I N D I C E G E N E R A L E



Documenti analoghi
Fresia Alluminio. Porte interne

CAPITOLATO PLANET 62 TT

I N D I C E G E N E R A L E

I N D I C E G E N E R A L E

Aelle-S 190 STH Capitolato

CAPITOLATO PLANET NEO 62

SCORREVOLE NOTE GENERALI

I N D I C E G E N E R A L E

I N D I C E G E N E R A L E

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

I N D I C E G E N E R A L E

SISTEMA SCORREVOLE S.70 normale e taglio termico (certificato)

ALTE PRESTAZIONI. sistema marcato. PLANET 72HT finestra 2 ante (1230X1480) UF. PLANET 72HT finestra 1 anta (1230X1480) UF. 1.0 W/m²K PSI = 0.

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

SISTEMI PER SCORREVOLI

ALL.CO O WOODW Serie brevettata

stt.

Sommario. I serramenti alluminio/legno polar 85/S rappresentano

Lavorazioni. Processing

VUERRE 53 TT INDICE / INDEX

EL 60 AS. Descrizione tecnica. EUROline 60 AS finestre

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N )

Porte in Alluminio e PVC

Sommario. Caratteristiche principali e costruttive Descrizione tecnica del sistema. Collaudi prestazionali. Tabella dei valori di trasmittanza

AGG 3000 AGP 3105 AGP 3002 AGP 3003 AGP 3107 AGP 3005 AGP 3110 AGP 3123 AGP 3145 AGP 3103 AGP Elenco guarnizioni

CARATTERISTICHE TECNICHE

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Twin. systems ALLU. RX 500 s. Sistemi. vers. 02 DESCRIZIONE TECNICA PER CAPITOLATO

I N D I C E G E N E R A L E

PERSIANA CON TELAIO A MURO. Collezione di profili per Persiane in Alluminio

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

Confort 125. Sistemi scorrevoli. Sapa Building System

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13)

DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare

PLANET SLIDE CAPITOLATO. = : i~-- ::iato per fornitura e posa in opera di infissi realizzati con la gamma 2r-=~e-: a taglio termico PLANET SLIDE.

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N )

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

Persiane Antieffrazione

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

ALLUMINIO A TAGLIO TERMICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE:

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

SISTEMI PER FINESTRE

OS2. un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile

Stendardo in alluminio 140x200

PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID

I N D I C E G E N E R A L E

Sommario. polar LIGHT rappresentano enormi vantaggi nel

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

56IW. Porte e Finestre

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.

di scorrimento tra il profilo interno in legno ed il profilo esterno in alluminio.

Doortech Controtelai per porte scorrevoli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO

SCURETTO TRADIZIONALE Collezione di profili per Scuretti in Alluminio

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

AIRONE. I profilati contribuiscono in

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

Catalogo tecnico prodotti

R ISPARMIOE NERGETICO MATERIALIBIOSOSTENIBILI E LEVATEP RESTAZIONIT ER MOACUSTICHER ICERCA EVOLUZIONETECNOLOGICA


ALLEGATO II Dispositivi di attacco

security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e finestre di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione 2 mm

Indice. Caratteristiche pag. 1 Capitolato tecnico pag. 3 Scheda tecnica pag. 4 Certificazioni pag. 7 Motori pag. 8

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Elenco guarnizioni AGP 3102 AGG 3000 AGP 3103 AGP 3002 AGP 3003 AGP 3104 AGP 3005 AGP 3105 AGP 3106 AGP 3092 AGP 3107 AGP 3101

PORTE E FINESTRE - 45 N - Profilo normale - 67 IW - Profilo a taglio termico

ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate)

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC

Trasportatori a nastro

AVVOLGIBILI AVVOLGIBILI ALLUMINIO COLORI STANDARD

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

VILLA RAGIONIERI Sesto Fiorentino

EQUATORIUM. Controtelaio per alzante e persiana scorrevole CONTROTELAI PER ESTERNI

DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA

PROFILI ALUPLAST IDEAL Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

Catalogo 2009.indd 1 06/04/

p. uguali lungh. largh. H/peso misurazioni OPERE DA SERRAMENTISTA

F INDUSTRIAL Località Il Piano n 28/ Rometta di Fivizzano - MASSA - Tel.: Fax: commerciale@effeindustrial.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

arch. Alberto Milani - arch. Francesca Ughi

Catalogo tecnico prodotti

Transcript:

I N D I C E G E N E R A L E descrizione tecnica per capitolato 1 suggerimenti per la posa in opera 6 pulizia e manutenzione dell infisso 6 anodizzazione e verniciatura 6 consigli per l assemblaggio 8 certificazioni accessori 9 certificazioni Planet 62 TT 10 simbologia dei serramenti 14 curve limite di utilizzo 15 sagomario profili 17 profili in scala 1:1 27 vetrazione 59 guarnizioni 63 accessori 66 distinte di taglio 76 nodi e sezioni 88 attrezzature 130 lavorazioni 131 gruppi frese 142 schede montaggio accessori 147 STAMPATO IN ITALIA IL 21 LUGLIO 2011 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva.

CAPITOLATO PLANET 62 TT Traccia di capitolato per fornitura e posa in opera di infissi realizzati con la gamma per serramenti a taglio termico Planet 62 TT a camera europea. Materiali L esecuzione dei serramenti è in lega d alluminio EN AW 6060 sotto forma di profilati estrusi come indicato dalla disposizione normativa EN 755.3. Lo stato di fornitura è in classe T5 e T6 secondo norma EN 755.2. Le tolleranze dimensionali sono conformi alla UNI 120202 : 2001. Caratteristiche tecniche e dimensionali Aspetto visivo esterno: complanare Aspetto visivo interno: complanare o sormonto di 8mm Profilati: estrusi in lega leggera 6060 (UNI35690TA) anodizzabili e verniciabili Sistema di tenuta: giunto aperto con precamera o doppia battuta, con guarnizioni in EPDM Sistema di isolamento termico: realizzato con distanziali in poliammide da 28mm a forma tubolare Sistema di accessori: a camera europea di ottima qualità Distanza telaio anta: 11.5mm Sovrapposizione battuta anta su telaio: 6mm Altezza battuta vetro: mm Fuga tra i profili: 5mm Profondità telaio: 62mm/70mm Profondità anta: 69mm/70mm Tubolarità profili finestra: 15mm Tubolarità profili porta: 36.4mm Fissaggio vetri: con fermavetri lisci, raggiati, smussati o modanati Spazio vetro o pannello nei telai fissi: da 27mm a 55mm Spazio vetro o pannello nelle ante: da 27mm a 63mm Protezione superficiale La protezione dei profilati potrà essere effettuata mediante ossidazione anodica con classe di spessore >15 micron, come da norma UNI45/00 (6670), oppure mediante verniciatura a polveri poliesteri termoindurenti e polimerizzate in forno nel rispetto delle procedure di qualità Qualicoat e delle disposizioni UNI EN 1061. Resistenza della finitura La finitura superficiale non deve subire corrosioni o alterazioni di aspetto per un periodo di tempo adeguato alla vita del manufatto. Le caratteristiche sufficienti per assicurarne il comportamento in funzione del tipo di ambiente sono specificate dalle norme UNI45/00 per l ossidazione e UNI EN 1061 per la verniciatura, ricordando che i principali fattori che influiscono sulla resistenza all ambiente sono la vicinanza al mare, l inquinamento atmosferico, la manutenzione e la pulizia anche dalla pioggia. Sicurezza Al fine di non causare danni fisici o lesioni agli utenti, i serramenti devono essere concepiti secondo le prescrizioni della normativa in materia di sicurezza D.Lgs. 81/2008 e UNI 769707. Caratteristiche della vetrazione sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 1

