HTML & MARKUP LANGUAGES 2. Informatica e grafica per il web docente: Gabbiadini Alessandro 1

Documenti analoghi
Formattazione di liste

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE)

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini

HTML. I tag HTML (parte 1)

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B3-Immagini. Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web. M. Malatesta B3-Immagini-05 09/01/2014

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

CSS / CASCADING STYLE SHEETS. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

Un introduzione a HTML

HTML & MARKUP LANGUAGES. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

Tabelle Tabella: struttura di base

#HTML & MArkup Languages. good web design VS bad web design

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

IMMAGINI INTRODUZIONE

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table>

Linguaggio per ipertesti

MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO

Scrivere in Html Tag e loro attributi

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Laboratorio di Tecnologie Web HTML: Tabelle Dott. Stefano Burigat

Web. HyperText Markup Language

BASI di HTML e CSS (primo incontro)

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

Introduzione a HTML5. Capitolo 3 Fluency Conoscere e usare l informatica

Introduzione al linguaggio HTML

Appunti sui fogli di stile

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Il linguaggio HTML - Parte 5

#HTML & MArkup Languages. good web design VS bad web design

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

Cl Calendario dl del corso

Laboratorio Digitale 1

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Introduzione alla progettazione grafica

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei "dati tabulari" cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne.

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Sommario. Nozioni di base su HTML

Introduzione a HTML5. Capitolo 3 Fluency Conoscere e usare l informatica

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML

Giselda De Vita

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

@2011 Politecnico di Torino 1

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

@2011 Politecnico di Torino 1

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

@2011 Politecnico di Torino 1

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena

Come lo chiamiamo?..

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

HTML. Hyper Text Markup Language

CSS 2. I selettori e le classi

HTML Lezione3 Le Tabelle. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05

Il linguaggio HTML. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Prof. Pagani Corrado HTML

CSS 2. Tipi di selettori. Raggruppamento di selettori. Selettore generale. I selettori e le classi

Introduzione all HTML, parte seconda

Internet e HTML. Client. Server. Richiesta del client. Visualizzazione 07/11/2011. Navigazione: il modello client - server

a cura di Romina Biava HTML IMMAGINI ELENCHI TABELLE LINK FRAME FORM STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML

HTML Sesta lezione. 29 Marzo di Ivano Stranieri

HTML Guida di riferimento

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

Elementi in HTML Un elemento è una componente fondamentale della struttura di un documento di testo. Alcuni esempi di elementi sono testate, tabelle,

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Accesso a documenti locali. Link Mappe Tabelle. <A HREF= path_del_documento > link </A>

Transcript:

HTML & MARKUP LANGUAGES 2 Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 1

BODY Qui è racchiuso il contenuto vero e proprio del documento che viene visualizzato dal browser. Il contenuto della pagina verrà strutturato a seconda dei tag utilizzati: Titoli - h1 e Sottotitoli - h2, h3, h4, h5, h6 Testi - p ed elenchi - ul-ol-li Immagini - img Link - a Tabelle - table Blocchi contenitore - div Nuovi html5 - nav-main-header-footer-section-article Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 2

ATTRIBUTI Oltre alla definizione del contenuto è possibile definire una serie di attributi a ciascun tag. Sintassi: <tag attributo= valore >contenuto</tag> Alcuni attributi sono specifici per determinati tag (href, src...), altri invece possono essere specificati per qualsiasi tipo di tag (id, class...) es. <a href= miapagina.htm class= blu >Mia pagina</a> es. <p class= blu >Mio paragrafo</p> es. <img src= miaimmagine.jpeg > Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 3

TAG <A> : ANCHOR LINK The <a> tag defines a hyperlink, which is used to link from one page to another. (w3schools) Il tag <a> (anchor / link / collegamento) trasforma il documento in un ipertesto: sono il ponte che consente di passare da una pagina all altra. L attributo più importante è href (hypertext reference) che definisce la destinazione del collegamento. Sintassi: <a href= url-di-destinazione >testo visualizzato</a> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 4

TAG <A> / DESTINAZIONE La destinazione di un link può essere:»» un url (che può essere relativa o assoluta) <a href= pagina.html >url relativo</a> <a href= http: /www.sito.com >url assoluto</a>»» un indirizzo mail <a href= mailto:nome@sito.com >nome@sito.com</a>»» un ancora <a href= #ancora >ancora</a> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 5

