La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI DIRIGENTI E AI LAVORATORI DEL POLITECNICO E ZECCA DELLO STATO



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Natale del Signore - 25 dicembre

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Dilecti amici Carissimi giovani

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Amore in Paradiso. Capitolo I

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

Mario Basile. I Veri valori della vita

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Istituto Comprensivo Perugia 9

Da dove nasce l idea dei video

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LEONE I. Domenica, 17 dicembre 1989

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Come fare una scelta?

Dio, il mondo e il Big- -Bang

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

e-laborando Classi III B III E a.s

Tre minuti per Dio SHALOM

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Lo sfruttamento minorile

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

PIANO ANNUALE I.R.C.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Maschere a Venezia VERO O FALSO

laici collaborazione Chiesa

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

Il concetto di Dare/Avere

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Italian Model European Parliament

Immagini dell autore.

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Parola di Vita Luglio 2009

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO CAMERA DEI DEPUTATI

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

L accompagnamento del morente in RSA

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

La coda degli autosauri

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Transcript:

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI DIRIGENTI E AI LAVORATORI DEL POLITECNICO E ZECCA DELLO STATO Solennità di San Giuseppe - Sabato, 19 marzo 1994 1. Ha lavorato con mani d uomo... (Gaudium et Spes, 22). Questa frase del Concilio Vaticano II si riferisce a Cristo, che rivelò l uomo all uomo (cf. Gaudium et Spes, 22), giacché amò con un cuore d uomo, soffrì come ognuno di noi e lavorò con mani d uomo. Queste parole vengono alla mente soprattutto oggi, solennità di san Giuseppe, al cui fianco Gesù lavorò. Da Giuseppe Gesù imparò il duro mestiere del carpentiere, e la fatica del lavoro divenne dimensione fondamentale del mistero della redenzione. Colui che lavorò con mani d uomo è il Redentore del mondo, il Figlio di Dio consustanziale al Padre, incarnatosi per opera dello Spirito Santo e nato da Maria Vergine. Giuseppe rappresentava per Lui il Padre celeste, insegnandogli a compiere il mestiere che egli stesso faceva. Perciò Gesù veniva chiamato il figlio del carpentiere (cf. Mt 13, 55). Oggi, vogliamo riprendere la grande preghiera per l Italia, inaugurata martedì scorso. Desideriamo farlo insieme ai lavoratori di questo Paese, che mediante la loro fatica continuano a formare da secoli ciò che l Italia è. Da anni ormai il giorno di san Giuseppe, il 19 marzo, è diventato il giorno dell incontro del Papa con i vari ambienti lavorativi italiani. Tali incontri si sono svolti in molte città, in molte aziende, piccole e grandi. Oggi ci ritroviamo qui, in Vaticano, nell Aula Paolo VI. Saluto la grande famiglia del Poligrafico e della Zecca dello Stato, ben lieto che questo appuntamento si svolga in un momento importante per la storia d Italia. Saluto tutti i presenti, a cominciare dal Governatore della Banca d Italia, dai Dirigenti delle Associazioni industriali e sindacali e dai Vescovi della Commissione episcopale del Lavoro della CEI. Saluto, in particolare,

