FOGLIO INFORMATIVO Mutuo ipotecario a tasso variabile

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO n. 13(decorrenza 01/08/2016)

FOGLIO INFORMATIVO n. 10(decorrenza 01/08/2016)

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI IPOTECARI A IMPRESE - tasso variabile

MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO N.MA2012/01 Mutuo a tasso variabile per clienti consumatori ACQUISTO

MUTUO IMPRESE FIDIMPRESA LAZIO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 01/07/2018

PRESTITO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Informazioni sulla Banca

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre ,00 Euro

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PORTAFOGLIO ARTIGIANO CHIROGRAFARIO M.T. AI SOCI DELLA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI ROMA

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto MUTUO EDILIZIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto MUTUO EDILIZIO

Mutuo Mutuo per l assunzione del maso chiuso

FOGLIO INFORMATIVO C/4 MUTUI IPOTECARI

MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI

Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2019

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto MUTUO EDILIZIO

MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

Foglio Informativo Credito immobiliare

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 13 ottobre Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI GOLD (possessori di almeno 300 azioni BPF)

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 20 giugno Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo Mutuo Variabile con CAP

Mutuo a tasso variabile

Mutuo non ipotecario GRADUATO LINEA CASA Versione: 2012/1 Data: 01/01/2012

MUTUO CHIROGRAFARIO BEI Tasso fisso e tasso variabile. Destinati al cliente al dettaglio ed al cliente non al dettaglio

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 38 E SS. DEL D.LGS. 1 SETTEMBRE 1993, N. 385

Foglio informativo relativo ai Mutui ipotecari

Si tratta di mutui chirografari a non consumatori convenzionati con Consorzi di Garanzia.

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO N. 16 APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE FINALIZZA- TA ALL ACQUISTO O ALLA RISTRUTTURAZIONE DI UN BE- NE IMMOBILE

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI FONDIARI E SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ai SOCI della Banca Popolare del Lazio

Mutuo Ipotecario TASSO VARIABILE : ACQUISTO

Mutuo ipotecario TRADIZIONALE LINEA CASA Versione: 2011/2 Data: 13/04/2011

MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO N. 16 APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE FINALIZZA- TA ALL ACQUISTO O ALLA RISTRUTTURAZIONE DI UN BE- NE IMMOBILE

Foglio informativo relativo al

INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI FONDIARI E SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ai SOCI della Banca Popolare del Lazio

INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE

Calcolato al 31/10/2018 e riferito ad un mutuo di euro con le seguenti caratteristiche:

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 1 aprile Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

MUTUO LIQUIDITÀ (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Mutuo a tasso misto. Mutuo a due tipi di tasso. Altro

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI IPOTECARI A IMPRESE - tasso variabile Liquidità Serie FI0308B Condizioni praticate dal 01/07/2019

Foglio informativo relativo ai Mutui Ipotecari

Mutuo offerto alle imprese

MUTUO LIQUIDITÀ (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

MUTUO CHIROGRAFARIO TRADER T.I.

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

PRESTITO AGRARIO DI SOCCORSO

Foglio Informativo Mutuo Risparmio

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO Mutuo ipotecario a tasso variabile Denominazione e forma giuridica BANK OF CHINA Ltd Milan Branch Sede Legale Fuxingmennei DaJie, 1 100818 Beijing Sede amministrativa Via Santa Margherita 14/16, Milano -Italia Fondo di dotazione Euro 30.000.676,82 i.v. Sito Internet www.bankofchina.com/it Codice ABI 03093.2 Iscritta all Albo delle banche presso la Banca d Italia n. 5375 Iscrizione al Registro delle imprese (R.E.A) n.1556092 Codice Fiscale e Partita IVA n.12448000153 Sistemi di garanzia cui la banca aderisce Fondo Interbancario a Tutela dei Depositi Banca aderisce a - Arbitro Bancario Finanziario - Conciliatore Bancario Autorità di vigilanza estera China Banking Regulatory Commission Contatti: Telefono: 0039-02-864731 Fax: 0039-02-8901 3411 Email: milanct@bank-of-china.com Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine. In genere la sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni. Di solito viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile. Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità. Il mutuo può essere garantito da ipoteca su un immobile e in questo caso si chiama ipotecario. Il cliente rimborsa il mutuo con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Nel caso della Bank of China Milan Branch, viene offerto solamente mutuo a tasso variabile. MUTUO A TASSO VARIABILE E I RISCHI Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto, con riferimento al parametro finanziario EURIBOR ovvero al tasso Rifinanziamento Principale della Banca Centrale Europea BCE. 1. Rischi principali Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. Per saperne di più: La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali (e sul sito www.bankofchina.com/it) della banca. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 Il tasso d interesse variabile in base alla rilevazione del Tasso BCE viene applicato solamente nel caso dell acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobile ad uso abitativo e relative pertinenze per i quali riccorrono le condizioni prima casa.

