FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Paolo Roversi. Nome della Grotta:

Documenti analoghi
FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Cala Trabucco. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Palazzese. Nome della Grotta:

Caverna Delle Ossa Di Punta Ristola

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta:

Grotta c/o il Castelliere di Monte Castiglione

Grotta della Masseria Lamioni

Grotta di Pietro e Paolo n 2

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pesco Del Diavolo. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Cripta Di Riggio 1. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Foggia Nuova. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Di Putignano. Nome della Grotta:

Grotta Bagno Marino di S. Cesarea Terme

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta delle Monache. Nome della Grotta:

Grotta Del Ciliegio Selvatico

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Riccio. Nome della Grotta:

Grave del Bosco Comunale

Inghiottitoio Masseria Padula

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Sant'Emiliano. Nome della Grotta:

Grotta Della Masseria Tranese

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave Messa. Nome della Grotta:

Pozzo Naturale presso la Voragine Il Cavone

Grotta Fetida Di S. Cesarea Terme

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Inghiottitoio Altobello. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Romanazzi. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Il pulo di Molfetta. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta delle Vore. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Ferraricchio. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Vagno N 2. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Riparo "Gli archi" Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna dei Buoi. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pozzo Alfieri. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave Di Quasano. Nome della Grotta:

Grotta Masseria Garagnone 1

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Vito. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. La Grave Gentile. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Leucaspide. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta La Rotondella. Nome della Grotta:

Grotta Masseria Garagnone 4

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Mammino. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Palombara. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta San Michele. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta dell'orte 2. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grottone di Zagano. Nome della Grotta:

Grotta Della Chiesa Dell'Isola

Grotta del Canale di Terrarico

Grave Piccola Campanelli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Il Gravaglione. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotte Di Verdusella. Nome della Grotta:

Voragine di Monte Castel Pagano

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Bax 1. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Inghiottitoio di Micele. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Tar di Lupo 1. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta U' Vicc' Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Dell' Imbroglio. Nome della Grotta:

Grotta della Masseria Monsignore

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Di Chiancarello. Nome della Grotta:

Grotta Di S. Maria Delle Grazie

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Cane. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Lume. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Voragine La Cupa. Nome della Grotta:

Grotta della Masseria Torre Moscia

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Lama di Mesola. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave della Condotta. Nome della Grotta:

Grotta delle Cento Camere

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Tempesta. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Foiba Anelli. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Vora Di Vitigliano. Nome della Grotta:

Vora a Sud della Via del Mito

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave di S. Giacomo. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave Santa Lucia. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Tasso. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave della Scoparella. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Gemmabella. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Voragine di Lanzo. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grava della Cavallerizza. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grava di Zazzano. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Nove Casedde. Nome della Grotta:

Grave del Monte Pelosello

Grotta della Massrria Russi

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grava delle Ciole. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave Di Minghiazze. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Guardiano. Nome della Grotta:

Grotta Ardito Delle Caldaie

Grotta presso Masseria Pacelli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta dei Ladroni. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto GROTTA DEL ROSPO. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Pozzantina. Nome della Grotta:

Grava presso le antenne RAI TV

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grava dell'edera. Nome della Grotta:

Grotta Masseria del Monte

Complesso Ignazio Spagnolo - Grotta della "Lupa"

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grava di Pecoriello. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Buca del Vento. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Campana. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Nisco. Nome della Grotta:

La Palummara di Valle Inferno

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pulo di Altamura. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Dolina Pozzatina. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta della Volpe. Nome della Grotta:

Transcript:

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE DELLA PUGLIA N Catasto 1000 Nome della Grotta: Grotta Paolo Roversi

