SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

Scheda di sicurezza BRILLALCOL AREX

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

Scheda di sicurezza CETRISAN EC

Scheda di sicurezza SAPONE DI MARSIGLIA AREX

ESCA RODENTICIDA - VARAT

Scheda di sicurezza LAVATRICE MUSCHIO BIANCO AXA

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda di sicurezza GIFER NR WH 9005 LUC.RAL NEROPROFONDO

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE AMA PERBORATO

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2

MORDENTE ALL'ACQUA BLISTER 2 BUSTINE Scheda di sicurezza del 6/4/2009, revisione 1

FOSFORO Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008

Scheda di sicurezza SPRAY BAGNO SCIOGLI CALCARE Il Maggiordomo

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di sicurezza AMMONIACA BESSONE

Scheda di sicurezza AGRI 831 POST GREEN Scheda dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH)

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SCHIUMOGENI WC CODICE IDENTIFICATIVO: 465 CONFEZIONE: BLISTER DA 4 PEZZI

Scheda di sicurezza GS1

Scheda di sicurezza Chante Clair Sgrassatore Grandi sup. Marsiglia 1250 ml

Scheda di sicurezza GFBROWN-K

Scheda di sicurezza Chante Clair Sapone Marsiglia 1L

LANA E DELICATI ECO scheda di sicurezza

Scheda di sicurezza AMMONIACA PROFUMATA OLA

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO In conformità con il D.M. 4/4/97 e i suoi relativi emendamenti

SCHEDA DI SICUREZZA. FIXO UV. 35 alta penetrazione 1.2 Type of product Adesivo a indurimento UV

LAVATRICE ECO. scheda di sicurezza Scheda di sicurezza del 22/02/08

Frasi R: R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

15% - 20% Acido fosforico...% N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R34

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Frasi R: R10 Infiammabile. R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Scheda di sicurezza PROTETTIVO RADIATORI -40 LT.1

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2

Scheda di sicurezza SINERGON S.p.A. Scheda di sicurezza del 09/02/2010, revisione 3

Scheda di sicurezza LINDY Jeans 1000 ml

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza TINGOBEN GUAINA GRIGIO

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza Prosintex Scheda di sicurezza del 22/04/2010, revisione 0 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA'

Scheda di sicurezza ACETONE PER UNGHIE

Centro Antiveleni - Ospedale di Niguarda - Milano: Tel

Scheda di sicurezza AGRI 812 PRE OX Scheda dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH)

Tipo di prodotto ed impiego

S.p.A. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/ DELL' IMPRESA

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Scheda di sicurezza GLASS PROTECTOR

Scheda di sicurezza SYSTEM 52A43 FRENAFILETTI MEDIO

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004

Scheda di sicurezza FONDO FISSATIVO PER MURI Scheda di sicurezza del 29/4/2010, revisione 7

S.p.A. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/ DELL' IMPRESA

Scheda di sicurezza SUPERNAT 93

Scheda di sicurezza AGS930

SCHEDA DI SICUREZZA ESSENZA ARANCIO CANNELLA PER EMANATORE SANDOKAN

Scheda di sicurezza S.p.A. GRANVERDE, CONCIME A LENTA CESSIONE PER PIANTE

AQUARET B Scheda di sicurezza del 15/10/2010, revisione 1

Scheda di sicurezza Lavastoviglie Easy-Plus con antibatterico

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda di sicurezza Chante Clair Sgrassatore Marsiglia spray 750 ml

1% - 2% ipoclorito di sodio, soluzione... % Cl attivo N.67/548/CEE: CAS: EC: C,N; R

S.p.A. 0,50%-0,70% ACIDO OSSALICO CAS: N. INDEX: N.EC Xn R21/22

CETRISAN. Soluzione disinfettante di Clorexidina e Cetrimide. Indicazioni:

Scheda di sicurezza RIGENAL P. S.p.A.

Scheda di sicurezza PM-AU101P

Scheda di sicurezza Disincrostante Anticalcare

scheda di sicurezza Prata (PN) e mail persona N.67/548/CEE: togliere di dosso immediatamente della visita Pagina 1 di 6

Scheda di sicurezza IDROREPELLENTE AI SILICONI SOLVENTE

scheda di sicurezza Prata (PN) e mail persona CAS: CAS: Xi R36/R38 N.67/548/CEE: Pagina 1 di 6

DZ s.a.s. via Leonardo Da Vinci 44/A Corsico MI t f P.I.

Scheda di sicurezza MACYS BC 28. S.p.A. Scheda di sicurezza del 21/01/2010, revisione 4

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

Scheda di sicurezza Lindy Detergente

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Scheda di sicurezza ABRADOR EXTRA

Scheda di sicurezza FOSFORO. S.p.A.

