7329 R 23 gennaio 2018 TERRITORIO

Documenti analoghi
giugno 2017 TERRITORIO

Semisvincolo di Bellinzona

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

7330 R 28 novembre 2017 TERRITORIO

Programmi di agglomerato di terza generazione

- 2 - M.M.N sistemazione del percorso ciclopedonale golenale lungo il tratto tra viale S. Franscini e via A. Raggi credito d opera

ottobre 2011 TERRITORIO

VALE IL DISCORSO ORALE. Inaugurazione del nuovo ponte sul Ticino Giubiasco-Sementina, 11 giugno 2010

Trasporto Pubblico del Bellinzonese (tpb): bilancio dei primi due anni di esercizio

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE

Presentazione nuovo collegamento A2-A13

Verso la realizzazione del Programma di agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB2)

Î ± ± 6742 R 23 aprile 2013 TERRITORIO

7617 R 26 febbraio 2019 TERRITORIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione

aprile 2010 TERRITORIO

Presentazione collegamento veloce A2-A13

7326 R 5 settembre 2017 TERRITORIO

Intenzioni del Municipio a breve, medio e lungo termine

Mobilità ciclabile. Strategia e obiettivi Conferenza stampa Bellinzona, 6 ottobre Sezione della mobilità, Martino Colombo

7538 R 11 settembre 2018 SANITÀ E SOCIALITÀ

Attuazione della strategia a favore della mobilità ciclabile Prima tappa

Bollettino ufficiale delle leggi

di maggioranza 7246 R1 3 ottobre 2017 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 18 e 19 settembre 2017

Per esame alle Commissioni Gestione e Opere pubbliche

Risultanze del lavoro della Commissione di studio Rodi-Fiesso, 11 ottobre 2014

- 2 - M.M.N misure PAB ML 2.2.1, e mobilità ciclopedonale Bellinzona collegamenti ciclopedonali

marzo 2018 TERRITORIO

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 25 e 26 febbraio 2019

7475 R 27 febbraio 2018 DFE / DECS

M E S S A G G I O No 1 / 2018 (ris.mun. no 133/2018)

luglio 2017 TERRITORIO

Bilancio intermedio del progetto «Via libera»

Municipio della Città di Bellinzona

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

PALoc 3. Programma di agglomerato del Locarnese. Terza generazione

Ü ³»² ± Queste le considerazioni principali in merito, esposte in detto rapporto:

COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione /07/2014 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011

7237 R 24 gennaio 2017 TERRITORIO

- 2 - M.M.N relativo alla ripresa delle infrastrutture dell acquedotto intercomunale di Monte Carasso- Sementina da parte delle AMB

luglio 2010 TERRITORIO

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Prefazione. società moderna.

7209 R 29 novembre 2016 TERRITORIO

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

Sistemazione del fiume Cassarate in ambito urbano Progetto definitivo Lotto 1 NQC Tratta da Ponte di Valle allo stadio di Cornaredo

7593 R 19 febbraio 2019 TERRITORIO

Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

7627 R 19 febbraio 2019 SANITÀ E SOCIALITÀ

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, febbraio 2016

Messaggio municipale no. 148

PROGETTO PISTA PEDO- CICLABILE. Congiungimento con Parco Leonardo

Rete tram-treno del Luganese

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

7451 R 16 gennaio 2018 TERRITORIO / FINANZE E ECONOMIA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 4 BILANCI CONSUNTIVI 2016 COMUNI AGGREGATI

PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LA RIVIERA BERICA, IL CENTRO E PARCO QUERINI

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

7171 R 27 settembre 2016 TERRITORIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

Parallelamente ai lavori di canalizzazione è pure prevista l esecuzione coordinata con il programma lavori del DOP dei seguenti interventi:

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

Programma d agglomerato del Locarnese di terza generazione. Presa di posizione di PRO VELO Ticino. Introduzione

Î ± ± 6943 R. Valanga della Bavorca, inverno 2013/2014 [foto: G. Dazio] ²«³» ± Ü ³»² ± ݱ²½» ²» ïòððêì

7555 R 25 settembre 2018 SANITÀ E SOCIALITÀ

dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ

Municipio della Città di Bellinzona

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO

7019 R 25 ottobre 2016 TERRITORIO

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

COMUNE DI VERNATE Municipio

Commesse di costruzione

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1161 Richiesta di un credito di CHF 230'000.- per il riordino viario del comparto Area di svago a lago

M.M. no. 68 concernente la concessione di un credito di CHF per il progetto Paloc TL 6.1 Parcheggi per cicli nell agglomerato urbano.