1. DATI DI IDENT IFI CAZIONE 1000 PUGLIA Lecce N. CATASTO REGIONE PROVINCIA Nome della Grotta: Altri nomi: Grotta Paolo Roversi Grotta nella Cala di S. Caterina 2. UBICAZIONE Comune: NARDO' Località: S. Caterina - La Rotonda Carta I.G.M.: 214 III NO 47 FOGLIO QUADRANTE TAVOLETTA ANNO DI EDIZIONE 2.a) Quota: -3 U Indicata sulla carta Dato sicuro U U Dato approssimativo 2.b) Posizione IGM 25.000: 2.c) Posizione GPS: Coordinate geografiche Roma40 (Ellissoide Internazionale, orientamento Roma M.Mario, fuso Est) Longitudine Est (hddd mm ss.s ) Latitudine Nord (hddd mm ss.s ) Coordinate geografiche WGS84 (Ellissoide geocentrico WGS84) Longitudine Est (hddd mm ss.s ) Latitudine Nord (hddd mm ss.s ) Quota ellissoidica (metri) Coordinate piane Gauss-Boaga Roma40 (Ellissoide Internazionale, orientamento Roma M.Mario, fuso Est) Est (metri) Nord (metri) 5 31 39.34 40 8 28.21 17,5848013 40,08306426 2773872,142 4447760,167 U Cavità indicata sulla carta U Dato sicuro U Dato approssimativo 2.d) Itinerario da un punto facile sulla carta: Da S. Caterina seguire indicazioni per "Grotta del Presepe". Giunti in zona "La Rotonda" per localizzare l' ingresso della grotta è necessario spingersi a nuoto verso la parte Nord della caletta. 2.e) Note: Pagina 2 di 16 Numero Catasto PU 1000

3. GEOMETRIE E GEOLOGIA 3.a) Breve descrizione della cavità L' ingresso della Grotta si apre a circa 3 m di profondità. Dopo un breve sifone si accede in una caverna quasi circolare che presenta, nella parte Nord, una spiaggetta ciottolosa. Proseguendo verso Est, superato un altro breve passaggio subacqueo, che in caso di bassa marea diventa aereo, si raggiunge un altro ambiente molto simile al precedente, ma di maggiori dimensioni. 3.b) Dati metrici Sviluppo planimetrico totale Sviluppo planim. ramo principale Sviluppo planim. rami laterali 164.00 62.00 101.00 Dislivello positivo Dislivello negativo Profondità pozzo esterno: 1 ingr. 2 ingr. 3 ingr. Sequenza profondità pozzi interni: vie del fondo 1 vie laterali 1 altro 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 3.c) Tipologia della cavità U Inghiottitoio attivo U Inghiottitoio fossile U Inghiottitoio temporaneo U Grotta meteorica U Grotta costiera: U lungo l'attuale linea di costa U U Grotta di attraversamento U Grotta tettonica U Grotta di sprofondamento U Grotta di interstrato U Cavità di erosione fluviale U lungo antiche linee di costa Pagina 3 di 16 Numero Catasto PU 1000

3.d) Litologia e giacitura U U Calcareniti U Dolomie U U U Calcari e calcari dolomitici Calcari con selce Brecce calcaree e/o dolomitiche d.1) Stratificazione: Roccia non stratificata U Roccia stratificata U potenza degli strati x cm. d.2) Giacitura: Assetto U sub-orizzontale U inclinata U piegata d.3) Fratturazione: U concentrata U diffusa d.4) Direzione delle principali linee di frattura: 1 NO/SE nel punto D-D del rilievo d.5) Istogrammi indicativi (tipo a rosa): 1. DIREZIONI DI SVILUPPO DELLA CAVITÀ 2. PRINCIPALI DIREZIONI DI FRATTURAZIONE d.6) Note: Pagina 4 di 16 Numero Catasto PU 1000

3.e) Proprietà idriche della cavità Cavità: U assorbente: U emittente: U permanente U stagionale Corsi interni: U permanenti portata l/ sec nel punto del rilievo U stagionali data rilevamento aggiornamento Bacini/Laghi: U si U no Sifoni: e.1) Note: 4. SP ELEOLOG IA 4.a) Cavità: U Naturale U Parzialmente modificata U Totalmente modificata 4.b) Ingresso: U Orizzontale U Aperto U Chiuso-Mascherato U Verticale U Aperto U Chiuso-Mascherato U Naturale U Artificiale U Naturale U Artificiale 4.c) Note: Sommerso Pagina 5 di 16 Numero Catasto PU 1000

