PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIAZZA TRA

Documenti analoghi
PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER L'ATTIVITA' DI UNA BIBLIOTECA DEGLI TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE RELATIVO AL PROGETTO ESTATE AL PARCO PIER PAOLO PASOLINI NEL QUARTIERE SAN DONATO SAN VITALE TRA

INTERVENTO DI CURA E RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO ESTERNO TRA. Il Quartiere Borgo Panigale Reno del Comune di Bologna, (Cod. fiscale n.

SUL MURO DI VIA PIETRO NENNI, RIENTRANTE NEL PROGETTO TRA. Il Quartiere Reno del Comune di Bologna avente sede in Bologna, Via

Rep. del 2 marche da 16,00

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN'INTERVENTO DI RIQUALIFICA DELL'EDIFICIO DI VIA DEL LAZZARETTO 11 (CODICE C.I.G.

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO COLORIAMO LA NOSTRA SCUOLA PRESSO IL NIDO D INFANZIA GRAMSCI. TRA

MODELLO DI PATTO DI COLLABORAZIONE

TRA. Il Quartiere Reno del Comune di Bologna (di seguito denominato "Comune")

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SUSSIDIARI ALL ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CURA, MANUTENZIONE E TUTELA IGIENICA DELLA AREE VERDI DEL TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' LABORATORIALI E SEMINARIALI DI CUCINA PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALL'INTERNO DEL QUARTIERE

TRA. Il Quartiere Borgo Panigale-Reno del Comune di Bologna (C.F ), di seguito denominato "Comune", avente sede in via

TRA. Il Quartiere Borgo Panigale Reno del Comune di Bologna, (Cod. fiscale n.

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO URBANO DELLA FACCIATA DEL PONTE DI VIA LIBIA E DI ALTRI SPAZI MURARI DEL TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LA TRA. Il Comune di Bologna-Quartiere San Donato-San Vitale, C.F , di seguito

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TRA. Il Quartiere Borgo Panigale - Reno del Comune di Bologna, di seguito denominato

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA. Comune di Bologna - Quartiere San Vitale, C.F. e Partita IVA , di seguito

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TI REGALO... IL MIO TEMPO. Il Presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani

CURA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI

CITTÀ DI NARNI. ( Provincia di Terni ) PATTO DI COLLABORAZIONE. Redatto nel rispetto dei principi e delle prescrizioni del

TRA. Cooperativa Sociale Camelot - Officine Cooperative a r. l., con sede legale in Via Zappaterra n. 18, Ferrara, C.F./P.

(ESENTE DA BOLLO AI SENSI ART. 16 DELLA TABELLA ALL. B) DEL D.P.R N. 642) (Denominazione del patto)

che della presente proposta e del presente patto è stata data apposita comunicazione alla Presidente di Quartiere che ha espresso parere positivo;

che della presente proposta e del presente patto è stata data apposita comunicazione alla Presidente di Quartiere che ha espresso parere positivo;

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI. il Comune di Bologna-Quartiere San Donato, C.F , di seguito denominato

MANUTENZIONE E TUTELA IGIENICA DI ALCUNE AREE TRA. Il Quartiere Borgo Panigale (Quartiere capofila) con sede in Bologna, via Marco

SI DEFINISCE QUANTO SEGUE 1. OBIETTIVI E AZIONI DI CURA CONDIVISA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' LABORATORIALI ED ESPOSITIVE DI GIOVANI ARTISTI IN COLLABORAZIONE

CURA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI

CITTÀ DI NARNI. ( Provincia di Terni ) PATTO DI COLLABORAZIONE. Il giorno tra il Comune di Narni, rappresentato ai fini del

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL'IMMOBILE SITUATO IN VIA PIEVE DI CADORE N. TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PULIZIA INTEGRATIVA E PICCOLA MANUTENZIONE DEL VERDE IN

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA - QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE E ASSOCIAZIONE COMUNITÀ SOCIALE (IN QUALITÀ DI CAPOFILA)

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI LATINA E IL SIGNOR TOMMASO COLUCCI

PATTO DI COLLABORAZIONE. il Quartiere San Donato, di seguito denominato Comune, avente sede in Bologna, Piazza

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA CURA INTEGRATIVA E MICROPULIZIA DEL GIARDINO SAN LEONARDO/BELMELORO CON COMUNE DI BOLOGNA-

