assi control MEGACHECK Master SPESSIMETRO PER RIVESTIMENTI ISTRUZIONI D'USO

Documenti analoghi
assi control MEGA-CHECK Profi SPESSIMETRO PER RIVESTIMENTI ISTRUZIONI D'USO

assi control MEGACHECK Master SPESSIMETRO PER RIVESTIMENTI ISTRUZIONI D'USO

assi control Manuale d uso MEGACHECK 5FN-ST Spessimetri digitali

assi control MEGA-CHECK Profi SPESSIMETRO PER RIVESTIMENTI ISTRUZIONI D'USO V 5.1

assi control MP-2000 GAUSSMETRO DIGITALE ISTRUZIONI D'USO 10. DATI TECNICI MP-2000

assi control MT-180 SPESSIMETRO AD ULTRASUONI ISTRUZIONI D'USO SPU-294-IT-00

ARW-N Cod.MT-160 SPESSIMETRO AD ULTRASUONI ISTRUZIONI D'USO

T-Scope. Istruzioni d uso

SPESSIMETRI DUOCHECK ST1 e ST2 MANUALE ISTRUZIONE

Misuratore di spessore per materiali non ferrosi modello DCN-3000PRO - Kit completo

assi control MT-200 SPESSIMETRO AD ULTRASUONI ISTRUZIONI D'USO 15) CARATTERISTICHE TECNICHE

DUROMETRO ISTRUZIONI D USO

SPESSIMETRI DUOCHECK ST10 e ST20 MANUALE ISTRUZIONE

SPESSIMETRO AD ULTRASUONI

Misuratore di spessore professionale modello 6000-FNS3 per metalli ferrosi e non ferrosi - Kit completo

MPU-ST GAUSSMETRO DIGITALE. Manuale d uso e manutenzione

Tester Spessore Rivestimento

Misuratore di spessore professionale per rivestimenti modello 6000-N45S3 - Kit completo

Misuratore di spessore standard per rivestimenti modello 6000-FKS1 - Kit completo

Manuale di istruzione K3500. Via F.lli Gracchi, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

Spessimetro per rivestimenti modello PosiTector 6000-FHXS3 per substrati non ferrosi

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

TQ Torsiometro. Manuale d uso TOR-276-IT-00

SPESSIMETRO AD ULTRASUONI

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

MG Digitalarcmeter versione 12/7/2016 SOMMARIO: INTRODUZIONE: PAG. 1 PARTI PRINCIPALI: PAG. 2 MENU : PAG. 3 MISURARE LE LAMIERE: PAG.

Via Aldo Moro 15/A Oglianico (TO) - Tel Fax web :

Misuratore di spessore standard per rivestimenti modello 6000-F1 / Per metalli ferrosi - Kit completo

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE MISURATORE DI RIPORTI SONDA FISSA FE ESTERNA

MINITEST ISTRUZIONI D USO

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Digitalarcmeter2.0 versione 21/3/2017 SOMMARIO:

TNA-930 MANUALE OPERATIVO

RT100V8 MICROCHIP - PETSCAN RT100V8. ISO FDXB tag MANUALE D USO. Livello batteria. Display OLED. On/OFF (1)

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE MISURATORE AD ULTRASUONI DI SPESSORI CON STAMPANTE

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE

ESECUZIONE DELLE MISURE

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

CD-4303HA. conduttivimetro. manuale d uso

Via S. Silvestro, Varese Tel Fax C.F. e P.I.