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

4A, Il Consiglio di Stato. 646 fr 2 6 febbraio Repubblica e Cantone Ticino

Programma d agglomerato Bellinzona di 2a generazione Rapporto d esame della Confederazione

Smart mobility Cortina 2021: la nuova sfida targata ANAS

marzo 2010 TERRITORIO

giugno 2009 TERRITORIO

A.5.1 A.5.2. Componente Urbanistica Territoriale QUADRO A VERIFICA DI COMPATIBILITA

Presentazione del progetto «Via libera»

7009 R 3 febbraio 2015 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Consiglio comunale della Città di Bellinzona

M.M. no. 64 concernente la concessione di un credito di CHF per l introduzione della Zona 30 km/h nel Quartiere Campagna.

Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...

Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010

Consiglio comunale della Città di Bellinzona. Bellinzona, 8 agosto 2017

Transcript:

7329 R 23 gennaio 2018 TERRITORIO della Commissione della gestione e delle finanze sul messaggio 20 giugno 2017 concernente lo stanziamento: di un credito netto di CHF 3'600'000.00 e autorizzazione alla spesa di CHF 6'000'000.00 per la sistemazione della strada cantonale (via Birreria) a Bellinzona e il prolungo dei percorsi ciclabili e pedonali lungo la stessa arteria tra la futura passerella della Torretta e l abitato di Carasso; di un contributo di CHF 100'000.00 a favore della Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese (CRTB) per il supporto tecnico nell ambito dei Programmi d agglomerato di seconda e terza generazione per il periodo 2018-2019 Nel messaggio in questione si propone il finanziamento della necessaria sistemazione della strada cantonale sulla sponda destra del fiume Ticino (via Birreria) a Bellinzona- Carasso e il prolungo dei percorsi ciclabili e pedonali lungo la stessa arteria tra la futura passerella della Torretta e l abitato di Carasso. È inoltre richiesto un credito per il rinnovo del contributo cantonale massimo di CHF 100'000.00 (50'000.00 all anno) per il periodo 2018-2019 a favore della CRTB per il necessario supporto tecnico nell ambito dei Programmi d agglomerato del Bellinzonese di seconda (PAB2) e terza generazione (PAB3). Nella sessione di gennaio il Gran Consiglio ha approvato il messaggio 7330 nel quale si dava avvia alla fase realizzativa del semisvincolo A2 a Bellinzona, nell ambito del Piano regionale dei trasporti del Bellinzonese (PTB). I due messaggio sono ovviamente strettamente correlati, non per nulla sono stati elaborati contemporaneamente. In questo messaggio si propone la realizzazione di interventi complementari al semisvincolo che ne sono la logica conseguenza per poter sistemare definitivamente il concetto viario di questo comparto sia per quanto attiene il traffico veicolare che per quanto riguarda il traffico lento. 1. PREMESSA La sponda destra del fiume Ticino richiede ormai da decenni una sistemazione definitiva della strada cantonale che la percorre in territorio di Carasso. Il percorso da Gorduno a Monte Carasso è stato spesso oggetto di dibattiti volti a sottolineare il progressivo intensificarsi del traffico confrontato con le preoccupazioni dei residenti nel frattempo 1

