Articolo 1: Obiettivi dell Avviso

Documenti analoghi
CHIARIMENTI AI QUESITI

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Accompagnamento all attuazione della politica di acquisti pubblici ecologici nella Regione Siciliana

BOLLETTINO UFFICIALE

L.R. 20/2015, art. 4, c. 14 B.U.R. 30/9/2015, n. 39

I.S.I.S. GAETANO FILANGIERI Frattamaggiore NA. Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola,

CITTA DI BARLETTA. Medaglia d oro al merito civile Città della Disfida AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ALLEGATO F DGR nr. 526 del 30 aprile 2018

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

CITTA DI CANELLI PROVINCIA DI ASTI

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 30 settembre

SI RENDE NOTO. il seguente avviso per mobilità volontaria

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA Via Milano n PREMOSELLO-CHIOVENDA VB Tel 0324/88104 Fax 0324/88411

Allegato 3 AVVISO. finalizzate alla realizzazione di 18 progetti, uno per regione, per un importo esatto come

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

ANNO (L.p. 18 giugno 2012 n. 13 e del. G.P. n. 578 dd )

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO AVVISO PUBBLICO

Comune di Agrigento AVVISO PUBBLICO

POR CALABRIA FESR-FSE

AVVISO PER MOBILITA VOLONTARIA

AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE POR Campania FESR Asse V - Obiettivo Operativo 5.1 CUP: D35I AVVISO PUBBLICO

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA

COMUNE DI PADERNO FRANCIACORTA PROVINCIA DI BRESCIA

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NEL COMUNE DI PRATO PER INTERPRETI DI LINGUA CINESE

BIG - BANDO IDEE GIOVANI 2014

In Liguria INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER ADERIRE AL PIANO REGIONALE FIXO YEI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

AREA FINANZIARIA UFFICIO TRIBUTI AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI SANT AMBROGIO DI VALPOLICELLA PROVINCIA DI VERONA Affari Generali- Ufficio Personale

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

C I T T A D I A R I C C I A Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Oristano Comuni de Aristanis AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROPOSTE DI INTERVENTO

Finlombarda intende raccogliere le manifestazioni d interesse di n. 2 (due) PMI lombarde, a cooperare con la Società nell'ambito del Work-Package 4.

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

Bando Contributi 2011

Oggetto dell incarico

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 1

MANIFESTAZIONE D INTERESSE

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Il Responsabile dei Servizi Sociali d'ambito

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2016

C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria

Università degli Studi di Ferrara

Avviso di ricerca personale per l'assunzione con contratto di Collaborazione Coordinata e

POR CALABRIA FESR-FSE

BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune

COMUNE DI CASAGIOVE PROVINCIA DI CASERTA AVVISO PUBBLICO

PROROGA AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA SELEZIONE DI TIROCINANTI DIPARTIMENTO di STUDI UMANISTICI L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Fasc /2018/6 1) FINALITA DELLA PROCEDURA

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

SCHEDA PROGRAMMA ANTIVIOLENZA

COMUNE DI CANDIDA (Provincia di Avellino)

Provincia di Viterbo ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2014

Pubblicato il: Scadenza il: Decreto del Rettore Repertorio nr. 32/2017 Prot. n. 827 del Tit. II cl.

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI SETTORE AMBIENTE

IL SEGRETARIO GENERALE

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2011

Concorso di idee e progetti di innovazione tecnologica negli scavi di Pompei. Regolamento

AVVISO OPERA PIA CARDINALE ERNESTO RUFFINI

AVVISO PER LA SELEZIONE DI N. 1 VIDEOMAKER E N.6 GIOVANI DA INSERIRE NELLO STAFF ORGANIZZATIVO RELATIVO IL PROGETTO GIOVANI PROSPETTIVE LEPINE

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 7 MAGGIO 2009

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

COMUNE DI CANDIDA (Provincia di Avellino)

AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI CONTRIBUTO SALE D ESSAI

CONSTRUMAT Barcellona Spagna maggio 2007 Condizioni di partecipazione

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI GALLIPOLI,ALEZIO,ALLISTE,MELISSANO,RACALE,SANNICOLA,TAVIANO,TUGLIE PROVINCIA DI LECCE

Oggetto: Bando di selezione di lettore di lingua INGLESE, TEDESCA, SPAGNOLA (A.S ). IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA DELLA REGIONE LAZIO

COMUNE DI TORTONA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L AMMISSIONE DI N

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

DOMANDA DI CANDIDATURA

IS LIKE A SCHOOL C.U.

Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia)

INDAGINE CONOSCITIVA INTERNA PER IL CONFERIMENTO DELLA FUNZIONE DI ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE AI SENSI DEL D.LGS.

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. Affidamento del servizio di assistenza e collaborazione alla redazione del

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

CITTÀ DI VIBO VALENTIA SETTORE 5 - Tecnico

SEGRETARIO GENERALE AVVISO PUBBLICO

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

AVVISO SELEZIONE. 9/2/2017 pubblicato sul BURC n. 15 del 13 febbraio 2017.

DETERMINA. Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono integralmente riportate e trascritte,

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione.

Transcript:

AVVISO PUBBLICO DI INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DA PARTE DEI COMUNI DELLA REGIONE MARCHE PER LA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ DI ANALI ENERGETICA E REDAZIONE DEL PIA DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA (PAES) IN QUALITA DI BENEFICIARI TERRITORIALI DEL PROGETTO STRATEGICO CBC IPA-ADRIATICO ALTERENERGY PREMESSA Il Progetto Strategico ALTERENERGY, finanziato nell ambito del Programma CBC IPA Adriatico, si propone di fornire un contributo significativo al conseguimento dell'obiettivo, ampiamente riconosciuto, di raggiungere un più alto livello di sostenibilità per quanto riguarda la produzione e l'utilizzo di energia nell'area adriatica. Tale obiettivo è strettamente connesso alla protezione dell ambiente, delle risorse naturali e al miglioramento della qualità della vita e dell ambiente naturale. Nel perseguire questo obiettivo generale, il Progetto Strategico ALTERENERGY segue una visione molto specifica: quella di promuovere la sostenibilità nelle comunità adriatiche aventi popolazione inferiore a 10.000 abitanti, attraverso un approccio integrato per l'uso efficiente dell'energia e la sua produzione da fonti rinnovabili. L'obiettivo specifico di ALTERENERGY è dunque quello di sviluppare modelli replicabili di gestione sostenibile delle risorse energetiche nelle piccole comunità adriatiche, migliorando la loro capacità di pianificare e gestire azioni integrate di risparmio energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso un approccio partecipato che coinvolga i cittadini e gli operatori economici locali. Articolo 1: Obiettivi dell Avviso L avviso ha l obiettivo di individuare n.3 Comuni marchigiani che presentano le condizioni più idonee a realizzare le attività previste dal progetto ALTERENERGY: a) Elaborazione di analisi di bilancio energetico ed emissione di CO2 relative al proprio territorio. b) Sviluppo di un Piano Integrato di Sostenibilità Energetica e Ambientale (PAES). Articolo 2: Fasi e contenuti dell avviso L avviso è basato sullo svolgimento di una procedura valutativa e negoziale, articolata nei momenti identificati e descritti in seguito. La procedura valutativa-negoziale è finalizzata alla individuazione delle candidature sulla base dei criteri elencati nell Allegato D, parte integrante del presente Avviso. La procedura negoziale avverrà tra SVIM e i Comuni selezionati nelle modalità di seguito identificate. Articolo 3: Requisiti di ammissibilità Costituiscono requisiti di ammissibilità per la candidatura dei 3 comuni marchigiani alla procedura valutativa: a) Popolazione residente non superiore a 10.000 abitanti sulla base dei propri dati anagrafici aggiornati; b) Adesione all iniziativa europea Patto dei Sindaci;