SL fonometro. manuale d uso

Misuratore di spessore solo per materiali non ferrosi modello DCN-3000FX - Kit completo

MANUALE D USO MULTIMAN II

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

Manuale XS BW 3000 IP 67

DGF 2218S PHOTO FRAME DIGITALE DIGITAL PHOTO FRAME. Manuale d'uso e collegamento. Instruction Manual

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente

Manuale Modelli Serie TT-100. Misuratore di spessori ad ultrasuoni

Manuale d Uso. Bilancia BEP mini STELLA. Bilancia BEP mini STELLA. Serie BEP mini STELLA. Manuale d Uso. Manuale d Uso

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE FONOMETRO CL. 1 CON USCITA USB/RS232 E SCHEDA DATI SD

Spessimetro ad ultrasuoni modello TI-25DL- MMX - Spessore massimo: 25.4 (1.000") - Kit completo

TM1 ISTRUZIONI D USO SPESSIMETRO AD ULTRASUONI

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente

HT-3006 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso IGR-266-IT-00

Istruzioni del Misuratore di spessore PT 200

Manuale di istruzioni Modelli Misuratore di forza digitale

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Manuale d Istruzioni. Conduttimetro. Modello EC210

QTP BILANCIA QTP. Istruzioni d'uso

Termometro Doppio Ingresso Tipo J/K

SPESSIMETRO ULTRASUONI

Via S. Silvestro, Varese Tel Fax C.F. e P.I.

Modello N. MPFOL15. Manuale d Uso

Spessimetro ad ultrasuoni modello TI-CMX con trasduttore per alte temperature fino a 150 C

Capitolo Menu impostazioni sistema

IT Manuale di istruzioni

DUROMETRO COMBINATO T-UD2

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Spessimetro per vernici

Art Spessimetro di rivestimento per metalli ferrosi e non ferrosi

Manuale d Istruzioni. Termometro Tipo-K EasyView. Modello EA11A

Durometri universali portatili

MANUALE USO E MANUTENZIONE

12 Configurazione dell unità

MANUALE PCE-SPM1.

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

Via S. Silvestro, Varese Tel Fax C.F. e P.I.

Istruzioni per l uso

INDICE. 1. Procedure di misurazione...

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

MISURATORE DI SPESSORI CL5

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

COD I / 1.1 PROG-MAN

Manuale di istruzioni Misuratore di spessori PCE-TG 50

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna

Tempo di risposta. Errore assoluto (con 1V/m e 50 MHz) ± 1,0 db (50 MHz... 1,9 GHz) ± 2,4 db (1,9 GHz... 3,5 GHz) Deviazione dovuta alla temperatura

1. Dati tecnici pagina Descrizione dello strumento di controllo pagina Brevi istruzioni per l uso pagina 6

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

CALIBRO ELETTRONICO BLUETOOTH. FaKopp - ArborSonic 3D. Modello 1600 mm. Manuale per l utilizzatore. v1.0

VOGEL. MANUALE D ISTRUZIONE e MISURATORE DI RIPORTI SONDE FE O NFE EST. INTERCAMBIABILI E STAMPANTE TERMICA INTERNA

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x

Transcript:

7 UTILIZZO CON LA STAMPANTE Collegare il cavo in dotazione alla stampante Mega-Print tra l interfaccia seriale dello strumento (connettore circolare di fianco al connettore sonda) e l ingresso della stampante. Accendere lo strumento e agire come indicato nel paragrafo 3.5. Dopo avere lanciato la stampa, la stampante si accenderà automaticamente, il led verde lampeggerà ogni 2 secondi, spegnendo lo strumento la stampante automaticamente si spegnerà. 8 SOFTWARE Lo strumento trasferisce le letture via radio senza l utilizzo di alcun cavo di collegamento per mezzo dell interfaccia USB che trasforma la porta USB in una virtuale interfaccia seriale (per WIN98/2000/XP/Vista 32 bit). Software TRANSFER: i dati vengono trasferiti in un file e visualizzati sul monitor del PC Software TRANSFER-EXCEL: i dati vengono trasferiti in un file di Excel e visualizzati sul monitor del PC Software STAT-6: i dati vengono trasferiti e visualizzati in grafici con analisi statistiche e istogrammi. Con questo software è anche possibile la visualizzazione on-line delle letture misurate dallo strumento sul monitor del PC. assi control MEGACHECK Master SPESSIMETRO PER RIVESTIMENTI ISTRUZIONI D'USO Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità 9 SPECIFICHE TECNICHE Tecniche di misurazione: induzione magnetica su ferro e acciaio + eddy current su metalli non ferrosi e acciaio inossidabile V2A - V4A DIN 50981, DIN 50982, DIN 50984, ISO 2178, ISO 2360, BS 5411, ASTM Campo di misura: Fe 0-5000 μm (vedi tabella sonde) NFe 0-2500 μm (vedi tabella sonde) Display: grafico LCD retroilluminato Risoluzione: 0-100 μm: 0.1 μm 100-2000 μm: 1 μm > 2000 μm: 10 μm Precisione: + 1 μm fino a 100 μm + 1% da 100 a 1000 μm + 3% da 1000 a 2000 μm + 5% oltre Memoria: 10.000 letture in 100 gruppi (batches) Interfaccia: seriale RS232C per stampante Mega-Print USB radio per ricevitore USB Formato dati: 1200 baud, 8/1 data /stopbits Temperatura operativa: 0 +50 C Batteria: 3 x 1,5 V AA (su richiesta batterie ricaricabili e relativo caricabatterie) Autonomia batterie: circa 60 ore Dimensioni: 198 x 92 x 35 mm Peso: circa 265 g. (batterie comprese) V 8.1 12

