MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

Documenti analoghi
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

Corso di studio in Scienze Motorie L-22:

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza LEZ:24

CFU DIDATTICA FRONTALE BIO/ % ITALIANA OBBLIGATORIA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea in. (classe L-2)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea in. (classe L-2)

SCIENZE AMBIENTALI / VICA

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso.

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso.

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

Attività Formativa. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera A ANATOMIA UMANA

CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE

a valere dall a.a

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2011/2012

Corso di Studio: SCIENZE MOTORIE

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE

Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2012/2013

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Siena

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

Curriculum ATTUARIALE-FINANZIARIO I anno (57 CFU)

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

Transcript:

Corso di laurea in SCENZE MOTORE E DELLO SPORT (cl. L-22) (approvato dal Consiglio di Dipartimento del DiSTeBA nella riunione del 1//2019)

Corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport (LB, classe L-22) nformazioni generali l Corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport è un corso di studio interateneo tra l Università del Salento e l Università di Bari, con sede amministrativa presso l Università del Salento. È attivato ai sensi del D.M. 270/0, ha la durata di tre anni e prevede un accesso programmato di n. 10 unità. L immatricolazione al Corso richiede la verifica obbligatoria della preparazione iniziale, secondo i termini e le modalità specificati nel bando di ammissione. Per il conseguimento del titolo accademico finale è necessario il conseguimento di almeno 10 (Crediti Formativi Universitari). Attività formative n accordo con il DM 270/0, il Corso prevede diverse Tipologie di Attività Formative TAF : A - attività di base B - attività caratterizzanti C - attività affini o integrative D - attività a scelta dello studente E - attività relative alla prova finale ed alla conoscenza della lingua straniera F - ulteriori attività (linguistiche, informatiche e relazionali, tirocini, etc ) L elenco delle attività, suddiviso per anno di corso, è specificato nello schema allegato n. 1. Le attività formative sono rappresentate, di norma, da insegnamenti singoli o integrati. crediti attribuiti alle attività formative sono acquisiti con il superamento di un esame con voto in trentesimi con eventuale lode, oppure con il conseguimento di un idoneità. Le modalità di svolgimento delle suddette prove sono stabilite dal Consiglio Didattico. l Corso di laurea prevede le seguenti propedeuticità: Studenti immatricolati nell a.a. 201/2019 Per sostenere l esame di: Patologia generale ( anno) Scienze e Tecniche dello Sport ( anno) Alimentazione e nutrizione umana ( anno*) Studenti immatricolati nell a.a. 2019/2020 Per sostenere l esame di: Patologia generale Attività di squadra ( anno) Attività individuali: teoria, tecnica e didattica del Tennis, dell Atletica leggera e della Ginnastica artistica Alimentazione e nutrizione umana ( anno*) è necessario aver sostenuto: Biologia umana ( anno) è necessario aver sostenuto: Biologia umana ( anno) * l anno di corso verrà erogato per la prima volta nell a.a. 2020/2021, in quanto il Corso di studio in Scienze Motorie e dello Sport (cl. L-22) è stato istituito nell a.a. 201/2019. 1/2

