ISTITUTO ILONGAMOR. Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio. Dossier di Ricerca: Analisi dei settori trainanti

Documenti analoghi
Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

BOLLETTINO STATISTICO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA ANNO 2008

Indice delle tavole. 1) Consuntivo strutturale 2002

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

RISCHIO BASSO (6 ore)

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori

Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori

Rappresentazioni territoriali dati 8 Censimento ISTAT Industria e Servizi (2001) SEZIONE 1

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

Tavola 13.1 Movimento anagrafico delle imprese industriali per sezioni e divisioni - Anni 2005 e Regione Lazio

Tavola 12.1 Movimento anagrafico delle imprese industriali - Anni 2007 e Regione Lazio

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

I n d u s t r i a 1 2

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale

RAPPORTO CHIETI 2006 TAVOLE STATISTICHE

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale

1) CONSUNTIVO STRUTTURALE 2005

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

RAPPORTO CHIETI 2007 Tavole Statistiche

REGIONE BASILICATA - ANNO 2005 RIEPILOGO PER SETTORE ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: "REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE"

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

IMPRES E. Ateco_3 _DIGIT POSIZIONAMENTO SETTORI ADDET TI

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

TAVOLE ALLEGATE AL RAPPORTO SULLO STATO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio

Parte quarta. Appendice statistica. I dati dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi e del 5 Censimento dell Agricoltura

PARTE I IL CONSUNTIVO STRUTTURALE DEL 2002

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

1.1 LA CRESCITA DELL ECONOMIA

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2009

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Indice dei temi proposti per la 5 a Giornata dell Economia 2007

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2009

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

IL DATORE DI LAVORO art. 34 D.Lgs. 81/08 Rischio basso ( 16 ore )

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Capitolo 4. Struttura produttiva

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania.

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale

COMMERCIO ESTERO MARCHE E ITALIA CANADA - DATI 2015

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONSISTENZA E DINAMICA DELLE IMPRESE BRESCIANE

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

BREVI NOTE SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

APPENDICE STATISTICA. 2007) - Anni

TAVOLE. anni precedenti)

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

BREVI NOTE SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO APRILE N.4 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

PPI - Mercato Interno

Le esportazioni nel primo semestre del 2015

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PPI - Mercato Interno

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

ISTITUTO ILONGAMOR. Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio. Estratti del Dossier di Ricerca:

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Transcript:

ISTITUTO ILONGAMOR Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio Dossier di Ricerca: Analisi dei settori trainanti Ambito di riferimento: Provincia di Pescara Data: aprile 2006

INDICE 1. ANALISI DEI SETTORI TRAINANTI...3 1.1 BREVE COMPENDIO SULL ECONOMIA MONDIALE ED EUROPEA...3 1.2 IL TERRITORIO NAZIONALE...3 1.2.1 La congiuntura dei vari settori di attività...3 1.2.2 Alcuni approfondimenti sul fatturato...12 1.2.3 La dinamica imprenditoriale ed occupazionale...17 1.3 IL TERRITORIO REGIONALE...23 1.3.1 La congiuntura dei vari settori di attività...23 1.3.2 La dinamica imprenditoriale ed occupazionale...36 1.4 IL TERRITORIO PROVINCIALE E SUB PROVINCIALE...42 1.4.1 La congiuntura dei vari settori di attività...42 1.4.2 Alcuni approfondimenti sul valore aggiunto...48 1.4.3 La dinamica imprenditoriale ed occupazionale...49 1.5 UN QUADRO DI SINTESI...72 1.5.1 Graduatorie per Divisioni economiche...72 1.5.2 Graduatorie per Gruppi economici...76 Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 2

1. ANALISI DEI SETTORI TRAINANTI 1.1 BREVE COMPENDIO SULL ECONOMIA MONDIALE ED EUROPEA Il 2005 è stato un altro anno favorevole per l economia globale, grazie al traino delle locomotive americana e cinese. Il positivo andamento del prodotto lordo mondiale (+4,5% nella stima ISAE) si è realizzato nonostante l accumulo di tensioni (il petrolio è salito fino a toccare i 70 dollari al barile) e squilibri (il deficit esterno statunitense ha sfiorato il 6% del PIL). Per quanto riguarda le altre maggiori economie, nel corso del 2005 si è rafforzato il tono congiunturale del Giappone (che ha potuto contare su più solidi sviluppi della domanda interna) e, con qualche ritardo e tentennamento, dell area euro. In questo quadro, la crescita internazionale, pur rimanendo favorevole, si modera nel biennio 2006-2007. Negli Stati Uniti, l evoluzione del PIL si attesterebbe al 3% nel 2006 (3,5% nel 2005) e al 2,8% nel 2007. Il PIL del Giappone si incrementerebbe di circa il 2% tanto nel 2006 quanto nel 2007. Nell area euro, se le diffuse indicazioni positive delle inchieste qualitative troveranno conferma in effettivi andamenti delle dinamiche produttive, l attività economica potrebbe aumentare nel 2006 dell 1,9% (+1,4% nel 2005), avvicinandosi alla crescita potenziale. Nel 2007, la dinamica del PIL dell eurozona di porterebbe all 1,8%. 1.2 IL TERRITORIO NAZIONALE 1.2.1 La congiuntura dei vari settori di attività Secondo l Isae, in Italia dopo la stagnazione del 2005, il tono dell economia dovrebbe gradualmente rafforzarsi nel 2006, come viene segnalato dagli indicatori anticipatori e da quelli qualitativi delle inchieste. L irrobustimento risentirebbe principalmente degli stimoli provenienti dalla domanda interna (consumi e investimenti). Anche per le esportazioni sono previste accelerazioni, ma risulteranno in parte frenate dall apprezzamento dell euro. Sulla base di queste tendenze, la crescita del PIL, non correggendo per le giornate di lavoro, si attesta all 1,3% nel 2006 e all 1,4% nel 2007. Effettuando la correzione per il calendario (il 2006 ha due giorni di lavoro in meno del 2005; il 2007 presenta tre giorni di lavoro in più sul 2006), i tassi di incremento del PIL sarebbero pari a 1,4% nel 2006 e 1,3% nel 2007. Queste dinamiche sarebbero, tuttavia, di cinque decimi di punto più basse di quelle attese per la zona euro, in entrambi gli anni. Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 3

Si analizzino ora alcuni rapporti settoriali effettuati dai principali istituti di ricerca, quali l Istat, l Unioncamere, l Ismea, etc. Il settore primario L andamento nel corso del 2004 Il 2004 è stato un anno favorevole per il settore agricolo, per il fatto che tutti gli indicatori considerati (valore aggiunto, occupazione e produzione) hanno registrato andamenti positivi. Infatti, nel 2004 secondo l Istat il valore aggiunto ai prezzi di base del settore primario, che comprende non solo l agricoltura in senso stretto ma anche la silvicoltura e la pesca, è stato pari a 30.259 milioni di euro, (valutato a prezzi costanti con base anno 1995), rilevando rispetto all anno precedente un consistente incremento (+10,8%). Anche il valore aggiunto prodotto dal comparto dell agricoltura in senso stretto ha subito un aumento importante (+11,5%). È interessante notare che nel 2004 si è manifestata una prima inversione della tendenza alla diminuzione del valore aggiunto manifestatasi in questi primi anni del nuovo secolo. L aumento del valore della produzione coinvolge tutte le coltivazioni agricole raggiungendo valori più elevati per quelle erbacee (+13,9%) e quelle legnose (+15,4%). Tra di esse spiccano gli andamenti molto positivi dei cereali, dei prodotti vitivinicoli e della frutta. Per quanto riguarda l aspetto occupazionale, sulla base della media annuale delle rilevazioni campionarie sulle forze lavoro realizzate dall Istat, nel 2004 il numero degli occupati nel settore ha raggiunto 990.000 unità, con un aumento del 2,4%. L incremento occupazionale registrato nel 2004 si contrappone all andamento calante verificatosi costantemente negli ultimi anni e ha riguardato in generale quasi tutte le ripartizioni tranne quella meridionale e quella nordorientale. A differenza dell anno precedente nel 2004 l andamento della produzione del settore primario ha fatto rilevare una sensibile ripresa, stimata dall Ismea pari al 6,5%. Essa è dovuta all andamento positivo delle produzioni vegetali nel complesso (+11,9%) nonostante la lieve diminuzione delle produzioni vegetali. Nel comparto agricolo in senso stretto la crescita della produzione è connessa principalmente alle buone condizioni meteorologiche che hanno favorito soprattutto cereali, oleaginose, frutta e patate. Secondo i dati Istat il settore vitivinicolo ha fatto registrare nel 2004 una produzione di uve da vino pari a 73 milioni di quintali con un aumento del 18,6% rispetto all annata precedente. La produzione di uve da tavola è stata pari invece a 14,1 milioni di quintali, superiore del 6,2% al raccolto del 2003. Nel Mezzogiorno viene raccolto il 98,3% della produzione nazionale. La produzione di vini DOC e DOCG è stata pari a 16,7 milioni di ettolitri, mentre quella di vini IGT è stata pari a 13,9 milioni di ettolitri, entrambi in crescita rispetto al 2003 (rispettivamente +15,3% e +25,1%). La produzione di vini con un marchio di qualità è effettuata principalmente al Nord, che realizza il 57,7% del totale nazionale. Per quanto riguarda la bilancia agroalimentare, nel 2004 l Ismea ha rilevato un incremento del deficit pari al 7,5% in valore che è legato al fatto che l incremento delle importazioni (2,9%) è stato superiore all incremento delle esportazioni (+1,2%). Dal punto di vista merceologico gli andamenti sono stati diversificati: sono aumentate le quantità importate di prodotti lattiero-caseari, di riso e derivati, di oli e grassi e di cereali foraggieri, mentre sono diminuite quelle di frumenti e di prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati. Dal lato delle esportazioni sono diminuiti i quantitativi di prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati, di paste e farine. Sulla base di tali andamenti spicca il deficit del settore zootecnico, di quello ittico, di quello lattiero- caseario e dei tabacchi. I settori in attivo sono quello vinicolo, delle farine e pasta e dei prodotti ortofrutticoli. Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 4

Il settore manifatturiero L andamento nel IV trimestre 2005 Produzione e fatturato risultano in calo nel IV trimestre 2005 rispetto allo stesso periodo del 2004. La produzione, infatti, subisce una flessione media dello 0,6%, mentre il fatturato diminuisce dello 0,4%. I dati riflettono l andamento negativo delle imprese minori (rispettivamente 2,0% e 1,9% per quelle fino a 10 dipendenti) e delle aziende con 10-49 dipendenti (-0,8% per entrambi gli indicatori). Le aziende di dimensione superiore, invece, registrano incrementi moderati (+0,2% la produzione e +0,4% il fatturato). A livello territoriale, tutte le macroripartizioni mostrano flessioni ad eccezione del Nord-Est, dove produzione e fatturato aumentano dello 0,5%. Tra i settori, l industria meccanica e dei mezzi di trasporto chiude l anno con una crescita della produzione (+2,2%) e del fatturato (+1,9%). Per quanto riguardano gli ordinativi, anch essi risultano in contrazione nell ultimo trimestre dell anno: -0,6% il dato medio, con il Nord-Est che anche in questo caso va controcorrente (+0,5%). Meccanica e settore energetico registrano dati positivi (rispettivamente +2,2% e +1,2%), in calo tutti gli altri comparti, con il tessile che soffre più di tutti (-3,7%). Dopo nove mesi, riprendono vigore le esportazioni: +0,8% il dato del IV trimestre 2005 rispetto all analogo periodo del 2004. Le performance migliori interessano le industrie delle macchine elettriche ed elettroniche (+3,8%), seguite dal settore meccanico (+1,9%), petrolchimico e farmaceutico (+1,5%) ed alimentare (+1,3%). Infine, trimestre difficile per le imprese artigiane. Produzione (-1,8%), fatturato e ordinativi (entrambi 1,7%) risultano in diminuzione, mentre l export è stazionario (0,0%). Le previsioni per il I trimestre 2006 Buone le attese per il trimestre d inizio d anno. Il saldo tra imprese che prevedono un aumento e quelle che attendono una diminuzione della produzione è pari a +14, mentre quello relativo al fatturato è +12. A credere di più nel futuro sono le imprese nord-orientali (+19 le previsioni riguardo alla produzione e +18 quelle relative al fatturato), seguite da quelle del Nord-Ovest (+14 e +11). A livello settoriale, emergono le buone aspettative soprattutto delle aziende produttrici di macchine elettriche ed elettroniche e di quelle meccaniche. Improntate alla cautela sono poi le aspettative delle aziende artigianali: +3 il saldo riguardo alla produzione e +1 quello relativo al fatturato per il I trimestre 2006. Il settore delle costruzioni La produzione nel IV trimestre 2005 Negli ultimi anni il settore delle costruzioni in Italia è stato tra quelli più dinamici, avendo fatto registrare incrementi nel valore aggiunto, nella produzione, nell occupazione e nel numero di imprese impegnate. Uno dei fattori che ha maggiormente influito sulla crescita del comparto è stato la diminuzione dei tassi di interesse che ha dato un forte impulso al mercato immobiliare, grazie alla minore onerosità dei mutui per l acquisto della casa. Nel quarto trimestre 2005 l'indice della produzione nel settore delle costruzioni, con base 2000=100, è risultato pari a 122,0, con una crescita dello 0,7% rispetto al quarto trimestre del 2004. L indice corretto per i giorni lavorativi ha segnato, nel medesimo confronto temporale, un aumento del 2,7%. Confrontando la media del 2005 con quella del 2004, l indice grezzo e quello corretto per i giorni lavorativi hanno registrato entrambi una variazione positiva (più 0,5% il primo, più 1,5% il secondo). L indice destagionalizzato è risultato pari a 119,9 con una diminuzione, rispetto al trimestre precedente, dello 0,1%. Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 5

Il settore del commercio Le vendite nel IV trimestre 2005 Tra ottobre e dicembre 2005 le vendite al dettaglio hanno registrato complessivamente un incremento dello 0,4% rispetto allo stesso trimestre del 2004. A crescere, in realtà, sono le aziende della grande distribuzione (+2,8%), mentre la media (-0,3%) e soprattutto la piccola distribuzione (-1,5%) registrano ancora una riduzione dei volumi di vendita. La ripresa generalizzata si distribuisce unicamente nelle due ripartizioni settentrionali (+1,0% nel Nord-Ovest e +1,5% nel Nord-Est) e al Centro (+0,3%), mentre al Sud le imprese evidenziano ancora difficoltà (-1,2%). Il saldo positivo si deve alla ripresa delle vendite dei prodotti non alimentari (+0,2% quelli di abbigliamento e accessori e +0,9% quelle dei prodotti per la casa ed elettrodomestici), e all andamento decisamente positivo di ipermercati, supermercati e grandi magazzini, che mettono a segno un incremento del 3,2% delle vendite tra ottobre e dicembre scorso. Il commercio al dettaglio di prodotti alimentari continua, invece, a registrare una contrazione (-0,8%). Le previsioni per il I trimestre 2006 Permane, comunque, un atteggiamento di grande cautela da parte delle imprese commerciali. Ammonta, infatti, a 2 il saldo tra attese di aumento e previsioni di decremento delle vendite, declinato in maniera differente a seconda delle dimensioni d impresa (negative le previsioni per piccola e media distribuzione, positive quelle della grande distribuzione), delle ripartizioni territoriali (positive quelle del Nord-Ovest, negative tutte le altre) e dei settori di attività (ammonta a +3 il saldo tra attese di aumento e di decremento delle imprese del commercio al dettaglio di prodotti per la casa ed elettrodomestici e a +11 quello degli ipermercati, supermercati e grandi magazzini, mentre tutti gli altri segmenti hanno previsioni moderatamente negative). Il settore dei servizi L andamento nel IV trimestre 2005 Quasi stazionario l andamento del settore dei servizi in senso stretto: -0,1% il risultato del volume d affari nel IV trimestre 2005 rispetto allo stesso periodo del 2004. Come nel caso del manifatturiero, a soffrire sono le imprese minori (-1,3%), mentre le dimensioni superiori incrementano il loro giro d affari (+0,5% il dato di quelle con 10-49 dipendenti, +1,4% quelle con oltre 50 dipendenti). Il Settentrione nel complesso chiude l anno con risultati positivi (+0,1% il Nord-Ovest, +0,6% il Nord-Est). Modesta la flessione delle regioni centrali (-0,2%), mentre il Sud soffre un po di più (-1,7%). Il periodo ottobre-dicembre risulta in crescita soprattutto per il settore dell Informatica e telecomunicazioni (+1,2%), mentre l andamento è decisamente negativo per il comparto turistico (-3,5% il dato degli Alberghi e ristoranti). Le previsioni per il I trimestre 2006 Grande cautela mostrano le imprese dei servizi per il primo trimestre dell anno: ammonta a +5 il saldo tra attese positive e previsioni negative riguardo all andamento del volume d affari. Le più ottimiste appaiono le aziende dell Informatica e Tlc (+22), mentre la stagione non pare favorevole al settore turistico (-13). Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 6

