Presentazione Un simposio intero dedicato alla safena.

Documenti analoghi
Presentazione Un simposio intero dedicato alla safena.

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

EmodiNapoli FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA: L esperienza di nuove metodologie per una più accurata diagnosi orientata ad una terapia più efficace

FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA

3 rd International Haemodynamic

3 rd International Haemodynamic

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

I APRILE GIUGNO

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione.

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Treviso, febbraio 2014

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Interventistica nelle Arteriopatie Periferiche

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

Relatori e Moderatori

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Scuola Veneta di Medicina Generale

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

Fai D+ per la tua salute

Certezze con qualche dubbio

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

S y m p o s i u m o n Venous Disord ers. Focus sulle Terapie Emodinamiche Conservative e sugli aspetti interdisciplinari delle malattie venose

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

1 2 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

1 Workshop. della Nefrologia - Dialisi e Trapianto Rene dell A.O. San Camillo - Forlanini

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

IL RETTORE. VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

L'universo dell'ostruzione

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

IL CATETERISMO CARDIACO.

Incontri Radiologici Romani

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Transcript:

Presentazione Un simposio intero dedicato alla safena. Perché? Per curare un organo dobbiamo conoscerne a fondo l anatomia, la funzione, la fisiopatologia e la sua integrazione con altri organi e sistemi. Queste nozioni possono apparire scontate, in realtà non lo sono affatto; non si spiegherebbero altrimenti la sopravvivenza di luoghi comuni diffusi anche in ambito specialistico come ad esempio la safena varicosa, la confusione sulle modalità di studio e di interpretazione dei reflussi venosi, l asserita inutilità di conservare una safena incontinente per futuri by-pass arteriosi etc. L utilizzo degli ultrasuoni ha rivoluzionato la diagnostica del sistema venoso ed ha fornito un contributo fondamentale al progresso delle conoscenze; tuttavia allo sviluppo della tecnologia non corrisponde una piena consapevolezza da parte della classe medica circa la necessità di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili per un ottimale utilizzo dei mezzi diagnostici. Abbiamo in mano uno Stradivari: non possiamo contentarci di trarne le note di una chitarra scordata! L affinamento delle conoscenze teoriche di base ci consente di valutare se, come e quando, avvalerci delle nuove e molteplici opzioni terapeutiche. La minore invasività dei trattamenti endovascolari venosi infatti comporta il rischio della banalizzazione delle scelte terapeutiche del medico, che tuttavia ne assume la piena responsabilità di fronte al paziente. D altra parte i trattamenti endovascolari in ambito arterioso non hanno sminuito il valore della safena come materiale utile per i by-pass in cardiochirurgia e indispensabile nelle rivascolarizzazioni distali degli arti ischemici. Questo è un altro luogo comune da sfatare e che deve indurci ad esplorare l altra faccia del pianeta safena, ancora oggi pietra angolare per il Cardiochirurgo e per il Chirurgo vascolare. Aristotele asseriva che la Medicina è al tempo stesso Scienza e Arte: Scienza in quanto conoscenza organizzata di tutte le circostanze relative alla salute dell'uomo; Arte in quanto capacità di applicare tale conoscenza alla cura della malattia. Dovremmo saper distinguere nella scienza medica tra il come fare (conoscenza pratica) ed il perché fare (conoscenza teorica). Ogni medico possiede un bagaglio costituito dalla sua personale sintesi tra Scienza e Arte. Vi sono medici che conoscono bene il come fare e il perché fare: sono i migliori. Altri sono abili nel praticare, ma non conoscono la teoria a monte della pratica. Sono i medici empirici, categoria molto rappresentata in ambito flebologico. Altri ancora conoscono bene la teoria, ma non hanno la capacità di metterla in pratica. Sono i teorici. Infine vi sono i medici che utilizzano gli strumenti pur non avendo adeguate conoscenze teoriche né capacità pratiche. Sono quelli da evitare. Questo simposio ha l ambizione di contribuire alla crescita della prima categoria. Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del corso riguardano l approfondimento, con approccio emodinamico, della fisiologia e della fisiopatologia della safena, del suo ruolo all interno del sistema venoso ed anche del suo ruolo come materiale utile in ambito arterioso. Ampliando lo sguardo, si intende inoltre esaminare le interferenze veno linfatiche, analizzare il ruolo della restrizione calorica e dei nutraceutici, affrontare la prevenzione ed il trattamento della sindrome post trombotica e l impiego degli anticoagulanti nella terapia della TEV. Tipologia e metodologie formative: Corso Residenziale intensivo in cui i relatori esperti esporranno i concetti e svilupperanno confronto, discussione ed interazione diretta con i partecipanti.

