MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Documenti analoghi
Decreto del Ministero dello sviluppo economico 15 marzo 2012

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 10 gennaio 2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Approvazione delle modifiche degli studi di settore applicabili all annualità 2011.

Supplemento ordinario n. 26 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 80

Supplemento ordinario n. 26 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 80

Supplemento ordinario n. 8 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 18 ALLEGATO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 20 dicembre 2018 AGENZIA DELLE ENTRATE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 18 dicembre 2012

AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA N. 63

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta 2014.

Approvazione del bilancio di previsione per l anno 2018 e del bilancio pluriennale per il triennio (Delibera n ).

Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici.

Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici.

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 273 del 21 novembre Serie generale AVVISO AGLI ABBONATI

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014).

Supplemento ordinario n. 70/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 302

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario n. 50/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 144

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 18 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 18 dicembre 2014

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 19 gennaio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 19 gennaio 2017

265 Aggiornamento del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.

Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia.

Comunicato del 19 dicembre Agenzia delle Entrate

263 Aggiornamento del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo

250 aggiornamento del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo. COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELL INTERNO N.

Modificazione dell autorizzazione all immissione in commercio di alcune specialita' medicinali per uso umano.

253 Aggiornamento del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. LEGGE 23 giugno 2014, n. 96. PARTE PRIMA N. 55/L

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 14 luglio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 14 luglio 2016

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 153 del 2 luglio Serie generale. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 giugno 2008.

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 14 luglio 2014

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 9 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Mercoledì, 9 giugno 2010

Deliberazione Giunta Regionale n. 657 del 30/12/2013

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Approvazione dei modelli di Certificati di Sicurezza.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

232 aggiornamento del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo. MINISTERO DELL INTERNO N PARTE PRIMA Roma - Marted ', 26 luglio 2005

Disciplinare di produzione della denominazione d origine protetta ßProsciutto di San Danieleý.

233 Aggiornamento del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.

Nomina delle consigliere di parità effettiva e supplente di alcune province.

SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA

Esenzione dall IMU, prevista per i terreni agricoli, ai sensi dell articolo 7, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Provvedimenti concernenti taluni medicinali per uso umano

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 255 del 30 ottobre Serie generale AVVISO AGLI ABBONATI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalita' di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico.

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell Istituto Superiore di Sanita'. COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Provvedimenti concernenti talune società cooperative.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Provvedimenti relativi a società cooperative

Provvedimenti relativi a taluni medicinali per uso umano

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 131 dell 8 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 8 giugno 2010

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 21 marzo N. 98

16A05191 RETTIFICHE AVVISI DI RETTIFICA

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. DECRETO 8 maggio N PARTE PRIMA Roma - Venerd ', 9 giugno 2006

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Provvedimenti del Presidente della Repubblica relativi allo scioglimento di taluni consigli comunali e alla nomina di commissioni straordinarie.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE. LEGGE 10 febbraio 2005, n. 18. AVVISO AGLI ABBONATI N. 24/L

Registro nazionale dei soggetti che hanno conseguito l'attestato di micologo.

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 14 febbraio 2012

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 264 dell 11 novembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINO UFFICIALE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 20 aprile 2012

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Prot. n del 11 dicembre 2013 EX AGRET VIII

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Provvedimenti relativi a talune società cooperative.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 277 del 26 novembre Serie generale AVVISO AGLI ABBONATI

Decreto n. 248 del

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 26 giugno 2012

Transcript:

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 15 marzo 2012. Modifica al decreto 13 dicembre 2011, recante il bando adottato ai sensi dell articolo 6, comma 2, lettera c) del decreto 23 luglio 2009, per interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse, secondo la Linea di attività 1.1 del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 30 aprile 1998, n. 99; Visto il programma operativo interregionale «Energie rinnovabili e risparmio energetico» 2007-2013, approvato dalla commissione Europea con decisione del 20 luglio 2007, n. C(2007) 6820, come modificata dalla decisione del 14 aprile 2011, n. C(2011) 2636 definitivo (POI Energia), e in particolare la linea di attività 1.1 «interventi di attivazione di filiere produttive che integrino obiettivi energetici e obiettivi di salvaguardia dell ambiente e sviluppo del territorio», dell Asse I dello stesso POI diretto alla «Produzione di energia da fonti rinnovabili»; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 23 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 28 novembre 2009, n. 278, concernente l istituzione di un nuovo regime di aiuto in favore di investimenti produttivi ai sensi dell articolo 1, comma 845 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, riguardanti le aree tecnologiche individuate dal comma 842 del medesimo articolo e per interventi ad esse connessi e collegati, come modificato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 28 aprile 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell 8 luglio 2010, n. 157; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 dicembre 2011, n. 294, recante il bando adottato ai sensi dell articolo 6, comma 2, lettera c) del citato decreto 23 luglio 2009 per interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse, secondo la Linea di attività 1.1 del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 (di seguito «Bando biomasse»); Tenuto conto delle osservazioni formulate dalle regioni nel corso del comitato tecnico congiunto di attuazione del POI Energia dell 8 febbraio 2012 in ordine alla gravosità ed alla complessità dell iter amministrativo relativo all autorizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da biomasse con potenza superiore ad 1 MW (elettrico); Rilevata l assenza di ulteriori misure di incentivazione attivate dalle Amministrazioni regionali interessate dal POI Energia a sostegno specifico della realizzazione di iniziative imprenditoriali legate alla produzione di energia elettrica da biomasse per finalità diverse dall autoconsumo nell ambito delle procedure di attuazione dei programmi operativi regionali cofinanziati da risorse comunitarie; Ritenuto per quanto sopra opportuno ridurre la soglia dimensionale minima di potenza disposta dal Bando biomasse in ordine all ammissibilità di programmi d investimento inerenti all esercizio di impianti di cogenerazione e di tri-generazione alimentati da biomasse, allo scopo di favorire una più agevole partecipazione delle imprese al predetto Bando; Sentite in proposito l Autorità di gestione del POI Energia, nonché le Amministrazioni regionali dell Obiettivo Convergenza, su proposta del Direttore Generale della Direzione Generale per l incentivazione delle attività imprenditoriali di questo Ministero nel suo ruolo di organismo intermedio delegato per l attuazione delle linee di attività di cui al Bando biomasse; Decreta: Art. 1. Modifiche al Bando biomasse del 13 dicembre 2011 1. Al decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 19 dicembre 2011, n. 294, recante il bando adottato ai sensi dell articolo 6, comma 2, lettera c) del decreto 23 luglio 2009 citato nelle premesse per interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse, secondo la Linea di attività 1.1 del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 (Bando biomasse), sono apportate le seguenti modifiche: a) l articolo 3 è sostituito dal seguente: «Art. 3. Risorse finanziarie disponibili e loro articolazione in riserve di scopo 1. Le risorse finanziarie disponibili per l attuazione degli interventi di cui al presente decreto sono pari a euro 100.000.000,00 (centomilioni/00) a valere sulla dotazione finanziaria assegnata all Attività 1.1 «Interventi di attivazione di filiere produttive che integrino obiettivi energetici ed obiettivi di salvaguardia dell ambiente e dello sviluppo del territorio» del POI Energia. 2. Nell ambito della suddetta dotazione finanziaria complessiva, una quota massima pari a euro 70.000.000,00 (settantamilioni/00) è destinata alla costituzione, presso il Soggetto gestore, di un Fondo rotativo il cui utilizzo è finalizzato alla erogazione delle agevolazioni nella forma del finanziamento agevolato di cui all articolo 9. 3. Le risorse di cui al comma 1 sono attribuite, nell ambito della graduatoria di cui all articolo 13, a due distinte sezioni, destinate rispettivamente a: a) programmi d investimento inerenti a filiere di biomasse al cui interno sia previsto l esercizio di un impianto di cui all articolo 7, comma 1, lettera a) sub 1) (impianti di cogenerazione e tri-generazione) con una potenza nominale superiore a 0,65 MW (elettrico) e inferio- 14