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA IN ITALIA PRODUZIONE, CONSUMI INTERMEDI E VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE (MIGLIAIA DI EURO 1995) 2000 2001 2002 2003 2004 AGRICOLTURA COLTIVAZIONI AGRICOLE 26.157.774 25.717.801 24.934.245 23.188.509 26.437.759 Erbacee 15.085.743 14.208.622 14.132.743 13.025.243 14.838.113 Cereali 5.845.901 5.559.813 6.016.790 5.089.017 6.477.456 Legumi secchi 57.792 56.085 57.017 53.993 62.485 Patate e ortaggi 5.911.930 5.499.497 5.181.713 5.248.167 5.643.927 Industriali 1.494.265 1.347.696 1.254.689 965.640 1.071.388 Fiori e piante da vaso 1.775.856 1.745.530 1.622.535 1.668.426 1.582.856 Foraggere 1.911.760 1.889.250 1.839.023 1.534.573 1.640.409 Legnose 9.160.271 9.619.930 8.962.479 8.628.693 9.959.238 Prodotti vitivinicoli 2.922.176 2.902.077 2.439.968 2.423.964 2.891.051 Prodotti dell'olivicoltura 1.871.902 2.338.775 2.089.811 2.281.810 2.551.204 Agrumi 1.035.357 970.288 927.127 925.306 1.069.864 Frutta 2.695.752 2.659.411 2.703.514 2.197.102 2.628.028 Altre legnose 635.084 749.380 802.058 800.511 819.091 ALLEVAMENTI 13.958.186 14.177.764 14.042.843 14.014.245 14.040.224 Prodotti zootecnici alimentari 13.947.260 14.167.025 14.032.128 14.003.908 14.030.251 Carni 8.942.193 9.076.973 9.040.428 9.003.293 9.064.714 Latte 4.149.919 4.203.609 4.117.093 4.127.885 4.092.845 Uova 837.871 869.947 862.980 861.713 857.425 Miele 17.278 16.497 11.626 11.017 15.267 Prodotti zootecnici non alimentari 10.926 10.739 10.716 10.337 9.972 SERVIZI ANNESSI 2.017.313 2.106.345 2.235.568 2.193.101 2.207.036 Totale produzione 42.133.272 42.001.910 41.212.657 39.395.855 42.685.019 Consumi intermedi 13.457.692 13.423.344 13.689.363 13.446.370 13.748.719 Valore aggiunto ai prezzi di base 28.675.580 28.578.566 27.523.294 25.949.485 28.936.299 SILVICOLTURA Produzione 509.112 427.831 446.259 481.879 432.315 Consumi intermedi 71.028 64.920 65.967 66.686 64.636 Valore aggiunto ai prezzi di base 438.085 362.911 380.292 415.193 367.679 PESCA Produzione 1.305.648 1.336.020 1.203.120 1.241.024 1.265.806 Consumi intermedi 307.736 314.814 302.851 305.476 310.461 Valore aggiunto ai prezzi di base 997.912 1.021.206 900.269 935.548 955.346 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA Produzione 43.948.033 43.765.761 42.862.035 41.118.757 44.383.140 Consumi intermedi 13.836.456 13.803.077 14.058.180 13.818.532 14.123.816 Valore aggiunto ai prezzi di base 30.111.577 29.962.683 28.803.855 27.300.225 30.259.324 Fonte: Istat Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 7

MANIFATTURIERO: PRODUZIONE, FATTURATO, ORDINI INTERNI, ORDINI ESTERI, NEL IV TRIMESTRE 2005 RISPETTO AL IV TRIMESTRE 2004 Produzione Fatturato Ordinativi Export TOTALE -0,6-0,4-0,6 0,8 -di cui: Artigianato -1,8-1,7-1,7 0,0 CLASSI DIMENSIONALI Imprese 1-9 dip. -2,0-1,9-1,7-0,7 Imprese 10-49 dip. -0,8-0,8-0,9 0,5 Imprese 50 dip. e oltre 0,2 0,4 0,1 1,2 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord Ovest -1,1-0,7-1,1 0,6 Nord Est 0,5 0,5 0,5 1,4 Centro -1,1-1,3-1,6 0,1 Sud e Isole -1,0-1,0-0,4 0,9 SETTORI DI ATTIVITA' Energia, gas, acqua e industrie estrattive 0,1 1,3 1,2-0,6 Industrie trattamento metalli e minerali metalliferi -0,5-0,1-0,9 0,7 Industrie trattamento minerali non metalliferi -0,4 0,2-0,1 0,4 Petrolchimica, ind. farmaceutiche, gomma e plastica -1,2-0,5-1,0 1,5 Industrie alimentari e delle bevande -0,2-0,2-0,4 1,3 Ind. tessili, abbigliamento, cuoio, calzature -2,9-3,7-3,7-1,8 Industrie del legno e del mobile -1,5-1,8-1,1-0,9 Industrie della carta, stampa, editoria -1,0-1,0-0,1-0,5 Ind. delle macch.elettriche ed elettroniche -0,3 0,3-0,1 3,8 Industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto 2,2 1,9 2,2 1,9 Altre industrie manifatturiere -1,6-1,2-0,9-0,6 Fonte: Unioncamere-Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera MANIFATTURIERO: PREVISIONI SULLA PRODUZIONE NEL I TRIMESTRE 2006 RISPETTO AL TRIMESTRE PRECEDENTE (SALDI FRA INDICAZIONI DI AUMENTO E DI DIMINUZIONE) Totale imprese aumento stabili diminuz. saldo+/- TOTALE 27 59 14 14 -di cui: Artigianato 20 63 17 3 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord Ovest 27 61 12 14 Nord Est 31 57 12 19 Centro 23 61 16 6 Sud e Isole 25 57 18 7 SETTORI DI ATTIVITA' Energia, gas, acqua e industrie estrattive 21 67 12 10 Industrie trattamento metalli e minerali metalliferi 29 62 9 20 Industrie trattamento minerali non metalliferi 25 56 19 6 Petrolchimica, ind. farmaceutiche, gomma e plastica 28 64 7 21 Industrie alimentari e delle bevande 13 58 29-16 Ind. tessili, abbigliamento, cuoio, calzature 26 55 18 8 Industrie del legno e del mobile 25 62 13 12 Industrie della carta, stampa, editoria 27 52 21 6 Ind. delle macch.elettriche ed elettroniche 34 58 9 25 Industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto 34 59 7 26 Altre industrie manifatturiere 18 52 30-12 Fonte: Unioncamere-Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 8

INDICI GENERALI DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DATI GREZZI, CORRETTI PER I GIORNI LAVORATIVI E DESTAGIONALIZZATI (BASE 2000=100) Produzione Costruzioni: dati grezzi Produzione Costruzioni: corretto per giorni lavorativi Produzione Costruzioni: dati destagionalizzati Variaz. % rispetto al corrispondente periodo Variaz. % rispetto al corrispondente periodo Indici dell'anno precedente Indici dell'anno precedente Indici 2000 100 4,8 100 6,5 100,8 2001 106,3 6,3 105,7 5,7 106,3 2002 111,6 5 110,9 4,9 111,7 2003 113,7 1,9 113,4 2,3 113,7 2004 117,6 3,4 116,1 2,4 116,7 2005 118,2 0,5 117,8 1,5 118,4 Fonte: Istat Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 9

COMMERCIO: L ANDAMENTO DELLE VENDITE NEL IV TRIMESTRE 2005 TOTALE aumento stabili diminuz. variaz. % TOTALE 41 35 25 0,4 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord Ovest 50 32 18 1 Nord Est 46 32 22 1,5 Centro 42 33 25 0,3 Sud e Isole 26 40 34-1,2 SETTORI DI ATTIVITA' (Ateco 91) Commercio al dettaglio di prodotti alimentari 37 35 28-0,8 Commercio al dettaglio di prodotti non alimentari 32 41 27-0,2 -Abbigliamento ed accessori 37 39 24 0,2 -Prodotti per la casa ed elettrodomestici 39 40 21 0,9 -Altri prodotti non alimentari 27 42 31-0,8 Ipermercati, supermercati e grandi magazzini 71 14 14 3,2 Fonte: Unioncamere-Indagine congiunturale sul commercio COMMERCIO: LE PREVISIONI PER IL I TRIMESTRE 2006 TOTALE aumento stabili diminuz. variaz. % TOTALE 27 44 29-2 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE 32 42 26 5 Nord Ovest 25 45 30-5 Nord Est 24 48 28-4 Centro 24 48 28-5 Sud e Isole 25 44 31-5 SETTORI DI ATTIVITA' (Ateco 91) Commercio al dettaglio di prodotti alimentari 22 47 31-9 Commercio al dettaglio di prodotti non alimentari 23 51 27-4 -Abbigliamento ed accessori 25 47 28-3 -Prodotti per la casa ed elettrodomestici 25 52 23 3 -Altri prodotti non alimentari 21 51 28-7 Ipermercati, supermercati e grandi magazzini 45 22 33 11 Fonte: Unioncamere-Indagine congiunturale sul commercio Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 10

SERVIZI: L ANDAMENTO DEL VOLUME D AFFARI NEL IV TRIMESTRE 2005 RISPETTO AL IV TRIMESTRE 2004 Totale aumento stabili diminuz. var. % TOTALE (escluso commercio ingrosso) 31 47 22-0,1 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord Ovest 32 46 21 0,1 Nord Est 32 48 19 0,6 Centro 29 47 24-0,2 Sud e Isole 27 47 26-1,7 SETTORI DI ATTIVITA' Alberghi, ristoranti e servizi turistici 19 44 38-3,5 Trasporti e attività postali 34 44 22 0,4 Informatica e telecomunicazioni 32 48 20 1,2 Servizi avanzati 31 50 19-0,3 Altri servizi 36 46 18 1,1 Servizi alle persone 29 52 19 0,6 Fonte: Unioncamere-Indagine congiunturale dei servizi SERVIZI: PREVISIONI RELATIVE AL VOLUME D AFFARI NEL I TRIMESTRE 2006 Totale imprese aumento stabili diminuz. saldo +/- TOTALE (escluso commercio ingrosso) 20 65 15 5 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord Ovest 20 66 14 6 Nord Est 22 66 12 10 Centro 20 62 18 3 Sud e Isole 16 68 16 0 SETTORI DI ATTIVITA' Alberghi, ristoranti e servizi turistici 19 50 31-13 Trasporti e attività postali 15 71 14 1 Informatica e telecomunicazioni 34 55 12 22 Servizi avanzati 15 75 10 5 Altri servizi 28 58 14 14 Servizi alle persone 22 67 11 11 Fonte: Unioncamere-Indagine congiunturale dei servizi Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 11

1.2.2 Alcuni approfondimenti sul fatturato Sulla base dei dati disponibili, si riportano alcuni indici, in parte visti in precedenza, utili ad integrare, approfondire e, come vedremo, ad avvalorare quanto analizzato poc anzi. Tali indici permettono inoltre di scendere ad un dettaglio settoriale maggiore e rappresentano quindi un valido supporto alla fase di analisi e investigazione dei settori trainanti della provincia di Pescara. Per una più immediata lettura gli indici vengono riportati in forma grafica. Sulla base dei grafici sotto esposti, si possono quindi trarre le seguenti conclusioni: all interno del settore Industria, si evidenzia l ottima performance del fatturato per la sezione economica C Estrazione di minerali (indice pari a 195,2 nel 2005); per quanto riguarda le Divisioni economiche del manifatturiero, spicca, sempre sul fatturato, DN37 Recupero e preparazione per il riciclaggio (indice pari a 146,2 nel 2005), DB17 Industrie del tabacco (indice pari a 130,9 nel 2005) e DF23 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari (indice pari a 125 nel 2005); per quanto concerne i Gruppi economici del manifatturiero, tra le primissime posizioni troviamo DN371 Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici (indice pari a 168,9 nel 2005), DM352 Costruzione di locomotive, anche da manovra, e di materiale rotabile ferro-tranviario (indice pari a 161 nel 2005), DI264 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l edilizia, in terracotta (indice pari a 152,6 nel 2005), DM351 Industria cantieristica, costruzioni navali e riparazioni di navi e imbarcazioni (indice pari a 147,9 nel 2005) e DJ283 Fabbricazione di generatori di vapore, escluse le caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda (indice pari a 145,2 nel 2005); all interno dei Servizi si evidenziano gli ottimi risultati conseguiti nel 2005 dai seguenti gruppi economici: I642 Telecomunicazioni (indice pari a 134,6); I641 Servizi postali (indice pari a 122,8); G515 Commercio all ingrosso di prodotti intermedi non agricoli, rottami e cascami (indice pari a 117,9); G519 Commercio all ingrosso di Altri prodotti (indice pari a 117,9); G502 Manutenzione e riparazione di autoveicoli (indice pari a 116,7). Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 12

INDICE DEL FATTURATO TOTALE NELL'INDUSTRIA PER DIVISIONI ECONOMICHE -ANNI 2003, 2004 E 2005- (BASE 2000=100) C Estrazione di minerali 180,2 195,2 229,7 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 112,7 113,4 113,8 DA16 Industria del tabacco 117,0 122,0 130,9 DB17 Industrie tessili 88,6 83,4 77,7 DB18 Confezione di articoli di abbigliamento; preparazione, tintura e confezione di pellicce 100,0 101,6 95,4 DC19 Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, marocchineria, selleria e calzature 97,1 88,8 88,5 DD20 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in materiali da intreccio 106,2 114,6 114,5 DE21 Fabbricazione della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta 104,0 98,2 98,6 DE22 Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati 99,4 100,3 103,3 DF23 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 91,7 101,3 125,0 DG24 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 100,1 103,5 106,3 DH25 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 102,4 107,3 110,2 DI26 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 113,3 117,5 118,9 DJ27 Metallurgia 93,3 110,1 114,8 DJ28 Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 104,4 115,0 119,8 DK29 Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 100,4 104,6 107,7 DL30 Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici 94,2 83,9 68,9 DL31 Fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici n.c.a. 96,5 99,7 103,0 DL32 Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni 70,7 72,5 71,1 DL33 Fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di strumenti ottici e di orologi 107,5 111,4 119,9 DM34 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 93,2 96,2 93,1 DM35 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 96,2 117,1 119,9 DN36 Fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere 93,7 94,0 93,7 DN37 Recupero e preparazione per il riciclaggio 112,0 129,4 146,2 totale generale 101,4 104,5 106,7 0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 2003 2004 2005 Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 13