INDICE 1 DESCRIZIONE.. 3 2 FUNZIONE TASTI 3 3 ISTRUZIONI D'USO. 4 3.1 Calibrazione. 4 3.1.1 Impostazione dello zero (azzeramento) 4 3.1.2 Calibrazione con spessori di riferimento.. 4 3.1.3 Memorizzazione calibrazioni... 5 3.2 Commutazione del modo di misurazione (AUTO NFE).. 5 3.3 SETUP Impostazioni 5 3.3.1 Lingua. 5 3.3.2 Illuminazione display 6 3.3.3 Unità di misura (micron - mils) 6 3.3.4 Stato della batteria 6 3.3.5 Reset 6 3.3.6 Interfaccia USB-Radio 6 3.4 Memoria (Batch). 6 3.4.1 Visualizzazione letture memorizzate (Batch-Display). 6 3.4.2 Cancellazione letture. 7 3.4.3 Suddivisione memoria. 7 3.5 Stampa. 7 3.6 Visualizzazione e memorizzazione letture.. 7 3.6.1 Visualizzazione funzioni statistiche 7 3.6.2 Visualizzazione ANALOGICA..8 3.6.3 SCANSIONE (per superfici rugose)..8 3.6.4 DUPLEX (indicazione doppia: zinco e vernice).. 9 4 INFORMAZIONI GENERALI.. 9 4.1 Misurazioni su superfici piccole o curve.. 9 4.2 Spessore del materiale di base 9 4.3 Misurazioni su superfici rugose 9 4.4 Controllo della batteria... 10 4.5 Mantenimento di calibrazione e letture memorizz. durante il cambio batterie. 10 4.6 Spegnimento automatico 10 5 NOTE IMPORTANTI. 10 6 SONDE DI MISURA. 11 7 UTILIZZO CON LA STAMPANTE.. 12 8 SOFTWARE.. 12 9 SPECIFICHE TECNICHE 12 6 SONDE DI MISURA Varie sonde possono essere collegate allo strumento per le diverse applicazioni, basi diverse FE e NFE o particolari da misurare geometricamente differenti, interni tubi, minuterie, ecc.. I dati dell ultima calibrazione della sonda sono contenuti all interno della stessa, quindi cambiando sonda i dati vengono automaticamente riconosciuti dallo strumento. Questo significa che cambiando sonda non è necessario ricalibrare lo strumento, a meno di cambio di applicazione, superfici curve o particolari geometricamente differenti dall ultimo utilizzo con quella sonda. Importante: cambiare sonda solo a strumento spento Metodo di misura: PF = induzione magnetica su acciaio PN = eddy current su metalli non ferrosi PFN = induzione magnetica su acciaio+ eddy current su metalli non ferrosi Sonda Campo di misura Applicazione PF-5 F 0-5000 μm Sonda monopolare per acciaio con ghiera di appoggio scorrevole PF-5S F 0-5000 μm Sonda monopolare per acciaio con ghiera di appoggio scorrevole, testa di misura orientabile a 90 PF-1S F 0-1000 μm Sonda monopolare per acciaio per piccoli particolari, non adatta su superfici rugose PF-3T F 0-3000 μm Sonda monopolare per interni tubi e cave, non adatta su superfici rugose PFN-52D PFN-52DS F 0-5000 μm N 0-2500 μm F 0-5000 μm N 0-2500 μm Sonda combinata monopolare per acciaio e metalli non ferrosi, con ghiera di appoggio scorrevole Sonda combinata monopolare per acciaio e metalli non ferrosi, con ghiera di appoggio scorrevole, testa di misura orientabile a 90 2 11