La scelta della vetrazione deve essere effettuata secondo criteri prestazionali per rispondere ai requisiti di risparmio energetico, isolamento acustico, controllo della radiazione solare, sicurezza. Riferimento norme: UNI EN ISO 140 3:06, UNI6534:74, UNI EN 5721:04, UNI EN 12758:04, UNI EN 121501:01, UNI 7143:72 DM 2 Aprile 1998. Guarnizioni Le guarnizioni dovranno essere esclusivamente quelle originali studiate per il sistema, a garanzia delle prestazioni dello stesso e rispondenti alle norme di riferimento UNI 3952:98, UNI 12365:05. Sigillanti I sigillanti devono corrispondere a quanto prescritto dalle norme di riferimento UNI EN ISO 11600:04. Tali materiali non devono corrodere le parti in alluminio e sue leghe con cui vengono a contatto, pertanto dovranno essere non acetici oppure a base polimeri MS. Accessori Gli accessori dovranno essere quelli originali prodotti per la serie e rispondenti ai criteri indicati nelle norme UNI e alle disposizioni normative in materia di sicurezza D.Lgs. 81/2008. Prestazioni La serie 62 TT risponde ai requisiti della norma UNI EN 107:00, UNI EN 108:00, UNI EN 110:00. Resistenza meccanica Il sistema e gli accessori saranno resistenti alle sollecitazioni d uso secondo i limiti stabiliti dalle norme UNI 12365:05. Isolamento acustico La scelta della classe di isolamento acustico di un serramento va correlata alla destinazione d uso del locale nel quale l infisso dovrà essere inserito ed al livello del rumore esterno; il comportamento del serramento in opera è influenzato da fattori che non è possibile definire a priori (h dal suolo, orientamento delle sorgenti sonore, ecc ). Il potere fonoisolante potrà essere quindi stimato con buona approssimazione, in base alla permeabilità all aria del serramento con un minimo di valore di permeabilità pari a 2, ed al potere fonoisolante del vetro. Secondo la metodologia descritta nella norma di riferimento UNI EN ISO 1403:06. Isolamento termico La scelta delle prestazioni di isolamento termico deve essere operata in base alle esigenze di risparmio energetico secondo la legge 10/91 e DL.192/05 e aggiornamento DL.311/06 ed alle esigenze di benessere ambientale o riferimento alla norma UNI EN ISO 100771:07. Si può calcolare la trasmittanza termica del serramento a partire dai valori di trasmittanza dei profili e delle superfici secondo norma UNI EN ISO 100771:07 con la formula: Uw=(Ag*Ug+Af*Uf+lg*ψ) (Ag+Af) Certificazioni Sarà possibile richiedere al costruttore dei serramenti o, in mancanza, al produttore dei profilati, fotocopia dei rapporti di prova relative a determinate prestazioni. Marcatura CE UNI EN 143511 La marcatura CE è OBBLIGATORIA e costituisce il sistema al quale tutti i Costruttori di serramenti devono uniformarsi per poter vendere i propri prodotti nell'unione Europea. Spetta al Costruttore, o al suo rappresentante, con sede nella EEA [Area Economica Europea] la responsabilità di apporre la marcatura CE sul prodotto, su un'etichetta applicata al prodotto, sul suo imballaggio o sui documenti commerciali di accompagnamento. sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 2

La norma UNI EN 143511 si applica alle finestre, porte finestre, alle porte pedonali esterne, alle porte esterne sulle vie di fuga, alle finestre da tetto/lucernari (incluse quelle resistenti al fuoco proveniente dall esterno), alle finestre a nastro, alle finestre accoppiate e alle finestre doppie. Tali serramenti possono essere a una o più ante, con ante mobili e parti fisse, con apertura verso l'interno o verso l'esterno, a movimentazione manuale oppure automatizzata, interamente oppure parzialmente vetrati, con o senza telaio di contenimento della vetrazione, con o senza dispositivi di schermatura incorporati. La norma UNI EN 143511 non è applicabile a: finestre, portefinestre e porte pedonali con caratteristiche di resistenza al fuoco e tenuta al fumo alle porte interne (EN 143512) alle chiusure oscuranti esterne (UNI EN 13659) alle porte girevoli alle finestre poste sulle vie di fuga La norma contempla determinati requisiti volontari e/o obbligatori: Tenuta all acqua Rilascio di sostanze pericolose Resistenza all urto Resistenza al vento Capacità portante dei dispositivi di sicurezza Isolamento acustico Isolamento termico Proprietà radianti delle vetrazioni (trasmissione Luminosa) Permeabilità all aria Piano di Controllo di Produzione (FPC) Il controllo di produzione in fabbrica è un sistema esercitato dal costruttore sotto propria responsabilità, al fine di assicurare che le caratteristiche costruttive del prodotto siano mantenute nel tempo entro certi limiti. Il costruttore dovrà stabilire delle procedure documentate, che indichino le modalità che, il personale addetto ai vari controlli, dovrà effettuare per monitorare con frequenza ed esattezza il processo assegnatogli. Il costruttore è tenuto a garantire la rintracciabilità del prodotto attraverso l uso di codici o altro. Mediante uno schema, il produttore è inoltre tenuto a comunicare al committente indicazioni circa l utilizzo, la movimentazione, l installazione, la manutenzione e pulizia del prodotto. Non sono invece analizzate le caratteristiche dell installazione. Test di Laboratorio (ITT) Le caratteristiche del serramento sono valutate sul prodotto finito completo di ferramenta, vetrocamera, pannelli e di tutti gli accessori e trattamenti che lo rendono pronto all uso. Il costruttore che lo richieda può ottenere i risultati delle prove (ITT) sui serramenti direttamente dall ALsistem oppure dal licenziatario di zona, la quale cede il diritto d uso dei risultati degli attestati dei propri ITT ricevuti dal Laboratorio, tramite un contratto fra le parti a Cascading (Cascata). Il costruttore ha la responsabilità della conformità del prodotto alle norme europee indicate sul progetto di norma e recepite dalle norme nazionali (norme UNI). Traccia per capitolato Infissi in alluminio a camera europea realizzati con la serie taglio termico Planet 62 TT con sistema di tenuta a giunto aperto con pinna centrale di forma tubolare. I profilati sono estrusi in lega di alluminio 6060 (EN 573.3), stato di fornitura T5 e T6 conformi alla norma EN 755.2 con tolleranze dimensionali e spessori conformi alla norma UNI120202 : 2001. L isolamento termico sarà costituito da barrette esclusivamente tubolari a doppia camera da 28 mm in poliammide 6.6 rinforzato al 25% con fibre di vetro, l assemblaggio delle barrette avverrà a mezzo di rullatura sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 3

meccanica computerizzata, e le caratteristiche meccaniche delle barrette dovranno rimanere inalterate sino ad una temperatura massima di trattamento di 245 C. Il processo di produzione è controllato secondo le norme UAETC, i valori di scorrimento dovranno essere superiori ai 24 dan/mm. Il telaio fisso avrà profondità 62mm mentre le parti apribili avranno una profondità di 70mm. Il sistema di tenuta sarà a giunto aperto con guarnizione centrale, in EPDM, avente un aletta di tenuta che sormonta di 4,5mm il piano inclinato della parte apribile, la guarnizione centrale dovrà essere raccordata nei giunti con gli opportuni angoli vulcanizzati. I profili avranno linee dritte o arrotondate internamente ed esternamente con la possibilità di accogliere soluzioni di fermavetri con taglio a 45 oppure 90 ; nel caso di taglio a 90 con fermavetri arrotondati si potranno utilizzare gli appositi angoli di raccordo in alluminio pressofuso. La sigillatura dei vetri dovrà avvenire secondo le indicazioni riportate nel catalogo e solo ed esclusivamente con guarnizioni fermavetro originali. Appositi fori di drenaggio dovranno essere previsti sul telaio fisso e su quello mobile al fine di permettere il corretto drenaggio del serramento. La scelta dei profili sarà in funzione delle caratteristiche geometriche e dimensionali dell infisso, della portata degli accessori e dei carichi di esercizio. Gli accessori utilizzati nella fabbricazione delle diverse tipologie dovranno essere solo ed esclusivamente quelli originali studiati appositamente per il sistema, riportati a catalogo e distribuiti dai licenziatari ALsistem, l utilizzo di prodotti diversi da quelli indicati oppure il montaggio parziale o scorretto degli stessi comporterà la nullità dei certificati di prova e garanzia. La fabbricazione e la posa dovranno avvenire secondo i criteri di lavoro indicati da ALsistem. L assemblaggio dei profili avverrà con squadrette in alluminio estruso o pressofuso multifunzione, i tagli dovranno essere protetti a mezzo sigillanti acrilici siliconici o polimeri MS. La protezione e finitura dei profilati avverrà a mezzo dei normali trattamenti di superficie, ossidazione anodica conforme al marchio di qualità Qualanod oppure a mezzo di verniciatura con polveri poliesteri termoindurenti e polimerizzate in forno a temperature comprese tra 185 C e 195 C, in conformità del marchio di qualità Qualicoat. Controtelaio Termico: traccia per capitolato Controtelaio a L per la posa dei serramenti, composto dalla parte interna in acciaio zincato comprensivo di zanche per il fissaggio al muro e dalla parte esterna in PVC NEOciclato. Il controtelaio viene posato come un comunissimo controtelaio su 3 lati, 2 verticali e uno orizzontale sopra, serve come dima per la stesura dell intonaco interno, la particolare forma garantisce una finitura perfetta, la parte in PVC all esterno presenta un aletta che ha funzione anch essa di dima per l intonaco esterno, la particolare superficie ruvida coadiuvata dalla rete per l intonaco impediranno la formazioni di crepe o fughe nonché infiltrazioni d aria. La parte esterna in PVC serve da taglio termico si evita così di compromettere le alte prestazioni offerta dall infisso Planet. L infisso verrà poi montato sul controtelaio tramite viti attraverso speciali regoli a muro obliqui che evitano eventuali rotture dell intonaco grazie al loro particolare fissaggio inclinato, il telaio della finestra sarà dotato di guarnizione perimetrale che garantisce una perfetta ermeticità dell abbinamento infisso controtelaio, infine, lo spazio residuo, tra aletta esterna e telaio in alluminio verrà riempito con sigillanti a norma. sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 4

