SEGRETERIE REGIONALI. 02 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA 1 febbraio 2011 VERTENZA SICILIA

COMUNICATO STAMPA FP CGIL BRESCIA A cura del Segretario Generale Donatella Cagno Coordinatore Regionale Polizia Penitenziaria Calogero Lo Presti

Segreterie di Terni. Al Capo del Personale Dipartimento A.P. Dott. Massimo De Pascalis ROMA

CRO 21/09/ CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI

per la Giustizia Minorile per il Piemonte, Liguri, Valle d Aosta e Massa Carrara

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA

CRO 08/07/ Carceri/ Presidio agenti Penitenziaria a Bologna: "Siamo centinaia"

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO

ULTIM ORA. 28 novembre 2006 FESI 2006

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. IPOTESI DI ACCORDO per la utilizzazione del fondo per l efficienza dei servizi istituzionali

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

SINDACATO - SAPPE-UIL- SINAPPE-CNPP PROPOSTA CISL- CGIL- OSAPP -USPP- SIAPPE

Segreteria Regionale Sappe Sicilia

Prot. 121/2016 Raffadali 19 agosto 2016

CARCERI: SAPPE, A FINE ANNO SI ARRIVERA' A DETENUTI = LETTERA A BERLUSCONI E ALFANO, EDILIZIA NON BASTA A RISOLVERE SOVRAFFOLLAMENTO

Ispettori: Previsti 5 - Presenti 1 Sovrintendenti uomini: Previsti 7 - Presenti 1 Sovrintendenti donne: Previsti 1 - Non presenti

COMUNICATO STAMPA DEL

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26

Ultim ora del 22 Ottobre 2008

Manifestazione di protesta Polizia Penitenziaria in servizio presso la Casa di Reclusione di Padova

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA?

Dr. Emilio DI SOMMA Vice Capo del Dipartimento A.P. e Presidente Commissione Paritetica di Garanzia R O M A

Prot. 184/16/CNTP Roma 9 Marzo 2016

STATO DEI LAVORI PER L ATTUAZIONE DEL DPCM 1 APRILE 2008

Carceri: in Sicilia è emergenza 29/06/2010

4f7/2 % Mail prot. nr. /SAG del 16

Il SAPPE dice BASTA!

li, 15/01/2015 Prot. n. 005/15 All. Oggetto: Pregressa presenza detenuto affetto da TBC. Screening operatori.

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

Prot del 1 settembre Ill.mo On. Angelino Alfano Ministro della Giustizia Sede Centrale Via Arenula, Roma

Comunicato Stampa - 6 Aprile 2011 REBIBBIA FEMMINILE : E l ora di essere uniti

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali

CARCERI, SAPPE: DA DETENUTI LIBICI NESSUNA INTEMPERANZA (1)

RELAZIONE AL PARLAMENTO

CRO 21/07/ CARCERI: SOVRAFFOLLAMENTO; SAPPE, 11 REGIONI 'FUORI LEGGE'

vft n-t:jtéw tk;~ /;:/tà,ju~~ta

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario;

Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria. Segreteria Regionale Sappe Sicilia Piazza Savatteri Castelli n.25 cell. 347/ Fax

Carceri, Uil: "In Sicilia situazione gravissima"

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali. Roma, li

LE PRIGIONI MALATE (EDIZIONI DELL ASINO 2011) detenuti in attesa di primo giudizio al 30 settembre 2011: ;

VERBALE. Sono presenti per le OO.SS. Territoriali di Catania: C.G.I.L./FP: C.I.S.L./FPS: U.I.L./PA: CONFSAL/SALFI : USB./PI FLP

ULTIM ORA 20 Dicembre 2006

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Prot. n bis Roma, 28 settembre 2012

DIRETTORE REGGENTE - Casa Circondariale Catania Bicocca Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio

Al Direttore Regionale VV.F. Sicilia Dott. Ing. Giovanni FRICANO Alla Segreteria Generale CONAPO Alle Segreterie Provinciali CONAPO

DETENUTI PRESENTI E NUOVI INGRESSI DAL 1990 AL 2008 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dap

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE N.C.P. VIBO VALENTIA

Inaugurazione del nuovo carcere di Trento. e visita del capo del DAP Franco Ionta agli istituti penitenziari di Venezia

CARCERI - Detenuto suicida a Marassi UIL Penitenziari : E il 55 suicidio in cella del 2011

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Stato di agitazione personale strutture sanitarie Private Accreditate


Coordinamento Sindacale Unitario Polizia Penitenziaria COMO Como, 26 aprile 2010

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA verbale - 16 LUGLIO

SICILIA FEDERAZIONE LAVORATORI DELL'AGROINDUSTRIA

CR 18/10/ CARCERI: SAPPE, DETENUTI STRANIERI IL 37% - PIU' ESPULSIONI CARCERI: SAPPE, DETENUTI STRANIERI IL 37% - PIU' ESPULSIONI (AGI)