divenuti più numerosi grazie allo sfruttamento del potenziale edificatorio dei terreni lungo la strada. Ad ognuno di noi capita di percorrere la strettoia della zona ex-birreria e non è raro vedere specchietti retrovisori persi sulla strada a testimonianza del passaggio piuttosto angusto e pericoloso. Vi è quindi le necessità indiscussa di sistemare il campo stradale per consentire il normale incrocio in sicurezza dei veicoli, così come trovare una soluzione per facilitare il traffico lento e permettere così lo spostamento in sicurezza per pedoni e ciclisti dai quartieri popolati della sponda destra (Sementina, Monte Carasso e Carasso) verso il centro città. Inoltre si tratta di completare il percorso per il traffico lento per collegare i diversi attraversamenti del fiume Ticino realizzati o in fase di esserlo. Si ricorda in particolare la realizzazione del nuovo ponte tra Sementina e Giubiasco, che include generosi marciapiedi con pista ciclabile, la passerella pedonale/ciclabile tra Monte Carasso e Bellinzona (già realizzata dal Cantone quale opera fiancheggiatrice del semisvincolo di Bellinzona), la passerella pedonale/ciclabile realizzata dalla Città di Bellinzona tra Galbisio e Pratocarasso e la futura passerella in continuazione del vecchio ponte della Torretta. Tutte opere che, grazie anche alle realizzazioni previste da questo messaggio, permetteranno ad ogni abitante della sponda destra di raggiungere in bicicletta ogni quartiere oltre il fiume e di recarsi nel centro storico di Bellinzona in tutta sicurezza. 2. PROGRAMMA D AGGLOMERATO DEL BELLINZONESE Il concetto viario degli agglomerati urbani del Cantone è inserito nel rispettivo Programma d agglomerato che definisce i vari elementi costituenti la mobilità del comparto. Il sito del Cantone (www4.ti.ch/fileadmin/dt/temi/programmi_agglomerato/documenti/pa3) consente di visionare lo studio completo anche di quello del Bellinzonese, la cui terza generazione (PAB3) è stata recentemente inoltrata a Berna per l ottenimento dei sussidi federali, dopo che le opere contenute in quello di seconda generazione (PAB2) avevano ottenuto l avallo e un finanziamento del 40% da parte della Confederazione. Nel caso del messaggio in oggetto si tratta in particolare, oltre alla puntuale sistemazione della strada cantonale nella zona ex Birreria, dello specifico tema inerente al miglioramento dei percorsi per la mobilità lenta. Per il Bellinzonese è ben evidente come il concetto viario debba adattarsi alla forma allungata dell agglomerato lungo il fondovalle e debba altresì tenere conto della presenza del fiume Ticino e dell autostrada, proponendone il relativo superamento con i necessari manufatti. Proprio per questa necessità sono già state realizzate le passerelle citate in precedenza (tra Monte Carasso e Bellinzona da parte del Cantone, Mess 6146, e tra Pratocarasso e Galbisio da parte della Città di Bellinzona) e altre sono in programma. 2

3

3. IL PROGETTO Il messaggio in oggetto propone lo stanziamento di un credito netto di CHF 3'600'000.00 e l autorizzazione alla spesa di CHF 6'000'000.00 per la sistemazione della strada cantonale (via Birreria) a Bellinzona-Carasso e il prolungo dei percorsi ciclabili e pedonali lungo la stessa arteria tra la futura passerella della Torretta e l abitato di Carasso. Le necessità d intervento sull impianto stradale di via Birreria sono le seguenti: - adeguare il calibro stradale per consentire l incrocio sicuro di due autoveicoli; - raccordare il percorso ciclabile tra la futura passerella della Torretta e l intersezione con via riale Righetti; - prolungare l attuale marciapiede nell abitato di Carasso dal canale Righetti fino al sentiero presente poco prima del riale Rabadan. Lo schema degli interventi è illustrato dall immagine seguente. Per i dettagli delle diverse opere previste rinviamo all esaustivo testo del messaggio. Come detto in entrata il messaggio in oggetto è ovviamente direttamente correlato al messaggio n. 7330 inerente la realizzazione del semisvincolo autostradale che permette l allacciamento all A2. Per questo motivo risulta utile avere una visione d assieme della situazione finale del comparto tra la futura rotonda e il viale Righetti su cui proseguirà il nuovo percorso ciclabile. 4

