IT Unita nella diversità IT A8-0046/313. Emendamento

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0157/43. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0392/33. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0020/4. Emendamento

B8-0488/2016 } B8-0489/2016 } B8-0490/2016 } B8-0491/2016 } B8-0492/2016 } B8-0493/2016 } RC1/Am. 2

IT Unita nella diversità IT B8-0255/11. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0409/65. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento

A8-0299/23

B8-0342/2016 } B8-0350/2016 } B8-0372/2016 } B8-0374/2016 } B8-0379/2016 } B8-0381/2016 } RC1/Am. 5

IT Unita nella diversità IT A8-0373/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0036/35. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0310/9. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0178/42. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0374/16. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0048/136. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0076/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0041/26. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0052/3. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0409/79

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

A8-0144/23. Gérard Deprez Stato di previsione delle entrate e delle spese per l'esercizio Sezione I - Parlamento 2015/2012(BUD)

IT Unita nella diversità IT A8-0030/31. Emendamento

MOZIONE DI CENSURA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

IT Unita nella diversità IT A8-0019/11. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0041/36. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0175/51. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0245/45. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0046/291. Emendamento. Mireille D'Ornano a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0234/17. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0087/18. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0987/4. Emendamento

IT Unita nella diversità IT /134. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

A8-0067/21

IT Unita nella diversità IT A8-0170/56. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

A8-0067/11

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare PROGETTO DI PARERE

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0128/54. Emendamento. Linnéa Engström a nome del gruppo Verts/ALE Anja Hazekamp a nome del gruppo GUE/NGL

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/199/UE)

IT Unita nella diversità IT A8-0217/18. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0390/4. Emendamento

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1160/2012 DELLA COMMISSIONE

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

DECISIONI COMMISSIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

DECISIONI COMMISSIONE

A8-0317/14

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglietto illustrativo

COMMISSIONE Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

(2004/639/CE) (GU L 292 del , pag. 21)

Piano Nazionale Integrato

IT Unita nella diversità IT A8-0189/106. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0217/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0360/14. Emendamento

PROCEDURA DI BILANCIO 2016

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

(Testo rilevante ai fini del SEE)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento

REGOLAMENTO (CE) N. 1739/2005 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0046/295. Emendamento. Martin Häusling a nome del gruppo Verts/ALE

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0217/8. Emendamento

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

IT Unita nella diversità IT A8-0031/3. Emendamento

Transcript:

7.3.2016 A8-0046/313 313 Merja Kyllönen, Stefan Eck, Miguel Viegas, João Ferreira, João Pimenta Lopes, Marina Albiol Guzmán, Kostas Chrysogonos, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez Considerando 36 bis (nuovo) (36 bis) È attualmente dimostrato che l'utilizzo massiccio di antibiotici anche di ultima generazione può portare allo sviluppo di una resistenza antimicrobica nel giro di due anni e di conseguenza a un'infezione multiresistente, causando un grave problema di salute pubblica. È pertanto essenziale che la ricerca sia diretta anche a mettere a punto nuovi metodi di lotta alle malattie infettive, o a migliorare quelli esistenti, che non presentino il rischio di sviluppare batteri resistenti e che siano sicuri a fini profilattici. Per questo motivo la ricerca relativa a metodi come la terapia fagica dovrebbe essere ulteriormente perseguita e incentivata. Motivazione Ci sono metodi che possono essere utilizzati come alternativa agli antibiotici e la terapia fagica potrebbe essere uno di questi. Il costo per sviluppare un tale metodo sarebbe esiguo rispetto ai benefici che ne deriverebbero per i pazienti, i sistemi sanitari e la lotta contro la resistenza antimicrobica. Diversi studi mostrano il vantaggio dell'uso profilattico di questo

tipo di terapia.

