La UILCA sulla Stampa

Documenti analoghi
La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Lunedì 23 Febbraio 2015

Rassegna Stampa. Giovedì 19 Giugno 2014

La UILCA sulla Stampa

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Lunedì 16 Febbraio 2015

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Rassegna Stampa. Lunedì 10 Agosto 2015

La UILCA sulla Stampa

Bpm Uilca, accettare nostri principi o niente accordo

Rassegna Stampa. Venerdì 15 Aprile 2016

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Rassegna Stampa. Mercoledì 25 Marzo 2015

Banche: accordo sindacati-abi su congelamento incontri rinnovo Ccnl

UnipolSai: sottoscritto l'accordo di fusione

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Martedì 09 Febbraio 2016

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Martedì 25 Ottobre 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 06 Marzo 2015

La UILCA sulla Stampa

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

Banche: ok sindacati a proposta Abi, contratto congelato anche a febbraio -2-

Quotidiano.

Quotidiano. fiba cisl

La UILCA sulla Stampa

Banche: emergenza occupazionale

Rassegna Stampa. Martedì 14 Luglio 2015

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Martedì 24 Novembre 2015

Rassegna Stampa. Martedì 31 Marzo 2015

Rassegna Stampa. Giovedì 26 Febbraio 2015

Banche: Masi (Uilca), da Abi attese risposte sul modello per il futuro

La UILCA sulla Stampa

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti

La UILCA sulla Stampa

SPECIALE EMERGENZA CONTRATTO Tavola rotonda Consiglio Nazionale della Fabi

La UILCA sulla Stampa

Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Rassegna Stampa. Venerdì 04 Dicembre 2015

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Dicembre 2016

Fiba 6h #Furlan #Cisl e #Romani #Fiba su #Abi che ha dato disdetta a #CCNL

La UILCA sulla Stampa

Banca Popolare di Milano faccia chiarezza su SpA

La UILCA sulla Stampa

Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo

Rassegna Stampa. Lunedì 25 Gennaio 2016

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Martedì 08 Novembre 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 17 Settembre 2015

SOMMARIO DEL 26 NOVEMBRE Fiat, via al negoziato su rinnovo contratto. Rinnovo contratto Fiat, riparte tavolo separato

Rinnovo CCNL credito: distanza enorme tra le parti

Rassegna Stampa. Lunedì 27 Luglio 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 04 Gennaio 2017

Rassegna Stampa. Giovedì 13 Ottobre 2016

La UILCA sulla Stampa

16/03/2019 Pag. 12 Ed. Agrigento. diffusione:18294 tiratura:24816

Rassegna Stampa. Venerdì 25 Luglio 2014

C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

RASSEGNA STAMPA settembre 2017

Rassegna Stampa. Giovedì 08 Maggio 2014

Rassegna Stampa. Venerdì 16 Ottobre 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Gennaio 2015

Direttore Responsabile. SEGRETARIA UILCA Lutto alla Uil, è morta la sindacalista Orietta Guerra

Circolare ABI - Serie Lavoro n marzo 2012

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 26 Ottobre 2016

Relazione al CDC del 12/13 luglio. Attività svolta dall esecutivo

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 Novembre 2016

COMUNICATO STAMPA LA FABI AI BANCHIERI

AKS SAN 0 DNA NAZ

Rassegna Stampa. Mercoledì 01 Giugno 2016

Revocato sciopero dei medici

La UILCA sulla Stampa

Cgil Cisl Uil: avviato il tavolo congiunto AIOP ARIS per il rinnovo del contratto collettivo nazionale della sanità privata

BPM. La UILCA sulla Stampa -1- Segreteria Nazionale Uilca. Via Lombardia, ROMA TELEFONO: 06/ FAX: 06/484704

Rassegna Stampa. Giovedì 12 Novembre 2015

La UILCA sulla Stampa

Mps-Antonveneta taglia 67 filiali trasferimento per 550 bancari

in questa settimana sono state siglate due importanti ipotesi di accordo per i rinnovi dei Ccnl Terziario e Credito, che vi alleghiamo.