I I. 111 Il. c~u~'/1&;/~/&~fdvv~u~/;

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016

Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano,

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

Direttore e quadro superiore

Italiana. Lavoratori

Ministero della Giustizia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1470

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL DIPARTIMENTO REGIONALE INFRASTRUTTURE MOBILITA E TRASPORTI 2017

La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni

Coordinamento Nazionale UIL PA PENITENZIARI

e, p.c. Al Dr.ssa Donatella CAPONETTI Direttore Centro Giustizia Minorile Oggetto: Rinforzo personale Polizia Penitenziaria IPM e CPA Roma

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione

Carcere Vibo V.: Sospeso per insalubrità il servizio di mensa

UFFICI DI SORVEGLIANZA E UEPE GIA AL COLLASSO DA DOMANI SPROFONDERANNO!!! AVANTI SOLO NORME ED EDILIZIA CARCERARIA!!!

BONUS 80 EURO In busta paga

// /, (6,; Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufiìcio IV - Relazioni Sindacali

R.S.U. Accordi UIL FPL LARIO Trat ative Aggiornamenti

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI

Comunicato Stampa 23 giugno 2011

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

24 aprile 2015 MF SICILIA Pagina 1 di 1

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO PRESTAZIONALE Durata e valore dell Accordo quadro

Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

FLASH NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 17 luglio 2009

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma


COMUNICATO STAMPA 7 luglio 2009

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE

Ministero della Giustizia

Omicidio suicidio in carcere, paghi l'ex direttore

Transcript:

SEGRETERIE REGIONALI 02 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA In data odierna alle ore 15.00, presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento del Personale di Polizia Penitenziaria di San Pietro Clarenza (Catania) venivano ricevute dal Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Franco Ionta in merito alle problematiche inerenti la Regione Sicilia (carenza di personale, sovraffollamento nelle carceri, etc.) le Organizzazioni Sindacali del cartello con cui era stata programmata la manifestazione di protesta a Palermo in data 18/02/2011 sospesa in vista di questo incontro. All inizio della riunione è stata chiesta dalle OO.SS. la separazione del tavolo contrattuale dall O.S. SINAPPE non facente parte del predetto cartello e al diniego del Capo del D.A.P., le OO.SS. dopo avere dato lettura del documento condiviso che denuncia le gravissime problematiche dell Amministrazione Penitenziaria in Sicilia () e fornito una tabella degli organici di Polizia Penitenziaria in Sicilia, hanno fatto presente inoltre che i dati degli organici degli Istituti sono inferiori, infatti con suddetti organici sono stati instaurati i Nuclei Provinciali di Traduzione, le scorte del Sig. Ministro della Giustizia e gli uomini assegnati alla Scuola di Formazione del Personale. A questo punto le OO.SS. sotto firmatarie abbandonavano il tavolo prendendo atto dell assenza di correttezza delle relazioni sindacali e attenzione alle problematiche denunciate. OSAPP e FSA-CNPP preferivano rimanere unitamente al SINAPPE autoescludendosi dal cartello maggioritario. Pertanto le scriventi OO.SS. sono costrette a preannunciare, vista l assenza di concrete argomentazioni date nella premessa alle OO.SS. dal capo del DAP, da subito la ripresa dello Stato di agitazione in tutti gli Istituti e Servizi Penitenziari della Regione con il culmine della Manifestazione Regionale che si terrà in data 18/03/2011 a Palermo, che inizierà alle ore 10.00 con un concentramento di manifestanti presso Ucciardone di Palermo, per proseguire per le vie di Palermo (via Albanese, via Libertà, via Maqueda, via Cavour) e concludersi con uno stazionamento davanti alla Prefettura. S.A.P.Pe UILPA PEN C.I.S.L FNS F.to Navarra F.to Barresi F.to Saccone U.G.L. P.P. C.G.I.L. F.P.- P.P. F.to D'Antoni F.to Di Prima 1