2 il Presidente dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Dottor Giovanni Ruggeri, che ringrazio per le parole poc anzi rivoltemi a nome di quella grande comunità di lavoro, con la quale il Vaticano intrattiene un attivo rapporto di cooperazione. Sono grato altresì alla Signora che ha parlato a nome di tutta la comunità lavorativa. Ringrazio inoltre per il dono del fac-simile, realizzato con rara perizia, della Bibbia di Carlo il Calvo, prestigioso esempio della rinascita culturale carolingia e testimonianza eloquente della venerazione di quell epoca per la Parola di Dio, consegnata ai posteri su pergamene impreziosite da miniature di singolare bellezza. Il mio pensiero si dirige poi alle maestranze degli stabilimenti romani, della Cartiera di Foggia, delle Cartiere Miliani di Fabriano e di tutte le strutture componenti il vostro benemerito Istituto. Grazie a ciascuno di voi, cari amici, per la vostra presenza. Attraverso le vostre persone, vorrei salutare l intero mondo dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia e in ogni altra Nazione del mondo. 2. Basta trovarsi in qualsiasi punto d Italia, basta fare un viaggio in qualunque sua Regione per notare gli enormi successi realizzati nel campo del lavoro, successi che assicurano all Italia un posto di rilievo tra i Paesi del mondo. Avremo modo in altre circostanze di riprendere la grande preghiera insieme col mondo agricolo o con gli ambienti del lavoro scientifico e artistico. Oggi desideriamo dedicare la nostra attenzione e la nostra preghiera al mondo dell industria, secondo la tradizione degli anni precedenti. Parliamo del lavoro guardando ai suoi frutti. Il frutto più importante del lavoro è l uomo stesso. Mediante la propria attività l uomo forma se stesso, in quanto scopre le proprie possibilità e le mette in atto. Contemporaneamente le dona agli altri e all intera società. Egli conferma così, mediante il lavoro, la propria umanità e diventa in un certo senso un dono per gli altri, realizzando pienamente se stesso. È grande questo significato del lavoro umano, il significato personalistico, che ho cercato di mettere in rilievo nell Enciclica Laborem exercens. Mai bisogna perdere di vista quest ordine di precedenza. Mai si può subordinare il lavoro al capitale, perché ciò è contrario all ordine stabilito dal Creatore. Il lavoro viene eseguito dall uomo per l uomo. Solo allora corrisponde al retto ordine. Altrimenti il disegno del Creatore viene scosso e distrutto. Preghiamo oggi con i lavoratori. Con questa nostra preghiera intendiamo abbracciare l intero mondo del lavoro italiano, rendendo grazie prima di tutto per la crescita umana che i figli e le figlie di questa Terra hanno realizzato mediante le loro fatiche. Domandiamo che anche in futuro il lavoro rimanga la fonte principale del pieno sviluppo dell essere umano in Italia. Il lavoro diventi in questo Paese occasione di progresso nella giustizia e fonte di crescente amore sociale. 3. Vogliamo oggi considerare in particolare il lavoro in rapporto con la famiglia. L artigiano Giuseppe di Nazaret faticava per mantenere la Santa Famiglia. Lavorare per il sostentamento familiare è il primo diritto di ogni lavoratore e di ogni lavoratrice. Se l ordine sociale del lavoro va riferito alla persona che lavora, se ad essa deve servire, questo significa che il lavoro deve servire al bene delle famiglie, creando per esse le condizioni per l esistenza e per l educazione dei figli.

Non si sottolineerà mai abbastanza, in quest anno dedicato alla famiglia, che cosa essa rappresenti per la società. 3 Dobbiamo allora dedicare particolare attenzione all importantissimo lavoro svolto dalle donne, dalle madri in seno alla famiglia. Esse sono insostituibili nei compiti assegnati loro dal Creatore stesso. Nessuno sa dare la vita, nessuno sa educare il neonato come una madre. Dio stesso, potremmo dire, si è adattato a questa regola, affidando l unigenito suo Figlio a Maria. Il legittimo desiderio di contribuire con le proprie capacità al bene comune e lo stesso contesto socioeconomico portano spesso la donna ad intraprendere un attività professionale. Bisogna però evitare che la famiglia e l umanità rischino di subire una perdita che le impoverirebbe, perché la donna non può essere sostituita nella generazione e nell educazione dei figli. Le Autorità dovranno quindi provvedere con leggi opportune alla promozione professionale della donna e, al tempo stesso, alla tutela della sua vocazione di madre e di educatrice. Possa questo giorno divenire, per intercessione della Madre di Dio e del suo Sposo san Giuseppe, occasione di gratitudine per tutto ciò che la famiglia, la cultura, la vita sociale italiana nel corso dei secoli devono alle donne e alle madri. Mentre ringraziamo Dio per questo, chiediamo a Lui che la donna, sposa e madre, continui a rimanere una forza guida. Il Signore, che le affida l essere umano sin dal concepimento, continui a farlo anche nel futuro. Non venga meno il genio femminile, manifestatosi in Italia tante volte attraverso esimie figure di madri sante, disposte talora persino a dare la vita per assicurare quella del bambino che portavano in grembo. 4. Il nostro sguardo si rivolge oggi anche verso i giovani e le giovani che frequentano le scuole, gli atenei, le università, preparandosi ad intraprendere una professione o un mestiere, per recare il loro contributo alla grande impresa del lavoro, sorgente di bene per la società. Pensiamo a loro con speranza, ma pure con preoccupazione, perché purtroppo le possibilità occupazionali da qualche tempo si sono drasticamente ridotte. Succede così che i giovani, invece di passare dalla scuola al lavoro, come sarebbe auspicabile, iniziano una fase di affannosa ricerca e di disoccupazione. Ciò significa per loro una grande delusione: si sentono degli esseri inutili per la società. Dietro a tutto questo c è un serio pericolo. I giovani vogliono fondare una loro famiglia, e ne hanno diritto. Ma come farlo se manca tale condizione fondamentale? Come sposarsi se non viene loro assicurata la possibilità di un reddito che basti per la casa, per la famiglia, per l educazione dei figli? Quanto è urgente ripensare nel suo complesso il problema dell organizzazione del lavoro e dell occupazione! Non devono mancare nel Paese prospettive di speranza per i giovani che desiderano fare responsabilmente la loro parte nella società. Essi devono sentire che la società ha bisogno di loro, che s attende da loro un contributo al bene comune, secondo la specifica preparazione di ciascuno. Non vanno disperse e mortificate queste giovani energie, non si può spegnere lo spirito. Se l attuale sistema economico non garantisce questo, occorre con coraggio rivederlo e, se necessario, correggerlo. Ecco il grande tema della nostra preghiera odierna.

