PROGRAMMA PREDEFINITIVO



Documenti analoghi
Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

Assemblea Generale SIGASCOT SOCIETA ITALIANA GINOCCHIO ARTROSCOPIA SPORT CARTILAGINE TECNOLOGIE ORTOPEDICHE

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

Programma Scientifico. Scientifi c Programme

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE

97 Congresso Nazionale SIOT

Artroscopia e protesi verso lo sport

FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso

Master Class SIGASCOT

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

Tennis medicine and traumatology Medicina e traumatologia applicata al tennis

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

2 Corso Meniscus Pathology:

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, Roma

Lussazione di spalla:

Le fratture dell omero prossimale: osteosintesi a confronto

Patologie della spalla.

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

Bergamo, 3 ottobre Programma

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

14 crediti ecm. nello studio delle articolazioni ovvero cosa so di non sapere e cosa so di poter sapere in Ecografia Osteoarticolare

3 Master in Neuro-Oncologia

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA

3 Current Concepts SIGASCOT

SIETE PRONTI AL CONFRONTO? SPORT TRAUMATOLOGY THE BATTLE. TOPICS Prevenzione, diagnosi, chirurgia e riabilitazione di III INTERNATIONAL CONGRESS

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

P. Volpi M. Galli.

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

PROGRAMMA PRELIMINARE

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio Auditorium Banca delle Marche - Macerata

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

MENISCUS PATHOLOGY: REMOVE, REPAIR, REPLACE

CURRICULUM VITAE. Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel 1996 presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova.

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab VERONA. 3 a Edizione MARZO 2018 CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia GIUGNO

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

3º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

La medicina rigenerativa terapia multidisciplinare

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

SPORT TRAUMATOLOGY TOPICS THE BATTLE

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

2 nd SPORT MEDICAL MEETING Sport, Chirurgia & Biotecnologie: fra Business e Scienza Lecce, Marzo 2011 Hotel Tiziano e dei Congressi - Lecce

IL DANNO ALLA PERSONA


10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco (Roma)

1º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

NEWS INDICE. n 2 - settembre 2011

Transcript:

PROGRAMMA PREDEFINITIVO

Lettera dei Presidenti Siamo orgogliosi di poter presentare il prossimo congresso SIGASCOT, giunto alla sua IV edizione, che si terrà a Napoli dal 10 al 12 ottobre 2012. Per favorire la partecipazione attiva degli iscritti al congresso, il programma scientifico comprenderà, oltre ai corsi d istruzione, ai simposi e alle letture magistrali, anche mini-battle a tema, quick questions dedicate a specifici casi clinici e numerose sessioni di comunicazioni libere. Ciascun Comitato della nostra Società avrà uno spazio dedicato per permettere l approfondimento di temi attuali inerenti al proprio specifico settore. Vi sarà inoltre un simposio congiunto con prestigiosi esponenti dell ISAKOS sulla ricostruzione del legamento crociato anteriore e una riunione comune tra la SIGASCOT e la SOTIMI. Anche le Aziende con i loro workshop ci consentiranno di avere un ulteriore confronto scientifico sulle novità in ambito di chirurgia artroscopica e protesica. Ci è sembrano infine opportuno, nello spazio del Congresso, dedicare un corso ai fisioterapisti. Tutto questo avverrà nella splendida cornice di Napoli, una tra le più belle città al mondo, che vi accoglierà in un magnifico periodo dell anno ancora semi-estivo e con possibilità turistiche uniche. Ci auguriamo che tali opportunità, insieme all interessante programma scientifico e alla presenza dei maggiori esperti italiani e stranieri chiamati a confrontarsi sui topics del convegno, renderanno numerosissima la vostra partecipazione. Un abbraccio sincero e benvenuti a Napoli! Donato Rosa Presidente del Congresso Paolo Adravanti Presidente del Programma Scientifico

TIMETABLE MERCOLEDI 10 OTTOBRE 2012 ORARIO SALA A ORARIO SALA B ORARIO SALA C 12.00-13.00 REGISTRAZIONE 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-15.00 FREE PAPERS SPALLA 14.00-15.00 FREE PAPERS CARTILAGINE 15.00-15.30 LETTURA SPALLA 15.00-16.00 SIMPOSIO Alessandro Castagna IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEL MENISCO LATERALE NEGLI ATLETI 14.00-15.00 FREE PAPERS GINOCCHIO 15.00-16.00 FREE PAPERS GINOCCHIO 15.30-16.00 MINI BATTLE SULLA PROTESI DI SPALLA 16.00-17.30 SIMPOSIO NUOVE TECNOLOGIE DELLA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO: I PRO, I CONTRO E L EFFICACIA CLINICA 16.00-17.00 FREE PAPERS GINOCCHIO 16.00-18.00 COMITATO CARTILAGINE CASI CLINICI: IL BELLO, IL BRUTTO, IL CATTIVO 17.30-18.00 4 BEST PAPERS 17.00-18.00 FREE PAPERS SPALLA 18.00-19.00 CERIMONIA INAUGURALE

GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 ORARIO SALA A ORARIO SALA B ORARIO SALA C 07.45-08.45 INSTRUCTIONAL COURSE IL TRATTAMENTO DELLE INSTABILITA ROTULEE: MODERNI ORIENTAMENTI 07.45-08.45 INSTRUCTIONAL COURSE CONTROVERSIE NELLA CHIRURGIA DELL INSTABILITA DI SPALLA 07.45-08.45 09.00-11.00 COMITATO ARTROSCOPIA RUOLO DELLA CHIRURGIA ARTROSCOPICA NELLA INSTABILITA /RIGIDITA ARTICOLARE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO 09.00-10.00 FREE PAPERS CHIRURGIA PROTESICA 9.00-10.00 FREE PAPERS CARTILAGINE 11.00-12.00 SIMPOSIO TRAPIANTI MENISCALI 12.00-12.30 MEET THE EXPERT 12.30.13.00 PRESENTAZIONE LIBRI SIGASCOT 10.00-12.00 COMITATO TECNOLOGIE ORTOPEDICHE LA NUOVA TECNOLOGIA DELLE GUIDE DI RESEZIONE P.S. NELLA TKR SIMPOSIO SIGASCOT-SIRM DIAGNOSI, TRATTAMENTO 12.00-13.00 E VALUTAZIONE DELLE LESIONI CARTILAGINEE: CONFRONTO TRA IMAGING E ARTROSCOPIA 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 FREE PAPERS GINOCCHIO FREE PAPERS TRAUMA SPORT FREE PAPERS CHIRURGIA PROTESICA 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-16.30 COMITATO ARTO SUPERIORE 14.00-14.30 Presentazione Studio di Comitato IL DEFICIT OSSEO NELLA 14.30-15.15 INSTABILITA ANTERIORE DI SPALLA: INDICAZIONI, TECNICHE E RISULTATI 15.15-16.30 LA STIMOLAZIONE BIOLOGICA E FUNZIONALE DELLE RIPARAZIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: INDICAZIONI, TECNICHE E RISULTATI 16.30-17.00 LETTURA TRAUMA SPORT Freddie FU 14.00-15.30 SIMPOSIO EVIDENZE MODERNE NEL TRATTAMENTO DELLE TENDINOPATIE E DELLE LESIONI MUSCOLARI NELLO SPORT 15.30-16.30 FREE PAPERS GINOCCHIO 14.30-18.00 14.30-15.00 15.00-15.45 15.45-16.25 16.25-17.20 17.20-18.00 MEETING CONGIUNTO SIGASCOT/SOTIMI PRESENTAZIONE DEL REGISTRO PROTESI GRAVE INSTABILITA ARTICOLARE SESSIONE FREE PAPERS LESIONI MONOCOMPARTIMENTALI DEL GINOCCHIO SESSIONE FREE PAPERS 17.00-18.00 FREE PAPERS SPALLA 16.30-18.00 COMITATO RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE POST- RICOSTRUZIONE LCA: STATO DELL ARTE 18.00-19.00 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

VENERDI 12 OTTOBRE 2012 ORARIO SALA A ORARIO SALA B ORARIO SALA C 07.45-08.45 INSTRUCTIONAL COURSE REVISIONE LCA 07.45-08.45 INSTRUCTIONAL COURSE COME ESEGUIRE UNA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO 07.45-08.45 09.00-11.00 COMITATO GINOCCHIO PATOLOGIE DEGENERATIVA DEL GINOCCHIO NEL GIOVANE ADULTO: OPZIONI DI TRATTAMENTO 09.00-10.30 SIMPOSIO FATTORI DI CRESCITA (GFs) IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT 09.00-17.30 09.00-13.15 CORSI PER FISIOTERAPISTI CORSO BASE 11.00-11.30 LETTURA PROTESI Jean Noel Argenson 10.30-11.00 LETTURA GINOCCHIO Philippe Neyret 11.30-13.00 SIMPOSIO CURRENT CONCEPTS: IL TRATTAMENTO DELLE PROTESI TOTALI INFETTE DI GINOCCHIO 12.00-13.00 COMITATO SPORT LE LUSSAZIONI DEL GINOCCHIO NELLO SPORT 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-17.00 SIGASCOT MEETS ISAKOS THE TREATMENT OF ACL LESIONS 14.00-15.00 SIMPOSIO IL GINOCCHIO DOLOROSO NELLO SPORTIVO OVER 50 14.30-15.30 15.30-18.00 CORSO BASE CORSO AVANZATO 15.00-16.00 FREE PAPERS CARTILAGINE/SCIENZA DI BASE FREE PAPERS CHIRURGIA 16.00-17.00 PROTESICA 17.00-17.30 CHIUSURA DEL CONGRESSO LEGENDA SIMPOSI DEI COMITATI SIMPOSI DEL CONGRESSO INSTRUCTIONAL COURSE MEETING CONGIUNTI INVITED LECTURE MINI BATTLE E MEET THE EXPERT CORSO FISIOTERAPISTI WORKSHOP LUNCH FREE PAPERS