INDICE DEL FATTURATO TOTALE PER PER GRUPPI ECONOMICI DEL MANIFATTURIERO -ANNI 2003, 2004, 2005- (BASE 2000=100) DA151 Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne DA152 Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce DA153 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi DA154 Fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali DA155 Industria lattiero-casearia e dei gelati DA156 Lavorazione delle granaglie e di prodotti amidacei DA157 Fabbricazione di prodotti per l'alimentazione degli animali DA158 Fabbricazione di altri prodotti alimentari DA159 Industria delle bevande DA16 Industria del tabacco DA160 Industria del tabacco DB171 Preparazione e filatura di fibre tessili DB172 Tessitura DB173 Finissaggio dei tessili DB174 Confezionamento di articoli tessili, esclusi gli articoli di vestiario DB175 Altre industrie tessili DB176 Fabbricazione di tessuti a maglia DB177 Fabbricazione di articoli di maglieria DB181 Confezione di vestiario in pelle DB182 Confezione di vestiario in tessuto ed accessori DC191 Preparazione e concia del cuoio DC192 Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, marocchineria e selleria DC193 Fabbricazione di calzature DD201 Taglio, piallatura e trattamento del legno DD202 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura; compensato, pannelli stratificati, pannelli di truciolato ed altri pannelli di legno DD203 Fabbricazione di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia DD204 Fabbricazione di imballaggi in legno DD205 Fabbricazione di altri prodotti in legno; in sughero, e materiali da intreccio DE211 Fabbricazione della pasta carta, della carta e del cartone DE212 Fabbricazione di articoli di carta e di cartone DE22 Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati DE221 Editoria DE222 Stampa ed attività dei servizi connessi alla stampa DE223 Riproduzione di supporti registrati DF232 Fabbricazione di prodotti petroliferi raffinati DG241 Fabbricazione di prodotti chimici di base DG242 Fabbricazione di pesticidi e di altri prodotti chimici per l'agricoltura DG243 Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e mastici DG244 Fabbricazione di prodotti farmaceutici e di prodotti chimici e botanici per usi medicinali DG245 Fabbricazione di saponi e detergenti, di prodotti per la pulizia e la lucidatura, di profumi e cosmetici DG246 Fabbricazione di altri prodotti chimici DG247 Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali DH251 Fabbricazione di articoli in gomma DH252 Fabbricazione di articoli in materie plastiche DI261 Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro DI262 Fabbricazione di prodotti ceramici non refrattari, non destinati all'edilizia; fabbricazione di prodotti ceramici refrattari DI263 Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti DI264 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l'edilizia, in terracotta DI265 Produzione di cemento, calce, gesso DI266 Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, cemento o gesso DI267 Taglio, modellatura e finitura di pietre ornamentali e per l'edilizia 112,8 115,3 116,8 121,3 122,8 121,4 117,9 116,3 112,2 95,1 101,7 103,4 106,8 105,6 104,3 117,8 123,0 115,7 110,9 117,5 105,6 108,7 109,6 116,0 124,7 119,2 121,1 117,0 122,0 130,9 117,0 122,0 130,9 77,7 70,5 64,2 85,8 85,5 81,3 96,6 86,7 78,1 106,6 99,2 92,5 92,5 85,3 83,8 94,2 81,7 75,7 86,7 86,2 77,5 99,6 90,7 89,6 100,0 101,8 95,5 95,6 88,0 85,1 110,9 112,8 124,6 94,6 83,7 81,7 98,5 102,1 106,7 99,8 113,3 114,8 116,7 125,1 127,5 112,1 118,8 118,8 102,9 108,7 100,5 91,0 84,1 87,4 109,7 104,4 103,5 99,4 100,3 103,3 94,1 96,6 101,8 103,7 103,3 104,8 97,4 100,0 96,3 91,7 101,3 125,0 84,3 92,6 103,4 76,5 78,6 78,0 102,9 106,9 109,0 120,1 120,5 119,2 105,5 107,3 103,7 97,0 98,6 101,8 67,3 64,3 56,4 103,1 107,8 113,4 102,2 107,1 109,3 102,7 104,7 109,9 106,7 108,1 110,0 103,8 107,2 111,6 136,0 144,6 152,6 121,2 121,9 117,7 124,8 130,0 126,5 98,1 103,5 107,2 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 180,0 2003 2004 2005 Segue Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 14

INDICE DEL FATTURATO TOTALE PER PER GRUPPI ECONOMICI DEL MANIFATTURIERO -ANNI 2003, 2004, 2005- (BASE 2000=100) DI268 Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi DJ271 Siderurgia DJ272 Fabbricazione di tubi DJ273 Altre attività di prima trasformazione del ferro e dell'acciaio DJ274 Produzione di metalli di base non ferrosi DJ275 Fonderie DJ28 Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti DJ281 Fabbricazione di elementi da costruzione in metallo DJ282 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo; fabbricazione di radiatori e caldaie per il riscaldamento centrale DJ283 Fabbricazione di generatori di vapore, escluse le caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda DJ284 Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri DJ285 Trattamento e rivestimento dei metalli; lavorazioni di meccanica generale DJ286 Fabbricazione di articoli di coltelleria, utensili e oggetti diversi in metallo DJ287 Fabbricazione di altri prodotti metallici DK291 Fabbricazione di macchine ed apparecchi per la produzione e l'utilizzazione dell'energia meccanica, esclusi i motori per aeromobili, veicoli e motocicli DK292 Fabbricazione di altre macchine di impiego generale DK293 Fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura DK294 Fabbricazione di macchine utensili DK295 Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali DK296 Fabbricazione di armi, sistemi d'arma e munizioni DK297 Fabbricazione di apparecchi per uso domestico DL300 Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici DL311 Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici DL312 Fabbricazione di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità DL313 Fabbricazione di fili e cavi isolati DL314 Fabbricazione di pile e accumulatori elettrici DL315 Fabbricazione di apparecchi di illuminazione e di lampade elettriche DL316 Fabbricazione di altri apparecchi elettrici DL321 Fabbricazione di tubi e valvole elettronici e di altri componenti elettronici DL322 Fabbricazione di apparecchi trasmittenti per la radiodiffusione e la televisione e di apparecchi per la telefonia DL323 Fabbricazione di apparecchi riceventi per la radiodiffusione e la televisione, di apparecchi per la registrazione e la riproduzione del suono o dell'immagine e di prodotti connessi DL331 Fabbricazione di apparecchi medicali e chirurgici e di apparecchi ortopedici DL332 Fabbricazione di strumenti e apparecchi di misurazione, controllo, prova, navigazione e simili, escluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali DL333 Fabbricazione di apparecchiature per il controllo dei processi industriali DL334 Fabbricazione di strumenti ottici e di attrezzature fotografiche DL335 Fabbricazione di orologi DM341 Fabbricazione di autoveicoli DM342 Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli; fabbricazione di rimorchi e semirimorchi DM343 Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e per loro motori DM35 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto DM351 Industria cantieristica: costruzioni navali e riparazioni di navi e imbarcazioni DM352 Costruzione di locomotive, anche da manovra, e di materiale rotabile ferro-tranviario DM353 Costruzioni di aeromobili e di veicoli spaziali DM354 Fabbricazione di motocicli e biciclette DN361 Fabbricazione di mobili DN362 Gioielleria e oreficeria DN363 Fabbricazione di strumenti musicali DN364 Fabbricazione di articoli sportivi DN365 Fabbricazione di giochi e giocattoli DN366 Altre industrie manifatturiere DN371Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici DN372Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami non metallici 108,0 114,0 116,6 104,1 134,5 139,6 100,8 119,5 127,4 88,5 101,3 107,8 79,6 90,4 97,4 95,7 102,2 100,2 104,4 115,0 119,8 111,8 108,1 110,5 105,8 113,3 94,9 115,1 126,8 133,7 141,5 145,2 127,4 104,9 113,8 120,0 104,3 108,3 107,9 102,7 108,1 108,5 105,9 112,6 123,2 101,4 110,0 112,8 105,8 111,7 119,0 83,7 87,0 79,8 97,5 94,7 99,0 144,0 144,7 136,9 109,7 113,0 111,3 94,2 83,9 68,9 99,8 98,2 99,2 93,1 96,7 94,9 68,4 76,7 81,9 91,3 90,2 83,4 103,2 105,0 104,2 102,8 106,5 113,7 79,1 78,8 69,4 67,9 69,1 70,6 66,8 75,7 77,1 113,7 117,5 140,0 104,3 110,8 112,3 107,6 101,4 100,9 107,6 119,1 133,4 55,7 47,9 48,1 88,3 90,6 90,7 106,9 116,9 98,5 99,8 102,2 96,7 117,1 119,9 96,2 131,7 147,9 82,1 119,2 125,8 121,6 114,7 106,8 95,1 89,6 85,7 96,9 98,1 98,3 82,9 88,7 86,7 74,5 75,7 73,0 74,7 61,7 59,2 90,2 84,1 84,9 87,2 101,9 104,8 104,1 132,3 118,4 127,0 127,6 161,0 168,9 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 180,0 2003 2004 2005 Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 15

INDICE DEL FATTURATO TOTALE NEL COMMERCIO ALL'INGROSSO E DEGLI INTERMEDIARI DEL COMMERCIO -ANNI 2003, 2004 E 2005- (BASE 2000=100) G51-Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio 105,6 109,1 108,4 G519-Altri prodotti 109,8 114,9 117,9 G518-Macchinari e attrezzature 100,0 100,5 98,3 G515-Prodotti intermedi non agricoli, rottami e cascami 105,5 114,1 117,9 G514-Altri beni di consumo finale 105,2 106,1 104,7 G513-Prodotti alimentari, bevande e tabacco 109,0 108,9 111,6 G512-Materie prime agricole e animali vivi 100,7 102,5 102,0 G511-Intermediari del commercio 104,1 105,0 103,7 85,0 90,0 95,0 100,0 105,0 110,0 115,0 120,0 2003 2004 2005 INDICE DEL FATTURATO TOTALE NEGLI ALTRI SERVIZI -ANNI 2003, 2004 E 2005- (BASE 2000=100) K72-Informatica 100,5 100,7 99,2 I642-Telecomunicazioni I641-Servizi postali 134,6 128,8 121,8 122,8 118,8 113,4 I62-Trasporti aerei 91,2 84,9 87,5 I61-Trasporti marittimi G502-Manutenzione e riparazione di autoveicoli 108,1 107,1 102,7 116,7 114,8 111,3 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 2003 2004 2005 Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 16

1.2.3 La dinamica imprenditoriale ed occupazionale L analisi dei settori trainanti o dei settori la cui crescita ha in qualche modo arginato l andamento negativo di altri comparti, non può prescindere dallo studio della dinamica imprenditoriale e occupazionale. Inoltre, in questo paragrafo gli indicatori scelti sono calcolati su un arco di tempo quinquennale o decennale e risentono in misura minore delle contingenze economiche che si possono verificare nel brevissimo periodo. In Italia, per quanto riguarda le imprese attive, la crescita è stata, dal 2001 al 2005, pari al 4,5% che in termini assoluti si traduce in un +220.565 imprese. Tra le principali Sezioni e Sottosezioni economiche (Ateco 2002) in espansione, sulla base delle variazioni assolute, si segnalano: Variazione ass. imprese attive 2001-2005 F Costruzioni 109.383 K 70 Attivita' immobiliari 51.489 G 52 Comm.dett.escl.autov;rip.beni pers. 33.056 K 74 Altre attivita' professionali e 26.735 H Alberghi e ristoranti 22.858 G 51 Comm.ingr.e interm.del 18.193 O 92 Attivita' ricreative, culturali sportive 11.800 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 11.566 I Trasporti,magazzinaggio e 10.297 Chiudono la graduatoria le Industrie tessili (-3.754); quelle del Legno, esclusi mobili, fabbr. in paglia (-5.637); Confez. articoli vestiario, prep. pellicce (-5.900) e l Agricoltura, caccia e relativi servizi (-69.046). Dati meno aggiornati, ma che consentono un analisi su tutti i Gruppi economici (sulla base della classificazione Ateco 2002) dei vari settori di attività economica, sono quelli relativi alle variazioni assolute e percentuali del numero di Imprese, Unità Locali e Addetti presso le Unità Locali intercorse tra il censimento del 1991 e quello del 2001. Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 17

GRADUATORIA IMPRESE ATTIVE IN ITALIA SULLA BASE DELLE VARIAZIONI ASS. 2001-2005 CODICE DESCRIZIONE 2001 2005 v. ass. F Costruzioni 613.041 722.424 109.383 17,84 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 430.793 521.659 90.866 21,09 G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la cas 1.369.867 1.421.866 51.999 3,80 K 70 Attivita' immobiliari 162.792 214.281 51.489 31,63 G 52 Comm.dett.escl.autov;rip.beni pers. 776.855 809.911 33.056 4,26 K 74 Altre attivita' professionali e imprendit. 182.322 209.057 26.735 14,66 H Alberghi e ristoranti 230.326 253.184 22.858 9,92 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 423.736 441.929 18.193 4,29 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 205.544 222.709 17.165 8,35 O 92 Attivita' ricreative, culturali sportive 43.872 55.672 11.800 26,90 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 88.778 100.344 11.566 13,03 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 185.979 196.276 10.297 5,54 K 72 Informatica e attivita' connesse 67.900 76.779 8.879 13,08 J 67 Attivita' ausil. intermediazione finanziaria 80.325 88.540 8.215 10,23 I 64 Poste e telecomunicazioni 3.583 10.059 6.476 180,74 O 93 Altre attivita' dei servizi 157.769 162.344 4.575 2,90 N Sanita' e altri servizi sociali 17.594 22.167 4.573 25,99 I 63 Attivita' ausiliarie dei trasp.;ag.viaggi 24.908 29.408 4.500 18,07 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 15.737 18.949 3.212 20,41 M Istruzione 14.364 17.444 3.080 21,44 DJ28 Fabbricaz.e lav.prod.metallo,escl.macchine 109.615 112.012 2.397 2,19 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 96.630 99.003 2.373 2,46 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 5.723 7.018 1.295 22,63 DK29 Fabbric.macchine ed appar.mecc.,instal. 47.068 48.295 1.227 2,61 O 90 Smaltim.rifiuti solidi, acque scarico e sim. 3.903 4.693 790 20,24 G 50 Comm.manut.e rip.autov. e motocicli 169.276 170.026 750 0,44 DN37 Recupero e preparaz. per il riciclaggio 2.329 2.999 670 28,77 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 3.023 3.655 632 20,91 E 40 Produz.energia elettr.,gas,acqua calda 1.490 2.091 601 40,34 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 2.397 2.995 598 24,95 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 31.226 31.806 580 1,86 K 73 Ricerca e sviluppo 2.042 2.593 551 26,98 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 28.523 29.011 488 1,71 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 11.079 11.492 413 3,73 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 2.926 3.247 321 10,97 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 29.889 30.208 319 1,07 A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 9.076 9.277 201 2,21 DN36 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturier 66.733 66.903 170 0,25 I 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua 1.514 1.676 162 10,70 I 62 Trasporti aerei 189 193 4 2,12 CA12 Estraz.minerali di uranio e di torio 2 2 0 0,00 E 41 Raccolta,depurazione e distribuzione acqua 907 904-3 -0,33 CA10 Estraz.carbon fossile e lignite;estraz.torba 34 25-9 -26,47 CB13 Estrazione di minerali metalliferi 51 40-11 -21,57 CA11 Estraz.petrolio greggio e gas naturale 92 73-19 -20,65 DA16 Industria del tabacco 130 81-49 -37,69 P Serv.domestici presso famiglie e conv. 118 0-118 -100,00 DF23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 613 436-177 -28,87 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 5.116 4.924-192 -3,75 CB14 Altre industrie estrattive 4.322 4.084-238 -5,51 C Estrazione di minerali 4.501 4.224-277 -6,15 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 13.271 12.878-393 -2,96 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe 5.210 4.477-733 -14,07 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 8.007 7.266-741 -9,25 I 60 Trasporti terrestri;trasp.mediante condotta 155.785 154.940-845 -0,54 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr.n.c.a. 20.965 18.796-2.169-10,35 J 66 Assic.e fondi pens.(escl.ass.soc.obbl.) 3.986 1.697-2.289-57,43 DC19 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 26.322 23.704-2.618-9,95 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 8.677 5.921-2.756-31,76 J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 12.319 8.766-3.553-28,84 DB17 Industrie tessili 34.584 30.830-3.754-10,85 D Attivita' manifatturiere 645.508 640.054-5.454-0,84 DD20 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 55.445 49.808-5.637-10,17 DB18 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 51.335 45.435-5.900-11,49 NC Imprese non classificate 48.904 30.558-18.346-37,51 A Agricoltura, caccia e silvicoltura 1.021.288 952.443-68.845-6,74 A 01 Agricoltura, caccia e relativi servizi 1.012.212 943.166-69.046-6,82 TOT TOTALE 4.897.933 5.118.498 220.565 4,50 Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 18

