SEME, seminatore, seminare

Documenti analoghi
Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

GLI STRUMENTI Scheda n 10 Partecipanti 1. La parabola della semina 1. La lettura attenta di Mc 4,1-9 1 Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare.

COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento??

LA PROCESSIONE EUCARISTICA

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

IL SEMINATORE USCÌ A SEMINARE

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

Scritto da Antonio Manco Domenica 16 Luglio :39 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Luglio :05

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO

PREGHIERA EUCARISTICA III

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Messa di Prima Comunione

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Io sono con voi anno catechistico

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

L eucaristia memoriale della Pasqua

Quando il seme cade nel terreno buono

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A

LITURGIA EUCARISTICA

Santa Messa e Processione Eucaristica

Fate questo in memoria di me!

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Corpus Domini. Giubileo straordinario della Misericordia 8 dicembre novembre L EUCARESTIA SORGENTE della MISSIONE

Parabola o allegoria?

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

5 Dolore della Beata Vergine Maria: Maria sta presso la Croce del Figlio

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

DOMENICA II del tempo ordinario

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Agosto 2018/15. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Sinagoga. in San Matteo

IL SEMINATORE USCI A SEMINARE

DOMENICA VI di PASQUA

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica

4 Dolore della Beata Vergine Maria: Maria incontra Gesù sulla via del Calvario

Liturgia Penitenziale

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Ripartire dalla scuola per crescere

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

Unità Pastorale 2 Preghiera d avvio della Visita Pastorale del Cardinale Arcivescovo Severino Poletto

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

II DOMENICA DOPO NATALE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Raccontar storie per dire esperienze

E venne ad abitare in mezzo a noi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Gennaio 2018/8. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Vedrete. in San Giovanni

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34

Canti Cresime INGRESSO

RICEVI LO SPIRITO SANTO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

Domenica di Abramo III di Quaresima

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

"Un solo Signore, una sola fede"

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

PREGHIERA EUCARISTICA II

Transcript:

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 6/2018Giugno DOMENICA XI del tempo ordinario SEME, seminatore, seminare Introduzione in san Marco L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore Gesù crocifisso e risorto ed è la scuola dove si impara ad adorare il Padre in spirito e verità. L adorazione è il prolungamento del ringraziamento alla Santa Comunione dove è avvenuto il momento più alto dell adorazione, infatti adorare vuol dire portare alla bocca. L adorazione eucaristica è il tempo per gustare la Santa Comunione. Essa attinge dalla Liturgia della Parola in quanto il Verbo si è fatto carne. Per l Adorazione, quindi, ci lasciamo istruire dalla Liturgia della Parola del giorno. Per la liturgia della DOMENICA XI del tempo ordinario anno B (17.6.2018/Terza del Mese) ci soffermiamo sul termine SEME. Ripercorriamo i passi del Vangelo di MARCO dove è presente il termine SEME.

(Il sussidio può essere usato per la preghiera comunitaria e personale. Nella preghiera comunitaria si possono scegliere i passi che si vogliono e i commenti possono essere predicati e diversi. Il sussidio può essere usato per altre circostanze di adorazione) Metodo per la preghiera comunitaria Parola (in piedi) Commento e silenzio (seduti) Responsorio e canto (in piedi) Canto all esposizione del Santissimo Sacramento Inni e canti sciogliamo fedeli, al Divino Eucaristico Re; Egli ascoso nei mistici veli, cibo all alma fedele si diè. Dei tuoi figli lo stuolo qui prono, o Signor dei potenti, Ti adora: per i miseri implora perdono per i deboli implora pietà. (bis) Sotto i veli che il grano compose su quel trono raggiante di luce, il Signor dei signori si ascose per avere l'impero dei cuor. oppure T adoriam, Ostia divina, t adoriam, Ostia d amor. Tu degli Angeli il sospiro, Tu la pace d ogni cuor. T adoriam, Ostia divina, t adoriam, Ostia d amor. Tu dei forti la dolcezza, Tu dei deboli il vigor. Tu salute dei viventi, Tu speranza di chi muor. Ti conosca il mondo e t ami, Tu la gioia d ogni cuor. Ave, o Dio nascosto e grande, Tu dei secoli il Signor.

Domenica XI del tempo ordinario anno B Ascoltiamo il Vangelo secondo Marco 4,26-34 Diceva: Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura. Diceva: A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? E come un granellino di senapa che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra. Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli, spiegava ogni cosa.

