RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 20 LUGLIO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

Documenti analoghi
RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 GENNAIO AL 20 MARZO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

Rapporto di attività Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e allo Stromboli

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 SETTEMBRE AL 23 NOVEMBRE 2008

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 2O LUGLIO 2009

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 LUGLIO AL 20 SETTEMBRE 2009

RAPPORTO DI ATTIVITÀ. Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e Simulazione delle Colate di Lava. Aggiornamento del 16 luglio 2008

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE

Quadro di sintesi e aggiornamento al 16 Luglio 2008 sullo stato di attività sismica dell Etna

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (16 22 novembre 2009) Rosa Anna Corsaro

Prot. Int. n UFGM

Prot. Int. n UFGM

Prot. Int. n UFGM ISOLA DI STROMBOLI

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante la sequenza esplosiva avvenuta a Stromboli giorno 30 giugno 2010

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (03-09 Agosto 2009) Marco Neri

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

RENDICONTO SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA SVOLTA NEL 2009 (1 Gennaio 31 Dicembre 2009) MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009

NEC BN-1 BN-2 SEC SEC VOR

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RENDICONTO SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA I SEMESTRE 2012 (1 gennaio 30 giugno 2012) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Gravimetria Mareometria

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 22/01/ /01/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Stato di funzionamento delle reti

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 09/07/ /07/2019. (Aggiornamento al 16 luglio 2019 ore 12:00 locali)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 11/12/ /12/2018. (Aggiornamento al 18 dicembre 2018 ore 12:00 locali)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Rapporto interno N.001/2017

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI SORVEGLIANZA 2012 (1 gennaio 31 dicembre 2012) CAMPAGNA DI MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/05/ /06/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/04/ /04/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 12/06/ /06/2018. (Aggiornamento al 19 giugno 2018 ore 12:00 locali)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 7 DICEMBREE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 DICEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Stato di funzionamento delle reti

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 5 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino INGV settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 16/03/2010

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico

Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Transcript:

Prot. Int. n UFGM 2008-025A RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 20 LUGLIO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI Rapporto redatto da F. Greco e R. Napoli MONITORAGGIO GRAVIMETRICO DELL ETNA Misure discrete Nel periodo 1 16 luglio 2008 sono state eseguite campagne di misure gravimetriche assolute e relative lungo diversi elementi della rete gravimetrica etnea (Fig. 1). In particolare: (a) dall 1 all 11 luglio, in collaborazione con l INRiM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), sono state effettuate misure gravimetriche assolute in 4 diversi siti dell Etna (Serra La Nave, Montagnola, Pizzi Deneri e Caserma Donnavita; Fig. 2) e 1 all interno del Laboratorio di Gravimetria dell INGV- CT; (b) il 16 luglio sono state fatte misure lungo il profilo Est-Ovest. Fig. 1 Rete per il monitoraggio gravimetrico dell Etna. In Fig. 2 sono rappresentate le variazioni gravimetriche osservate lungo il profilo Est-Ovest nel periodo settembre 2007 luglio 2008. Dopo la variazione positiva iniziata a dicembre 2006 e terminata a settembre 2007 che ha raggiunto un ampiezza massima di quasi 100 µgal nelle stazioni centro-orientali del profilo, i risultati della campagna di luglio rispetto a settembre 2007 confermano l anomalia negativa di circa 60 µgal, osservata a partire dalla campagna di ottobre 2007, che interessa le stazioni centrali del profilo (figura in alto). Questa anomalia negli ultimi mesi non ha subito nessuna significativa evoluzione come confermato anche dalla differenza tra l ultima campagna effettuata con quella di maggio (figura in basso). 1/7