c) Presentazione di istanza di candidatura compilata secondo il modello riportato nell Allegato B e corredata dalla documentazione ivi indicata, compreso il dossier di candidatura secondo il modello riportato nell Allegato C. Ad essa dovrà essere allegata copia di un valido documento di identità del Legale Rappresentante del Comune. d) Presentazione delle candidature entro i termini indicati nell articolo 6. Articolo 4: Valutazione delle candidature Sulla base dei criteri elencati nell Allegato C, una apposita Commissione Valutatrice attribuirà un punteggio a ciascuna candidatura ritenuta ammissibile ai sensi dell Art. 3, costruendo una graduatoria delle candidature ammissibili. Successivamente (vedi Art. 5) sarà attivata una fase negoziale con i Comuni che avranno ottenuto il punteggio massimo. In caso di parità di punteggio verrà selezionato il Comune avente la minore popolazione. Articolo 5: Fase negoziale La fase negoziale, condotta tra SVIM e i Comuni è volta alla verifica dell esistenza dei requisiti dichiarati nell allegato C da parte dei 3 comuni selezionati e alla sottoscrizione di un Protocollo di Intesa che definisce gli obblighi delle due parti e le modalità, i criteri e i tempi che i Comuni si impegnano a rispettare per garantire la realizzazione delle attività previste dal Progetto ALTERENERGY, di cui all Art. 1. La fase negoziale si svolge attraverso tavoli tecnici a cui partecipano SVIM e i Comuni risultati in testa alla graduatoria. SVIM si riserva di procedere allo scorrimento della graduatoria nel caso di mancato buon fine della fase negoziale con uno o più Comuni risultanti in testa alla graduatoria, ovvero nel caso in cui questo/i non dovessero confermare le caratteristiche o gli impegni indicati nella candidatura al presente avviso. Articolo 6: Termini e documentazione 1. L istanza di candidatura, corredata della relativa documentazione (compilata in ogni sua parte con i dati richiesti negli Allegati B e C) dovrà pervenire, in copia cartacea, entro le ore 12 del giorno 16 febbraio 2015 al seguente indirizzo: SVIM Sviluppo Marche S.p.a. via Raffaello Sanzio, 85, 60125, Ancona (AN). 2. Il plico sigillato contenente l istanza di candidatura e la documentazione allegata deve essere consegnato a mano, ovvero inviato a mezzo raccomandata con A/R, e deve riportare all esterno la dicitura Progetto Strategico ALTERENERGY - CBC IPA Adriatic Programme 2007-2013 Invito a presentare candidature per le attività locali in tema di sostenibilità 3. SVIM provvederà a comunicare la graduatoria delle candidature nel termine massimo di 10 giorni e successivamente avvierà la fase negoziale di cui all art.5. Articolo 7: Responsabile del procedimento Ai sensi della Legge 241/90 e successive modifiche e integrazioni, il Responsabile del Procedimento del presente avviso è la dott.ssa Lucia Catalani. Articolo 8: Informazioni sull Avviso

L avviso ha carattere ricognitivo e, come tale, non impegna Svim a dar seguito alle attività di cui in oggetto. La presentazione e la ricezione delle candidature, nonché la loro eventuale valutazione preliminare, pertanto, non possono costituire motivo o presupposto per qualsivoglia pretesa nei confronti di SVIM anche nel caso in cui quest ultima non dia alcun seguito al presente invito, lo sottoponga a successive modificazioni o proceda con diversi mezzi e modalità per il perseguimento dei medesimi obiettivi. Il presente avviso, unitamente ai suoi allegati, è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, sul sito di SVIM e della Regione Marche. Eventuali richieste di informazioni in merito al presente avviso dovranno pervenire a decorrere primo giorno dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche sino al penultimo giorno prima della scadenza e dovranno essere indirizzate a: Dott.ssa Lucia Catalani, Svim Sviluppo Marche Spa, Telefono 0718064509 Fax 0718064510 e-mail segreteria@svimspa.it specificando nell oggetto Avviso per la presentazione di manifestazione di interesse Progetto ALTERENERGY. Articolo 9: Normativa Per tutto quanto non regolato dal presente Avviso si applicherà la normativa vigente sul procedimento amministrativo, nonché la normativa comunitaria e regionale

Allegato B Schema di Istanza di candidatura Alla SVIM Sviluppo Marche S.p.a. Alla c.a.: Lucia Catalani via R. Sanzio, 85 60125 Ancona (AN) Oggetto: AVVISO PUBBLICO DI INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DA PARTE DEI COMUNI DELLA REGIONE MARCHE PER LA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ DI ANALI ENERGETICA E REDAZIONE DEL PIA DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA (PAES) IN QUALITA DI BENEFICIARI TERRITORIALI DEL PROGETTO STRATEGICO CBC IPA-ADRIATICO ALTERENERGY Il/la sottoscritto/a, nato/a a il, nella qualità di Rappresentante Legale del Comune di DICHIARA Che il comune di ha una popolazione di (indicare il numero in cifre) abitanti come risulta dai dati aggiornati dell ente (indicare la fonte); Che il comune di ha aderito al Patto dei Sindaci con delibera di consiglio n del ed ha effettuato l iscrizione come indicato al portale www.pattodeisindaci.eu; pertanto CHIEDE Che la presente proposta sia candidata alla procedura valutativa-negoziale di cui all Avviso pubblico di Svim per l attuazione delle attività di analisi energetica e redazione del piano di azione per la sostenibilità energetica previste nell ambito del progetto strategico CBC Ipa-Adriatico ALTERENERGY. A tal fine si allega la seguente documentazione: (elencare la documentazione allegata alla presente istanza)