Tre sono le graduatorie riportate qui di seguito, elaborate sulla base delle variazioni assolute intercorse tra il 1991 ed il 2001: la prima fa riferimento alle Imprese, la seconda alle Unità Locali ed infine la terza agli Addetti presso le Unità Locali. Estrapolando le prime 15 posizioni dalle graduatorie di cui sopra, si ottengono i seguenti risultati: PRIMI 15 GRUPPI ECONOMICI SULLA BASE DELLE VARIAZIONI ASSOLUTE DEL NUMERO DI IMPRESE 1991-2001 1 511-Intermediari del commercio 2 741-Attivita' legali, contabilita', consulenza, studi di mercato e sondaggi 3 742-Attivita' in materia di architettura, ingegneria ed altre attiv. tecniche 4 454-Lavori di completamento degli edifici 5 702-Locazione di beni immobili propri e sublocazione 6 748-Altre attivita' di tipo professionale ed imprenditoriale n.c.a. 7 453-Installazione dei servizi in un fabbricato 8 851-Attivita' dei servizi sanitari 9 452-Costruzione completa o parziale di edifici; genio civile 10 701-Attivita' immobiliari su beni propri 11 671-Attiv. ausiliarie di intermed. finanz., escluse assicur. e fondi pensione 12 602-Altri trasporti terrestri 13 722-Fornitura di software e consulenza in materia di informatica 14 553-Ristoranti 15 703-Attivita' immobiliare per conto terzi Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat PRIMI 15 GRUPPI ECONOMICI SULLA BASE DELLE VARIAZIONI ASSOLUTE DEL NUMERO DI UNITA LOCALI 1 741-Attivita' legali, contabilita', consulenza, studi di mercato e sondaggi 2 511-Intermediari del commercio 3 742-Attivita' in materia di architettura, ingegneria ed altre attiv. tecniche 4 454-Lavori di completamento degli edifici 5 702-Locazione di beni immobili propri e sublocazione 6 748-Altre attivita' di tipo professionale ed imprenditoriale n.c.a. 7 453-Installazione dei servizi in un fabbricato 8 851-Attivita' dei servizi sanitari 9 671-Attiv. ausiliarie di intermed. finanz., escluse assicur. e fondi pensione 10 701-Attivita' immobiliari su beni propri 11 602-Altri trasporti terrestri 12 722-Fornitura di software e consulenza in materia di informatica 13 553-Ristoranti 14 452-Costruzione completa o parziale di edifici; genio civile 15 726-Altre attivita' connesse all'informatica Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat PRIMI 15 GRUPPI ECONOMICI SULLA BASE DELLE VARIAZ. ASSOLUTE DEL NUMERO ADDETTI PRESSO U.L. 1 741-Attivita' legali, contabilita', consulenza, studi di mercato e sondaggi 2 747-Servizi di pulizia e disinfestazione 3 453-Installazione dei servizi in un fabbricato 4 745-Servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale 5 511-Intermediari del commercio 6 722-Fornitura di software e consulenza in materia di informatica 7 454-Lavori di completamento degli edifici 8 742-Attivita' in materia di architettura, ingegneria ed altre attiv. tecniche 9 702-Locazione di beni immobili propri e sublocazione 10 748-Altre attivita' di tipo professionale ed imprenditoriale n.c.a. 11 602-Altri trasporti terrestri 12 851-Attivita' dei servizi sanitari 13 521-Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati 14 631-Movimentazione merci e magazzinaggio 15 292-Fabbricazione di altre macchine di impiego generale Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 19

GRADUATORIA DEI GRUPPI ECONOMICI SULLA BASE DELLE VARIAZIONI ASSOLUTE 1991-2001 DEL NUMERO DI IMPRESE ITALIA - Pos. Gruppi economici Imp.91 Imp.01 Pos. Gruppi economici Imp.91 Imp.01 Pos. Gruppi economici Imp.91 Imp.01 1 511-Intermediari del commercio 106.096 227.375 121.279 114,3 71 634-Attivita' delle altre agenzie di trasporto 4.437 4.942 505 11,4 141 264-Fabbricazione di mattoni tegole ed altri 564 518-46 -8,2 2 741-Attivita' legali, contabilita', consulenza, 122.315 243.058 120.743 98,7 72 612-Trasporti per vie d'acqua interne 247 738 491 199 142 265-Produzione di cemento, calce, gesso 348 300-48 -13,8 3 742-Attivita' in materia di architettura, 99.621 208.039 108.418 108,8 73 401-Produzione e distribuzione di energia 292 763 471 161 143 012-Allevamento di animali 721 671-50 -6,9 4 454-Lavori di completamento degli edifici 89.882 159.219 69.337 77,1 74 641-Attivita' postali e di corriere 1.208 1.674 466 38,6 144 271-Produzione di ferro, di acciaio e di 106 56-50 -47,2 5 702-Locazione di beni immobili propri e 7.714 72.468 64.754 839,4 75 371-Recupero e preparaz. per riciclaggio di 816 1.264 448 54,9 145 223-Riproduzione di supporti registratati 441 386-55 -12,5 6 748-Altre attivita' di tipo professionale ed 38.544 98.979 60.435 156,8 76 372-Recupero e preparaz. per riciclaggio di 530 974 444 83,8 146 242-Fabbricazione di pesticidi e di altri 105 46-59 -56,2 7 453-Installazione dei servizi in un fabbricato 76.344 133.082 56.738 74,3 77 246-Fabbricazione di altri prodotti chimici 1.145 1.551 406 35,5 147 232-Fabbricazione di prodotti petroliferi 483 422-61 -12,6 8 851-Attivita' dei servizi sanitari 114.078 169.927 55.849 49 78 268-Fabbricazione di altri prodotti in 680 1.079 399 58,7 148 015-Caccia e cattura di animali per allev. e 175 113-62 -35,4 9 452-Costruzione completa o parziale di edifici; 157.248 211.678 54.430 34,6 79 332-Fabbric. di strumenti e apparec. di 1.813 2.167 354 19,5 149 354-Fabbricazione di motocicli e biciclette 1.100 1.037-63 -5,7 10 701-Attivita' immobiliari su beni propri 10.796 38.093 27.297 252,8 80 153-Lavorazione e conservazione di frutta e 1.588 1.933 345 21,7 150 243-Fabbricazione di pitture, vernici, 1.136 1.065-71 -6,3 11 671-Attiv. ausiliarie di intermed. finanz., 5.086 31.828 26.742 525,8 81 366-Altre industrie manifatturiere n.c.a. 4.538 4.871 333 7,3 151 272-Fabbricazione di tubi 269 188-81 -30,1 12 602-Altri trasporti terrestri 103.070 127.463 24.393 23,7 82 014-Attivita' dei serv. non veterinari connessi 13.634 13.963 329 2,4 152 151-Produzione, lavoraz. e conservazione di 3.758 3.672-86 -2,3 13 722-Fornitura di software e consulenza in 10.085 30.551 20.466 202,9 83 501-Commercio di autoveicoli 14.209 14.514 305 2,1 153 721-Consulenza per installazione di 1.484 1.391-93 -6,3 14 553-Ristoranti 66.837 85.332 18.495 27,7 84 050-Pesca, piscicoltura e servizi connessi 8.088 8.345 257 3,2 154 297-Fabbricazione di apparecchi per uso 902 794-108 -12 15 703-Attivita' immobiliare per conto terzi 22.570 36.067 13.497 59,8 85 925-Attivita' di biblioteche, archivi, musei ed 439 692 253 57,6 155 263-Fabbric. di piastrelle e lastre in ceramica 653 541-112 -17,2 16 726-Altre attivita' connesse all'informatica 1.024 14.493 13.469 1315 86 273-Altre attiv. di prima trasf. di ferro e 866 1.112 246 28,4 156 176-Fabbricazione di maglierie 4.101 3.981-120 -2,9 17 930-Altre attivita' dei servizi 157.956 169.526 11.570 7,3 87 262-Fabbricazione di prodotti ceramici 3.922 4.156 234 6 157 204-Fabbricazione di imballaggi in legno 1.903 1.766-137 -7,2 18 672-Attivita' ausiliarie delle assicurazioni e dei 36.409 47.820 11.411 31,3 88 313-Fabbricazione di fili e cavi isolati 282 499 217 77 158 342-Fabbricazione di carrozzerie per 439 300-139 -31,7 19 514-Commercio all'ingrosso di altri beni di 41.168 52.155 10.987 26,7 89 724-Attivita' delle banche di dati 229 439 210 91,7 159 251-Fabbricazione di articoli in gomma 1.869 1.728-141 -7,5 20 723-Elaborazione elettronica dei dati 16.876 26.786 9.910 58,7 90 205-Fabbric. altri prodotti in legno, sughero, 10.830 11.012 182 1,7 160 284-Fucinatura, imbutitura, stampaggio e 2.718 2.561-157 -5,8 21 292-Fabbricazione di altre macchine di 11.998 20.850 8.852 73,8 91 222-Stampa e attivita' dei servizi connessi 19.786 19.959 173 0,9 161 174-Confezionamento di articoli in tessuto, 5.406 5.222-184 -3,4 22 554-Bar 107.685 116.218 8.533 7,9 92 410-Raccolta, depurazione e distribuzione 579 745 166 28,7 162 334-Fabbricazione di strumenti ottici e di 2.734 2.545-189 -6,9 23 747-Servizi di pulizia e disinfestazione 17.469 25.092 7.623 43,6 93 191-Preparazione e concia del cuoio 2.416 2.563 147 6,1 163 801-Istruzione primaria 2.379 2.162-217 -9,1 24 923-Altre attivita' dello spettacolo 17.862 24.919 7.057 39,5 94 145-Estrazione di altri minerali e prodotti di 376 512 136 36,2 164 651-Intermediazione monetaria 1.050 822-228 -21,7 25 158-Fabbricazione di altri prodotti alimentari 40.430 46.995 6.565 16,2 95 212-Fabbricazione di articoli di carta e di 4.231 4.361 130 3,1 165 275-Fusione di metalli 1.786 1.555-231 -12,9 26 285-Trattamento e rivestimento dei metalli, 25.970 32.060 6.090 23,5 96 611-Trasporti marittimi e costieri 272 397 125 46 166 802-Istruzione secondaria 1.539 1.248-291 -18,9 27 515-Commercio all'ingrosso di prod. intermedi 27.458 33.420 5.962 21,7 97 295-Fabbricazione di altre macchine per 9.973 10.085 112 1,1 167 154-Fabbricazione di oli e grassi vegetali e 4.717 4.416-301 -6,4 28 281-Fabbricazione di elementi da costruzione 26.995 32.795 5.800 21,5 98 202-Fabbricazione di fogli da 369 472 103 27,9 168 331-Fabbricazione di apparecchi medicali, 19.168 18.859-309 -1,6 29 744-Pubblicita' 11.448 17.102 5.654 49,4 99 245-Fabbric. di saponi e detergenti, di prod. 1.513 1.605 92 6,1 169 365-Fabbricazione di giochi e giocattoli 1.088 765-323 -29,7 30 731-Ricerca e sviluppo sperim. nel campo 1.789 7.213 5.424 303,2 100 244-Fabbric. prodotti farmaceutici, chimici e 543 620 77 14,2 170 293-Fabbricazione di macchine per 4.627 4.247-380 -8,2 31 516-Commercio all'ingrosso di macchinari e 14.643 19.221 4.578 31,3 101 632-Altre attivita' connesse ai trasporti 6.376 6.448 72 1,1 171 714-Noleggio di beni per uso personale e 4.875 4.478-397 -8,1 32 852-Servizi veterinari 3.823 8.394 4.571 119,6 102 322-Fabbric. apparecchi trasmittenti per 7.345 7.416 71 1 172 175-Altre industrie tessili 4.557 4.155-402 -8,8 33 633-Attivita' di agenzie viaggio, operatori 5.256 9.749 4.493 85,5 103 312-Fabbricazione apparecchiature per 2.093 2.163 70 3,3 173 155-Industria lattiero-casearia 4.339 3.927-412 -9,5 34 316-Fabbricazione di altri apparecchi elettrici 6.994 11.310 4.316 61,7 104 323-Fabbric. apparec. riceventi per radiodiff., 283 350 67 23,7 174 159-Industria delle bevande 3.430 3.005-425 -12,4 35 517-Commercio all'ingrosso di altri prodotti 1.479 5.029 3.550 240 105 353-Costruzione di aeromobili e di veicoli 67 132 65 97 175 523-Comm. dettaglio prod. farmaceutici, 34.869 34.400-469 -1,3 36 927-Altre attivita' ricreative 6.040 9.099 3.059 50,6 106 402-Produzione di gas; distribuzione di 394 458 64 16,2 176 141-Estrazione di pietra 1.835 1.352-483 -26,3 37 743-Collaudi e analisi tecniche 1.351 4.237 2.886 213,6 107 314-Fabbricazione di accumulatori, pile e 74 127 53 71,6 177 922-Attivita' radiotelevisive 3.018 2.522-496 -16,4 38 713-Noleggio di altri macchinari ed 1.524 4.344 2.820 185 108 157-Fabbricazione di prodotti per 558 607 49 8,8 178 315-Fabbricazione di apparecchi di 2.767 2.181-586 -21,2 39 725-Manutenzione e riparaz. macchine per 1.795 4.571 2.776 154,7 109 621-Trasporti aerei di linea 68 110 42 61,8 179 266-Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, 5.394 4.755-639 -11,8 40 921-Produzioni e distribuzioni 2.094 4.497 2.403 114,8 110 363-Fabbricazione di strumenti musicali 624 663 39 6,3 180 311-Fabbricazione di motori, generatori e 2.793 2.147-646 -23,1 41 924-Attivita' delle agenzie di stampa 995 3.351 2.356 236,8 111 296-Fabbricazione di armi, sistemi d'arma e 127 152 25 19,7 181 504-Commercio, manutenzione e ripar. 10.321 9.655-666 -6,5 42 926-Attivita' sportive 8.489 10.624 2.135 25,2 112 341-Fabbricazione di autoveicoli 41 58 17 41,5 182 291-Fabbric. macchine e appar. per energia 3.671 2.998-673 -18,3 43 221-Editoria 4.621 6.551 1.930 41,8 113 622-Trasporti aerei non di linea 115 131 16 13,9 183 181-Confezione di vestiario in pelle 2.209 1.505-704 -31,9 44 011-Coltivazioni agricole; orticoltura, 6.190 8.060 1.870 30,2 114 152-Lavorazione e conservazione di pesce e 402 415 13 3,2 184 156-Lavorazione delle granaglie e di prodotti 2.681 1.966-715 -26,7 45 804-Istruzione per gli adulti ed altri servizi di 7.947 9.815 1.868 23,5 115 283-Fabbric. generatori di vapore, escluse le 54 65 11 20,4 185 192-Fabbricazione di articoli da viaggio, da 7.824 7.025-799 -10,2 46 451-Preparazione del cantiere edile 9.158 10.672 1.514 16,5 116 403-Produzione e distribuzione di vapore ed 8 17 9 113 186 321-Fabbric. di tubi e valvole elettronici e di 1.968 1.100-868 -44,1 47 631-Movimentazione merci e magazzinaggio 3.377 4.843 1.466 43,4 117 144-Produzione di sale 28 33 5 17,9 187 525-Commercio al dettaglio di articoli di 4.287 3.329-958 -22,3 48 252-Fabbricazione di articoli in materie 10.298 11.684 1.386 13,5 118 241-Fabbricazione di prodotti chimici di base 968 970 2 0,2 188 286-Fabbric. di articoli di coltelleria, utensili 4.222 3.133-1.089-25,8 49 900-Smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque 2.670 4.039 1.369 51,3 119 247-Fabbricazione di fibre sintetiche e 45 47 2 4,4 189 173-Finissaggio dei tessili 2.983 1.669-1.314-44 50 551-Alberghi 25.959 27.299 1.340 5,2 120 101-Estrazione ed agglomerazione di carbon 2 3 1 50 190 512-Commercio all'ingrosso di materie prime 11.020 9.472-1.548-14 51 300-Fabbricazione di macchine per ufficio, di 250 1.521 1.271 508,4 121 503-Commercio di parti e accessori di 10.592 10.593 1 0 191 171-Preparazione e filatura di fibre tessili 5.457 3.872-1.585-29 52 732-Ricerca e sviluppo sperim. nel campo 703 1.969 1.266 180,1 122 231-Fabbricazione di prodotti di cokeria 2 1-1 -50 192 183-Preparazione e tintura di pellicce; 3.894 2.169-1.725-44,3 53 513-Commercio all'ingrosso di prodotti 33.757 34.915 1.158 3,4 123 132-Estrazione di minerali metallici non 8 6-2 -25 193 201-Taglio, piallatura e trattamento del legno 4.081 2.141-1.940-47,5 54 853-Assistenza sociale 1.010 2.129 1.119 110,8 124 211-Fabbricazione della pasta-carta, della 209 207-2 -1 194 505-Vendita al dettaglio di carburanti per 25.158 23.037-2.121-8,4 55 712-Noleggio di altri mezzi di trasporto 680 1.732 1.052 154,7 125 233-Trattamento dei combustibili nucleari 3 1-2 -67 195 552-Campeggi ed altri alloggi per brevi 15.612 13.382-2.230-14,3 56 745-Servizi di ricerca, selezione e fornitura di 579 1.603 1.024 176,9 126 601-Trasporti ferroviari 105 103-2 -1,9 196 172-Tessitura di materie tessili 6.899 4.297-2.602-37,7 57 803-Istruzione universitaria 226 1.184 958 423,9 127 103-Estrazione ed agglomerazione di torba 6 3-3 -50 197 287-Fabbricazione di altri prodotti metallici 26.995 24.258-2.737-10,1 58 261-Fabbricazione di vetro e di prodotti in 4.341 5.251 910 21 128 112-Attivita' dei servizi per estrazione 15 12-3 -20 198 193-Fabbricazione di calzature 16.398 13.220-3.178-19,4 59 351-Industria cantieristica: costruz. navali e 2.139 3.037 898 42 129 111-Estrazione di petrolio greggio e di gas 12 4-8 -67 199 361-Fabbricazione di mobili 36.634 33.218-3.416-9,3 60 746-Servizi di investigazione e vigilanza 1.430 2.300 870 60,8 130 364-Fabbricazione di articoli sportivi 595 585-10 -1,7 200 652-Altre intermediazioni finanziarie 7.127 1.200-5.927-83,2 61 362-Gioielleria e oreficeria 9.641 10.486 845 8,8 131 335-Fabbricazione di orologi 134 119-15 -11 201 203-Fabbric. di elementi di carpenteria in 38.520 32.421-6.099-15,8 62 555-Mense e fornitura di pasti preparati 1.535 2.309 774 50,4 132 603-Trasporti mediante condotte 25 10-15 -60 202 177-Fabbricazione di articoli in maglieria 14.195 6.368-7.827-55,1 63 455-Noleggio macchine e attrezz. per costruz. 363 1.126 763 210,2 133 352-Costruzione di locomotive e di materiale 72 53-19 -26 203 182-Confezione di altri articoli di vestiario ed 51.302 40.106-11.196-21,8 64 267-Taglio, modellatura e finitura della pietra 9.457 10.196 739 7,8 134 274-Produzione di metalli di base preziosi e 427 407-20 -4,7 204 527-Riparazione di beni di consumo personali 36.644 25.225-11.419-31,2 65 294-Fabbricaz. macchine utensili e parti; 2.387 3.109 722 30,2 135 143-Estrazione di minerali per industrie 28 4-24 -86 205 521-Commercio al dettaglio in esercizi non 83.859 69.706-14.153-16,9 66 711-Noleggio di autovetture 828 1.513 685 82,7 136 660-Assicurazioni e fondi pensione, escluse 225 200-25 -11 206 502-Manutenzione e riparazione di 113.464 95.674-17.790-15,7 67 142-Estrazione di ghiaia, sabbia e argilla 1.307 1.908 601 46 137 160-Industria del tabacco 106 77-29 -27 207 526-Commercio al dettaglio al di fuori dei 137.104 96.279-40.825-29,8 68 642-Telecomunicazioni 212 782 570 268,9 138 282-Fabbric. cisterne e contenitori in metallo; 1.009 980-29 -2,9 208 524-Comm. dettaglio altri prodotti (no 400.673 355.665-45.008-11,2 69 020-Silvicoltura e utilizzazione di aree 2.600 3.164 564 21,7 139 343-Fabbricazione di parti ed accessori per 1.448 1.415-33 -2,3 209 522-Comm. dettaglio prodotti alim., bevande 173.243 111.067-62.176-35,9 70 333-Fabbricaz. di apparecchiature per il 544 1.067 523 96,1 140 355-Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 108 65-43 -40 Totale: 3.300.258 4.083.966 783.708 23,7 Fonte: N.s. elaborazioni su dati Istat Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 20