VOCI COSTI Importo minimo erogabile Euro 20.000,00 Importo massimo concedibile Fino all 60% del valore di immobile (il valore dell immobile viene fissato confrontando il valore di perizia e quelo indicato sulla proposta d acquisto dell immobile, si sceglie il valore più basso tra i due valori). Durata Da 18 mesi a 10 anni Tasso Nominale Annuo e Parametro di Riferimento Euribor Euribor (6 mesi) + (1.75%) Il paramentro di riferimento Euribor (Euro Interbank Offered Rate) del ns. Mutuo, rilevato dal comitato di gestione dell Euribor (Euribor Panel Steering Commitee), è l EURIBOR a 6 mesi, il quale viene pubblicato anche su il Sole 24 Ore. Il tasso d intersse annuale a base del parametro di riferimento viene calcolato a base di 360 giorni all anno, arrontondato allo 0,05 superiore e maggiorato di uno spread massimo di 1,75 punti in ragione d anno. Il predetto tasso formerà oggetto di revisione il 20 giugno, il 20 dicembre di ogni anno. In mancaza di rilevazione dell Euribor da parte del Comitato di Gestione dell Euribor (Euribor Panel Steering Commitee), sarà utilizzato il LIBOR sulla piazza di Londra. Tasso Nominale Annuuo e Parametro di Riferimento Tasso di Tasso BCE + (2%) rifinanziamento principale BCE Il parametro di Riferimento è il tasso del rifinaziamento principale BCE pubblicato di norma sul sito della Banca Centrale Europea (www.ecb.eu) e su Il Sole 24 Ore alla voce Tassi BCE Tasso minimo. Il tasso d intersse annuale a base del parametro di riferimento BCE viene calcolato a base di 360 giorni all anno, arrotondato allo 0,05 superiore e maggiorato di uno spread massimo di 2.00 punti in ragione d anno. Il predetto tasso formerà oggetto di revisione il 20 giugno, il 20 dicembre di ogni anno. L indicizzazione al tasso di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea (BCE) può essere applicata solo nel caso di mutuo finalizzato all acquisto di prima casa. Tasso di mora 1,5 punti in più del tasso in vigore Commissioni bancarie per la stipula del contratto Euro 2.000,00 onnicomprensivo (l importo comprende: spese di istruttoria, spese d erogazione, spese produzione es. invio di rendiconto, condizione economiche in vigore etc., commissione per dichiarazione di sussistenza di credito/debito, rimborso spese per sollecito rate insolute, spese di erogazione, spese amministrative, spese di consulenza etc.). Spese per l Incasso rata e l invio comunicazioni Nessun costo Spese per l estinzione anticipata parziale o totale Piano di ammortamento Tipologia di rata un penale di 1% su quota capitale anticipata Italiano Ha decorrenza: - il 20simo giorno dello stesso mese, se l erogazione del mutuo ha avuto luogo prima del 20 del mese (es. l erogazione viene stipulata 19 gennaio, entrata in ammortamento 20 gennaio); - il 20simo giorno del mese successivo la data di erogazione, se l erogazione ha avuto luogo il 20 oppure dopo il 20 del mese (es. erogazione stipulato 21 gennaio, entrata in ammortamento 20 febbraio). Gli interessi vengono calcolati a partire dal giorno d erogazione. Decrescente, mensile.

