40% della spesa corrispondente alle cessazioni degli anni precedenti non utilizzate. Tale procedura è effettuata con riserva anche agli interni, ai sensi dell articolo 24 del decreto legislativo n. 150/2009, ed è subordinata all esito negativo della mobilità espletata ai sensi degli artt. 34 bis e 30 del decreto legislativo n. 165/2001. L individuazione del profilo è individuato nell allegato B. La mobilità sarà posta in essere all esito di una procedura di selezione comparativa tra i dipendenti pubblici che presenteranno la relativa istanza. La selezione è finalizzata a verificare la sussistenza delle idoneità richieste per la copertura del posto e tra più idoneità, di quella migliore. La cessione del contratto di lavoro costituisce infatti negozio complesso di trasferimento, che non può prescindere dalla valutazione dell interesse del cessionario, alla manifestazione del proprio consenso, soprattutto per la copertura di posizioni di direzione.

DELIBERA N. 8 6 ì SEDUTA N. 1 0 4 DATA ---------2flU Nel caso di personale dirigente costituiranno pertanto specifici requisiti di partecipazione: a) l esercizio di funzioni, maturate negli ultimi quattro anni, di cui almeno due, in posizioni con gli stessi ambiti di competenza identificati nell allegato B; b) il conseguimento di una valutazione positiva (in media o sopra la media) delle prestazioni dirigenziali e del raggiungimento degli obiettivi con riferimento all esercizio delle funzioni di cui alla lettera a). L ammissione alla procedura comparativa sarà subordinata all allegazione, all istanza di partecipazione, del nulla osta alla cessione del contratto di lavoro da parte del datore cedente. Tali criteri di selezione del personale interessato alla mobilità, adottati dalla Giunta Regionale nella deliberazione che dispone il piano del fabbisogno del personale dirigenziale in corso di approvazione, vengono, per ragioni di omogeneità, fatti propri anche dal Consiglio e recepiti nella presente deliberazione (cfr allegato B, punto 4), Il costo lordo annuo delle unità cessate del personale dirigenziale anni 2000-2011 ammonta complessivamente ad 779.733,56=, così come individuato nel prospetto n. 2 riportato in calce al presente documento istruttorio, e il relativo limite di spesa pari al 40% per procedere ad assunzioni nell anno 2012, è pari ad euro 311.893,42=. Nell anno 2012 sono quindi pianificate n. 2 assunzioni dirigenziali per un importo di 212.224,32, con un avanzo da rimettere al 2013 di 99.669,10. Il costo annuo lordo delle cessazioni intervenute nell anno 2012 è pari ad 108.046,36 ; il relativo limite di spesa pari al 40% per procedere ad assunzioni nell anno 2013, è pari ad 43.218,36, a cui si aggiunge l'economia dell'anno 2012 di 99.669,10, per complessivi 142.887,65 ( vedi prospetto n.3 riportato in calce al presente documento istruttorio). Nell anno 2013 è quindi programmata l assunzione di un unita dirigenziale per un importo di 106.112,16, con un avanzo da rimettere nell anno 2014 di 36.775,49. Il Piano sarà attuato a decorrere dall anno 2013 ai sensi dell art.27 della legge regionale 27 novembre 2012, n.37. Quindi, l onere per il trattamento economico fondamentale derivante dall assunzione per tali unità di personale è stimato per l anno 2013 complessivamente pari ad euro 318.336,48= comprensivo degli oneri riflessi ed IRAP e troverà copertura nell apposito capitolo del bilancio regionale di tale anno e successivi.

