LE NOVITA' CONTROVERSE IN CARDIOLOGIA IV INCONTRO. Oliena (NU), Hotel Su Gologone 19-21 settembre 2013



Documenti analoghi
IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

AGGIORNAMENTI CARDIOLOGICI

Insearch ofthetruth. Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti" Eraclito

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

SEMINARI DI CARDIOLOGIA

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019

Presidenti del Congresso

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

15.00 Gestione e trattamento dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato)

CONGRESSO REGIONALE ANMCO SARDEGNA

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

MEETING DI CARDIOLOGIA IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

IL CUORE NEI SASSI 2014

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Dall eziopatogenesi alla clinica:

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

Informazioni Generali

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.


Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

IL CUORE IN VERSILIA 2015 Aggiornamenti di cardiologia dell Ospedale Versilia

CONGRESSO REGIONALE ANMCO SARDEGNA

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

Presidenti del Congresso. Pierfranco Terrosu U.O. di Cardiologia Osp. SS. Annunziata - Sassari

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA

Hotel Royal Continental

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Centro di Simulazione

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

II Convegno del Centro Insubrico Italo-Svizzero per lo Studio e il Trattamento delle Malattie Cardiovascolari ITASCA 2013

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Clinical & Interventional Cardiology

HEARTLINE. IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 13/14 novembre Hotel NH Collection Marina.

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Martedì 2 maggio 2006

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

Caro Collega. Dott. Antonello Pani

Aterosclerosi e Trombosi Meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

Breast Cancer Update 2013

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

CardioOlbia 2018 Aggiornamenti Cardiologici

14-15 giugno Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO

LE CEFALEE SECONDARIE:

Gestione del paziente critico candidato a trapianto degli organi del torace: una visione multidisciplinare.

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

PERUGIA il CUORE 2013

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@ulss.tv.

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile Corso teorico-pratico. Brain wave

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

XV Congresso Nazionale GIEC

CENTRI SCOMPENSO CONVENTION LOMBARDIA. collaborazione. eccellenza. sostenibilità innovazione

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

IBDEI SALENTO. Lecce, Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

VII CONGRESSO. CardioOlbia 2017 Aggiornamenti Cardiologici

IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, Maggio 2015

Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

2 Convention dei Delegati Regionali GICR-IACPR del Centro-Sud Aula Consiliare 31 Marzo /4 Ottobre 2014, Mazara del Vallo (TP)

Transcript:

around the heart LE NOVITA' CONTROVERSE IN CARDIOLOGIA IV INCONTRO Oliena (NU), Hotel Su Gologone 19-21 settembre 2013

Relatori, Discussant e Moderatori Francesca Amadori, Nuoro Charles Antzelevich, Syracuse (USA) Diego Ardissino, Parma Rinaldo Aste, Carbonia Carlo Balloi, Lanusei Cristina Basso, Padova Barbara Bauce, Padova Ferruccio Bilotta, Sassari Edoardo Boccardi, Milano Virginia Boi, Cagliari Josep Brugada, Barcellona(Spagna) Ramon Brugada, Barcellona (Spagna) Aldo Caddori, Cagliari Mauro Cadeddu, Cagliari Leonardo Calò, Roma Cristiana Caredda, Cagliari Gavino Casu, Nuoro Fabio Chirillo, Treviso Gennaro Cice, Napoli Lia Crotti, Pavia/Monaco Ernesto D'Aloja, Cagliari Michele D'Alto, Napoli Gianfranco De Candia, Cagliari Paolo Della Bella, Milano Gianfranco Delogu, Oristano Gianmarco Fiori, Cagliari Vittorio Franceschino, Alghero Nazzareno Galiè, Bologna Antonello Ganau, Sassari Antonello Gavazzi, Bergamo Stefano Ghio, Pavia Antonella Ghisu, Nuoro Achille Giardina, Cagliari Michel Haissaguerre, Bordeaux Gianfranco Ibba, S.Gavino Monreale Salvatore Ierna, Carbonia Francesco Isola, Cagliari Carlo Lai, Cagliari Bruno Loi, Cagliari Francesco Luzza, Messina Francesca Manca, Nuoro Enzo Manzato, Padova Sergio Mariano Marchi, Oristano Nicola Marziliano, Milano Stefano Lucio Masia, Sassari Massimo Massetti, Roma Maurizio Melis, Cagliari Ivan Meloni, Nuoro Luigi Meloni, Cagliari Giuseppe Mercuro, Cagliari Pierluigi Merella, Nuoro Piera Angelica Merlini, Milano Giuseppe Micieli, Pavia Giancarlo Molle, Cagliari Sabrina Montis, Cagliari Giovanni Motta, Nuoro Stefano Naccarato, Oristano Vincenzo Nissardi, Cagliari Dario Nizza, Roma Salvatore Ocello, Cagliari Antonio Oliva, Roma Jacopo Olivotto, Firenze Alessandro Pani, Cagliari Rosanna Pes, Olbia Pietro Pintore, Nuoro Elisa Pintus, Sassari Mauro Pisano, Sassari Maurizio Porcu, Cagliari Eligio Rosas, Cagliari Andrea Rubboli, Bologna Lucia Sabbadin, Trento Giuseppe Sabino, Sassari Giuseppe Massimo Sangiorgi, Roma Antonella Sanna, Cagliari Francesco Sanna, Cagliari Giampaolo Scorcu, Cagliari Pieter Smits, Rotterdam Pierfranco Terrosu, Sassari Gaetano Thiene, Padova Anna Ticca, Nuoro Gianfranco Tola, Cagliari Roberto Tumbarello, Cagliari Salvatore Uleri, Nuoro Francesco Uras, Sassari Graziana Viola, Nuoro