Controtelaio termico APPLICAZIONE CONTROTELAIO TERMICO SEZIONE TIPO FLUSSO DELLE ISOTERME UTILIZZANDO CONTROTELAIO IN ACCIAIO ZINCATO FLUSSO DELLE ISOTERME UTILIZZANDO CONTROTELAIO TAGLIO TERMICO sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 5

Posa in opera E molto importante, per ottenere un buon funzionamento del serramento, curare scrupolosamente la verticalità e il livellamento dell infisso, dopodiché eseguire la sigillatura usando mastici neutri seguendo i consigli dell esempio sotto riportato, Controllare inoltre che le aperture siano caricate sufficientemente ( spessorando il vetro di 12 mm fuori quadro ), affinché, con l assestamento dei materiali, non si verifichino delle intolleranze di funzionamento nel tempo. Manutenzione delle superfici in alluminio A seguito dei forti tassi di inquinamento oramai raggiunti in tutti i paesi, specialmente nei grossi centri urbani e nelle zone costiere battute dal vento marino, è molto importante che le superfici in alluminio, a contatto con l atmosfera, siano periodicamente pulite. Il nostro intento è quello di sensibilizzare il costruttore dei serramenti affinché possa di riflesso consigliare IL CLIENTE nel migliore dei modi. E buona norma tenere in considerazione 3 punti fondamentali: 1 quante volte deve essere eseguita l operazione di pulizia nell arco dell anno 2 il periodo 3 il prodotto da usare Ecco le risposte: Il numero di interventi viene stabilito sulla base dello stato di inquinamento della zona in cui è ubicato il caseggiato, varia da 1 a 3 volte l anno. Il periodo può essere: a fine inverno a metà estate a metà autunno da scegliere a seconda del numero di interventi Il prodotto per la pulizia è importante che sia neutro, un prodotto sbagliato potrebbe rovinare i materiali di diversa natura di cui è composto un serramento, ( guarnizioni, sigillanti, marmi, ecc.) e causare danni che potrebbero compromettere la funzionalità e la durata nel tempo dello stesso. Le caratteristiche di tali prodotti assieme alla frequenza di pulizia da adottare sono definite nei progetti di norma UNIMET12.04.270 ed E12.04.277.0. In mancanza di un prodotto neutro è preferibile utilizzare acqua tiepida con un panno non abrasivo. Per una corretta installazione, manutenzione e pulizia dei serramenti, vi invitiamo inoltre a consultare le prescrizioni riportate sulle seguenti note tecniche Uncsaal: UX 42 guida alla posa in opera delle finestre UX 10 pulizia delle superfici di serramenti e facciate continue Fasi di verniciatura 1. Il ciclo di verniciatura offre la possibilità di ottenere sugli infissi un eccellente rivestimento protettivo superficiale ed una maggiore vivacità del colore; 2. lo strato deve avere uno spessore min. di 60 micron sulle parti a vista; 3. il materiale sarà sottoposto al seguente processo: sgrassatura senza attacco lavaggio decapaggio alcalino con attacco lavaggio sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 6

disossidazione lavaggio cromatazione lavaggio in acqua demineralizzata asciugatura a 75 C verniciatura in polveri termoindurenti polimerizzazione in forno Tutte le lavorazioni eseguite su alluminio devono essere conformi a quanto previsto dal marchio di qualità Qualicoat. Fasi di anodizzazione 1. Lo strato ossido può variare secondo la zona di ubicazione del serramento da 15 a 20 micron (UNI4566); 2. può essere normale o elettrocolore; 3. il materiale sarà sottoposto al seguente processo: sgrassatura senza attacco lavaggio decapaggio alcalino con attacco (tranne le finiture lucide) lavaggio disossidazione lavaggio ossidazione in bagno acido solforico a 18/20 c, densità della corrosione 1,5[A]dmq colorazioni inorganiche od organiche od elettrocolore (tranne argento) lavaggio doppio asciugatura fase di fissaggio a caldo in ebollizione a Sali di nichel, fissaggio 2,5/3 minuti per ogni micron di spessore Osservazione Nella fase preventiva il progettista o il serramentista dovrà determinare il tipo di serramento da impiegare sulla base degli elementi forniti dal committente. Nella scelta o controllo si dovrà considerare, sulla base della pressione del vento, il momento d inerzia necessario e scegliere il profilato occorrente nella gamma Planet. Ovviamente dovranno essere utilizzati adeguati accessori, tra quelli originali ALsistem, predisposti per le serie Planet. Dimensione e pesi profilati Le dimensioni e i pesi indicati sui disegni dei profilati a catalogo sono quelli teorici e possono variare in funzione delle tolleranze dimensionali di estrusione (Norme UNI EN 1202002) e dal tipo di finitura. Anche la verniciatura, contribuisce ad aumentare gli spessori riducendo pertanto le sedi di inserimento delle guarnizioni e degli accessori. Questa variabilità potrebbe condizionare le dimensioni del taglio e di conseguenza quelle del serramento finito. Le differenze di taglio potranno aumentare in modo proporzionale anche in base al numero di ante per serramento. Si consiglia, nei primi lavori o in quelli con quantità importanti, di realizzare un campione reale per verificarne il corretto funzionamento. Dimensioni taglio Le dimensioni teoriche di taglio indicate nel presente catalogo si dovranno modificare in funzione della tipologia e sulla base della precisione della macchina di taglio che si sta utilizzando, (ad es. per porte a 2 ante ap.est. con maniglione antipanico, la fuga dovrà essere 8mm anziché 5mm; le finestre a 3 e 4 ante e le finestre di misure ridotte dovranno avere le ante più strette del teorico per evitare interferenze sulla rotazione, ecc ). sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 7

Consigli per un corretto assemblaggio Per ottenere i migliori risultati utilizzando i profili Planet si consiglia di osservare attentamente tutte le voci di seguito riportate, atte a rinforzare tutti i punti deboli di una finestra comune, ottimizzando così le prestazioni offerte dal serramento. Procedura corretta Obiettivo sigillare i profili tra loro nel giunto a 45 evita infiltrazioni d acqua evita la corrosione e l ossidazione sigillare i profili sul montante quando gli stessi vengono intestati evita infiltrazioni d acqua evita la corrosione e l ossidazione utilizzare la guarnizione giunto aperto sulla soglia anche nella soluzione doppia battuta facilità l evacuazione dell acqua utilizzare l angolo vulcanizzato della guarnizione di battuta centrale aumenta la permeabilità all aria aumenta la tenuta all acqua usare curve limite di utilizzo per la scelta del profilo evita scelte inadeguate del profilo sigillare il serramento sul perimetro tra profilo e controtelaio con sigillante neutro evita infiltrazioni d acqua utilizzare sempre il tassello di registro facilita la posa in opera inquadra meglio il telaio isola i materiali limita la trasmissione delle vibrazioni proteggere tutte le lavorazioni effettuate sui profilati evita la corrosione e l ossidazione facendo aumentare la durata dell infisso nel tempo per infissi con aperture antipanico usare profili maggiorati facilita l applicazione degli accessori utilizzare controsagome durante il taglio a 45 garantisce un taglio corretto al fine di ottenere una giunzione d angolo perfetta utilizzare squadrette multifunzione garantisce giunzioni di alta qualità sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 8

