Elettronica. Dispositivo di verifica ESA UV-2 per funzionamento permanente ESA SHUTTER SHR (E7003 rev /04/2018)

Documenti analoghi
Valvole. Valvole a farfalla filettate manuali TBV-M (E1311 rev /03/2017)

Accessori. Flange accoppiate PF & PFP & PFF & PSP (E5701 rev. 06-6/07/2012)

CASSETTA PER TRASFORMATORI DI ACCENSIONE

Valvole. Valvole di sicurezza per ritorni fiamma TESE (E1800 rev /04/2011)

Miscelatori. Miscelatori proporzionali ad effetto Venturi EMM & EMMTR (E2351 rev /07/2017)

Accessori. Manometri a capsula rubinetto a pulsante SAM & ROT-G (E5714 rev /11/2009)

Valvole. Valvole di intercettazione gas RSO/T & RW (E1451 rev /07/2014)

Accessori. Regolatori di rapporto aria/gas AR-REG-II (E5103 rev /07/2015)

VALVOLE A FARFALLA FLANGIATE MANUALI E MOTORIZZATE

Accessori. Compensatori flessibili FN & ESA FLEX & INOXESTENS (E5603 rev /03/2015)

Accessori. Regolatori di pressione Zero Governors (EN88/1) BZR-REG-II (E5102 rev /10/2015)

Valvole. Elettrovalvole ad apertura e chiusura rapida VMR (E1110 rev /11/2012)

MISCELATORI PROPORZIONALI AD EFFETTO VENTURI

BRUCIATORI ALTA VELOCITA`

BRUCIATORI AUTORECUPERANTI PER TUBI RADIANTI

Bruciatori. Testine pilota BTC & BTSA (E3121 rev /04/2018)

Valvole. Valvole di regolazione modulanti VL-2R-HP-M & VL-2R-HP-CMAP (E1672 rev /04/2013)

BRUCIATORI A FIAMMA PARABOLICA

REGOLATORI OLIO SERIE RFG CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DESCRIZIONE INSTALLAZIONE. Bollettino E5301 rev03 02/04/03

Accessori. Regolatori di rapporto di combustione FCR-REG-II (E5106 rev /04/2014)

Valvole elettromagnetiche per gas

BRUCIATORI A FIAMMA PIATTA

Elettronica. Servomotore elettrico ESA SERIO TPF (E7301 rev /05/2014)

BRUCIATORI A RAGGI INFRAROSSI

Valvole. Elettrovalvole ad apertura lenta e chiusura rapida VML (E1111 rev /11/2012)

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

Manuale e Istruzioni d uso

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Accessori. Dischi di misura semplici POP-WAC (E5021 rev /11/2012)

Funzionamento Il fattore di potenza 100% è ammesso anche alle temperature ambiente più sfavorevoli.

680 COMPOSIT MANOPOLA MONOCOMANDO (ACCESO, PILOTA, SPENTO) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE ON-OFF.

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Attuatore per valvole miscelatrici 0577IT Maggio 2015 Attuatore proporzionale 0-10 V (attacco M30x1,5 mm),

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

Componenti per centrale termica 0459IT Febbraio 2018 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale K374Y001

Accessori. Trasformatori di accensione per bruciatori TAR (E5004 rev /02/2015)

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

Bruciatori. Bruciatori ossigeno-combustibile serie HT high turbulence HT (E3710 rev /10/2012)

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

LADY No.Puls. Dimensioni d ingombro

Accessori. Occhi spia. PSLT & PSHT (E5711 rev /06/2011)

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici

Accessori. Manometri differenziali per aria e gas MAG-A & MAG-G (E5275 rev /04/2010)

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

Valvole. Valvole a farfalla manuali e motorizzate EBV-M & EBV-CMAP (E1305 rev /04/2011)

Manuale d'istruzioni Custodia di montaggio. Ex-EBG ➀.O. 1. Informazioni sul presente documento. Sommario

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

6100/6200. Pedaliera OPZIONI CARATTERISTICHE CERTIFICAZIONI

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA A SQUADRA ART

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

PA V Manuale Utente

Bruciatori. Bruciatori lineari PYROLINE & MIDGET PYROLINE (E3201 rev /11/2017)

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas.