Raccolta n.163 del Es. bollo ex art. 82 co.5 D Lgs 117/2017 COMUNE DI PERUGIA PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI PERUGIA

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA - QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE E L'ASSOCIAZIONE ETABETA ONLUS PER LA

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI LATINA E IL COMITATO DELLA PARROCCHIA SS. CUORE DI GESÙ

Racc. n. 160 del 15/11/2018 Esente da bollo art. 82 co.5 D Lgs 117/2017 COMUNE DI PERUGIA PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI PERUGIA

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI LATINA E LA SOCIETÀ IL GIRASOLE SRL. CURA DEL TRATTO DI ARENILE VIA VALMONTORIO

che della presente proposta e del presente patto è stata data apposita comunicazione alla Presidente di Quartiere che ha espresso parere positivo.

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI LATINA E L ASSOCIAZIONE COMITATO DI QUARTIERE NICOLOSI. CURA DEL VERDE AREA DI VIA GB GRASSI

Patto di Collaborazione per la cura dei beni comuni materiali e immateriali Approvato con D.D. n.479/2017

Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani PREMESSO

PATTO DI COLLABORAZIONE. Il Comune di Bologna - Quartiere San Donato-San Vitale, C.F , di seguito

Tra il Comune di Lucca rappresentato da Graziano Angeli. dirigente comunale del s.d. 2 e la cittadina attiva sig.ra Vanina di

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL GALLO DA TRE ITINERANTE - TORNEO DI BASKET IN PIEDI E IN CARROZZINA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL GALLO DA TRE ITINERANTE - TORNEO DI BASKET IN PIEDI E IN CARROZZINA

Patto di Collaborazione

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAN DONATO- SAN VITALE, ACER DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA E ASSOCIAZIONE

Patto di Collaborazione tra l Amministrazione Comunale e i. Tra il Comune di Lucca rappresentato da ************,

CITTA DI IMOLA PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PENSILINA ALL INGRESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA MARCONI

COMUNE DI RAVENNA CURA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE ED ESTETICA DELL'AREA STRADALE ANTISTANTE LA CHIESA DI S. PAOLO IN RAVONE TRA

Patto di Collaborazione per la cura dei beni comuni materiali e immateriali Approvato con D.D. n. 478/2017

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CURA, RIGENERAZIONE E GESTIONE CONDIVISA DELL'IMMOBILE SITUATO IN

Il Quartiere Porto-Saragozza

COMUNE DI RAVENNA. P.G /2017 All. 1 CURA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

SHELLY Nuove tecnologie a disposizione del cittadino

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

MUNICIPIO IV MEDIA VALBISAGNO PATTO DI COLLABORAZIONE FRA IL MUNICIPIO IV M. V. B. E LA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO LA CONCORDIA

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI LATINA E COMITATO LATINA NORD. CURA DEL VERDE AREA DI VIA MILAZZO LATINA NORD

TRA. Il sig. Roberto Morgantini... di seguito denominato Proponente PREMESSO:

INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DELLA CINTA MURARIA DI SIENA PATTO DI COLLABORAZIONE TRA PREMESSO

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI PATTO DI COLLABORAZIONE. Per la cura e rigenerazione degli spazi della città di Terni

CITTA DI IVREA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PATTO DI COLLABORAZIONE QUESTA AIUOLA NON FA PIÙ PIETÀ. tra

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI LATINA E L ASSOCIAZIONE PRO LOCO IL VILLAGGIO DI LATINA SCALO

Contratto n racc. Concluso in data 11 marzo 2016

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3)

Patto di Collaborazione per la cura e rigenerazione dei beni comuni

RINNOVO DELLA CONVENZIONE PER L'UTILIZZO NON ESCLUSIVO A TITOLO GRATUITO DEL LOCALE SITO A BOLOGNA IN PIAZZA DEI COLORI 8/A-B TRA IL

TRA SI DEFINISCE QUANTO SEGUE 1. OBIETTIVI E AZIONI DI CURA CONDIVISA

C I T T À DI C H I E R I

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI

PROPOSTA DI PATTO DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO ALLEGATO 3

C O M U N E D I M A S S A R O S A PROVINCIA DI LUCCA PATTO DI COLLABORAZIONE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. del 08/09/2016 N 304