Mercoledì, 10 ottobre 2012 12.00-13.00 ISCRIZIONE AL CONGRESSO SALA A 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-15.00 FREE PAPERS SPALLA Moderatori: Piero Budassi, Raffaele Russo 15.00-15.30 INVITED LECTURE SPALLA Alessandro Castagna Presentatori: Pietro Randelli, Paolo Avanzi 15.30-16.00 MINI BATTLE SULLA PROTESI DI SPALLA Moderatori: Enrico Guerra, Dario Petriccioli Il deficit osseo glenoideo - Raffaele Russo vs Nicola Ivaldo La gestione delle fratture periprotesiche - Roberto Rotini vs Piero Budassi 16.00-18.00 COMITATO CARTILAGINE CASI CLINICI: IL BELLO, IL BRUTTO, IL CATTIVO Microfratture Discussore: Giuseppe Peretti Il Bello Gianfelice Trinchese, Cosimo Tudisco Il Brutto Antonio Delcogliano Il Cattivo - Donato Rosa Trapianti osteocondrali Discussore: Vincenzo Guzzanti Il Bello Mario Ronga Il Brutto Marco Delcogliano Il Cattivo Massimo Innocenti ACI Discussore: Massimo Berruto Il Bello Anna Manconi Il Brutto Enzo Marinoni, Giacomo Stefani Il Cattivo - Alessandro Di Martino Scaffolds e cellule Discussore: Elizaveta Kon Il Bello Gianni Di Vico Il Brutto Alberto Siclari, Francesca Vannini, Roberto Buda Il Cattivo - Roberto Buda, Vincenzo Condello, Stefano Giannotti, Piero Volpi, Andrea Fontana 18.00-19.00 CERIMONIA INAUGURALE

Mercoledì, 10 ottobre 2012 SALA B 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-15.00 FREE PAPERS CARTILAGINE Moderatori: Vincenzo Guzzanti, Salvatore Gatto 15.00-16.00 SIMPOSIO TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEL MENISCO LATERALE NEGLI ATLETI Moderatori: Giancarlo Puddu, Piero Volpi Anatomia e biomeccanica Paolo Bulgheroni Epidemiologia, clinica e imaging Giovanni Bonaspetti Trattamento chirurgico artroscopico (meniscectomie e suture) - Corrado Bait Trapianti meniscali (scaffold e allograft) Vincenzo Madonna Complicanze ed evoluzione post-meniscectomia Giacomo Zanon 16.00-17.30 SIMPOSIO NUOVE TECNOLOGIE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO : I PRO, I CONTRO E L EFFICACIA CLINICA Moderatori: Fabio Catani, Claudio Carlo Castelli Quale utilizzo del navigatore nella protesi monocompartimentale e totale del ginocchio nel rispetto della cinematica articolare - Fabio Conteduca L accuratezza dei sistemi Paziente Specifico nelle protesi PS - Sandro Giannini La scelta dell impianto protesico ed il bilanciamento dei tessuti capsulolegamentosi nelle gravi deformità di ginocchio - Alessandro Lelli La sinergia tra l allineamento biomeccanico dell arto inferiore e la linea articolare con tessuti capsulo-legamentosi nella protesi di ginocchio Vincenzo Salini Il bilanciamento cinematico dei tessuti capsulo-legamentosi nella protesi totale di ginocchio (PS e CR) Marco Schiraldi Le inacuratezze della tecnologia paziente specifico nella protesi di ginocchio Michele Lisanti Impianti con sistemi PSI (patient specific instrumentation) Pier Paolo Canè 17.30-18.00 4 BEST PAPERS Moderatori: Francesco Giron, Giuseppe Milano

Mercoledì, 10 ottobre 2012 SALA C 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-15.00 FREE PAPERS GINOCCHIO Moderatori: Corrado Bait, Carmelo Misiti 15.00-16.00 FREE PAPERS GINOCCHIO Moderatori: Aldo Ampollini, Flavio Quaglia 16.00-17.00 FREE PAPERS GINOCCHIO Moderatori: Claudio Mazzola, Antonio Capone 17.00-18.00 FREE PAPERS SPALLA Moderatori: Adriano Russo, Antonello Vallario

