Programma Corso di Osteopatia Pediatrica 2020/2021

Documenti analoghi
Programma Corso di Osteopatia Pediatrica 2019/2020

Programma Corso di Osteopatia Pediatrica

Programma Scuola di Osteopatia FULL TIME NUOVO ORDINAMENTO MATERIA C.F. ORE

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Centro Studi di Osteopatia Tradizionale PROGRAMMAZIONE DIDATTICA T1 (TEMPO PIENO)

Programmazione Didattica Scuola OSCE Bologna

Programmazione Didattica Scuola OSCE Bologna

OSTEPATIA IN AMBITO PEDIATRICO ED ETA EVOLUTIVA CORSO POST-GRADUATE INTRODUZIONE

Inglese 2 20 TOTALE ANNO DI CORSO

CORSO DI TERAPIA MANUALE NEONATALE E PEDIATRICA

PIANO DI STUDI. I anno Crediti Formativi (CF) Ore Base Caratterizzanti

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari.

OSTEPATIA IN AMBITO PEDIATRICO ED ETA EVOLUTIVA

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

Biomeccanica cranio sacrale

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica

Centro Studi di Osteopatia Tradizionale PROGRAMMAZIONE DIDATTICA T2 (TEMPO PARZIALE)

CORPO DOCENTE - ORGANIGRAMMA NOMINATIVO

PER ISCRITTI AL VI ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Osteopatia al servizio della salute

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

Medicina e Chirurgia.


Tempi di Attesa per prime visite - anno 2014

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale Piano di Studi a.a. 2011/ / MED/28 GIANNONI M. 2 MED/28 0,5 MED/28 MONACO A.

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

Allergologia Day Hospital Angiologia

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1

Dipartimento di Pediatria

Osteopatia e Pediatria Corso Di Formazione Avanzata IV Edizione Anno

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Percorso clinico di approccio osteopatico pediatrico

Ordinamento Nod Ter CLMOPD A.A. 2015/2016 I ANNO

III ANNO (ore 9.00) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO. Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Maggio Giugno Luglio Settembre.

III ANNO (ore )

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/ I ANNO ATTIVO - COORTE 2019/2020

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Osteopatia e Pediatria Corso Di Formazione Avanzata IV Edizione Anno

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico Calendario delle Lezioni I anno 2 semestre

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Venerdì 4 OTTOBRE 2013 ILEO-PSOAS GRUPPO TEM LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia)

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2.

Piano di studio FULL TIME

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA


CORSO TEORICO-PRATICO-CLINICO APPROCCIO OSTEOPATICO PEDIATRICO NEL CONTESTO CLINICO

Università degli studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia

MASTER DI OSTEOPATIA IN AMBITO PEDIATRICO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

Transcript:

1 SEMINARIO 6-7-8-9 Febbraio 2020 Programma Corso di Osteopatia Pediatrica 2020/2021 ALLA DONNA IN GRAVIDANZA Adattamenti fisiologici alla gravidanza OSTETRICIA E GINECOLOGIA Bariselli Paola Avvicinamento al parto e dinamiche di gestione del parto PEDIATRIA GENERALE del neonato EMBRIOLOGIA Cattaneo Ruggero la visione embriologica di Blechschmidt ALLA DONNA IN GRAVIDANZA Approccio osteopatico alle principali disfunzioni riscontrabili durante la gravidanza Valutazione di casi clinici TRAUMI DA PARTO Bariselli Paola Il parto fisiologico, le complicanze, i traumi da parto e le prime valutazioni post parto PEDIATRIA GENERALE del bambino EMBRIOLOGIA Cattaneo Ruggero I risvolti osteopatici 2 SEMINARIO 26-27-28-29 Marzo 2020 GESTIONE DEL NEL POST PARTUM Darchi Daria Il rapporto madre-bambino, l attaccamento al seno, le dinamiche di suzione, il distacco del cordone, lo svezzamento, le posizioni del sonno, consigli utili per le difficoltà quotidiane riscontrabili dalla neo mamma, chiarimenti su eventuali apologie Presa di confidence con la madre, intervista, anamnesi, raccolta dati e presa in carico Osservazione e valutazione osteopatica generale del neonato: anamnesi e raccolta dati PALPAZIONE DEL Come approcciarsi al neonato, il contatto visivo e la palpazione LOGIA Bianchi Giuliana D Amico Ilaria Le valutazioni neonatologiche, i protocolli e le principali condizioni fisiopatologiche del bambino nato a termine LOGIA E PREMATURITA Bianchi Giuliana D Amico Ilaria La gestione del nato pretermine e le principali AL PREMATURO L approccio osteopatico come metodologia di controllo e di intervento nelle terapie intensive neonatali AL PREMATURO La gestione del prematuro in ambito osteopatico, valutazione, trattamento e follow up.