Rimborso delle rate Le rate mensili sono composte da una quota capitale proporzionale predeterminata in base al piano di rimborso (l importo erogato / il numero di rata), e da una quota di interessi variabile in base al parametro di riferimento prestabilito nel contratto (capitale residuo X tasso d interesse in vigore / 360 X giorni effettivi calcolati per interesse). La rata viene addebitata automaticamente sul conto corrente del cliente presso la Ns. Banca. (obbligatorio aprire il conto corrente di Euro presso la Ns.Banca). ULTIME RELEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO DATA EURIBOR 6M BCE 2009.04.01 1.680% 1.25% 2009.06.30 1.334% 1.00% 2009.09.25 1.026% 1.00% 2009.11.19 0.989% 1.00% Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi ESEMPIO MUTUO A TASSO VARIABILE Importo da erogare : Euro 100.000,00 Periodicità delle rate : mensile Durata : 10anni Data d erogazione : 20/08/2009 Scadenza prima rata : 20/09/2009 Quota Capitale per ogni rata: Euro 833,33 (10 anni) Parametro di riferimento del tasso di base applicato: EURIBOR a 6 mesi Il numero di rate EURIBORdi 6 mesi (20/08/2009) Calcolo d interesse a 360 gg (arrotondato allo 0,05superiore) Tasso nominale T.A.E.G. al 20/08/2009 Importo rate 120 1.113% 1.75% 2.863% 3.29% 1071.92 Parametro di riferimento del tasso di base applicato: BCE Il numero di rate Valore BCE (20/08/2009) Calcolo d interesse a 360 gg (arrotondato allo 0,05 superiore) Tasso nominale T.A.E.G.al 20/08/2009 Importo rate 120 1.00% 2.00% 3.00% 3.42% 1091.67 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.bankofchina.com/it. ALTRE SPESE DA SOSTENERE Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi: Perizia tecnica Normalmente stimabile intorno ad Euro 350,00. Adempimenti notarili Come da tariffario notarile.

Assicurazione immobile La polizza assicrativa copre tutti i rischi di incendio, fulmine, esplosione e scoppio dell immobile oggetto della garanzia ipotecaria. La durata dell assicurazione non deve essere inferiore alla durata del mutuo. - Imposta sostitutiva - Imposte per iscrizione ipoteca TEMPI DI EROGAZIONE - Durata dell istruttoria: massimo 60 giorni - Disponibilità dell importo: massimo 60 giorni, l importo viene reso disponibile solo dopo il periodo di consolidamento ipoteca. Estinzione anticipata Il Cliente può estinguere anticpatamente in tutto o in parte il mutuo con un preavviso scritto di almeno 15 giorni senza dover pagare alcuna penale, compenso od onere aggiuntivo. L estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto tutto insieme prima della scadenza del mutuo.richiede un penale di 1% su quota capitale anticipata. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto 30 giorni Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca ( Via Santa Margherita 14/16, 20121 Milano, email: milancp@bank-ofchina.com), che deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto della risposta o se non ha avuto risposta entro i 30 giorni, può presentare ricorso a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla Banca. Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la Banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministro della Giustizia), con sede a Roma, via delle Botteghe Oscure 53, tel. 06/674821, sito internet www.concilatorebancario.it. LEGENDA Accollo Imposta sostitutiva Ipoteca Istruttoria Parametro di indicizzazione ( per i mutui a tasso variabile) Euribor (Euro Interbank Offered Rate) Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Nel caso del mutuo, chi acquista un immobil gravato da ipoteca si impegna a pagare all intermediario, cioè si accolla, il debito residuo. Imposta pari allo 0,25% ( prima casa o altri finanziamenti che non implicano l'applicazione dell'aliquota maggiorata del 2%) o al 2% ( seconda casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell immobile. Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può più pagare il suo debito, il creditore può ottenere l espropriazione del bene e farlo vendere. Pratiche e formalità necesarie all erogazione del mutuo Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Tasso Interbancario rilevato dal Comitato di Gestione

Tasso di rifinanziamento principale BCE (Banca Centrale Europea) Perizia Piano di ammortamento italiano Quota capitale Quota interessi Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) dell Euribor (Euribor Panel Steering Commitee), pubblicato sui quotidiani finanziari che, maggiorato dello spread concordato, determina il tasso che regolerà tempo per tempo il finanziamento Tasso a cui la BCE concede prestiti a brevissimo termine alle altre banche del sistema finanziario europeo. Relazione di un tecnico che attesta il valore dell immobile da ipotecare. Prevede rate decrescenti composte da quote capitali costanti e quote interessi decrescenti. Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito Quota della rata costituita dagli interessi maturati Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarile e spese della perizia dell immobile etc. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse ( quale compenso del capitale prestato ) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.