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

Inaugurata la nuova scuola media di Sant Agostino L impegno della Uilca

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

CDP, raggiunto l accordo tra sindacati e gruppo Universo Salute: salvi tutti i posti di lavoro

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI


Rassegna Stampa. Venerdì 16 Settembre 2016

GOVERNO: ESITO INCONTRO IN DIRETTA CON M5S-video. Scritto da La Redazione Giovedì 25 Aprile :33

C.C.N.L. CREDITO Attivi unitari Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

RASSEGNA STAMPA aprile 2017

Transcript:

La UILCA sulla Stampa Rinnovo CCNL Credito: la prima di Profumo Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 E-MAIL: simona@uilca.it Web: www.uilca.it Redazione: Simona Cambiati - 1 -

Contratto bancari, il debutto di Profumo al tavolo della trattativa Alessandro Profumo 29/07/2014 Si è svolto ieri a Roma il primo incontro tra le organizzazioni sindacali del credito e il nuovo capo delegazione sindacale dell Abi, Alessandro Profumo, incaricato di gestire per conto delle banche la trattativa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale dei circa 309mila bancari italiani. Verificheremo nei prossimi incontri con Abi, fissati il 18 e il 24 settembre, se la disponibilità a trattare senza pregiudizi dichiarata oggi dal neo Presidente del Casl (Comitato affari sindacali e del lavoro) dell Abi, Alessandro Profumo, corrisponda alla realtà, ha commentato Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, mentre il leader della Uilca, Massimo Masi, ha apprezzato "la pragmaticità del nuovo Presidente" ricordando però che "le lavoratrici e i lavoratori bancari non solo attendono il rinnovo del contratto, ma aspettano che le parti del vecchio Ccnl non ancora applicato (ad esempio l Edr, cioè la parte di retribuzione derivante dall ultimo contratto nazionale) vengano finalmente onorate" Intanto, ha proseguito Sileoni, parlando a nome di tutte le sigle sindacali di categoria rimarchiamo la volontà di dare un contratto ai lavoratori bancari con gli aumenti economici approvati dalle assemblee e l obiettivo di mantenere gli attuali livelli occupazionali, magari creando le condizioni per nuove assunzioni di giovani. Se l Abi sarà veramente disponibile a un confronto costruttivo e sereno, non sarà difficile trovare un accordo. Se, al contrario, alle parole non seguiranno i fatti, credo che lo scontro sarà purtroppo inevitabile. E Masi ha inoltre precisato che "il nuovo modello di banca presentato alla controparte non vuol essere esaustivo per tutti gli istituti di credito ma una proposta aperta che deve mettere al centro della discussione il nuovo ruolo delle banche italiane"."profumo già nel 1997/98 fu uno degli attori principali dell accordo triangolare tra Abi, sindacati e governo che portò al risanamento del settore", ha spiegato Masi augurandosi che, "pur essendo cambiati i tempi, insieme si possano ripercorrere queste strade".

