The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants.

Documenti analoghi
The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Gennaio-Novembre 2018

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Amianto negli edifici civili, come gestirlo?

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Sergio Clarelli - Presidente ASSOAMIANTO

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 03 Luglio 2009

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

6 T T U U R R I I S S M M O

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

6 T T U U R R I I S S M M O

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

6 T T U U R R I I S S M M O

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

call_your_country_super/ 150,00 50,00

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 06 Luglio 2009

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

6 TURISMO Strutture ricettive

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Giugno 2009

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

gen-giu 2018 provvisorio gen-giu 2019 provvisorio Var. % import export import export import export import export

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 11 Giugno 2009

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

aa Strutture ricettive

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 29 Giugno 2009

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

Transcript:

The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto 1 assoamianto@assoamianto.it - info@assoamianto.it

AUDIZIONE VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE REGIONE LOMBARDIA RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO MILANO, 19 giugno 2019, Sala Audizioni «Gestione rischio amianto: procedure e adempimenti, criticità e proposte» ING. SERGIO CLARELLI PRESIDENTE ASSOAMIANTO presidente@assoamianto.it

Attività di ASSOAMIANTO Promozione e organizzazione e/o partecipazione - circa 90 eventi internazionali, nazionali, regionali, seminari, convegni, incontri pubblici, ecc. Corsi di formazione/aggiornamento per Figure professionali amianto Pubblicazioni in materia di Gestione Rischio Amianto: circa 200 Comitato Scientifico/organizzatore: Conferenza mondiale Taormina WAC 2009, n. 2 Conferenze europee (2005, 2006) ISPESL e Università Ca Foscari Comitato Scientifico: RemTechExpo Ferrara, RemTech Commissione Tecnico-Scientifica: Piano Regionale Amianto Lombardia PRAL, in rappresentanza AIAS 3

L amianto L'amianto o asbesto è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli È presente in natura in diverse parti del globo terrestre e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento, in genere in miniere a cielo aperto 4

Le proprietà tecnologiche dell amianto Resistenza al fuoco e al calore Resistenza all azione di agenti chimici e biologici Resistenza all abrasione e all usura Resistenza meccanica Alta flessibilità Facilità di legame con materiali da costruzione Fonoassorbenza e termoisolanza 5

I composti dell amianto n. 5 ANFIBOLI (silicati di calcio e magnesio): Crocidolite o amianto blu (utilizzo commerciale) Amosite o amianto bruno (utilizzo commerciale) Antofillite, Actinolite, Tremolite (presenza naturale) n. 1 SERPENTINO (silicati di magnesio): Crisotilo o amianto bianco (utilizzo commerciale) 6

La classificazione dei MCA in base alla friabilità In base alla friabilità, i materiali contenenti amianto (MCA) sono classificati in: Friabili: a maggiore polverosità e quindi più pericolosi, possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale (come ad es. intonaci, coibentazioni di tubazioni, ecc.) Compatti: a minore polverosità e quindi meno pericolosi, possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi meccanici, quali: dischi abrasivi, frese, trapani, ecc. (manufatti in cemento amianto, quali lastre di copertura, tubazioni, serbatoi, ecc. e pavimenti in vinyl-amianto) 7

La pericolosità dell amianto La presenza di amianto in un materiale non è di per sé un pericolo La pericolosità è legata alla possibilità di dispersione di fibre nell aria e alla friabilità del materiale perché i materiali di amianto possono rilasciare fibre potenzialmente inalabili, invisibili ad occhio nudo e molto leggere, caratterizzate dalla possibilità di estrema suddivisione I materiali friabili sono più pericolosi dei materiali compatti Patologie gravi e irreversibili prevalentemente a carico dell apparato respiratorio (asbestosi, mesotelioma della pleura, carcinoma polmonare, tumore della laringe e del tratto gastrointestinale, ecc.) 8

Il divieto di amianto nel mondo (10/2018) L'amianto è vietato in 66 Nazioni in tutto il mondo ma NON in grandi Paesi come Cina, Russia, India e Stati Uniti ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO - AUDIZIONE VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE - REGIONE LOMBARDIA Milano, 19/06/2019 9

