Percorsi. ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta. Milano, dal 29 gennaio al 26 novembre 2015

Documenti analoghi
ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Percorsi ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Obiettivi del Corso Collana Percorsi I plus

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 5 febbraio al 2 dicembre 2016

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 13 febbraio al 4 dicembre 2015

Percorsi. ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 22 gennaio al 4 dicembre 2015

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2018 Corso annuale di preparazione alla nuova prova scritta

ESAME AVVOCATO 2014 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 12 settembre al 5 dicembre 2014

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

Minimaster DIRITTO AMBIENTALE Milano, dal 5 novembre al 17 dicembre 2013

LE NOVITÀ DEL PROCESSO ESECUTIVO (D.L. 83/2015 E LEGGE N. 162/2014): APPROFONDIMENTI E PRIME APPLICAZIONI

ESAME AVVOCATO 2014 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 13 giugno al 5 dicembre 2014

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

MASTER IN CRISI DI IMPRESA

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 12 giugno al 28 novembre 2015

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

ESAME AVVOCATO 2018 Corso annuale di preparazione alla nuova prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

MAGISTRATURA ORDINARIA

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 15 settembre al 2 dicembre 2017

Nuove garanzie atipiche

IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE NELLA PRASSI E DOPO LE ULTIME MODIFICHE DEL C.P.C.

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Corso di aggiornamento Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma Roma, 9 maggio 2014

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Corso di aggiornamento. Il nuovo diritto dei contratti pubblici. Roma, 13 giugno 2016

Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma

Corso in aula. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

Corso di aggiornamento. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

Percorsi ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Milano, dal 29 gennaio al 26 novembre 2015

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

MAGISTRATURA ORDINARIA

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2018 CORSO INTENSIVO NUOVA PREPARAZIONE SENZA CONSULTAZIONE DEI CODICI ANNOTATI

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

MAGISTRATURA ORDINARIA

DIDATTICA IN AULA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

La famiglia in Tribunale Percorso di aggiornamento professionale

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

SCUOLA DI PREPARAZIONE IN MATERIA DI SOVRAINDEBITAMENTO PROPEDEUTICA ALLA PROFESSIONE DI GESTORE DELLA CRISI

CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2015

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016

MASTER BREVE IN CONTRATTI PUBBLICI E APPALTI

AVVOCATO CORSO PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE FORENSE (Corso intensivo frontale)

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Transcript:

Percorsi ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Milano, dal 29 gennaio al 26 novembre 2015 Obiettivi del Corso Giuffrè Editore offre al praticante Avvocato un integrazione di strumenti di alto livello per la sua formazione, con l obiettivo di accompagnarlo nel percorso di crescita professionale finalizzato in primis al superamento dell esame, ma anche funzionale ad acquisire strumenti professionali da utilizzare nella quotidiana attività. A partire dall esame 2015, le prove scritte si svolgeranno con il solo ausilio dei testi di legge senza commenti e citazioni giurisprudenziali. La novità è stata introdotta dalla riforma forense del 2012 e l'obiettivo è quello di operare una maggiore selezione tra coloro che intendono entrare nel mondo dei professionisti del diritto. Se prima era possibile, grazie ad un uso accorto del codice commentato, ricostruire il quadro legislativo, dottrinale e giurisprudenziale di un istituto (perché, molto spesso, le massime contenevano una spiegazione assai dettagliata), ora non sarà più consentito attingere a simili fonti. L'aspirante Avvocato dovrà dimostrare una approfondita conoscenza degli istituti giuridici fondamentali, nonché della giurisprudenza e della dottrina in materia di diritto civile, penale ed amministrativo. In altri termini, sarà richiesta una preparazione simile, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, a quella degli aspiranti magistrati e notai. A questo scopo la metodologia utilizzata dal team di Docenti Giuffrè, unitamente agli strumenti di supporto messi a disposizione dall Editore con la Collana Percorsi e con le integrazioni e gli aggiornamenti fruibili online, consentiranno all aspirante Avvocato di imparare a interpretare e collegare le norme pur in assenza della guida codicistica. Il corso annuale per aspiranti Avvocati fornisce un'adeguata preparazione teorico-giuridica volta all acquisizione della capacità argomentativa e della logica ermeneutica anche attraverso il confronto con i più autorevoli giuristi della squadra Giuffrè che terranno alcune lectio magistralis. Le lezioni, strutturate modularmente secondo identico format su tutte le sedi, mirano a far acquisire al candidato il metodo più efficace per individuare i problemi e pervenire alle soluzioni per elaborare un parere legale strutturato e redigere un corretto atto processuale. Al corso annuale faranno seguito n. 10 corsi intensivi, in altrettante città d Italia che forniranno un focus sulle principali tematiche oggetto di studio e ricalcheranno la medesima metodologia didattica I plus Aiutare a ripassare gli argomenti principali di diritto civile e diritto penale sostanziale e processuale in modo sintetico ed organico, con un richiamo alle pronunce giurisprudenziali più accreditate; Acquisire un metodo di lavoro per far fronte alle difficoltà durante l esame; Fornire una guida pratica su come si scrivono atti e pareri e quali sono gli accorgimenti da tener presente durante la stesura; Fornire le nozioni relative alle questioni oggetto delle tracce corredate di note dottrinali e giurisprudenziali, con indicazioni precise sull ordine in cui devono essere collocate; Imparare ad utilizzare il codice senza la guida della giurisprudenza; Redigere gli elaborati in modo sintetico, chiaro ed efficace; Riuscire a gestire il tempo a disposizione per poter individuare la soluzione corretta;