3 SEMINARIO 21-22-23-24 Maggio 2020 PEDIATRIA E NEUROLOGIA Lo sviluppo neurologico del bambino, tappe e PEDIATRIA E NEUROLOGIA I riflessi primitivi, timing e valutazione NEUROPSICHIATRIA INFANTILE FlavioBoscaini Individuazione delle redflags e le principali in ambito neuropsichiatrico PCI, AUTISMO, EPILESSIA Flavio Boscaini Condizioni cliniche, approccio e asse di intervento osteopatico. I Disturbi del sonno PSICOMOTRICITA Valutazione, approccio e intervento nelle condizioni fisiopatologiche PSICOMOTRICITA Gli schemi motori, valutazione ed intervento terapeutico CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE La gestione terapeutica, le ortesi e i tutori in relazione allo sviluppo e alla visione osteopatica APPROCCIO AL BAMBINO CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE Utilizzo delle attività ludiche come metodologia di intervento terapeutico Pratica clinica 4 SEMINARIO 17-18-19-20 Settembre 2020 APPOCCIO NELL ETA EVOLUTIVA Bongiorno Davide La Medicina Biotipologica e le principali caratteristiche delle varie biotipologie nell età evolutiva OGGETTIVAZIONE ECOGRAFICA Bongiorno Davide Riscontri ecografici nella visione biotipologica SEMEIOTICA CLINICA Integrazione fra l approccio biotipo logico e la medicina clinica SEMEIOTICA CLINICA Le principali fisiopatologie riscontrabile nello sviluppo delle diverse biotipologie: segni e sintomi. Valutazione di casi clinici APPROCCIO OSTEOPATICO IN AMBITO Approccio e Valutazione APPROCCIO OSTEOPATICO IN AMBITO Pratica Clinica PNEI Barsotti Nicola Il concetto dipsiconeuroendocrinoimmunologia, dalla disfunzione al recupero dello stato di salute del neonato EPIGENETICA Barsotti Nicola Iltocco, l influenza della mano terapeutica e le modificazioni morfostrutturali e biochimiche nel rapporto operatore-paziente in ambito neonatale e adolescenziale

5 SEMINARIO 22-23-24-25 Ottobre 2020 TRADIZIONALE SECONDO FRYMAN Dagli studi di Viola Frymann l approccio classico dell osteopatia pediatrica Il sacro e il sistema duramerico, la colonna vertebrale e la giunzione cervico-occipitale TRADIZIONALE SECONDO FRYMAN secondo l approccio classico La palpazione del sistema cranio sacrale nel neonato e nel bambino SVILUPPO E VALUTAZIONE DEL SNA Sviluppo del Sistema Nervoso Autonomo, valutazione dello stato di equilibrio ortosimpaticoparasimpatico e tecniche di riequilibrio ASSE NEURO-ENDOCRINO NEL Valutazione dell asse neuroendocrino in visione osteopatica, individuazione delle redflags, approccio osteopatico per il riequilibrio NEUROCHIRURGIA NEUROCHIRURGIA VISIONE BIODINAMICA NELL APPROCCIO OSTEOPATICO AL RIEQUILIBRIO DELLA DINAMICA LIQUORALE 6 SEMINARIO 17-18-19-20 Dicembre 2020 ORTOPEDIA E PATOLOGIE DELLO SVILUPPO Panoramica sulle principali patologie in ambito ortopedico e dello sviluppo riscontrabili nell età pediatrica (piede torto congenito, piede cavo, piede piatto, displasia delle anche ecc.) TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI Definizione ed individuazione della rotoscoliosi: la fisiologia, gli atteggiamenti, la patologia, le ortesi VALUTAZIONE OSTEOPATICO POSTURALE Marasco Marcello La valutazione della postura in età pediatrica in relazione alla visione osteopatica di Littlejhon (gli archi funzionali, la biomeccanica vertebrale e la deglutizione disfunzionale) CRANIOSTENOSI Tecniche liberazione suture craniche e lesioni interossee. ORTOPEDIA E PATOLOGIE DELLO SVILUPPO Principali interventi chirurgici in età pediatrica, le tecniche chirurgiche, gli accessi, gli esiti e follow up. I meccanismi di instaurazione del trauma e il trattamento delle cicatrici. Valutazione di casi clinici TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI Il percorso terapeutico in visione osteopatica VALUTAZIONE OSTEOPATICO POSTURALE Marasco Marcello La valutazione delle funzioni podalica e morfofunzionale dell arto inferiore (il piede e gli occhi come organi recettori posturali) TORCICOLLO MIOGENO Origini, valutazione e trattamento del torcicollo miogeno I temporali e lo stretto toracico superiore: sterno e clavicole