Giovedì, 11 ottobre 2012 SALA A 7.45-8.45 INSTRUCTIONAL COURSE IL TRATTAMENTO DELLE INSTABILITA' ROTULEE: MODERNI ORIENTAMENTI Moderatori: Massimo Berruto, Fabrizio Pellacci Nuovi principi di anatomia e biomeccanica della femoro-rotulea Stefano Zaffagnini Fattori predisponenti e imaging - Massimo Berruto Trattamento chirurgico: tessuti molli - Alfredo Schiavone Panni Trattamento chirurgico: riallineamento - Alberto Momoli Femoro-rotulea e lesioni della cartilagine: quali orientamenti? - Claudio Mazzola 9.00-11.00 COMITATO ARTROSCOPIA RUOLO DELLA CHIRURGIA ARTROSCOPICA NELLA INSTABILITÀ/RIGIDITÀ ARTICOLARE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO Moderatori: Alberto Branca, Pietro Randelli Caviglia Instabilità: Alberto Ventura Rigidità: Niek Van Dijk Anca Instabilità: Raul Zini Rigidità: Filippo Randelli Ginocchio Instabilità: Sergio Avondo Rigidità: Carlo Fabbriciani Spalla Instabilità: Gianezio Paribelli Rigidità: Stefano Gumina Gomito Instabilità: Enrico Guerra Rigidità: Luigi Pederzini TAVOLA ROTONDA Discussants: Aldo Ampollini, Corrado Bait, Angelo De Carli, Silvana De Giorgi, Claudio Mazzola, Giacomo Zanon 11.00-12.00 SIMPOSIO TRAPIANTI MENISCALI Moderatori: Roberto Pessina, Roberto D Anchise La scelta del trapianto: il parere del radiologo - Alberto Zerbi La banca dell osso: il parere dello specialista - Maristella Farè Indicazioni al trapianto meniscale e vantaggi della fissazione ossea Mauro Andreata Particolari di tecnica chirurgica nei trapianti meniscali - Giancarlo Coari

Giovedì, 11 ottobre 2012 SALA A 12.00-12.30 MEET THE EXPERT Presentatore: Andrea Ferretti Niek Van Dijk Presentatore: Francesco Benazzo Thomas Sculco 12.30-13.00 PRESENTAZIONE LIBRI SIGASCOT Moderatore: Matteo Denti 14.00-16.30 COMITATO ARTO SUPERIORE 14.00-14.30 PRESENTAZIONE STUDIO COMITATO 14.30-15.15 IL DEFICIT OSSEO NELLA INSTABILITÀ ANTERIORE DI SPALLA: INDICAZIONI, TECNICA E RISULTATI Moderatori: Enrico Arnaldi, Andrea Grasso Bone Block- Dario Petriccioli Latarjet - Giovanni Di Giacomo Arthrolatarjet - Jens Agneskirchner Il trattamento delle HS - Paolo Righi 15.15-16.30 LA STIMOLAZIONE BIOLOGICA E FUNZIONALE DELLE RIPARAZIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: INDICAZIONI, TECNICA E RISULTATI Moderatori: Stefano Boschi, Alessandro Castagna, Pietro Randelli Le suture trans ossee - Paolo Avanzi La riparazione con ancore Vito Bongiorno, Laurent Lafosse I fattori di crescita - Riccardo Minola Il sottoscapolare - Giuseppe Porcellini I Patch: bridging or augmentation - Jan Leuzinger 16.30-17.00 INVITED LECTURE TRAUMA SPORT - Freddie Fu Presentatore: Stefano Zaffagnini 17.00-18.00 FREE PAPERS SPALLA Moderatori: Paolo Avanzi, Riccardo Minola 18.00-19.00 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