Certificazione accessori L anta combinata è certificata con il marchio RAL I prodotti in alluminio verniciato sono certificati secondo le specifiche tecniche del: QUALICOAT I prodotti in alluminio anodizzato sono certificati secondo le specifiche tecniche del: EURAS EWAA QUALANOD Gli accessori per le gamme Planet sono prodotti da aziende certificate ISO9001 e ISO14001 Importante Tutti i dati esposti in questo catalogo sono puramente indicativi e non impegnano in nessun modo la società la quale si riserva la possibilità di portare migliorie ai suoi prodotti in qualunque momento lo ritenga necessario. La società si riserva il diritto di proprietà del presente catalogo con la proibizione di riprodurlo o trasferirlo a terzi senza l autorizzazione scritta. Certificazioni serie PLANET 62 TT Il sistema Planet 62 TT è stato sottoposto alle prove indicate in tabella per le diverse tipologie di serramenti. PROVA TIPOLOGIA SERRAMENTO MISURE SERRAMENTO N CERTIFICATO VETROCAMERA RISULTATO Valore prova acustica Finestra 2 ante ribalta H =1.650 mm L =1.350 mm 4633RP08 88.2A/15/44.2A da 50 db db = 45 db Valore prova acustica Finestra 2 ante ribalta H =1.650 mm L =1.350 mm 4632RP08 44.2A/15/44.2A da 44 db db = 44 db sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 9

PROVE Misure del serramento Numero certificato Valore prova permeabilità all aria Valore prova tenuta all acqua Valore prova resistenza al vento Finestra 2 ante ribalta H =1.650 mm L =1.350 mm 0970CPD RP0240 classe 4 classe E1050 classe C5 Porta finestra 2 ante ribalta H =2.400 mm L =1.500 mm 1994CPD RP0164 classe 4 classe E750 classe B4 Bilico orizzontale e verticale H =2.000 mm L =2.000 mm 1994CPD RP0167 classe 4 classe E900 classe C4 TIPOLOGIE SERRAMENTI Scorrevole parallelo Finestra 4 ante H =2.400 mm L =1.500 mm H =1.650mm L =3.000 mm 1994CPD RP0166 0970CPD RP0735 classe 4 classe 4 classe E1500 classe E750 classe B4 classe C4 Finestra 1 anta sporgere H =1.650mm L =1.500 mm 0970CPD RP0760 classe 4 classe E1200 classe C5 Porta 2 ante soglia ribassata apertura esterna H =2.400 mm L =1.500 mm 0970CPD RP0844 classe 4 classe 1A classe C4 Porta 2 ante soglia ribassata apertura interna H =2.400 mm L =1.500 mm 0970CPD RP0845 classe 4 classe 1A classe C4 Porta 2 ante soglia ribassata apertura esterna con maniglione antipanico H =2.400 mm L =1.500 mm 0970CPD RP0846 classe 4 classe 1A classe C4 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 10

sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 11

Determinazione della trasmittanza termica dei nodi del sistema per serramenti Planet 62TT Per la determinazione della trasmittanza termica dei profilati, l intera serie Planet 62TT è stata certificata, dal laboratorio notificato IRcCOS di Legnano, secondo la normativa di prodotto EN 143512006, seguendo il metodo delle rette parametriche. Il codice di riferimento del documento rilasciato dal laboratorio, corrisponde al n. RT/017/2010. Metodologia di analisi utilizzata Per la serie in esame è stato analizzato un numero limitato di campioni rappresentativi di una parte dell intera gamma. Da un accurata analisi della morfologia delle sezioni individuate, i nodi che presentavano caratteristiche omogenee sono stati suddivisi in vari gruppi, di seguito elencati: nodi laterali fissi nodi laterali apribili con fermavetro nodi laterali apribili vetro infilare nodi centrali apribili con fermavetro nodi centrali apribili vetro infilare nodi per traverso nodi inferiori apribili nodi inferiori fissi nodi laterali con apertura esterna nodi centrali con apertura esterna nodi con doppia battuta nodi per bilico nodi per capannoni nodi per monoblocco nodi per pilastri nodi per angolari. In seguito, per ciascun gruppo, si sono costruite una serie di rette di interpolazione lineare che restituiscono il valore Uf dei nodi in funzione delle grandezze bt/b assunte come variabili, dove: bt = somma della larghezza del taglio termico presente nella sezione, di ogni profilato B = larghezza totale della sezione. Nel caso di accoppiamenti particolari, e di solito unici, non potendo ricavare correlazioni che si basassero sui principi di sopra, si è proceduto al calcolo delle singole sezioni. Il calcolo della trasmittanza termica è stato eseguito in accordo con la norma UNI EN ISO 100772:2004. I calcoli sono stati eseguiti utilizzando un pannello di spessore 24 mm. in sostituzione della vetrazione. Per i calcoli è stato utilizzato il software Flixo 6.0. La scelta dei materiali dalla tabella A.1 della norma UNI EN ISO 100772:2004, così come nel caso di materiali non presenti nella tabella, è stata condotta sulla base della documentazione fornita da ALsistem. bt1 bt2 B Si riporta come esempio, una pagina del documento rappresentante i nodi laterali apribili con fermavetro: sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 12

Nodi laterali apribili con fermavetro n Retta o valore Uf Codici nodi Nodo Rappresentativo Retta 4 6103+6112 6133+6117 Retta 5 6102+6112 6132+6117 Retta 6 6101+6112 6131+6117 Nodi Laterali Apribili con Fermavetro 2,60 y y = 0,57 x + 2,35 Uf (W/m2K) 2,40 y = 0,94 x + 2,63 2,20 y = 0,78 x + 2,43 2,00 Retta 4 Retta 5 1,80 x 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 Retta 6 b/b sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 13

Per ricavare i valori Uf Esempio: nel caso del nodo composto dai profilati TT6103+TT6112, riconducibile alla retta 4, il calcolo sarà il seguente 12 62 11 31 70 91 bt= b1+b2= 11mm+12mm= 23 mm B= 91mm bt/b= 23mm/91mm= 0,25mm X= 0,25mm TRAMITE FORMULA Y=0,57 X+2,35= 0,57 0,25mm+2,35= 2,20 TRAMITE DIAGRAMMA LE LINEE ROSSE INDICANO LE TRASPOSIZIONI DEI VALORI X E Y N.B: per più precise informazioni consultare il documento notificato RT/017/2010 del laboratorio IRcCOS di Legnano, richiedendolo ad ALsistem. Inoltre si rende noto che potrebbero non coincidere alcuni valori puntuali già presenti sui programmi di calcolo Termosoftware ed FPPRO, rispetto a quanto ricavato dalle formule o dai diagrammi riportati sul documento, ciò dipende dal fatto che le rette ricavate sono frutto di una media dei singoli valori puntuali. Si potranno comunque utilizzare i valori puntuali dei nodi presenti sul Termosoftware ed FPPRO, mentre quelli mancanti possono essere ricavati utilizzando le formule o le rette all interno del documento, che sarà diverso, per ogni serie di sistema ALsistem. sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 14

tipologie costruttive e indicazioni dimensionali (vista interna) fisso 1 anta 2 ante anta ribalta 3 ante apertura esterna vasistas sporgere bilico verticale bilico orizzontale scorrevole parallelo porta finestra 1 anta ribalta si consiglia di non realizzare finestre con ante di larghezza inferiore a L=500 mm 15

tipologie costruttive e indicazioni dimensionali (vista interna) porta finestra 2 ante ribalta porta finestra 3 ante portoncino apertura interna 1 anta portoncino apertura interna 2 ante portoncino apertura esterna 1 anta portoncino apertura esterna 2 ante 16

curve limite di utilizzo H[cm] 350 330 310 290 270 250 50 [kg/m] 2 PRESSIONE DEL VENTO 230 TT 6117 TT 61313 Jt = 110.26 cm 4 TT6117 210 190 100 [kg/m] 2 PRESSIONE DEL VENTO freccia max 1/300 170 VERIFICARE CHE LA FRECCIA DEL PROFILO SIA COMPATIBILE COL VETRO IMPIEGATO 150 30 50 70 90 110 130 150 170 190 210 B[cm] 50 [kg/m] 2 TT 6137 TT 61313 TT6137 PRESSIONE DEL VENTO 100 [kg/m] 2 PRESSIONE DEL VENTO Jt = 133.37 cm 4 freccia max 1/300 VERIFICARE CHE LA FRECCIA DEL PROFILO SIA COMPATIBILE COL VETRO IMPIEGATO 17

curve limite di utilizzo H[cm] 350 330 310 290 270 250 50 [kg/m] 2 PRESSIONE DEL VENTO 230 TT 6112 TT 6112 TT 61313 Jt = 88.99 cm 4 210 190 100 [kg/m] 2 PRESSIONE DEL VENTO freccia max 1/300 170 VERIFICARE CHE LA FRECCIA DEL PROFILO SIA COMPATIBILE COL VETRO IMPIEGATO 150 30 50 70 90 110 130 150 170 190 210 B[cm] H[cm] 350 330 310 290 270 50 [kg/m] 2 PRESSIONE DEL VENTO 250 TT 6135 TT 61313 TT 6135 230 210 100 [kg/m] 2 PRESSIONE DEL VENTO Jt = 121.53 cm 4 190 freccia max 1/300 170 VERIFICARE CHE LA FRECCIA DEL PROFILO 150 SIA COMPATIBILE COL VETRO IMPIEGATO 30 50 70 90 110 130 150 170 190 210 B[cm] 18