4.4 Controllo della batteria. Lo strumento è provvisto di un indicatore dello stato delle batterie con 3 barrette in alto a display, quando l ultima barretta viene esaurita appare la scritta change batteries, lo 4.5 Mantenimento di calibrazione e letture memorizzate durante il cambio batterie Le calibrazioni e le letture memorizzate vengono mantenute anche dopo lo spegnimento dello strumento e durante il cambio delle batterie. 4.6 Spegnimento automatico Lo strumento si spegne automaticamente due minuti dopo l'ultima misurazione. Importante: la sonda non deve essere fatta scorrere sulla superficie (ad eccezione di utilizzo della funzione Scansione), ma spostata in diversi punti, cioè staccare la sonda per circa un secondo allontanandola a più di 5 cm dalla superficie dopo ogni misurazione. Assicurarsi che la superficie della sonda e la base di azzeramento siano sempre puliti. 5 NOTE IMPORTANTI Nel caso in cui non si abbiano misurazioni precise questo può dipendere, oltre che da un guasto dello strumento o della sonda, da seguenti fattori che influenzano la misura di tutti gli strumenti che si basano sul metodo di misura elettromagnetico che possono essere risolti con l'impiego di strumenti estremamente sofisticati (es. raggi Beta ) e costosi: 5.1 spessore della base minore di 0,3 mm. 5.2 permeabilità della base non costante o molto diversa da quella del blocchetto di calibrazione (ghise, acciai speciali) 5.3 residui di magnetizzazione sulla base (approssimativamente ogni Oe/Gauss comporta una lettura maggiore di 1 micron) 5.4 rugosità superficiale dell'ordine di grandezza dello spessore da misurare, in particolare su superfici sabbiate. 1 DESCRIZIONE Lo spessimetro MEGA-CHECK Master include la tecnica di misurazione ad induzione magnetica ed eddy current (DIN 50981, 50982, 50984, 1502178, ISO 2360). Induzione magnetica (ISO 2178) Su base ferro e acciaio possono essere misurati rivestimenti amagnetici, quali vernice, plastica, smalto, gomma, ceramiche e rivestimenti galvanici, eccetto il nichel. Eddv Current (ISO 2360) Su metalli non ferrosi (alluminio, rame bronzo, zinco, piombo e acciai non magnetici) possono essere misurati tutti i rivestimenti non conduttori, quali vernice, plastica, gomma e anodizzati. 2 FUNZIONE TASTI ON OFF t u OK C accende e spegne lo strumento tasti di scorrimento nel menù, impostano anche i corretti valori di calibrazione a display tasto di conferma tasto di uscita dal menù 1 1 1 tasti sotto il display, selezionano le varie voci che di volta in volta compaiono sopra di essi 5.5 presenza di convessità (lettura minore) o concavità (lettura maggiore) sulla superficie 5.6 superficie con raggio di curvatura piccolo Ai punti 5.1 5.2 5.6 si può in parte ovviare costruendosi blocchetti di taratura dello stesso materiale e con le stesse caratteristiche geometriche del pezzo da controllare o usando per la taratura dello strumento, al posto del blocchetto di azzeramento in dotazione, pezzi privi di rivestimento uguali a quelli da controllare da usare per effettuare l azzeramento. È comunque sempre opportuno tarare lo strumento con campioni di riferimento di spessori il più possibile vicini a quelli che si vogliono misurare. Durante le tarature e le misure non toccare i pezzi metallici con le dita (in particolare per gli strumenti con metodo di misura Eddy Current). 10 3 3