Giovedì, 11 ottobre 2012 SALA B 7.45-8.45 INSTRUCTIONAL COURSE CONTROVERSIE NELLA CHIRURGIA DELL INSTABILITÀ DI SPALLA Moderatori: Giuseppe Milano, Erika Viola Il rischio di recidiva: analisi dei modelli prognostici - Roberto Padua L atleta ad alto rischio - Adriano Russo I difetti ossei - Paolo Baudi I difetti capsulari - Enrico Gervasi Iperlassita generalizzata e MDI - Giuseppe Milano 9.00-10.00 FREE PAPERS CHIRURGIA PROTESICA Moderatori: Norberto Confalonieri, Antonio Valente 10.00-12.00 COMITATO TECNOLOGIE ORTOPEDICHE LA NUOVA TECNOLOGIA DELLE GUIDE DI RESEZIONE PAZIENTE SPECIFICHE NELLA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO Moderatori: Gennaro Pipino, Claudio Carlo Castelli Materiali e metodi dello studio del Comitato: planning preoperatorio Valerio Gotti Verifica intra-operatoria della pianificazione con strumentario convenzionale ed esperienza del chirurgo: resezioni ossee, taglia delle componenti e allineamento 3D - Flavio Terragnoli Verifica intra-operatoria della pianificazione con la navigazione: resezioni ossee, taglia delle componenti e allineamento 3D - Fabio Catani Valutazione radiografica post-operatoria: radiologia convenzionale e TAC Araldo Causero Follow UP clinico - Fabrizio Bassini TAVOLA ROTONDA Conduttore: Claudio Carlo Castelli Discussori: Norberto Confalonieri, Mario Manili, Giovanni Zatti, Valerio Gotti, Fabio Catani, Araldo Causero, Fabrizio Bassini Conclusioni: Gennaro Pipino, Claudio Carlo Castelli 12.00-13.00 SIMPOSIO SIGASCOT-SIRM DIAGNOSI, TRATTAMENTO E VALUTAZIONE DELLE LESIONI CARTILAGINEE: CONFRONTO TRA IMAGING ED ARTROSCOPIA Moderatori: Alessandro Tripodo, Marco Salvatore Evoluzione delle lesioni cartilaginee Dante Ronca vs Alberto Bellelli Tecniche non ACI - Marco Delcogliano vs Giulio Pasta ACI I e II generazione - Mario Ronga vs Eugenio A. Genovese Scaffold e cellule staminali- Elizaveta Kon vs Maurizio Busacca

Giovedì, 11 ottobre 2012 SALA B 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-15.30 SIMPOSIO EVIDENZE MODERNE NEL TRATTAMENTO DELLE TENDINOPATIE E DELLE LESIONI MUSCOLARI NELLO SPORT Moderatori: Antonio Gigante, Francesco Benazzo Cosa e cambiato nel trattamento conservativo - Francesco Benazzo Eziopatogenesi: nuove teorie - Umile Giuseppe Longo Cosa e cambiato nell imaging - Luigi Sammarchi Indicazioni e limiti del trattamento artroscopico - Antonio Pascarella La mini chirurgia aperta: timing ed opzioni chirurgiche - Janne Sarimo L importanza della riabilitazione nel trattamento conservativo e post chirurgico Franco Combi 15.30-16.30 FREE PAPERS GINOCCHIO Moderatori: Gian Luigi Canata, Pasquale Bianchi 16.30-18.00 COMITATO RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE POST-RICOSTRUZIONE LCA: STATO DELL ARTE Moderatori: Gianluca Melegati, Fabrizio Ponteggia, Stefano Respizzi Discussore: Giuliano Cerulli Risultati del progetto SIGASCOT - Fabrizio Ponteggia Ruolo della terapia manuale nel trattamento della rigidità articolare del ginocchio (ROM). Opinioni a confronto - Andrea Foglia, Federica Scalabrino Ritorno allo sport: interazioni tra Ortopedico, Fisiatra,Terapista e Preparatore atletico. Opinioni a confronto - Stefano Respizzi, Davide Tornese

Giovedì, 11 ottobre 2012 SALA C 9.00-10.00 FREE PAPERS CARTILAGINE Moderatori: Cosimo Tudisco, Alberto Agueci 10.00-11.00 FREE PAPERS GINOCCHIO Moderatori: Antonio Delcogliano, Ermes Giuzio 11.00-12.00 FREE PAPERS TRAUMA SPORT Moderatori: Fabrizio Ponteggia, Auro Caraffa 12.00-13.00 FREE PAPERS CHIRURGIA PROTESICA Moderatori: Vincenzo Madonna, Bruno Violante 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-18.00 MEETING CONGIUNTO SIGASCOT/SOTIMI 14.00-14.45 PRESENTAZIONE REGISTRO PROTESI DI GINOCCHIO Moderatori: Renato Rotondo, Giuseppe Sessa, Donato Rosa 14.45-15.35 GRAVE INSTABILITÀ ARTICOLARE Moderatori: Roberto D Anchise, Massimo Zanchini Ginocchio Sergio Avondo Spalla Raffaele Russo Caviglia Biagio Moretti Take Home Message Paolo Rossi DISCUSSIONE 15.35-16.25 FREE PAPERS Moderatori: Aldo Bova, Andrea Campi RM 15.35-15.45 INTERVENTO PREORDINATO Il trattamento nel danno osteoarticolare del ginocchio mediante trattamento infiltrativo con polinucleotidi: studio pilota con follow up a medio termine Raoul Saggini

16.25-17.20 LESIONI MONOCOMPARTIMENTALI DEL GINOCCHIO Moderatori: Maurilio Marcacci, Francesco Sadile Ginocchio Varo Antonello Vallario Ginocchio Valgo Norberto Confalonieri Patologia Femoro Rotulea - Alfredo Schiavone Panni Indicazioni e limiti dell Artroscopia Antonio Delcogliano Take Home Message Giancarlo Puddu 17.20-18.00 FREE PAPERS Moderatori: Gabriele Falzarano, Pasquale Greco