7.3.2016 A8-0046/314 314 Merja Kyllönen, Stefan Eck, Anja Hazekamp, Marisa Matias, Miguel Viegas, João Ferreira, João Pimenta Lopes, Marina Albiol Guzmán, Lidia Senra Rodríguez, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez Considerando 52 bis (nuovo) (52 bis) Al fine di garantire che i medicinali veterinari, le sostanze attive, i prodotti intermedi e gli eccipienti utilizzati come materiali di partenza importati da paesi terzi siano stati fabbricati conformemente alle norme di benessere degli animali stabilite nell'unione, contrariamente, ad esempio, al metodo di produzione attualmente utilizzato in paesi terzi per la "gonadotropina serica da fattrici gravide" (PMSG)", è opportuno che la Commissione riesamini la direttiva 91/412/CEE e includa nelle buone prassi di fabbricazione dei medicinali veterinari le norme sul benessere degli animali.

7.3.2016 A8-0046/315 315 Merja Kyllönen, Miguel Viegas, João Ferreira, João Pimenta Lopes, Marina Albiol Guzmán, Lidia Senra Rodríguez, Kostas Chrysogonos, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez Articolo 8 paragrafo 2 2. Le approvazioni delle sperimentazioni cliniche sono concesse a condizione che gli animali da produzione alimentare utilizzati nelle sperimentazioni cliniche o i loro prodotti non entrino nella catena alimentare umana, a meno che: (a) il prodotto oggetto della sperimentazione sia un medicinale veterinario autorizzato per le specie da produzione alimentare utilizzate nella sperimentazione clinica e il tempo di attesa indicato nel riassunto delle caratteristiche del prodotto sia rispettato, o (b) il prodotto oggetto della sperimentazione sia un medicinale veterinario autorizzato per specie di destinazione diverse dalle specie da produzione alimentare utilizzate nella sperimentazione clinica e il tempo di attesa indicato a norma dell'articolo 117 sia rispettato. 2. Le approvazioni delle sperimentazioni cliniche sono concesse a condizione che gli animali da produzione alimentare utilizzati nelle sperimentazioni cliniche o i loro prodotti non entrino nella catena alimentare umana.

7.3.2016 A8-0046/316 316 Merja Kyllönen, Stefan Eck, Miguel Viegas, João Ferreira, João Pimenta Lopes, Marina Albiol Guzmán, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez Articolo 8 paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. Nel dovuto rispetto per la salute e il benessere degli animali, è opportuno incentivare le sperimentazioni cliniche volte a testare metodi alternativi per combattere e prevenire le malattie infettive, come l'utilizzo di batteriofagi, che impediscano lo sviluppo della resistenza antimicrobica. Motivazione La terapia fagica è un metodo che combatte i batteri in modo naturale senza che si sviluppi resistenza antimicrobica e potrebbe avere lo stesso vantaggio per la salute dell'animale. Occorre incentivare ulteriori sviluppi e ricerche in questo campo.

7.3.2016 A8-0046/317 317 Merja Kyllönen, Stefan Eck, Anja Hazekamp, Marisa Matias, Miguel Viegas, João Pimenta Lopes, Marina Albiol Guzmán, Lidia Senra Rodríguez, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Cornelia Ernst Articolo 98 lettera c bis (nuova) (c bis) si attiene alle norme dell'unione in materia di buone prassi di fabbricazione dei medicinali veterinari e utilizza come materiali di partenza soltanto le sostanze attive fabbricate conformemente alle norme dell'unione concernenti il benessere degli animali e le buone prassi di fabbricazione dei materiali di partenza;

7.3.2016 A8-0046/318 318 Merja Kyllönen Articolo 34 paragrafo 1 lettera b (b) 14 anni per i medicinali veterinari antimicrobici destinati a bovini, ovini, suini, polli, cani e gatti, contenenti una sostanza attiva antimicrobica che non era una sostanza attiva in un medicinale veterinario autorizzato nell'unione al momento della presentazione della domanda; (b) 10 anni per i medicinali veterinari antimicrobici destinati a bovini, ovini, suini, polli, salmoni, cani e gatti, contenenti una sostanza attiva antimicrobica che non era una sostanza attiva in un medicinale veterinario autorizzato nell'unione al momento della presentazione della domanda; Motivazione L'emendamento è inteso a ridurre la durata del periodo di protezione della documentazione tecnica per i medicinali veterinari, al fine di consentire l'accesso al mercato dei medicinali generici e quindi di migliorare la disponibilità dei medicinali e rendere più abbordabili (controllo dei prezzi) le terapie animali nell'ue.