re ad 1 MW (elettrico), ai quali è attribuita una dotazione pari a euro 35.000.000,00 (trentacinquemilioni/00); b) programmi d investimento inerenti a filiere di biomasse al cui interno sia previsto l esercizio di uno o più impianti di cui all articolo 7 (anche combinati tra loro), diversi da quelli di cui alla lettera a), ai quali è attribuita una dotazione pari a euro 65.000.000,00 (sessantacinquemilioni/00). 4. Eventuali risorse non utilizzate per una delle predette sezioni sono attribuite all altra, per essere assegnate alla copertura finanziaria dei programmi d investimento che siano risultati non finanziabili per esaurimento dei fondi disponibili. 5. Per ciascuna delle predette sezioni, una quota pari al 60 per cento delle risorse disponibili è riservata ai programmi d investimento proposti da micro-imprese o da imprese di piccola e media dimensione, di cui il 25 per cento è destinato alle micro e piccole imprese»; b) all articolo 5, comma 1, lettera a), dopo le parole «Titolo V» sono inserite le parole «e di cui al capo I del Titolo VI»; c) all articolo 7, comma 1, lettera c), dopo le parole «biomasse prodotte» inserire le parole «dalla società proponente ovvero»; d) all articolo 7, comma 1, lettera d), punto 1, la misura di «1 MW e» è sostituita con «0,65 MW (elettrico)»; e) all articolo 11, i commi 4 e 5 sono sostituiti dai seguenti: «4. Per la valutazione degli aspetti tecnici e tecnologici presenti nei programmi di investimento e, in particolare, per quelli previsti dai punti 2.1 e 3 dei criteri di valutazione riportati in allegato n. 5, il soggetto gestore, qualora ritenuto necessario, può avvalersi di esperti, selezionati tra quelli iscritti all albo degli esperti in innovazione tecnologica di cui al decreto del Ministro delle attività produttive 7 aprile 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficialedella Repubblica italiana del 4 luglio 2006, n. 153, e successive modifiche e integrazioni. In tal caso la selezione degli esperti è operata mediante la procedura informatica individuata dal Ministero in conformità con le regole di trasparenza stabilite dalla Commissione europea per i fondi strutturali. 5. Gli oneri relativi ai compensi degli esperti sono posti a carico delle risorse attribuite al Soggetto gestore a valere sulla convenzione per la gestione del presente Bando, previo aggiornamento, ove occorra, della predetta convenzione, con specifico atto aggiuntivo, ai sensi dell articolo 13 della medesima». f) all articolo 11, comma 7, le parole «dal pool di esperti di cui al comma 4» sono sostituite dalle parole «dagli esperti di cui al comma 4, ove nominati»; g) alla nota esplicativa dell allegato n. 5, il criterio 2.1 «Grado di adeguatezza e di affidabilità del sistema di approvvigionamento delle biomasse», è sostituito dal seguente: «Criterio 2.1 Grado di adeguatezza e di affidabilità del sistema di approvvigionamento delle biomasse (max 20 punti). Il criterio valuta l adeguatezza e affidabilità del sistema di approvvigionamento della biomassa. L indicatore a tal fine applicato è il seguente: Ia = Quantità di «biomassa di provenienza certa» (1)/ biomassa utilizzata dal ciclo produttivo a regime: < 0,50 0 punti; 0,51-0,70 10 punti; 0,71-0,90 15 punti; > 0,90 20 punti. Art. 2. Dichiarazione per impianti con potenza nominale inferiore a 1 MW elettrico. 1. I soggetti proponenti che presentano domanda di agevolazione per programmi di investimento inerenti a filiere di biomasse al cui interno è previsto l esercizio di un impianto di cui all articolo 7 comma 1, lettera a) sub 1), con potenza nominale, a regime, inferiore a 1 MW (elettrico), sottoscrivono e allegano alla domanda di agevolazione specifica dichiarazione, redatta secondo lo schema di cui all allegato A del presente decreto. Art. 3. Modifiche dei termini di presentazione delle domande 1. In considerazione delle modifiche apportate al decreto 13 dicembre 2011, il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione è differito al quarantacinquesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente decreto. 2. Ove ritenuto necessario alla luce delle suddette modifiche al decreto 13 dicembre 2011, i soggetti proponenti che, nelle more della pubblicazione del presente decreto, abbiano presentato domanda di agevolazione, possono ripresentarla entro i termini di cui al comma 1, previo ritiro della precedente. Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 15 marzo 2012 Il Ministro: PASSERA Registrato alla Corte dei conti il 14 maggio 2012 Ufficio di controllo atti MISE - MIPAAF, registro n. 5, foglio n. 341 (1) Ai fini dell attribuzione del punteggio, per quantità di biomassa di provenienza certa si intende la quantità di biomassa prodotta nei territori delle Regioni obiettivo convergenza dalla società proponente e/o da soggetti facenti parte della compagine sociale o consortile del soggetto proponente nonché dai loro specifici fornitori già individuati alla data di presentazione della domanda, come risultante dai contratti, accordi o lettere di intenti allegati alla Scheda tecnica di progetto. 15

