Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Documenti analoghi
Le reti telematiche. Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche. Le reti telematiche. Le reti telematiche

Laboratorio di Informatica

Le reti telematiche Laboratorio di Informatica 1 AA 2008/2009

I canali di comunicazione

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Le reti telematiche. Laboratorio di Informatica AA 2007/2008. Le reti telematiche

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Le reti telematiche. Laboratorio di Informatica AA 2006/2007. Le reti telematiche

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Corso di Informatica

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Le reti. Le reti del computer

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Laboratorio di Informatica

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno

Le Reti Informatiche

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

Introduzione al networking

LEZIONE 3 La memoria e l esecuzione dei programmi. Cenni di reti.

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Reti - Concetti di base

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Il Sistema Informativo

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

I canali di comunicazione

I sistemi distribuiti

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Internet (- working). Le basi.

Reti di Calcolatori:

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Corso di Reti di Calcolatori

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Reti di calcolatori e Internet

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Architetture a livelli

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Comunicazioni Multimediali

A cura di Valeria Valecchi

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

ISO- OSI e architetture Client-Server

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Organizzazione della lezione

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Reti di calcolatori e Internet ( vedi anche [SA15, Cap. 2] )

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

Tecnologia dell Informazione

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Reti di calcolatori 1

Tipi di comunicazione

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Transcript:

Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli anni 70 informatica e telecomunicazioni convergono nelle reti telematiche Le Reti Telematiche Permettono di condividere risorse stampanti, elaboratori, dischi Migliorano l affidabiltà del sistema replicazione Realizzano grandi sistemi di calcolo a partire da tanti piccoli elaboratori sistemi distribuiti 2 Lezione 5-3 Lezione 5 - Le Reti Telematiche Permettono di accedere a informazioni remote database Permettono di comunicare tra persone email, chat, irc, news, bbs, videoconferenza Forniscono intrattenimento video on demand, musica on line, giochi di rete Sistema di comunicazione sorgente (messaggio) sistema di trasmissione canale di trasmissione trasmettitore (segnale) ricevitore (messaggio) destinatario 4 Lezione 5-5 Lezione 5 -

Sistema di comunicazione Problemi da affrontare: come trasmettere i segnali in modo affidabile e efficiente mezzi di trasmissione codifiche e protocolli come mettere in comunicazione piú sorgenti e piú destinatari 6 Componenti principali: Computer: strutturati gerarchicamente o allo stesso livello. nodi terminali: i punti di ingresso e/o uscita dei dati microcomputer e periferiche (stampanti, fax, ecc) PC, che hanno il doppio ruolo di terminali e computer stand-alone canali di comunicazione doppino telefonico, cavo coassiale, fibre ottiche, micro onde, infra-rossi. tecnologie di trasmissione Lezione 5 - Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi Canali guidati doppino telefonico, cavo coassiale, fibre ottiche, Canali non guidati trasferire le informazioni onde radio, micro onde, infra rossi. gli apparati di rete codificano l informazione e la Lezione 5 - i protocolli definiscono le regole e il modo per proprietari/standard pubblici 7 canali guidati inviano sui cavi 8 Lezione 5-9 Lezione 5 -

tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10 gbps 10 Lezione 5 - Organizzazioni client/server. organizzazione gerarchica il server gestisce centralmente la condivisione delle risorse, la sicurezza della rete e la sua gestione i client fanno le richieste al server. peer-to-peer organizzazione paritetica ogni stazione si occupa dei propri problemi di gestione. 12 Lezione 5 - Esempio di sistema a collegamento misto 11 Lezione 5 - a diffusione (broadcast) tutti i nodi condividono un unico canale di comunicazione l informazione spedita dalla sorgente viene ricevuta da tutti i nodi della rete solo la destinazione la elabora due tecniche di accesso al canale di comunicazione a contesa (risolve i conflitti): protocolli a collisione non a contesa (evita i conflitti): protocolli a gettone reti locali e reti senza fili (wireless) 13 Lezione 5 -

punto a punto connessioni tra coppie di nodi l informazione raggiunge la destinazione attraversando i nodi intermedi sul cammino dalla sorgente ad essa ciascun nodo intermedio deve sapere in quale direzione far proseguire l informazione ricerca del cammino tolleranza ai guasti grazie a cammini multipli reti geografiche Trasmissione punto a punto: reti dedicate es. reti private costi di installazione e mantenimento elevati disponibilità di tutto il canale reti commutate strutturate gerarchicamente rete di trasmissione: canali di trasmissione e IMP (Interface Message Processor, per l instradamento e la verifica di correttezza) rete di calcolatori (host) rete di utenti 14 Lezione 5-15 Lezione 5 - Trasmissione punto a punto: reti commutate - strategie di instradamento: commutazione di circuito modello dei collegamenti telefonici crea un canale logico temporaneo dedicato, costituito da una successione di connessioni tra nodi della rete. commutazione di pacchetto modello delle spedizioni postali informazione suddivisa in pacchetti di dati di piccole dimensioni (KByte) commutazione di pacchetto i pacchetti sono le unità minime di trasmissione sono composti da intestazione (header) e dati (payload) sono instradabili indipendentemente contengono ciascuno mittente e destinatario e le informazioni necessarie per ricomporre i pacchetti nel formato originale dell informazione 16 Lezione 5-17 Lezione 5 -

Per poter comunicare, due calcolatori devono concordare delle convenzioni, o standard di comunicazione, relative a formati dei dati struttura dei pacchetti e informazioni di controllo velocità di trasmissione... Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un particolare aspetto (livello di astrazione) della comunicazione ogni livello fornisce servizi per, e comunica fisicamente solo con, i due livelli adiacenti, superiore e inferiore (se esistono). 18 Lezione 5-19 Lezione 5 - Esempio A pacco spedizioniere c. aerea container aereo 20 A pacco spedizioniere c. aerea container Lezione 5 - livelli adiacenti comunicano mediante interfacce definiscono le operazioni primitive e i servizi che il livello sottostante offre a quello soprastante sono strutturate in modo da ridurre al minimo gli scambi di informazione. le regole per la comunicazione sui vari livelli si chiamano protocolli stabiliscono come la comunicazione deve procedere e il formato dei pacchetti ogni protocollo aggiunge un instestazione al messaggio con le informazioni che servono al livello omologo all altro capo della comunicazione per interpretare il messaggio. 21 Lezione 5 -