SEGRETERIE REGIONALI 02 marzo 2011 Al Sig. Capo del Dipartimento dell Amministrazione penitenziaria Pres. Franco IONTA CATANIA Oggetto: documento programmatico riguardo l incontro tra le OO.SS. ed il Capo del D.A.P..- Esimio Presidente, le OO.SS. in merito all incontro odierno non possono che rimarcare e denunciare la grave situazione che ancora oggi persiste e peggiora ogni giorno di più nella regione Sicilia. A confermare quanto denunciato sono i dati forniti dall Amministrazione regionale inerente, il sovraffollamento nelle carceri siciliane, che oggi ha superato la soglia di oltre 8000 ristretti, a fronte di una capienza massima di circa 5.470 posti. La scarsa igiene e salubrità nei posti di lavoro, inoltre, dove sono violate i più elementari diritti umani, rende ancora più difficile operare e vivere in essi. Questa situazione, insieme a tutto il resto che di seguito denunceremo, comporta la non gestione dell ordine e della sicurezza delle carceri siciliane. Le recenti, e sempre più di continuo aggressioni accadute all interno degli istituti penitenziari, in aggiunta alla suddetta situazione, dimostrano la limitata attenzione sia da parte della Politica sia da parte dell Amministrazione Centrale a risolvere la grave situazione esistente. Ci permetta Presidente IONTA, Capo della Polizia Penitenziaria e Commissario straordinario per l edilizia penitenziaria, di dissentire ancora una volta quando afferma che la carenza di organici in Sicilia, rispetto alla media nazionale, si attesta al 5%, quando la media Nazionale è di circa il 10% e che in alcuni provveditorati del Nord si registra una carenza di circa il 20%, come a smentire che quanto appena denunciato rispetto alle altre realtà sia di poco conto. Di contro le sue affermazioni non fanno altro che confermare la carenza e l inadeguatezza della pianta organica del Corpo di Polizia. Oltretutto i dati numerici rappresentati nella sua nota, non rispecchiano assolutamente la reale situazione degli istituti 1

siciliani, e Le dimostriamo anche il perché, (come da prospetto allegato), oggi la Sicilia nell ultimo quinquennio è carente di 518 unità circa. Rispetto a questo dato preoccupante, la S.V. ha inviato solo 69 unità, proprio negli ultimi anni a fronte di altre realtà lavorative presenti nel territorio nazionale, che per le OO.SS. hanno avuto maggiore attenzione. Non parliamo poi della situazione del personale di Polizia Penitenziaria femminile che oggi registra una carenza di OLTRE il 60% dell organico previsto e di esso, circa il 50% sono in età anagrafica avanzata e prossimi al pensionamento. Intanto il predetto personale, per adempiere al compito assegnato, è costretto a eseguire turni di servizio massacranti con la violazione palese dei diritti sanciti dalla legge e dai più elementari benefici previsti dalla norma vigente in materia. Esimio Presidente, se per Lei la mancanza di organici, il sovraffollamento di detenuti, la totale mancanza d igiene e salubrità dei penitenziari sono argomenti non degni di nota, le OO.SS. aggiungono all attuale quadro di emergenza appena descritta i punti elencati nel documento diramato il 29 gennaio 2011: Mancanza di Organici: oggi la regione Sicilia è carente di circa 510 unità di personale di Polizia Penitenziaria complessivamente la qualcosa comporta turni di servizio che superano abbondantemente le dodici ore di lavoro; Sovraffollamento negli Istituti: oggi la presenza di circa 8000 detenuti comporta poco spazio per i ristretti e poche attività per il recupero e il reinserimento. Ciò spesso è stato causa di aggressioni nei confronti del Personale di Polizia Penitenziaria, di atti di autolesionismo, di suicidi e di risse; Mancanza di Fondi: oggi il Personale è costretto a lavorare senza percepire le indennità pari al 50% dello stipendio, precisamente non è corrisposto il lavoro straordinario e il saldo delle missioni espletate. In pratica la mancanza di fondi sul capitolo di bilancio e i notevoli ritardi nel pagamento delle spettanze comportano apertura di procedimenti disciplinari nei confronti del personale, che sempre più spesso si trova impossibilitato ad approntare di tasca propria le spese per l Amministrazione Penitenziaria, a dover eseguire le traduzioni sempre e continuamente sottoscorta con orari di servizio che non osiamo nemmeno definirli e con grave nocumento della sicurezza collettiva, della propria, oltre che dell utenza; Mancanza di Mezzi: oggi insufficienti e inidonei, in uso ai Nuclei Traduzioni e Piantonamenti (parliamo di mezzi già in uso all Arma dei Carabinieri prima ancora che il servizio traduzioni detenuti fosse affidato al Corpo di Polizia Penitenziaria) e che circolano in una Regione dove la scarsa viabilità aggrava ancora di più il loro utilizzo nell espletamento del delicato servizio affidato; Interventi Strutturali: oggi gli alloggi e le caserme sono in stato di abbandono e, quindi, fatiscenti e inidonei per la scarsa assegnazione di fondi straordinari per compiere gli interventi di manutenzione; Mensa Obbligatoria di Servizio: si chiede la revisione delle modalità di appalto del servizio ed aumento della quota pro capite, poiché oggi è insufficiente; Vestiario: assenza d idonee forniture, le divise sono indecorose e logore. 2