DECRETO 2 maggio 2012. Emissione, nell anno 2012, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «Il patrimonio artistico e culturale italiano» dedicato alla Cattedrale di Trani, nel valore di 0,60. IL DIRETTORE GENERALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SETTORE POSTALE DEL DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL CAPO DELLA DIREZIONE VI DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l art. 32 del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; Visto l art. 212 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del codice postale e delle telecomunicazioni (norme generali e servizi delle corrispondenze e dei pacchi), approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; Visto l art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261, di «Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio»; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni 12 maggio 2006 ( Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19 maggio 2006), recante «Disposizioni in materia di invii di corrispondenza rientranti nell ambito del servizio postale universale. Tariffe e prezzi degli invii di corrispondenza per l interno e per l estero»; Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito, in legge 14 luglio 2008, n. 121 ( Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008), recante «Disposizioni urgenti per l adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre 2008, n. 197 ( Gazzetta Ufficiale n. 294 del 17 dicembre 2008) recante «Regolamento di riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico»; Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 8 giugno 1999 ( Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1 luglio 1999), recante «Riassetto organizzativo dei Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica»; Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n. 133 dell 11 giugno 2001), recante «Modifiche al riassetto organizzativo dei Dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica»; Visto il decreto del Ministro dell economia e delle finanze 25 luglio 2001 ( Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001), recante «Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica»; Visto il decreto interministeriale 8 agosto 1979, con il quale è stata autorizzata l emissione, a partire dal 1980, fra l altro, di una serie di francobolli da realizzare nel corso di più anni, avente come tematica «Il patrimonio artistico e culturale italiano»; Visto il decreto interministeriale del 24 ottobre 2011, (Gazzetta Ufficiale n. 267 del 16 novembre 2011), con il quale è stata autorizzata, fra l altro, l emissione nell anno 2012 di francobolli appartenenti alla suddetta serie; Riconosciuta l opportunità di emettere, nell anno 2012, un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «Il patrimonio artistico e culturale italiano» dedicato alla Cattedrale di Trani; Visto il parere della Commissione per lo studio e l elaborazione delle carte valori postali espresso nella riunione del 17 novembre 2011; Vista la scheda tecnica dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. prot. n 20827 del 23 aprile 2012; Decreta: È emesso, nell anno 2012, un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «Il patrimonio artistico e culturale italiano» dedicato alla Cattedrale di Trani, nel valore di 0,60. Il francobollo è stampato a cura dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura 13 x 13½; colore: monocromia; bozzettista e incisore: Rita Morena; tiratura: due milioni e settecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore 15,00. La vignetta raffigura la facciata della Cattedrale di Trani, di architettura romanica pugliese risalente all epoca della dominazione normanna, con a fianco l imponente campanile che si innalza su un arco a sesto acuto. Completano il francobollo le leggende CATTEDRALE e TRANI, la scritta ITALIA e il valore 0,60. Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 2 maggio 2012 Il capo della direzione VI del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell economia e delle finanze PROSPERI 12A06000 I l d i re t t o re ge n e rale ad interim per la regolamentazione del settore del Dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello sviluppo TROISI 17

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Modificazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Dormiplant» Estratto determinazione V&A n. 251/2012 del 27 febbraio 2012 Titolare AIC: DR Willmar Schwabe GMBH & CO.KG con sede legale e domicilio in Willmar Schwabe - Str. 4-76227 - Karlsruhe (Germania). Medicinale: DORMIPLANT. Variazione AIC: B.II.a.3.b.2 Modifiche nella composizione (eccipienti) del prodotto finito. Altri eccipienti Modifiche qualitative o quantitative di uno o più eccipienti suscettibili di avere un impatto significativo sulla sicurezza, sulla qualità o sull efficacia del medicinale. L autorizzazione all immissione in commercio è modificata come di seguito indicata: è autorizzata la modifica come di seguito riportato: 18

