CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN SCIENZE CRIMINOLOGICHE

Documenti analoghi
FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO

Criminologia Applicata e Psicologia Forense

Master Universitario di II livello edizione

Il sottoscritto/a codice fiscale Nato/a a Provincia di il e residente a in via/piazza n. nel Comune di in Provincia di

PELLEGRINO ROSSELLA.


M A S T E R D I A L T A F O R M A Z I O N E I N

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Anno Accademico 2009/2010. (1500 ore 60 CFU)

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

M A S T E R D I A L T A F O R M A Z I O N E I N

Master in Criminologia Applicata per l Investigazione e la Sicurezza Pubblica

ORARIO LEZIONI MASTER CRISIS FEBBRAIO E MARZO 2018

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

SCIENZE CRIMINOLOGICHE E FORENSI, INVESTIGAZIONI E SICUREZZA

Ministero della Giustizia

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

Patrocinio Morale Riconosciuti 24 crediti formativi

MASTER SECONDA EDIZIONE

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

Master in Criminologia Forense

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Il ruolo dell esperto in Criminologia

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

Il CamMiNo per un giusto processo Brindisi, dal 28 settembre al 24 novembre 2012

Psicologia criminologica

La Commissione procederà alla valutazione delle DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO PROPONENTE. Delibera del C.d.D. del 16/07/2014 n. 122.

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA. Master di Alta Formazione. edizione Milano. M I L A N O E C M - G I U G N O


DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

-

LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA IN MATERIA PENALE

L Assistente Sociale dal lavoro dipendente alla libera professione

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

CORSODI PSICOLOGIAGIURIDICA E CRIMINOLOGIA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA FORENSE

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Nona Commissione - Tirocinio e Formazione Professionale

CRIMINOLOGIA CLINICA, SCIENZE FORENSI E TECNICHE INVESTIGATIVE

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI PROFESSIONE ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010)

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE

BANDO N.365/13U DATA DI PUBBLICAZIONE: 10/07/2013 DATA DI SCADENZA: 08/08/2013

Corso di Perfezionamento La Giustizia Minorile: Minori e Famiglia Anno accademico 2011/2012

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

P r e s e n t a z i o n e

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Digital forensic GDPR. Audit

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni

orientamento fenomenologicorelazionale: Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE TRIENNALE Scienze Criminologiche Direzione e Coordinamento Dott. ssa Roberta Frison

A V V. L U C I A C H I D I C H I M O

MASTER di I Livello. Criminologia Clinica, Penitenziaria, Minorile. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAUP10

GRUPPO PSICOLOGIA FORENSE

INDICE SOMMARIO LE PREMESSE

IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE

PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali

Immigrazione e criminalità: aspetti normativi e problematiche valutative della capacità e della pericolosità sociale dello straniero

ORARIO LEZIONI MASTER CRISIS APRILE MAGGIO 2018

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

Università degli Studi di Cagliari MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE

CRIMINOLOGIA da gennaio 2013 a dicembre 2013

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

IL DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE MINORILE

Seminario di ordinamento penitenziario. I garanti per i diritti dei detenuti ed il progetto Innocenti

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

6.2.1 L armonizzazione delle normative sostanziali e processuali La cooperazione giudiziaria internazionale 40

Transcript:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN SCIENZE CRIMINOLOGICHE I EDIZIONE ASSOCIAZIONE NISABA ETS e DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 2019/2020 PRESENTAZIONE La criminologia e la psicologia investigativa stanno assumendo un ruolo sempre più significativo sia nella comunità scientifica sia nel contesto dell amministrazione della giustizia civile e penale. La legge sul c.d. giusto processo (n. 397/2000) ha introdotto una profonda innovazione nel campo processual-penalistico, creando i presupposti per modificare il modello di lavoro dell avvocato e stimolare così la creazione di nuove figure professionali, in particolare consulenti, collegate al campo delle scienze criminologiche, psico-giuridiche e investigative. Per il pieno adempimento di tali compiti è necessario l apporto di professionisti capaci di sostenere il peso di un processo sempre più attento ai contributi offerti dalle conoscenze scientifiche, dando un apporto nuovo alla formazione della prova mediante procedure accurate e metodologicamente ineccepibili e all esecuzione della pena secondo principi rieducativi e socializzanti, in grado di prevenire una successiva recidiva. La stessa Corte di Cassazione ha sostenuto che il sapere normativo non può prescindere dal sapere scientifico (Cass. n. 9163/2005). In ambito penale si è affermata la presa di coscienza della necessità di adempiere all imperativo costituzionale secondo cui le misure penali devono tendere alla rieducazione del condannato ed essere di stimolo alla ricerca ancora faticosa di nuove modalità di risposta al reato, centrate sulla responsabilizzazione non umiliante e sul reinserimento sociale efficaci di una razionale politica di contrasto alla criminalità e di effettiva difesa dei cittadini.alla luce di queste considerazioni, il corso di formazione si propone di formare giuristi (avvocati e magistrati) e consulenti tecnici (psicologi, psichiatri, sociologi, criminologi, medici legali...) in grado di affrontare i vari passaggi dell analisi investigativa all interno di un procedimento giudiziario (civile e penale). Tutto ciò tenendo conto dei principali fattori che concorrono a determinare la complessità dell evento criminale. La finalità è di prefigurare una formazione non solo tecnico-professionale, ma anche umanistica dentro l orizzonte antropologicopedagogico aperto ai valori che danno senso alla vita e rispondono alle istanze attuali