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

Programmatore orario digitale

LINCE ITALIA S.p.A. REG. N UNI EN ISO 9001:2000

Interruttori di finecorsa per cerniere

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA PER GAS: BERLIN

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Componenti complementari

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

BRUCIATORI CON FIAMMA A CONO RADIANTE

Eiettore SCPi. Istruzioni per la manutenzione IT /19

BRUCIATORI AD ECCESSO D ARIA

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

Difast s.r.l. S.P. 231 km Modugno (BA) ITALY tel fax Pressatubi EL

SVA 100. Trasmettitore di velocità / temperatura. dati tecnici. caratteristiche del trasmettitore

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Nano. Chromato. Bianco. Interruttore per scalda salviette ITA

NEWS 84. Trasduttori di posizione

Uponor Vario S Attuatore 4 fili micro

NOVA REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS: A GRADINI (824 NOVA) - CONTINUA (825 NOVA) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA

Transcript:

Elettronica Dispositivo di verifica ESA UV-2 per funzionamento permanente ESA SHUTTER SHR (E7003 rev. 01-17/04/2018)

AVVERTENZE GENERAI: SMATIMENTO: 1 - Tutte le operazioni di installazione, manutenzione, accensione e taratura devono essere effettuate da personale qualificato, nel rispetto della norma vigente, al momento e nel luogo di installazione. 2 - Per prevenire danni a cose e persone è essenziale osservare tutti i punti indicati in questo manuale. e indicazioni riportate nel presente documento non esonerano il Cliente/Utilizzatore dall'osservanza delle disposizioni di legge, generali e specifiche, concernenti la prevenzione degli infortuni e la salvaguardia dell'ambiente. 3 - 'operatore deve indossare indumenti adeguati (DPI: scarpe, casco, ecc...) e rispettare le norme generali di sicurezza e prevenzione rischi. 4 - Per evitare rischi di ustione e folgorazione, l'operatore non deve venire a contatto con il bruciatore e i relativi dispositivi di controllo durante la fase di accensione e la marcia ad alta temperatura. 5 - Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria devono avvenire ad impianto fermo. 6 - Al fine di assicurare una corretta e sicura gestione è di basilare importanza che il contenuto del presente documento sia portato a conoscenza e fatto scrupolosamente osservare a tutto il personale preposto al controllo e all'esercizio del dispositivo. 7 - Il funzionamento di un impianto di combustione può risultare pericoloso e causare ferimenti a persone o danni alle attrezzature. Ogni bruciatore deve essere provvisto di dispositivi certificati di supervisione e controllo della combustione. 8 - Il bruciatore deve essere installato correttamente per prevenire ogni tipo di accidentale/indesiderata trasmissione di calore dalla fiamma verso l'operatore e all'attrezzatura. 9 - e prestazioni indicate circa la gamma di bruciatori descritta nella presente scheda tecnica sono frutto di test sperimentali condotti presso ESA-PYRONICS. I test sono stati eseguiti impiegando sistemi di accensione, rilevazione di fiamma e supervisione sviluppati da ESA-PYRO- NICS. Il rispetto delle menzionate condizioni di funzionamento non può pertanto essere garantito nel caso vengano impiegate apparecchiature differenti da quelle riportate nel Catalogo ESA-PYRONICS. Per smaltire il prodotto attenersi alle legislazioni locali in materia. CONTATTI / ASSISTENZA: Headquarters: Esa S.p.A. Via Enrico Fermi 40 24035 Curno (BG) - Italy Tel +39.035.6227411 Fax +39.035.6227499 esa@esacombustion.it NOTE GENERAI: ¾ In base alla propria politica di continuo miglioramento della qualità del prodotto, ESA-PYRONICS si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche del medesimo in qualsiasi momento e senza preavviso. ¾ Consultando il sito web www.esapyronics.com, è possibile scaricare le schede tecniche aggiornate all ultima revisione. ¾ I prodotti ESA-PYRONICS sono realizzati in conformità alla Normativa UNI EN 746-2:2010 Apparecchiature di processo termico industriale - Parte 2: Requisiti di sicurezza per la combustione e per la movimentazione ed il trattamento dei combustibili. Tale norma è armonizzata ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE. ¾ Sistema Qualità certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 da DNV G. CERTIFICAZIONI: ESA SHUTTER SHR è conforme alle direttive dell'unione Europea bassa tensione 2014/35/UE, Immunità elettromagnetica 2014/30/UE con riferimento alle norme: EN 61000-6-2 (immunità per ambienti industriali), EN61000-6-4 (Emissione per gli ambienti industriali) e EN60204-1 (Equipaggiamenti elettrici delle macchine). www.esapyronics.com International Sales: Pyronics International s.a. Zoning Industriel, 4ème rue B-6040 Jumet - Belgium Tel +32.71.256970 Fax +32.71.256979 marketing@pyronics.be www.esapyronics.com 2