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 TT 6101 TELAIO FISSO a T 1270 21.90 8.56 TT 6102 TELAIO FISSO a Z 1261 23.95 8.41 TT 6103 TELAIO FISSO a L 1153 19.69 5.61 TT 6104 TELAIO FISSO TRAVERSO INFERIORE FINESTRA 1378 26.60 11.00 TT 6106 SOGLIA DA 30mm 1307 31.58 2.86 TT 6107 SOGLIA RIBASSATA 25mm 754 TT 6108 TELAIO FISSO a Z COMPLANARE BATTUTA 30mm 1473 12.51 0.76 36.13 15.00 TT 6109 TELAIO FISSO a L COMPLANARE 1218 24.68 5.49 TT 6111 ANTA LISCIA 1403 31.25 8.60 TT 6112 ANTA RAGGIATA 1445 38.85 10.30 TT 6116 ANTA LISCIA MAGGIORATA 1847 41.90 29.40 TT 6117 ANTA RAGGIATA MAGGIORATA 1891 42.60 32.20 TT 6119 ANTA BILICO 2008 41.68 38.01 TT 6120 INVERSIONE DI BATTUTA BILICO 1334 25.54 8.87 19

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 TT 6121 TELAIO FISSO a Z ALETTA 30mm 1302 25.85 10.78 TT 61 TELAIO FISSO a Z ALETTA 40mm 1353 26.86 14.44 TT 6124 TELAIO FISSO a Z ALETTA 70mm 1527 18.80 34.25 TT 6125 ANTA SEZIONE 73 mm 1496 34.82 10.88 TT 6128 TRAVERSO DA 72mm PER FISSI FISSAGGIO CON CAVALLOTTO 1278.50 8.40 TT 6129 TELAIO PER ABBINAMENTO CON PROFILI SERIE PLANET SLIDE SEZIONE 80 mm 1319 29.00 5.84 TT 6130 TELAIO PER ABBINAMENTO CON PROFILI SERIE PLANET SLIDE SEZIONE 106 mm 1544 51.84 6.39 TT 6131 TELAIO FISSO a T MAGGIORATO 1664 29.78 27.76 TT 6132 TELAIO FISSO a Z MAGGIORATO 1655 31.85 27.48 TT 6133 TELAIO FISSO a L MAGGIORATO 1547 27.57 21.99 TT 6134 TELAIO a Z SEZIONE 65 mm 1376 29.80 11.79 TT 6135 ANTA MAGGIORATA VERSIONE DOPPIA BATTUTA 2185 47.90 46.06 TT 6136 ANTA PER SPORGERE 2025 * TT 6137 ANTA MAGGIORATA APERTURA ESTERNA 2411 * * si consiglia di utilizzare controsagoma durante il taglio a 45 20 42.41 24.34 54.72 60.73

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m 4 Jxx cm Jyy cm 4 TRAVERSO DA 92mm PER FISSI TT 6138 ED ANTE RAGGIATE FIX CAVALLOTTO 1690 30.60 24.85 TRAVERSO DA 92mm TT 6139 PER ANTE LISCIE DA 70mm 1829 39.51 26.30 FASCIA DA 165mm TT 6140 PER FISSI ED ANTE RAGGIATE 3249 57.15 4.80 ZOCCOLO DA 165mm TT 6141 PER FISSI ED ANTE RAGGIATE 3245 60.80 238.30 TT 6142 TELAIO A Z SEZIONE 65 mm 1335 27.42 9.13 TT 6143 TELAIO A L SEZIONE 65 mm 17.92 6.26 ZOCCOLO RIPORTATO TT 6147 PER FISSI ED ANTE RAGGIATE 69 41.35 82.15 ZOCCOLO RIPORTATO TT 6148 PER ANTE LISCIE DA 70mm 2332 51.15 84.50 FASCIA DA 165mm TT 6158 PER ANTE LISCIE DA 70mm 3341 74.93 241.63 ZOCCOLO DA 165mm TT 6159 PER ANTE LISCIE DA 70mm 3337 TT 6162 TELAIO a Z COMPLANARE CONCAVO 1495 75.41 241.72 38.07 11.84 TT 6166 TELAIO a L COMPLANARE CONCAVO ABBINAMENTO CON TT 6162 1313 27.83 6.61 TT 6168 PILASTRO PER FINESTRATURE 2498 128.01 33.51 MEZZO PILASTRO TT 6169 PER FINESTRATURE 1899 89.26 7.24 21

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 TT 6171 TELAIO a T SEZIONE 67 mm 1389 27.31 9.83 TT 6172 TELAIO a Z SEZIONE 67mm 1381 29.87 9.69 TT 6173 TELAIO a L SEZIONE 67 mm 1273 24.46 6.51 TT 6175 TT 6176 * * ANTA TONDA SEZIONE 75 mm ANTA VETRO INFILARE TONDA SEZIONE 80 mm SPAZIO VETRO 42 mm TT 6180 DOGA 120mm SPESS. 32mm 1528 1556 1778 36.90 12.00 50.77 17.43 TT 6181 TELAIO FISSO a T MEDIO 1490 27.06 16.35 TT 6182 TELAIO FISSO a Z MEDIO 1488 28.83 16.04 TT 6183 TELAIO FISSO a L MEDIO 1381 24.61 12.03 TT 6186 CONTROTELAIO FINESTRATURE 1058 20.63 4.67 PROFILO PER ACCOPPIAMENTO CON FACCIATA PLANET TT 6195 SIRIO 1302 19.96 10.20 TT 6199 PILASTRO D'ANGOLO A 90 2066 40.00 49.23 INVERSIONE DI BATTUTA TT 61123 1230 19.07 6.15 TT 61138 TRAVERSO DA 92 mm PER FISSI FISSAGGIO VITI 1755 31.12 25.50 * si consiglia di utilizzare controsagoma durante il taglio a 45

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 TT 61151 ANTA VETRO INFILARE SPAZIO VETRO 30 mm 1715 * TT 61161 SPALLA MONOBLOCCO CON GIUNTO DI DILATAZIONE 26.45 13.30 TT 61163 SPALLA APERTA MONOBLOCCO CON DOPPI OCCHIONI PER FISSAGGIO 2446 TT 61164 SPALLA CHIUSA MONOBLOCCO CON DOPPI OCCHIONI PER FISSAGGIO 3305 TT 61165 TELAIO FISSO A L TRAVERSO SUPERIORE MONOBLOCCO 1247 TT 61166 CELINO MONOBLOCCO/TAPPO CHIUDI SPALLA/SUPPORTO PER STAFFA/SUPPORTO PER CASSONETTO 1249 TT 61264 SPALLA CHIUSA MONOBLOCCO SENZA GUIDA TAPPARELLA 29 TT 61313 RIPORTO CENTRALE LISCIO 1454 27.07 7.80 TT 61325 TELAIO CAPANNONI 2855 178.93 85.51 TT 61413 RIPORTO CENTRALE RAGGIATO 1587 32.07 10.07 TT 61425 TELAIO CAPANNONI 2779 162.34 85.09 TT 61451 * ANTA TONDA VETRO INFILARE SPAZIO VETRO 30 mm 1735 TELAIO FISSO a Z COMPLANARE TT 6202 ALETTA mm 1391 38.53 15.53 31.60 10.65 TT 6203 TELAIO FISSO a L COMPLANARE 1210 24.15 5.85 * si consiglia di utilizzare controsagoma durante il taglio a 45 23