Pos. Gruppi economici GRADUATORIA DEI GRUPPI ECONOMICI SULLA BASE DELLE VARIAZIONI ASSOLUTE 1991-2001 DEL NUMERO DI UNITA LOCALI-ITALIA - U.L. 91 U.L. 01 Pos. Gruppi economici U.L. 91 U.L. 01 Pos. Gruppi economici U.L. 91 U.L. 01 1 741-Attivita' legali, contabilita', consulenza, 129.751 252.505 122.754 94,61 71 142-Estrazione di ghiaia, sabbia e argilla 2.064 2.620 556 26,94 141 272-Fabbricazione di tubi 346 266-80 -23,12 2 511-Intermediari del commercio 108.919 231.441 122.522 112,49 72 372-Recupero e preparaz. per riciclaggio 591 1.145 554 93,74 142 204-Fabbricazione di imballaggi in legno 1.997 1.915-82 -4,11 3 742-Attivita' in materia di architettura, 102.246 211.053 108.807 106,42 73 371-Recupero e preparaz. per riciclaggio 873 1.397 524 60,02 143 242-Fabbricazione di pesticidi e di altri 156 74-82 -52,56 4 454-Lavori di completamento degli edifici 92.700 160.728 68.028 73,39 74 246-Fabbricazione di altri prodotti chimici 1.435 1.921 486 33,87 144 263-Fabbric. di piastrelle e lastre in 812 730-82 -10,10 5 702-Locazione di beni immobili propri e 7.934 73.706 65.772 828,99 75 612-Trasporti per vie d'acqua interne 333 785 452 135,74 145 151-Produzione, lavoraz. e conservazione 4.387 4.302-85 -1,94 6 748-Altre attivita' di tipo professionale ed 42.741 103.073 60.332 141,16 76 268-Fabbricazione di altri prodotti in 774 1.224 450 58,14 146 160-Industria del tabacco 256 169-87 -33,98 7 453-Installazione dei servizi in un 80.491 137.222 56.731 70,48 77 222-Stampa e attivita' dei servizi connessi 20.756 21.188 432 2,08 147 232-Fabbricazione di prodotti petroliferi 997 910-87 -8,73 8 851-Attivita' dei servizi sanitari 129.318 182.579 53.261 41,19 78 153-Lavorazione e conservazione di frutta 1.822 2.233 411 22,56 148 251-Fabbricazione di articoli in gomma 2.141 2.048-93 -4,34 9 671-Attiv. ausiliarie di intermed. finanz., 5.520 32.985 27.465 497,55 79 020-Silvicoltura e utilizzazione di aree 2.820 3.205 385 13,65 149 297-Fabbricazione di apparecchi per uso 1.051 955-96 -9,13 10 701-Attivita' immobiliari su beni propri 11.301 38.589 27.288 241,47 80 366-Altre industrie manifatturiere n.c.a. 4.863 5.246 383 7,88 150 176-Fabbricazione di maglierie 4.238 4.139-99 -2,34 11 602-Altri trasporti terrestri 108.554 133.829 25.275 23,28 81 273-Altre attiv. di prima trasf. di ferro e 996 1.320 324 32,53 151 174-Confezionamento di articoli in tessuto, 5.749 5.633-116 -2,02 12 722-Fornitura di software e consulenza in 11.134 32.780 21.646 194,41 82 332-Fabbric. di strumenti e apparec. di 2.093 2.404 311 14,86 152 621-Trasporti aerei di linea 410 289-121 -29,51 13 553-Ristoranti 70.185 89.917 19.732 28,11 83 205-Fabbric. altri prodotti in legno, 11.359 11.664 305 2,69 153 342-Fabbricazione di carrozzerie per 502 361-141 -28,09 14 452-Costruzione completa o parziale di 204.154 219.581 15.427 7,56 84 262-Fabbricazione di prodotti ceramici 4.271 4.553 282 6,60 154 014-Attivita' dei serv. non veterinari 14.555 14.391-164 -1,13 15 726-Altre attivita' connesse all'informatica 1.116 14.929 13.813 1237,72 85 212-Fabbricazione di articoli di carta e di 4.579 4.860 281 6,14 155 334-Fabbricazione di strumenti ottici e di 3.020 2.840-180 -5,96 16 703-Attivita' immobiliare per conto terzi 24.239 37.695 13.456 55,51 86 191-Preparazione e concia del cuoio 2.560 2.838 278 10,86 156 401-Produzione e distribuzione di energia 2.930 2.738-192 -6,55 17 930-Altre attivita' dei servizi 162.679 174.523 11.844 7,28 87 724-Attivita' delle banche di dati 257 510 253 98,44 157 275-Fusione di metalli 1.912 1.719-193 -10,09 18 514-Commercio all'ingrosso di altri beni di 47.000 58.615 11.615 24,71 88 313-Fabbricazione di fili e cavi isolati 359 580 221 61,56 158 503-Commercio di parti e accessori di 12.065 11.865-200 -1,66 19 723-Elaborazione elettronica dei dati 18.322 29.512 11.190 61,07 89 925-Attivita' di biblioteche, archivi, musei 567 788 221 38,98 159 265-Produzione di cemento, calce, gesso 746 535-211 -28,28 20 672-Attivita' ausiliarie delle assicurazioni e 41.184 51.692 10.508 25,51 90 295-Fabbricazione di altre macchine per 11.016 11.216 200 1,82 160 402-Produzione di gas; distribuzione di 1.622 1.369-253 -15,60 21 292-Fabbricazione di altre macchine di 13.068 22.619 9.551 73,09 91 501-Commercio di autoveicoli 17.487 17.649 162 0,93 161 293-Fabbricazione di macchine per 4.821 4.517-304 -6,31 22 651-Intermediazione monetaria 19.255 28.502 9.247 48,02 92 145-Estrazione di altri minerali e prodotti 534 659 125 23,41 162 154-Fabbricazione di oli e grassi vegetali e 5.080 4.773-307 -6,04 23 554-Bar 113.025 121.751 8.726 7,72 93 245-Fabbric. di saponi e detergenti, di 1.751 1.864 113 6,45 163 175-Altre industrie tessili 4.838 4.528-310 -6,41 24 747-Servizi di pulizia e disinfestazione 18.521 26.529 8.008 43,24 94 312-Fabbricazione apparecchiature per 2.375 2.485 110 4,63 164 365-Fabbricazione di giochi e giocattoli 1.167 843-324 -27,76 25 285-Trattamento e rivestimento dei metalli, 26.896 34.202 7.306 27,16 95 202-Fabbricazione di fogli da 431 537 106 24,59 165 801-Istruzione primaria 2.612 2.285-327 -12,52 26 158-Fabbricazione di altri prodotti 43.307 50.525 7.218 16,67 96 611-Trasporti marittimi e costieri 433 534 101 23,33 166 555-Mense e fornitura di pasti preparati 5.865 5.427-438 -7,47 27 515-Commercio all'ingrosso di prod. 31.600 38.250 6.650 21,04 97 314-Fabbricazione di accumulatori, pile e 91 161 70 76,92 167 714-Noleggio di beni per uso personale e 5.421 4.978-443 -8,17 28 923-Altre attivita' dello spettacolo 19.457 25.856 6.399 32,89 98 323-Fabbric. apparec. riceventi per 333 401 68 20,42 168 721-Consulenza per installazione di 1.898 1.447-451 -23,76 29 281-Fabbricazione di elementi da 28.584 34.820 6.236 21,82 99 603-Trasporti mediante condotte 67 122 55 82,09 169 159-Industria delle bevande 4.015 3.550-465 -11,58 30 744-Pubblicita' 12.478 18.249 5.771 46,25 100 244-Fabbric. prodotti farmaceutici, chimici 859 910 51 5,94 170 802-Istruzione secondaria 2.032 1.432-600 -29,53 31 731-Ricerca e sviluppo sperim. nel campo 1.949 7.419 5.470 280,66 101 353-Costruzione di aeromobili e di veicoli 159 198 39 24,53 171 922-Attivita' radiotelevisive 3.469 2.868-601 -17,32 32 633-Attivita' di agenzie viaggio, operatori 6.539 11.582 5.043 77,12 102 343-Fabbricazione di parti ed accessori per 1.709 1.745 36 2,11 172 315-Fabbricazione di apparecchi di 3.002 2.386-616 -20,52 33 852-Servizi veterinari 4.032 8.755 4.723 117,14 103 363-Fabbricazione di strumenti musicali 660 695 35 5,30 173 291-Fabbric. macchine e appar. per energia 4.155 3.523-632 -15,21 34 316-Fabbricazione di altri apparecchi 7.665 12.283 4.618 60,25 104 410-Raccolta, depurazione e distribuzione 1.376 1.408 32 2,33 174 504-Commercio, manutenzione e ripar. 11.037 10.393-644 -5,83 35 516-Commercio all'ingrosso di macchinari e 17.410 21.632 4.222 24,25 105 403-Produzione e distribuzione di vapore 26 52 26 100,00 175 311-Fabbricazione di motori, generatori e 3.036 2.387-649 -21,38 36 517-Commercio all'ingrosso di altri prodotti 1.786 5.379 3.593 201,18 106 243-Fabbricazione di pitture, vernici, 1.350 1.375 25 1,85 176 266-Fabbricazione di prodotti in 7.206 6.544-662 -9,19 37 927-Altre attivita' ricreative 6.698 9.957 3.259 48,66 107 341-Fabbricazione di autoveicoli 100 123 23 23,00 177 331-Fabbricazione di apparecchi medicali, 20.391 19.710-681 -3,34 38 743-Collaudi e analisi tecniche 1.561 4.610 3.049 195,32 108 296-Fabbricazione di armi, sistemi d'arma 150 171 21 14,00 178 156-Lavorazione delle granaglie e di 2.911 2.203-708 -24,32 39 713-Noleggio di altri macchinari ed 1.635 4.572 2.937 179,63 109 152-Lavorazione e conservazione di pesce 477 490 13 2,73 179 192-Fabbricazione di articoli da viaggio, 8.111 7.393-718 -8,85 40 745-Servizi di ricerca, selezione e fornitura 654 3.524 2.870 438,84 110 283-Fabbric. generatori di vapore, escluse 62 73 11 17,74 180 641-Attivita' postali e di corriere 16.604 15.870-734 -4,42 41 725-Manutenzione e riparaz. macchine per 2.265 4.922 2.657 117,31 111 101-Estrazione ed agglomerazione di 2 5 3 150,00 181 181-Confezione di vestiario in pelle 2.343 1.582-761 -32,48 42 921-Produzioni e distribuzioni 2.539 5.109 2.570 101,22 112 144-Produzione di sale 45 48 3 6,67 182 141-Estrazione di pietra 2.851 1.994-857 -30,06 43 924-Attivita' delle agenzie di stampa 1.141 3.443 2.302 201,75 113 622-Trasporti aerei non di linea 166 168 2 1,20 183 321-Fabbric. di tubi e valvole elettronici e 2.140 1.270-870 -40,65 44 900-Smaltimento dei rifiuti solidi, delle 3.734 5.774 2.040 54,63 114 211-Fabbricazione della pasta-carta, della 315 315 0 0,00 184 286-Fabbric. di articoli di coltelleria, 4.501 3.456-1.045-23,22 45 252-Fabbricazione di articoli in materie 11.106 13.067 1.961 17,66 115 247-Fabbricazione di fibre sintetiche e 71 71 0 0,00 185 525-Commercio al dettaglio di articoli di 4.687 3.542-1.145-24,43 46 221-Editoria 5.667 7.570 1.903 33,58 116 103-Estrazione ed agglomerazione di torba 6 3-3 -50,00 186 642-Telecomunicazioni 3.425 2.186-1.239-36,18 47 011-Coltivazioni agricole; orticoltura, 6.414 8.226 1.812 28,25 117 231-Fabbricazione di prodotti di cokeria 5 2-3 -60,00 187 173-Finissaggio dei tessili 3.145 1.863-1.282-40,76 48 926-Attivita' sportive 9.573 11.312 1.739 18,17 118 233-Trattamento dei combustibili nucleari 4 1-3 -75,00 188 171-Preparazione e filatura di fibre tessili 5.801 4.277-1.524-26,27 49 631-Movimentazione merci e 5.409 7.081 1.672 30,91 119 157-Fabbricazione di prodotti per 792 787-5 -0,63 189 183-Preparazione e tintura di pellicce; 4.081 2.248-1.833-44,92 50 804-Istruzione per gli adulti ed altri servizi 9.987 11.522 1.535 15,37 120 364-Fabbricazione di articoli sportivi 647 639-8 -1,24 190 660-Assicurazioni e fondi pensione, 3.707 1.771-1.936-52,23 51 551-Alberghi 28.145 29.642 1.497 5,32 121 352-Costruzione di locomotive e di 211 202-9 -4,27 191 512-Commercio all'ingrosso di materie 12.332 10.381-1.951-15,82 52 300-Fabbricazione di macchine per ufficio, 385 1.715 1.330 345,45 122 132-Estrazione di minerali metallici non 21 11-10 -47,62 192 201-Taglio, piallatura e trattamento del 4.303 2.350-1.953-45,39 53 732-Ricerca e sviluppo sperim. nel campo 744 2.005 1.261 169,49 123 284-Fucinatura, imbutitura, stampaggio e 2.956 2.941-15 -0,51 193 601-Trasporti ferroviari 3.351 1.184-2.167-64,67 54 853-Assistenza sociale 1.288 2.478 1.190 92,39 124 322-Fabbric. apparecchi trasmittenti per 8.021 8.006-15 -0,19 194 287-Fabbricazione di altri prodotti 27.984 25.671-2.313-8,27 55 632-Altre attivita' connesse ai trasporti 7.651 8.747 1.096 14,32 125 264-Fabbricazione di mattoni tegole ed 688 671-17 -2,47 195 505-Vendita al dettaglio di carburanti per 27.067 24.741-2.326-8,59 56 712-Noleggio di altri mezzi di trasporto 729 1.804 1.075 147,46 126 335-Fabbricazione di orologi 148 128-20 -13,51 196 552-Campeggi ed altri alloggi per brevi 17.078 14.567-2.511-14,70 57 261-Fabbricazione di vetro e di prodotti in 4.654 5.696 1.042 22,39 127 282-Fabbric. cisterne e contenitori in 1.160 1.132-28 -2,41 197 172-Tessitura di materie tessili 7.332 4.708-2.624-35,79 58 803-Istruzione universitaria 294 1.262 968 329,25 128 112-Attivita' dei servizi per estrazione 59 29-30 -50,85 198 193-Fabbricazione di calzature 16.899 13.964-2.935-17,37 59 523-Comm. dettaglio prod. farmaceutici, 38.304 39.231 927 2,42 129 111-Estrazione di petrolio greggio e di gas 81 50-31 -38,27 199 361-Fabbricazione di mobili 38.885 35.784-3.101-7,97 60 267-Taglio, modellatura e finitura della 10.306 11.224 918 8,91 130 155-Industria lattiero-casearia 4.851 4.817-34 -0,70 200 203-Fabbric. di elementi di carpenteria in 39.528 33.784-5.744-14,53 61 746-Servizi di investigazione e vigilanza 1.794 2.710 916 51,06 131 241-Fabbricazione di prodotti chimici di 1.548 1.506-42 -2,71 201 652-Altre intermediazioni finanziarie 8.878 2.085-6.793-76,51 62 351-Industria cantieristica: costruz. navali e 2.449 3.343 894 36,50 132 355-Fabbricazione di altri mezzi di 116 70-46 -39,66 202 177-Fabbricazione di articoli in maglieria 14.677 6.836-7.841-53,42 63 294-Fabbricaz. macchine utensili e parti; 2.604 3.480 876 33,64 133 050-Pesca, piscicoltura e servizi connessi 8.515 8.460-55 -0,65 203 521-Commercio al dettaglio in esercizi non 92.585 82.319-10.266-11,09 64 362-Gioielleria e oreficeria 10.032 10.906 874 8,71 134 274-Produzione di metalli di base preziosi 604 547-57 -9,44 204 182-Confezione di altri articoli di vestiario 53.213 42.547-10.666-20,04 65 451-Preparazione del cantiere edile 10.267 11.078 811 7,90 135 143-Estrazione di minerali per industrie 70 11-59 -84,29 205 527-Riparazione di beni di consumo 38.006 26.309-11.697-30,78 66 711-Noleggio di autovetture 1.188 1.937 749 63,05 136 012-Allevamento di animali 747 687-60 -8,03 206 502-Manutenzione e riparazione di 116.932 99.431-17.501-14,97 67 455-Noleggio macchine e attrezz. per 406 1.148 742 182,76 137 223-Riproduzione di supporti registratati 468 408-60 -12,82 207 526-Commercio al dettaglio al di fuori dei 137.482 100.242-37.240-27,09 68 513-Commercio all'ingrosso di prodotti 37.875 38.580 705 1,86 138 271-Produzione di ferro, di acciaio e di 198 132-66 -33,33 208 524-Comm. dettaglio altri prodotti (no 441.613 400.634-40.979-9,28 69 333-Fabbricaz. di apparecchiature per il 578 1.162 584 101,04 139 354-Fabbricazione di motocicli e biciclette 1.208 1.138-70 -5,79 209 522-Comm. dettaglio prodotti alim., 184.133 120.453-63.680-34,58 70 634-Attivita' delle altre agenzie di trasporto 5.787 6.355 568 9,82 140 015-Caccia e cattura di animali per allev. e 193 114-79 -40,93 Totale: 3.634.179 4.403.431 769.252 21,17 Fonte: N.s. elaborazioni su dati Istat Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 21