M REGIONE MARCHE Gli impegni di spesa saranno assunti mensilmente all atto della liquidazione dei relativi emolumenti stipendiali; il salario accessorio, posizione e risultato, ed i relativi oneri faranno carico al capitolo 6 del bilancio dell Assemblea legislativa delle Marche per l anno 2013 e successivi. Il presente documento è stato redatto sulla base dell'istruttoria compiuta dall ufficio consiliare competente d'intesa con le strutture competenti della Giunta regionale, le cui risultanze sono riportate nella nota a firma del titolare della PO Risorse umane e personale dell'assemblea e del dirigente del servizio Amministrazione prot. n.9568 del 11.12.2012. Della presente proposta di deliberazione, inoltre, è stata fornita informativa alle 00.SS ed alla RSU nella riunione del 10.12.2012.

pag. Documento istruttorio- prospetto n. 1 Del Amm.va n. 157 Del 8/2/10 Del. Amm.va n. 24 del 19/4/2011 Del. Amm.va n. 49 del 05/12/2012 CAP/ ART DENOMINAZIONE SOMME CONSUNTIVO ANNO 2009 SOMME CONSUNTIVO ANNO 2010 SOMME A CONSUNTIVO ANNO 2011 6 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 SPESE PER IL PERSONALE ADDETTO AL CONSIGLIO REGIONALE SPESE PER ACCERTAMENTI SANITARI COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO COMPENSI E INDENNITÀ PER COMMISSIONI VARIE INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE PER MISSIONI SPESE PER CORSI DI AGGIORNAMENTO SPESE PER COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE (ONERI ESCLUSI) FONDO PER POSIZIONI E RISULTATO DELLA DIRIGENZA ARRETRATI TRATTAMENTO ACCESSORIO FONDO EX ART. 15CCNL 1995/2001 ONERI RIFLESSI SU COMPETENZE DEL PERSONALE INTERNO ED ESTERNO TRIBUTO IRAP - PERSONALE INTERNO ED ESTERNO INCARICHI E/O CONSULENZE PER GABINETTO PRESIDENZA (ONERI ESCLUSI) SPESE PER PRESTAZIONI D'OPERA TOTALE CAPITOLO 6-1.851,11 0 56.452,43 56.452,43 56.452,43 1.578,66 9.408,61 0 45.431,90 52.466,78 37.622,02 6.695,00 6.977,00 6.391,00 137.860,00 56.127,81 0 350.000,00 388.720,47 364.153,20 - - 0 1.257.240,19 1.118.444,00 1.095.543,65 430.113,93 384.832,44 377.701,45 162.020,40 145.783,76 140.201,03 145.059,77 128.115,14 156.319,70 26.532,53 26.532,53 26.758,32 2.618.984,81 2.375.712,08 2.261.142,80

Documento istruttorio- Prospetto n. 2 PERSONALE DIRIGENZIALE CESSATO ANNI 2000-2011 >' I', 1 1 2 3 4 5 6 7 8 li.i. TULLI P. 30/06/2000 21.055,00 33.139,00 54.194,00 19.065,45 73.259,45 GAROFOLI 31/12/2000 21.055.00 «33.139,00 54.194,00 19.065,45 73.259,45 URBANI S. 13/11/2005 40.129.98-36.593,00 76.722,98 26.991,14 103.714,12 MARCHINID. 13/01/2005 40.129,98-36.593,00 76.722,98 26.991,14 103.714,12 FIORAVANTI 02/01/2006 41.968.00 230.90 37.044,00 79.012,00 27.796,42 106.808,42 PANUNZI 30/06/2010 43.310,90 219,90 34.488.00 78.018.80 27.447.01 105.465.81 DAL CERE 22/12/2010 43.310,90 219,90 34.488,00 78.018.80 27.447.01 105.465,81 GAVAZZI 30/06/2011 43.310,90 324,87 36.292,00 79.927,77 28.118.59 108.046,36 TOTALE 779.73356 40% 311.893,42