Piano dal semisvincolo A2 al viale Righetti. Semisvincolo A2 Passerella Torretta Viale Righetti Percorso ciclabile 4. FINANZIAMENTO I costi stimati dal progetto definitivo 05/2017 ammontano a CHF 6'000'000.00 (IVA compresa, ± 10%). Secondo gli accordi intercorsi con il Municipio di Bellinzona, in considerazione delle rispettive interessenze e riservate le decisioni dei rispettivi legislativi, il finanziamento dell opera verrà assunto dal Cantone nella misura del 60% e dal Comune di Bellinzona per il 40%. Il costo netto a carico del Cantone ammonta quindi a CHF 3'600'000.00. 5. PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE La realizzazione delle opere deve essere coordinata con il progetto del semisvincolo e con il progetto comunale del nuovo Ecocentro, pur non costituendone (né l uno, né l altro) una condizione per la messa in opera. La durata stimata dei lavori è di ca. 1 anno e la programmazione attuale prevede quindi quanto segue: - pubblicazione progetto: a seguito della crescita in giudicato della decisione del GC - inizio lavori: autunno 2018 - fine lavori: entro 2019 6. RICHIESTA DI CREDITO, LINEE DIRETTIVE E PIANO FINANZIARIO 6.1 Via Birreria Sulla base di quanto illustrato in precedenza, con il presente messaggio si richiede lo stanziamento di un credito netto di CHF 3'600 000 e autorizzazione alla spesa di CHF 6'000 000 per la sistemazione della strada cantonale (via Birreria) a Bellinzona e il prolungo dei percorsi ciclabili e pedonali lungo la stessa arteria tra la futura passerella della Torretta e l abitato di Carasso. 5

6.2 Supporto tecnico da parte della CRTB L accompagnamento alla realizzazione del PAB2 e il coordinamento con il PAB3 da parte della CRTB sono importanti per favorire lo spedito avanzamento e la concretizzazione degli interventi. Il Cantone intende quindi sostenere anche negli anni 2018-2019, come già fatto per gli anni 2013, 2014 e 2015 (sulla base del Mess 6742), rispettivamente 2016 e 2017 (Mess 7204), il necessario supporto tecnico della CRTB tramite propri operatori con un importo massimo di CHF 100'000.00, quale complemento all impegno a carico dei Comuni. 6.3 Piano finanziario Le spese per via Birreria sono pari a CHF 6'000'000.00 sono pianificate a PF del settore 62 strade cantonali nel quadriennio 2016-2019, alla posizione 622 04 e collegate all elemento WBS 781 59 2115. Le entrate pari a CHF 2'400'000.00 sono previste alla medesima posizione e collegate all elemento WBS 781 68 0488. Per il supporto tecnico della CRTB, la spesa pari a CHF 100'000.00 è prevista a PFI 2016-2019 del settore 63 Trasporti e va a carico del conto 50100006 Investimenti e studi piani regionali trasporti, WBS 767 50 1616, CRB 767 della Sezione della mobilità (PFI 631 70). 7. CONCLUSIONI La necessità dell intervento è indiscussa e rientra nel concetto generale di mobilità del Programma d agglomerato del Bellinzonese. Pur prescindendo dall avvento del nuovo semisvincolo autostradale di Bellinzona, ne sono altresì il logico corollario, in particolare considerando la realizzazione del prolungo dell ex ponte della Torretta. Le opere previste miglioreranno sensibilmente la mobilità sulla sponda destra del fiume Ticino e la sicurezza stradale nella strozzatura all ex birreria, costituendo un importante tassello per il completamento della rete ciclabile e pedonale del Bellinzonese. Pure giustificato è il rinnovo del sostegno cantonale per l accompagnamento alla realizzazione del PAB2 e il coordinamento con il PAB3 da parte della CRTB per il periodo 2018-2019. Per quanto indicato, la Commissione invita il Parlamento ad approvare il messaggio del Consiglio di Stato e i relativi decreti legislativi. Per la Commissione gestione e finanze: Bixio Caprara, relatore Bacchetta-Cattori - Caverzasio - Dadò - De Rosa - Denti - Durisch (con riserva) - Farinelli - Garobbio (con riserva) - Garzoli - Guerra - Kandemir Bordoli (con riserva) - Pini - Pinoja - Quadranti 6