1. Uscì il seminatore a seminare Ascoltiamo il Vangelo di Marco 4,1-9 Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli salì su una barca e là restò seduto, stando in mare, mentre la folla era a terra lungo la riva. Insegnava loro molte cose in parabole e diceva loro nel suo insegnamento: Ascoltate. Ecco, uscì il seminatore a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e vennero gli uccelli e la divorarono. Un altra cadde fra i sassi, dove non c era molta terra, e subito spuntò perché non c era un terreno profondo; ma quando si levò il sole, restò bruciata e, non avendo radice, si seccò. Un altra cadde tra le spine; le spine crebbero, la soffocarono e non diede frutto. E un altra cadde sulla terra buona, diede frutto che venne su e crebbe, e rese ora il trenta, ora il sessanta e ora il cento per uno. E diceva: Chi ha orecchi per intendere intenda!. Le piante con i fiori, i frutti e i semi sono il linguaggio della vita, il tuo e il nostro linguaggio. Il giardino che sta all inizio della Bibbia e l ultimo giardino, perché così vuol dire Paradiso, sono l arco di vita dove Tu agisci per noi e noi con Te. Il tuo insegnamento inizia con l imperativo: ascoltate. Senza ascolto non c è spirito di osservazione e senza spirito di osservazione non si entra nel disegno della vita che avviene nel seme e nel silenzio. Tu, seminatore, getti la parola ovunque che come il seme ha bisogno di terra buona per fruttificare. Per tre parti di terreno la Parola non dà frutto, solo per una parte dà frutto e dà frutto in modo spropositato, ricco, inaspettato. Tu, Pane di vita, parli il linguaggio del seme. Tu sei davanti a noi come Pane che porta in sé la storia del seme.

Come Tu Verbo ti sei fatto carne fino alla morte e alla morte di croce e sei risorto, così il seme nella terra marcisce e si moltiplica, viene macinato, impastato, fatto cuocere e diventa un solo pane. Le piante che ci circondano parlano il linguaggio pasquale del seme e sono introduzione ad ascoltare Te, a crederti e a riconoscerti. Tu prendi questa parabola e la rendi sacramento del tuo sacrificio di redenzione e di comunione, di presenza e di adorazione. S I L E N Z I O Responsorio Ascoltate. Guardate, uscì il seminatore a seminare. Ti osserviamo seminare a piene mani Guardate il seme che cade sulla strada Gli uccelli lo divorano Guardate il seme che cade fra i sassi Non c è profondità di terreno Guardate il seme che cade tra le spine Viene soffocato Guardate il seme che cade sulla terra buona Cresce e dà molto frutto Guardate il seme che cade sulla terra buona Chi vuol capire, capisce Canto Tu sei la mia vita, altro io non ho. Tu sei la mia strada, la mia verità. Nella tua parola io camminerò, finché avrò respiro, fino a quando tu vorrai. Non avrò paura, sai, se tu sei con me: io ti prego, resta con me.

2. Il seminatore semina la parola Ascoltiamo il Vangelo di Marco 4,13-20 Continuò dicendo loro: Se non comprendete questa parabola, come potrete capire tutte le altre parabole? Il seminatore semina la parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la parola; ma quando l ascoltano, subito viene satana, e porta via la parola seminata in loro. Similmente quelli che ricevono il seme sulle pietre sono coloro che, quando ascoltano la parola, subito l accolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della parola, subito si abbattono. Altri sono quelli che ricevono il seme tra le spine: sono coloro che hanno ascoltato la parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e l inganno della ricchezza e tutte le altre bramosie, soffocano la parola e questa rimane senza frutto. Quelli poi che ricevono il seme su un terreno buono, sono coloro che ascoltano la parola, l accolgono e portano frutto nella misura chi del trenta, chi del sessanta, chi del cento per uno. La tua Parola suscita la seguente domanda: Come si fa a diventare terreno buono perché il seme dia un buon frutto? Occorre riconoscersi in tutti i terreni della parabola Il primo terreno invita a fuggire la presunzione di sapere già che cosa è la vita. La presunzione favorisce la distrazione per la quale il diavolo ruba la Parola. Il secondo terreno invita a non essere frettolosi per non essere superficiali. Tante cose ma senza profondità. Tante esperienze ma senza fedeltà e continuità. Un ascolto passivo, senza domande. Il terzo terreno invita a non lasciarsi prendere da una vita arrivata e seduta in cui sono importanti le comodità, le tante possibilità, i tanti piaceri e poca responsabilità; tutto facile, tutto subito, tutto bello, importante è la sicurezza finanziaria

dove si tende a chiudere la vita nell effimero. Il tema delle cose ultime sembra fuori luogo e forse sorpassato. Si diventa terreno buono se dentro di noi c è la lotta alla distrazione, alla superficialità e alla comodità. Allora il seme può raggiungere un ottimo risultato e la vita diventa fruttuosa. Una vita che nutre sé e gli altri, una vita ricca di scelte di prossimità dove gli altri vengono coinvolti in risposte di generosità. S I L E N Z I O Responsorio Tu semini la parola E noi siamo terreno buono nell ascolto Tu semini la parola E noi diventiamo terreno buono nell attenzione Tu semini la Parola E noi diventiamo terreno buono nella pazienza Tu semini la Parola E noi diventiamo terreno buono nella profondità Tu semini la Parola E noi portiamo frutto nella perseveranza Canto Credo in Te, Signore, nato da Maria, Figlio eterno e santo, uomo come noi. Morto per amore, vivo in mezzo a noi: una cosa sola con il Padre e con i tuoi, fino a quando, io lo so, tu ritornerai per aprirci il regno di Dio.