Dibattere e discutere in gruppo le soluzioni e le alternative prospettate durante le simulazioni in aula; Verificare il proprio livello di preparazione attraverso lo svolgimento individuale e la successiva correzione delle prove assegnate. Struttura e metodologia del Corso Il corso si struttura in 29 giornate così suddivise: 20 lezioni in aula con approccio pratico 9 giornate di simulazione d esame Le lezioni, di 6 ore ciascuna (giornata intera ovvero nella formula weekend di 3 ore + 3 ore) sono suddivise in modo da prevedere una parte teorica e una parte pratica in cui il praticante si esercita nella redazione di pareri legali ed atti processuali al termine delle quali si procede alla correzione degli elaborati (sotto la guida del Docente). Sono altresì previste n. 9 prove simulate in aula per la durata di 7 ore ciascuna (n. 3 prove di redazione del parere civile, n. 3 prove di redazione del parere penale, n. 3 prove di redazione atto civile, penale o amministrativo a scelta del candidato), per consentire al partecipante di immedesimarsi e di fare una sorta di prova generale dell esame di abilitazione. Prima parte: approfondimento teorico le lezioni frontali sono incentrate sulla trattazione delle tematiche più rilevanti in materia civile e penale e più dibattute in dottrina e in giurisprudenza. mira a trasferire ai partecipanti strumenti e tecniche per la redazione di pareri motivati e atti giudiziari, al fine di sviluppare la capacità critica e interpretativa necessaria allo svolgimento della traccia d esame. Specifici approfondimenti sono anche dedicati alla materia amministrativa. Seconda parte: analisi di un parere o di un atto giudiziario La lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina e in giurisprudenza e mira a trasferire ai partecipanti strumenti e tecniche per la redazione di pareri motivati e atti giudiziari, al fine di sviluppare la capacità critica e interpretativa necessaria allo svolgimento della traccia d esame. Particolare attenzione è anche dedicata all utilizzo dell argomentazione giuridica intesa come metodo di interpretazione della norma e utilizzo di tecniche persuasive nell esposizione Terza parte: simulazione con redazione di un parere legale o di un atto processuale con la supervisione del Docente Il candidato, sotto la guida del Docente, è chiamato a redigere per iscritto il suo elaborato con il solo ausilio dei codici ammessi alle prove scritte, esercitandosi nell interpretazione, nella cura della lingua, dello stile e della sintassi. Si è pensato infatti, di sviluppare la capacità di scrittura, nella convinzione che chi si abitua a scrivere costantemente è in posizione privilegiata rispetto a chi non è abituato a scrivere ovvero scrive poco. Quarta parte: esercitazioni collettive La correzione collettiva avviene con la presenza del docente e offre ai partecipanti la possibilità, mediante il confronto costante con l esperto e con gli altri corsisti, di scambiare le rispettive idee, di risolvere gli eventuali dubbi relativi alla redazione dell'elaborato e di acquisire gli strumenti per affrontare la prova scritta con maggiore disinvoltura.