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 TT 62151 ANTA VETRO INFILARE SPAZIO VETRO 42 mm 1461 * TT 62 TELAIO FISSO a Z COMPLANARE ALETTA 30 mm 1463 40.26 14.44 36.09 14.64 TT 63 TELAIO FISSO a L COMPLANARE 1209 24.39 5.77 TT 51153 TRAVERSO VETRO INFILARE 94mm SPAZIO VETRO 30 mm 1844 15.60 35.10 ZOCCOLO RIPORTATO VETRO INFILARE SPAZIO VETRO 30 TT 51248 mm 2069 16.30 56.35 TT 52152 FASCIA VETRO INFILARE 165 mm SPAZIO VETRO 30 mm 3345 29.47 241.80 TT 61153 TRAVERSO VETRO INFILARE 94 mm SPAZIO VETRO 42mm 1926 30.94 38.6 TT 61248 ZOCCOLO RIPORTATO VETRO INFILARE SPAZIO VETRO 42mm 2142 33.08 64.66 TT 62152 FASCIA VETRO INFILARE 165 mm SPAZIO VETRO 42 mm 3427 58.29 282.02 PL 2055 PORTASPAZZOLINO PER TT 6140 E TT 6141 672 PL 2058 SOGLIA CALPESTABILE 404 PL 2060 GUIDA TAPPARELLA 947 BATTUTA RIPORTATA 25 mm PER MEZZA SPALLA PL 2067 MONOBLOCCO TT 6161 205 PROFILO GIUNZIONE FINESTRATURE PL 2075 528 * si consiglia di utilizzare controsagoma durante il taglio a 45 24

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 PL 2077 CONTROTELAIO FINESTRATURE 385 PL 2084 PROFILO PER SQUADRETTE MAGGIORATE CIANFRINARE 6461 PL 2090 PROFILO PER SQUADRETTE CIANFRINARE 2720 PL 20100 GOCCIOLATOIO 129 PL 20126 RINFORZO SOGLIA RIBASSATA 260 PL 20128 BATTUTA RIPORTATA mm PER TELAI FISSI a Z 190 PL 20193 IMBOTTE DA 45mm 946 PL 20194 IMBOTTE DA 75mm 1149 PL 20195 IMBOTTE DA 105mm 1306 PL 20196 PROLUNGA IMBOTTI DA 90mm 686 PL 20198 IMBOTTE DA 135mm 1504 PROFILO COPRICAVA PER TT 61325, TT 6163, PL 206 TT 6164 95 PL 20293 IMBOTTE DA 48.5mm 832 PL 20294 IMBOTTE DA 78.5mm 10 25

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 PL 20295 IMBOTTE DA 108.5mm 1236 PL 20296 PROLUNGA IMBOTTI DA 103mm 816 PL 20298 IMBOTTE DA 138.5mm 1472 AS 1000 ASTINA 119 AS 1001R GOCCIOLATOIO 127 AS 4864 CASSONETTO INF. E SUP. 1218 AS 4865 CASSONETTO FRONTALE 1110 AS 48167 PROFILO COPRICAVA BOMBATO PER MONOBLOCCO 160 PL 1404 FERMAVETRO RETTO DA 3.5mm 190 PL 1407 FERMAVETRO RETTO DA 7mm 206 PL 1411 FERMAVETRO RETTO DA 10mm 252 PL 1414 FERMAVETRO RETTO DA 14mm 257 PL 1418 FERMAVETRO RETTO DA 17mm 268 PL 1421 FERMAVETRO RETTO DA 21mm 290 26

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 PL 1425 FERMAVETRO RETTO DA 24mm 304 PL 1428 FERMAVETRO RETTO DA 27mm 312 PL 1432 FERMAVETRO RETTO DA 31.5mm 331 PL 1435 FERMAVETRO LISCIO DA 35mm 434 PL 1439 FERMAVETRO LISCIO DA 38.5mm 444 PL 1442 FERMAVETRO LISCIO DA 41.5mm 453 PL 1511 FERMAV. ARROTONDATO DA 10mm 238 PL 1514 FERMAV. ARROTONDATO DA 14mm 247 PL 1518 FERMAV. ARROTONDATO DA 17mm 257 PL 1521 FERMAV. ARROTONDATO DA 21mm 279 PL 1525 FERMAV. ARROTONDATO DA 24mm 290 FERMAV. ARROTONDATO DA 27mm 301 PL 1532 FERMAV. ARROTONDATO DA 31.5mm 317 PL 1535 FERMAV. ARROTONDATO DA 35mm 337 27

ART. SAGOMA DESCRIZIONE PESO gr/m Jxx cm 4 Jyy cm 4 PL 1539 FERMAV. ARROTONDATO DA 38.5mm 352 PL 1542 FERMAV. ARROTONDATO DA 41.5mm 365 PL 1818 FERMAV. SMUSSATO DA 17.5mm 236 PL 1821 FERMAV. SMUSSATO DA 21mm 258 PL 1825 FERMAV. SMUSSATO DA 24.5mm 270 PL 1828 FERMAV. SMUSSATO DA 27.5mm 279 PL 1832 FERMAV. SMUSSATO DA 31.7mm 296 PL 1928 FERMAV. MODANATO DA 27.5mm 298 PL 1932 FERMAV. MODANATO DA 31.7mm 317 I pesi dei profilati indicati in tabella sono teorici e possono scostarsi da quelli reali fino ad un massimo fattore moltiplicativo di 1,10 28

62 62 TT 6102 1261 gr/m TT 6124 1527 gr/m 70 50 98 62 TT 61 1353 gr/m TT 6121 1302 gr/m 40 58 68 50 50 50 57,8 57,8 62 30 50 57,8 57,8 29

65 65 TT 6142 1335 gr/m TT 6134 1376 gr/m 30 50 58 50 50 60,8 60,8 67 67 50 TT 6162 1495 gr/m 50 50 TT 6172 1381 gr/m 50 67 62,8 30

62 62 TT 6182 1488 gr/m 61 61 TT 6132 1655 gr/m 72 TT 62 1463 gr/m TT 6202 1391 gr/m 50 30 72 57,8 57,8 69 72,5 62 62 50 50 58 57 57 31

70 62 50 TT 6108 1473 gr/m 58 50 62 TT 6103 1153 gr/m 30 28 57 62 62 50 TT 6203 1210 gr/m TT 63 1209 gr/m 28 50 28 62 8 65 50 TT 6109 1218 gr/m 28 50 TT 6143 17 gr/m 28 32

67 4,9 67 TT 6166 1313 gr/m TT 6173 1273 gr/m 62 62 72 TT 6104 1374 gr/m 50 28 50 61 TT 6183 1381 gr/m 39 62 TT 6133 1547 gr/m 50 72 28 50 33

62 PL 2058 404 gr/m PL 20128 190 gr/m 82 TT 6107 754 gr/m TT 6106 1307 gr/m TT 6101 1270 gr/m 30 28 3 62 61,3 10,5 19,5 25 13,8 11,2 62 67 TT 6171 1389 gr/m 72 72 28 34

62 62 83 TT 6181 1490 gr/m TT 6131 1664 gr/m 50 39 94 70 70 TT 6112 1445 gr/m TT 6117 1891 gr/m 33 33 69 47 58 36 35

70 70 TT 6111 1403 gr/m * TT 6116 1847 gr/m * 73 75 36 TT 6125 1496 gr/m 33 47 69 36 47 58 36 TT 6175 1556 gr/m 33 47 33 33 * utilizzare sempre guarnizione vetro esterna AGP 4014 36

69 70 99 TT 6119 2008 gr/m 44 79 TT 6137 2411 gr/m 108 68.5 68 TT 6135 2185 gr/m 17.5 69 TT 6136 2025 gr/m 64,5 86.5 69 61,5 17,5 37

70 80 30 42 TT 61151 1715 gr/m TT 6176 1778 gr/m 24 24 69 69 45 45 73,5 73,5 42 30 TT 62151 1573 gr/m TT 61451 1735 gr/m 24 24 69 69 45 45 38

65,5 70,5 TT 61313 1454 gr/m TT 61413 1587 gr/m 39 39 61 61 62 64.5 28,5 TT 61123 1230 gr/m 50,5 23 33 TT 6120 1334 gr/m 6 62 39

profili per ferramenta perimetrale 70 TT 61212 1670 gr/m 53,5 51,5 58,5 24 TT 61217 2168 gr/m 65,5 77 66 70,5 61 33 TT 61213 1540 gr/m 40.5 65,5 1.5 40