Fig. 2 Variazioni gravimetriche osservate lungo il profilo Est-Ovest tra settembre 2007 e luglio 2008 (grafico in alto) e tra maggio e luglio 2008 (grafico in basso). Gli errori sulle variazioni lungo questo profilo sono compresi entro ±10 μgal. In Figura 2 sono riportate le 5 stazioni gravimetriche assolute (4 all Etna e una a Catania) misurate a luglio 2008 in collaborazione con l INRiM di Torino. L analisi preliminare dei dati acquisiti non mostra nessuna variazione significativa del campo di gravità rispetto alle misure assolute acquisite lo scorso anno negli stessi punti di misura. Le variazioni osservate attraverso le due campagne sono contenute entro l incertezza della misura assoluta che nelle stazioni sommitali è ± 15 μgal. Questi risultati confermano quanto osservato lungo il profilo sommitale nel corso della campagna di maggio 2008 rispetto a quella di ottobre 2007 effettuata con il gravimetro relativo Scintrex CG- 3M (Fig. 4). Fig. 3 Stazioni gravimetriche assolute misurate a luglio 2008 in collaborazione con l INRiM di Torino. SLN Serra La Nave; MNT Montagnola; PDN Pizzi Deneri; DNV Caserma Donnavita. Fig. 4 Variazioni gravimetriche osservate lungo il profilo sommitale tra ottobre 2007 e maggio 2008. La linea tratteggiata indica il tratto sommitale del profilo non raggiungibile nel mese di maggio. Tutte le misure sono riferite al valore di gravità della stazione di R. Sapienza che nell intervallo considerato si abbassa di 15 µgal. Gli errori sulle variazioni lungo questo profilo sono compresi entro ±15 μgal. 2/7

Misure in continuo Nel periodo considerato hanno funzionato le stazioni di Belvedere (BVD) e Serra La Nave (SLN). La stazione di Pizzi Deneri (PDN), in acquisizione locale, non ha funzionato per problemi al sensore gravimetrico utilizzato. Nella Figura 5 vengono mostrati i segnali gravimetrici acquisiti in continuo a SLN (Fig. 5a) e BVD (Fig. 5b) nel periodo 20 maggio 20 luglio 2008, corretti per la marea terrestre, la deriva strumentale e per gli effetti dei perturbatori meteorologici. Il carattere più importante che si osserva all Etna negli ultimi due mesi, attraverso le misure gravimetriche in continuo, è il netto aumento di ampiezza che interessa le componenti a più alta frequenza dei segnali in occasione delle fasi più intense dell attività eruttiva. Infine, nei limiti legati all utilizzo di gravimetri a molla, l analisi dei dati in continuo acquisiti nelle stazioni BVD e SLN permette di affermare che nel periodo considerato non sono state registrate variazioni significative del campo di gravità a medio-lungo periodo. (a) (b) Fig. 5 Segnali gravimetrici acquisiti nella stazione di (a) Serra la Nave (SLN) e (b) Belvedere (BVD) dal 20 maggio al 20 luglio 2008. Monitoraggio Magnetico Intensità del campo totale osservato dal 1 maggio al 15 luglio 2008 Dal 1 maggio al 15 luglio 2008 tutte le stazioni della rete magnetica dell Etna (Fig. 6) hanno funzionato correttamente. Solo nelle stazioni PDN e CST la continuità delle misure è stata compromessa rispettivamente, da problemi di alimentazione e dal malfunzionamento del magnetometro. In Fig. 7 sono riportate le medie a 10 minuti dell intensità del campo magnetico totale, osservate a CST, BVD, BCN, PTL, PDN, PDG e a DGL. Le misure del campo magnetico sono differenziate rispetto alla stazione di riferimento CSR (Monti Nebrodi) per isolare le variazioni magnetiche locali e rimuovere le fluttuazioni naturali dovute alle sorgenti Fig. 6 Ubicazione delle stazioni magnetiche 3/7

d origine esterna. all Etna, del campo di fratture e della frattura eruttiva del 13 maggio 2008. DGL-CSR PDGnord- CSR PDGsud-CSR PDN-CSR PTL-CSR BCN-CSR BVD-CSR CSTnord-CSR CSTsud-CSR 6 nt 01/05/2008 11/05/2008 21/05/2008 31/05/2008 10/06/2008 20/06/2008 30/06/2008 10/07/2008 Fig. 7 Medie a 10 minuti dell intensità totale del campo magnetico alle stazioni della rete magnetica dell Etna riferite alla stazione CSR dall 1 maggio al 15 luglio 2008. Il 13 maggio, in coincidenza con l intenso sciame sismico localizzato tra la Valle del Leone ed il Rift di Nord Est, le stazioni magnetiche ubicate nell area sommitale hanno evidenziato intense variazioni del campo magnetico locale. In particolare, dalle 9:00 alle 14:00 GMT l intensità totale del campo magnetico ha mostrato una brusca variazione negativa di 1.8 nt a PTL ed a BVD, di 2 nt a PDN e di 6.5 nt ad entrambi i sensori della stazione gradiometrica PDG (Fig. 8). Nello stesso intervallo temporale la stazione BCN registra un incremento di circa 1.8 nt, mentre DGL, più a nord, e CST a sud non mostrano variazioni di rilievo. Fig. 8 Medie a 10 minuti dell intensità totale del campo magnetico alle stazioni della rete magnetica dell Etna riferite alla stazione CSR il 13 maggio 2008. 4/7