ESA SHUTTER SHR è un dispositivo di oscuramento visione per rilevatori fiamma ESA UV-2, in applicazioni a funzionamento permanente del bruciatore. Il dispositivo si installa tra il bruciatore ed il rilevatore fiamma, in modo che possa interrompere la radiazione luminosa al sensore quando viene attivato. Di conseguenza ESA SHUTTER SHR consente ai dispositivi di controllo bruciatore ESA di verificare periodicamente la funzionalità dei rilevatori fiamma ESA UV-2. ESA SHUTTER SHR ha un corpo in alluminio particolarmente adatto per le applicazioni industriali, permettendo l applicazione nelle immediate vicinanze del bruciatore. ESA SHUTTER SHR APPICAZIONI ¾Oscuramento visione rilevatori fiamma ESA UV-2 per verifiche periodiche del sensore, per funzionamento permanente. ¾Verifica oraria del sensore fiamma con bruciatore mantenuto acceso. CARATTERISTICHE ¾Tensione di alimentazione: 115 o 230Vac, +10-15% ¾Frequenza di alimentazione: 50 60 Hz ¾Tipo di alimentazione: fase neutro, non adatto per sistemi fase-fase ¾Tipo neutro: adatto per sistemi sia con neutro a terra che con neutro non a terra ¾Assorbimento: 51 VA max ¾Temperatura di funzionamento: -20 60 C ¾Temperatura di stoccaggio: -20 80 C ¾Collegamento elettrico: connettore rapido con raddrizzatore ¾Ingresso cavo nel connettore: ingresso femmina M20x1,5 ¾Massa: 900g ¾Grado di protezione: IP65 ¾Posizione di montaggio: qualsiasi ad esclusione con la bobina verso il basso ¾Orientamento bobina: 360 ¾Ambiente di lavoro: non adatto per ambienti esplosivi o corrosivi ¾Materiale corpo: alluminio, ottone, acciaio ¾Fissaggio corpo: filetto maschio-femmina 3/4 -DN20 ¾Filettatura attacco bruciatore KIT SHUTTER: filetto maschio 3/4 DN20 o 1/2 DN15 ESA SHUTTER SHR montata su ESA UV-2 F7003I03 NB: il rilevatore fiamma ESA UV-2 è escluso dalla fornitura di ESA SHUTTER SHR. Per ulteriori informazioni su ESA UV-2 consultare il bollettino E7001. F7003I04 www.esapyronics.com 3

DESCRIZIONE ESA SHUTTER SHR presenta un otturatore interno che ha lo scopo di interrompere la radiazione luminosa in ingresso ai rilevatori fiamma a luce ultravioletta ESA UV- 2. otturatore è di tipo normalmente aperto e viene chiuso a seguito del comando della bobina. Interponendo ESA SHUTTER SHR tra il bruciatore ed il sensore fiamma ad ultravioletto, è possibile eseguire le verifiche periodiche del sensore fiamma richieste per bruciatori a funzionamento permanente. Il dispositivo è fornito con un kit di raccordi che permettono una facile installazione a bordo bruciatore: ESA SHUTTER SHR deve essere interposto tra il sensore ed i raccordi isolanti di ESA UV-2, successivamente un giunto rapido permette il fissaggio al bruciatore senza dover far ruotare il tutto. F7003I05 FUNZIONAMENTO ESA SHUTTER SHR è un attuatore elettrico comandato dall organo di controllo bruciatore. Quando presente il comando, l otturatore si chiude oscurando il sensore ESA UV-2, pur mantenendo il bruciatore sempre acceso. Il dispositivo di controllo bruciatore, per accertarsi del corretto funzionamento del sensore fiamma, comanda periodicamente ESA SHUTTER SHR e verifica la risposta del sensore nei tempi prestabiliti. Se il test ha esito positivo, il bruciatore viene mantenuto acceso mentre in caso negativo lo si arresta in sicurezza. ESA SHUTTER SHR lavora in combinazione con controlli bruciatori o rilevatori presenza fiamma serie ESA ESTRO o ESA REFAM-H. www.esapyronics.com 4

