or 2018 o m o, i o i o o Academy Fiorentini

Documenti analoghi
Corsi II semestre 2018

or 2019 o m o, i o o Academy Fiorentini

Corsi Formazione, Qualificazione e Mantenimento del Personale. Academy. Fiorentinigas

Corsi Formazione, Qualificazione e Mantenimento del Personale. Academy. Fiorentinigas

Ottimizzare il ciclo di vita della rete del gas naturale con personale tecnico qualificato

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche.

Corsi Formazione, Qualificazione e Certificazione del Personale

LINEE GUIDA CIG N. 14

Corsi Gennaio/Giugno. Formazione, Qualificazione e Certificazione del Personale

LINEE GUIDA CIG N. 14 (30/04/2009)

DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolo 3, comma 1, lettera d) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolo 3, comma 1, lettera d) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

2017 Percorsi di Crescita Professionale

2014 RICHIESTA DI PREVENTIVO

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

Ente Certificazione Macchine

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2015

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

ATEX: safety devices in Ex zone

2017 Percorsi di Crescita Professionale

APPALTO CONTROLLO CABINE SOCIETA SERVIZI DISTRIBUZIONE S.R.L.

Riunione sindacale del 22 febbraio 2010 Assistal sezione centro Roma

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

PIANO DI MANUTENZIONE

IMPIANTISTA TERMO-IDRAULICO

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI NAUTICI

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

KIT del MANUTENTORE nei luoghi con pericolo di esplosione

Valutazione del rischio esplosione

- MANUALE DI SICUREZZA -

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione

Allegato 4. SEP 07 Meccanica, Produzione e Manutenzione di Macchine, Impiantistica. Standard Professionale della Qualificazione:

La formazione dei lavoratori è l obiettivo cardine cui ogni azienda dovrebbe ambire al fine di accrescere l organizzazione interna e la competitività

manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex

Supplemento al Manuale d istruzione, messa in servizio, uso e manutenzione

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO Tecnico per l attività di gommista delle autoriparazioni

Politecnico di Bari Smart-Grids: Tecnologie Avanzate per i servizi pubblici e l energia

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

GRUPPO PROPULSORE SI-QUARTZ - 4

Comune di Mulazzo PROVINCIA DI MASSA CARRARA

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Introduzione alla norma ISO : 2017

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice Docente presso il Politecnico di Torino Dip. D.I.A.T.I. sulle tematiche di Ingegneria Forense

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Decreto 21 marzo 2005 (Gazz. Uff., 30 marzo 2005, n. 73)

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

Calendario Corsi di Formazione

Calendario Corsi di Formazione

ALLEGATO C DGR nr del 12 novembre 2018

ADA Installazione/manutenzione di impianti termoidraulici (riscaldamento, condizionamento e idrosanitari)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI ;

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore

La certificazione di prodotto per ambienti potenzialmente esplosivi

Calendario Corsi 2012

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO. DECRETO MINISTERIALE 4 dicembre 2000 SOGU n. 4 del

Derivazione di utenza di reti idriche RACCORDO DI PRESA IN CARICO RPC

Operatore di impianti termo-idraulici. Standard formativo minimo regionale

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set 8-set. 9-set 10-set 11-set 12-set 13-set 14-set 15-set

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CALENDARIO CORSI I NOSTRI CORSI SU IL PRESENTE CALENDARIO PUO SUBIRE VARIAZIONI

Le ispezioni volontarie per la messa in sicurezza degli ambienti esplosivi e l iter certificativo di prodotti e assiemi Atex

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

Norme di tutela della salute e dell ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione.

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

Capire il fascicolo tecnico ATEX

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Prevenzione delle miscele esplosive: sistemi di rivelazione gas e inertizzazione

Transcript:

or 2018 o m o, i o i o o Fiorentini Academy

o 2018 or d form o q o o gg o m o o o o o m o o o m o m mo o m g o om m.

or prog o o o ò o o og o o g m o g, o og mm o m i g o o i m o o o m o m g o o o og o o m o o o og mm m o o m o, o o m g i og o o o og. Pro m or r r d pr o