Responsabili scientifici Claude Franceschi (Parigi) Roberto Delfrate (Cremona) Franco Grego (Padova) Segreteria scientifica Corso di formazione ECM In fase di accreditamento per ogni disciplina medica Moderatori Maurizio Domanin (Milano) Franco Grego (Padova) Paolo Simioni (Padova) Relatori Elena Campello (Padova) Diego Cognolato (Bassano del Grappa) Alessandro Colletti (Bologna) Giovanni De Blasis (Avezzano) Roberto Delfrate (Cremona) Claude Franceschi (Parigi) Angelo Graffigna (Trento) Lucio Lucchin (Bolzano) Domenico Milite (Vicenza) Nicola Troisi (Firenze) Sabina Villalta (Castefranco Veneto) Adriana Visonà (Castefranco Veneto) Sede Bassano del Grappa (Vicenza) Sala convegni Chilesotti Piazza Garibaldi. 34 Quota iscrizione 450,00 + iva Comprende la partecipazione a tutte le sessioni del corso, i lunch, i coffee break previsti nel programma e la cena di venerdì sera Segreteria organizzativa Via Maffei, 72 Folgaria (Trento) lorenadioni@haemodynamicsdelfrate.com 348 7691268

8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione e saluto autorità 9.15 L approccio emodinamico venoso: il futuro presente? Stefano Ghiro Sessione 1 La safena: ruolo e visione emodinamica moderatore Maurizio Domanin 9.40 Fisiologia Massimo Cappelli Inquadramento del significato fisiologico delle safena Il deflusso delle vene collaterali in fisiologia 10.25 Fisiopatologia Massimo Cappelli Il deflusso della rete sopra fasciale nella safena ipertesa Il deflusso della reta superficiale in assenza di safena 11.10 La fisiologia arterovenosa del piede Massimo Cappelli 11.30 Confronto e Dibattito 11.40 Coffee break 11.55 La Diagnostica con indagine B-Flow Sessione 2 Il ruolo della sindrome post-trombotica moderatore Massimo Cappelli 14.00 La fase evolutiva: prevenzione e trattamento 14.25 Il ruolo delle perforanti nella sindrome post trombotica Massimo Cappelli 14.50 La Strategia compressiva Claude Franceschi 15.15 L elasto-compressione nella prevenzione della sindrome post trombotica: evidenze scientifiche e lavori in corso Adriana Visonà 15.40 Confronto e dibattito 16.00 Coffee Break Sessione 3 Nuovi orizzonti 16.15 Le interferenze veno-linfatiche negli effetti di drenaggio moderatore Stefano Ghiro 16.45 Matrice extracellulare e restrizione calorica Lucio Lucchin 12.20 L esperienza cartografica della chirurgia vascolare emodinamica 12.45 Confronto e Dibattito 13.00 Light lunch 17.15 Nutraceutici flebotropi: standardizzazione di prodotto e dosi clinicamente attive Alessandro Colletti 17.45 Confronto e dibattito 18.00 Conclusione 1 giornata

8.30 Registrazione partecipanti Sessione 4 Il ruolo della safena nelle rivascolarizzazioni degli arti inferiori e coronariche moderatore Franco Grego 9.00 Il paradosso dell atteggiamento demolitivo del chirurgo vascolare Claude Franceschi 9.20 L intervento di by-pass con l utilizzo della safena in situ: una seconda giovinezza? Giovanni De Blasis 9.40 Rivascolarizzazione chirurgica degli arti inferiori: safena in situ o reverse? Domenico Milite 10.00 La safena in cardiochirurgia è davvero un ferro vecchio? Angelo Graffigna 10.20 Il mappaggio safenico servitore di due padroni 10.40 Registro Nazionale by-pass con utilizzo della safena in situ. Limbsave registry Collaborative group: risultati preliminari Nicola Troisi 11.00 Confronto e dibattito 11.15 Coffee break 11.30 Il ruolo della safena crio-conservata ed i limiti del suo utilizzo in chirurgia arteriosa ricostruttiva Diego Cognolato 11.50 L istologia della safena incontinente Roberto Delfrate Sessione 5 Gli anticoagulanti diretti (DOACs) Nella terapia del TEV moderatore Paolo Simioni 12.10 I DOACs e TEV: luci e ombre Sabina Villalta 12.30 I DOACs nella terapia del TEV nel paziente oncologico Elena Campello 12.50 Confronto e dibattito Sessione 6 La Safena a 360 moderatori Stefano Ghiro e 13.00 La safena in ruolo... ma non solo: confronto e dibattito Claude Franceschi Massimo Cappelli Franco Grego Paolo Simioni 13.30 Test ECM 14.00 Light lunch