Venerdì, 12 ottobre 2012 SALA A 7.45-8.45 INSTRUCTIONAL COURSE : REVISIONE LCA Moderatori: Francesco Giron, Claudio Zorzi Planning pre-operatorio Ezio Adriani Scelta del trapianto Giuliano Cerulli Tunnel Tibiale: tecniche chirurgiche Pierluigi Cuomo Tunnel Femorale: tecniche chirurgiche Francesco Giron Fissazione del trapianto Andrea Ferretti 9.00-11.00 COMITATO GINOCCHIO PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL GINOCCHIO NEL GIOVANE ADULTO: OPZIONI DI TRATTAMENTO Moderatori: Francesco Giron, Paolo Rossi Esiste un ruolo per la ricostruzione cartilaginea? - Donato Rosa Troppo giovane per una protesi o troppo vecchio per un trattamento rigenerativo biologico? - Vincenzo Condello Trapianti osteocondrali: indicazioni e risultati preliminari Roberto Buda Ruolo dell Artroscopia Ettore Sabetta Indicazioni e tecniche moderne di osteotomia Giancarlo Puddu Evidenze sperimentali e risultati clinici del trattamento biofisico con CEMP Biagio Moretti Artrosi femororotulea: opzioni di trattamento Andrea Baldini Protesi monocompartimentali: indicazioni e limiti - Sergio Romagnoli Protesi totali: indicazioni e accorgimenti chirurgici Bruno Violante 11.00-11.30 INVITED LECTURE PROTESI Jean Noel Argenson Presentatore: Paolo Adravanti

Venerdì, 12 ottobre 2012 SALA A 11.30-13.00 SIMPOSIO CURRENT CONCEPTS: IL TRATTAMENTO DELLE PROTESI TOTALI INFETTE DI GINOCCHIO Moderatori: Danilo Bruni, Maurilio Marcacci La diagnosi delle infezioni croniche Lars Frommelt Nuove soluzioni per migliorare l accuratezza diagnostica - Stefano Giulieri Il ruolo degli antibiotici locali e sistemici nella terapia pre e postoperatoria Pierluigi Viale Classificazione delle infezioni peri-protesiche e differenti soluzioni terapeutiche Danilo Bruni Reimpianto in due tempi Thomas Sculco Il trattamento delle reinfezioni dopo revision di protesi totale di ginocchio Francesco Iacono 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH 14.00-17.00 SIGASCOT MEETS ISAKOS : THE TREATMENT OF ACL LESIONS Moderatori: Freddie Fu, Maurilio Marcacci, Matteo Denti Anatomical ACL reconstruction, what I have learned in 30 years Freddie Fu Single or Double Bundle; when and why Luigi Pederzini Femoral tunnel orientation in SB reconstruction, is it important? Matteo Denti Is the laxity evaluation important for surgical strategy in ACL reconstruction? Stefano Zaffagnini Double Bundle ACL reconstruction, does it better control rotational laxity? Masahiro Kurosaka Is navigation helpful for the DB SFA reconstruction? Techniques and results Philippe Colombet ACL + posterolateral reconstruction: indications, techniques, results - Paolo Adravanti, Pietro Banchini, Massimo Cattani, Stefano Nicoletti Rational and long term results of lateral plasty combined to ACL reconstruction Philippe Neyret ACL reconstruction combined to osteotomy: indication, techniques, results Maurilio Marcacci ACL reconstruction combined with medial reconstruction: indication, techniques, results - Claudio Zorzi ACL in adolescent Piero Volpi

Venerdì, 12 ottobre 2012 SALA B 7.45-8.45 INSTRUCTIONAL COURSE COME ESEGUIRE UNA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO Moderatori: Paolo Adravanti, Roberto Viganò Planning pre-operatorio - Antonino Niceforo Incisione cutanea/approcci chirurgici - Massimiliano Salvi Bilanciamento legamentoso Renato Rotondo Conservazione o sostituzione di LCP: differenze tecniche - Roberto D Anchise Trattamento del mal allineamento rotuleo - Giorgio Gasparini Fissazione nelle protesi: cemento vs non cemento- Massimo Innocenti 9.00-10.30 SIMPOSIO FATTORI DI CRESCITA FATTORI DI CRESCITA (GFs) IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT Moderatori: Antonio Gigante, Laura de Girolamo GFs di derivazione piastrinica (PRP): aspetti generali - Laura Mazzucco PRP nelle tendinopatie e rotture tendinee dell arto superiore - Pietro Randelli PRP nelle tendinopatie e rotture tendinee dell arto inferiore - Fabrizio Cortese PRP nelle lesioni muscolari - Giuseppe Peretti PRP nelle condropatie - Giuseppe Filardo GFs nella osteogenesi: PRP vs BMPs - Antonio Gigante PRP aspetti normativi e legali - Stefano Fiorentino 10.30-11.00 INVITED LECTURE GINOCCHIO Philippe Neyret Presentatore: Claudio Zorzi