12A06122 19

MINISTERO DELLA SALUTE Modificazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso veterinario «Crono-Gest Spugne» 20 mg. Provvedimento n. 363 del 7 maggio 2012 Specialità medicinale per uso veterinario CRONO GEST SPUGNE 20 mg confezioni: - 10 spugne x 20 mg A.I.C. n. 101899146-25 spugne x 20 mg A.I.C. n. 101899159-50 spugne x 20 mg A.I.C. n. 101899161 TITOLARE A.I.C.: INTERVET INTERNATIONAL B.V., Boxmeer (Olanda) rappresentata in Italia dalla società INTERVET ITALIA S.r.l. con sede in Via Fratelli Cervi snc - Centro Direzionale Milano Due - Palazzo Borromini 20090 Segrate (MI) Cod. Fisc. 01148870155. OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO: Variazione tipo IA: modifica della durata di conservazione del prodotto finito; riduzione della durata di conservazione del prodotto finito, così come confezionato per la vendita. Si autorizza, esclusivamente per le confezioni della specialità medicinale per uso veterinario indicate in oggetto, la riduzione del periodo di validità del prodotto finito come confezionato per la vendita, da 5 anni a 3 anni. La validità ora autorizzata è la seguente: - del medicinale confezionato per la vendita: 3 anni - dopo prima apertura del confezionamento primario: una volta aperto il sacchetto usare immediatamente. Il prodotto inutilizzato deve essere eliminato. I lotti già in commercio fabbricati da almeno 36 mesi devono essere ritirati immediatamente. Gli stampati di tutti gli altri lotti già in commercio devono essere adeguati, per quanto concerne la modifica della validità, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento. DECORRENZA DI EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO: dal giorno di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 12A05998 20

Modificazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso veterinario «Regumate Equini soluzione orale per cavalli». Provvedimento n. 365 del 7 maggio 2012 Procedura di mutuo riconoscimento n. IE/V/0155/001/II/011 Specialità medicinale per uso veterinario REGUMATE Equini soluzione orale per cavalli Confezioni : Flacone da 150 ml. A.I.C. n. 103722017 Flacone da 250 ml. A.I.C. n. 103722029 Flacone da 300 ml. A.I.C. n. 103722031 Flacone da 1000 ml. A.I.C. n. 103722043 TITOLARE A.I.C: INTERVET INTERNATIONAL B.V. Wim de Korverstraat 35 5831 AN Boxmeer (Olanda), rappresentata in Italia da: INTERVET ITALIA S.r.l con sede legale Via Fratelli Cervi snc Centro Direzionale Milano Due, Palazzo Borromini 20090 Segrate (MI) C.F. 01148870155 OGGETTO: Variazione tipo II- C.II.3: modifica tempi di attesa per carne e visceri. E autorizzata per la specialità medicinale indicata in oggetto la modifica, dei tempi di attesa per Carne e visceri da: 21 giorni a: 9 giorni Pertanto i tempi di attesa ora autorizzati sono: Carne e visceri: 9 giorni Uso non autorizzato in animali in lattazione che producano latte per consumo umano. I lotti già prodotti possono essere commercializzati fino alla data di scadenza. DECORRENZA DI EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO: immediata 12A05999 21

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Domanda di registrazione della denominazione «KITKAN VIISAS» Si comunica che è stata pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale dell Unione europea - serie C n. 136 dell 11maggio 2012, a norma dell art. 6, paragrafo 2, del regolamento CE n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine dei prodotti agricoli e alimentari, la domanda di registrazione quale denominazione di origine protetta, presentata dalla Finlandia, ai sensi dell art. 5 del regolamento CE n. 510/2006, per il prodotto entrante nella categoria pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati - «KITKAN VIISAS». Copia della predetta domanda contenente la descrizione del disciplinare di produzione è disponibile presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento delle politiche competitive della qualità agroalimentare e della pesca, Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare - SAQ VII, via XX Settembre n. 20 - Roma, per gli operatori interessati, i quali potranno prenderne visione, trarne copia e formulare eventuali osservazioni entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato, ai sensi dell art. 7, paragrafo 2 del predetto regolamento comunitario. 12A06001 REGIONE TOSCANA Approvazione dell ordinanza n. 29 del 7 maggio 2012 Il Presidente della Regione Toscana nominato commissario delegato ai sensi dell art. 5 legge n. 225/1992 con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3974 del 5 novembre 2011, in relazione allo stato di emergenza dichiarato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2011 per le avversità atmosferiche che il 25 ottobre 2011 che hanno interessato la provincia di Massa Carrara, in particolare la zona della Lunigiana. Rende noto: che con propria ordinanza n. 29 del 7 maggio 2012 ha affidato incarico per il servizio di sorveglianza archeologica per la seconda fase di scavo relativa ai lavori di realizzazione dell intervento codice R5-01 «Realizzazione di un guado provvisorio sul torrente Mangiola a monte della strada provinciale per Mulazzo»; che l ordinanza è disponibile sul sito web http://web.rete.toscana.it/attinew/ della Regione Toscana, sotto il link «atti del presidente» e nel Bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 23 del 18 maggio 2012 parte prima. 12A05997 Approvazione dell ordinanza n. 31 del 9 maggio 2012 Il Presidente della regione Toscana nominato commissario delegato ai sensi dell art. 5 legge n. 225/1992 con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3974 del 5 novembre 2011, in relazione allo stato di emergenza dichiarato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2011 per le avversità atmosferiche che il 25 ottobre 2011 hanno interessato la provincia di Massa Carrara, in particolare la zona della Lunigiana; Rende noto: che con propria ordinanza n. 31 del 9 maggio 2012 ha approvato i verbali di pre-qualifica per il concorso di progettazione per la realizzazione di tre ponti da ricostruire ex novo sul fiume Magra e sui torrenti Teglia e Mangiola nel territorio comunale di Aulla e Mulazzo (Massa-Carrara); che l ordinanza è disponibile sul sito web http://web.rete.toscana.it/attinew/ della regione Toscana, sotto il link atti del presidente e nel Bollettino ufficiale della regione Toscana n. 23 del 18 maggio 2012 - parte prima. 12A06002 22