Si riportano inoltre alcune propedeuticità culturali non obbligatorie ma fortemente consigliate agli studenti: E consigliabile sostenere l esame di: prima dell esame di: Teoria, Tecnica e Didattica dell attività motoria Teoria, Tecnica e Didattica dell attività motoria ( anno) l Corso di laurea prevede i seguenti obblighi di frequenza. La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria, anche se è una condizione essenziale per un proficuo inserimento dello studente nell organizzazione didattica del Corso di laurea. Lo studente inoltre è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività motorie e, gli stage, i seminari e i tirocini per almeno i 2/ della loro durata. Calendario delle lezioni Le attività didattiche del Corso di laurea sono organizzate in semestri. Nell a.a. 2019/2020, trattandosi di un corso di studio istituito nell a.a. 201/2019, saranno erogate soltanto le attività formative del e del anno di corso (v. all. 2). Le lezioni si terranno nei seguenti periodi: semestre: dal 0/9/2019 al 17/1/2020 semestre: dal 9//2020 al 12//2020 Durante i semestri è prevista la sospensione delle lezioni per una settimana al fine di consentire lo svolgimento di eventuali verifiche intermedie. Esami di profitto Gli esami di profitto (che, ovviamente, si svolgono nei periodi di sospensione delle lezioni) sono articolati nel seguente modo: 2 appelli a Febbraio 1 appello a Marzo (entro l ) 1 appello a Giugno (dopo il 1) 2 appelli a Luglio 1 appello a Settembre Appelli di laurea Nell a.a. 2019/2020, trattandosi di un corso di studio istituito nell a.a. 201/2019, non sono previsti appelli di laurea. Conoscenze richieste per l accesso al Corso, Modalità di verifica della preparazione dello studente, Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Si rimanda al sito web del Corso di laurea: https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea/-/dettaglio/corso/lb/scienzemotorie-e-dello-sport Regole e Modalità di accesso al Corso Si rimanda alle Regole amministrative di accesso ai Corsi e ai relativi Bandi di ammissione. 2/2