Scheda di sicurezza FOUR GLUE

Scheda di sicurezza EPOFOND WH ROSSO TELAI IC 105FDO EPOS.A Scheda di sicurezza del 15/2/2010, revisione 2

Scheda di sicurezza DOUBLE CLEAN

Scheda di sicurezza KUVAS

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda di sicurezza Granverde Top N

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

Scheda di sicurezza POTASSIO 30

SCHEDE DI SICUREZZA CANDEGGINA SPRAY. Redazione Qualità Dott.sa Tecla 0 20/12/05 Emissione. Approvazione Direzione

SCHEDA DI SICUREZZA ESSENZA LAVANDA PER EMANATORE SANDOKAN

SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi della direttiva comunitaria 2001/58/CE e Regolamento CE/1907/2006 Xi F+

Scheda di sicurezza DECAFLOW

S.p.A. 30%-35% ACIDO ETILENDIAMMINOTETRACETICO COMPLESSO CALCIO DISODICO CAS No CE

Transcript:

RIFERIMENTO: SDS-044/2010 LINEA: MAGIC GOMMA A ARTICOLO/I: GPB050.. per portare energia SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO: Elastomero per usi industriali GPB050. 1.2 - UTILIZZAZIONE DEL PREPARATO: Gomma in pasta bicomponente parte A per isolare e sigillare. 1.3 - IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA : ARNOCANALI S.p.A. - Via Giuseppe di Vittorio, 34/36 50067 - Rignano sull Arno - Firenze (I) Telefono +39 055/8349181 - Telefax +39 055/8349185 E-mail info@arnocanali.it - Sito www.arnocanali.it Responsabile della redazione della SDS: Dott. Ing. Lorenzo Toncelli 1.4 - TELEFONO DI EMERGENZA: Centro antiveleno c/o Ospedale di Careggi (FI) Italy Telefono +39 055/7947819. 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 - PER L UOMO: Nessun pericolo specifico è riscontrabile nel normale utilizzo. 3. COMPOSIZIONE ED INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 3.1 - PER L UOMO: Sostanze contenute pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti di esposizione riconosciuti: Nome Chimico N CAS N CE Simbolo Concentrazione e % Diatomea Calcinata 68855-54-9 272-489-0 Xn, R48/20 30% - 40% Silice Amorfa Colloidale 68611-44-9 271-893-4-1% - 3% 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO 4.1 - INALAZIONE: Areare l ambiente. Rimuovere subito il paziente dall ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben areato. In caso di malessere consultare un medico. 4.2 - INGESTIONE: Indurre il vomito solo se richiesto da personale medico. In caso di malessere consultare un medico, mostrando la scheda di sicurezza. 1/5

4.3 - CONTATTO DIRETTO CON LA PELLE: Lavare abbondantemente con acqua e sapone. 4.4 - CONTATTO DIRETTO CON GLI OCCHI: Lavare immediatamente con acqua per almeno 15 minuti. 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 - MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI: Acqua nebulizzata, CO2, Schiuma, Polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell incendio. 5.2 - RISCHI DA COMBUSTIONE: Evitare di respirare i fumi. 5.3 - MEZZI DI PROTEZIONE: Usare protezioni per le vie respiratorie. 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE 6.1 - PRECAUZIONI PER LE PERSONE: Indossare guanti ed indumenti protettivi. 6.2 - PRECAUZIONI AMBIENTALI: Contenere le perdite con terra o sabbia. Se il prodotto è in forma liquida, impedire che penetri nella rete fognaria. Se il prodotto è defluito in un corso d acqua, in rete fognaria o ha contaminato il suolo o la vegetazione, avvisare le autorità competenti. 6.3 - METODI DI BONIFICA: Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l eliminazione. Eventualmente assorbirlo con materiale inerte. Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 - MANIPOLAZIONE: Durante il lavoro non mangiare né bere. 7.2 - IMMAGAZINAMENTO: Conservare in luogo fresco ed areato. 7.3 - INDICAZIONI PER I LOCALI: Locali adeguatamente areati. 8. PROTEZIONE PERSONALE E CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE 8.1 - MISURE PRECAUZIONALI: In caso di incendio vedere Sez.5. 8.2 - CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE: Protezione respiratoria: Non necessaria per l utilizzo normale. Protezione delle mani: Non necessaria per l utilizzo normale. Protezione degli occhi: Non necessaria per l utilizzo normale. Operare, comunque, secondo le buone pratiche lavorative. Protezione della pelle: Non necessaria per l utilizzo normale. 8.3 - CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AMBIENTALE: Non disperdere il contenitore dopo l uso. DIATOMEA CALCINATA TLV-TWA: 0.05 mg/mc SILICE AMORFA COLLOIDALE TLV-TWA: 3 mg/mc (respirabili) 10 mg/mc (inalabili) 2/5