ESEMPIO DI APPICAZIONE 1 - ESA SHUTTER SHR ESA SHUTTER SHR è comandato direttamente dall uscita digitale del controllo bruciatore, opportunamente configurata per tale scopo. Per attivare la funzione di controllo periodico del sensore fiamma ESA UV-2, nel controllo bruciatore si deve selezionare il tipo di funzionamento Permanente con UV e shutter. FURNACE CONTRO PC ESTRO-B BURNER CONTRO DIG OUT DIG IN POWER FUE IGNITION FAME PE A B ESTROB2 A-01-03-03-CN-2-/00U-CUOB-0//1-04E-/////// 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 POWER SUPPY RESET N BURNER ON TAR- HV AIR INET "+" "-" SHUTTER SHR + UV-2 - BD BI + S S GAS INET "+" "-" D7003I01 www.esapyronics.com 5

ESEMPIO DI APPICAZIONE 2 - ESA SHUTTER SHR ESA SHUTTER SHR è comandato direttamente dall uscita specifica dell espansione EXP-5 MODO1 installata nel controllo bruciatore, lasciando disponibile l uscita digitale per altre funzioni. Per attivare la funzione di controllo periodico del sensore fiamma ESA UV-2, nel controllo bruciatore si deve selezionare il tipo di funzionamento Permanente con UV e shutter. FURNACE CONTRO PC ESTRO-B+EXP-5 BURNER CONTRO DIG OUT DIG IN POWER 17 18 20 13 14 15 16 22 23 24 A B 1 2 ESTROB2 A-01-03-03-CN-2-/00U-CBBB-0//1-04E-//52/1/ FUE 3 4 5 6 IGNITION 7 8 FAME 9 PE 10 START/STOP RESET BURNER ON OCKOUT POWER SUPPY N TAR- HV AIR INET "+" "-" SHUTTER SHR UV-2 + - BD BI + S S GAS INET "+" "-" D7003I02 www.esapyronics.com 6

ESEMPIO DI APPICAZIONE 3 - ESA SHUTTER SHR ESA SHUTTER SHR è gestito direttamente dall unità centrale di sicurezza che quando vuole lo attiva per verificare la risposta del sensore fiamma e del rilevatore di presenza fiamma ESA REFAM-H, assicurandosi che la catena di rilevazione presenza fiamma funzioni correttamente. In questo caso la funzione di controllo periodico del sensore fiamma è demandata all unità centrale di sicurezza, per cui non deve essere abilitata nel rilevatore di presenza fiamma ESA REFAM-H. SAFE FURNACE CONTRO PC POWER SUPPY N Ph 230Vac N 0Vac ESA REFAM-H FAME DETECTOR POWER N A B FAME PRESENCE OUTPUT REFAMH 2-00-03-00-RN-2-/00R-CUFB-0//1-04E-/////// STATUS OUTPUT 1 2 3 4 5 6 7 8 FAME 9 PE 10 FAME ON SAFE INPUT 230Vac/+24 Vdc 230Vac/+24 Vdc 230Vac/+24 Vdc SHUTTER COMMAND IGNITION COMMAND FUE VAVE SUPPY SAFE OUT TAR- HV AIR INET "+" "-" SHUTTER SHR UV-2 BD + - BI + S S GAS INET "+" "-" D7003I03 www.esapyronics.com 7

AVVERTENZE Per un corretto utilizzo del dispositivo rispettare le seguenti avvertenze: ¾ a scelta del modello, tensione di alimentazione e tipologia di comando devono essere conformi all applicazione. Prima di installare il dispositivo, verificare per ciò che le caratteristiche siano conformi a quanto definito. ¾ ESA SHUTTER SHR si intende connesso elettricamente in modo permanente e fisso. inversione della connessione fase/neutro può compromettere la sicurezza degli operatori e del sistema. Il dispositivo funziona con connettore rapido con raddrizzatore, per tale ragione l utilizzo di altri connettori ne altera il funzionamento. ¾ Dopo l installazione controllarne il corretto montaggio e connessione. Prima di alimentare il dispositivo accertarsi che tensione, frequenza e segnale di comando siano corretti. ¾ ESA SHUTTER SHR muove l otturatore solo in presenza di tensione di alimentazione. Operare sull attuatore solo in assenza di tensione di alimentazione. ¾ Durante le fasi di installazione avvitare il dispositivo facendo leva sul corpo in alluminio tramite appositi attrezzi. Evitare assolutamente di far leva sulla bobina elettrica, in quanto si danneggia il dispositivo. ¾ In caso di malfunzionamento ESA SHUTTER SHR deve essere inviato al costruttore per la riparazione. Qualsiasi modifica o riparazione eseguite da terzi fa decadere automaticamente le condizioni generali di garanzia e nonché compromette la sicurezza dell applicazione. ¾ ESA SHUTTER SHR è un attuatore elettrico utilizzato dal sistema di protezione per verifiche periodiche. Il suo mancato funzionamento determina un arresto sicuro del bruciatore in quanto il dispositivo di controllo bruciatore rileva l anomalia ed intercetta il combustibile con uscite di sicurezza specifiche. www.esapyronics.com 8