Correzione individuale dell elaborato E prevista da parte dei componenti del corpo docente la correzione individuale degli elaborati svolti dai corsisti, affinché si possano evidenziare gli aspetti su cui il partecipante deve maggiormente focalizzarsi. Per garantire un esercizio continuo nella redazione del parere legale e dell atto giudiziario, i docenti selezioneranno alcuni casi che il partecipante potrà risolvere al di fuori delle simulazioni d aula e che verranno lette e corrette individualmente insieme al docente. Sarà, altresì, messo a disposizione dei corsisti lo strumento Correggimi per la correzione individuale degli elaborati svolti a casa. Correggimi consente, attraverso un intuitiva consolle di gestione, di scaricare, con cadenza stabilita, tracce di diritto civile, penale e amministrativo per lo svolgimento degli elaborati direttamente e comodamente da casa. Servizi on line Verranno inoltre messi a disposizione dei praticanti avvocato - in modalità fremium - tutti i contenuti del portale tematico Percorsi, necessaria sponda informativa riservata agli utenti del mondo editoriale Percorsi e indispensabile trait d union con le varie scuole di formazione con l obiettivo di fornire, soprattutto a ridosso dell esame: Contenuti di aggiornamento (News giornaliere e Osservatorio sulle sentenze dei Tribunali più interessanti ed innovative) Contenuti metodologici/formativi (Esercitazioni, Schemi e Tabelle; Deontologia, Indicazioni pratiche per Scrivere diritto) Contenuti Social e di community (Consigli per superare l esame, Condivisioni su social media, Widget vari) A chi è rivolto Il corso è rivolto a praticanti avvocati che vogliano sostenere con successo l esame di abilitazione e presuppone una conoscenza di base degli istituti oggetto dei singoli moduli di studio; fornisce, inoltre, una preparazione fortemente pratica, allo scopo di trasferire la metodologia più efficace per analizzare le singole fattispecie per redigere circostanziati pareri legali e corretti atti processuali, completando così le conoscenze e le competenze acquisite durante il tirocinio. Il corso è a numero chiuso, la classe si intenderà formata al raggiungimento di max n. 40 partecipanti, ciò al fine di consentire il contatto e il confronto diretto con il Docente/Tutor. Corpo docente Il corpo docente è composto da avvocati, magistrati e affermati giuristi specificamente competenti nelle materie oggetto del corso, con una consolidata esperienza nella formazione e nell editoria specializzata e con spiccata predisposizione all insegnamento e alla comunicazione interattiva, in grado di coniugare gli aspetti teorici con le altrettanto importanti indicazioni operative. Il referente della scuola annuale ha raggiunto con i propri corsi percentuali di superamento dell esame sempre di gran lunga superiori alle medie generali. Avv. Alberto Filippini, Avvocato del Foro di Cagliari Cassazionista, da numerosi anni responsabile di corsi di formazione per praticanti avvocati a Milano, sia in aula che online e titolare della Società Abc LEX di Cagliari. Per garantire la massima uniformità e integrazione dei programmi, sono perviste giornate di codocenza tra le Scuole di Milano e Roma.

Metodo Criteri e tecniche di redazione dell atto e del parere scritto di diritto civile/penale Guida alla consultazione del codice senza giurisprudenza Analisi strutturali dei pareri motivati di diritto civile e penale con un solo orientamento a favore, guida e svolgimento Analisi strutturali dei pareri motivati di diritto civile e penale con un solo orientamento contrario, guida e svolgimento Analisi strutturali dei pareri motivati di diritto civile e penale con due questioni, guida e svolgimento Analisi del cosiddetto parere ad ostacoli: guida e svolgimento di un parere con molteplici questioni giuridiche Argomenti I soggetti e la famiglia: questioni sostanziali e processuali a confronto Proprietà e possesso, con relative azioni di tutela, diritti reali Condominio verso i terzi creditori ed attuazione solidale o parziaria tra i condomini dei relativi debiti Obbligazioni, Contratti tipici e atipici Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Il reato in generale. Soggetto attivo e passivo del reato Il dolo, la colpa. La preterintenzione L antigiuridicità e le cause di giustificazione Reato putativo e reato impossibile Circostanze del reato attenuanti e aggravanti Concorso di persone nel reato Concorso di reato e concorso apparente di norme