LAB0002 7 LAV 0 DNA LAV NAZ CONTRATTI: UILCA, PROSSIMO INCONTRO PER RINNOVO BANCARI A SETTEMBRE= Roma, 29 lug. (Labitalia) - "Nell'incontro di ieri il nuovo presidente del Casl Abi, Alessandro Profumo, si è presentato alle Organizzazioni Sindacali proponendo immediatamente due date per l'inizio delle trattative nel mese di settembre: 18 e 24. Il giorno 17 settembre si terrà infatti la riunione dell'esecutivo ABI che traccerà ed indicherà le linee politiche e contrattuali per il mandato della nuova delegazione sindacale dell'abi". Ne dà notizia il segretario generale della Uilca Massimo Masi. "Profumo ha inoltre precisato che nel corso del primo incontro, cioè quello del 18, l'abi prospetterà alle Organizzazioni Sindacali un quadro di riferimento economico e strutturale del sistema bancario italiano", ha aggiunto Masi, apprezzando "la pragmaticità del nuovo Presidente". Masi ha voluto però ricordare che "le lavoratrici e i lavoratori bancari non solo attendono il rinnovo del contratto, ma aspettano che le parti del vecchio CCNL non ancora applicato (un esempio su tutti l'edr, cioè la parte di retribuzione derivante dall'ultimo contratto nazionale) vengano finalmente onorate". Masi ha inoltre precisato che il nuovo modello di banca presentato alla controparte non vuol essere esaustivo per tutti gli istituti di credito ma una proposta aperta che deve mettere al centro della discussione il nuovo ruolo delle banche italiane. (Lab) 29-LUG-14 09:31

Estratto da pag. 7 Lavoro Direttore Responsabile Roberto Napoletano Diffusione Testata 233.997 Martedì 29/07/2014 CONTRATTO DEL CREDITO Abi-sindacatì: appuntamento a settembre Cristina Casadei pagina 12 Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Credito. Incontro Abi-sindacati sul contratto I bancari rimandano il tavolo a settembre Cristina Casadei «Molto proficua». Il presidente di Mps, Alessandro Profumo, ha sintetizzato così la prima riunione con i sindacati dopo la sua nomina a presidente del comitato affari sindacali e del lavoro di Abi. Il banchiere ha convenuto con i sindacati la necessità di proseguire la costruzione di una base di ragionamento condiviso sulle difficili prospettive del settore bancario e dei loro riflessi sulle componenti reddituali e organizzative, cui adeguare le opportune politiche di gestione dei lavoratori bancari, come spiega una nota Abi. Un confronto in cui, è l'auspicio manifestato ieri, siano lasciate fuori le pregiudiziali ideologiche e i veti che rischiano di impedire il rinnovamento che anche questo settore necessita. L'incontro di ieri, conoscitivo, è servito per la presentazione delle parti e la definizione del calendario: per il 18 settembre è stato programmato il prossimo incontro per fare il punto a tutto campo sul negoziato. Incontro che cadrà subito dopo l'esecutivo del 17 settembre in cui il capitolo del contratto dei bancari sarà prioritario e verrà definita la posizione dei banchieri nella trattativa, alla luce dei recenti cambiamenti. Certamente la linea del Casi sarà frutto di una sintesi equilibrata tra le diverse anime di Abi: il suo presidente, secondo quanto riferiscono fonti sindacali, intende portare avanti un lavoro di forte unità con tutto l'esecutivo. Un altro incontro è già stato fissato per il 24 settembre. «Verificheremo a settembre se la disponibilità verbale dell'abi a un confronto senza pregiudiziali sia concretamente realizzata», ha detto ieri al termine dell'incontro il segretario generale della Fabi Lando Maria Sileoni. «Manteniamo ferme le richieste economiche - spiega - e la difesa di tutti gli attuali livelli occupazionali. La condivisione del modello di banca funzionante e efficace servirà anche per garantire ulteriori ricavi alle aziende. Verificheremo nei prossimi mesi se l'abi voglia voltare pagina rispetto alle problematiche gestioni degli ultimi anni». Il segretario generale della Fisac, Agostino Megale, ribadisce che il punto di partenza per i sindacati è «la piattaforma con le nostre priorità e un progetto per un modello di banca al servizio del Paese. Auspichiamo che si possa raggiungere una convergenza sulla difesa dell'occupazione, l'area contrattuale, il rilancio del secondo livello e la difesa del potere d'acquisto». Giulio Romani (Fiba Cisl) confida che i lavori e il dialogo con le banche proseguano tenendoconto della «sostenibilità delle aziende bancarie. Ciò che noi chiediamo con la nostra proposta di modello di banca, che in fondo è una proposta di modelli, è la necessità di coniugare la sostenibilità economica per le imprese con la tutela dell'occupazione e la crescita del paese. Chiediamo inoltre che già da subito nel prossimo incontro si lavori sul pregresso del vecchio contratto, dove si prevede la tabellizzazione Anche per Massimo Masi (Uilca) il punto di partenza, in settembre, non potrà che essere «la tabellizzazione dell'edr. Profumo già nel 1997/98 fu uno degli attori principali dell'accordo triangolare tra Abi, sindacati e governo che portò al risanamento del settore, per questo ci auguriamo che, pur essendo cambiati i tempi, insieme si possano ripercorrere queste strade». RIPRODUZIONE RISERVATA Massimo Masi Pag. 1

