CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

DIREZIONE PROVINCIALE DI TRAPANI UFFICIO PROVINCIALE-TERRITORIO Sostituzione di tre infissi esterni in alluminio CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

Capitolato Tecnico Descrittivo

Capitolato Tecnico Descrittivo

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Relazione Tecnico Descrittiva

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

UFFICIO TERRITORIALE DI GIARRE CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

DIREZIONE PROVINCIALE DI AGRIGENTO Richiesta manutenzione passerella disabili Palazzo delle Finanze RICHIESTA CODICE RIMARI: S

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE. LUOGO DELLA PRESTAZIONE: DIREZIONE PROVINCIALE DI AGRIGENTO, viale della Vittoria, 19 Agrigento

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

DIREZIONE PROVINCIALE DI CATANIA

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

ALLEGATO N.1 UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO DI AGRIGENTO CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

Ufficio unico Intercomunale - Cave ed Ecologia

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

PRESIDENTZÌA PRESIDENZA. Prot. n Determinazione n. 191 Cagliari, 12 giugno 2017

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Ministero per i beni e le attività culturali

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

- CAPITOLATO TECNICO -

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

Il Dirigente Scolastico

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

Determinazione Dirigenziale

(01 Gennaio Giugno 2018) PROGETTO DI SERVIZIO ai sensi dell art. 23 comma 14 del D.P.R. 50/2016

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA

COMUNE DI VALLE MOSSO PROVINCIA DI BIELLA. Settore Amministrazione Generale. Via Roma n. 40 Comune di Valle Mosso

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

SCHEMA DI BANDO DI GARA

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA AI SENSI DELL ART. 216 COMMA 9 DEL D.LGS.50/2016.

Imprese e operatori economici mandanti o consorziati (eventuali):

Codesta Impresa è invitata a presentare offerta per fornitura di quanto segue:

Prot. n. 3930/C32i Empoli li, 16/08/2016. Il Dirigente Scolastico

REGIONE PIEMONTE BU39 29/09/2016

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR UFFICIO AMMINISTRATIVO

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Ufficio unico Intercomunale - Cave ed Ecologia

COMUNE DI POGGIOREALE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

Progetto di fattibilità Capitolato speciale descrittivo e prestazionale INDICE

DETERMINA n 42/T del 09/08/2018

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO FORMAZIONE, ISTRUZIONE E LAVORO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 28/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I -

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

Determinazione dirigenziale

- D E T E R M I N A -

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI IN FAVORE DELLA POPOLAZIONE DETENUTA, IN MISURA ALTERNATIVA O NEOSCARCERATA CIG E8

Ministero per i beni e le attività culturali

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia AVVISO INDAGINE DI MERCATO

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

Transcript:

Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Sostituzione di tre interruttori a carrello nel quadro elettrico generale di bassa tensione ubicato all interno del locale cabina di trasformazione MT-BT nel complesso edilizio in uso CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO RICHIEDENTE: DIREZIONE REGIONALE SICILIA, via W. Konrad Roentgen 3 Palermo LUOGO DELLA PRESTAZIONE: DIREZIONE REGIONALE SICILIA, via W. Konrad Roentgen 3 Palermo DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE: Presso il complesso edilizio FIP in uso alla Direzione Regionale della Sicilia sito in via W. K. Roentgen, 3 Palermo (PA) all interno del locale cabina di trasformazione MT-BT, posta al piano interrato facilmente accessibile anche con i mezzi carrabili, occorre sostituire nel quadro elettrico generale di bassa tensione (QEGBT) tre interruttori a carrello a servizio rispettivamente: del rifasatore automatico; del sistema di commutazione congiuntore rete nomale - rete preferenziale in caso di mancanza di erogazione di energia elettrica da parte del fornitore; del sistema di commutazione rete preferenziale gruppo elettrogeno in caso di mancanza di erogazione di energia elettrica da parte del fornitore. La prestazione richiesta in sintesi consiste: 1. rimozione, carico, trasporto e successivo smaltimento, ivi compreso gli oneri di 1