I Paesi con divieto d uso dell amianto (10/2018) Algeria Cipro Gibuti Lituania Polonia Svezia Arabia Saudita Corea del Sud Grecia Lussemburgo Portogallo Svizzera Argentina Croazia Giordania Macedonia Qatar Tawain Australia Danimarca Honduras Malta Regno Unito Turchia Austria Egitto Iraq Mauritius Repubblica Ceca Ungheria Bahrain Estonia Irlanda Monaco Romania Uruguai Belgio Finlandia Islanda Mozambico Serbia Brasile Francia Israele Norvegia Seychelles Brunei Gabon Italia Nuova Caledonia Slovacchia Bulgaria Germania Kuwait Nuova Zelanda Slovenia Canada Giappone Latvia Olanda Spagna 10 Cile Gibilterra Liechtenstein Oman Sud Africa

Normativa amianto Direttive e Decisioni europee Decreti legislativi Leggi Decreti ministeriali D.P.R. Circolari, Direttive Deliberazioni 11

La cessazione dell amianto in Europa Direttiva 1999/77/CE della Commissione del 26 luglio 1999: 1 gennaio 2005 Risoluzione Parlamento europeo 2012/2065 del 14 marzo 2013 «Minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente»: invito alla UE a prevedere, entro il 2028, la rimozione sicura dell'amianto dagli edifici pubblici e dagli edifici con accesso regolare di pubblico, nonché a incoraggiare i privati a sottoporre le proprie abitazioni a controlli e valutazioni dei rischi efficaci in relazione alla presenza di materiali contenenti amianto 12

Ministeri interessati al tema amianto Salute (ex Sanità) Ambiente Attività produttive (ex Industria) Lavoro 13

I dispositivi legislativi nazionali fondamentali La legge fondamentale: Legge 27/03/1992, n. 257: Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto D.P.R. 8 agosto 1994: Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto Codice Ambiente: D. Lgs. 03/04/ 2006, n. 152 e s.m.i. Testo Unico Sicurezza: D. Lgs. 09/04/2008, n. 81 e s.m.i. 14

Principali decreti attuativi della Legge fondamentale D.M. Sanità 06/09/1994 (Normative e metodologie tecniche - EDILIZIA) D.M. Sanità 26/10/1995 (Normative e metodologie bonifica MEZZI ROTABILI) D.M. Sanità 14 maggio 1996 (Normative e metodologie tecniche) D.M. Industria 127027/1997 (Omologazione prodotti sostitutivi dell'amianto) D.M. Industria 26/03/1998 (Nomi imprese e materiali sostitutivi amianto) D.M. Sanità 20/09/1999 (D.M. 25/07/2001) (Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche) 15

Il Piano Nazionale Amianto Venezia, 22-24 novembre 2012 Conferenza sul tema «Amianto e patologie correlate: stato dell arte e prospettive» Piano Nazionale Amianto (PNA) Presentato al pubblico l 8 aprile 2013, a Casale Monferrato, approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 marzo 2013 e poi al vaglio della Conferenza Stato- Regioni, tuttora non finanziato e quindi non operativo 16

Accertamento e valutazione rischio amianto Analisi storica del sito (ricerca e verifica documentazione tecnica disponibile) Sopralluoghi/Ispezioni mirate per l individuazione di manufatti sospetti Campionamento corretto di materiali sospetti ed analisi di laboratorio Valutazione del rischio amianto attraverso esame delle condizioni dell'installazione, al fine di stimare il pericolo di un rilascio di fibre dal materiale e misura della concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse all'interno dell'edificio (monitoraggio ambientale) 17

Obblighi del proprietario del fabbricato e/o del responsabile dell attività con presenza di amianto PROGRAMMA CONTROLLO E MANUTENZIONE Designare una Figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento Tenere un idonea documentazione da cui risulti l ubicazione dei MCA Apporre avvertenze per evitare che l'amianto venga inavvertitamente disturbato Garantire rispetto di efficaci misure di sicurezza in caso di pulizia, manutenzione Predisporre specifica procedura di autorizzazione per attività di manutenzione Fornire corretta informazione agli occupanti dell edificio sulla presenza di amianto Provvedere a far ispezionare l edificio almeno una volta all anno (friabili) 18

I metodi di bonifica dei manufatti contenenti amianto Rimozione Incapsulamento Confinamento Elimina ogni potenziale esposizione e necessità di attuare cautele Rivestimento della superficie con prodotti penetranti o ricoprenti Barriera rigida e a tenuta che separi l'amianto dalle aree occupate edificio ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO - AUDIZIONE VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE - REGIONE LOMBARDIA Milano, 19/06/2019 19