RETTIFICHE Avvertenza. L avviso di rettifica dà notizia dell avvenuta correzione di errori materiali contenuti nell originale o nella copia del provvedimento inviato per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale. L errata corrige rimedia, invece, ad errori verifi catisi nella stampa del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale. I relativi comunicati sono pubblicati, ai sensi dell art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, e degli articoli 14, e 18 del decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 1986, n. 217. ERRATA-CORRIGE Comunicato relativo alla deliberazione 20 gennaio 2012 del Comitato interministeriale per la programmazione economica, recante: «Programma delle infrastrutture strategiche (Legge n. 443/2001). Interventi programma Grandi Stazioni. Varianti ai progetti definitivi delle opere complementari delle stazioni di Roma Termini e Venezia Santa Lucia (CUP B11H03000180008) (Deliberazione n. 2/2012)» (Deliberazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 105 del 7 maggio 2012). Nella deliberazione citata in epigrafe, pubblicata nella sopraindicata Gazzetta Ufficiale, alla pagina 30, seconda colonna, al punto 2. Rimodulazione assegni, dove è scritto: Bari Centrale 1.781.923 euro;, leggasi: Bari Centrale 11.781.923 euro;. 12A06068 (WI-GU- 2012 -GU1-124 ) Roma, 2012 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - S. ALFONSO ANDRIANI, redattore DELIA CHIARA, vice redattore 23

Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D Tipo E Tipo F CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio) validi a partire dal 1 GENNAIO 2012 GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa) Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari: (di cui spese di spedizione 257,04) (di cui spese di spedizione 128,52) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale: (di cui spese di spedizione 19,29) (di cui spese di spedizione 9,64) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della UE: (di cui spese di spedizione 41,27) (di cui spese di spedizione 20,63) Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali: (di cui spese di spedizione 15,31) (di cui spese di spedizione 7,65) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni: (di cui spese di spedizione 50,02) (di cui spese di spedizione 25,01)* Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione 383,93)* (di cui spese di spedizione 191,46) CANONE DI ABBONAMENTO 438,00 239,00 68,00 43,00 168,00 91,00 65,00 40,00 167,00 90,00 819,00 431,00 N.B.: L abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO 56,00 PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI (Oltre le spese di spedizione) Prezzi di vendita: serie generale serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico I.V.A. 4% a carico dell Editore 1,00 1,00 1,50 1,00 6,00 PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI ED APPALTI (di cui spese di spedizione 128,06) (di cui spese di spedizione 73,81)* GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II (di cui spese di spedizione 39,73)* (di cui spese di spedizione 20,77)* Prezzo di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) Sulle pubblicazioni della 5 Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 21%. 1,00 ( 0,83+ IVA) 300,00 165,00 86,00 55,00 RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI Abbonamento annuo Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% Volume separato (oltre le spese di spedizione) I.V.A. 4% a carico dell Editore 18,00 190,00 180,50 Per l estero i prezzi di vendita (in abbonamento ed a fascicoli separati) anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e straordinari, relativi anche ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate è raddoppiato il prezzo dell abbonamento in corso. Le spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli, vengono stabilite, di volta in volta, in base alle copie richieste. Eventuali fascicoli non recapitati potrannno essere forniti gratuitamente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del fascicolo. Oltre tale periodo questi potranno essere forniti soltanto a pagamento. N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall'attivazione da parte dell'ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale. RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO * tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C.

*45-410100120529* 1,00