Informazioni sulla governance. che tutti gli studenti unimib dovrebbero conoscere

Documenti analoghi
RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A A.A

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

Dipartimento di Scienze della Vita

F O R M A T O E U R O P E O

Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

Dipartimento di Scienze della Vita

Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

15 nov 2017 invio al PQA delle relazioni delle CPDS. 31 dic 2017 chiusura Relazioni CPDS (inserimento in BD, trasmissione al

Il sistema AQ dell Università di Siena

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Guida all inserimento dei documenti in Nuvola Unisi

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

La valutazione della qualità nel sistema universitario italiano. Giugno 2017 Gionata CARMIGNANI - UNIPI 1

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Università degli Studi di Ferrara

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Visita CEV maggio 2018

Sintesi riepilogativa delle attività di trattamento censite ai sensi dell'art. 30 del GDPR nel Registro delle attività di trattamento.

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

L ESPERIENZA DELLA VISITA CEV Stefano Comino: componente PQ Uniud

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

AVA 2.0 Ruolo ed importanza degli studenti nell assicurazione della qualità

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

Organizzazione del Politecnico incontro di formazione per i rappresentanti degli studenti. Anita Tabacco Vice Rettore per la Didattica 30/11/2017

Sintesi riepilogativa delle attività di trattamento censite ai sensi dell'art. 30 del GDPR nel Registro delle attività di trattamento

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

RETTORE DIRETTORE GENERALE. Prorettore Vicario. Prorettori. Delegati del Rettore *Segreteria Ufficio del Rettore

Sistema di Assicurazione della Qualità Sistema di Assicurazione della Qualità

SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE D ATENEO

ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

Morena Sabella Funzionario unità AVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI AQ

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

ANNUARIO STATISTICO 2017

Struttura Organizzativa, Ruoli e Responsabilità del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

ANNUARIO STATISTICO 2016

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Università degli studi di Napoli Parthenope

PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E TUTOR

La nostra Università e i servizi agli studenti

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 30 ottobre 2017

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa

MANUALE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA SCUOLA

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

1 incontro di In_Formazione MacroArea 4 Scienze Umane

DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI, CONTRATTI E GARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO

Obiettivi di AQ del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco per il 2018

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI. Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale. Regolamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

Progetto Good Practice Area finanza, programmazione e controllo Servizio Programmazione e Controllo di Gestione

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Riunione con Direttori Dipartimento e Responsabili AQ Dipartimento

Linee Guida per il funzionamento del Presidio della Qualità

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

QUADRO D1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITÀ A LIVELLO DI ATENEO

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Staff del Rettore. Servizio Rapporti con il Servizio Sanitario. Portavoce. MODELLO ORGANIZZATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Allegato A

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

AQ della ricerca scientifica

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Transcript:

Informazioni sulla governance che tutti gli studenti unimib dovrebbero conoscere

Organizzazione didattica unimib Dipartimento Direttore Commissione Paritetica Scuola Settore amm. didattico Caposettore Settore amm. didattico Caposettore Capoarea Formazione Dipartimento Direttore Commissione Paritetica Dipartimento Direttore Commissione Paritetica Scuola Hic sunt discipuli

Governance unimib Hic sunt discipuli NUV RETTORE (organi di governo) ANVUR Piano Integrato Politica della Qualità Indirizzi generali obiettivi PQA di ATENEO PQA Ramo didattica PQA Ramo ricerca CDS CDS CDS formazione SUA-CDS AQ AQ AQ DIP DIP DIP ricerca- 3 missione SUA-RD CP CP CP

4 Governance unimib, per analogia: Rettore Prorettore Vicario Prorettori: alla Didattica alla Ricerca all Orientamento All Internazionalizza zione Al Trasferimento tecnologico Delegati del rettore del Consiglio Vicepresidente del Consiglio Ministri «Sottosegretari»

5 Le analogie possono ingannare: Il Rettore è eletto direttamente, e presiede entrambe le «camere» Senato e Consiglio di Amministrazione Contrariamente a quanto avviene per il del Consiglio Rettore e Vicario sono sempre presenti alle riunioni delle «camere» il primo con diritto di voto Le «riunioni di Staff» corrispondono ai consigli dei ministri, ma non hanno un ruolo statutario Indirizzano le proposte politiche che poi il Rettore discute con le «camere»

6 Governance unimib, organi Senato e Consiglio di Amministrazione corrispondono nell analogia e GENERICAMENTE a Parlamento e Senato della Repubblica Hanno entrambi poteri di delibera Chi su alcune questioni, chi su altre, in un «ministema» di «check and balances» Nella maggior parte dei casi, dove un organo delibera l altro esprime parere, prima della delibera Il «presidio» è un organo consultivo di grande importanza, che corrisponde GENERICAMENTE a VARIE commissioni parlamentari e «conferenze» della Repubblica Implementando, monitorando, e ispirando le politiche di qualità Il NUV non ha riscontro nella Repubblica; è autonomo, ed è un trait d union tra «minirepubblica unimib» e «Repubblica vera»

Struttura Amministrativa 7 La struttura amministrativa è l impalcatura logistica di tutti i servizi erogati dall ateneo Sia agli studenti, sia ai docenti Il Direttore Generale ne è il responsabile operativo Organizza e monitora le attività di 8 aree amministrative: Formazione e Servizi agli studenti Sei settori didattici: Scienze, Medicina, Economia e Statistica, Psicologia, Sociologia e Giurisprudenza, Scienze della Formazione Ricerca, Infrastrutture e approvvigionamenti, Biblioteca, Personale, Comunicazione, Risorse finanziarie e bilancio, Sistemi informativi

Se sono un «comune studente» e ho un problema/suggerimento non logistico legato alla didattica, a chi mi rivolgo? 8 Docente responsabile dell insegnamento Rappresentanti studenti in o CPDS del

9 Se sono un «comune studente» e ho un problema logistico legato ai servizi, a chi mi rivolgo? Sito web e sito elearning.unimib.it Segreterie studenti (carriere, iscrizioni esami/lauree, tasse e borse di studio, mobilità, ecc)

Se sono un «comune studente» e ho un 10 problema legato all orientamento/progressione negli studi, a chi mi rivolgo? del Rappresentanti studenti Sportello Orientamento servizio SOS Rete dei Servizi di Orientamento dell Ateneo

La Rete dei Servizi di Orientamento di Ateneo 11 La RETE DEI SERVIZI DI ATENEO ha l obiettivo di garantire una risposta integrata e competente ai bisogni e alle richieste di orientamento poste dagli studenti in diversi momenti del loro percorso formativo - in ingresso, in itinere e in uscita. Area informativa Servizio S.O.S Area consulenziale Consulenza psicosociale Counselling universitario Area formativa Lab ò Area per l orientamento al lavoro Ufficio Stage & Ufficio Job Placement

12 E importante NON saltare le fasi E importante che vi rivolgiate VOI ai vostri referenti (e non i vostri genitori o parenti; a meno che non siate minorenni)