COMUNE DI TERNI DIREZIONE WELFARE

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO

CURA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI SCHEMA DI PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' ROCCA BRANCALEONE TRA

Patto di collaborazione tra il Comune di Narni e Arci Terni

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

valorizzazione di vitigni autoctoni e frutti di bosco locali

OGGETTO: Proposta di condivisione per la partecipazione nel governo e nella cura dei beni comuni. Il/i sottoscritto/i. nato a il codice fiscale

Allegato 1 PROPOSTA DI PATTO DI COLLABORAZIONE LA STORIA DI TRENTO: BENE COMUNE, BENE DI TUTTI. tra PREMESSO

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA - QUARTIERE SAVENA E L'ASSOCIAZIONE ORTO GIARDINO PEPPINO IMPASTATO PER LA GESTIONE

c.a. sig. Sindaco PREMESSO

COMUNE DI BOLOGNA- Area Welfare e Promozione del benessere della comunità, in collaborazione con ASP Città di Bologna.

OGGETTO: Proposta di condivisione per la partecipazione nel governo e nella cura dei beni comuni

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI PATTO DI COLLABORAZIONE. Ambulatorio del Giocattolo e Polymer: il Quartiere che legge

Transcript:

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIAZZA VERDI, PIAZZA VERDE TRA Il Comune di Bologna Quartiere San Vitale (C.F. e Partita IVA 01232710374), di seguito denominato "Comune", avente sede in Bologna in vicolo Bolognetti 2, rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Dott. Romano Mignani, nato a Bologna il 02.10.1961 domiciliato per la carica a Bologna in Vicolo Bolognetti n. 2 che interviene in virtù dell'ordinanza sindacale P.G. n. 302905/2012, ai sensi dell'art. 107 c. 3 del D.Lgs. n. 267/2000 e dell'art. 44 dello Statuto Comunale; E il Signor Michele Mazzanti, nato a Bologna l'1/8/1986, Cod. Fisc. MZZMHL86MO1944B residente a Bologna in via Santo Stefano n. 80, di seguito denominato Proponente, quale rappresentante ai fini della sottoscrizione del presente Patto, del gruppo informale formato da se stesso e da: Francesco Tabanelli, nato a Faenza l'1/7/1985, Cod. Fisc. TBNFNC85LO1458W, residente a Cotignola in via Testi n. 4, Danilo Callea, nato a Licata il 22/4/1990, Cod. Fisc. CLLDNL90D22E573Q, residente a Licata in via Ruffo di Calabria n. 50 e Matteo Macchiavelli, nato a Bologna il 26/12/1989, Cod. Fisc. MCCMTT89T26A944H, residente a Bologna in via Mazzini n. 54; PREMESSO CHE - l art. 118 comma 4 Cost. nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; - il Comune di Bologna, in accoglimento di tale principio, ha approvato apposito Regolamento con P.G. n. 45010/2014 che disciplina la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani e l accesso a Pagina 1 di 5

specifiche forme di sostegno; - l Amministrazione ha individuato nell ufficio Promozione della Cittadinanza Attiva l interfaccia che curi insieme ai Quartieri i rapporti con i cittadini e i Quartieri stessi o gli altri uffici per pervenire alla stesura dei Patti di Collaborazione come frutto di un lavoro di dialogo e confronto, il cui contenuto va adeguato al grado di complessità degli interventi e alla durata concordati in co-progettazione, regolando in base alle specifiche necessità i termini della stessa; SI DEFINISCE QUANTO SEGUE 1. OBIETTIVI E AZIONI DI CURA CONDIVISA Il presente Patto di Collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune e il Proponente per la realizzazione delle attività e degli interventi concordati in fase di co-progettazione a seguito della proposta pervenuta al Comune. La fase di coprogettazione potrà essere riaperta anche in corso di realizzazione delle attività, al fine di concordare gli eventuali adeguamenti di cui sia emersa l opportunità. In particolare il Proponente intende effettuare attività per per sensibilizzare le persone che frequentano Piazza Verdi tramite una installazione/performativa, installando per una serata (dalle 17 alle 4) numerosi bidoni/cestini per la spazzatura a distanza di pochi metri l'uno dall'altro. Il primo scopo è quello di trasmettere un messaggio silenzioso alle persone; il secondo scopo è quello di mostrare come, con degli atti intelligenti e semplici, si possa ottenere molto di più di tante proteste urlate. 2. OGGETTO DELLA PROPOSTA Nello specifico la proposta riguarda: Riprese video effettuate dalla terrazza del Teatro Comunale che affaccia su Piazza Verdi, dove riprendere i frequentatori della piazza serale, nella date del 25 settembre 2015 per le prove tecniche e del 26 settembre 2015 per l'evento. In caso di maltempo le attività Pagina 2 di 5

