CAPITOLO: COME NASCE UN CDR



Documenti analoghi
Memorie di massa. Dischi magnetici

Lez. 5 Memorie Secondarie

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Organizzazione della memoria

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Sistema di diagnosi CAR TEST

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

PROVINCIA DI CROTONE PROVINCIALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO GARE, APPALTI E CONTRATTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Interruttore automatico

GARANZIA Raccomandazioni generali

La costruzione di una lente

Elettricità e magnetismo

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Polimeri semiconduttori negli OLED

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Interruttore automatico

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE! Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, (MI) P.IVA/CF: REA: MI

x = 100 (30/30,1 * 100) = 0,33%

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

La scuola integra culture. Scheda3c

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

I collettori solari termici

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ASTUCCIO PER LA COTTURA IN FORNO DEI CIBI

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

ELEMENTI DI STATISTICA

SCHEDA LASER ENGRAVING CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA STAMPA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

OSCURAMENTO VETRI SPOT REPAIR

Protettivo antiacido per pietre naturali

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Si classifica come una grandezza intensiva

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Disposizioni d esecuzione

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

Transcript:

SCHEDE APPROFONDIMENTI TECNICI CAPITOLO: COME NASCE UN CDR Un CD RECORDABLE è un disco di policarbonato di diametro 120 mm con un foro centrale di 15mm. Viene usato il policarbonato in quanto materiale con maggiore solidità che resiste meglio alle alte temperature rispetto a tutte le altre materie plastiche. Un anello di impilamento nella superficie inferiore del disco (di spessore 0,27mm) protegge i CDR quando sono impilati uno sopra l altro impedendo il contatto fisico tra le superfici accostate. COME E FATTO UN CD RECORDABLE Un CD RECORDABLE è costituito da diversi strati: SUBSTRATO Il disco in policarbonato vero e proprio che costituisce la componente fondamentale di un cdr.

DYE Il substrato viene ricoperto da un colorante organico detto dye su cui le informazioni vengono poi memorizzate. Il dye si annerisce (brucia da cui il termine burn per masterizzare) sotto l effetto del calore generato dal raggio laser del masterizzatore. La molecola organica usata generalmente per la fabbricazione dei cdr è la cianina (da cui il colore azzurro verdastro tipico dei cdr). METALLIZZAZIONE Uno strato riflettente di argento o oro è applicato sul dye per induzione. Questo strato ha il compito di riflettere il raggio laser che legge i cd. Per questioni economiche l argento ha rimpiazzato nel tempo l iniziale uso dell oro oltre al fatto che l argento rispetto all oro ha migliore capacità riflettente. LACCA Uno strato di lacca protettiva è applicata a coprire totalmente la metallizzazione. Esso viene fatto sbordare sia all esterno del disco che all interno del foro centrale al fine di evitare infiltrazioni di umidità negli strati che compongono il cdr. La lacca viene poi fissata in maniera indelebile (polimerizzazione) sotto un apposita lampada UV.

PROTEZIONE Un secondo strato di speciale lacca altamente resistente viene poi applicato al primo strato. Questa lacca ha lo scopo specifico di preservare la superficie del cdr dai graffi. STAMPA Processo di finitura conclusivo dove nell apposito anello centrale vengono scritte una serie di informazioni tecniche quali il nome o il codice del fabbricante, il tipo di prodotto, il codice del lotto di produzione. COME SI PRODUCE UN CD RECORDABLE IL PRESSAGGIO Il substrato in policarbonato viene prodotto per stampaggio con lo stesso metodo usato per i cd rom (pre recorded per i meno esperti quelli che nascono già con le informazioni al loro interno). Il policarbonato come materia base è stato scelto grazie alle sue caratteristiche di trasparenza, purezza, stabilità e resistenza agli urti ed alle alte temperature. Il policarbonato originariamente allo stato di pellets (cilindretti) viene dapprima essicato per togliere l umidità residua e poi riscaldato a 350 ed iniettato nello stampo madre. Un apposito stampo in metallo, viene utilizzato per formare il cosiddetto pregroove ovvero le speciali tracce che andranno a simulare (pit e land buchi e spazi) le informazioni binarie immagazzinate sul cdr. L APPLICAZIONE DEL DYE Viene applicato lo strato di dye depositandolo nella parte centrale del cd che ruotando ad altissima velocità, lo fa spandere per effetto della forza centrifuga su tutta la superficie del disco. Lo spessore e l uniformità del dye sono fattori importantissima per la qualità del cdr finale. Particolare cura viene dedicata all essicazione del dye al fine di garantire un adeguata aderenza dello stesso al policarbonato.

LO SPUTTERING Il disco per essere letto deve poter riflettere il raggio laser. Per questo motivo viene realizzata la metallizzazione usando l argento che viene applicato a strati per processo di induzione in apposite camere sotto vuoto in presenza di argon e opportuni campi elettromagnetici. LA LACCATURA La lacca di finitura e quella di protezione vengono applicate sulla superficie centrale del disco attraverso un apposito ugello dosatore in due fasi successive ma con procedimenti analoghi. La forza centrifuga generata dal disco stesso che viene fatto girare ad elevatissime velocità fa spandere radialmente la lacca in maniera uniforme fino a coprire tutta la superficie del cdr e viene fatta sbordare leggermente per sigillare anche lo spessore del disco preservandolo da possibili infiltrazioni di umidità. Una lampada UV fissa la lacca che deve essere per così dire cotta al punto giusto ne troppo appiccicosa ne troppo secca. LA MARCHIATURA Apposite stampanti a getto deflesso e testina mobile montata direttamente sulla sezione finale linea di produzione del cdr provvedono a marchiare ogni singolo pezzo imprimendo una serie di informazioni atte ad identificare, nome del fabbricante, tipo di prodotto, codice del lotto di produzione.

Questo tipo di marchiatura finalizzata al riconoscimento del disco è analoga all ID Band (Identification Band) presente nei cd rom dove vengono riportati i dati relativi alla produzione. LE CLASSI DEI CD RECORDABLE Tutti i CD RECORDABLE vengono suddivisi in due Classi: la Classe A e la Classe B. Esiste in realtà anche una Classe C ma non avendo un interesse commerciale a causa della sua scarsa qualità non viene solitamente presa in considerazione. Quali sono le differenze tra le due Classi? La differenza fondamentale tra un lotto di CDR classificati come A e quelli come B è sostanzialmente la maggiore affidabilità ed il miglior supporto per velocità di masterizzazione più alte. Classe A presenta il miglior standard qualitativo in assoluto ovvero con un indice di difettosità, calcolato a campione, inferiore al 2%. Classe B è la classe in cui i lotti di produzione hanno una difettosità più alta del 2% ma comunque non superiore al 4-5%. Classe C lotti con difettosità superiore al 5% non vengono immessi sul mercato. All interno delle classi, si suddividono i prodotti in sottoclassi, con l obiettivo di individuare al meglio le caratteristiche di ciascun lotto di produzione dal quale né deriverà inevitabilmente una differenza di prezzo. Vengono quindi indicati con: Sottoclasse A+ : i lotti di CDR con difettosità inferiore allo 0,5% Sottoclasse A : i lotti di CDR con difettosità compresa tra 0,5 e 1% Sottoclasse A- : i lotti di CDR con difettosità compresa tra 1 e 2% La difettosità industriale non è solo capacità del CDR di essere registrato o meno, ma anche di supportare a pieno la velocità massima di registrazione oppure la presenza di piccoli difetti cosmetici che, sebbene non creino problemi di velocità o registrazione, potrebbero creare problemi di durata nel tempo del supporto stesso.

DIFFERENZA TRA UN CD E UN DVD Guardando l immagine sotto è possibile capire immediatamente la differenza tra un cd e un dvd (singolo strato). I PIT (fori) sono infatti più piccoli e più vicini nel dvd permettendogli di avere una densità più alta e di immagazzinare quindi più dati. La capacità di immagazzinamento dati di un dvd (singolo strato) è circa 7 volte superiore a quella di un cd.