3. Seme sul terreno Ascoltiamo il Vangelo di Marco 4,26-30 Diceva: Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura. Il seme ha in sé un progetto di vita con le sue fasi. Siamo dentro e siamo circondati da questo disegno meraviglioso che ci educa ad ascoltarti, a dialogare e a rispondere a Te, disegno che ci dona vita e ci impegna nella vita. Il seme che sta alla base della nostra vita è il linguaggio del mistero della vita. E mirabile! Ciò che mangiamo va osservato, contemplato, compreso e comunicato. Il disegno avviene in modo spontaneo. Il come ci sfugge e ci supera. Siamo preceduti dalla natura, vediamo che tutto è per noi. Notte e giorno sono per noi. Luce e aria sono per noi. Acqua e terra sono per noi. Le piante con fiori e frutti sono per noi. Gli animali sono per noi. Noi siamo per Te e Tu per noi. Il fatto che tutto è per noi fa riflettere. La storia del seme è la natura, è la cultura dei popoli, è la vita di ciascuno, è il linguaggio che Tu parli con noi perché accogliamo la vita piena, la tua vita eterna. SILENZIO Responsorio Il regno di Dio E come un uomo che getta il seme sul terreno Che dorma o sia sveglio, di notte o di giorno Il seme germoglia e cresce

Come? Egli stesso non lo sa Il regno di Dio Germoglia e cresce Canto Tu sei la mia forza, altro io non ho, tu sei la mia pace, la mia libertà. Niente nella vita ci separerà. So che la tua mano forte non mi lascerà. So che da ogni male tu mi libererai e nel tuo perdono vivrò. 4. Più piccolo di tutti i semi Ascoltiamo il Vangelo di Marco 4,30-32 Diceva: A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? E come un granellino di senapa che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra. Prima ci hai allietati con la spontaneità, con il disegno di vita che c è nel seme, ora ci inviti a riflettere sulla piccolezza. Gratuità e piccolezza. Nella piccolezza c è la sorpresa della vita piena. Tu che sei Dio vieni come un uomo, ma non un superuomo, ma un uomo che impara e vive la normalità della vita quotidiana. Un uomo che impara a mantenersi con il proprio lavoro, a essere utile e a fare cose belle con il proprio lavoro. Un uomo

che conosce la gioia di osservare e di comunicare. Un uomo che conosce l umiltà e l umiliazione, l ingiustizia e il dolore. Un uomo che conosce la calunnia, il rifiuto, la condanna e la morte in croce. Nell Ora della tua Morte in Croce sei l albero dove tutti possono venire e trovare rifugio, ombra e vita. Tu sei davanti a noi nella modalità della piccolezza perché questa è la via della gloria infinita. SILENZIO Responsorio Il regno di Dio E come un granellino di senapa Il regno di Dio E come il più piccolo di tutti i semi Il regno di Dio E come il più piccolo che diventa il più grande Il regno di Dio E per la salvezza di tutti gli uomini Canto Padre della vita, noi crediamo in te. Figlio Salvatore, noi speriamo in Te. Spirito d amore vieni in mezzo a noi. Tu da mille strade ci raduni in unità. E per mille strade poi, dove tu vorrai, noi saremo il seme di Dio. Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono.

Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virtus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiera * Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi Canto Lauda Sion, Salvatorem, Lauda ducem et pastorem,- In hymnis et canticis. Sit laus plena, sit sonora, sit iucunda, sit decora, Mentis iubilatio. Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat. Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat. Ecce Panis angelorum, Factus cibus viatorum: - Non mittendus canibus. Bone Pastor, Panis vere, Tu nos bona fac videre - in terra viventium.

Per altri schemi di adorazione eucaristica, in riferimento alla terza domenica del mese, vedi il sito informatico delle Confraternite di Bergamo: www.confraternitebergamo.it Esempio: Maggio 2016: Spirito Santo in Giovanni Giugno 2016: Terzo giorno in Luca Luglio 2016: I piedi del Signore in Luca Agosto 2016: La porta in Luca Settembre 2016: Quanto? in Luca Ottobre 2016: Tempo in Luca Novembre 2016: Salvare in Luca Dicembre 2016: Giuseppe in Matteo Gennaio 2017: Figlio di Dio in Giovanni Febbraio 2017: Padre in Matteo Marzo 2017: Acqua in Giovanni Aprile 2017: Dove? in Matteo Maggio 2017: Osservare in Giovanni Giugno 2017: Discendere in Giovanni Giugno 2017/bis: Beati gli invitati alla Cena del Signore Luglio 2017: Ecco in Matteo Agosto 2017: Pietà in Matteo Settembre 2017: Padrone in Matteo Ottobre 2017: Nozze in Matteo Novembre 2017: Pianto in Matteo Dicembre 2017: Luce in Giovanni Gennaio 2018: Vicino in Marco Febbraio 2018: Regno di Dio in Marco Marzo 2018: Morte in Giovanni Aprile 2018: Le Parole in Luca Maggio 2018: Annunziare in Giovanni Giugno 2018: Seme in Marco Manoscritto don MauRo 035/270657 maggio 2018 A.D.