ReferNet: obiettivi generali e costituzione della Rete Nazionale di Diffusione Concetta Fonzo

Documenti analoghi
Il network Euroguidance

Il network Euroguidance

SEMINARI PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

KA2 per l Istruzione Superiore

Gli strumenti europei per la trasparenza e la mobilità Il network Euroguidance

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Roma Capitale. Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

La qualità nell implementazione del progetto di Partenariato strategico e il Rapporto finale

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Allegato 4 Indicatori del Programma

ASSETTI ORGANIZZATIVI, PERFORMANCE COMMERCIALI E FABBISOGNI DELLE IMPRESE CALABRESI ESPORTATRICI

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Modulo 4 La pianificazion ne delle attività trasversali

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Lombardia Europa 2020

VISTI PER FLUSSI DI MOBILITA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO «ERASMUS+» PER L ISTRUZIONE SUPERIORE

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto

una rete per il lavoro Documento di attuazione

I numeri del successo in Italia e in Europa

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011

La qualità nell implementazione del progetto: il Rapporto finale

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Quaderni Tecnostruttura. Anticipazioni Programma Nazionale di Riforma Il quadro metodologico

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Fondi e finanziamenti

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Il Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e formazione professionale

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Il modello regionale per la messa a sistema delle attività di orientamento

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA

Presentazione Portale Rete

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

per lo svolgimento delle

EUROMEETING. Regioni europee: Turismo e sviluppo sostenibile dal globale al locale. Paolo Bongini Regione Toscana

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Attività regionali in materia di Orientamento

ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTESA CON LE REGIONI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI

uno sguardo d insieme ITALIA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 14 dell O.d.G.: INFORMATIVA SUL GRUPPO DI LAVORO OT10 COORDINAMENTO PON-POR

Eurodesk Italy. I principali dati della gestione. Gli obiettivi Che cosa è Sviluppo in Europa e Italia.

I seminari del venerdì Roma, 1 dicembre 2017 Roberta Grisoni. Agenzia Erasmus+ per l Istruzione e la formazione professionale - INAPP

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

LA RRN E IL PARTENARIATO

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Il Portafoglio Europass: uno strumento per favorire la trasparenza delle competenze e promuovere la mobilità dei giovani

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

6 - INDICE DELLA MATERIA FONDI STRUTTURALI E FINANZIAMENTI COMUNITARI

KA 3 Support for policy reform

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/94 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Roma, 25 maggio 2016

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROGETTI DI FORMAZIONE IN RETE DI SCUOLE

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva dell offerta educativa e formativa

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Cambiare vita, aprire la mente

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Adozione e sostegno alle famiglie

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari al femminile I risultati del progetto

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

P.I.R. L.17/99 Romania

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

PIANO TRIENNALE DI ATTIVITA INAPP

Le Linee Guida AUA 2018

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

Il nuovo sistema della formazione professionale della Toscana

Settembre 2013 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI APPRENDISTATO FRANCESE NELL AMBITO DI ANALISI COMPARATE

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Prospettive e potenzialità di ECVET per la mobilità di lungo termine

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Transcript:

Roma, 12 giugno 2018 ReferNet: obiettivi generali e costituzione della Rete Nazionale di Diffusione Concetta Fonzo

ReferNet: la rete europea del Cedefop Il CEDEFOP è l Agenzia comunitaria preposta - sin dal 2000 - dalla Commissione Europea. ad effettuare il ruolo di monitoraggio e di confronto su misure ed azioni poste in essere a livello nazionale, redigendo sistematicamente dei Reports sui progressi conseguiti dagli Stati membri in attuazione delle politiche europee VET. L Agenzia espleta tale ruolo attraverso la Rete europea ReferNet composta dai partner nazionali del progetto, i quali rappresentano il Paese membro e forniscono i contributi di tipo quanti-qualitativo utili alla descrizione dei sistemi ed al monitoraggio delle politiche nazionali per la formazione e l occupazione. 2

ReferNet: la rete europea del Cedefop La Rete europea ReferNet, promossa dal CEDEFOP, mira a rafforzare l efficacia e l interdipendenza. tra le politiche educative e formative e quelle socioeconomiche ed occupazionali, attraverso lo sviluppo di modelli di monitoraggio e confronto dei risultati conseguiti dai vari Paesi comunitari. L Inapp ha rivestito con continuità il ruolo di National Refernet Partner, attraverso la vincita di appositi bandi europei e la conseguente aggiudicazione di tutti i contratti quadriennali di partenariato, incluso quello attuale che copre il quadriennio 2016-2019. 3

ReferNet: attività (1). Policy Reporting: fornisce il quadro di insieme dello sviluppo delle politiche e delle riforme in ambito VET, con particolare riferimento al conseguimento delle priorità europee in ambito nazionale; Country report (VET in Europe): descrive il sistema VET di ogni Paese partecipante, nonché la sua evoluzione in chiave europea. Esso registra pertanto anche le novità introdotte nei contesti nazionali in funzione del rafforzamento dello Spazio europeo dell Istruzione e della Formazione e dell European Area of Skills and Qualifications; 4

ReferNet: attività (2). Spotlight on VET: un opuscolo di immediata fruibilità e di elevata accessibilità anche per gli operatori stranieri interessati a conoscere caratteristiche del sistema VET italiano, che consiste in una serie di pubblicazioni che mettono in evidenza le caratteristiche principali del sistema VET di ogni Paese; Articoli o saggi su temi complementari alle informazioni prodotte nel Country Report, che focalizzano argomenti di primo piano presenti nell Agenda VET della Presidenza europea di turno; News su novità o casi specifici che danno conto di sviluppi in atto nel campo della formazione e del mercato del lavoro in ambito nazionale. 5

ReferNet Italy: attività (3) Rete nazionale di Diffusione Per assicurare una raccolta e. diffusione capillare delle informazioni e dei materiali sul territorio nazionale, ReferNet Italy intende ricostituire una Rete Nazionale di Diffusione (RND), composta da enti, organismi e strutture impegnate nella VET. La Rete è concepita come una piattaforma di confronto per tutti i suoi componenti: offre, infatti, la possibilità di raccogliere e analizzare materiali, contribuisce alla comunicazione e alla disseminazione, supporta eventuali iniziative già in atto (messa a disposizione di banche dati, buone pratiche, scambi di informazioni). 6

Roma, 12 giugno 2018 ReferNet: obiettivi generali e costituzione della Rete Nazionale di Diffusione Grazie per l attenzione! c.fonzo@inapp.org. 7