62 62 TT 6128 1278 gr/m TT 61138 1755 gr/m 92 24 30 48 72 28 70 62 92 TT 6139 1829 gr/m 24 30 48 92 TT 6138 1690 gr/m 48 41

62 70 165 TT 6140 3249 gr/m 97 103 121 165 TT 6158 3341 gr/m 97 103 121 42

62 70 TT 6147 69 gr/m TT 6148 2332 gr/m 94 94 94 94 43

62 70 165 TT 6141 3245 gr/m TT 6159 3337 gr/m 97 103 143 165 97 103 143 44

42 30 44 TT 51153 1844 gr/m 30 32 94 TT 52152 3345 gr/m 42 30 97 TT 51248 2069 gr/m 56 94 103 165 45

42 54 56 TT 61153 1926 gr/m 42 32 94 TT 62152 3427 gr/m 54 97 103 TT 61248 2142 gr/m 56 94 165 42 46

34 62 49 136 TT 61325 2855 gr/m 62 52 145 19,4 PL 206 95 gr/m 47

145 34 62 49 TT 61425 2779 gr/m 62 52 48

135 PL 20198 1504 gr/m 105 PL 20195 1306 gr/m 75 PL 20194 1149 gr/m 45 63 PL 20193 946 gr/m 90 PL 20196 686 gr/m 49

138,5 PL 20298 1472 gr/ml 108,5 78,5 PL 20295 1236 gr/ml PL 20294 10 gr/ml 48,5 PL 20293 832 gr/ml 90 17,8 PL 20296 816 gr/ml 50

TT 61163 2446 gr/m 142 85 95 117 45 142 TT 61164 3305 gr/m 27 95 117 67 51

63 27 TT 61264 29 gr/m 27 95 117 142 66 TT 61161 26 gr/m 21 TT 61166 1249 gr/m 15 39 44 142 115,2 52

93 PL 2060 947 gr/m AS 4864 1218 gr/m 159 211 AS 4865 1110 gr/m AS 48167 160 gr/m 62 26,5 50 TT 61165 1247 gr/m 25 28 35,6 PL 2067 205 gr/m 53

117 55 62 20 30 28 TT 6169 1899 gr/m 117 55 62 27 38 27 TT 6168 2498 gr/m 48 54

77 50 TT 6186 1058 gr/m 29 21 PL 2077 385 gr/m 50 67 72 74 TT 6199 2066 gr/m 52 73 81 72 55

106 62 TT 6130 1544 gr/m 62 TT 6195 1302 gr/m 39,4 20 24.5 50 80 62 TT 6129 1319 gr/m 28 44,2 17,8 15 25 32 PL 2075 528 gr/m PL 20126 260 gr/m 56

19,5 20 19.5 AS 1001R 127 gr/m AS 1000 119 gr/m TT 6180 1528 gr/m 120 9 12 PL 20100 129 gr/m PL 2055 672 gr/m PL 2084 6461 gr/m 88,4 32,8 88,4 67 PL 2090 2720 gr/m 14.4 67 32 57

3,5 7 10,5 PL 1404 190 gr/m * PL 1407 * 206 gr/m PL 1411 252 gr/m 17,5 14 21 PL 1414 257 gr/m PL 1418 268 gr/m PL 1421 290 gr/m 24,5 27,5 31,7 PL 1425 PL 1428 304 gr/m 312 gr/m PL 1432 331 gr/m 35 38,5 41,5 * * * PL 1442 445 gr/m * 454 gr/m PL 1435 PL 1439 434 gr/m UTILIZZARE SEMPRE GOMMINO ACP5027 58

10,2 14 17,5 PL 1511 238 gr/m PL 1514 247 gr/m PL 1518 257 gr/m 21 24,5 27,5 PL 1521 279 gr/m PL 1525 290 gr/m 301 gr/m 31,7 35 38,5 PL 1532 317 gr/m PL 1535 337 gr/m PL 1539 352 gr/m 41,5 PL 1542 365 gr/m 59

17,5 21 24,5 PL 1818 236 gr/m PL 1821 258 gr/m PL 1825 270 gr/m 27,5 31,7 PL 1828 279 gr/m PL 1832 296 gr/m 27,5 31,7 PL 1928 298 gr/m PL 1932 317 gr/m 60

vetrazione fermavetro telaio TT 6102 anta TT 6112 anta TT 6111 17 41.5 17 41.5 25 41.5 PL 1442 20 38.5 20 38.5 28 38.5 PL 1439 23.5 35 23.5 35 31.5 35 PL 1435 26.8 31.7 26.8 31.7 34.8 31.7 PL 1432 31 27.5 31 27.5 39 27.5 PL 1428 34 24.5 34 24.5 42 24.5 PL 1425 37.5 21 37.5 21 45.5 21 PL 1421 41 17.5 41 17.5 49 17.5 PL 1418 61

vetrazione fermavetro telaio TT 6102 anta TT 6112 anta TT 6111 44.5 14 44.5 14 52.5 14 PL 1414 48 10.5 48 10.5 56 10.5 PL 1411 51.2 7 51.2 7 59.2 7 PL 1407 55 3.5 55 3.5 63 3.5 PL 1404 17 41.5 17 41.5 25 41.5 PL 1542 20 38.5 20 38.5 28 38.5 PL 1539 23.5 35 23.5 35 31.5 35 PL 1535 26.8 31.7 26.8 31.7 34.8 31.7 PL 1532 62

vetrazione fermavetro telaio TT 6102 anta TT 6112 anta TT 6111 31 27.5 31 27.5 39 27.5 34 24.5 34 24.5 42 24.5 PL 1525 37.5 21 37.5 21 45.5 21 PL 1521 41 17.5 41 17.5 49 17.5 PL 1518 44.5 14 44.5 14 52.5 14 PL 1514 48 10.2 48 10.2 56 10.2 PL 1511 26.8 31.7 26.8 31.7 34.8 31.7 PL 1932 31 27.5 31 27.5 39 27.5 PL 1928 63

vetrazione fermavetro telaio TT 6102 anta TT 6112 anta TT 6111 26.8 31.7 26.8 31.7 34.8 31.7 PL 1832 31 27.5 31 27.5 39 27.5 PL 1828 34 24.5 34 24.5 42 24.5 PL 1825 37.5 21 37.5 21 45.5 21 PL 1821 41 17.5 41 17.5 49 17.5 PL 1818 64

Elenco guarnizioni AGG 3000 Guarnizione di battuta per telai capannoni e imbotti porte interne AGP 3105 Guarnizione vetro interna in PVC 5 mm metri confez. 100 AGP 3002 Guarnizione vetro interna in EPDM 2 mm metri confez. 150 AGP 3003 Guarnizione vetro interna in EPDM 3 mm metri confez. 100 AGP 3005 Guarnizione vetro interna in EPDM 5 mm metri confez. 100 AGP 3092 Giunto per finestrature a nastro metri confez. 65 AGP 3101 Guarnizione vetro interna in PVC 1 mm AGP 3102 Guarnizione vetro interna in PVC 2 mm metri confez. 360 AGP 3106 Guarnizione vetro interna in PVC 6 mm metri confez. 250 AGP 3107 Guarnizione vetro interna in PVC 7 mm metri confez. 200 AGP 3108 Guarnizione vetro interna in PVC 8 mm metri confez. 160 AGP 3110 Guarnizione vetro interna in PVC 10 mm metri confez. 140 AGP 3123 Guarnizione vetro interna pretagliata in EPDM 2/3 mm. Consente la piega a 90 senza taglio metri confez. 200 AGP 3145 Guarnizione vetro interna pretagliata in EPDM 4/5 mm. Consente la piega a 90 senza taglio metri confez. 1000 AGP 3103 Guarnizione vetro interna in PVC 3 mm metri confez. 600 AGP 3104 Guarnizione vetro interna in PVC 4 mm metri confez. 200 AGP 3167 Guarnizione vetro interna pretagliata in EPDM 6/7 mm. Consente la piega a 90 senza taglio metri confez. 150 AGP 4000 Guarnizione di battuta in EPDM metri confez. 500 metri confez. 400 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 65