Venerdì, 12 ottobre 2012 SALA B 11.00-13.00 COMITATO SPORT SIMPOSIO LE LUSSAZIONI DEL GINOCCHIO NELLO SPORT Moderatori: Stefano Bruè, Filippo Castoldi Discussore: Fabrizio Margheritini Anatomia del ginocchio Roberto Rossi Imaging: dalla lesione acuta a quella cronica - Davide Bonasia Valutazione Clinica Vittorio Calvisi Timing nel trattamento delle lussazioni di ginocchio Agostino Tucciarone Tecniche chirurgiche Pier Paolo Mariani vs John K. Sekiya Problemi biomeccanici Andrea Cereatti La riabilitazione Gianluca Melegati 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH I risultati della letteratura Marco Conte 14.00-15.00 SIMPOSIO: IL GINOCCHIO DOLOROSO NELLO SPORTIVO OVER 50 : DALLA TERAPIA MEDICA ALLA CHIRURGIA. Moderatori: Gian Luigi Canata, Maria Pereira Ruiz Epidemiologia e cause - Filippo Castoldi Valutazione Auro Caraffa LCA e artrosi Gianluca Camillieri Management del dolore Gian Luigi Canata Chirurgia o terapia conservativa Ferdinando Priano 15.00-16.00 FREE PAPERS CARTILAGINE Moderatori: Giuseppe Peretti, Vincenzo A. Paolillo 16.00-17.00 FREE PAPERS CHIRURGIA PROTESICA Moderatori: G. Romano, Roberto Rossi

Venerdì, 12 ottobre 2012 SALA C 9.00 15.00 CORSO DI BASE PER FISIOTERAPISTI 9.00-10.30 SESSIONE GINOCCHIO Moderatori: Domenico Marinò, Raffaele Gimigliano, Programma riabilitativo dopo: 9.00 Meniscectomia Fabio Zanchini, Francesco Forte 9.30 Riparazione cartilaginea Antonio Arienzo, Francesco Dario Gentile 9.45 Ricostruzione LCA Donato Notarfrancesco, Nino Laise 10.00 Impianto PTG Virgilio Barletta, Luigi Di Lorenzo 10.15 Discussione 10.30-11.10 SESSIONE MUSCOLO-TENDINE Moderatori: Pasquale Guida, Stefano Respizzi Programma riabilitativo dopo: 10.30 Lesione muscolare Massimo Mariconda, Alfonso De Nicola 10.45 Lesione tendine Giuseppe Solarino, Bruno Corrado, Lorenzo Moretti 11.00 Discussione 11.10-11.50 SESSIONE COLONNA Moderatori: Stelio Baccari, Clemente Iammarrone Programma riabilitativo dopo : 11.10 Lombosciatalgia Carlo Ruosi, Giampaolo De Sena 11.25 Erniectomia Carlo Piergentili, Giovanni Panariello 11.40 Discussione 11.50-13.00 SESSIONE SPALLA/GOMITO Moderatori: Mario Misasi, Angelo Macca Programma riabilitativo dopo: 11.50 Ricostruzione cuffia dei rotatori Alfonso Romano, Alfonso Forte 12.05 Trattamento instabilità Antonio Allocca, Giovanni Borrelli 12.20 Capsulite adesiva Michele Ciccarelli, Bruno Corrado 12.35 Discussione 13.00-14.00 WORKSHOP LUNCH

Venerdì, 12 ottobre 2012 SALA C 14.30 15.30 SESSIONE CAVIGLIA Moderatori: Guido Grillo, Massimo Costa Programma riabilitativo dopo: 14.30 Trattamento osteocondrite Raffaele D Ambra, Mario Sirico 14.45 Trattamento instabilità Giuseppe Monteleone, Alfonso Forte 15.00 Discussione 15.30-17-20 CORSO AVANZATO 15.30-16.25 I SESSIONE Moderatori: Roberto Magri, Maurizio Iocco 15.30 Ginocchio rigido: quali le cause più frequenti- Luigi Russo 15.40 Come prevenire le rigidità Gabriele Severini 15.50 Timing e gestione conservativa delle rigidità Gianluca Melegati 16.00 Quando e come intervenire Renato Viola 16.10 Discussione 16.25-17.20 II SESSIONE Moderatori: Umberto Zoppi, Alessandro Salsi 16.25 Le terapie manuali nel trattamento delle rigidità. Fisioterapista Francesco Dario Gentile 16.35 Le terapie fisiche nel trattamento delle rigidità. Fisioterapista Luigi Amore 16.45 Il ruolo dell esercizio terapeutico nelle rigidità. Fisioterapista Arcangelo De Falco 16.55 L'esercizio terapeutico in piscina. Fisioterapista Felice Picariello 17.05 Discussione 17.20 CHIUSURA DEI LAVORI