3 ISTRUZIONI D'USO Quando si utilizza per la prima volta lo strumento o a distanza di tempo dall ultimo utilizzo o quando si effettuano misurazioni su oggetti piccoli o curvi, è assolutamente necessario eseguire la calibrazione. Accendere lo strumento con il tasto ON-OFF 3.1 Calibrazione 3.1.1 Impostazione dello zero (azzeramento) Premere MENU -------- Calibrate------- OK-------Calibrate ------- OK Premere il tasto sotto la scritta 0-, a display comparirà Please set the probe Mettere la sonda sulla piastrina di taratura nuda (FE = ferro per sonde F; rossa = alluminio non ferroso per sonde N) oppure su un oggetto da misurare non rivestito. a display comparirà Calibrating. Solo quando la scritta calibrate ready e l'indicazione 0.0 viene visualizzata seguita da un beep, la sonda può essere sollevata. Importante: utilizzando la sonda PF-15 per alti spessori, è bene usare una base di azzeramento di dimensioni almeno 60 x 40 mm. 3.1.2 Calibrazione con spessori di riferimento Questa fase della calibrazione prevede l impiego di uno spessore di valore noto (in dotazione). Consiste nel dare un riferimento di spessore allo strumento, facendo coincidere il valore dello spessore che si sta utilizzando per la calibrazione con quello visualizzato a display. Procedere come segue: Una volta eseguita l'impostazione dello zero, nella stessa videata (MENU -------- Calibrate- ------ OK-------Calibrate ------- OK), premere le frecce su e giù per regolare il valore di spessore che si sta utilizzando (premendo impulsivamente il valore cambia di un digit alla volta, premendo a lungo il valore cambia velocemente). Una volta che il valore a display coincide con lo spessore che si sta utilizzando, mettere lo spessore sulla piastrina di taratura (FE = ferro; rossa = alluminio non ferroso) e appoggiare la sonda sullo spessore, comparirà il valore letto. Premere il tasto blu di destra, comparirà la scritta Calibrating. e successivamente calibrate ready. Dopo il segnale acustico il valore letto verrà corretto al valore di calibrazione, la sonda può essere sollevata, la calibrazione è terminata, premere C per tornare al display principale. Ora lo strumento e pronto per essere utilizzato. Importante: la calibrazione viene mantenuta dallo strumento anche dopo averlo spento o dopo un prolungato periodo di inattività, consigliamo comunque di controllare il corretto funzionamento con l utilizzo degli spessori a corredo. Se si cambia applicazione (per es. su superfici curve o materiali geometricamente diversi dall ultimo utilizzo) è necessario effettuare la calibrazione. 4 mostra istantaneamente le statistiche aggiornate. Al termine della scansione sollevare la sonda, un segnale acustico indicherà il termine della rilevazione. Applicando nuovamente la sonda sul rivestimento le precedenti statistiche verranno cancellate e partirà una nuova scansione. La funzione di scansione non è attivabile con le sonde PF-6, PF-1S, PF-3T. Per memorizzare il valore medio rilevato durante la scansione nel corrente batch premere il tasto blu sotto la scritta MEM, ogni lettura memorizzata non corretta può essere cancellata con il tasto blu sotto la scritta CL. Per tornare alla normale misurazione premere MENU ---- Display ----OK----Digital ----- OK 3.6.4 DUPLEX (indicazione doppia: zinco e vernice) La funzione Duplex viene usata per superfici zincate e verniciate, consente di avere a display una doppia indicazione di spessore: dello zinco e della vernice su di esso riportata. La funzione Duplex è attivabile solamente con sonde PFN-52D e PFN-52DS. azzerare la sonda sul blocco FE (paragrafo 3.1.1) privo di zinco e di vernice selezionare la funzione Duplex: premere MENU ---- Display ----OK----Duplex----- OK, lo strumento automaticamente si commuterà in NFe azzerare la sonda sullo zinco privo di vernice Misurando sul particolare zincato e verniciato il display indicherà lo spessore dello zinco (indicazione seguita da FE) e lo spessore della vernice applicata su di esso (Is. NFe). Per l utilizzo della funzione lo spessore dello zinco deve essere superiore a 20 μm Per memorizzare il valori rilevati (zinco e vernice) nel corrente batch premere il tasto blu sotto la scritta MEM, ogni lettura memorizzata non corretta può essere cancellata con il tasto blu sotto la scritta CL. La misura di zinco verrà memorizzata in FE, la misura di vernice in NFE. Per tornare alla normale misurazione premere MENU ---- Display ----OK----Digital ----- OK 4 INFORMAZIONI GENERALI 4.1 Misurazioni su superfici piccole o curve. Quando Si misurano superfici piccole o curve, sia la regolazione dello zero che la calibrazione devono essere eseguite su oggetti geometricamente identici ma non rivestiti. Questo tipo di calibrazione è valida anche quando si effettuano misurazioni su materiali con strutture differenti (acciai speciali). 4.2 Spessore del materiale di base Materiale ferroso (Fe): > 0,3 mm Materiale non ferrose (NFe): > 0,2 mm 4.3 Misurazioni su superfici rugose In presenza di superfici rugose, per ottenere delle letture quanto più precise possibili, è bene operare con la funzione di scansione (vedi paragrafo 3.6.3). 9