Le variazioni magnetiche osservate sono in accordo sia in ampiezza che in estensione con un anomalia piezomagnetica generata da un dicco intrusivo con orientazione NNW-SSE (Fig. 9). Questa ipotesi è supportata anche dalle rapide variazioni magnetiche co-sismiche osservate nel versante settentrionale in corrispondenza dei 4 eventi sismici più energetici. Variazioni a gradino con ampiezze tra 0.5 nt e 1 nt sono state individuate nelle medie a 1 minuto dei segnali magnetici differenziati (Fig. 10). In particolare, queste rapide variazioni sono visibili chiaramente alla stazione di PDG, dove la configurazione gradiometrica ha permesso di discriminare le variazioni inferiori ad 1 nanotesla. Fig. 9 Anomalia piezomagnetica generata da un dicco intrusivo. Deformazioni osservate [cfr. Puglisi et al., 2008] e calcolate alle stazioni GPS sommatali sono anche riportate. Gli epicentri degli eventi sismici sono allineati lungo la direzione del dicco [cfr. Patanè, 2008]. In rosso sono riportati gli eventi sismici registrati in corrispondenza delle rapide variazioni magnetiche. Fig. 10 Medie a 1 minuto delle variazioni del campo magnetico differenziato alle stazioni ubicate nel versante settentrionale (in alto). Medie a 1 minuto del gradiente a PDG (al centro). In rosso sono riportati gli eventi sismici (cfr. Patanè, 2008) registrati in corrispondenza delle variazioni magnetiche a gradino (in basso). 5/7

Dopo il 13 maggio, l analisi dei dati non evidenzia variazioni significative nelle medie a 10 minuti dell intensità del campo magnetico totale riferite a Cesarò (Fig. 7). Le variazioni a lungo periodo osservate a PDG e a DGL sono correlate alle variazioni di temperatura. Come negli anni precedenti si osserva una variazione negativa ad un solo sensore della stazione PDG a metà giugno (Fig. 7) relativa a effetti locali. MONITORAGGIO DELL ISOLA DI STROMBOLI Gravimetria in continuo a Stromboli Il gravimetro LaCoste & Romberg D157, impiegato nell isola di Stromboli per quasi 5 anni, è ancora in America presso la casa costruttrice per un intervento di riparazione. Tra il 17 ed il 20 giugno è stato realizzato il nuovo pozzetto in prossimità della stazione magnetica di SLN dove verrà alloggiato il gravimetro L&R D157. Misure magnetiche a Stromboli Durante il periodo considerato le stazioni di SPL e SPC continuano ad avere problemi di trasmissione. Tra il 17 ed il 20 giugno la configurazione della stazione di SLN è stata modificata spostando il sensore up a circa 25 m dalla posizione originale. In Figura 11 sono mostrate le differenze delle medie giornaliere dei gradienti magnetici registrati dal 20 maggio al 20 luglio 2008 alle stazioni SPL, SLN e SPC, mentre in Figura 12 sono rappresentate le medie giornaliere delle variazioni di intensità totale, osservate a SPL, SPC e SLN riferite alla stazione di CSR. Le differenze non mostrano variazioni significative legate alla dinamica dello Stromboli. Fig. 11 Medie giornaliere dei gradienti calcolate dal 20 maggio al 20 luglio 2008 alle stazioni SPL, SPC e SLN. 6/7

Fig. 12 Differenze delle medie giornaliere dell intensità totale registrate alle stazioni di SPL, SPC e SLN riferite a CSR. Copyright Le informazioni e i dati contenuti in questo documento sono stati forniti da personale dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a questi dati e informazioni sono dell'istituto e sono tutelati dalle leggi in vigore. La finalità è quella di fornire informazioni scientifiche affidabili ai membri della comunità scientifica nazionale ed internazionale e a chiunque sia interessato. Si sottolinea, inoltre, che il materiale proposto non è necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato. La riproduzione del presente documento o di parte di esso è autorizzata solo dopo avere consultato l autore/gli autori e se la fonte è citata in modo esauriente e completa. 7/7