verranno spostate a data de definirsi secondo le disponibilità del Teatro. Si precisa che non verranno inquadrati volti riconoscibili al fine di non contravvenire alle disposizioni della legge sulla privacy (D.Lgs. 196/03). Il video realizzato sarà pubblicato sulla piattaforma youtube o vimeo per poter essere divulgato sui social network. Per dare continuità al progetto si prevede la proiezione del video in Piazza Verdi in alcune serate. 3. MODALITA DI COLLABORAZIONE Le parti si impegnano ad operare: - in uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione delle attività; conformando la propria attività ai principi della sussidiarietà, efficienza, economicità, trasparenza e sicurezza; - ispirando le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità, sostenibilità, proporzionalità, piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione. In particolare le parti si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni utili per il proficuo svolgimento delle attività anche mediante il coinvolgimento di altri Settori e Servizi interni ed esterni all Amministrazione Comunale; - svolgere le attività indicate al punto 1 del presente documento nel rispetto dei principi del Regolamento sui Beni Comuni; Il Proponente si impegna a utilizzare il brand Collaborare è Bologna e il logo del Quartiere su tutto il materiale eventualmente prodotto nell ambito delle attività previste nel presente documento. Il Comune si impegna a valutare, anche su segnalazione del Proponente, gli adeguamenti necessari per rendere maggiormente efficaci le azioni previste nell interesse della cittadinanza nei limiti delle risorse disponibili e nel rispetto delle priorità di intervento del Comune; 4. RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E VIGILANZA Pagina 3 di 5

Il Proponente si impegna a fornire al Comune a fine progetto una relazione illustrativa delle attività svolte. Il Comune si impegna a promuovere, nelle forme ritenute più opportune, un adeguata informazione alla cittadinanza sull attività svolta nell ambito della collaborazione con il Comune e, più in generale, sui contenuti e le finalità del progetto. Il Comune si riserva la facoltà di effettuare le opportune valutazioni sulla realizzazione delle attività tramite sopralluoghi specifici. 5. FORME DI SOSTEGNO Il Comune, come concordato in fase di co-progettazione, sostiene la realizzazione delle attività concordate attraverso: un contributo di carattere finanziario a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, per spese di materiale e trasporto nel limite massimo di Euro 300,00. I costi da sostenere, preventivamente stimati, andranno dettagliatamente rendicontati al Comune. 6. DURATA, SOSPENSIONE E REVOCA Il presente Patto ha durata dalla data di sottoscrizione al 31 ottobre 2015. E onere del Proponente dare immediata comunicazione di eventuali interruzioni o cessazioni delle attività o iniziative e di ogni evento che possa incidere su quanto concordato nel presente patto di collaborazione 7. RESPONSABILITA Il Proponente si impegna a sottoscrivere per accettazione ed a rispettare le indicazioni fornite dal Comune circa le modalità operative cui attenersi al fine di operare in condizioni di sicurezza e ad utilizzare correttamente il materiale fornito in dotazione o concordato con il Comune compresi i dispositivi di protezione individuale occorrenti; Il signor Michele Mazzanti, in qualità di rappresentante del gruppo informale, si assume Pagina 4 di 5

l obbligo di portare a conoscenza dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività i contenuti del presente patto di collaborazione e di vigilare al fine di garantire il rispetto di quanto in esso concordato. In caso di mancata osservanza degli impegni da parte del Proponente può essere previsto: - l'interruzione della collaborazione, - il mancato riconoscimento delle forme di sostegno - l'impossibilità di sottoscrivere futuri patti di collaborazione Bologna, Per Il Quartiere San Vitale Il Proponente Il Direttore Michele Mazzanti Dott. Romano Mignani Pagina 5 di 5