3.6.2 Visualizzazione ANALOGICA Lo strumento ha la possibilità di mostrare la rilevazione di spessore in maniera analogica con una barra con un cursore che indica all operatore il livello rilevato. E possibile personalizzare il campo di misura da mostrare a display, per esempio se devo misurare 300 micron ma voglio controllare visivamente l andamento del mio spessore appena sotto e appena sopra posso impostare una visualizzazione tra i 250 e i 350 micron, a display avrò comunque anche l indicazione digitale di supporto. Premere MENU ----- Display ---- OK-----Analog ----- OK Min. Value impostare con le frecce il limite sinistro del display----ok Max Value impostare con le frecce il limite destro del display-----ok Apparirà il display come segue: strumento automaticamente si spegnerà. Sostituire le batterie aprendo il vano sul lato posteriore dello strumento. Ogni misurazione sotto il limite inferiore o sopra il limite superiore verrà indicata accompagnata rispettivamente dall indicazione <min e >max. Misurando con la sonda sul pezzo la lettura viene aggiornata 2 volte al secondo, quindi facendo scorrere la sonda sulla superficie da controllare vedrò istantaneamente la variazione di spessore. Per memorizzare le letture premere il tasto blu sotto la scritta MEM, ogni lettura memorizzata non corretta può essere cancellata con il tasto blu sotto la scritta CL. 3.6.3 SCANSIONE (per superfici rugose) 250 270 290 310 330 350 FE 295 μm La funzione di scansione consente di monitorare lo spessore di una superficie facendo scorrere la sonda su di essa ottenendo alla fine della traslazione le indicazioni di valore minimo, massimo e medio rilevato. Questa funzione viene utilizzato soprattutto in presenza di superfici rugose. Premere MENU ----- Display ---- OK-----Scan ----- OK Appoggiare la sonda sulla superficie da monitorare, attendere il segnale acustico e muovere la sonda sul rivestimento. Lo strumento acquisisce 3-4 misure al secondo e 3.1.3 Memorizzazione calibrazioni Lo strumento ha la possibilità di memorizzare 3 differenti calibrazioni che possono essere richiamate in qualsiasi momento per 3 applicazioni diverse senza necessità di dover effettuare le operazioni di azzeramento e calibrazione con spessore di riferimento. Effettuare la calibrazione come descritta ai punti 3.1.1 e 3.1.2, quindi premere: MENU -------- Calibrate------- OK-------Save Cal.-------Cal.Memory No. 1 Selezionare con le frecce il numero di calibrazione da attribuire, premere..ok C L operatore deve annotarsi il numero di calibrazione scelta per quella determinata applicazione. Per richiamare una calibrazione memorizzata, premere: MENU -------- Calibrate------- OK-------Open Cal.-------Cal.Memory No. 1 Selezionare con le frecce il numero di calibrazione da richiamare, premere..ok C 3.2 Commutazione del modo di misurazione (AUTO NFE) Le sonde PFN-52D e PFN-52DS sono dotate di dispositivo di riconoscimento automatico di base. Il materiale di base (FE o NFE) viene indicato insieme alla lettura sul lato destro del display. Induzione magnetica FE base ferro e acciaio Rivestimenti isolanti o galvanici (eccetto nichel) su metalli ferrosi, indicazione Fe. Eddy current NFE base alluminio, rame bronzo, zinco, piombo e acciai non magnetici Rivestimenti non conduttori su metalli non ferrosi, indicazione NFe. Andando a misurare rivestimenti su acciaio inox, è possibile che la sonda lo riconosca come base magnetica FE invece di amagnetica NFE, per ovviare a questo basta selezionare la misurazione fissa NFE. Premere MENU -------- AutoFN-NFE------- OK-------NFE On ------- OK Con questa funzione è anche possibile misurare con la tecnica eddy current spessori su acciaio zincato, a condizione che lo spessore dello zinco sia più di 20 micron. Una volta spento e riacceso lo strumento si imposta in riconoscimento automatico di base. Importante: quando si misurano spessori galvanici o isolanti su materiale di base ferroso, commutare nella modalità automatica per evitare letture errare. 3.3 SETUP - Impostazioni 3.3.1 Lingua Lo strumento ha la possibilità di mostrare i diversi messaggi in lingua tedesca, inglese, spagnola, dutch. Premere MENU ----- Setup---- OK-----Language ----- OK----scegliere lingua----ok 8 5 5