giovedi 19 settembre SIMPOSIO SATELLITE Casi Clinici e Area Nursing SESSIONE PLENARIA Presenta: Gianmarco Fiori 15:00 Counseling e comunicazione in cardiologia Sabrina Montis, Roberto Tumbarello Casi Clinici EMODINAMICA Discussant: Bruno Loi, Stefano Naccarato, Ivan Meloni, Vittorio Franceschino 15:30 I Caso Clinico Salvatore Ierna 15:45 II Caso Clinico Mauro Cadeddu 16:00 III Caso Clinico Pierluigi Merella 16:15 IV Caso Clinico Ferruccio Bilotta 16:30 V Caso Clinico Francesco Sanna Casi Clinici ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE Discussant: Francesca Amadori, Achille Giardina, Antonella Sanna, Rinaldo Aste, Vincenzo Nissardi 17:20 I Caso Clinico Gianfranco Tola 17:35 II Caso Clinico Eligio Rosas 17:50 III Caso Clinico Graziana Viola 18:05 IV Caso Clinico Gianfranco Delogu 18:20 V Caso Clinico Mauro Pisano 17:00 Coffee break

giovedi 19 settembre SESSIONE PARALLELA AREA NURSING Discussant: Cristiana Caredda, Giovanni Motta, Antonella Ghisu 15:30 La gestione intraospedaliera dell'arresto cardiaco Alessandro Pani - Virginia Boi 16:15 Le competenze in cardiologia Lucia Sabbadin 17:00 Gestione del delirium Francesca Manca - Pietro Pintore 17:45 La gestione dello scompenso cardiaco avanzato Franco Uras - Elisa Pintus 18:30 La responsabilità Infermieristica Ernesto D'Aloja

venerdi 20 settembre 09:00 Registrazione partecipanti 09:15 Saluti autorità e apertura del congresso CUORE E POLMONE IPERTENSIONE POLMONARE Moderatori: Luigi Meloni, Marino Marchi 09:30 Quali novità nelle linee guida e nei trattamenti farmacologici Nazzareno Galiè 09:50 Ipertensione arteriosa polmonare e cardiopatie congenite Michele D'Alto 10:10 Lo studio della funzione ventricolare destra nella ipertensione arteriosa polmonare Dario Vizza CUORE E RENE Moderatori: Carlo Lai, Rosanna Pes 11:00 Fisiopatologia del rene nello scompenso cardiaco Gennaro Cice 11:20 Terapia farmacologica dello scompenso e interazione renali Stefano Ghio 11:40 Scompenso cardiaco refrattario: ultrafiltrazione e altre tecniche di unloading; antagonisti del recettore della vasopressina Maurizio Porcu 10:30 Discussione 12:00 Aterosclerosi e nefropatia Antonello Gavazzi 12:20 12:40 13: 00 Discussione LETTURA MAGISTRALE Presenta: Antonello Ganau Statine, diabete e rischio cardiovascolare uno strano rapporto Relatore: Enzo Manzato Colazione di lavoro

