Il Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie per la Salute Animale e Sicurezza Alimentare (35 Ciclo)

Documenti analoghi
Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Coordinatore prof. Aldo FERRERO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Coordinatore Prof.ssa Gabriella Margherita Racca Dipartimento di Management

1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica a Ciclo Unico/Magistrale.

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

(allegato 4) FISICA E ASTROFISICA. Coordinatore prof. Mauro GALLIO Dipartimento di Fisica

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 35 sessione di luglio. Corso di Dottorato in SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso)

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

I documenti fanno riferimento a n 6 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO DEI MERCATI EUROPEI E GLOBALI. CRISI, DIRITTI, REGOLAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

INGEGNERIA INDUSTRIALE

17 (diciassette) POSTI A CONCORSO

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

PREREQUISITI E CRITERI DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI MOBILITA ERASMUS+ DELLA SCUOLA DI SCIENZE MFN PER L ANNO ACCADEMICO 2018/19.

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Persona, Mercato, Istituzioni

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1]

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO)

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO APPROVATO CON DECRETO N /AG Prot del 27 luglio 2009

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M.

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

BANDO DI SELEZIONE PER IL PROGRAMMA DI MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROSCIENZE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.A. 2016/2017-XXXII CICLO

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

VERBALE I SEDUTA (valutazione dei titoli)

PREREQUISITI E CRITERI DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI MOBILITA ERASMUS+ DELLA SCUOLA DI SCIENZE MFN PER L ANNO ACCADEMICO 2017/18.

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI. Dipartimento di SCIENZE CHIMICHE - DiSC. n. 2

Corso di Dottorato in SCIENZE MOLECOLARI CURRICULUM DI SCIENZE FARMACEUTICHE in convenzione con CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI DOTTORANDI IN INGEGNERIA CIVILE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

I documenti fanno riferimento a n 2 istanze corrispondenti ai seguenti candidati:

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

I documenti fanno riferimento a n 5 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

(ALLEGATO 4) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SISTEMI COMPLESSI PER LE SCIENZE DELLA VITA

La Scuola Superiore Sant Anna

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

- VALUTAZIONE DEI TITOLI -

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE E L'AMMISSIONE DEGLI STUDENTI E PER L ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE DEGLI STUDI AVANZATI

Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico

ORIENTA - INSIEME. Vicenza, 25 ottobre 2018

I L P R E S I D E N T E. Nell ambito delle attività previste dalla Fondazione Famiglia Pintaura per la promozione dello studio e della ricerca,

MODIFICATO Regolamento per l attribuzione di contributi di mobilità per la preparazione di tesi di laurea all estero.

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLE OPINIONI DEI DOTTORNADI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA 2003 DOC 11/03

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Corso di Dottorato in SCIENZE PEDAGOGICHE, DELL' EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

REGOLAMENTO MODIFICATO REGOLAMENTO ATTUALMENTE IN VIGORE

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA


DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

BANDO DI SELEZIONE PER IL PROGRAMMA DI MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Cos è la Scuola Galileiana

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

La Scuola Superiore Sant Anna

Tecniche di laboratorio biomedico

F O R M A T O E U R O P E O

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Transcript:

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie per la Salute Animale e Sicurezza Alimentare (35 Ciclo)

Cosa è? Una scuola per la formazione alla ricerca scientifica e biomedica Inserita nella Scuola di Dottorato dell?università di Torino (34 indirizzi compresi quelli internazionali e interateneo) Strutturata in un percorso creditizzato : 3 anni di dottorato = 180 CFU E quindi un percorso inquadrato come il terzo livello della istruzione universitaria

Una formazione particolare La maggior parte dei dottorandi ha una borsa di studio triennale di circa 1130 euro E obbligatorio un periodo di internazionalizzazione di almeno 4 mesi presso una struttura di ricerca collegata L internazionalizzazione prevede anche la scrittura di una tesi finale in inglese e la pubblicazione su rivista internazionale di 2 articoli scientifici frutto dell attività di ricerca Sempre più spesso gli eventi formativi che sono creditizzati sono in lingua inglese (seminari, congressi, summer school di approfondimento di temi inerenti l attività di ricerca)

Ma a cosa serve e come è spendibile il titolo? E innanzitutto un titolo indispensabile per partecipare a concorsi universitari per ricercatore, per istituti di ricerca nazionali, per borse-post doc Viene considerato anche da enti quali gli Istituti Zooprofilattici come titolo qualificante All estero il titolo è indispensabile per qualsiasi concorso inerente la ricerca (richiesta di fondi europei, borse post-doc, enti di ricerca privati)

Come si conseguono i crediti? Biostatistica Inglese Scientifico (livello di entrata almeno B2) Utilizzo delle Risorse della Biblioteca Comunicazione e presentazione di dati scientifici Gestione grafica dei dati Normative sperimentazione animale e gestione stabulari Comunicazione e terza missione dell Università Redazione di una pubblicazione scientifica Seminari svolti e/o organizzati dai tutor Gestione della ricerca e valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale seminari, workshop, congressi, summer/winter school, corsi on line journal club, partecipazioni relazioni annuali dottorandi seminari svolti e/o organizzati dai tutor