Documentazione Contenuto Dossier di candidatura Compilazione del Dossier di candidatura, conforme all Allegato C. Documento di identità Copia fotostatica del Documento di identità in corso di validità del Rappresentante Legale del Comune. Data Timbro e Firma del Legale Rappresentante

Allegato C Dossier di candidatura AVVISO PUBBLICO DI INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DA PARTE DEI COMUNI DELLA REGIONE MARCHE PER LA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ DI ANALI ENERGETICA E REDAZIONE DEL PIA DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA (PAES) IN QUALITA DI BENEFICIARI TERRITORIALI DEL PROGETTO STRATEGICO CBC IPA-ADRIATICO ALTERENERGY Sez. 0 Anagrafica del Comune 0.1 Dati identificativi Comune di (Indicare il nome del Comune) Via Provincia CAP Telefono Fax E-mail Numero di abitanti 0.2 Dati del legale rappresentante Legale Rappresentante: Nome Tel./Fax Cognome E-mail 0.3 Dati della persona di contatto (se diversa dal Legale rappresentante) Persona di contatto: Nome Tel./Fax Cognome E-mail 1. Descrizione della struttura del Comune Si prega di inserire la risposta pertinente e completare le parti descrittive laddove richiesto. 1.1 Esistenza di un ufficio/dipartimento con competenze specifiche sul tema energia e/o ambiente Nell organigramma del Comune esiste un ufficio/dipartimento con competenze specifiche sul tema energia e/o ambiente? In caso di risposta affermativa, indicare il numero di risorse umane che vi sono assegnate, il loro titolo di studio e/o qualifica professionale, e le mansioni loro affidate. In caso di risposta negativa, indicare quale ufficio/dipartimento del comune si occupa dei temi energia e/o ambiente, quante risorse umane vi sono dedicate, il loro titolo di studio e/o qualifica professionale e le attività assegnategli (relative ad energia e ambiente e ad ogni altro aspetto di loro competenza).

L amministrazione comunale condivide la gestione delle questioni relative a energia e/o ambiente con altri comuni limitrofi? In caso di risposta affermativa, indicare i comuni con cui si condivide la gestione di tali questioni, quali sono le competenze condivise, quante persone sono dedicate alle questioni relative a energia e/o ambiente, il loro titolo di studio e/o qualifica professionale, le attività assegnate a tali risorse umane (relative ad energia e/o ambiente e ad ogni altro tema di loro competenza) e la disponibilità di ore settimanali dedicate al proprio Ente. 1.2 Disponibilità del Comune a coinvolgere risorse umane interne per l'attuazione delle attività ALTERENERGY Il Comune è disponibile a dedicare risorse umane interne per l attuazione delle attività del progetto Alterenergy fino alla sua chiusura prevista ad Agosto 2015, salvo ulteriori proroghe? In caso di risposta affermativa, descrivere e quantificare l impegno di risorse umane da dedicare alle attività del progetto Alterenergy indicando: il numero di persone dedicate, il titolo di studio e/o qualifica professionale, le mansioni attualmente ricoperte, la disponibilità di ore settimanali per il progetto Alterenergy. 1.3 Cooperazione con altri settori del Comune L interesse politico e la necessità di intervenire nelle questioni della sostenibilità energetica e dell ambiente sono condivisi con altri assessorati e strutture tecniche del Comune (oltre a quello formalmente preposto)? In caso di risposta affermativa, indicare di quali assessorati e strutture tecniche si tratta e le azioni e/o

progetti realizzati congiuntamente o in maniera autonoma dagli altri assessorati. I referenti politici e tecnici di settori non direttamente connessi al tema energia e/o ambiente sono disponibili a collaborare con l assessorato competente e le strutture tecniche preposte per le attività del progetto Alterenergy? In caso di risposta affermativa, indicare il tipo di collaborazione (es: essere informati sul progetto, partecipare alle riunioni/incontri tecnici, collaborare con la raccolta dati, organizzare attività in linea con gli obiettivi del progetto) 1.4 Disponibilità del Comune a contribuire in termini di servizi e attrezzature all attuazione delle attività ALTERENERGY Il comune è disponibile a contribuire in termini di servizi e attrezzature alle attività del progetto Alterenergy? In caso di risposta affermativa, dettagliare in che modo il Comune intende contribuire alla realizzazione delle attività previste in termini di servizi/attrezzature forniti a titolo gratuito (ad esempio l utilizzo di locali comunali per l'ospitalità di incontri tecnici e attività di disseminazione e comunicazione, produzione di materiale informativo o pubblicitario, ecc.). 1.5 Collaborazioni con altri comuni marchigiani con SEAP Il comune ha già collaborato con altri comuni marchigiani che si sono dotati di SEAP in base alle linee guida previste dal Patto dei Sindaci per sviluppare attività o progetti congiunti? In caso di risposta affermativa, indicare il Comune e il tipo di collaborazione realizzata o tutt ora in corso.