URL ASSOLUTI / PERCORSI ASSOLUTI Descrivere un percorso assoluto significa indicare per esteso l indirizzo di un certo documento, elencando tutte le directory e sottodirectory che dobbiamo attraversare per raggiungerlo. <a href= http: /www.miosito.it/cartella/pagina.html >link</a> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 6

URL RELATIVI / PERCORSI RELATIVI Sviluppando un sito si fa spesso riferimento a documenti situati nel sito stesso, per fare questo è possibile usare i percorsi relativi. I percorsi relativi fanno riferimento alla posizione degli altri file rispetto al documento in cui ci si trova in quel momento. <a href= pagina2.html >link</a> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 7

URL RELATIVI / PERCORSI RELATIVI Nel file brochure.html per scrivere un collegamento con url relativa Stesso livello <a href= sitiweb.html >Siti web</a> Livello superiore <a href=../prodotti.html >Prodotti</a> File all interno di una cartella contenuta nel livello superiore <a href=../servizi/consulenza.html >Consulenza</a> Nel file servizi.html scrivere un collegamento contenuto in una cartella di livello inferiore basterà inserire il nome della cartella seguito da uno slash <a href= servizi/consulenza.html >Consulenza</a> <a href= prodotti/sitiweb.html >Siti web</a> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 8

ATTENZIONE AI PERCORSI ASSOLUTI IN LOCALE! Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 9

IMPORTANTE: NOMI DEI FILE È consigliabile non lasciare spazi vuoti nei nomi dei file (gli spazi vuoti non sempre vengono interpretati correttamente), meglio ovviare a questa necessità con un trattino basso (cioè _ ) o un trattino alto ( - ). Ad esempio: mio_file.html / mio-file.html Maiuscole e minuscole possono fare la differenza (in ambiente Unix spesso la fanno), quindi controllate il modo in cui avete scritto i file. Non usare lettere accentate visto che possono essere codificate in maniera diversa su piattaforme diverse (una à scritta in ambiente Windows può essere letta come una Ö in ambiente MacOs). Non usare simboli e punteggiatura visto che spesso sono usati per funzioni specifiche nella barra degli indirizzi (lo slash / indica un cambio di una cartella, il? serve a inserire una serie di parametri aggiuntivi ecc.) Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 10

ORGANIZZAZIONE DEL SITO»» File homepage: 1) deve chiamarsi index.htm o index.html (tutto minuscolo!) altrimenti, nel momento in cui si carica il sito online, il sito non funziona. 2) deve trovarsi nella cartella root del sito ossia non deve essere contenuto in una sottocartella.»» Sottocartelle che suddividono i contenuti non html (immagini, file da scaricare, pdf, javascript ecc.) eventualmente è possibili creare sottocartelle anche per i file html»» Sottocartella per i file css se esistono più fogli stile css Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 11

TAG <IMG> : INSERIAMO LE IMMAGINI Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 12

TAG <IMG> : FORMATI IMMAGINE I formati immagine per il web sono:»jpeg» Joint Photographic Experts Group Esempio di immagine WBMP»GIF» Graphics Interchange Format»PNG» (PNG-8 e PNG-24) Portable Network Graphics Esistono inoltre i formati:»wbmp» Wireless Bitmap: formato monocromatico (pixel bianchi e neri) usato da dispositivi wireless (per esempio dispositivi WAP). Esempio di immagine SVG»SVG» Scalable Vector Graphics: formato per immagini vettoriali. Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 13

TAG <IMG> : FORMATI IMMAGINE JPEG / ideale per fotografie e immagini complesse con tanti colori e cambi tonali, compressione con perdità: la riduzione delle dimensioni dei file è ottenuta riducendo la qualità dell immagine; non supporta la trasparenza. GIF / ideale per loghi, testi e altre immagini grafiche, compressione senza perdità, ma supporta fino a 256 colori, quindi se l immagine ha più di 256 colori avrò una perdita di qualità, per questo non è adatto per immagini fotografiche con milioni di colori, supporta la trasparenza a 1 bit (quindi un pixel potrà essere o completamente trasparente o completamente opaco) e l animazione. PNG-8 / è l equivalente del formato GIF ma senza animazione. PNG-24 / ideale per qualsiasi tipo di immagine, compressione senza perdità e la qualità dell immagine è molto alta, supporta la trasparenza a 8-bit, la dimesione (peso) del file è piuttosto alta, soprattutto nel caso di immagini fotografiche. Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 14