della prevenzione della sofferenza sociale, della devianza minorile, dell abuso, dell integrazione e riabilitazione di soggetti coinvolti dall evento criminale. Inoltre, è di sicura garanzia la presenza di un nutrito e qualificato numero di docenti impegnati a gestire il master sotto il profilo non solo organizzativo, ma anche accademico, professionale e di ricerca scientifica. Infine, è da notare l elevata spendibilità del titolo in una contingenza, come quella attuale, caratterizzata da complessità e gravità sociale dell evento criminale. Per il pieno adempimento di tali compiti è, infatti, necessario l apporto di professionalità capaci di sostenere la magistratura e l avvocatura nell individuazione del contenuto dei provvedimenti. La normativa prevede la presenza di figure professionali di diversa provenienza nell ambito delle scienze sociali (psicologi, pedagogisti, sociologi, criminologi, ), in particolare nei Collegi dei Tribunali per i Minorenni e dei Tribunali di Sorveglianza (RDL. 1404/1934; L. n. 354/1975); alcune di tali figure professionali potranno essere nominate, poi, quali consulenti tecnici (CTU e CTP) in ambito civile e penale. La presenza di professionisti in ambito psico-giuridico e criminologico è prevista anche dal recente D.Lgs. n. 212/2015 in merito alla figura del c.d. testimone vulnerabile. Infine, anche in ambito educativo, oggigiorno si richiede una specifica competenza psicopedagogica per attivare strategie di prevenzione, ad esempio, di fenomeni quali il bullismo e/o di simili reati. FINALITA DEL CORSO Il corso di alta formazione in criminologia e scienza psicologiche mira alla preparazione di una figura professionale a carattere trasversale. Il corso si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti gli elementi fondamentali del diritto penale, della criminologia e della psicologia forense e ha lo scopo di fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psichiatrico e psicopatologico forense in riferimento alle attività clinico-criminologiche previste dalla normativa vigente. Inoltre fornisce una preparazione nel settore peritale in ambito penale e civile sia degli adulti che dei minori.l fruitori del corso, a seconda del titolo di laurea posseduto, triennale o magistrale, potrà operare nell ambito giudiziario, penitenziario, minorile, della sicurezza, il settore dell investigazione privata e dell intelligence. Si tratta di una figura professionale che svilupperà specifiche competenze in ambito tecnico e scientifico che potrà svolgerà la propria professione presso Enti pubblici, a livello locale e nazionale, che operino nei settori della prevenzione del crimine e dell'investigazione, Centri di ricerca nell'area delle discipline criminologiche e vittimologiche, delle politiche per la sicurezza, della gestione del disagio e della marginalità sociale. Inoltre, potrà svolgere la propria attività professionale presso istituzioni che prestino sul territorio servizi attinenti alla sicurezza di comunità, gruppi o particolari categorie connotate da marginalità o da maggiore vulnerabilità sociale; o che, per esigenze funzionali, necessitino di professionisti in grado di promuovere il ripristino di relazioni sociali in ambienti caratterizzati da elevata conflittualità o presso organizzazioni private che operino nei settori dell'investigazione e della sicurezza. Nello specifico:

Investigatori e periti Attività Peritale in ambito civile, penale (criminalprofiling) e canonico Agenzie investigative e investigatori privati Giornalisti e pubblicisti di cronaca nera Esperto in Intelligence e per la Sicurezza Informatica (Cyber Crime, Cyber Security e Computer Forensic) Consulente tecnico degli Avvocati odel Pubblico Ministero o perito del Giudice. Art. 221 c.p.p. Nomina del perito Il giudice nomina il perito scegliendo tra gli iscritti negli appositi albi o tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina. Art. 225 c.p.p. Nomina del consulente tecnico Disposta la perizia, il pubblico ministero e le parti private hanno facoltà di nominare propri consulenti tecnici in numero non superiore, per ciascuna parte, a quello dei periti. Art. 233 c.p.p. Consulenza tecnica fuori dei casi di perizia Quando non è stata disposta perizia, ciascuna parte può nominare in numero non superiore a due, propri consulenti tecnici. Questi possono esporre al giudice il proprio parere, anche presentando memorie a norma dell art. 121. Istituti di prevenzione e di pena Esperto in Criminologia Clinica presso gli istituti di prevenzione e di pena per adulti, in qualità di professionista. Art. 80, 4 comma, legge n 354 del 26.7.1975 (Ordinamento Penitenziario) Per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, l amministrazione penitenziaria può avvalersi di professionisti esperti in psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica. Tribunale di sorveglianza Esperto presso il tribunale di Sorveglianza, nominato dal Consiglio Superiore della Magistratura per 3 anni, Il tribunale è composto da tutti i magistrati di sorveglianza in servizio nel distretto o nella circoscrizione territoriale della sezione distaccata di Corte d Appello e da esperti [9 co.] scelti fra le categorie indicate nel quarto comma dell art. 80, nonché fra docenti di Scienze criminalistiche (relative alla criminalità). Gli esperti effettivi e supplenti sono nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura in numero adeguato alle necessità del servizio presso ogni tribunale per periodi triennali rinnovabili.. Tribunale dei Minorenni Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni, Istituzione e composizione dei tribunali per i minorenni in ogni sede di Corte d Appello, è istituito il tribunale per i minorenni composto da un magistrato di Corte d Appello, che lo presiede, da un Magistrato di tribunale e da due cittadini, un uomo e una donna, benemeriti dell assistenza sociale, scelti tra i cultori di biologia, di psichiatria, di antropologia criminale, di pedagogia, di psicologia, che abbiano compiuto il trentesimo anno di età

Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale per i minorenni, La sezione funziona con intervento di due privati cittadini un uomo e una donna, aventi i requisiti prescritti dall art. 2, che sostituiscono due dei magistrati della sezione. Alla presidenza e alla composizione della sezione sono destinati, consentendolo le esigenze di servizio, magistrati che già esercitano funzioni nei tribunali per i minorenni La normativa di settore prevede la nomina di due cittadini, un uomo e una donna, benemeriti dell assistenza sociale, scelti fra i cultori di biologia, psichiatria, antropologia criminale, pedagogia, psicologia, ordinamento penitenziario. Perito presso il tribunale per i minorenni, in analogia con la normativa sulle perizie. Collaboratore nei centri per la giustizia minorile, Art. 6 D.P.R. n 448 del 22.9.1988 (concorso pubblico) Servizi minorili In ogni stato e grado del procedimento l autorità giudiziaria si avvale dei servizi minorili dell amministrazione della giustizia. Si avvale altresì dei servizi di assistenza istituiti dagli enti locali. Amministrazioni pubbliche locali Esperto nella gestione della Sicurezza sia delle Aree Urbane (Urban Manager for Security, Safety and Crisis Management) che presso Amministrazioni Pubbliche quali Comuni, Province e Regioni. Esperto nella gestione del rischio aziendale e industriale (Chief Security Officer) presso Aziende ed Enti pubblici e privati. Staff relativi a progetti sulla Sicurezza della Comunità Europea, di Pubbliche Amministrazioni e di Enti Pubblici e Privati. Intelligence Collaboratore presso Agenzie di Sicurezza Sussidiaria. Intelligence per la Sicurezza Ambientale (Monitoraggio danni ambientali e aree geografiche a rischio interne e costiere legate anche alla immigrazione) ad opera di organizzazioni criminali. Intelligence attività di contrasto alla criminalità organizzata. Intelligence attività antiterrorismo alla luce delle nuove strategie operative. Attività clinica e di prevenzione in ambito privato Esperto in delitti a carattere seriale