venerdi 20 settembre CUORE E CERVELLO Moderatori: Anna Ticca, Aldo Caddori 15:30 Il trattamento dell'ictus cerebrale ischemico in fase acuta: farmaci e device, un incontro tra cardiologo e neurologo? Maurizio Melis 15:50 Il trattamento interventistico nell'ictus cerebrale ischemico: dalla teoria alla pratica (metodica step by step, selezione dei pazienti, tecniche e risultati) Edoardo Boccardi 16:10 Come e quando iniziare o riprendere il trattamento anticoagulante orale per fibrillazione atriale dopo ictus cerebrale ischemico o emorragico? Giuseppe Micieli 16:30 Come valutare il rischio dell'ictus cardioembolico oltre gli score di rischio: il ruolo dell'ecocardiografia Stefano Masia 16:50 Discussione MALATTIA CORONARICA Moderatori: Bruno Loi, Gianfranco De Candia, Giampaolo Scorcu 17:30 La terapia antiaggregante nelle sindromi coronariche acute in situazioni cliniche complesse o particolari Diego Ardissino 17:50 Terapia anticoagulante orale e sindromi coronariche acute Andrea Rubboli 18:10 Le differenze di genere nelle sindromi coronariche acute: malattie diverse o disparità di trattamento? Pierfranco Terrosu 18:30 Il trattamento delle sindromi coronariche acute nell'anziano Gavino Casu 18:50 Angina cronica stabile oltre la rivascolarizzazione, terapia farmacologica tra presente e futuro Piera Angelica Merlini 19:10 Discussione 17:00 LETTURA MAGISTRALE Presenta: Giuseppe Massimo Sangiorgi A new era in Percutaneous Coronary Revascularizzation: the bioresorbable scaffold Relatore: Pieter Smits 19:30 Chiusura dei Lavori

sabato 21 settembre SUDDEN CARDIAC DEATH (part 1) Chairpersons: Franco Isola, PierAngelica Merlini 09:00 Sudden cardiac death Gaetano Thiene 09:20 Diagnosis and management in Brugada syndrome Josep Brugada 09:40 Diagnosis and management in early repolarization syndrome Michel Haissaguerre 10:00 Genetic, molecular and cellular mechanism underlying early repolarization syndrome and Brugada syndrome: a continuous spectrum of the same disease? Charles Antzelevich 10:20 LQT and SQT syndromes Crotti Lia 10:40 Catecholaminergic polymorphic tachycardia Barbara Bauce SUDDEN CARDIAC DEATH (part 2) Chairpersons: Nicola Marziliano, Gavino Casu 11:40 Sudden unexpected death in epilepsy-sudep Antonio Oliva 12:00 Arrhythmogenic right ventricular dysplasia/cardiomyopathy Cristina Basso 12:20 Hypertrophic cardiomyopathy Jacopo Olivotto 12:40 The role of genetic studies in explaining sudden death Ramon Brugada 13:00 New perspective in cardiac arrest Massimo Massetti 13:20 Discussion 13:30 Lunch 11:00 11:10 Discussion Coffee break

sabato 21 settembre 15:30 LETTURA MAGISTRALE Presenta: Giuseppe Mercuro Endocarditi batteriche Relatore: Fabio Chirillo TEACHING SESSION Presenta: Achille Giardina Discussant: Salvatore Ocello, Gianfranco Ibba, Salvatore Uleri, Giancarlo Molle, Carlo Balloi, Giuseppe Sabino 16:00 MEET THE EXPERTS Riconoscimento e trattamento delle aritmie sopraventricolari Francesco Luzza, Paolo della Bella, Leonardo Calò 18:00 Conclusioni 18:30 Chiusura dei Lavori

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Gavino Casu Direttore U.O.C. Cardiologia P.O. San Francesco, Nuoro SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER Across Sardinia Congressi Provider N. 311 - Albo AGENAS Viale Italia, 12-07100 Sassari Tel. 079/2010120 Fax 079/2010653 Cell. 320/5692061 E-mail: silvia.across@tiscali.it www.across.sardinia.it ECM Il Congresso sarà accreditato presso il Sistema ECM Nazionale per la categoria Medici Chirurghi per n 190 posti. Discipline di riferimento: Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione, Medicina d'urgenza, Medicina Sportiva, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Radiodiagnostica, Neurologia e Pediatria. Sarà accreditata separatam e n t e l a S E S S I O N E PARALLELA: AREA NURSING del 19 settembre per n 40 Infermieri. PRESENZA IN SALA La presenza è obbligatoria al 100% dell'evento, i crediti verranno certificati solo se il tempo di presenza risulterà essere effettivamante quello previsto per l'evento. QUIZ ECM La compilazione del Questionario ECM è obbligatoria per il conseguimento dei crediti che verranno attribuiti solo a chi supererà la verifica di apprendimento risponderanno in modo corretto ad almeno il 75% delle domande. Le domande a cui non viene data risposta verranno considerate sbagliate. ATTESTATI ECM La certificazione attestante l'acquisizione dei crediti ECM, qualora il quiz fosse stato superato, verrà inviata via e-mail dopo il completamento delle procedure previste. SEDE DEL CONGRESSO Sala Congressi Hotel Su Gologone Località Su Gologone 08025 Oliena (NU)

progetto grafico ::: giuseppe marras