GRADUATORIA DEI GRUPPI ECONOMICI SULLA BASE DELLE VARIAZIONI ASSOLUTE 1991-2001 DEGLI ADDETTI PRESSO LE UNITA LOCALI-ITALIA - Pos. Gruppi economici Ad. U.L..91 Ad. U.L..01 Pos. Gruppi economici Ad. U.L..91 Ad. U.L..01 Pos. Gruppi economici 1 741-Attivita' legali, contabilita', consulenza, 314.126 496.089 181.963 57,93 71 362-Gioielleria e oreficeria 47.550 50.232 2.682 5,64 141 804-Istruzione per gli adulti ed altri servizi 28.082 24.972-3.110-11,07 2 747-Servizi di pulizia e disinfestazione 163.494 333.611 170.117 104,05 72 603-Trasporti mediante condotte 791 3.426 2.635 333,12 142 154-Fabbricazione di oli e grassi vegetali e 19.726 16.405-3.321-16,84 3 453-Installazione dei servizi in un 289.018 430.090 141.072 48,81 73 312-Fabbricazione apparecchiature per 38.073 40.549 2.476 6,50 143 365-Fabbricazione di giochi e giocattoli 8.472 5.135-3.337-39,39 4 745-Servizi di ricerca, selezione e fornitura 3.671 144.351 140.680 3832,20 74 191-Preparazione e concia del cuoio 29.500 31.713 2.213 7,50 144 112-Attivita' dei servizi per estrazione 4.120 607-3.513-85,27 5 511-Intermediari del commercio 169.518 291.334 121.816 71,86 75 803-Istruzione universitaria 1.921 3.836 1.915 99,69 145 264-Fabbricazione di mattoni tegole ed 14.585 11.058-3.527-24,18 6 722-Fornitura di software e consulenza in 69.591 180.940 111.349 160,00 76 273-Altre attiv. di prima trasf. di ferro e 20.294 22.015 1.721 8,48 146 275-Fusione di metalli 42.639 39.086-3.553-8,33 7 454-Lavori di completamento degli edifici 158.546 266.554 108.008 68,12 77 366-Altre industrie manifatturiere n.c.a. 27.179 28.885 1.706 6,28 147 261-Fabbricazione di vetro e di prodotti in 49.986 46.430-3.556-7,11 8 742-Attivita' in materia di architettura, 188.671 295.299 106.628 56,52 78 732-Ricerca e sviluppo sperim. nel campo 1.676 3.158 1.482 88,42 148 174-Confezionamento di articoli in tessuto, 30.158 26.400-3.758-12,46 9 702-Locazione di beni immobili propri e 14.588 111.413 96.825 663,73 79 281-Fabbricazione di elementi da 183.200 184.634 1.434 0,78 149 232-Fabbricazione di prodotti petroliferi 28.055 24.214-3.841-13,69 10 748-Altre attivita' di tipo professionale ed 111.600 207.222 95.622 85,68 80 451-Preparazione del cantiere edile 32.388 33.803 1.415 4,37 150 313-Fabbricazione di fili e cavi isolati 17.710 13.610-4.100-23,15 11 602-Altri trasporti terrestri 355.510 450.460 94.950 26,71 81 712-Noleggio di altri mezzi di trasporto 1.954 3.363 1.409 72,11 151 293-Fabbricazione di macchine per 38.161 33.864-4.297-11,26 12 851-Attivita' dei servizi sanitari 264.807 345.088 80.281 30,32 82 455-Noleggio macchine e attrezz. per 1.355 2.759 1.404 103,62 152 503-Commercio di parti e accessori di 46.018 41.532-4.486-9,75 13 521-Commercio al dettaglio in esercizi non 326.205 401.172 74.967 22,98 83 501-Commercio di autoveicoli 97.847 99.129 1.282 1,31 153 244-Fabbric. prodotti farmaceutici, chimici 73.479 68.844-4.635-6,31 14 631-Movimentazione merci e 60.221 131.980 71.759 119,16 84 364-Fabbricazione di articoli sportivi 4.095 5.213 1.118 27,30 154 342-Fabbricazione di carrozzerie per 19.210 14.472-4.738-24,66 15 292-Fabbricazione di altre macchine di 114.182 184.907 70.725 61,94 85 403-Produzione e distribuzione di vapore 184 1.195 1.011 549,46 155 274-Produzione di metalli di base preziosi 28.197 23.434-4.763-16,89 16 285-Trattamento e rivestimento dei metalli, 165.575 236.256 70.681 42,69 86 212-Fabbricazione di articoli di carta e di 64.245 65.081 836 1,30 156 291-Fabbric. macchine e appar. per energia 98.825 93.992-4.833-4,89 17 553-Ristoranti 240.634 296.425 55.791 23,19 87 354-Fabbricazione di motocicli e biciclette 21.205 21.955 750 3,54 157 141-Estrazione di pietra 16.477 11.305-5.172-31,39 18 632-Altre attivita' connesse ai trasporti 60.672 107.469 46.797 77,13 88 621-Trasporti aerei di linea 22.085 22.809 724 3,28 158 211-Fabbricazione della pasta-carta, della 24.348 19.131-5.217-21,43 19 726-Altre attivita' connesse all'informatica 5.338 42.906 37.568 703,78 89 724-Attivita' delle banche di dati 1.976 2.690 714 36,13 159 153-Lavorazione e conservazione di frutta 36.735 31.499-5.236-14,25 20 555-Mense e fornitura di pasti preparati 45.382 82.765 37.383 82,37 90 263-Fabbric. di piastrelle e lastre in 33.803 34.495 692 2,05 160 265-Produzione di cemento, calce, gesso 16.854 11.580-5.274-31,29 21 252-Fabbricazione di articoli in materie 131.359 168.138 36.779 28,00 91 243-Fabbricazione di pitture, vernici, 20.221 20.911 690 3,41 161 331-Fabbricazione di apparecchi medicali, 56.807 51.372-5.435-9,57 22 900-Smaltimento dei rifiuti solidi, delle 54.594 89.393 34.799 63,74 92 246-Fabbricazione di altri prodotti chimici 29.595 30.276 681 2,30 162 272-Fabbricazione di tubi 21.930 16.419-5.511-25,13 23 723-Elaborazione elettronica dei dati 74.124 108.548 34.424 46,44 93 251-Fabbricazione di articoli in gomma 48.080 48.738 658 1,37 163 296-Fabbricazione di armi, sistemi d'arma 9.734 4.144-5.590-57,43 24 701-Attivita' immobiliari su beni propri 22.528 56.471 33.943 150,67 94 505-Vendita al dettaglio di carburanti per 57.481 58.050 569 0,99 164 181-Confezione di vestiario in pelle 12.518 6.902-5.616-44,86 25 671-Attiv. ausiliarie di intermed. finanz., 13.422 46.061 32.639 243,18 95 612-Trasporti per vie d'acqua interne 2.749 3.267 518 18,84 165 014-Attivita' dei serv. non veterinari 41.557 35.524-6.033-14,52 26 930-Altre attivita' dei servizi 288.259 315.885 27.626 9,58 96 175-Altre industrie tessili 37.852 38.340 488 1,29 166 262-Fabbricazione di prodotti ceramici 34.534 28.424-6.110-17,69 27 515-Commercio all'ingrosso di prod. 154.811 177.212 22.401 14,47 97 622-Trasporti aerei non di linea 1.837 2.164 327 17,80 167 300-Fabbricazione di macchine per ufficio, 25.565 19.257-6.308-24,67 28 316-Fabbricazione di altri apparecchi 80.758 100.376 19.618 24,29 98 223-Riproduzione di supporti registratati 1.931 2.157 226 11,70 168 183-Preparazione e tintura di pellicce; 12.434 5.806-6.628-53,31 29 551-Alberghi 150.408 169.427 19.019 12,64 99 410-Raccolta, depurazione e distribuzione 15.754 15.961 207 1,31 169 351-Industria cantieristica: costruz. navali 37.145 30.183-6.962-18,74 30 343-Fabbricazione di parti ed accessori per 70.974 89.921 18.947 26,70 100 504-Commercio, manutenzione e ripar. 20.881 20.902 21 0,10 170 321-Fabbric. di tubi e valvole elettronici e 41.009 33.593-7.416-18,08 31 921-Produzioni e distribuzioni 9.671 26.872 17.201 177,86 101 103-Estrazione ed agglomerazione di torba 18 32 14 77,78 171 203-Fabbric. di elementi di carpenteria in 103.451 96.009-7.442-7,19 32 514-Commercio all'ingrosso di altri beni di 221.152 237.657 16.505 7,46 102 233-Trattamento dei combustibili nucleari 154 100-54 -35,06 172 247-Fabbricazione di fibre sintetiche e 15.216 7.564-7.652-50,29 33 287-Fabbricazione di altri prodotti metallici 139.766 155.838 16.072 11,50 103 267-Taglio, modellatura e finitura della 51.091 51.030-61 -0,12 173 173-Finissaggio dei tessili 48.885 40.849-8.036-16,44 34 853-Assistenza sociale 10.627 25.476 14.849 139,73 104 552-Campeggi ed altri alloggi per brevi 35.500 35.417-83 -0,23 174 266-Fabbricazione di prodotti in 67.359 59.082-8.277-12,29 35 050-Pesca, piscicoltura e servizi connessi 25.281 39.190 13.909 55,02 105 402-Produzione di gas; distribuzione di 27.934 27.816-118 -0,42 175 660-Assicurazioni e fondi pensione, 48.915 40.591-8.324-17,02 36 633-Attivita' di agenzie viaggio, operatori 29.812 43.544 13.732 46,06 106 101-Estrazione ed agglomerazione di 994 814-180 -18,11 176 286-Fabbric. di articoli di coltelleria, 53.160 44.801-8.359-15,72 37 746-Servizi di investigazione e vigilanza 44.576 58.135 13.559 30,42 107 283-Fabbric. generatori di vapore, escluse 2.222 1.950-272 -12,24 177 512-Commercio all'ingrosso di materie 35.424 26.790-8.634-24,37 38 554-Bar 255.960 269.088 13.128 5,13 108 201-Taglio, piallatura e trattamento del 18.125 17.819-306 -1,69 178 361-Fabbricazione di mobili 218.523 209.188-9.335-4,27 39 703-Attivita' immobiliare per conto terzi 46.065 58.852 12.787 27,76 109 012-Allevamento di animali 1.518 1.128-390 -25,69 179 159-Industria delle bevande 46.720 37.384-9.336-19,98 40 744-Pubblicita' 40.756 52.245 11.489 28,19 110 151-Produzione, lavoraz. e conservazione 58.000 57.545-455 -0,78 180 160-Industria del tabacco 17.625 7.834-9.791-55,55 41 672-Attivita' ausiliarie delle assicurazioni e 97.066 108.166 11.100 11,44 111 355-Fabbricazione di altri mezzi di 963 483-480 -49,84 181 311-Fabbricazione di motori, generatori e 43.742 33.474-10.268-23,47 42 923-Altre attivita' dello spettacolo 46.501 56.858 10.357 22,27 112 363-Fabbricazione di strumenti musicali 3.279 2.740-539 -16,44 182 352-Costruzione di locomotive e di 31.856 21.490-10.366-32,54 43 297-Fabbricazione di apparecchi per uso 49.605 59.550 9.945 20,05 113 015-Caccia e cattura di animali per allev. e 798 204-594 -74,44 183 192-Fabbricazione di articoli da viaggio, 46.913 36.434-10.479-22,34 44 523-Comm. dettaglio prod. farmaceutici, 97.973 107.602 9.629 9,83 114 145-Estrazione di altri minerali e prodotti 4.226 3.605-621 -14,69 184 221-Editoria 55.351 44.285-11.066-19,99 45 284-Fucinatura, imbutitura, stampaggio e 46.170 55.520 9.350 20,25 115 231-Fabbricazione di prodotti di cokeria 848 223-625 -73,70 185 222-Stampa e attivita' dei servizi connessi 138.121 126.989-11.132-8,06 46 294-Fabbricaz. macchine utensili e parti; 43.022 52.060 9.038 21,01 116 714-Noleggio di beni per uso personale e 8.960 8.308-652 -7,28 186 802-Istruzione secondaria 21.414 10.277-11.137-52,01 47 743-Collaudi e analisi tecniche 7.561 16.193 8.632 114,16 117 642-Telecomunicazioni 109.141 108.454-687 -0,63 187 171-Preparazione e filatura di fibre tessili 68.878 54.843-14.035-20,38 48 158-Fabbricazione di altri prodotti 212.502 220.091 7.589 3,57 118 335-Fabbricazione di orologi 2.087 1.377-710 -34,02 188 527-Riparazione di beni di consumo 53.944 39.207-14.737-27,32 49 713-Noleggio di altri macchinari ed 4.861 11.001 6.140 126,31 119 020-Silvicoltura e utilizzazione di aree 7.407 6.652-755 -10,19 189 721-Consulenza per installazione di 19.419 3.938-15.481-79,72 50 334-Fabbricazione di strumenti ottici e di 21.916 27.661 5.745 26,21 120 011-Coltivazioni agricole; orticoltura, 18.051 17.173-878 -4,86 190 353-Costruzione di aeromobili e di veicoli 44.946 28.985-15.961-35,51 51 332-Fabbric. di strumenti e apparec. di 25.570 31.228 5.658 22,13 121 144-Produzione di sale 1.980 1.065-915 -46,21 191 295-Fabbricazione di altre macchine per 185.418 169.027-16.391-8,84 52 516-Commercio all'ingrosso di macchinari 105.703 111.320 5.617 5,31 122 202-Fabbricazione di fogli da 12.958 11.996-962 -7,42 192 241-Fabbricazione di prodotti chimici di 65.805 47.981-17.824-27,09 53 731-Ricerca e sviluppo sperim. nel campo 14.488 19.981 5.493 37,91 123 111-Estrazione di petrolio greggio e di gas 5.616 4.614-1.002-17,84 193 271-Produzione di ferro, di acciaio e di 57.321 38.333-18.988-33,13 54 852-Servizi veterinari 5.143 10.584 5.441 105,79 124 242-Fabbricazione di pesticidi e di altri 3.286 2.199-1.087-33,08 194 172-Tessitura di materie tessili 84.941 65.178-19.763-23,27 55 927-Altre attivita' ricreative 16.568 21.992 5.424 32,74 125 314-Fabbricazione di accumulatori, pile e 4.880 3.770-1.110-22,75 195 322-Fabbric. apparecchi trasmittenti per 87.507 66.637-20.870-23,85 56 725-Manutenzione e riparaz. macchine per 10.501 15.825 5.324 50,70 126 132-Estrazione di minerali metallici non 1.496 324-1.172-78,34 196 652-Altre intermediazioni finanziarie 52.353 30.694-21.659-41,37 57 651-Intermediazione monetaria 357.183 362.176 4.993 1,40 127 611-Trasporti marittimi e costieri 18.666 17.127-1.539-8,24 197 193-Fabbricazione di calzature 167.129 137.888-29.241-17,50 58 372-Recupero e preparaz. per riciclaggio di 3.102 7.658 4.556 146,87 128 157-Fabbricazione di prodotti per 10.764 9.045-1.719-15,97 198 502-Manutenzione e riparazione di 268.921 237.914-31.007-11,53 59 634-Attivita' delle altre agenzie di trasporto 34.905 39.078 4.173 11,96 129 204-Fabbricazione di imballaggi in legno 14.836 12.968-1.868-12,59 199 513-Commercio all'ingrosso di prodotti 199.190 157.663-41.527-20,85 60 205-Fabbric. altri prodotti in legno, 36.806 40.521 3.715 10,09 130 143-Estrazione di minerali per industrie 2.043 167-1.876-91,83 200 401-Produzione e distribuzione di energia 126.334 80.036-46.298-36,65 61 371-Recupero e preparaz. per riciclaggio di 2.405 6.008 3.603 149,81 131 156-Lavorazione delle granaglie e di 14.765 12.711-2.054-13,91 201 177-Fabbricazione di articoli in maglieria 113.147 60.897-52.250-46,18 62 155-Industria lattiero-casearia 49.030 52.542 3.512 7,16 132 801-Istruzione primaria 12.394 10.219-2.175-17,55 202 341-Fabbricazione di autoveicoli 123.865 68.539-55.326-44,67 63 268-Fabbricazione di altri prodotti in 8.144 11.565 3.421 42,01 133 152-Lavorazione e conservazione di pesce 8.958 6.708-2.250-25,12 203 452-Costruzione completa o parziale di 850.926 795.423-55.503-6,52 64 142-Estrazione di ghiaia, sabbia e argilla 11.591 14.681 3.090 26,66 134 245-Fabbric. di saponi e detergenti, di 29.807 27.378-2.429-8,15 204 641-Attivita' postali e di corriere 238.370 181.064-57.306-24,04 65 711-Noleggio di autovetture 3.859 6.864 3.005 77,87 135 922-Attivita' radiotelevisive 29.953 27.461-2.492-8,32 205 526-Commercio al dettaglio al di fuori dei 205.164 133.401-71.763-34,98 66 333-Fabbricaz. di apparecchiature per il 11.381 14.366 2.985 26,23 136 282-Fabbric. cisterne e contenitori in 24.496 21.985-2.511-10,25 206 524-Comm. dettaglio altri prodotti (no 881.715 786.184-95.531-10,83 67 176-Fabbricazione di maglierie 20.063 22.980 2.917 14,54 137 525-Commercio al dettaglio di articoli di 7.574 4.890-2.684-35,44 207 601-Trasporti ferroviari 181.965 77.653-104.312-57,33 68 517-Commercio all'ingrosso di altri prodotti 16.874 19.690 2.816 16,69 138 323-Fabbric. apparec. riceventi per 10.318 7.348-2.970-28,78 208 182-Confezione di altri articoli di vestiario 393.905 285.533-108.372-27,51 69 924-Attivita' delle agenzie di stampa 3.423 6.129 2.706 79,05 139 926-Attivita' sportive 27.839 24.864-2.975-10,69 209 522-Comm. dettaglio prodotti alim., 338.400 202.819-135.581-40,07 70 925-Attivita' di biblioteche, archivi, musei 2.544 5.246 2.702 106,21 140 315-Fabbricazione di apparecchi di 22.635 19.625-3.010-13,30 Totale: 14.574.302 15.712.908 1.138.606 7,81 Fonte: N.s. elaborazioni su dati Istat Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 22 Ad. U.L..91 Ad. U.L..01