Sede e calendario MILANO, Aula Giuffrè Formazione, ingresso da via Castellanza (angolo Via Busto Arsizio), Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A., Via Busto Arsizio 40 (MM1 Bonola) LEZIONI: il giovedì ore 10.00-13.00 / 14.00-17.00 SIMULAZIONI: il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00 OPEN DAY 29 gennaio 2015 ore 15.30 18.30 Libreria Giuffrè, P.zza Santo Stefano 5, ang. Via Larga DATA GIORNO LEZIONI SIMULAZIONI 29-01-15 Giovedì OPEN DAY 26-02-15 Giovedì 1 LEZIONE 12-03-15 Giovedì 2 LEZIONE 26-03-15 Giovedì 1 SIMULAZIONE PARERE CIVILE 09-04-15 Giovedì 3 LEZIONE 23-04-15 Giovedì 4 LEZIONE 07-05-15 Giovedì 5 LEZIONE 08-05-15 Venerdì 1 SIMULAZIONE PARERE PENALE 14-05-15 Giovedì 6 LEZIONE 21-05-15 Giovedì 1 SIMULAZIONE ATTI GIUDIZIARI 28-05-15 Giovedì 7 LEZIONE 11-06-15 Giovedì 8 LEZIONE 12-06-15 Venerdì 2 SIMULAZIONE PARERE CIVILE 02-07-15 Giovedì 9 LEZIONE 09-07-15 Giovedì 10 LEZIONE 10-07-15 Venerdì 2 SIMULAZIONE PARERE PENALE 16-07-15 Giovedì 11 LEZIONE 10-09-15 Giovedì 12 LEZIONE 11-09-15 Venerdì 2 SIMULAZIONE ATTI GIUDIZIARI 24-09-15 Giovedì 13 LEZIONE 08-10-15 Giovedì 14 LEZIONE 09-10-15 Venerdì 3 SIMULAZIONE PARERE CIVILE 15-10-15 Giovedì 15 LEZIONE 29-10-15 Giovedì 16 LEZIONE 30-10-15 Venerdì 3 SIMULAZIONE PARERE PENALE 05-11-15 Giovedì 17 LEZIONE 06-11-15 Venerdì 18 LEZIONE 19-11-15 Giovedì 19 LEZIONE 20-11-15 Venerdì 3 SIMULAZIONE ATTI GIUDIZIARI 26-11-15 Giovedì 20 LEZIONE Coordinamento didattico: Dott.ssa Arianna Iannantuono arianna.iannantuono@giuffre.it Tel. 02/38089.268 Per iscrizioni dal sito Internet: www.giuffreformazione.it Telefonicamente: 02/38089.268 e-mail: formazione@giuffre.it Fax: 02/38089.580 inviando la scheda di iscrizione compilata e sottoscritta

SCHEDA DI ISCRIZIONE Corso annuale DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2015 Milano, dal 29 gennaioal 26 novembre 2015 Per effettuare l iscrizione è necessario inviare la presente scheda, sottoscritta e compilata in ogni sua parte, via mail o via fax al proprio Agente di fiducia o ai seguenti recapiti: fax 02/38089580, e-mail formazione@giuffre.it Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione della scheda. Gli iscritti riceveranno conferma di iscrizione da parte della Segreteria Organizzativa. E necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda e barrare la casella corrispondente alla quota di partecipazione applicata QUOTA DI ISCRIZIONE 1.980,00 + IVA listino 1.900,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 29 gennaio DATI PARTECIPANTE Nome e Cognome Tel. Fax E-mail Professione/Qualifica Praticante Avvocato Altro (Specificare) Iscritto ordine/collegio/registro dei di con il n anno DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Cap. Citta' Prov. Part IVA/CF MODALITA' DI PAGAMENTO Quota di partecipazione Totale fattura + IVA Il pagamento deve essere effettuato all atto dell iscrizione secondo una delle seguenti modalità: TRAMITE AGENTE BONIFICO BANCARIO a favore di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. IBAN IT56M0103033101000061140462 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA - Filiale di Desio, MB (ABI 01030, CAB 33101, C/C 000061140462) Importante: indicare nella causale il nome del partecipante, titolo del corso anche abbreviato, p.es. Scuola annuale esame avvocato, data e sede. ADDEBITO SULLA CARTA DI CREDITO Mastercard Visa n. scadenza intestata a DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualunque momento. L Organizzatore si riserva il diritto di modificare, a proprio insindacabile giudizio, totalmente o parzialmente data, luogo, orario o relatori delle singole unità formative. Le eventuali variazioni saranno comunicate al partecipante via e-mail e pubblicate sul sito. Nel caso in cui l evento venisse annullato, per qualsivoglia motivo, Giuffrè Formazione restituirà interamente le quote versate, ovvero, su richiesta dell iscritto, tali quote potranno essere utilizzate per la partecipazione ad altri corsi/convegni o convertite in altri prodotti Giuffrè.