TAG <IMG> : FORMATI IMMAGINE Inutile provare dunque a inserire un file.psd (formato nativo di Photoshop) all interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser non caricherà il file (dovete infatti prima convertire il file in uno dei formati precedentemente indicati). È importante ricordare che il codice HTML fornisce delle indicazioni al browser su come visualizzare il testo e le immagini - ed eventualmente i video e i suoni - all interno della pagina: il testo (come abbiamo visto) è scritto direttamente nel file HTML, le immagini invece sono caricate insieme alla pagina. Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 15

TAG <IMG> : SINTASSI Sintassi: <img src= logo.gif alt= descrizione /> (xhtml) <img src= logo.gif alt= descrizione > (html5) Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 16

LE TABELLE: TAG <TABLE> <TR> <TH> <TD> Ogni tabella è composta da:»un» tag <table> che definisce dove inizia e finisce la tabella»uno» o più tag <tr> TableRules che definiscono le righe della tabella»uno» o più tag <td> TableData all interno di ciascuna riga che definiscono le celle per riga»eventualmente» uno o più tag <th> TableHeader per la prima riga che definiscono le celle-intestazione <table> <tr> <th>intestazione 01</th> <th>intestazione 02</th> </tr> <tr> <td>dato 01</td> <td>dato 02</td> </tr> <tr> <td>dato 01</td> <td>dato 02</td> </tr> </table> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 17

LE TABELLE: GLI ATTRIBUTI COLSPAN E ROWSPAN Per ottenere questo risultato è necessario specificare che una cella deve occupare il posto di 2 (o più colonne). In questo caso si utilizza l attributo colspan sul <td>, specificando come valore il numero di celle che devono essere occupate. Sintassi: <td colspan= 3 >contenuto cella</td> Tramite l attributo rowspan (da riferirsi sempre a <td>) è invece possibile creare delle celle che occupino più di una riga. Sintassi: <td rowspan= 3 >contenuto cella</td> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 18

TAG <DIV> : BLOCCO CONTENITORE Il tag <div> descrive un blocco logico, un box contenitore, che ci permette di creare la griglia di impaginazione. Può essere visto come un rettangolo contenitore di contenuti o altre strutture. Vengono usati per suddividere i contenuti di una pagina web e organizzarli nello spazio tramite i css. Sintassi <div> some content here </div> Esempio <div> <h2>titolo</h2> <p>contenuto</p> </div> Il blocco div impone un a capo, ma - a differenza del paragrafo non lascia spazi prima e dopo la sua apertura. Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 19

DIv esterno per la pagina DIV per header DIV per il logo DIV per il menu DIV per il content DIV per la left column DIV per la right column DIV per il pre-footer DIV per il footer Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 20

ATTRIBUTO ID Ogni elemento HTML può avere associato un attributo id attraverso il quale determinare univocamente un elemento nella pagina. Non ci devono essere due elementi con il medesimo id. Viene utilizzato spesso per differenziare in modo univoco i div che strutturano la pagina. Sintassi <div id= menu > voci di menu qui </div> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 21

TAG <SPAN> : CONTENITORE PER ELEMENTI IN LINEA Per raggruppare un gruppo di elementi in linea (esempio una parte di testo) può essere utile utilizzare il tag <span> per separarli dal resto. Non inserisce nessun a capo. Il tag <span> non aggiunge nessun cambiamento visivo o grafico agli elementi che raggruppa di default. Il tag <span> fornisce un modo per formattare una parte del testo o una parte del documento. Quando non abbiamo un tag a cui fare riferimento, il tg span serve da segnaposto (lo vedremo meglio in seguito) Sintassi <p> </p> The <span attributi>quick Brown Fox</span> Jumps OverThe <span attributi>lazy Dog</span> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 22

ATTRIBUTO CLASS Ogni elemento HTML può avere associato un attributo class con uno o più valori. L attributo class serve per attibuire stili uguali a tutti gli elementi con quella classe. <p class= rosso > Paragrafo con classe rosso </p> <p class= rosso strillo > Paragrafo con classe rosso e classe strillo </p> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 23

ID VS CLASS Ogni elemento nella medesima pagina puo avere uno ed un solo ID associato. Gli elementi possono avere classi multiple associate <div id= content class= classe1 classe2 classe3 > oggetto identificato come content a cui sono associate 3 classi </div> Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 24

DOMANDE? Informatica e grafica per il web 2017-2018 docente: Gabbiadini Alessandro 25