4 5. Carissimi fratelli e sorelle, preghiamo per l Italia. Ma l Italia si trova in Europa e nel mondo, dove sempre più numerosi sono i Paesi vittime di sfruttamento nel contesto dei vigenti sistemi economici internazionali. Si paga sempre di meno per i prodotti del duro lavoro della terra, si esige sempre di più per quelli dell attività industriale ed in questo modo invece dello sviluppo, a cui hanno diritto, molte Nazioni vengono come condannate al ristagno, alla disoccupazione, all emigrazione. Si tratta di un ingiusto sistema che oggi diventa un problema mondiale: è un ingiustizia che chiama in causa il cosiddetto primo mondo, di fronte al deteriorarsi delle condizioni dei popoli del terzo mondo. Non viene forse sconvolto su grande scala l ordine fondamentale che garantisce la priorità del lavoro sul capitale? Non diventa forse il capitale sempre più potente e disumano? E vittime di simili situazioni sono sempre di più l uomo e la famiglia. Voi, uomini responsabili della giustizia, delle condizioni dei lavoratori, ovunque essi si trovino sulla terra; voi, rappresentanti dei sindacati, dovete gridare ad alta voce, dovete esigere il mutamento di questo ordine. Quali soluzioni al problema della povertà cercano di imporre alle Nazioni povere gli onnipotenti possessori del capitale? Essi propongono come mezzo principale la distruzione del diritto alla vita. Non è questa una palese assurdità? Tutte le ricchezze della creazione sono per l uomo e non vi è ricchezza senza l uomo. Se in questo non reclameranno gli uomini, reclamerà Dio! E oggi reclama il Figlio del carpentiere, Gesù di Nazaret, che lavorò con le proprie mani. Egli grida ad alta voce dalla Croce: Perdonali, perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). Ma grida anche: Smetti di peccare, smetti di far ingiustizia, smetti di uccidere!. 6. Questo è il giorno della grande preghiera con i lavoratori: è la preghiera per il lavoro. Essa prese inizio, un giorno, in questa vostra terra italiana. È qui, infatti, che san Benedetto insegnò a lavorare pregando, e i monaci che lo seguirono, fedeli al principio: Ora et labora!, compirono una grande rivoluzione, certamente non inferiore alla moderna rivoluzione industriale. Frutto di quella rivoluzione fu la santità dell uomo. Il lavoro rendeva uomini, santificava l uomo, nobilitava la vita familiare, creava i legami sociali, formava la storia delle nazioni. Rendiamo grazie per gli straordinari frutti dell attività umana di molti secoli in Italia, in Europa e nel mondo intero. E contemporaneamente gridiamo che si faccia posto alla preghiera all interno del lavoro umano, anche nei nostri tempi. La laicizzazione e la secolarizzazione del lavoro contribuiscono soltanto a far sì che l uomo quasi abbia in odio il lavoro e lo tratti esclusivamente come fonte di profitto. Lavorando così, egli non riesce più a vedere l uomo in se stesso, non riesce a vederlo nell altro che fatica accanto a lui. C è allora bisogno di lavoro sul lavoro! Che cosa vuol dire questo? Nient altro che questo: Prega e lavora!. Il lavoro sul lavoro vuol dire il lavoro sull uomo che lavora, perché egli risorga mediante il lavoro, come dice il poeta polacco Cyprian Norwid, così da trovare la pienezza della propria

5 umanità. Chiediamo che il lavoro in Italia e nel mondo intero torni a questa sua originaria dimensione. Non mancano persone, movimenti ed organizzazioni che si impegnano in questa causa. Possano essi diffondersi sempre più e contribuire a rendere l uomo più uomo mediante il lavoro! Questa è l unica via verso il futuro. Auguro all Italia di saper percorrere questa via e a tal fine vi invito a pregare il Signore per intercessione di san Giuseppe, Patrono del lavoro. Grazie! Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana