ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

Documenti analoghi
VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

'ViII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

La statistica descrittiva

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

VIrI CENSIMENTO GENERALE

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

ROMA Guida all ICI 2011

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

PLI /07/2016

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara. Procedura per l'affidamento della gestione del «Servizio di cassa a favore dell"lstituto [...

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE '\ APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D P A VA.. ' ROMA TPOGRAFA PPOTO FA ANNO XV

NDCE o AVVERTENZE GENERAL. CARTNA DELLA 'PROVNCA D PAVA. NOTE LLUSTRATVE:'. Circoscrizione territoriae........... Popoazione presente e residente A ssenti temporanei. M ovimento naturae emigratorio.'......... Densità..................... S Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Famigie. Convivenze. Sesso ed età O.. Stato civie Popoazione Stranierz presente secondo.e categorie di attività economica Pago V V V V V V V V V X X X AVVERTENZE ALLE TAVOLE: o Circoscrizioniterritoriai e ta"oe.,. ToponomastiCa.. Accentatura dei nomi. _.. Atimetria. S. Superficie territoriae.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni. Centri e case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente.. Famigia. ;. Condizione sociae de capo famigia.. Figiresidenti non coniugati conviventi co capo famigia.. Convivenze. S. Età.. Stato civie.. Popoazione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri.. Confronti con i precedenti censimenti. _.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica......... Pago. TAVOLE: V V V' Vu V X X Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso : nei comùni, zone e regioni agrarie. Atimetria. dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni; per zone e regioni agrarie.................... '.... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... '..... Numero dei comuni e dei centri (cassifica ti secondo a popoazione residente) ; per zone e regioni agrarie Famigie residenti, popoazione residente in compesso, 'nei centri (cassificati secondo a popoàzione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie...................... Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti........ Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi........... Famigie residenti secondo. inumero dei membri residenti e a condizione sociae decapo famigia: nea provincia e ne comune capouogo......................... Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo............. Popoazione presente secondo. 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia.... B) Comune di Pavia.... Popoazione residente secondo 'età; i sesso e o stato civie: A) Provincia..................... B) Comune di Pavia..'............... <. X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie... '.. ;.... X T Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo........ Pago».)..)......_. ROMA TP.. FALL VA TUSCOLANA,.. (COPE so) ORD. / bis. DEL 'XV (xv)..

AVVERTENZE GENERA.L. ' risutati de'v censimento generae dea popoazione, secondo i piano competo di eaborazione, saranno pubbicati nei seguenti voumi: Vo..'' PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai.. REGNO Popoazione Territorio Famigie Convivenze Sesso Stato civie Età Stranieri. V. REGNO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL 'EGEO TENTSN Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da (' A vvertenze ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta inerpretazione dei dati. Per i conftonti con i censimento de vedasi inotre 'avvertenza seguente e i n. dee «Avvertenze ae tavoe».. Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per singoe province saranno pubbicate ne Vo. V.. Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate, vedansi «Avvertenze ae tavoe» n... Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cartina aa scaa : 0.000, con 'indicazione dea circoscrizione dei comuni dea provincia. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Pavia, mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate dai quadri d'unione dee mappe de nuovo catàsto geometrico.. Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un 'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censimento de aprie XV, in conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee note iustrative una popoazione speciae costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O., nea Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente de, si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de.. dato reativo aa popoazione dee case sparse a ceno simento de indicato ne paragrafo dee note iustrative, dif ferisce, in acuni casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V,( Centri abitati» de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume, pago V). Vedansi,( Avvertenze ae tavoe» n... dati dea superficie e dea densità de possono differire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a nuovi accertamenti, otre che per eventuai variazioni territoriai, verificatesi dopo i aprie. O. Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea () quando i fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de 'ordine minimo considerato 0, oppure (0,0).

CENTRALE D,STATSTCA DEL REGNO D'TALA N C \ > o.;p Rov rnc A v.n c \ D.t:..... <i?'' v N k ('... :. Frazione de comue di SCALA: 0,000. D Q" bc frazion'f de':" F'razione ti h Q :;J..., ". o. km. i NOME DEi' COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOL.(). NUMERO '.; Badia: Pav.se ''Barià'''!o, Bascapò. : Q Ba,srida dei Dossi t o;. Cavignano Campospinoso Abaredo :.. Càevino ' ' 'c'ura Carpignano Fiighera Gambaran. Genzonè :.. Gerenzago 'Goferenzo' nq Uriò, ungavia 0,Magherno! Marcignago, Màrzano Mezzana Rbatone Mezzanino ' Mirabeo ed,uniti di Pavia MonrecavoVersggia Montù Berchiei ' ''. Mornicoosana Nicorvo 0 Pan,c'arana O Pinaroo Po,,\ Pizzae,' PartÀberÌ Redava.' RetòrbidO RObecco' Pa e, Ò iocca de'giorg; Roncaro.. San Cipriano Po "; San Damiano a Coe 0 San Ge.ès;o ed Ìniti "" San.Martino Siccomàrio S,nriaizaro df'burgo,ndi, i,santa Giuetta ' Sanr'Àngeo omeina ' San Zenon.,a Po Semiana '?,' Torre d'arese Q Trivòzio ':Vaèggio 'S Vae, Saimbene Veezzo omeina, Venzo Beini, Verr.tto Via Biscossi' 0 Viano.a d'ardenghi f VistarinO.,. vòipara ' Zeevredo <". d' d' ( 'fn 'r >, r J "" ' ):>,, ; \.'\. '.\",. Q: O o v dc. O., @ (f) m n SEGN COrVENZONA Comuni con meno di.00 a '.000.tOO.. ' 0.000 0.00.boo.;.0.. 0.000.:' 0:00 00.000 DE COMUN DEJ. })OVNCA,AL:'URU.E.i.XV

NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae. La provincia, che ha una superficie di km.,0, non ha avuto, da, acuna variazione territoriae.. Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono aumentate tra i e i : a prima in misura trascurabie, a seconda de ',0%. Prosp. (*). POPOLAZONE E POPOLAZONE PRESENTE RESDENTE ()..', ".rn '' MF... Presente M.,. F... MF..0. Residente. M.. F... 00 (*) Cfr. Tav.. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe" n. O. AUMENT o DMTNUZON () N. %. Ò,O,,,O, 0, Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quasi tutti maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti. Tae circostanza spiega a diminuzione dei maschi nea popoazione presente t:r;a i e i : Luogo ove si trovava 'assente MF. M. F. Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'egeo, Tientsin..0 Estero. Totae.. Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. Q., s;èriteuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per ç.vere una cifra che megio dea popoazione presente de si presti, per quanto riguarda a popoazione maschie, a con!ronto con a popoazione presente de T. Questa popoazione speciae è di.0, di cui. maschi, che messa in rapporto con a P?poazione presente de segna un aumento de', % per a popoazione compessivac de', % per i. maschi.. Movimento naturae è migratorio. L'aumento verificatosi tanto nea popoazione presentt: che residente da a (Prosp. :) va attribùi.to escusivamente a' eccedenza dei nati sui morti perchè in que quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo. Prosp.. MOVMENTO NATURALE EMGRATORO CENSMENT,APRLE.... DELLA POPOLAZ;rONE. POPOLA ZONE... ECCEDENZA MMGRAT o itcceditnza EMGRAT () AUMENTO NAT VV () % sua " ab popoazione a b a '' Popoazione presente.0().., Popoazione residente. ().0 0, (),e due cifre non coincidono poichp per a popoazione presente si consi derano i nati vivi e i morti reativi a c;ompesso di questa popoazione, mentre per a popoazione residente si considerano i nati vivi e i morti reativi aa soa parte dea popoazione presente che è residente ne comune, più i nati vivi e i morti in atri comuni <> fuori de regno.. Densità. Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de e a presente de. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in pianura e a minima in montagna come ne precedente censimento. Prosp. (*). CRCOSCRZON DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT PER KM POPOLAZONE presente speciae () \ (). Provincia Capouogo...0 Resto dea provincia Regioni agrarie:. montagna coina pianura (*) Cfr. Tav.. () Cfr. 'Avvertenze generai" n.. () Cfr., Avvertenze gm<rai» n.. Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Dea popoazione, un po'

V vm oensimento generaè dea popoazione aprie XV meno di / abita nei comuni aventi fino a.000 abitanti e un po' meno di / in pianura. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni eccetto in quea da :00 a.000 abitanti e nea regione di coina. Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. COMUN Comuni Popoazione Popoazione CON ABT,ANT speciae () comnni\ presente N. N. % N. N. % fino a.000.,..,.00.000.g,.,'f.00.000. 0,0.,.00, 0.000 O. 0, O. 0, 0.00.000.0, 0.,.00.000. 0,., 0.0000.000.,O. O, otre 00.000 Totae 0.0 OO,O 0. OO,O Regioni.agrarie : Montagna,, Coina..0,.,0 Pianura.0,., (*) Cfr. Tav.. () Cfr. «Avvertenze generai» n.. Dea popoazione residente de, i, % abita in case sparse, dea presente de vi abitava invece i, % (). La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Un pò meno di / dea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a.000 abitanti e meno di / in quei con otre.000 abitanti.. Famigie. La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente si ha. dea famigia (). O Co) Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionati) FAMGLE,,,,0,0 residenti,0,,o,o MEMBR o,,,,,,, ;, Totae. OO,O OO,O (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avverteme ae tavoe. n.. () Compreso i capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è queo con membri : Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE CENTR () <;ENTR SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. N. DE C!:NTR POPOLAZONE RES:bENTE CON Regioni Regioni agrarie Provincia agrarie Pro ABTANT vincia M c P M C P abitanti i % fino a 00 J.,,0..0,+ O 0O. <>..0., 0. 000.. 0.. f,.>0.000......, 00.000..0., otre.000.., Totae : 0 0 0 OO,O (*) Cfr. Tavv. e V. (). Cfr. «Avvertenze ae tavoe» n.. ( ) Cfr.. «Avvertenze' generai» n. e «Avvertenze ae tavoe i, n.. Famigie piccoe Famigie medie Famigie grandi % con membri,,, Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi. operai,,, e degi artigiani ed assimiati,, % de totae,.e due categorie più. numerose dea popoazione. numero medio dei membri supera a media generae di, nee condizioni «artigiani ed assio miati», «padroni» e «dirigenti ). () Da punto di vista puramente statistico si usano rievare come s'è fatto nei 'precedenti censimenti e anche in questo e famigie di un membro; concepite come aziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di., sono comprese nea Tavoa V.

Provir..cia di Pavia Note iustrative Vi Prosp. (*). FAMGLE RESDENTi () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. / di tutti i figi conviventi. numero mecio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati. CONDZONE. SOC,ALE DEL C,Apo F,AMGL,A () % F A i< G L E () " Numero medio / dei membri.(). Convivenze. cen.siti nee, convivenze (Prosp. ) si riferiscono aa popoazione presente. Padroni Artigiani ed assimiati. Liberi professionisti. Dirigenti mpiegati Operai Persone di servizio e di fatica Atre (),, 0, o,j,,,,,,,,0,,, Totae OO,O, (*) Cfr. Tav. V...' () Cfr. u,avvertenze ae tavoe' n.. () Cfr.,Avvertenze ie ta: voe' n.. () Comprese e condizioni ignote. () Famigie di due o più membri (compreso i capo famigia). Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*)., FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZ.ONE SOCALE DEL C,APO F,AMGL,A () o/.. FGL CONVVENT D E:TÀ N ANN, (ù, Numero medio dei figi Padroni.,,,,, Artigiani ed assimiati,,0,,, Liberi professionisti,,,0,0, Dirigenti,,,,, mpiega:i:i 0,0,,,, Operai,,S S,,, Persone di servizio e di fatica, 0,., S,, Atre () '..,0, S,,0, Totae. ',,,,, (*) Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «.A.vvettenze ae tavoe n.. () Nee famigie residenti: cfr. u,avvertenze ie tavoe' n. p. () Cfr. «Avvertenze ie tavoe" n.. (),Comprese e condizioni ignote. () Riferito àe soe famigie residenti con figi (non coniugati e conviventi co capo famigia) La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutate de condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi negi artigiani ed assimiati e nei padroni. La percentuae minima dimaggiorenni si.'riscontra neg impiegati. n genere si nota che negi impiegati, operai, iberi professionisti, predominano i figi da 0' anni, che per gi impiegati rappresentano otre () Prosp. (*). (Cifre proporzionai) SPECE DELLE CONVVENZE CONVVENZE (). MF M Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti, Q.J stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura,' manicomi). stituti di.. cura miitari (ospedai, convaescenziari). stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). 'Comunità reigiose (escusi i seminari) stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti). O Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi. Navi mercantii e barche. Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziirie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai),stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Atre specie di.convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieridi campagna, caserme di pompieri, ecc.). Totae. (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «,Avvertenze. ae tavoe' ti..,! ;,, ;,,,,,,S ) O,,S,.,si,, '.[ OO,O oo,o OO,O F, S,S,.,S,. Sesso d età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per.età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de e a presente d;. n compesso si riscontra un aum,ento nea percentuae in tutte e cassi e,ccetto in quèa da a anni. rapporto dci sessi, che' per a popoazione presente de era di M per 000 F segna una ievissima diminuzione di masco 0, _.

V VU censimento generae dea popoazione aprie XV inità, essendo di 0 M per 000 F per a popoazione speciae de, diminuzione che si riscontra in tutte e cassi eccetto in quea da a anni. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, ris'uta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Un po' più di /0 dea popoazione ha superato i anni. La deficienza di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra () e quea dee utime cassi di età aa più forte mortaità che sopra tutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie. Frosp. O. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. POPO.AZONE SPECALE () CLJ\.SS Di ÈTÀ () N. Percentuai MF f F ff f F POPOLAZONE PRESENTE M :ic:tuii F 0....0 ",,,,,, '..,,.,0,0,0, o 0S...0 0.,0,,,0,, 0Ci)..0.0,o,,z n,,, Totae.. OO,O OO,O OO,O OO,O DO,O OO,O () Escusi i censiti di età ignota. () Cfr. «,Avvertenze generai, n. Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L!ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionai) ST,ATO CVLE N COMPLESSO () ETÀ Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi ff r Divorziati () M F ff M. F ff M F MF M" F ff M O,,,,,,,,,,,,,,,,.,,0,, ;,,,,,,,,,,,0,, 0,,....,,,,,O, O, o, 0,,0,,,,,, 0,, O,. O, O,,,, O,,,,,., 0, 0, 0,, 0,,,,,,,,,,,,, O,O 0,,,,,,,,0, O,O,,, 0, 0, O,,,,0,,,,,,0,, 0,0 0,ò,0,,,,,, O, ',0,0,,,0 0,,., 0, 0,,O,,,, ],,0 0Ci),,, 0, O, 0, 0, 0, 0, ;, O, Compesso( ) OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO, OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O Gruppi speciai (). fino a,,,,,,0 fino a,,,,,,0 00,,,,,, fino.a,,,,,, o, ",,,,0,,,,,,,,,,0 Ci),,,,,,0 O,,,, 0,,, O,O,,,, O,, '0.. o.,,,,,, 0,.. 0, o,.. Ci),, 0,,,,,, OO,O, OO,O OO,O OO,O DO, roo,o (*) Cfr. Tav. X. () Escusi i censiti di età ignota. () Cfr. ",Avvertenze ae tavoe' n. 'S..() Escusi i censiti di st.ato civie ignoto. () Compresi mente. () Poichè in..taia non esiste i divorzio. e cifre de divorziati si riferiscono ai divorziati" a'estero ed agi stranieri. F M per 000 F 00 0 O O O Q O 0,0 0,0,0 OO,O 0 O 0 0 OO,O. O o0.roo,o separati ega

Provincia di Pavia Note iustrative X. Stato civie. Le quote di ceibato nea popoazione di anni e pu (J?rosp. ) risutano ne, per a popoazione speciae, un po' Prosp.. M F MF POPOLAZO.NE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). SESSO E STATO CV.E \ t t t ceibi coniugati () vedovi () Totae nubii. coniugate (). vedove (). Totae ceibi e nubii. coniugati () vedovi () Totae POPOLAZONE SPECALE () POPOLAZONE PRESENTE N. Percentuai Percentuai., ; 0.,, () _ 0,, (). 0 OO,O OO,O.,,.,, ().,, (). OO,O OO,O.0,,.,0, ().,, () OO,O OO,O () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Cfr.«Avver tenze generai. n.. () Compresi i separati egamente che sono in numero trascurabie. () Compresi i divorziati che sono in numero trascurabie. Poichè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi stranieri. () Queste percentuai differiscono ievemente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai de censimento, poich ne i dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorziati, anche quei reativi ai separati egamente. minori di _ quee dea popoazione presente de e, corrispondentemente, più eevate e quote dei coniugati. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta, tanto per i maschi che per e femmine, superiore a quea de. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è inferiore a quea dee femmine: () Maschi,, Femmine O, O, Maschi e femmine,, () Popoazione speciae: cfr. «Avvertenze generai. n.. Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente de, che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, dato che 'età normae matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). C.ASS D ETA POPOLAZONE SPE'CALE () POPOLAZONE PRESENTE N. Percentuài Percentuài Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine! Coniu!.! comu'j jconiu!. coniu!. coniu. Ceibi gati VedOV Nubii gate Vedove Ceibi gati VedoV! Nubii gate Vedove Ceibi ati VedOV Nubii Coniu! gate Vedov, () () () () () (). () W () () () ().., O,, j,. O.,0, O,,, O,,,..,, O, 0,..,,......,, 0,,, 0, 0,0, 0,,,,....0,, 0,,,,,,,,,,...., i,,,,,0,,,,,,.....0,,0,,,0,,0,0,0,,,. 0..0. O,,0,,,, O,,,,0, O,..0.. ;,,,,,,,,,,, 0...0..0.,,, O,,,,,, O,O,Oj,0 00 "..00...,,0,,,,,,,,,, () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto.. () Cfr. 'Avvertenze geuerai'!.. () Compresi i divorziati: cfr. nota () Prosp.. () Compresi i separati egame!te: ett.!ota (S) Prosp..

x V censimento generae dea popoazione aprie ftxv.a: seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). r. (da a anni) ECCEDENZA CLASS MASCH F:EMMNE o DEFCENZA () :(\[ DELLE FEMMNg PER D 000 ETÀ Ceibi vedo vi () Totae N u b'ivedot () o ta e Nubii Totae F :).. 0... 0 0_ 0_...0 0...... 0. _.. O 0. : / 0. (*) Cfr. Tav. X. ()_ Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. divorziati. 0 HO () Compresi i Nea popoazione residente atta a matrimonio da r a anni di età (Prosp. ) che comprende i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota una deficienza di femmine sino an' età di anni che è una CQnseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi e una eccedenza dai 0 ai anni. N e compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una eccedenza di maschi (0, %). O. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i 0, % è attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva presenta sotanto ievi differenze. Dea popoazione attiva di tutta a provincia a metà è dedita a'agricotura e meno di / a'industria. Mentre nea regione di montagna più di / dea popoa;" zibne attiva è dedita a'agricotura e un pò più di / a'industria, nea regione di?ianura a popoazione dedita a'agricotura meno dea metà supera sotanto di / circa quea dedita a' industria otre /. Gi artigiani, % dea popoazione attiva dea provincia presentano un massimo in pianura e un minimo in montagna.. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano a contro ne. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionati) REGON AGRARE Regione di montagna Regione di coina Regione di pianura Provincia o/c POPLA. i ZONE ' ATTVA SUL COMP.SSO i, 0, Agricotura caccia e pesca,,0 0,0 ndustria Trasporti canunica. zioni :::, Cammer.cio,0,, P o P o L A Z o N E A T T V A () Credito e assicurazione 0, 0, Liberi professionisti e addetti a cuto 0, 0, 0, 0, pubbka.,, Ammini. siraziane privata O, 0, i 0, 0, ECOnOttiJ domestica 0, :::, TOTALH 00 OO,O OO,O Amministrazione dì cu'i ne'arti 'gitia:a,,, f*) Cfr. Tav. X e «Avvertenze ae tavoe i nn. 'e. { Escusi i censiti di professione.ignota. () Per p:jpòazone attiva s'iute n de a.popoazion presente' di O anni e più., che esercita una professione.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti : L Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considetate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora" i uogo dove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità; popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.. Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie................... V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone "e regioni agrarie... V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouo.go, n.ee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri resdent................................. V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi................................ V Famigie' residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo........ VJ Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondoa quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo........... X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie.......... X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie.....'..... X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie.................... X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo..... Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV.. Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criter : a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nee vocae su cui deve poggiare a voce; c) 'i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa su'utima voèae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento». La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoatamediante intcrpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate. '

Provincia di Pavia Avvertenze ae tavoe. Superficie territoriae. (Ta v. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuov.o catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de'v censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. Densità. (Tav.. La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie XV. (Cfr. VaJ'iazioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con. eggi e regi decreti emanati da ottobre 0 a marzo. d. id. da aprie a aprie. Vedansi anche «A vvertenze generai)) n. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario () edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie X.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n. de febbraio XV, tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa :.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresì separate frazioni (che possono non avere acun centro) : a) quee. parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U.dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo X, n. ;. b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune.. oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregata )). Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de. Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae.. Centri e case sparse. (Tavv., e V). criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro)) ad un abitato è stato qieo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, ùn ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro)) a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto, costituiscono separa te frazioni di censimen to (cfr. avvertenza n. ).

Vi censimento generae dea popoazione aprie XV Per «case sparse i sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per evèntuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ). O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio XV. (Ne censimento de a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a dicembre X). A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. ; b) miitari di eva, richiamati, voontari; c) miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii; d) e) funzionari statai in servizio a'estero; bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; f) g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati ci. baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni aniichè a come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. «Atti de censimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente cens:mento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza d criteri rende meno significativi i confronti con censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigià comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. tenze e i Vo. «Atti de censimento». Si avverte che deducendo i n. dee presenti avverdaa popoazione residente

Provincia di Pavia Avvertenze ae tavoe (co dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimentò sono quee residenti. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). La condizionè sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori di avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrac rie ; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano «Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento))) ; b) Artigiani ed assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare / C de' aprie, ne Vo. «Atti de censimento ))). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura)) (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; c) Liberi professionisti. Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di stretto carattere direttivo; z) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ). sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo) ; e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; z) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai) ; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ; f) Operai. ' Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato dann contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censi c mento») ; z) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc. ;. z) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaìdi ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

vm censimento generae dea popòjazione aprie XV Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati, ne' e ne "Z.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia.) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi!'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parente.a o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per ù atre» specie di convivenze si intendono e Camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de' ospedae o de convaescenziario miitare, mentre in atri casi sono stati censiti come presenti in conformità dee univoche istruzioni impartite daa casenna che i teneva tutt'ora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari ".' Non essendo stato sempre possibie eiminare 'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti) ;» : da giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» z: da ZO anno (compiuto) fino ad anni z e. giorni (compiuti);» fino a : daa nascita fino ad anni. e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (cotpiuti) ;» w: da anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare.»»» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formaziorii dei «Figi dea upa» ( anni) e «Baia» ( anni) e dee «Piccoe itaiane» (z). fiiio a» Età non produttiva () Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai. da a» Età produttiva. Obbigatorietà àe assicurazioni sociai. w Età non produttiva.» Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» (z). zo» Ammissione ae formazioni dei «Fasci giovanii» (z). Zw» Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (z). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censimento.. Stato civie. (Tav. X e X). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a' estero e agi stra.n; eri. () n conformità aa egge aprie, n. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età!,, ro.ùi riguardanti 'ammissione ae formazioni dei «Baia», «Piccoe itaiane», «Avanguardisti», «Giovani itaiane», {< Fasci giovanii» e «Fasci di combattimento» maschii e fem minii, possono non coincidere con quee considerate nea reatà dae predette stituzioni, poiché, nea pratica, sono ammessi te formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente Q.nno soare.

Provincia di Pavia Avvertenze ae tavoe. Popoazione attiva. (Tav. X), La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni».. Categorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii Pf«f i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi.. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ) ; centri e case sparse (cft. avvertenza n. ) ; popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ) ; popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note.iustra ti ve» e e «avvertenze generai».. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistièa fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. Nea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in nerettò. Per rendere pii agèvoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON... cc;c, Popoazione presente,' temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e.i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Atimetria dei comuni. Superficie, densità., popoa () zione residente dei centri e dee case sparse: per comun i,zone e regioni agrarie. Popoazione in Africa Orie.ntae (soi maschi)................. Assenti cassificati secondo i motivo de'assenza............... V (*) Famigie residenti secondo i numero dei. figi conviventi, per cassi di età. dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi........................... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in più Famigie presenti cassificate secondo i numero dei membri () (*) Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie ()......... J (J.) Eccettuata atimetria, superficie, densità, () Dati confrontabii con quei di, cui aa ''avo dei fascicoi provinciai de ' (Vo. ). () Cfr. «Avvertenze generai ".n.. (fe) Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono anche i dati reativi a compesso di tutti i comuni fino a. abitnti precedente censimento d<