Cod. F.G.A. 001 CORSO PROPEDEUTICO ALLA QUALIFICA DI TIPO I PER IL PERSONALE ADDETTO ALLE VERIFICHE DI PRIMO IMPIANTO IN CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (48 ORE). Destinatari: Personale tecnico destinato alla verifiche della documentazione prevista e alla verifica della presenza delle richieste caratteristiche tecniche necessarie per la messa in servizio di un impianto di riduzione del gas naturale che hanno la necessità di svolgere l esame di qualifica previsto dalle LINEE GUIDA CIG N 14. Finalità: Fornire una chiara conoscenza di come: Verificare la disponibilità della documentazione prevista dalle norme applicabili. Effettuare la verifica di conformità dell installazione al progetto/schema approvato Effettuare le verifiche preliminari di prima messa in servizio Verificare che le indicazioni rilevabili dagli strumenti di controllo e dagli indicatori funzionali delle apparecchiature siano congruenti con la condizioni prevista dell impianto prima della messa in servizio. Predisporre la documentazione richiesta dalle norme pertinenti Durata: 7 giorni divisi in due sezioni, la prima di 3 giorni e la seconda da 4 giorni intervallate da un periodo di circa 3 mesi. in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Legislativo. n. 81/08); in materia di reti di distribuzione (Decreto 16 aprile 2008); in materia di attrezzature a pressione (Decreto Legislativo n. 93/2000); sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX2). Obblighi per operare all interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX1 Decreto Presidente Repubblica n. 126/1998). Principi riportati nelle norme UNI EN 1776, UNI EN 12186, UNI EN 12279, UNI 8827, UNI 9167, UNI 94632, UNI 10619, UNI 10702, UNI 95711, UNI 10390, UNI EN 150011, UNI EN 150012, UNI CEN/TS 15399. Lettura documenti progettuali quali P&ID/schemi/disegni. Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi. Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Verifiche preliminari all attività. Verifiche di messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di singole apparecchiature e gruppi di regolazione. Procedure di verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti (riduzione della pressione, sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura ecc.).

Cod. F.G.A. 002 CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO IDONEO ALLA QUALIFICA DI TIPO I DEL PERSONALE ADDETTO ALLE VERIFICHE DI PRIMO IMPIANTO IN CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (12 ORE). Destinatari: Personale tecnico destinato alla verifiche della documentazione prevista e alla verifica della presenza delle richieste caratteristiche tecniche necessarie per la messa in servizio di un impianto di riduzione del gas naturale che NON hanno la necessità di svolgere l esame di qualifica previsto dalle LINEE GUIDA CIG N 14. Finalità: Fornire un aggiornamento sulla conoscenza di come: Verificare la disponibilità della documentazione prevista dalle norme applicabili. Effettuare la verifica di conformità dell installazione al progetto/schema approvato Effettuare le verifiche preliminari di prima messa in servizio Verificare che le indicazioni rilevabili dagli strumenti di controllo e dagli indicatori funzionali delle apparecchiature siano congruenti con la condizioni prevista dell impianto prima della messa in servizio. Predisporre la documentazione richiesta dalle norme pertinenti. Durata: 2 giorni consecutivi. in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Legislativo. n. 81/08); in materia di reti di distribuzione (Decreto 16 aprile 2008); in materia di attrezzature a pressione (Decreto Legislativo n. 93/2000); sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX2). Obblighi per operare all interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX1 Decreto Presidente Repubblica n. 126/1998). Principi riportati nelle norme UNI EN 1776, UNI EN 12186, UNI EN 12279, UNI 8827, UNI 9167, UNI 94632, UNI 10619, UNI 10702, UNI 95711, UNI 10390, UNI EN 150011, UNI EN 150012, UNI CEN/TS 15399. Lettura documenti progettuali quali P&ID/schemi/disegni. Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi. Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Verifiche preliminari all attività. Verifiche di messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di singole apparecchiature e gruppi di regolazione. Procedure di verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti (riduzione della pressione, sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura ecc.).

Cod. F.G.A. 003 CORSO PROPEDEUTICO ALLA QUALIFICA DI TIPO II PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDUZIONE IN CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (24 ORE). Destinatari: Personale tecnico destinato alle operazioni di CONDUZIONE di un impianto di riduzione del gas naturale che hanno la necessità di svolgere l esame di qualifica previsto dalle LINEE GUIDA CIG N 14. Finalità: Fornire una chiara conoscenza di come: Effettuare le verifiche preliminari alla conduzione secondo le norme applicabili e/o procedure interne aziendali. Verificare che le indicazioni rilevabili dagli strumenti di controllo e dagli indicatori funzionali delle apparecchiature. Valutare i parametri di funzionamento e delle prestazioni significative di apparecchiature e sistemi inclusi nell impianto. Gestire la situazione in caso di anomalia/pericolo imminenti. Predisporre la documentazione richiesta dalle norme pertinenti. Durata: 3 giorni consecutivi in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Legislativo. n. 81/08); in materia di reti di distribuzione (Decreto 16 aprile 2008); in materia di attrezzature a pressione (Decreto Legislativo n. 93/2000); sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX2). Obblighi per operare all interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX1 Decreto Presidente Repubblica n. 126/1998). Contenuti norme UNI 10702, UNI 95711, UNI EN 150011, UNI EN 150012, UNI 94632. Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi. Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio.