Attività personale di ricerca del candidato: Presentazione poster a congressi Comunicazioni orali a congressi Articoli pubblicati Tesi finale

Ci sono esami? No nel senso che intendete a livello di corso di laurea Però: Presentazioni semestrali scritte Presentazioni scritte e orali annuali valutate dal collegio docenti

Il sistema di reclutamento Esame per titoli Intervista su 5 articoli proposti nel bando del progetto prescelto

Criteri valutazione prove: Punteggio massimo 100 punti Valutazione titoli: Punteggio massimo 60 punti Voto di laurea (o media ponderata esami sostenuti della Laurea Triennale e punteggio massimo 40 punti della Laurea Magistrale se iscritti sotto condizione): 107-110 = 40 punti 95-106 = 30 punti 88-94 = 20 punti < 88 = 10 punti Per i voti espressi secondo la scala ECTS: A: 30 punti B: 20 punti C: 10 punti D: 0 punti Pubblicazioni: Punteggio massimo 5 punti - Riviste internazionali indexate (ISI/SCOPUS): fino a 2 punti per ogni pubblicazione (max 4 punti) - Abstract di congresso: fino a 0,5 punti (max 1 punto) Esperienze lavorative e di formazione Punteggio massimo 10 punti Periodi trascorsi in strutture qualificate (a discrezione della Commissione ma limitatamente ad attività attinenti alla ricerca scientifica) Lettere di referenza di Docenti (max. 2 lettere): Punteggio massimo 5 punti 0,5-2 punti per ogni lettera di referenza rilasciata dal Paese in cui è stata conseguita la laurea; 1-4 punti per ogni lettera di referenza rilasciata da Paese diverso dal Paese in cui è stata conseguita la laurea Soglia minima per l accesso al colloquio 30 punti Colloquio Punteggio massimo: 40 punti Soglia minima per il superamento del colloquio 20 punti

Progetti disponibili per il bando 35: 1. Caratterizzazione e modulazione di neuroni immaturi non neogenerati in mammiferi domestici e selvatici (luca.bonfanti@unito.it) 2. Analisi citofluorimetica del mastocitoma del cane: applicazione clinica (fulvio.riondato@unito.it) 3. Valutazione di biomateriali a base di miele nella prevenzione di infezioni del sito chirurgico in seguito a laparotomia ventrale (marco.gandini@unito.it) 4. Stato metabolico, sistema immunitario e ambiente uterino: un diverso approccio alle patologie uterine e il loro trattamento nella bovina (alessandro.ricci@unito.it) 5. L acquacoltura integrata e la biorimediazione: il ruolo potenziale dei molluschi bivalvi d acqua dolce (benedetto.sicuro@unito.it) 6. Goniometria dell articolazione del nodello mediante sensori inerziali nel cavallo (andrea.bertuglia@unito.it) 7. Interfaccia domestici-selvatici: glocal changes e rischi per la salute umana (ezio.ferroglio@unito.it) 8. Inclusione di materie prima innovative in estrusi per pet (liviana.prola@unito.it) 9. Approccio multidisciplinare per valutare la salute intestinale negli animali ad uso zootecnico

Tematiche specifiche per borse finanziate dal Dipartimento di Scienze Veterinarie nell ambito del progetto Dipartimenti di Eccellenza / Specific themes for scholarships funded by Dipartimento di Scienze Veterinarie (project of the Departments excellence): 1. Microbiota del cucciolo in relazione alla flora batterica materna e implicazioni cliniche dell isolamento di batteri resistenti (ada.rota@unito.it) 2. Utilizzo di tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS) per l identificazione di biomarcatori in animali da reddito trattati sottoposti a profilassi antibiotica (tiziana.cannizzo@unito.it) 3. Messa a punto di una metodica diagnostica rapida ed innovativa basata sulla tecnologia Luminex per ridurre l utilizzo degli antibiotici nella filiera avicola (elena.grego@unito.it)

Riferimenti: Mario Baratta: coordinatore del Dottorato (mario.baratta@unito.it) Luca Rossi: Vice-coordinatore del Dottorato (luca.rossi@unito.it) http://dott-scivet.campusnet.unito.it/do/home.pl

Tempi per le iscrizioni: Il bando uscirà il 14 marzo (controllare il sito di ateneo e del dottorato) Rimarrà aperto circa un mese L esame verrà svolto in aprile (esame titoli) e seconda metà di maggio (orale) Possono partecipare sotto condizione i laureandi che conseguiranno il titolo entro il 1 Ottobre Il 1 ottobre/1 novembre inizia il dottorato

Il bando viene diffuso in Ateneo, tra gli atenei Italiani ed Esteri. La politica del collegio docenti è quella di aprire il più possibile le porte a chi è interessato e meritevole: Desideriamo che vi sia una gara tra i più meritevoli!