AGP 4002 Guarnizione isolamento perimetrale muro telaio metri confez. 200 AGP 4003 Guarnizione di battuta a base rigida in elaprene metri confez. 800 AGP 4004 Guarnizione di battuta in EPDM coestruso metri confez. 300 AGP 4005 Guarnizione di battuta per riporto centrale lato semifisso per versione doppia battuta metri confez. 200 AGP 4006 Guarnizione di battuta per riporto centrale lato semifisso per versione giunto aperto metri confez. 200 AGP 4008 Guarnizione copricava telaio metri confez. 200 AGP 4011 Guarnizione isolante termica sottovetro in polietilene espanso di mm 8x30 metri confez. 10 AGP 4013 Guarnizione vetro esterna in EPDM 2.5mm AGP 4031 Guarnizione isolante termica sottovetro in polietilene espanso di mm 11x30 metri confez. 100 AGP 4099 Guarnizione isolamento perimetrale telaio controtelaio metri confez. 50 AGP 4103 Guarnizione vetro interna in EPDM 2.5/3.5 mm per isolamento acustico e termico metri confez. 100 AGP 4106 Guarnizione vetro interna in EPDM 4/6 mm per isolamento acustico e termico metri confez. 80 AGP 4113 Guarnizione vetro esterna in coestruso EPDM/SPUGNA da 2.5 mm per isolamento acustico e termico metri confez. 100 AGP 4123 Guarnizione vetro esterna in EPDM da 2,5mm a baffo per siliconare. Garantisce maggiore ermeticità metri confez. 150 AGP 4501R Pinna giunto aperto metri confez. 200 AGP 4014 Guarnizione vetro esterna in EPDM 4mm metri confez. 90 metri confez. 200 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 66

AGP 4502 Pinna per soglia ribassata AGP 6280 Guarnizione di giunzione telai battente con telai scorrevoli metri confez. 65 AGP 4807 Spazzolino dim. mm 4,8 X 7 per sottoporta metri confez. 300 AGP 6285 Angolo vulcanizzato 50X50 per AGP 6272 e AGP 7272 metri confez. 100 AGP 4885R Angolo vulcanizzato 40X40 per pinna AGP 4501R pezzi confez. 32 AGP 6501 Guarnizione supplementare alla pinna AGP 4501R pezzi confez. 100 AGP 4886 Angolo vulcanizzato 40x40 per pinna AGP 4502 metri confez. 80 AGP 7202 Guarnizione sottoporta coppie confez. 20 ACP 5058 Rotella infila guarnizioni pezzi confez. 1 AGP 5806 Spazzolino dim. mm 5,8 X 6 per profili monoblocco metri confez. 100 AGP 7272 Guarnizione pinna unificata in EPDM coestruso metri confez. 25 SG 0601EN Guarnizione acustica spessore 1 mm metri confez. 100 AGP 6272 metri confez. 100 Guarnizione pinna unificata sostitutiva dell abbinamento AGP 4501R+AGP6501 metri confez. 50 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 67

Elenco accessori generici AC 2028 Tappo scarico acqua coppie confez. 200 AC 2077 kit registrazione vetro per ante vetro ad infilare kit confez. 100 AC 2099 Tappino chiudiforo ø 11.5mm pezzi confez. 1000 ACP 5014 Angolino fermavetro tondo pezzi confez. 160 ACP 5027 Gommino blocca fermavetro per PL1404 e PL1407 e tubolari pezzi confez. 100 ACP 5035 Regolo a muro in nylon pezzi confez. 250 ACP 5036 Regolo a muro in metallo ACP 5099 Regolo a muro rialzato per telai con camera intermedia coppie confez. 100 ACP 50010 Avvolgitore senza placca pezzi confez. 1 ACP 50011 Placca per avvolgitore pezzi confez. 1 ACP 50095 Guida cinghia a cassonetto pezzi confez. 1 ACP 50117D Mensola destra per supporto a squadro ACP500 coppie confez. 1 ACP 50117S Mensola sinistra per supporto a squadro ACP500 coppie confez. 1 ACP 50120D Mensola destra per supporto verticale ACP50320 pezzi confez. 100 ACP 5093 Tappi cassonetto coppie confez. 1 ACP 5095 Inviti guida tapparella coppie confez. 50 coppie confez. 1 ACP 50120S Mensola sinistra per supporto verticale ACP50320 coppie confez. 1 ACP 500 Supporto a squadro 46x10 rullo tapparella coppie confez. 1 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 68

ACP 50320 Supporto verticale 40x5 rullo tapparella ACP 50832 Calotta di supporto per rullo coppie confez. 1 ACP 50536 Regolo obliquo pezzi confez. 100 ACP 50537 Dima di posizionamento per foratura profilo per applicazione ACP 50536 pezzi confez. 1 ACP 50538 Fresa a due diametri per applicazione regolo obliquo pezzi confez. 1 ACP 5523 Tappo anti intestatura per profili vetro infilare pezzi confez. 50 ACP 5562 Tappo riporto centrale Planet 62TT per profilo TT 61213 pezzi confez. 20 ACP 50704 Cassetta semi incasso pezzi confez. 1 ACP 50705 Avvolgitore con placca nera per cinghia tapparella pezzi confez. 1 ACP 50825 Puleggia da 180mm pezzi confez. 1 ACP 51520 Vite di fissaggio supporto/mensola ACP 51001 Guida cinghia da montante pezzi confez. 200 ACP 51190 Boccola di giunzione rullo/puleggia rullo/calotta pezzi confez. 1 ACP 6230 Appoggio vetro planet 62TT pezzi confez. 100 ACP 6245 profilo zincato per controtelaio termico (lunghezza profilo 3 mt.) barre confez. 20 ACP 6245.1 profilo in PVC per controtelaio termico (lunghezza profilo 3 mt.) barre confez. 20 ACP 62178 Tappo riporto centrale planet 62 TT versione doppia battuta coppie confez. 20 ACP 62179 Tappo riporto centrale planet 62 TT versione giunto aperto coppie confez. 20 pezzi confez. 1 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 69

Elenco accessori per giunzione AC 2001 Vite trilobata per acp 5020 ACP 50110 Squadretta allineamento con eccentrici di tiraggio pezzi confez. 250 AC 5000 Spina ø 8mm per cavallotto acp 5020 pezzi confez. 400 ACP 5001 Vite per squadretta multifunzione ACP 5801, ACP 5802, ACP 7001 pezzi confez. 1000 ACP 5002 Squadretta 23x14 mm a pulsante ø 10mm strong filettata pezzi confez. 250 ACP 5008 Squadretta allineamento in acciaio inox pezzi confez. 250 ACP 50153 Squadretta multifunzione 4x14mm spino cianfrinare e avvitare pezzi confez. 200 ACP 50154 Squadretta multifunzione 4x36mm spino cianfrinare e avvitare pezzi confez. 200 ACP 50420 Cavallotto 23x14 mm a scatto in estruso pezzi confez. 100 ACP 50454 Cavallotto a scatto in estruso per TT6138 pezzi confez. 400 ACP 50155 Vite inox per squadrette multifunzione ACP 50153 e ACP 50154 pezzi confez. 100 ACP 5501 Squadretta maggiorata 23x35 mm a pulsante pezzi confez. 400 ACP 5030 Spina diam. 3 mm con manico per squadrette multifunzione ACP 50153 e ACP 50154 pezzi confez. 400 ACP 5084 Squadretta allineamento con vite di tiraggio per telai e imbotti pezzi confez. 250 ACP 5502 Squadretta 17.5x15 mm a pulsante per inversione TT61123 pezzi confez. 250 ACP 5504 Squadretta 23x14 mm angolo variabile min.30 max 178 pezzi confez. 250 pezzi confez. 20 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 70

ACP 5521 Cavallotto 23x14 mm in pressofuso a pulsante ACP 5805 Squadretta 23x14 mm angolo variabile strong min.60 max 120 coppie confez. 250 ACP 7001 Squadretta multifunzione 17.5x15 mm avvitare, spinare e cianfrinare per inversione TT 61123 pezzi confez. 250 ACP 5800 Spina per squadretta multifunzione ACP 5801, ACP 5802, ACP 7001 pezzi confez. 1000 ACP 5801 Squadretta 23x14 mm multifunzione, avvitare, spinare e cianfrinare pezzi confez. 20 ACP 5821 Cavallotto 23x14 mm in pressofuso con grano e codulo pezzi confez. 250 ACP 7207 Cavallotto di allineamento scocca esterna profili dritti pezzi confez. 250 dx 250 sx ACP 7208 Cavallotto di allineamento scocca esterna profili raggiati pezzi confez. 200 ACP 5802 pezzi confez. 250 dx 250 sx Squadretta maggiorata 23x35 mm multifunzione, avvitare, spinare e cianfrinare pezzi confez. 100 sono di proprietà di ALsistem, titolare di tutti i diritti di esclusiva. 71