INSTAAZIONE Per la corretta installazione rispettare le seguenti istruzioni: MONTAGGIO 1 - installazione deve essere effettuata da personale qualificato nel rispetto della norma vigente, al momento e nel luogo di installazione. 2 - Evitare di disporre ESA SHUTTER SHR in prossimità di intensi campi magnetici o elettrici e in condizioni da non essere esposto ad irraggiamento diretto da fonti di calore e tanto meno investito da prodotti della combustione quali liquidi, solventi o gas corrosivi. 3 - ESA SHUTTER SHR può essere installato in qualsiasi posizione, purché non capovolto sottosopra. Non limitare in alcun modo l area circostante l attuatore, garantendone uno spazio e areazione adeguata per evitarene surriscaldamenti oltre che per rendere agevoli le operazioni di manutenzione. 4 - Disassemblare il raccordo isolante di raffreddamento dal rilevatore fiamma ESA UV-2. Interporre tra i due elementi il dispositivo ESA SHUTTER SHR, avvitandolo con una forza discreta al raccordo isolante. Il rilevatore fiamma deve essere avvitato nel dispositivo senza esercitare una particolare forza. 5 - Montare il manicotto e il giunto girevole sul raccordo isolante, dopo di che avvitare il tutto sul bruciatore. Sfruttare il giunto girevole per orientare ESA SHUTTER SHR, con la bobina verso l alto o di lato. D7003I03 COEGAMENTO EETTRICO 1 - Il collegamento deve essere eseguito sul connettore rapido con raddrizzatore fornito a corredo del dispositivo. 2 - Utilizzare il pressacavo montato nel connettore o sostituirlo con altri pressacavi o pressa-guaina che garantiscano un grado di protezione pari o non inferiore a IP40. Per sistemi utilizzati in aria aperta il grado di protezione minimo deve essere pari a IP54. Il grado di protezione può essere garantito anche dal contenitore in cui il dispositivo è inserito. 3 - Verificare che l'attuatore sia compatibile con il sistema di controllo, sia per tensione di alimentazione che per tipologia di comando. 4 - Il comando del dispositivo deve arrivare dal controllo bruciatore o da un unità centrale di sicurezza, a seconda di come avviene la verifica periodica. 5 - Nell'esecuzione del collegamento elettrico fare riferimento alla documentazione tecnica, rispettando la polarità tra fase e neutro. I morsetti per le connessioni elettriche sono a vite e possono accettare conduttori di sezione da 0.5 a 1.5mm². a scelta dei conduttori e della loro locazione deve essere adeguata all'applicazione. 6 - Serrare adeguatamente i conduttori nei morsetti di collegamento per evitare malfunzionamenti o surriscaldamenti che possono condurre a condizioni pericolose. Si consiglia per cui la numerazione e l'uso di terminali adeguati sui conduttori. 7 - Assicurarsi sempre che la terra di protezione sia collegata ai relativi morsetti. Il mancato collegamento della terra di protezione al dispositivo, determina una condizione pericolosa per l operatore. Per la connessione dei conduttori di messa a terra utilizzare la vite presente nel connettore. 8 - Al termine del collegamento assicurarsi che i conduttori non interferiscano internamente con i componenti presenti nel connettore. Richiudere il coperchio del connettore verificando che i conduttori non rimangano pressati tra coperchio ed elementi interni. www.esapyronics.com 9