9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto Pasta viscosa Odore Inodore Colore Bianco ph Intervallo di fusione Punto di ebollizione Punto di infiammabilità > 200 C (ASTM D-56) Infiammabilità solidi/gas Auto-infiammabilità > 400 C Proprietà esplosive Proprietà comburenti Non comburente Pressione di vapore < 0,01 kpa (25 C) Idrosolubilità Insolubile Liposolubilità Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua) Densità dei vapori (aria=1) 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ 10.1 - CONDIZIONI DA EVITARE: Stabile in condizioni normali. 10.2 - MATERIALI DA EVITARE: Acidi e basi, ossidanti forti. 10.3 - PRODOTTI DI DECOMPOSIZIONE PERICOLOSI: Per combustione completa si formano monossido di carbonio, anidride carbonica, ossidi di silicio e formaldeide. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 - INFORMAZIONE SULL ESPOSIZIONE: a) - LD50 orale (ratto): > 2000 mg/kg b) - LD50 inalazione (ratto): > 2000 mg/kg c) - LD50 cutaneo (coniglio):. 11.2 - EFFETTI IMMEDIATI O RITARDATI PER ESPOSIZIONE BREVE O PROLUNGATA: Leggermente irritante per gli occhi. SENSIBILIZZAZIONE:. MUTAGENICITA :. CANCEROGENICITA :. TOSSICITA PER LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO:. 11.3 - ALTRI EFFETTI PERICOLOSI PER LA SALUTE: In presenza di aria il prodotto può formare vapori di formaldeide a temperature superiori a 150 C. La formaldeide è un sospetto cancerogeno ed un tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. Questo prodotto contiene una o più sostanze che, sotto forma di polvere, costituiscono un rischio in caso di inalazione. Questo rischio non è pertinente per lo stato fisico attuale del prodotto poiché non è sotto forma respirabile. 3/5

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 - INFORMAZIONI ECO-TOSSICOLOGICHE: a) - Tossicità acuta: Pesce - LC50/EC/IC50:. b) - Invertebrati acquatici - LC50/EC/IC50:. c) - Alghe - LC50/EC/IC50:. d) - Micoorganismi - LC50/EC/IC50:. 12.2 - MOBILITA :. 12.3 - PERSISTENZA/DEGRADIBILITA :. 12.4 - BIOACCUMULAZIONE:. 13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 - PRODOTTO: Recuperare se possibile. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 14.1 - PRODOTTO: Merce non pericolosa ai sensi delle norme sul trasporto. 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA D.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose). D.Lgs 14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.Lgs. 2/2/2002 n. 25 (Rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali), D.M. 28/02/2006 (recepimento Direttiva 2004/73/CE, 29 ATP), D.M. 03/04/2007 (Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE). Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). La miscela non è da considerarsi pericolosa ai sensi del Regolamento CE 1272/2008 (CLP). 15.1 - CONTIENE: Diatomea Calcinata. 15.2 - OVE APPLICABILE, SI FACCIA RIFERIMENTO ALLE SEGUENTI NORMATIVE: a) - Circolari ministeriali 46 e 61 (Ammine aromatiche). b) - D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 (Direttiva Seveso Ter) c) - Regolamento CE n. 648/2004 (Detergenti). 16. ALTRE INFORMAZIONI Scheda di sicurezza redatta ai sensi del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), Articolo 31. 16.1 - TESTO DELLE FRASI R UTILIZZATE NEL PARAGRAFO 3: a) - R48/20 NOCIVO: Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. 4/5

16.2 - PRINCIPALI FONTI BIBLIOGRAFICHE: NIOSH - Registry of toxic effects of chemical substances (1983) I.N.R.S. - Fiche Toxicologique ACGIH - Threshold Limit Values - 2004 edition Sax I. Dangerous properties of industrial materials 7th Edition, 1990 ACGIH Threshold Limit Values for chemical substances for 1992/93 Silver Platter Chemical Hazards Response Information Service 1992 Silver Platter Hazardous Substances data bank 1992 Silver Platter RTECS data bank 1992 Dutch Chemical Industry Association - Chemical Safety Sheets 1990 Gazzetta Ufficiale Italiana N 50 del 29/2/92 - D.M.28/1/92 Meetings APME, 2002-2007 Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori conoscenze del prodotto al momento della pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con l unico scopo di consentire l utilizzo, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento del prodotto nei modi più corretti e sicuri. Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia od una specifica della qualità del prodotto. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in combinazione con altri materiali o in altri processi non specificatamente indicati nel testo della Scheda di Sicurezza del Materiale. La determinazione ultima dell idoneità di qualsiasi materiale è responsabilità esclusiva dell utilizzatore. Le informazioni fornite non costituiscono una garanzia delle caratteristiche. Data di emissione: 7 Giugno 2010 Arnocanali S.p.A. Resp. Prodotti Italia Dott. Ing. Lorenzo Toncelli 5/5