3.3.2 Illuminazione display E possibile scegliere la modalità di retroilluminazione del display per preservare la durata delle batterie e nello stesso tempo per meglio vedere le indicazioni Premere MENU ---- Setup --- OK---LCD light --- OK---scegliere modalità---ok---c Off On Auto 6 sempre spenta sempre accesa accesa durante la misurazione o premendo uno dei tasti, dopo 2 secondi si spegne automaticamente 3.3.3 Unità di misura (micron - mils) Lo strumento, nelle sue impostazioni di base, misura in micron. Per commutare in mils (millesimo di pollice): Premere MENU ---- Setup --- OK---Unit --- OK---scegliere unità di misura---ok---c 3.3.4 Stato della batteria Per conoscere in valore numerico lo stato delle batterie. Se il valore indicato è vicino a 3,0 V lo strumento è prossimo a spegnersi e le batterie dovranno essere sostituite. Premere MENU ---- Setup --- OK---Bat.Voltage--- OK---C 3.3.5 Reset Serve a resettare lo strumento alle impostazioni di fabbrica, verranno cancellate le calibrazioni e le letture memorizzate. Questa funzione si deve effettuare quando la sonda funziona impropriamente a causa di errate calibrazione. Premere MENU ---- Setup --- OK---Reset--- OK---C 3.3.6 Interfaccia USB-Radio Abilita o disabilita l interfaccia USB, utile per trasmissione a pc da più strumenti Premere MENU ---- Setup --- OK---UsbRadio On / Off ----OK---C 3.4 MEMORIA (Batch) Lo strumento ha una memoria interna suddivisibile in 100 gruppi con capacità totale di 10.000 letture comprensive di indicazione di metodo di misura (FE induzione magnetica o NFE eddy current). 3.4.1 Visualizzazione letture memorizzate (Batch-Display) Selezionando questa opzione vengono mostrate a display le statistiche del gruppo di memoria selezionato oltre alle varie misure in memoria: Premere MENU ----- Batch---- OK----- Display ----- OK Usare le frecce per scorrere le varie letture memorizzate indicate nella parte bassa del display. Usare i tasti sotto < e > per spostarsi da un batch all altro. Premere C per uscire. 3.4.2 Cancellazione letture Per cancellare le letture memorizzate nel corrente gruppo di memoria (batch): Premere MENU --- Batch----OK----Delete ----OK---Delete actual batch----ok----c Se si desidera cancellare l intera memoria dello strumento (tutti i batch) Premere MENU ----Batch----OK----Delete ----OK----Delete all batches----ok----c Per cancellare le letture in un batch differente da quello corrente, selezionare prima il batch da cancellare, vedi capitolo 3.4.1 3.4.3 Suddivisione memoria Per suddividere la memoria totale nel numero di gruppi (batch) desiderato: Premere MENU --- Batch----OK----Batch-No. ----OK--- Selezionare con le frecce il numero di batch in cui suddividere la memoria, nello stesso tempo lo strumento calcolerà in automatico la suddivisione della memoria mostrando quante lettura è possibile memorizzare in ogni batch, questo numero dipende direttamente dal numero di batch che abbiamo impostato, premere successivamente OK o C. 3.5 STAMPA La stampante Mega-Print può essere collegata all interfaccia nella parte superiore dello strumento per mezzo dell apposito cavo in dotazione alla stampante. Collegare la stampante Per stampare solo le funzioni statistiche del corrente batch Premere MENU ----- Print---- OK-----Statistics ----- OK----Send Statistics Per stampare solo le letture memorizzate nel corrente batch + funzioni statistiche Premere MENU ----- Print---- OK-----Values----- OK----Send Values + Statistics Per stampare le funzioni statistiche e letture memorizzate di tutti i batch Premere MENU ----- Print---- OK-----All ----- OK----Send all batches Consigliamo di attivare quest ultima funzione solo se nello strumento vi sono pochi batch con letture memorizzate, altrimenti viene attivata una stampa lunghissima di dati inutili. Conviene agire nel caso, con la selezione del batch singolo e la stampa del corrente batch ripetendo l operazione per tutti i batch desiderati. 3.6 VISUALIZZAZIONE E MEMORIZZAZIONE LETTURE (Display) 3.6.1 Visualizzazione funzioni statistiche Lo strumento ha la possibilità di mostrare le letture a display con o senza le funzioni statistiche (Nr. Letture, valore minimo, massimo, medio,deviazione standard). Impostando la visualizzazione con funzioni statistiche le letture prese vengono automaticamente memorizzate. Per attivare la visualizzazione: Premere MENU ----- Display---- OK-----Statistics ----- OK Premendo il tasto blu sotto la scritta CL è possibile cancellare l ultima misurazione immessa per lettura errata o altro. Per la visualizzazione senza le funzioni statistiche: Premere MENU ----- Display ---- OK-----Digital ----- OK In questo caso la memorizzazione delle letture non avviene automaticamente, ma premendo il tasto blu sotto la scritta MEM. 7