I soggetti qualificati per la gestione del rischio amianto Imprese iscritte all Albo nazionale gestori ambientali nella categoria 10 «Bonifica de beni contenenti amianto» (Delib. 30/03/2004, nn. 1 e 2) Operatore addetto (corso 30 ore) e Coordinatore dirigente (corso 50 ore) attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto (art. 10, lett. h, Legge n. 257/92 art. 10, comma 1, lett. b, DPR 08/08/1994) Responsabile tecnico imprese bonifica categoria 10 Bonifica dei beni contenenti amianto (Deliberazione ANGA 30/03/2004 n. 1 - D.M. 03/06/2014 n. 120 - Deliberazioni ANGA 30/05/2017 nn. 6 e 7, 23/01/2019 n. 1) 20

Attività per le quali la legge nazionale NON prevede alcuna formazione né competenze specifiche Accertare la presenza di amianto e valutare il rischio dei MCA in qualsiasi sito o contesto (terreno, fabbricato pubblico, fabbricato residenziale, fabbricato per uffici, edificio industriale, ecc.) Svolgimento incarico Figura Responsabile Rischio Amianto in qualsiasi contesto Stesura del Programma di controllo e manutenzione dei manufatti in amianto Controllare e gestire manufatti nei quali è stata accertata la presenza di amianto (indicazione generica solo per friabili: «personale in grado di valutare le condizioni») ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO - AUDIZIONE VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE - REGIONE LOMBARDIA Milano, 19/06/2019 21

Le proposte ultraventennali di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi ALBO COORDINATORI AMIANTO: istituzione a livello regionale e/o nazionale per consentire alla collettività di poter scegliere persona competente per accertamento rischio amianto, censimenti e mappature, valutazione rischio amianto, gestione dei materiali contenenti amianto, stesura Programma controllo e manutenzione, progettazione e/o coordinamento sicurezza nei cantieri di bonifica amianto (oltre altre abilitazioni) FORMAZIONE FIGURA RESPONSABILE RISCHIO AMIANTO: istituire obbligo formazione abilitante a livello nazionale e/o regionale, durata minima 16 ore (solo qualche regione ha previsto una specifica formazione abilitante) 22

La produzione di RCA a seguito di interventi di bonifica Rimozione Notevoli quantitativi di rifiuti pericolosi che devono essere correttamente smaltiti Incapsulamento Confinamento Nessuna produzione di rifiuti Nessuna produzione di rifiuti 23

Lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto Smaltimento tradizionale Centro di stoccaggio Discarica Smaltimento innovativo Impianto di inertizzazione (non operativo) 24

Smaltimento tradizionale dei rifiuti di amianto: criticità Scarsa presenza sul territorio nazionale di discariche per rifiuti pericolosi e per rifiuti non pericolosi (cemento amianto e vinyl-amianto, codice CER 170605) Assenza di centri di stoccaggio in alcune regioni Smaltimento a centinaia di chilometri di distanza con aggravi di rischi e costi Gestione non sempre corretta dei Codici CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti) In Italia costi di smaltimento amianto superiori a quelli praticati all Estero 25

Smaltimento innovativo dei rifiuti di amianto Decreto 29 luglio 2004, n. 248 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, di concerto con i Ministeri della Salute e delle Attività Produttive (Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto) Prevede trattamenti che modificano completamente la struttura cristallochimica dell'amianto, annullando la pericolosità connessa ai minerali di amianto, con cessazione della qualifica di rifiuto (deve soddisfare i requisiti dei prodotti sostitutivi dell'amianto) 26

La Risoluzione del Parlamento europeo 2012/2065(INI) del 14 marzo 2013 «Minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente» NON ritiene il conferimento dei RCA in discarica un sistema sicuro Sostiene che gli impianti di inertizzazione sono di gran lunga preferibili Invita la Commissione a promuovere in tutto il territorio dell'unione la realizzazione di centri di trattamento e inertizzazione dei RCA, prevedendo la graduale cessazione di ogni conferimento in discarica di questi rifiuti 27

I brevetti in materia di inertizzazione dell amianto Convegno Nazionale Istituto Superiore di Sanità, Roma 12/12/2013: «Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana» Relazione di ASSOAMIANTO: «Impianti di inertizzazione dell amianto: stato dell arte» ASSOAMIANTO ha censito alla data del 30/11/2013: N. 35 brevetti registrati presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi N. 13 brevetti registrati da soggetti italiani presso l Ufficio Brevetti (European Patent Office) Europeo dei 28