1.3 IL TERRITORIO REGIONALE 1.3.1 La congiuntura dei vari settori di attività In Abruzzo, tra i principali istituti che effettuano studi di settore troviamo il Cresa con il Rapporto sull economia abruzzese, Confindustria Abruzzo con la sua Indagine semestrale sull'industria abruzzese ed i Rapporti dell Ance Abruzzo per quanto concerne il settore delle Costruzioni. Tuttavia, non sempre i settori indagati trovano piena corrispondenza nelle varie fonti, per cui i risultati delle diverse ricerche sono stati accostati soltanto quando ciò era possibile. Il settore primario L andamento nel corso del 2004 Durante il 2004 l agricoltura abruzzese ha mostrato aspetti contrastanti: sono aumentati il valore aggiunto e la produzione mentre sono diminuite le imprese attive nel settore. Secondo i conti economici territoriali del settore agricolo dell Istat, nel 2004 il valore aggiunto ai prezzi di base prodotto dal settore primario è stato pari a 750,4 milioni di euro (valutato a prezzi costanti con base annua 1995) mostrando un incremento del 6,6% che risulta, tuttavia, sensibilmente inferiore a quello nazionale. Il comparto dell agricoltura in senso stretto ha fatto registrare un aumento del valore aggiunto della stessa consistenza (+6,8%). Stesso andamento positivo, anche se con tassi leggermente inferiori, è stato osservato anche relativamente alla produzione sia dell intero primario sia del solo comparto agricolo (rispettivamente +5,3% e +5,5%). L aumento del valore della produzione coinvolge tutte le coltivazioni agricole, in particolare per quelle foraggere (+12,1%). Per quanto riguarda la produzione, durante il 2004 la campagna agraria in Abruzzo ha mostrato risultati positivi infatti, secondo i dati forniti dall Istat, tutti i comparti hanno fatto registrare aumenti delle quantità prodotte. Relativamente al comparto cerealicolo è stato osservato un sensibile incremento della produzione (+14,8%) legato principalmente all andamento positivo che ha interessato tutte le coltivazioni, soprattutto il frumento duro (+19%) e l orzo (+17,6%). Anche per quanto riguarda le coltivazioni orticole in piena aria nel 2004 è stato rilevato un certo aumento delle quantità prodotte (circa il 10%). Sono stati registrati incrementi nella produzione soprattutto di cavoli cappuccio, fagioli, indivia, pomodori e peperoni, di quantità assoluta sufficiente a compensare il calo osservato nelle altre coltivazioni, tra le quali spicca in negativo soprattutto la zucchina che ha perso il 16,9% della produzione. Anche per il comparto della patata il 2004 è stato un anno favorevole: la produzione regionale della patata comune è aumentata del 30,1%, a causa dell andamento osservato in provincia dell Aquila che esprime quasi l 85% del totale abruzzese. Nel comparto vitivinicolo la produzione di uva da vino ha fatto registrare un lieve incremento (+3,0%). Per quanto riguarda l uva da tavola il 2004 è stato un anno eccezionale in quanto la produzione è aumentata dell 82,2%. Il comparto olivicolo ha mostrato un certo aumento produttivo (+5,2%), risultato dell andamento differenziato delle singole province: Teramo +57,0% e l Aquila -16,1%; per le altre due non si rilevano variazioni consistenti. Anche il comparto della frutta ha attraversato un anno positivo: quasi tutte le produzioni rilevate sono in aumento ma spiccano soprattutto le mele e le nettarine che hanno subito l incremento più rilevante. Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 23

Il settore manifatturiero L andamento nel corso del 2004 Sulla base dei dati derivanti dalle indagini trimestrali del Cresa su un campione rappresentativo di imprese manifatturiere d Abruzzo, si registra un andamento del tutto analogo a quello nazionale e, nel caso dell export, decisamente migliori: l economia abruzzese ha manifestato nel corso del 2004 forti oscillazioni caratterizzate da momenti di flessione accompagnati da segnali di ripresa che nel complesso hanno contribuito al consolidamento di posizioni migliori di quelle registrate nell anno precedente. Permangono certamente gli elementi di debolezza e, quindi, le incertezze, che ormai caratterizzano da tempo l economia abruzzese e che risiedono nella crisi di interi comparti e nella difficoltà, peraltro presente anche a livello nazionale, di resistere in mercati sempre più concorrenziali. In generale, per quanto attiene produzione e fatturato il 2004 si chiude con valori superiori rispetto a quelli registrati alla fine dell anno precedente; i prezzi di vendita segnano, al contrario, un calo. L andamento nel corso del I semestre 2005 e le previsioni per il II semestre 2005 Per l industria abruzzese il primo semestre del 2005 rappresenta la conferma di una fase di relativa ripresa. In via generale si può ritenere come la conferma del risultato relativamente positivo conseguito dall industria abruzzese nel corso del primo semestre del 2005, rappresenti il mantenimento di talune posizioni forti dei settori chiave come la metalmeccanica con l aggiunta, per questo semestre, del buon risultato conseguito anche dall abbigliamento. Dalla generalità degli indicatori il 2005 tende a confermarsi come un anno problematico, in considerazione delle tendenze riflessive di prospettiva espresse dagli atteggiamenti prudenziali e di cautela da parte degli imprenditori che, pur a fronte di buoni risultati di consuntivo, esprimono qualche riserva sul mantenimento di tale tendenza. Nel dettaglio dei vari settori che compongono il manifatturiero si vedano le considerazioni riportate qui di seguito estrapolate sia dal Rapporto Cresa relativo al 2004 che dall Indagine di Confindustria relativa al I semestre 2005 con previsioni per il II semestre 2005. Alimentare L andamento nel corso del 2004 Il settore alimentare nel corso del 2004 ha rallentato la spinta espansiva degli ultimi anni mostrando un andamento sensibilmente peggiore rispetto a quello verificatosi nel corso del 2003: produzione, fatturato e prezzi di vendita sono inferiori a quelli dell anno precedente. Pur nella stazionarietà si rileva che l andamento della produzione è stato migliore di quello di fatturato e prezzi di vendita i quali hanno certamente anche risentito di un aumento dei costi dei fattori produttivi, di materie prime e lavoro. Per quanto riguarda la situazione occupazionale, si registra un minor ricorso alla CIG (-20%) con una diminuzione delle ore di interventi ordinari (-35%) e un aumento di quelli straordinari (+27%). L export segna una ripresa e il valore, dopo l arretramento dell anno passato, si riallinea a quello registrato nel 2002 con una crescita del 12,7% rispetto al 2003. L andamento nel corso del I semestre 2005 e le previsioni per il II semestre 2005 Nel corso del primo semestre 2005, l andamento produttivo di questo settore conferma solo in parte l inversione di tendenza maturata nello scorcio finale dell anno 2004, conseguendo in generale risultati abbastanza diversificati come una crescita della produzione (+3,2%) che si contrappone ad una caduta degli ordinativi, una flessione del grado di utilizzo degli impianti o la riduzione del fatturato. Le previsione tracciate dagli imprenditori per il II semestre 2005 delineano tuttavia aspettative da cui trapelano Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 24

complessivamente risultati in qualche modo migliori di quelli del primo semestre, in particolare con una più significativa ripresa della produzione e migliori cenni anche sul piano dei parametri strutturali come il miglioramento dell occupazione, della cassa integrazione e degli investimenti. Abbigliamento L andamento nel corso del 2004 Nel 2004 il settore dell abbigliamento, dopo due anni di caduta dei volumi della produzione e del fatturato, riprende a crescere mostrando tuttavia un andamento di tali indicatori fortemente oscillante nei 4 trimestri dell anno. Per contro, i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati poiché gli operatori hanno utilizzato tale leva per spingere i consumi. Sul fronte dell occupazione, sulla base dei dati INPS si registra un ricorso maggiore rispetto al 2003 alla CIG (+18%). Se si considera, invece, il settore tessile si assiste ad un consistente aumento (+61,6%) del ricorso alla CIG e, in particolar modo, agli interventi straordinari (+ 79,8%). Per quanto riguarda le vendite estere, il settore vede un calo del 3,7% rispetto all anno precedente riproponendosi come causa la minore competitività riconducibile alla rivalutazione dell euro e alla dimensione delle imprese abruzzesi. L andamento nel corso del I semestre 2005 e le previsioni per il II semestre 2005 Nel primo semestre 2005 il settore dell abbigliamento ha conseguito un risultato in termini di produzione positivo, affiancato da una tendenza degli ordinativi anch essa buona (+13,2% la produzione e + 9,2% gli ordinativi). Alla decisa ripresa del ritmo di produzione il contributo del mercato estero è stato tuttavia piuttosto contenuto. Anche altri parametri connessi ai ritmi congiunturali denotano come il buon risultato ottenuto nel primo semestre è in parte bilanciato da un relativo contenimento degli altri parametri connessi ai ritmi di produzione, come la stabilità dell occupazione, il mantenimento di quote significative di cassa integrazione e la relativa stabilizzazione degli investimenti. Che la fase positiva assuma un carattere strettamente contingente emerge in particolare dai dati riferiti alle previsioni per il II semestre 2005: le prospettive tracciate dagli imprenditori evidenziano infatti quasi subitaneamente una pausa dei ritmi produttivi del primo semestre con i parametri di fondo che riassumono una intonazione non positiva, anche a fronte di un portafoglio ordini relativamente buono (+4,6%). Permangono in generale aspetti dai quali comunque trapela un contenuto clima di fiducia. Pelli, cuoio e calzature L andamento nel corso del 2004 Nel corso dell anno si assiste ad un inversione del trend crescente di produzione registrato nel 2003 con una drastica diminuzione della produzione in termini fisici. I prezzi di vendita, che trascinano con sé il fatturato, registrano un andamento meno negativo e si concludono a fine anno con valori superiori rispetto a quelli registrati alla fine dell anno precedente. Sul fronte occupazionale migliora la situazione della cassa integrazione con un calo rispetto all anno precedente del 22% di ore autorizzate. La difficile congiuntura che ha attraversato il settore nel 2004 è testimoniata anche dai dati ISTAT relativi all interscambio con l estero. Nel 2004 si registra una contrazione nell export del 6,3% rispetto all anno precedente cui si accompagna un minore calo delle importazioni (- 4,9%). Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 25