REGOAZIONE E TARATURA ESA SHUTTER SHR non necessita di una taratura specifica in quanto non presenta nessun organo di regolazione. A seguito della prima accensione del bruciatore, dopo l intervallo previsto, verificare che ESA SHUTTER SHR esegue correttamente l oscuramento del sensore fiamma ESA UV-2. PIANO GENERAE DI MANUTENZIONE Verifica Tipo Tempistica consigliata Operazione Chiusura attuatore O periodica Integrità cavi collegamento O semestrale Fissaggio attuatore O semestrale Risposta attuatore O annuale Sostituzione attuatore S / Verificare che il tappo cilindrico superiore sia sempre chiuso per evitare che sporco, polveri e umidità possano entrare e danneggiare il dispositivo. Verificare l integrità dell isolamento esterno e l assenza di abrasioni o del surriscaldamento dei conduttori. Verificare l attuatore sia fissato in modo corretto con bobina verso l alto o di lato. Verificare che il dispositivo di controllo bruciatore comandi periodicamente l attuatore. a sostituzione è necessaria qualora il dispositivo non sia più funzionante. NOTE egenda: O = ordinaria / S = straordinaria MANUTENZIONE ORDINARIA Per una corretta manutenzione di ESA SHUTTER SHR, seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni. Prima di effettuare manovre con impianto acceso, valutare che la sicurezza del processo e dell operatore non sia compromessa, eventualmente eseguire le verifiche ad impianto spento. VERIFICHE CHIUSURA ¾ a chiusura dell attuatore è fondamentale per il suo corretto funzionamento in quanto evita l ingresso di agenti che possano comprometterne il funzionamento. Verificare che il tappo cilindrico superiore aderisca alla bobina in modo che la tenuta della guarnizione sia efficace. Qualora all interno ci fosse presenza di sporco, prima disconnettere l'alimentazione elettrica al dispositivo e successivamente eliminare lo sporco soffiando con aria compressa. Non utilizzare nessun mezzo meccanico per questa operazione. VERIFICHE INTEGRITA' ¾ 'integrità dei cavi elettrici può essere verificata visivamente. Nel caso sia necessario operare sui conduttori per la verifica, in quanto non totalmente visibili, disconnettere l'alimentazione del dispositivo prima di effettuare qualsiasi operazione. Prima di procedere alla sostituzione del attuatore, assicurarsi che questa sia la causa del mancato funzionamento. FISSAGGIO ATTUATORE ¾ a posizione dell attuatore può essere verificata visivamente, ed è fondamentale che sia quella prevista per evitare malfunzionamenti che portino a spegnimenti involontari del bruciatore. RISPOSTA ATTUATORE ¾ a verifica dell'attuatore si effettua con bruciatore acceso, verificando periodicamente (circa ogni ora) che l attuatore venga attivato dal controllo bruciatore e contemporaneamente sullo stesso si visualizzi l annullamento del segnale fiamma per un istante. www.esapyronics.com 10

MANUTENZIONE STARORDINARIA Per una corretta manutenzione di ESA SHUTTER SHR, seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni da effettuarsi con impianto spento. SOSTITUZIONE ATTUATORE 1 - Assicurarsi che l'attuatore sia la causa del mancato o improprio funzionamento e di avere a disposizione un attuatore di ricambio uguale a quello da sostituire, verificando i dati posti sull etichetta di identificazione. 2 - a sostituzione del dispositivo deve prevedere anche la sostituzione del connettore elettrico. 3 - Disattivare l'alimentazione elettrica, rimuovere il coperchio del connettore e successivamente disconnettere i collegamenti elettrici dalla morsettiera. Estrarre i conduttori dalla custodia facendo attenzione a non danneggiarli. 4 - Sostituire l attuatore con il nuovo ricambio ripetendo tutti i passi indicati nelle sezioni "INSTAAZIONE" e REGOAZIONE e TARATURA". COEGAMENTI EETTRICI - ESA SHUTTER SHR D7003I04 Pos. N Fase di alimentazione Descrizione Neutro di alimentazione Pos. Descrizione 4 Messa a terra di protezione PE www.esapyronics.com 11

DIMENSIONI DI INGOMBRO - ESA SHUTTER SHR G3/4 163 127 UV-2 G1/4 Cooling air inlet (OPTIONA) 89 B F7061I14 B mm 319 Filetto DN20 3/4 GAS 302 Filetto DN15 1/2 GAS Filettatura attacco bruciatore SIGA DI ORDINAZIONE - ESA SHUTTER SHR ESA SHUTTER SHR - - 01 02 03 FIETTATURA CORPO ESA SHUTTER SHR 01 03 KIT FIETTATURA ATTACCO BRUCIATORE Filetto DN20 3/4 GAS DN20 Filetto DN20 3/4 GAS Filetto DN15 1/2 GAS G 3/4 G 1/2 TENSIONE DI AIMENTAZIONE 02 230Vac 115Vac 230V 115V www.esapyronics.com 12