Impianti di inertizzazione dell amianto: criticità Assenza di codice procedurale normativo nazionale specifico riguardante la realizzazione, la gestione, la sicurezza e le situazioni di emergenza Possibile immissione sul mercato di materiali non totalmente inertizzati Possibili alti costi di produzione Scarsa o nulla accettazione e bassa consapevolezza informativa da parte della collettività Mancata individuazione compiti/ruoli controllori pubblici 29

Le proposte di ASSOAMIANTO per fattibilità impianti inertizzazione dell amianto Piano di gestione operativa dell impianto: criteri e misure tecniche Piano di gestione post operativa dell impianto: sorveglianza e controllo Piano di sorveglianza, controllo e sicurezza dell impianto: misure Piano di ripristino ambientale: modalità e obiettivi di recupero e sistemazione Piano finanziario: costi costruzione, di gestione e chiusura impianto, prezzo Figura responsabile per alta sorveglianza amianto: compiti e coordinamento Definizione ruoli, compiti e responsabilità: di tutti i soggetti interessati 30

Regione Lombardia: principale normativa amianto Legge Regionale 29 settembre 2003, n. 17: «Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto»: elementi di novità e obblighi dei proprietari (tra cui l obbligo di comunicare la presenza di qualsiasi tipologia di manufatto contenente amianto, sia compatto sia friabile) Piano Regionale Amianto Lombardia - PRAL (approvato con D.G.R. 22/12/2005, n. 8/1526, BURL 17/01/2006): Contiene azioni, strumenti e risorse per realizzare gli obiettivi della Legge n. 17/2003 - Prevede che i Comuni inviano ai proprietari apposito modulo di censimento (Modello NA1, allegato n. 4 PRAL), da restituire all ASL (AST) competente per territorio 31

Regione Lombardia: principale normativa amianto Decreto D.G.S. n. 13237 del 18/11/2008, identificativo Atto n. 1182: Protocollo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto Valutazione dell Indice di Degrado (I.D.) attraverso l ispezione del manufatto e, in funzione del valore di tale indice, individuazione opzioni per comportamento conseguente del proprietario o del responsabile gestione attività nell edificio (Il decreto non prevede alcuna competenza né formazione per chi effettua questa valutazione) 32

Regione Lombardia: principale normativa amianto Legge Regionale 31 luglio 2012, n. 14, Modifiche e integrazioni alla Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17: Tra l altro, introduzione di sanzioni per mancata comunicazione da parte di soggetti pubblici e privati proprietari all'asl competente per territorio circa la presenza di amianto o di materiali contenenti amianto in edifici, impianti o luoghi, mezzi di trasporto e impianti smaltimento Deliberazione Giunta Regionale 30 gennaio 2013 - n. IX/4777: Definizione dei criteri per l applicazione delle sanzioni (da Euro 100,00 a Euro 1.500,00) 33

Regione Lombardia: principale normativa amianto Decreto Direzione Generale Salute del 4 marzo 2014, n. 1785: Trasmissione informatizzata della notifica e del piano per i lavori di bonifica dei manufatti contenenti amianto (artt. 250 e 256 D. Lgs 81/2008 ) e delle relazioni annuali (art. 9 l. 257/92), attraverso il sistema Gestione Manufatti Amianto (Ge.M.A.) Deliberazione Giunta Regionale 30 aprile 2015, n. X/3494: Criteri per l attivazione di servizi di rimozione e smaltimento dell amianto in matrice compatta proveniente da utenze domestiche nel territorio dei comuni della Lombardia ai sensi dell art.30 della l.r. 8 luglio 2014 n.19 34

Regione Lombardia: principale normativa amianto Decreto Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile 17 marzo 2017, n. 2949: Approvazione Bando Criteri e procedure per concessione ai Comuni di contributi una tantum a fondo perduto per la rimozione del Cemento-amianto esistente in pubblici edifici Deliberazione Giunta Regionale 15 maggio 2019 - n. XI/1620: Criteri per l assegnazione di contributi ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati 35

Documentazione sul sito di ASSOAMIANTO www.assoamianto.it dal 1999 NORMATIVE europee, nazionali e regionali relative al rischio amianto AMIANTO. Le criticità più ricorrenti nella gestione del rischio: documentazioni e raccomandazioni AMIANTO. Guida operativa alla gestione del rischio: documentazioni e criteri per la scelta degli operatori BREVETTI di inertizzazione dell'amianto registrati in Italia ed in Europa da soggetti italiani (11/2013) GLOSSARIO dei termini relativi alla gestione del rischio amianto, ecc. 36

Grazie per l attenzione! ING. SERGIO CLARELLI PRESIDENTE ASSOAMIANTO presidente@assoamianto.it 37