Consiglio Direttivo SIGASCOT BOARD SIGASCOT - ESECUTIVO Presidente Claudio Zorzi Past President Matteo Denti 1 Vice Presidente Segretario Tesoriere Paolo Adravanti Giuseppe Milano 2 Vice Presidente Staff del Presidente Stefano Zaffagnini Giancarlo Puddu Roberto D Anchise COMITATI Comitato Arto Superiore Presidente Paolo Avanzi Comitato Artroscopia Presidente Pietro Randelli Comitato Cartilagine Presidente Elizaveta Kon Comitato Ginocchio Presidente Francesco Giron Comitato Riabilitazione Presidente Gianluca Melegati Comitato Scientifico Presidente Piero Volpi Comitato Sport Presidente Fabrizio Margheritini Comitato Tecnologie Ortopediche Presidente Claudio Carlo Castelli

Informazioni Generali PRESIDENTE del CONGRESSO Donato Rosa PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO Paolo Adravanti PRESIDENTE SIGASCOT Claudio Zorzi SEGRETERIA IN AREA CONGRESSUALE La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale con i seguenti orari: Mercoledì 10 ottobre 11.00-19.00 Giovedì 11 ottobre 07.30-19.00 Venerdì 12 ottobre 07.30-17.30 SEDE CONGRESSUALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL (Via Partenope 38 Napoli Tel. 081 2452068 Fax 081 7645707) ISCRIZIONI SOCI SIGASCOT GRATUITA (in regola con la quota associativa 2011/2012 entro il 10 Settembre 2012) NON SOCI SIGASCOT MEDICI Fisioterapisti e Operatori Sanitari Specializzandi 255,00 (IVA 21% inclusa) 185,00 (IVA 21% inclusa) 105,00 (IVA 21% inclusa) L iscrizione include: - partecipazione ai lavori scientifici - kit congressuale - attestato di partecipazione Quota di iscrizione per il Corso per Fisioterapisti (n. 100 posti a disposizione) 75,00 (IVA 21% INCLUSA) Modalità di pagamento: - in contanti - carta di credito Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare il proprio numero di Codice Fiscale ed eventuale Partita IVA. Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

CERIMONIA INAUGURALE La Cerimonia Inaugurale si terrà Mercoledì 10 ottobre 2012 alle ore 18.00 presso l AULA A dell Hotel Royal Continental. La partecipazione alla Cerimonia Inaugurale è riservata agli iscritti al Congresso. ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI L Assemblea generale dei Soci si terrà Giovedì 11 ottobre 2012 alle ore 18.00 presso l AULA A dell Hotel Royal Continental. La partecipazione alla Cerimonia Inaugurale è riservata ai soli Soci SIGASCOT. SESSIONE POSTER I Poster, della misura 90 cm di base e 100 cm di altezza, devono essere affissi il giorno 10 ottobre a partire dalle ore 11.00 e rimossi il giorno 12 ottobre entro le ore 19.30. La Segreteria Organizzativa non è responsabile dei Poster non ritirati alla fine del Congresso. Il materiale per l'affissione dei Poster è fornito dalla Segreteria Organizzativa. L' iscrizione al Congresso è indispensabile per poter partecipare ai lavori scientifici. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Sarà rilasciato a tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Congresso. PREMI La SIGASCOT riconoscerà 4 premi per: - MIGLIOR PRESENTAZIONE: rappresenterà la SIGASCOT alla National Society Award Session durante il 16 Congresso ESSKA ad Amsterdam nel 2014 - BEST PAPERS: iscrizione per un anno alla Società Europea ESSKA - BEST YOUNG PAPERS: iscrizione per un anno alla Società Europea ESSKA e alla Società ISAKOS - MIGLIOR POSTER: partecipazione gratuita ad un Cadaverlab SIGASCOT

SEGRETERIA S.I.G.A.S.C.O.T. Nives Sagramola Via Trieste, 51-50139 Firenze Tel. 055 2399112 Fax 055 4641490 Mob. +39 3383837991 segreteria@sigascot.com - www.sigascot.com SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group International Sede di Roma: Via Flaminia, 1068-00189 Roma Tel. 06 330531 - Fax 06 33053229 sigascot2012@aimgroup.eu web.aimgroupinternational.com/2012/sigascot