7 SEMINARIO 14-15-16-17 Gennaio 2021 Gori Marco Sintesi della visita clinica del neonato e del lattante OTORINOLARINGOIATRIA Romagnoli Marco Lo sviluppo dell apparato otorinolaringoiatrico, le funzioni foniatriche dallo sviluppo alle principali nel neonato ALLE DISFUNZIONI IN AMBITO ORL DISFUNZIONI IN AMBITO ORL Le Otiti APPROCCIO FASCIALE AL Gori Marco Sintesi della visita clinica del neonato e del lattante OTORINOLARINGOIATRIA Romagnoli Marco Le principali problematiche riscontrabili nel bambino e l asse Osteopatia-ORL ALLE DISFUNZIONI IN AMBITO ORL DISFUNZIONI IN AMBITO ORL 8 SEMIANRIO 25-26-27-28 Febbraio 2021 VALUTAZIONE SUTURE CRANICHE E PLAGIOCEFALIA Approccio alla volta, definizione e classificazione delle plagiocefalie IMMUNOLOGIA E GASTROENTEROLOGIA Il sistema gastroenterico in relazione al sistema immunitario. Considerazioni sull alimentazione in età neonatale e pediatrica. Le allergie VALUTAZIONE DELLE Anamnesi e approccio all addome del neonato IL Sintesi Osteopatica IL PLAGIOCEFALIE OMEOPATIA E NATUROPATIA La visione omeopatica e naturopatica e il trattamento naturale come integrazione alla medicina generale e osteopatica. Considerazioni sul concetto di intolleranze IL Le coliche, la stipsi e il reflusso gastro-esofageo PRATICA CLINICA NELLE Pratica con casi clinici 9 SEMINARIO 15-16-17-18 Aprile 2021

CARDIOCHIRURGIA In fase di definizione cardiopatie neonatali, l approccio terapeutico, le varie tipologie di accesso chirurgico e l iter terapeutico post intervento UROLOGIA E NEFROLOGIA Inverardi Davide Principali patologie e problematiche di natura urologica in età pediatrica e neonatale, possibilità chirurgiche e valutazione degli esiti post intervento LA DISFUNZIONE SOMATICA Luca Vismara Il trattamento post cardochirurgico: le Cicatrici LA DISFUNZIONE SOMATICA A LIVELLO TORACICO delle più comuni affezioni respiratorie (asma, bronchite ecc.) OCULISTICA Lari Giorgio Panoramica delle principali disfunzioni oculo-motorie e ai deficit visivi ORTOTTICA Della Valle Silvana Valutazioni e test ortottici per la mobilità e la motilità oculare DISFUNZIONI ORTOTTICHE osteopatico nelle problematiche di origine ortottica (esoforie, exoforie, strabismi ecc.) RELAZIONE OCCHI E POSTURA Valutazione dell influenza degli occhi come recettore posturale, test e trattamento delle disfunzioni. Il massiccio facciale, l orbita e gli assi visivi 10 SEMINARIO 20-21-22-23 Maggio 2021 APPROCCIO PEDIATRICO IN RELAZIONE AL SISTEMA IMMNUNITARIO Ciranna Raab Crisitian APPROCCIO PEDIATRICO IN RELAZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO Ciranna Raab Crisitian ODONTOIATRIA E ORTODONZIA Le principali problematiche stomatognatiche in età neonatale e pediatrica l approccio ortodontico ORTODONZIA E OSTEOPATIA Le ultime considerazioni sulle relazioni fra occlusione e postura. ALL APPARATO STOMATOGNATICO delle principali disfunzioni stomatognatiche ALL APPARATO STOMATOGNATICO Considerazioni osteopatiche nel trattamento delle disfunzioni dell ATM ADENOIDISMO Di Chiara Andrea I respiratori orali e la rieducazione respiratoria ADENOIDISMO Di Chiara Andrea La relazione dimenticata fra il sistema endocrino, sistema immunitario e respiratorio Il programma, coinvolgendo dal punto di vista didattico differenti figure professionali che operano in ambito ospedaliero e in particolar modo chirurgico, potrebbe subire in corso d opera alcune variazioni nella disposizione delle lezioni garantendo in ogni caso la completezza didattica. Per ulteriori informazioni scrivere a info@fob-osteopatia.it oppure consultare il nostro sito internet www.fob-osteopatia.it