Estratto da pag. 1 Direttore Responsabile Pierluigi Magnaschi Diffusione Testata 79.055 Martedì 29/07/2014 CONTRATTO BANCARI, IERI PRIMO INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Profumo piace anche ai sindacati II presidente Mps pronto a discutere anche del futuro delle banche italiane Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Profumo, mano tesa sul contratto Su parte economica ed esternalizzazioni la trattativa partir à a settembre (il 18 e il24). Il presidente di Mps pronto a discutere anche sul futuro del sistema. Sileoni (Fabi): manteniamo ferme le richieste DI LUCA GUALTIERI Profumo è sembrato a molti la Estato un incontro più sul metodo figura ideale per sbloccare questo che sui contenuti quello che si è empasse sia per le sue svolto ieri pomeriggio a Roma tra competenze tecniche che per le Alessandro Profumo (nuovo capo sue salde aderenze politiche. delegazione dell'abi) e i segretari Tanto più alla luce del ruolo sindacali sul rinnovo del contratto giocato dallo stesso Profumo ai di lavoro del credito. Profumo è tempi della sottoscrizione del stato nominato all'unanimità la protocollo sul settore bancario scorsa settimana dopo il passo del 1997, un documento indietro di Francesco Micheli e ha fondamentale per il settore. subito preso in mano la partita Dall'incontro di ieri sono usciti con il piglio deciso che gli è commenti incoraggianti, anche solito. Secondo quanto risulta se per il momento la prudenza l'incontro, durato meno di un'ora, resta molta. «Pensiamo che si sarebbe svolto in un clima Profumo abbia l'esperienza giusta cordiale, anche se per il momento e la conoscenza del settore», ha aspetti come le politiche commentato Lando Sileoni, economiche e le esternalizzazioni segretario generale della Fabi, il sono rimaste al di fuori della principale sindacato del settore. discussione. Questi temi «Òggi serve un personaggio che dovrebbero infatti essere trattati abbia il coraggio di affrontare i quando la trattativa riprenderà e problemi del settore e delle stessa sono già stati fissati gli incontri categoria e che si rimetta un po' del 18 (dopo la riunione del in gioco», ha proseguito Sileoni comitato esecutivo Abi del 17) e che pure ha puntualizzato: del 24 settembre. Proprio il 18 «Verificheremo nei prossimi Profumo dovrebbe condividere incontri se la disponibilità a con i sindacati un quadro di trattare senza pregiudizi riferimento economico e strutturale del sistema bancario italiano. È evidente insomma la dichiarata oggi da Profumo, volontà di prospettare un modello corrisponda alla realtà. Noi di sviluppo su cui costruire poi le vogliamo assolutamente basi del nuovo contratto mantenere 309 mila addetti, nazionale. Questo nuovo creare un nuovo modello di atteggiamento potrebbe banca e le condizioni nel tempo contribuire a sbloccare una per fare nuove assunzioni». trattativa che, al momento, si Cauto anche il segretario della trova in uno stato di empasse. Uilca, Massimo Masi che ha Mesi di trattative comunque apprezzato la «pragmaticità» mostrata da Profumo nel corso dell'incontro in Abi. (riproduzione riservata) Quotazioni, altre news e analisi su informali e quattro riunioni www.milanofinanza. il/banche operative non sono infatti bastate per superare il muro contro muro su quasi ogni singolo punto. L'Abi punta al mantenimento dei livelli occupazionali, ma senza gli aumenti salariali richiesti dai sindacati. L'associazione bancaria ritiene inoltre che le richieste dei sindacati possano essere in linea con uno scenario normale, ma non con quello attuale, ancora segnato dalla crisi. Massimo Masi Pag. 1