Università del Salento (DiSTeBA) & Università degli Studi di Bari Corso di laurea interateneo in Scienze Motorie e dello Sport (cl. L-22) Offerta Didattica Erogata a.a. 2019/2020 anno (Rif. mmatricolati a.a. 2019/2020) > rif. R.D. 2019/2020 Nome nsegnamento Nome nsegnamento in lingua inglese Tipo nsegnamento ( / ntegrato / Modulo) complessive complessivi lezione attività pratiche lezione esercitazione attività frontale SSD TAF Ambito Responsabile Didattico / Docente Pagina Web personale del Docente Semestre Fisica con elementi di biomeccanica Physics and elements of biomechanics Modulo di "Fisica con elementi di biomeccanica e Statistica medica" FS/07 Prof. Antonio Serra (Dip.to Matematica e Fisica, UniSALENTO) -Docente di riferimento- https://www.unisalento.it/people/antonio.serra Statistica Medica Medical Statistics Modulo di "Fisica con elementi di biomeccanica e Statistica medica" SECS-S/01 Giuridico, economico e statistico Dott.ssa Sabrina Maggio (Dip.to Scienze dell'economia, UniSALENTO) ww.unisalento.it/people/monica.palma Biologia umana Human Biology BO/1 Dott.ssa Patrizia Rampino www.unisalento.it/people/patrizia.rampino 10 2 20 1) M-EDF/02 2) M-EDF/01 1 e 2) 1) Dott. Frascesco Fischetti UniBAR 1) https://persone.ict.uniba.it/rubrica/francesco.fischetti nsegnamento integrato (+) Movement Science Scienze del movimento ntegrated course: 1) Theory and methodology of training nsegnamento integrato: 2) Theory and methodology of human 1) Teoria e metodologia dell'allenamento ( ) 2) Teoria e metodologia del movimento umano ( ) movement Attività di squadra (1 : 9 lez.+ att.pratiche) Modulo : Teoria, tecnica e didattica del Basket ( ) Modulo : Teoria, tecnica e didattica della Pallavolo ( ) Modulo : Teoria, tecnica e didattica del Calcio ( ) Human Anatomy applied to motor sciences 2) Docente UniBAR 2) https://persone.ict.uniba.it/rubrica BO/1 CARATTERZZANTE Prof. Dario Domenico Lofrumento https://www.unisalento.it/people/dario.lofrumento nsegnamento ntegrato (++) 1 9 72 0 1 M-EDF/02 CARATTERZZANTE Docenti UniBAR https://persone.ict.uniba.it/rubrica BO/10 Prof.ssa Loredana Capobianco www.unisalento.it/people/loredana.capobianco Altre attività formative Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma, lettera c) / Per la lingua straniera [Docente a contratto] Altre attività formative Ulteriori attività formative / Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro SSD TAF Ambito Responsabile Didattico / Docente (*) mutuata con insegnamento del anno Activities of team sports. ntegrated course: 1)Theory, Technique, and teaching of Basket, 2) Theory, Technique, and teaching of volleyball; Ciascun modulo comprende di cui di lezione e 2 di att.pratiche. ) Theory, Technique, and teaching of football. Biochimica Biochemistry nglese scientifico Scientific English 2 2 Sicurezza sul lavoro e nozioni di primo soccorso Occupational safety and rudiments of emergency 2 2 anno (Rif. mmatricolati a.a. 201/2019) - rif. R.D. 201/2019 Nome nsegnamento Nome nsegnamento in lingua inglese Tipo nsegnamento ( / ntegrato / Modulo) complessive complessivi lezione attività pratiche lezione esercitazione attività frontale Pagina Web personale del Docente Semestre Human Anatomy applied to motor sciences BO/1 CARATTERZZANTE Fisiologia umana Human Physiology BO/09 CARATTERZZANTE Prof. Sebastiano Vilella www.unisalento.it/people/sebastiano.vilella Dott.ssa Sara nvitto www.unisalento.it/people/sara.invitto Prof. Salvatore Colazzo (Dip.to Storia, Società e Studi sull'uomo, UniSALENTO) www.unisalento.it/people/salvatore.colazzo Prof.ssa Paola Angelelli (Dip.to Storia, Società e Studi sull'uomo, UniSALENTO) www.unisalento.it/people/paola.angelelli Docenti UNBAR Psicologia generale Metodologia della ricerca educativa Psicobiologia e psicologia fisiologica Teoria, Tecnica e Didattica dell'attività motoria General psychology Methodology of educational research Psychobiology and physiological psychology M-PS/01 M-PED/0 M-PS/02 CARATTERZZANTE Theory, technique and didactics of motor activities l programma è articolato in: 1) Teoria, Tecnica e Didattica dell'attività motoria dell'età evolutiva 2) Teoria, Tecnica e Didattica dell'attività motoria per il tempo libero 1) Theory, technique and didactics of motor activities in the developmental age 2) Theory, technique and didactics of free time motor activities 72 M-EDF/01 CARATTERZZANTE Medicina fisica e riabilitativa Physical and Rehabilitation Medicine MED/ CARATTERZZANTE Medico-clinico Prof.ssa Marisa Megna (UniBAR) www.uniba.it/docenti/megna-marisa Storico, giuridicoeconomico Prof. Antonio Tommaso De Mauro (Dip.to Scienze Giuridiche, UniSALENTO) www.unisalento.it/people/antonio.demauro Diritto dello sport Sports law US/01 CARATTERZZANTE 1/2

Università del Salento (DiSTeBA) & Università degli Studi di Bari Corso di laurea interateneo in Scienze Motorie e dello Sport (cl. L-22) Offerta Didattica Erogata a.a. 2019/2020 Tirocini Stages 9 22 22 Altre attività formative Ulteriori attività formative / Tirocini formativi e di orientamento 1 lezione = ore 1 attività pratiche = 10 ore 1 di Sicurezza sul lavoro e nozioni di primo soccorso = ore Propedeuticità obbligatorie Per sostenere l'esame di: "Patologia generale" "Fisiologia umana" "Alimentazione e nutrizione umana" ( anno) è necessario aver sostenuto l'esame di: "Biologia umana" ( anno) "Biochimica" ( anno) "Biochimica" ( anno) Propedeuticità consigliate E' consigliabile sostenere l'esame di: "" ( anno) "Teoria, Tecnica e Didattica dell'attività motoria " Periodi di erogazione delle Attività Didattiche prima dell'esame di: "Fisiologia Umana" "Teoria, Tecnica e Didattica dell'attività motoria " ( anno). 0/09/2019 17/01/2020 09/0/2020 12/0/2020 2/2