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO 1 ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE) DOCENTE: Prof.ssa Stefania Sartarelli(docente di dirittopenale) Elementi di diritto penale: il reato e i suoi elementi strutturali. La capacità di intendere e volere, vizio totale o parziale di mente, la capacità di stare in giudizio. L'esecuzione della pena: profili generali e misure alternative. Elementi di procedura penale: i soggetti, le fasi processuali, i controlli. Le indagini preliminari: a) della polizia giudiziaria; b) del pubblico ministero; c) del difensore. MODULO 2 TECNICHE DELL INVESTIGAZIONE FORENSE DOCENTI: Prof.ssaMariangela Montagna e Prof.Marco Paone (docenti di diritto processuale penale) La tecnologia nelle indagini: intercettazioni, captatore informatico, videoriprese, localizzatore satellitare (Dott. Paolo Abbritti - Magistrato). Il sopralluogo giudiziario: le attività di p.g. e p.m. nella ricerca delle tracce di reato sulla scena del crimine con particolare riferimento alla prova del DNA. I protocolli investigativi, best practices e catena di custodia. L'indagine genetica: prelievi coattivi di campioni biologici sulle persone. L'identificazione delle tracce di sangue (tecnica del luminol e tecnica della BPA) ed altre tecniche investigative (le indagini dattiloscopiche, la balistica forense). Gli accertamenti psico-criminologici nel processo penale. Criminalprofiling e indagini. La prova digitale e corporate crime. Le indagini sul pubblico ufficiale. Le indagini sull imprenditore. La corporateliability il d.lgs. n. 231/2001. MODULO 3 CRIMINOLOGIA DOCENTE: Dott.ssa Giada Alessandroni (esperta criminologa, avvocato) Lo sviluppo storico del pensiero criminologico Contributi della psicologia e della psichiatria alla criminologia Comportamenti devianti degli autori di delitti contro la persona La scena del crimine L importanza dell interrogatorio giudiziario e del colloquio criminologico e le loro differenze (linguaggio verbale, paraverbale, menzogna e indici di misurazione) Elementi di diritto penitenziario Esecuzione penale e indagine criminologica: il ruolo del criminologo, oggi. Vittimologia Strumenti di protezione dei minori vittime di violenza assistita

MODULO 4 DIGITAL FORENSICS DOCENTI: Avv. Massimo Brazzi (avvocato, vice-presidente Ordine degli avvocati di Perugia), Avv. Francesco Paolo Micozzi (avvocato, consigliere Ordine degli avvocati di Cagliari) L informatica nella precomprensione del fatto Fondamenti di informatica giuridica: il documento informatico. La sicurezza e la riservatezza informatica: nuovi beni giuridici ed esigenza di tutela. Il profilo criminale informatico: i reati dei colletti bianchi ed il financialcybercrime. La tutela penale della privacy nel cyberspazio. L importanza delle tecnologie nei delitti culturalmente orientati: genesi e sviluppi criminalità e economia (Dott. Mario Formisano-Magistrato) Diritto e procedura penale dell informatica: dalle origini ad oggi. I reati informatici. Analisi di alcune fattispecie ricorrenti. Accesso abusivo a sistema informatico. Danneggiamento informatico. Frode informatica. Estorsioni online. Diffamazione online. Pedopornografia. La responsabilità degli ISP. il ddl codice rosso e la fattispecie di revenge porn La computerforensics e le tecniche di indagine. Convenzione di Budapest, L. 48/2008 e novità in tema di indagini informatiche. Il sequestro informatico. La perquisizione informatica. Le intercettazioni a mezzo di captatori informatici. Indagini informatiche in ambito IoT. MODULO 5 MEDICINA LEGALE DOCENTE: Prof. Mauro Bacci (docente di medicina legale) Elementi di medicina legale. Tanatologia forense. I crimini violenti. Fenomeni post-mortali (morte per dissanguamento, morte per scannamento, morte per affogamento, ecc.) L autopsia medico-legale.

MODULO 6 SICUREZZA URBANA DOCENTE: Prof. Stefano Anastasia (docente di filosofia e sociologia del diritto) Domanda di sicurezza e percezione del rischio di vittimizzazione. Mobilità e integrazione nelle comunità urbane. Legislazione e politiche per la sicurezza urbana. La progettazione della sicurezza urbana a livello locale. La valutazione delle politiche di sicurezza urbana. I pilastri fondamentali della strategia della tensione e controllo della violenza e degli stadi (Normativa di settore, stewarding, impiego di forze di polizia, DASPO). MODULO 7 PSICOLOGIA DOCENTE: Dott. Bruno Calabrese(Psicologo clinico) Epistemologia della psicologia forense. Strumenti di analisi e di studi psicologici applicati in criminologia. Crime patterns. La memoria del testimone (adulti e minori). Menzogna, inganno e mitomania. Il ruolo delle emozioni nella memoria. Esame del testimone. Tecniche di crossexamination. MODULO 8 PSICHIATRIA DOCENTE: Prof.ssa Simona Traverso (docente di psicopatologia forense) Elementi di psicopatologia. La perizia psichiatrica. Cause di limitazione ed esclusione dell imputabilità. Valutazione della pericolosità sociale psichiatrica. Relazione autore-vittima nella criminogenesi dei reati violenti. Il corso di alta formazione in criminologia e scienze psicologiche, oltre a docenti esperti nelle singole materie, si avvarrà anche della partecipazione del Prof. Alessandro Meluzzi, psichiatra, criminologo e psicologo forense, del Dott. Formisano in qualità di Pubblico Ministero presso la Procura del Tribunale di Perugia, del Dott. Abbritti, in qualità di Pubblico Ministero presso il Tribunale di Perugia e del già Ispettore Dott. Paolo Pausilli docente di pubblica sicurezza.