Estratto da pag. 13 Direttore Responsabile Roberto Napoletano Diffusione Testata 233.997 Credito. I sindacati ribattono a Profumo «Rinnovo contratto con unità di tutti» Giovedì 31/07/2014 Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Cristina Casadei «II contratto andrà rinnovato con il consenso e l'unità di tutti i sindacati del settore». Le sette sigle (Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Sinfub, Ugl credito, Uilca) del primo tavolo Abi-sindacati per il rinnovo del contratto dei bancari hanno risposto, così, unitariamente, all'intervista di ieri su questogiornale del presidente del comitato affari sindacali e del lavoro di Abi, Alessandro Profumo. Proprio mentre sta per iniziare la pausa estiva i sindacati invitano Profumo, «nel guardare alla ripresa del confronto con Abi sul contratto, a settembre, a partire col piede giusto evitando di contrapporre "presunte maggioranze di lavoratori" alla ricerca dell'accordo con tutti i sindacati di settore. È bene che abbia chiaro da subito che il rinnovo del contratto dovrà vedere il consenso e l'unità di tutti i sindacati e ogni tentativo di divisione o di contrapposizione tra sindacato e lavoratori verrà rispedito al mittente». Nessuno tocchi l'unità delle sette sigle del primo tavolo negoziale. «La piattaforma dei sindacati è una ed è quella che abbiamo già consegnato all'abi - dice Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi -. Siamo partiti insieme e vogliamo arrivare insieme alla sigla del contratto. Le posizioni che prendiamo non sono ideologiche, ma di contenuto: niente rottamazioni dei 55enni e niente esternalizzazioni». Giulio Romani, segretario generale della Fiba, ribadisce che «siamo tutti uniti e lavoreremo unitariamente per fare il contratto. Siamo convinti che non ci siano problemi nel tavolo sindacale nazionale: siamo tutti uniti, non per forza, ma perché abbiamo la stessa opinione su quello che va fatto, la nostra è un'unità vera». Per Massimo Masi, segretario generale della Uilca, «quella dei bancari è una categoria dove l'unità è stata sempre un punto di forza Giocar si subito un asso così è una responsabilità forte per la controparte. Come sindacato sentiamo la responsabilità di un contratto su cui tutte le categorie hanno i fari accesi e che sarà un modello per al tri sertori». Agostino Megale che guida quellafisac che a Sienanon ha firmato l'ultimo accordo con Mps, aggiunge: «Francamente non capisco chi come Profumo dovrebbe presentarsi con il volto del dialogo e del confronto e invece ancor prima che il negoziato si avvii sente il bisogno di mettere il carro davanti ai buoi teorizzando una sorta di contrapposizone tra il consenso del sindacato e il consenso tra i lavoratori». «È auspicabile immaginare - continua Megale - non solo che il sindacato è l'interlocutore unico con cui negoziare ma anche che sul tavolo negoziale non ci saranno più in futuro terni come la disdetta e il venir meno del contratto perché il contratto è lo strumento riconosciuto dalle parti per guidare le relazioni industriali». RIPRODUZIONE RISERVATA Inhanra un contrattososfenibile» i» 1' Urbanistica, confronto al vi Ieri sul Sole 24 Ore II presidente del Casi di Abi, Alessandro Profumo, in un'intervista ha spiegato che il prossimo contratto dei bancari dovrà essere sostenibile perii settore che, sui conti, ancora non vede l'impatto della ripresa. Massimo Masi Pag. 1