Legno e mobili L andamento nel corso del 2004 Il settore vede nel 2004 la propria produzione crescere e potenziare il trend positivo che aveva caratterizzato il secondo semestre del 2003. A fronte di un aumento del volume della produzione si registra una sostanziale stazionarietà del fatturato rispetto al valore registrato al termine del 2003 e un interessante incremento dei prezzi di vendita. Per quanto attiene la forza lavoro, le statistiche INPS mostrano un interessante flessione (-40%) rispetto all anno precedente delle ore di Cassa Integrazione. A seguito di un andamento moderatamente positivo delle vendite interne, il settore registra un andamento negativo delle vendite all estero, anche se si registra nel 2004 un 2,7% rispetto all anno precedente assai inferiore al 9% del 2003. I comparti del legno e prodotti in legno e dei mobili hanno avuto un andamento opposto dal momento che il primo mette a segno un +12,7% e il secondo un 5,3%. Sempre in relazione ai rapporti con l estero appare crescere nel 2004 la quota di prodotti importati rispetto a quelli esportati. L andamento nel corso del I semestre 2005 e le previsioni per il II semestre 2005 Prosegue, seppure con qualche accenno riflessivo, il buon andamento produttivo di questo settore: nel corso del primo semestre 2005 la produzione è aumentata di +5,2%, accompagnata da un buon risultato in termini di fatturato e di occupazione. Non altrettanto positivo è stato l andamento sul fronte degli ordinativi (pressoché stazionari) delle scorte e del grado di utilizzo degli impianti, mentre il settore è andato decisamente male sul fronte del mercato estero. In termini di previsione, le indicazioni delle imprese delineano un significativo rallentamento che riguarda sia l andamento della produzione (+0,6% contro il +5,2% consuntivo) che quello degli ordinativi, mentre permane su quote relativamente elevate il tasso di utilizzazione degli impianti. Minerali non metalliferi L andamento nel corso del 2004 L andamento del settore nel corso del 2004 non è stato positivo, registrando nella seconda metà dell anno una diminuzione rilevante della produzione e del fatturato che si assestano alla conclusione dell anno su valori fortemente negativi. Per quanto attiene i prezzi si registra, invece, un lieve incremento che ha contenuto almeno in parte la variazione negativa del fatturato. Per quanto concerne l utilizzo della forza lavoro, dalle statistiche INPS si desume un forte aumento del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni rispetto all anno precedente (+82,4%). A differenza degli altri indicatori di settore, la performance delle esportazioni è stata positiva e l anno si è chiuso con un 9,6% in più rispetto all anno precedente. L andamento nel corso del I semestre 2005 e le previsioni per il II semestre 2005 In questo caso non possiamo dire che vi sia una piena corrispondenza tra i settori indagati dal Cresa e quelli di Confindustria Abruzzo. Quest ultima analizza infatti settori quali Ceramica, refrattari e vetro e Materiali da costruzione che tuttavia rientrano nella categoria Minerali non metalliferi investigata del Cresa. Relativamente alla Ceramica, refrattari e vetro, secondo l indagine di Confindustria Abruzzo, nel corso del primo semestre 2005 permane una situazione di assoluta stagnazione. Le cause di tale durevole stagnazione sono probabilmente da ricollegare in parte alla caduta della capacità esportativa di tale settore ed in parte anche ad una crisi strutturale in atto a livello più generale. In termini di prospettiva, le Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 26

dichiarazioni degli imprenditori accennano a qualche segnale di ripresa come il +5,8% per l andamento della produzione, che tuttavia non è supportata dagli altri parametri di fondo come gli ordinativi che ristagnano o il tasso di utilizzazione degli impianti che si attesta sui livelli del I semestre 2005. Per quanto riguarda i Materiali da costruzione, (altro settore contemplato nell indagine semestrale di Confindustria Abruzzo), nel primo semestre 2005 il settore accusa una ulteriore flessione in termini di andamento produttivo (- 3,3% a seguire il 2,9% del semestre precedente). La sfavorevole congiuntura del settore emerge dalla quasi generalità degli indicatori analizzati. Le prospettive per il II semestre 2005 segnalano invece una ripresa della attività produttiva (+2,0%) e degli ordinativi (+4,4%), anche a fronte di una lieve tendenza riflessiva che riguarda i parametri strutturali come l occupazione e gli investimenti. Metalmeccanico-elettronico L andamento nel corso del 2004 Tale settore, che rappresenta una parte rilevante della realtà economico-produttiva abruzzese sia in termini di produzione che di addetti, ha avuto nel corso del 2004 un andamento sostanzialmente favorevole registrando a fine anno valori positivi rispetto all anno precedente di volume della produzione e di fatturato. Per quanto attiene i prezzi di vendita, si osserva invece un calo nel secondo trimestre non compensato dai valori lievemente positivi dei due successivi trimestri che imprime al valore di fine anno segno negativo. Alla luce dell andamento di tale indicatore acquista maggior rilievo la crescita del fatturato che mostra la messa sul mercato di quantità crescenti di prodotto con conseguente mancato accumulo dello stesso sotto forma di scorte di prodotti finiti, accumulo che comporterebbe immobilizzazione di capitale. È aumentato il ricorso alla Cassa Integrazione: +27,8% rispetto a quello dell anno precedente. L interscambio dei prodotti metalmeccanici ha evidenziato, nel corso dell anno, un deciso miglioramento rispetto al 2003. Il settore nel suo complesso evidenzia un incremento del 23,3% che corrisponde ad un incremento del 16,4 per le macchine e gli apparecchi meccanici e del 32,2% per i mezzi di trasporto. Sul fronte delle importazioni si registra una sostanziale stazionarietà delle quantità importate rispetto all anno precedente. L andamento nel corso del I semestre 2005 e le previsioni per il II semestre 2005 Il buon andamento congiunturale di questo settore è proseguito anche nel corso del primo semestre 2005, anche se permangono nell ambito di esso sacche di crisi che in parte ne condizionano un pieno sviluppo. Nel corso del semestre è andata bene la produzione (+3,3%) ed il regime degli ordinativi attestato su buoni ritmi di crescita (+2,1%), mentre le vendite conseguono un risultato appena meno brillante (+1,6%), come più contenuti sono stati tutti gli altri indicatori congiunturali comprese le risultanze relative alla produzione e agli ordinativi per l estero. In termini di prospettiva le imprese dichiarano per il II semestre 2005 un ulteriore lieve miglioramento dell attuale andamento congiunturale delineando, in complesso, il mantenimento di una buona tendenza di fondo. Chimico-farmaceutico L andamento nel corso del 2004 Nel 2004 l industria chimica e farmaceutica ha avuto un andamento migliore rispetto all anno precedente recuperando il terreno perso sia per quanto riguarda la produzione che il fatturato. In relazione a tale indicatore va sottolineata la buona performance anche alla luce del fatto che essa non è stata né generata né sostenuta dalla crescita dei prezzi di vendita i quali, invece, hanno avuto un andamento in diminuzione. Forte è stato tuttavia il ricorso ai meccanismi di integrazione salariale. Le ore autorizzate di Cassa Integrazione Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 27

Guadagni sono più che raddoppiate rispetto al 2003 con un aumento evidente degli interventi straordinari. La situazione di crisi appare quindi permanere almeno sotto il profilo dell occupazione. Sul fronte del mercato estero gli indicatori confermano una situazione stazionaria rispetto al 2003 che arresta la crescita degli anni precedenti e che è tanto più rilevante se si pensa che l export assorbe circa il 30% della produzione. Più brillanti le prestazioni del settore farmaceutico che non ha risentito del periodo di stagnazione che ha colpito la restante parte del comparto. L andamento nel corso del I semestre 2005 e le previsioni per il II semestre 2005 L andamento per questo settore, nel corso del primo semestre 2005, ha in qualche modo normalizzato le tendenze ad una ripresa che, se pur a fronte di una vistosa crescita del ritmo produttivo, accusa ancora scenari incerti sul piano degli ordinativi (in termini di consuntivo +5,7% la produzione a fronte di un 0,3% degli ordinativi). Per altro verso quasi tutti gli altri indici sono coerenti con il tratto di ripresa che ha manifestato il settore a consuntivo del I semestre 2005. Si mantiene relativamente vitale anche l export, con una tendenza al mantenimento della produzione destinata all estero ed una relativa tenuta anche degli ordinativi (+1,1% e +0,6%). In termini di prospettiva si prevede per il II semestre 2005 il mantenimento degli attuali ritmi con lievi tendenze al ribasso che potrebbero preludere ad una fase riflessiva come si coglie dalla generale stabilizzazione di quasi tutti gli indicatori. Fa eccezione il livello di occupazione che si prevede al ribasso anche se non è prevista in alcun modo cassa integrazione. Il settore delle Costruzioni L andamento nel corso del 2004 In Abruzzo il settore delle costruzioni, in linea con l andamento nazionale, ha chiuso positivamente il 2004 con un incremento delle opere pubbliche e dell edilizia residenziale e non residenziale. Il volume di affari diretto stimato è stato di circa 2,1 miliardi di euro. Secondo i dati dell ANCE, durante il 2004, a fronte di un calo del numero di bandi pubblicati per lavori pubblici (- 22,8%), si è evidenziato un sensibile aumento del loro importo complessivo (+16,7%). Inoltre, per quanto riguarda la produzione dell edilizia privata (considerando sia quella residenziale che non residenziale), il 2004 ha fatto registrare un incremento dei volumi realizzati pari al 5,6%. Tale risultato è legato all aumento dei volumi residenziali, molto superiore a quello dei volumi non residenziali (rispettivamente +11,0% e +2,4%). L andamento nel corso del I semestre 2005 e le previsioni per il II semestre 2005 I dati relativi al primo semestre 2005 delineano una inversione di tendenza del settore che sopravviene dopo 7 anni di trend positivo; in particolare, le Opere Pubbliche hanno registrato una flessione di circa il 20% rispetto allo stesso periodo del 2004. Per quanto riguarda il mercato immobiliare, la domanda resta stabile per alloggi di qualità e per quelli situati in particolari aree geografiche (città principali e centri turistici). Per quanto riguarda i prezzi di vendita, gli stessi, dopo anni di forte incremento, sembrano stabilizzarsi. Anche a livello nazionale, l ANCE, individua nel 2005 e ancora di più nel 2006, gli anni nei quali si assisterà ad una inversione della tendenza espansiva del comparto. Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 28

Il settore del terziario avanzato L andamento nel corso del I semestre 2005 L andamento del terziario avanzato nel primo semestre 2005 registra ritmi evolutivi su livelli di relativa stagnazione mantenendo l andamento non favorevole che lo caratterizza ormai da circa due anni. Tuttavia nel corso del I semestre 2005 si avverte una certa attenuazione della fase riflessiva, come è confermato dall indice tendenziale dell andamento produttivo e da entrambi gli indici congiunturali e tendenziali riferiti all andamento degli ordinativi. Si conferma anche l effetto rilevante che hanno gli andamenti congiunturali sfavorevoli passati sui mutamenti prodotti nella struttura degli occupati o sul ruolo crescente della componente del lavoro indipendente. Ciò conferma il carattere di debolezza proprio del sistema del terziario abruzzese che deriva non solo dalla scarsa competitività dovuta alla mancanza di propensione alla integrazione nei processi di trasformazione e di crescita in nuovi ambiti, ma anche dalla scarsa propensione ai cambiamenti necessari per la crescita delle potenzialità produttive e della conseguente competitività. Il settore del Turismo L andamento nel corso del 2004 I dati disponibili mostrano che nella regione durante il 2004 si è verificato un certo ristagno dei flussi turistici che sono diminuiti del 2,8% scendendo a 6.918.980 presenze, valore comunque superiore a quello registrato nel 2002. L andamento negativo è da imputare fondamentalmente alle presenze nelle strutture alberghiere che hanno fatto rilevare un calo del 4,0%, mentre quelle negli esercizi extralberghieri sono aumentate impercettibilmente (+0,2%). Queste ultime continuano a rappresentare una percentuale limitata delle presenze totali, considerando che non raggiungono il 30% del totale. Analizzando la provenienza geografica dei turisti si nota che sia la componente italiana che quella straniera hanno vissuto un certo calo (rispettivamente -3,1% e -1,0%). Gli stranieri, inoltre, continuano a rappresentare una quota molto limitata del totale (13,5%) e preferiscono la provincia di Teramo dove si concentra quasi il 60% dei flussi provenienti dall estero. Durante il 2004 a livello regionale è diminuita la permanenza media dei turisti dato che le giornate medie di presenza sono scese da 5 a 4,9. Il calo ha riguardato in misura maggiore la componente straniera rispetto a quella italiana e ha interessato in ugual misura sia le strutture alberghiere che extralberghieri. Queste ultime continuano a distinguersi per una permanenza media più che doppia rispetto alle prime. Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 29

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA IN ABRUZZO PRODUZIONE, CONSUMI INTERMEDI E VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE (MIGLIAIA DI EURO 1995) 2000 2001 2002 2003 2004 AGRICOLTURA COLTIVAZIONI AGRICOLE 715.204 693.969 734.865 659.310 711.593 Erbacee 424.022 413.093 408.285 379.100 409.602 Cereali 129.889 123.125 118.139 105.039 118.025 Legumi secchi 1.499 1.311 1.400 1.481 1.567 Patate e ortaggi 248.550 248.417 249.212 234.088 251.743 Industriali 27.791 23.966 24.495 23.047 23.641 Fiori e piante da vaso 16.292 16.276 15.039 15.445 14.626 Foraggere 34.836 28.355 28.624 21.449 24.042 Legnose 256.346 252.521 297.957 258.761 277.949 Prodotti vitivinicoli 144.994 137.758 163.928 133.547 156.591 Prodotti dell'olivicoltura 66.867 72.532 90.985 87.061 84.510 Agrumi - - - - - Frutta 39.990 36.920 37.626 32.764 31.403 Altre legnose 4.496 5.310 5.417 5.390 5.444 ALLEVAMENTI 254.831 262.547 261.009 259.545 261.015 Prodotti zootecnici alimentari 254.098 261.814 260.281 258.817 260.284 Carni 189.052 193.435 193.141 191.703 193.517 Latte 39.790 42.602 41.717 41.757 41.381 Uova 24.622 25.143 24.948 24.882 24.752 Miele 634 634 475 475 634 Prodotti zootecnici non alimentari 734 733 728 728 731 SERVIZI ANNESSI 64.009 66.523 70.784 69.465 69.789 Totale produzione 1.034.044 1.023.039 1.066.658 988.320 1.042.398 Consumi intermedi 308.380 305.505 320.985 308.370 315.945 Valore aggiunto ai prezzi di base 725.665 717.534 745.673 679.949 726.453 SILVICOLTURA Produzione 8.074 8.912 9.375 10.890 10.022 Consumi intermedi 1.149 1.388 1.187 1.277 1.274 Valore aggiunto ai prezzi di base 6.925 7.524 8.188 9.614 8.748 PESCA Produzione 26.322 25.621 25.323 24.400 25.590 Consumi intermedi 9.848 9.824 10.294 10.081 10.337 Valore aggiunto ai prezzi di base 16.474 15.797 15.029 14.319 15.253 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA Produzione 1.068.440 1.057.572 1.101.355 1.023.610 1.078.010 Consumi intermedi 319.376 316.717 332.466 319.728 327.556 Valore aggiunto ai prezzi di base 749.064 740.854 768.890 703.882 750.454 Fonte: Istat Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 30

ALIMENTARE IN ABRUZZO Fonte: Cresa ABBIGLIAMENTO IN ABRUZZO Fonte: Cresa PELLI, CUOIO E CALZATURE IN ABRUZZO Fonte: Cresa Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 31

LEGNO E MOBILI IN ABRUZZO Fonte: Cresa MINERALI NON METALLIFERI IN ABRUZZO Fonte: Cresa METALMECCANICA ED ELETTRONICA IN ABRUZZO Fonte: Cresa Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 32

CHIMICO-FARMACEUTICO IN ABRUZZO Fonte: Cresa COSTRUZIONI IN ABRUZZO LAVORI APPALTATI IN ABRUZZO (importi in milioni di euro a prezzi correnti) PRODUZIONE EDILIZIA PRIVATA IN ABRUZZO (valori in migliaia di metri cubi) Fonte: Cresa TURISMO IN ABRUZZO MOVIMENTO TURISTICO NELLA REGIONE ABRUZZO-Anni 2002-2004 (*) MOVIMENTO TURISTICO-GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA-Anni 2003 e 2004 (*) Fonte: Cresa Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 33

Fonte: Confindustria Abruzzo Fonte: Confindustria Abruzzo Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 34

Fonte: Confindustria Abruzzo Istituto Ilongamor - Servizi Statistici e Professionali per le Aziende e il Territorio - 35