Cod. F.G.A. 005 CORSO PROPEDEUTICO ALLA QUALIFICA DI TIPO III PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDUZIONE, MANUTENZIONE, MESSA IN SERVIZIO/MESSA FUORI SERVIZIO IN CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (48 ORE). Destinatari: Personale tecnico destinato alle operazioni di CONDUZIONE, MANUTENZIONE, MESSA IN SERVIZIO/MESSA FUORI SERVIZIO di un impianto di riduzione del gas naturale che hanno la necessità di svolgere l esame di qualifica previsto dalle LINEE GUIDA CIG N 14. Finalità: Fornire una chiara conoscenza di come: Effettuare le verifiche preliminari alla conduzione, manutenzione, messa in servizio, messa fuori servizio secondo le norme applicabili e/o procedure interne aziendali. Rilevare dagli strumenti di controllo e dagli indicatori funzionali delle apparecchiature. Valutare i parametri di funzionamento e delle prestazioni significative di apparecchiature e sistemi inclusi nell impianto (sistemi di filtrazione, preriscaldo, controllo della pressione, odorizzazione, misura, ecc ). Effettuare la messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di parti di impianto o di singole apparecchiature. Effettuare lo smontaggio, la sostituzione di parti, il rimontaggio e il ripristino delle prestazioni funzionali appropriate delle apparecchiature per la specifica applicazione. Effettuare la gestione delle parti sostituite destinate a rifiuto. Gestire la situazione in caso di anomalia/pericolo imminenti. Predisporre la documentazione richiesta dalle norme pertinenti. Durata: 7 giorni divisi in due sezioni, la prima di 3 giorni e la seconda da 4 giorni intervallate da un periodo di circa 3 mesi. in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Legislativo. n. 81/08); in materia di reti di distribuzione (Decreto 16 aprile 2008); in materia di attrezzature a pressione (Decreto Legislativo n. 93/2000); sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX2). Obblighi per operare all interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX1 Decreto Presidente Repubblica n. 126/1998). Lettura documenti progettuali quali P&ID/schemi/disegni. Contenuti norme UNI 10702, UNI 95711, UNI EN 150011, UNI EN 150012, UNI 94632. Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi. Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Verifiche preliminari all attività. Verifiche di messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di singole apparecchiature e gruppi di regolazione. Procedure di verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti (riduzione della pressione, sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura ecc.). Procedure di smontaggio, sostituzione parti ricambiabili, rimontaggio e ricollaudo al fine di confermare le caratteristiche originali per una o più serie specificate di apparecchiature. Smaltimento parti sostituite.