5. MORFOLOGIA CARSICA IPOGEA ED EPIGEA 5.a) Tipologia ambienti: U caverne U saloni U gallerie: U di erosione U di crollo U meandri U cunicoli U camini U pozzi: U cascata U fusi U di crollo 5.b) Sculture: U erosive U di dissoluzione U biocarsiche 5.c) Depositi clastici: U cementato U non cementato 5.d) Depositi chimici: concrezioni carbonatiche U si U no mineralizzazioni: carbonatiche U si U no non carbonatiche U si U no 5.e) Depositi biologici: U si U no 5.f) Note: 5.g) Ubicazione della cavità in: 5.g.1) Macroforme carsiche : dolina polje gravina-lama canale carsico pianoro carsico collina cava costone Pagina 6 di 16 Numero Catasto PU 1000

5.g.2) Microforme carsiche : 5.h) Note: U scannellature U impronte U lame dentate U solchi U vaschetta di corrosione U alveoli di corrosione U vermicolazioni U solchi di radici U fori carsici U crepacci carsici U cavità planari suborizzontali U forme di carso coperto e semicoperto U forme e rilievi complessi U forme di corrosione selettiva U corrosione biologica 6. ECOLOGIA 6.a) Stato della cavità attuale 6.b) Stato della cavità al U incontaminato U inquinato da rifiuti solidi U inquinato da rifiuti liquidi U inquinamenti vari 11/08/1989 U organici U inorganici U organici U inorganici U pietrame 6.c) Note: Pagina 7 di 16 Numero Catasto PU 1000

7. SOCCORSO 7.a) Accesso pericoloso sempre stagionale imprevedibile eccezionalmente 7.b) Alluvioni interne sempre stagionale imprevedibile eccezionalmente 7.c) Frammenti interni sempre stagionale imprevedibile eccezionalmente 7.d) Altro pericolo sempre stagionale imprevedibile eccezionalmente 8. DATI MI CROCLIM ATIC I 8.a) b) c) d) Data Punto Grandezza Valore Unità di misura 9. PALETNOLOGIA E ARCHEOLOGIA 9.a) Industria litica si no 9.b) Reperti ceramici si no 9.c) Rinvenimenti diversi si no 9.d) Relitti antropologici si no 9.e) Elementi di arte parietale si no 9.f) Strutture artificiali all'interno della cavità si no 9.g) Note: 1 0. PALEONTOLOGIA 10.a) Presenza di vertebrati fossili si no 10.b) Presenza di fossili di grandi dimensioni si no 10.c) Presenza di fossili di piccole dimensioni si no 10.d) Note: Pagina 8 di 16 Numero Catasto PU 1000

11. BIOSPELEOLOGIA 11.a) CHIROTTERI 11.a.1) Presenza di guano U tracce U poco U molto 11.a.2) Stima numero esemplari U da 1 a 10 U da 11 a 20 U da 21 a 50 U da 51 a 100 U oltre 100 11.a.3) Presenza di giovani U SI U NO 11.b) PRESENZA DI ALTRA FAUNA IPOGEA U SI U NO 11.c) Note: Pagina 9 di 16 Numero Catasto PU 1000

12. SC HEDA B IBLIOG RAF IC A Autore Anno pub. Titolo Casa editr./periodico Note Forti, P. 1985 I risultati elle esplorazioni subacquee Atti 1 Convegno - pp. 87-98 condotte dell' U.S.B. in Puglia nell' anno 1973. Regionale Speleologico Orofino, Franco 1986 Elenco delle grotte pugliesi catastate fino al Itinerari Speleologici 2 (1) - pp. 5-60 31 dicembre 1985 Parenzan, Pietro 1979 Speleologia Pugliese Edizioni del Comune di 1-212 - Taranto Postpischl, D. 1973 Ricerche speleosub nell'estremo Salento Rassegna Speleologica 25 (1-4) - pp. 20 Italiana 206 Pagina 10 di 16 Numero Catasto PU 1000