Con questo degradante e mortificante quadro che affligge il sistema penitenziario siciliano, il personale di Polizia Penitenziaria è costretto a fare turni di servizio non inferiori alle otto ore giornaliere, se tutto va bene, con un notevole consumo di lavoro straordinario, del quale non è neanche sicuro di vederlo remunerato, considerato l ulteriore e preannunciato taglio sui fondi anche di questo capitolo di spesa. Ed ancora, nell anno 2011, possiamo affermare che gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria sono gli unici lavoratori della nostra Nazione a non poter programmare la propria vita nell ambito della sfera personale e familiare, neanche per il giorno successivo. Se per Lei questa reale situazione è meno grave delle altre realtà lavorative, in una regione come la Sicilia ad altissimo indice di pericolosità delinquenziale e criminalità mafiosa e con i molteplici problemi inerenti alla viabilità, che altro dovrà ancora accadere al Personale che opera nelle galere siciliane per avere le dovute risposte e le tanto attese soluzioni? Esimio Presidente, sicuramente ci dirà, ma non per semplice presunzione, di risolvere l emergenza finora descritta con il famoso preannunciato piano straordinario dell edilizia Penitenziaria e grazie all intesa firmata il 21 dicembre u.s. a Roma tra Lei e la dott.ssa Caterina CHINNICI, assessore per le Autonomie Locali e la Funzione Pubblica, delegata dal Presidente Raffaele LOMBARDO, entro un paio di anni realizzerà solo in Sicilia 2.400 nuovi posti detentivi, per una spesa complessiva di 195 milioni di euro. L intesa prevede, inoltre, la costruzione di quattro nuovi istituti penitenziari di 450 detenuti ciascuno e tre padiglioni di 200 posti. Secondo quanto scritto nel Piano Carceri i quattro nuovi istituti saranno edificati a Catania, Marsala, Mistretta e Sciacca. I padiglioni, invece, amplieranno le strutture già esistenti di Siracusa, Trapani, Caltagirone, Enna, Agrigento e Palermo Pagliarelli etc.. Altro dato preoccupante Presidente IONTA è che al 31 gennaio, in Italia, sono 693 su circa 68mila, poco più dell'1%, i detenuti che hanno beneficiato della possibilità di scontare agli arresti domiciliari l'ultimo anno di pena, come previsto dalla L. 199/2010, la cosiddetta "Legge svuota carceri". Questo dimostra che il rimedio varato alla fine del 2010 per affrontare lo straordinario sovraffollamento dei penitenziari non ha prodotto i risultati auspicati. Nonostante le previsioni del governo, che stimava in circa 8.000 i beneficiari della legge su base annua, la norma presentava delle criticità che tutti noi avevamo segnalato e che, inevitabilmente, sono venute a galla in fase di attuazione. Non si è tenuto in debito conto che gran parte dei detenuti è composta da stranieri che non hanno un luogo dove scontare la detenzione domiciliare e da tossicodipendenti per i quali non ci sono strutture adeguate per accoglierli. Comunque per rimanere nei parametri dell incontro, la legge sopra citata in Sicilia ha prodotto solo 159 beneficiari. A tutto questo si aggiunge l aspetto dell assistenza sanitaria, oggi la Sicilia è l unica Regione a non aver recepito il decreto dell 1 Aprile 2008 (già operativo nel resto d Italia) che assicura il trasferimento dell assistenza dal D.A.P. all Amministrazione regionale. Se i dati appena citati sono inconfutabili, le scriventi OO.SS. rimangono ancora una volta perplesse, poiché ravvisano la mancata consapevolezza di chi governa che l attuale 3

emergenza deve essere gestita nell immediatezza e non dilazionata nel tempo ed hanno l amara convinzione che la Sicilia, anche questa volta, con l aumento del carico di lavoro per il Personale, rispetto alle famose 2000 unità che saranno assunte, riceverà solo le briciole nella spartizione della grande TORTA. Proprio per i motivi sopra esposti, le OO.SS., se nell incontro odierno non avranno certezze ed eventuali risoluzioni alle tematiche evidenziate, saranno costretti a manifestare, poiché il Personale, che presta servizio nelle carceri siciliane, vive una situazione drammatica. È arrivato il momento di chiedere all Opinione Pubblica e a tutti Cittadini di aiutare gli operatori della sicurezza, appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria, a lavorare con serenità, senza quotidianamente essere mortificati e umiliati nello svolgimento del delicato compito a loro affidato. S.A.P.Pe O.S.A.P.P. UILPA PEN C.I.S.L FNS F.to Navarra F.to Valenti F.to Veneziano F.to Saccone U.G.L. P.P. C.G.I.L. F.P.- P.P. F.S.A.-C.N.P.P. F.to D'Antoni F.to Di Prima F.to Lo Dico 4