Cod. F.G.A. 006 CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO IDONEO ALLA QUALIFICA DI TIPO III PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDUZIONE, MANUTENZIONE, MESSA IN SERVIZIO/MESSA FUORI SERVIZIO IN CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (12 ORE). Destinatari: Personale tecnico destinato alle operazioni di CONDUZIONE, MANUTENZIONE, MESSA IN SERVIZIO/MESSA FUORI SERVIZIO di un impianto di riduzione del gas naturale che NON hanno la necessità di svolgere l esame di qualifica previsto dalle LINEE GUIDA CIG N 14. Finalità: Fornire un aggiornamento di come: Effettuare le verifiche preliminari alla conduzione, manutenzione, messa in servizio, messa fuori servizio secondo le norme applicabili e/o procedure interne aziendali. Rilevare dagli strumenti di controllo e dagli indicatori funzionali delle apparecchiature Valutare i parametri di funzionamento e delle prestazioni significative di apparecchiature e sistemi inclusi nell impianto (sistemi di filtrazione, preriscaldo, controllo della pressione, odorizzazione, misura, ecc ). Effettuare la messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di parti di impianto o di singole apparecchiature. Effettuare lo smontaggio, la sostituzione di parti, il rimontaggio e il ripristino delle prestazioni funzionali appropriate delle apparecchiature per la specifica applicazione. Effettuare la gestione delle parti sostituite destinate a rifiuto. Gestire la situazione in caso di anomalia/pericolo imminenti. Predisporre la documentazione richiesta dalle norme pertinenti. Durata: 2 giorni consecutivi. in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Legislativo. n. 81/08); in materia di reti di distribuzione (Decreto 16 aprile 2008); in materia di attrezzature a pressione (Decreto Legislativo n. 93/2000); sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX2). Obblighi per operare all interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX1 Decreto Presidente Repubblica n. 126/1998). Lettura documenti progettuali quali P&ID/schemi/disegni. Contenuti norme UNI 10702, UNI 95711, UNI EN 150011, UNI EN 150012, UNI 94632. Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi. Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Verifiche preliminari all attività. Verifiche di messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di singole apparecchiature e gruppi di regolazione. Procedure di verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti (riduzione della pressione, sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura ecc.). Procedure di smontaggio, sostituzione parti ricambiabili, rimontaggio e ricollaudo al fine di confermare le caratteristiche originali per una o più serie specificate di apparecchiature. Smaltimento parti sostituite.

Cod. F.G.A. 007 CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO IDONEO ALLA QUALIFICA DI TIPO IV PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA VERIFICHE DI INTEGRITA IN CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (30 ORE). Destinatari: Personale tecnico destinato alle operazioni di VERIFICA DI INTEGRITA di un impianto di riduzione del gas naturale che NON hanno la necessità di svolgere l esame di qualifica previsto dalle LINEE GUIDA CIG N 14. Finalità: Fornire un aggiornamento di come: Gestire in autonomia l intero processo di verifica dell integrità e di riqualificazione (eventuale). Coordinare ed eventualmente eseguire l esame visivo di superfici e parti in pressione e l esame spessimetrico. Coordinare o effettuare le prove di pressatura idraulica. Gestire il processo di riparazione. Durata: 5 giorni consecutivi in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Legislativo. n. 81/08); in materia di reti di distribuzione (Decreto 16 aprile 2008); in materia di attrezzature a pressione (Decreto Legislativo n. 93/2000); sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX2). Obblighi per operare all interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX1 Decreto Presidente Repubblica n. 126/1998). Lettura documenti progettuali quali P&ID/schemi/disegni Contenuti norme UNI 95711 ; UNI 107021, UNI EN 150012, UNI 94632, UNI EN ISO 17637, UNI EN ISO 9712, MSS SP 55 Verifiche preliminari all attività. Procedure di smontaggio, sostituzione parti ricambiabili, rimontaggio e ricollaudo al fine di confermare le caratteristiche originali per una o più serie specificate di apparecchiature.

Cod. F.G.A. 008 CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO IDONEO ALLA QUALIFICA DI TIPO IV PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA VERIFICHE DI INTEGRITA IN CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (12 ORE). Destinatari: Personale tecnico destinato alle operazioni di VERIFICA DI INTEGRITA di un impianto di riduzione del gas naturale che NON hanno la necessità di svolgere l esame di qualifica previsto dalle LINEE GUIDA CIG N 14. Finalità: Fornire un aggiornamento di come: Gestire in autonomia l intero processo di verifica dell integrità e di riqualificazione (eventuale). Coordinare ed eventualmente eseguire l esame visivo di superfici e parti in pressione e l esame spessimetrico. Coordinare o effettuare le prove di pressatura idraulica. Gestire il processo di riparazione. Durata: 2 giorni consecutivi in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Legislativo. n. 81/08); in materia di reti di distribuzione (Decreto 16 aprile 2008); in materia di attrezzature a pressione (Decreto Legislativo n. 93/2000); sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX2). Obblighi per operare all interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX1 Decreto Presidente Repubblica n. 126/1998). Lettura documenti progettuali quali P&ID/schemi/disegni Contenuti norme UNI 95711 ; UNI 107021, UNI EN 150012, UNI 94632, UNI EN ISO 17637, UNI EN ISO 9712, MSS SP 55 Verifiche preliminari all attività. Procedure di smontaggio, sostituzione parti ricambiabili, rimontaggio e ricollaudo al fine di confermare le caratteristiche originali per una o più serie specificate di apparecchiature.