conferimento a centro autorizzato in base alla normativa vigente, di n. 3 interruttori a carrello (compreso l eventuale smontaggio della parte fissa del vecchio interruttore e delle barre di collegamento in ingresso e in uscita) ubicati nel quadro elettrico generale di bassa tensione (QEGBT); 2. fornitura ed installazione di n. 1 interruttore a carrello automatico selettivo (con sganciatori elettronici a microprocessore, con contatti ausiliari, con motoriduttore carica molle di chiusura, con blocco a chiave) a servizio del rifasatore automatico avente le medesime caratteristiche tecniche di quello esistente: marca ABB caratteristiche F1S (In=2000A, Ue=660 V, IcW=50kA x 1s, unità di protezione SACE PR1/P lth 2000A).. Il tutto compreso, il montaggio meccanico del nuovo interruttore, compresa l eventuale modifica ed adattamento dei supporti esistenti, il rifacimento del pannello frontale ove occorrente, la sagomatura delle nuove barre di rame di collegamento alla distribuzione principale e ai cavi di uscita, il ricollegamento/riadattamento degli ausiliari di cabina al nuovo interruttore, le prove di funzionamento e le verifiche strumentali, il nolo dei mezzi di trasporto, il tiro in alto e quant altro necessario per dare il nuovo interruttore a carrello perfettamente efficiente e funzionante; 3. fornitura ed installazione di n. 1 interruttore a carrello automatico selettivo (con sganciatori elettronici a microprocessore, con contatti ausiliari, con motoriduttore carica molle di chiusura, con blocco a chiave) a servizio del sistema di commutazione normale - rete preferenziale - avente le medesime caratteristiche tecniche di quello esistente: marca ABB - modello SACE F1 caratteristiche F1S (In=1250A, Ue=690 V, IcW=50kA x 1s, unità di protezione SACE PR1/P lth 1250A). Il tutto compreso, il montaggio meccanico del nuovo interruttore, compresa l eventuale modifica ed adattamento dei supporti esistenti, il rifacimento del pannello frontale ove occorrente, la sagomatura delle nuove barre di rame di collegamento alla distribuzione principale e ai cavi di uscita, il ricollegamento/riadattamento degli ausiliari di cabina al nuovo interruttore, le prove di funzionamento e le verifiche strumentali, il nolo dei mezzi di trasporto, il tiro in alto e quant altro necessario per dare il nuovo interruttore a carrello perfettamente efficiente e funzionante 4. fornitura ed installazione di n. 1 interruttore a carrello automatico selettivo (con sganciatori elettronici a microprocessore, con contatti ausiliari, con motoriduttore carica molle di chiusura, con blocco a chiave) a servizio del sistema di commutazione rete preferenziale gruppo elettrogeno avente le medesime caratteristiche tecniche di quello esistente: marca ABB - modello SACE F1 caratteristiche F1B (In=1250A, Ue=690 V, IcW=40kA x 1s, 2

unità di protezione SACE PR1/P lth 1250A). Il tutto compreso, il montaggio meccanico del nuovo interruttore, compresa l eventuale modifica ed adattamento dei supporti esistenti, il rifacimento del pannello frontale ove occorrente, la sagomatura delle nuove barre di rame di collegamento alla distribuzione principale e ai cavi di uscita, il ricollegamento/riadattamento degli ausiliari di cabina al nuovo interruttore, le prove di funzionamento e le verifiche strumentali, il nolo dei mezzi di trasporto, il tiro in alto e quant altro necessario per dare il nuovo interruttore a carrello perfettamente efficiente e funzionante. Di seguito alcune fotografie descriventi i tre interruttori a carrello oggetto della prestazione richiesta. commutazione rete preferenziale/gruppo elettrogeno commutazione rete preferenziale/gruppo elettrogeno dati tecnici 3

commutazione rete preferenziale/gruppo elettrogeno - unità di protezione Interruttore a carrello a servizio del rifasatore automatico Interruttore a carrello a servizio del rifasatore automatico dati tecnici Interruttore a carrello a servizio del rifasatore automatico unità di protezione 4

commutazione rete normale/preferenziale commutazione rete normale/preferenziale dati tecnici commutazione rete normale/preferenziale - unità di protezione SOPRALLUOGO Il sopralluogo è obbligatorio, e la mancata effettuazione è causa di esclusione dalla procedura di scelta del contraente. Al fine di prendere visione degli interruttori da sostituire e di conoscere le 5

circostanze generali e particolari che possono avere influenza sull espletamento della prestazione richiesta, ogni operatore economico interessato a partecipare alla procedura di scelta del contraente, prima della presentazione dell offerta, dovrà effettuare un sopralluogo preliminare obbligatorio presso il locale cabina di trasformazione MT-BT della DR Sicilia. La richiesta di sopralluogo deve essere inoltrata all indirizzo mail dr.sicilia.rm@agenziaentrate.it e deve riportare i seguenti dati dell operatore economico: nominativo del concorrente; recapito telefonico; indirizzo e-mail; nominativo e qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo, con eventuale delega/procura del soggetto munito dei necessari poteri qualora il soggetto incaricato sia diverso dal legale rappresentante. A tale ultimo fine, si precisa che in ragione della tutela del principio di segretezza dei partecipanti, le attività di sopralluogo obbligatorio potranno essere condotte esclusivamente dal titolare/legale rappresentante o dipendente (munito di delega) della società comunque qualificato ad accedere all interno delle cabine di trasformazione MT-BT. La suddetta richiesta dovrà essere inviata entro cinque giorni dal termine ultimo di richieste chiarimenti riportato nella RDO. Data, ora e luogo del sopralluogo sono comunicati ai concorrenti con almeno due giorni di anticipo. REFERENTI LOCALI AI FINI DEL SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO: geom. Pietro Siragusa tel. 0916803726 geom. Tommaso Tutone tel. 0916803311 PRESCRIZIONI GENERALI IN ORDINE ALL ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE: 1) Per la qualità dei materiali, modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro, valutazione, contabilizzazione e collaudo dei lavori si farà riferimento alle prescrizioni della/del : o Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50: Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; o Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.; o Decreto del Ministero dell Interno 03 novembre 2004 e s.m.i.; o Regolamento di Esecuzione ed Attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, 6

recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture: Decreto Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 per la parte ancora vigente; o Norme UNI, UNI-EN, UNI-ISO di riferimento; o delle Direttive Europee vigenti ed applicabili; o dei Vigili del Fuoco e delle Autorità locali e Autorità sanitarie; o Decreto del Ministero dell Ambiente 24 gennaio 2011, n. 20 e smi; o Legge 9 novembre 1988, n. 475 e smi; o qualunque altra norma modificativa od integrativa delle sopra riportate norme. 2) Tutto il materiale fornito e posto in opera deve essere conforme, ed in possesso di certificazione, alla normativa vigente; 3) Tutti gli attrezzi necessari per l esecuzione della prestazione sono a carico dell Impresa esecutrice e dovranno presentare idonee misure di sicurezza rispondenti alle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Ai fini della sicurezza i luoghi interessati dovranno essere preventivamente segnalati attraverso opportuni segnali di pericolo oltre che delimitati da barriere quali nastri no crossing o recinzioni in ottemperanza al D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. relativo alla segnaletica di sicurezza nei cantieri e s.m.i.; 4) Durante tutto il periodo necessario all esecuzione della prestazione dovranno osservarsi tutte le norme antinfortunistiche ed il rispetto delle vigenti disposizioni di legge sulla prevenzione degli infortuni, sulla prevenzione incendi e sulla salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; 5) Tutti i lavoratori dell Impresa esecutrice dovranno essere dotati di dispositivi di protezione delle mani, scarpe antinfortunistiche, tute di protezione e quanto altro ritenuto necessario per la sicurezza fisica dei lavoratori; pertanto si precisa che è a carico dell Impresa ogni responsabilità civile e penale relativa all organizzazione del lavoro e per eventuali danni, infortuni derivanti a persone e cose, come pure il rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia di igiene e sicurezza del lavoro; 6) Stante che il complesso edilizio interessato dalla prestazione è sede di uffici, pertanto l Impresa esecutrice dovrà adottare gli opportuni accorgimenti tecnici ed organizzativi al fine di conciliare la condotta dei lavori con le esigenze degli uffici, garantendo nel contempo la sicurezza delle persone e delle cose; 7) La prestazione eseguita sarà oggetto di verifica di conformità (collaudo), subito dopo l avvenuta esecuzione, in contraddittorio tra i rappresentanti di questa Agenzia e il rappresentante dell Impresa esecutrice, per certificare che l'oggetto del contratto in termini di prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche, economiche e qualitative sia stato realizzato ed 7

eseguito nel rispetto delle previsioni contrattuali e delle pattuizioni concordate in sede di aggiudicazione o affidamento; 8) ove le prove anzidette pongano in evidenza guasti e/o inconvenienti l Impresa esecutrice dovrà provvedere ad eliminarli o sostituire il materiale fornito ad insindacabile giudizio di questa Direzione non oltre gg. 5 dalla data del verbale di accertamento dei guasti o degli inconvenienti riscontrati, fermo restando che l obbligo della consegna continuerà a sussistere fino a quando non si sarà provveduto alla fornitura secondo quanto richiesto; 9) L Impresa esecutrice dovrà garantire il materiale fornito in opera per la durata di anni 5 (durata utile dei nuovi interruttori 8 anni) a partire dalla data della verifica di conformità con esito positivo; 10) A complemento della prestazione i luoghi interessati dovranno essere lasciati liberi e sgomberi da eventuali residui delle lavorazioni; 11) Alla fine della prestazione l Impresa esecutrice ha l obbligo di rilasciare: - la dichiarazione di avere eseguito la prestazione richiesta a perfetta regola d arte ai sensi del DM 37-08 e s.m.i.; - schede tecniche, schemi elettrici circuitali, istruzioni di installazione di esercizio e di manutenzione, certificati di garanzia degli interruttori; - la dichiarazione del legale rappresentante in merito alla tempistica necessaria (24 ore max) ai tecnici della ditta ad effettuare interventi di manutenzione e riparazione riconducibili ad anomalie della prestazione effettuata dalla ditta; - copia del formulario identificativo dei rifiuti attestante l avvenuto conferimento a centro autorizzato dei tre interruttori sostituiti. La Stazione Appaltante si riserva di richiedere la fornitura di schede tecniche delle forniture previste nel bando al fine di verificarne la rispondenza con i requisiti di capitolato. Il presente Capitolato integra a tutti gli effetti le norme e le disposizioni contenute nella R.D.O. alla quale è allegato e nello stipulando contratto ed è pertanto vincolante in ogni sua parte per tutti i soggetti invitati i quali, presentando la propria offerta lo accettano integralmente. IL TECNICO F.to Geom. Tommaso Tutone 8