Documento istruttorio- prospetto n. 3 PERSONALE DIRIGENZIALE CESSATO ANNO 2012 LA 1 MICELA 29/02/2012 TOTALE 43.310,90 324,87 36.292,00 79.927.77 28.118,59 108.046.36 108.046.36 w rn > m O w 20 m 0 O m > Q Xm 40% 43.218,54 COSTO ASSUNZIONE DI N. 1 DIRIGENTE DIRIGENTE 43.310,90 324,87 34.861,17 78.496,94 27.615.22 106.112,16 Disponibilità 40% su costo cessazioni anno 2012 Economia per anno 2013 Totale disponibile Costo per assunzione di 1 dirigente Ulteriore risparmio 43.218,54 99.669,10 142.887,65 106.112,16 36.775,49

Parere del Direttore Generale Il sottoscritto, considerata la motivazione espressa nell atto, esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e sotto il profilo della legittimità della presente deliberazione. Si attesta inoltre che dalla presente deliberazione non deriva direttamente impegno di spesa a carico della Regione. La presente deliberazione si compone di n... pagine, di cui n... pagine di allegati che formano parte integrante della stessa.

, Allegato...... deliberatone n... I del... J.OJK; pag. À5 ALLEGATOLA PIANO DEL FABBISOGNO ANNO 2012 DIRIGENTI N. 2 posti da coprire con concorso pubblico PIANO DEL FABBISOGNO ANNO 2013 DIRIGENTI N. 1 posti da coprire con concorso pubblico PIANO FABBISOGNO 2014 DIRIGENTI

ASSEMBLEA LEGISLATIVO... aha deliberazione n... DELIBERA N. SEDUTA N. DATA ALLEGATO B PROFILO PROFESSIONALE DIRIGENTE SERVIZI ASSEMBLEAR! 1< Requisiti: Diploma di laurea in giurisprudenza, laurea specialistica classi 22/S o 102/S, nonché laurea magistrale classe LMG/01. In alternativa altra laurea vecchio ordinamento o specialistica o magistrale unitamente ad esperienza almeno decennale nelle attività di consulenza, istruttoria e redazione delle leggi, di valutazione dell attuazione delle stesse, di programmazione economica finanziaria. 2. Competenze: a) assistenza giuridica per la direzione dei lavori di organi con funzioni legislative; b) consulenza e supporto specialistico per l esercizio delle funzioni degli organismi interni ad Istituzioni assembleali con funzioni legislative, e per la realizzazione degli obbiettivi inseriti nei programmi di attività; c) supporto specialistico tecnico-giuridico nell esercizio delle funzioni legislative e per quelle di indirizzo e controllo delle Assemblee legislative. 3. Conoscenze specifiche: a) conoscenza delle norme fondamentali che regolano i rapporti della Regione con l'unione europea, lo Stato, e gli altri enti pubblici, ivi inclusi quelli locali; b) conoscenza delle procedure e degli istituti propri del diritto costituzionale, parlamentare e del diritto regionale, con particolare riferimento al funzionamento delle Commissioni assembleali e dell Assemblea; c) conoscenze delle norme inerenti la qualità sostanziale e formale della normazione e delle relative procedure a supporto del processo legislativo dell attività degli organi assembleali; d) conoscenze specifiche nelle tecniche di valutazione delle leggi e delle politiche; e) conoscenze specifiche delle procedure che regolano il funzionamento degli organismi previsti dallo Statuto e della normativa regionale.

Allegato» «deliberatone n....1.1..111iuh DELIBERA N. SEDUTA N. DATA 4. Modalità di verifica delle competenze del personale aspirante alla mobilità L ammissione alla procedura comparativa sarà subordinata all allegazione, all istanza di partecipazione, del nulla osta alla cessione del contratto di lavoro da parte del datore cedente. I soggetti interessati alla mobilità dovranno documentare: a) l esercizio di funzioni analoghe a quelle indicate nel punto 2, per almeno due degli ultimi quattro anni; b) il conseguimento di una valutazione positiva (nella media o sopra la media) delle prestazioni dirigenziali e del raggiungimento degli obiettivi con riferimento all esercizio delle funzioni di cui al punto 2.