Cod. F.G.A. 000 CORSI A PROGETTO Destinatari: Personale tecnico destinato alle operazioni di CONDUZIONE, MANUTENZIONE, MESSA IN SERVIZIO/MESSA FUORI SERVIZIO di un impianto di riduzione del gas naturale. Finalità: Fornire un aggiornamento: MODULO 1 in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Legislativo. n. 81/08); in materia di reti di distribuzione (Decreto 16 aprile 2008); in materia di attrezzature a pressione (Decreto Legislativo n. 93/2000); sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX2). Obblighi per operare all interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX1 Decreto Presidente Repubblica n. 126/1998). MODULO 2 Principi riportati nelle norme UNI EN 1776, UNI EN 12186, UNI EN 12279, UNI 8827, UNI 9167, UNI 94632, UNI 10619, UNI 107021, UNI 95711, UNI 10390, UNI EN 150011, UNI EN 150012, UNI CEN/TS 15399. 2 Giornate MODULO 3 Lettura documenti progettuali quali P&ID/schemi/disegni. Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi. MODULO 4 Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità del servizio. Verifiche preliminari all attività.

MODULO 5 Verifiche di messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di singole apparecchiature e gruppi di regolazione. Procedure di verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti (riduzione della pressione, sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura ecc.). MODULO 6 Contenuto norme UNI 95711, UNI 107021, UNI EN 150012, UNI 94632. Prove pratiche di: MODULO 7 Messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di singole apparecchiature e gruppi di regolazione. Verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti (riduzione della pressione, sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura ecc.). MODULO 8 Prove pratiche di: Procedure di smontaggio, sostituzione parti ricambiabili, ri- montaggio e ricollaudo al fine di confermare le caratteristiche originali per una o più serie specificate di apparecchiature. ALTA PRESSIONE. Smaltimento parti sostituite. MODULO 9 Prove pratiche di: Di smontaggio, sostituzione parti ricambiabili, rimontaggio e ri- collaudo al fine di confermare le caratteristiche originali per una o più serie specificate di apparecchiature. MEDIA e BASSA PRESSIONE. Smaltimento parti sostituite. MODULO 10 Contenuto norme UNI 95711, UNI 107021, UNI EN 150012, UNI 94632. Norme UNI EN ISO 9712, UNI EN 17637, MSS SP 55. E MOLTI ALTRI.

CALENDARIO CORSI 2018 TIPO DESCRIZIONE INIZIO FINE Cod. F.G.A. 001 CORSO PROPEDEUTICO ALLA QUALIFICA DI TIPO I PER IL PERSONALE ADDETTO ALLE VERIFICHE DI PRIMO IMPIANTO IN Cod. F.G.A. 002 CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (48 ORE). CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO IDONEO ALLA QUALIFICA DI TIPO I DEL PERSONALE ADDETTO ALLE VERIFICHE DI PRIMO IMPIANTO IN CONFORMITA ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (12 ORE). 14feb18 13mar18 1^ Sessione 2^ Sessione 15feb18 14mar18 Cod. F.G.A. 003 CORSO PROPEDEUTICO ALLA QUALIFICA DI TIPO II PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDUZIONE IN CONFORMITA' ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (24 ORE). 15mag18 17mag18 Cod. F.G.A. 005 Cod. F.G.A. 006 CORSO PROPEDEUTICO ALLA QUALIFICA DI TIPO III PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANUTENZIONE/MESSA IN SERVIZIO/MESSA FUORI SERVIZIO IN CONFORMITA' ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (48 ORE). CORSO di AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO IDONEO ALLA QUALIFICA DI TIPO III PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANUTENZIONE/MESSA IN SERVIZIO/MESSA FUORI SERVIZIO IN CONFORMITA' ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (12 ORE). 1^ Sessione 27feb18 01mar18 2^ Sessione 04giu18 07giu18 1^ Sessione 17apr18 19apr18 2^ Sessione 18giu18 21giu18 12feb18 13feb18 20mar18 21mar18 04apr18 05apr18 10apr18 11apr18 8mag18 9mag18 Cod. F.G.A. 007 Cod. F.G.A. 008 CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO IDONEO ALLA QUALIFICA DI TIPO IV PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDUZIONE IN CONFORMITA' ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (30 ORE). CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO IDONEO ALLA QUALIFICA DI TIPO IV PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDUZIONE IN CONFORMITA' ALLA NORMATIVA UNI 11632 E ALLE LINEE GUIDA CIG N 14 (12 ORE). 21feb18 22feb18