13. DOCUM EN TA ZIONE S TO RICA E G RAF ICA 13.a) Cavità segnalata da: USB, Unione Speleologica Bolognese il 11/11/1973 esplorata da: USB, Unione Speleologica Bolognese il 11/11/1973 catastata da: IIS, Istituto Italiano di Speleologia il 11/11/1973 Rilevamento effettuato da: Grandi F. - Roversi P. il 11/11/1973 scala metrica Aggiornamento rilievo di: il scala metrica 13.b) Strumentazione utilizzata per il rilievo Grandezza misurata Tipo di strumento marca precisione 13.c) Eventuale software utilizzato per elaborazione dati 13.d) Note: 13.e) Referenze GSN, Gruppo Speleologico Neretino Per il punto 1 Grandi F. Per il punto 2 GSN, Gruppo Speleologico Neretino Per il punto 4 Per il punto 5 Per il punto 6 Per il punto 11 GPG, Gruppo Puglia Grotte Per il punto 13 Lettera Lettera Lettera Lettera Lettera Lettera Lettera a-b a a 13.f) Note: Pagina 11 di 16 Numero Catasto PU 1000

14. RILIEVO TOPOGRAFICO 1000 Grotta Paolo Roversi NARDO' Lecce N. CATASTO NOME GROTTA COMUNE PROVINCIA Lat N 17,5848013 Long E 40,08306426 SCALA GRAFICA COORDINATE GEOGRAFICE WGS 84 (hddd mm ss.s ) ALTITUDINE USB, Unione Speleologica Bolognese Tura, F. 03/08/1973 GRUPPO SPELEOLOGICO ELABORAZIONE DATI E RESTITUZIONE GRAFICA DATA RILIEVO Pagina 12 di 16 Numero Catasto PU 1000

14. RILI EVO TOPOGRAFICO 1000 Grotta Paolo Roversi NARDO' Lecce N. CATASTO NOME GROTTA COMUNE PROVINCIA Lat N 17,5848013 Long E 40,08306426 SCALA GRAFICA COORDINATE GEOGRAFICE WGS 84 (hddd mm ss.s ) ALTITUDINE USB, Unione Speleologica Bolognese Tura, F. 03/08/1973 GRUPPO SPELEOLOGICO ELABORAZIONE DATI E RESTITUZIONE GRAFICA DATA RILIEVO Pagina 13 di 16 Numero Catasto PU 1000

525 GALLIPOLI 1979 1000 Grotta Paolo Roversi NARDO' Lecce Pagina 14 di 16 Numero Catasto PU 1000

16. LIBRETTO DELLE MI SU RE GP S L I B R E T T O D E L L E M I S U R E G P S STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER IL RILIEVO MARCA: MODELLO: MAP DATUM: WGS84 COMPILATORE/I GRUPPO SPELEOLOGICO Grotta Paolo Roversi NOME DELLA GROTTA N. CATASTO COMUNE PROVINCIA 1000 NARDO' Lecce Latitudine Nord (hddd mm ss.s ) Longitudine Est (hddd mm ss.s ) Q. ta ellissoid. Accuratezza in metri pdop Data ggmmaaaa Ora locale hh.mm A B C D E F Latitudine Nord media (hddd mm ss.s ) Longitudine Est media (hddd mm ss.s ) Q. ta media ellissoid. 14/02/2007 Pagina 15 di 16 Numero Catasto PU 1000

ALLEGATI OBBLIGATORI: 1) Documentazione fotografica (vedi allegati); Data accatastamento: Data di inserimento a catasto: Data rilievo: Data aggiornamento rilievo: Data di inserimento DB: 11/11/1973 11/11/1973 03/08/1973 31/12/1999 Compilatori Sig. Sig. Sig. Sig. Onorato Raffaele Punto/i Lettera/e Gaballo Maria Rosaria Punto/i Lettera/e Fiorito Fabio Punto/i Lettera/e Costantini Luigi Punto/i Lettera/e Pagina 16 di 16 Numero Catasto PU 1000