2. Descrizione dei progetti e delle attività in materia di energia e ambiente realizzate o in corso di realizzazione Si prega di inserire la risposta pertinente e completare le parti descrittive laddove richiesto. 2.1 Attuazione di progetti ed iniziative nel campo della sostenibilità energetica e ambientale A partire dal 2007 il Comune ha attuato progetti o interventi nel campo della sostenibilità energetica e ambientale (fonti energetiche rinnovabili, risparmio energetico o mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti, etc ) e/o ha partecipato a progetti comunitari/nazionali/regionali sul tema? In caso di risposta affermativa, dettagliare i principali progetti realizzati indicando per ciascuno di essi i seguenti aspetti (nel caso di più progetti, è necessario duplicare il seguente elenco). Progetto 1 Titolo del progetto: Data di realizzazione: Programma/Fonte di Finanziamento e percentuale di cofinanziamento: Altri soggetti coinvolti: Attività realizzate: 2.2 Esistenza di studi di fattibilità A partire dal 2007, il Comune ha realizzato studi di fattibilità su interventi in tema di sostenibilità energetica e ambientale (fonti energetiche rinnovabili, risparmio energetico o mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti, etc ) per interventi non ancora realizzati? In caso di risposta affermativa, descrivere brevemente l oggetto dello studio di fattibilità 2.3 Attuazione di progetti di sensibilizzazione e informazione connessi al tema della sostenibilità energetica e ambientale A partire dal 2007, il Comune ha attuato iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sostenibilità

energetica e ambientale in senso lato (es. attività di comunicazione e promozione della sostenibilità energetica, riduzione dell inquinamento e dei rifiuti, turismo sostenibile) rivolti a specifici settori della cittadinanza (e.g. scuole, attività commerciali o industriali)? In caso di risposta affermativa, dettagliare le principali iniziative realizzate indicando per ciascuna di esse i seguenti aspetti (nel caso di più iniziative, è necessario duplicare il seguente elenco). Iniziativa 1 Titolo del progetto: Data di realizzazione: Programma/Fonte di Finanziamento e percentuale di cofinanziamento: Altri soggetti coinvolti: Attività realizzate: Data Timbro e Firma del Legale Rappresentante

Allegato D Criteri, indicatori e punteggi attribuibili nella fase di valutazione delle candidature AVVISO PUBBLICO DI INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DA PARTE DEI COMUNI DELLA REGIONE MARCHE PER LA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ DI ANALI ENERGETICA E REDAZIONE DEL PIA DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA (PAES) IN QUALITA DI BENEFICIARI TERRITORIALI DEL PROGETTO STRATEGICO CBC IPA-ADRIATICO ALTERENERGY Sezione 1) Descrizione della struttura del Comune Criteri Sezione 1 1.1) Esistenza di un ufficio/dipartimento con competenze specifiche sul tema energia e/o ambiente 1.2) Disponibilità del Comune a coinvolgere risorse umane interne per l'attuazione delle attività ALTERENERGY Punteggio Max 15 20 1.3) Cooperazione con altri settori del Comune 10 1.4) Disponibilità del Comune a contribuire in termini di risorse di servizi e attrezzature all attuazione delle attività ALTERENERGY 10 1.5) Collaborazioni con altri comuni marchigiani con SEAP 5 Sezione 2) Descrizione dei progetti e delle attività in materia di energia e ambiente realizzate o in corso di realizzazione 60 Criteri Sezione 2 2.1) Attuazione di progetti ed iniziative nel campo della sostenibilità energetica e ambientale Punteggio Max 15 2.2) Esistenza di studi di fattibilità 5 2.3) Attuazione di progetti di sensibilizzazione e informazione connessi al tema della sostenibilità energetica e ambientale 10 30