L anno 2014, addì 17 del mese di Gennaio in Vignola presso la sede dell Unione Terre di Castelli. tra

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

(Provincia di Piacenza) CONVENZIONE L anno, addì.. del mese di. in Sarmato (PC)

L anno 201, il giorno. del mese di... presso la sede legale del TRA

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

COMUNE DI SASSUOLO. Richiamate

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

CONVENZIONE TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO) PER LA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

DETERMINAZIONE n. 977 del 31/10/2018 OGGETTO:APPROVAZIONE CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ PRIMO LEVI PER CORSI ALLA CITTADINANZA IL RESPONSABILE

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

Determinazione dirigenziale

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI BONDENO REP. N.

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LE ATTIVITA DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO E DI FORMAZIONE DEL PERSONALE EDUCATORE E AUSILIARIO DEI SERVIZI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BIBBIANO Provincia di Reggio Emilia

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

AVVISO PUBBLICO. LA RESPONSABILE DEI SERVIZI SCOLASTICI SOCIALI Tagliazucchi Dott.ssa Patrizia

DETERMINAZIONE n. 723 del 22/07/2019

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LE ATTIVITA DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO E DI FORMAZIONE DEL PERSONALE EDUCATORE E AUSILIARIO DEI SERVIZI

TITOLO I ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA DI TIPO SPECIALISTICO (ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE)

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HAACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE

L UNIONE COMUNI DEL SORBARA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

DETERMINA N. 189 DEL 11/09/2014 LA RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO, AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME INTRODOTTO DAL D. LGS. 4/12/1997, N 460 CITTA DI PINEROLO

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 253 DEL 30/09/2008

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SERVIZI ALLA PERSONA Servizi Educativi e Scolastici

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NR. 268 DEL 10 DICEMBRE 2009

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

L'anno..., addì... del mese di... in... presso... (specificare) fra

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico /

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al valor civile. Regolamento Comunale del Servizio di integrazione scolastica

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 564 DEL

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

DISCIPLINARE DI INCARICO PER LA FUNZIONE DI RELATORE NELL AMBITO DEL PROGETTO LASCIA IL SEGNO GENITORI E FIGLI, PASSO DOPO PASSO, PERCORSO DI

AREA 5 - SCUOLA E INNOVAZIONE SOCIALE - SERVIZI AMMINISTRATIVI PER LA SCUOLA E L'INFANZIA Proposta N. 1032/2019. DETERMINAZIONE n. 623 del 20/06/2019

Progetto Successo Formativo

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NR. 22 DEL 03 FEBBRAIO 2009

Comune di Siena SERVIZIO SOCIALE E SANITÀ GESTIONALE

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino. Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

MISSAGLIA (LC) E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO 2000 PER TE O.N.L.U.S. DI MISSAGLIA (LC) PER IL TRASPORTO

C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI

PREMESSO CHE ALLEGATO A)

COMUNE DI MODENA SETTORE ISTRUZIONE E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' ********* DETERMINAZIONE n. 2023/2019 del 02/10/2019

CONVENZIONE PER L' ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO. Tra. d ora in poi denominato soggetto promotore,

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

Provincia di Bari SETTORE SOCIO EDUCATIVO COPIA

PROTOCOLLO D INTESA Azioni per contrastare i disturbi dell apprendimento. Tra

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRESCIA SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT, RAPPORTI CON UNIVERSITA E RISTORAZIONE SOCIO SCOLASTICA Piazzale Repubblica,1 - Brescia

N RACCOLTA SCRITTURE PRIVATE DEL COMUNE DI PARMA

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 204 DEL 13/02/2015

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA IL COMUNE DI SANSEPOLCRO E L ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LE ATTIVITA DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO E DI FORMAZIONE DEL PERSONALE EDUCATORE E AUSILIARIO DEI SERVIZI

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI DI PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA TRA

L anno addì del mese di in TRA

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell Educazione Giovanni Maria Bertin,

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE RENDE NOTO

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (AI SENSI DELL ART. 4, V co., D.M. 25/3/1998, N. 142) TRA

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

CONVENZIONE DI TIROCINIO. tra il POLITECNICO DI MILANO, cod. fiscale n , con sede legale in P.zza Leonardo Da Vinci

Transcript:

Allegato alla Determinazione dirigenziale n. 10 del 17/01/2014 PROGETTO DI TUTOR PER ALUNNA FREQUENTANTE LA SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO C. CATTANEO DI MODENA NELL ANNO SCOLASTICO 2013-14: CONVENZIONE TRA UNIONE TERRE DI CASTELLI, SCUOLA C. CATTANEO e ASSOCIAZIONE DA NOI A TE di VIGNOLA L anno 2014, addì 17 del mese di Gennaio in Vignola presso la sede dell Unione Terre di Castelli tra UNIONE TERRE DEI CASTELLI (partita iva e C.F. n. 02754930366) rappresentata dalla Dirigente della Struttura Welfare Locale, Dott.ssa Romana Rapini, in esecuzione del decreto del Presidente dell Unione Terre di Castelli reg. n. 18 del 28/12/2009, di seguito denominata semplicemente Unione, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO CATTANEO (partita iva/c.f.80010250365) con sede in Modena Via degli Schiocchi, 110 rappresentato dal dirigente scolastico Dott. Alberto De Mizio e l Associazione Da noi a te ONLUS(C.F. 94140180368) con sede legale in Vignola, via Bontempelli, n. 374 iscritta all anagrafe ONLUS n. 460 in data 15/10/2008 rappresentata dal sig. Primo Righi in qualità di legale rappresentante. Visto l Accordo di Programma provinciale per l integrazione scolastica di allievi con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado 2012/2017, sottoscritto tra Provincia di Modena, Azienda Sanitaria Locale di Modena, Comuni e Unioni di Comuni della provincia di Modena ed Ufficio Scolastico Regionale Ufficio XII di Modena, che prevede l eventuale collaborazione di giovani con funzioni di tutoring, per migliorare l integrazione scolastica e sociale dello studente con disabilità, nell ambito del Piano Educativo Individualizzato elaborato dal Consiglio di Classe, Premesso che: 1

-Con l accordo distrettuale n. 19 del 07/03/2013, l Unione dà attuazione per la gestione a livello locale dell Accordo di programma provinciale per l integrazione scolastica di alunni e studenti con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado residenti nei Comuni che la costituiscono, -ai sensi dell Art. 3 dell Accordo distrettuale sopra richiamato la figura del tutor non è equiparabile né ad un insegnante né ad un educatore poiché la relazione con l alunno disabile è di natura amicale e paritaria, -la studentessa omissis è a tutt oggi sprovvista del supporto di un tutor previsto dall Unione per 8 ore settimanali. -L Associazione Da noi a te ha tra i propri fini istituzionali: la promozione di attività di socializzazione rivolte ai disabili; promuovere forme relazionali, comunicative ed espressive che favoriscano l integrazione, l autonomia e lo sviluppo dell'adolescente disabile o con handicap lieve. affrontare le problematiche dovute all isolamento e all emarginazione dei soggetti portatori di handicap. svolgere una funzione di osservatorio e promozione culturale ai diritti dei giovani portatori di handicap. si conviene quanto segue: Art. 1 L ISTITUZIONE SCOLASTICA volendo garantire supporto scolastico ed extra scolastico agli studenti disabili frequentanti, attiva con l Associazione Da noi a te il progetto Tutor finanziato con risorse messe a disposizione dall Unione per la studentessa disabile omissis residente nel Comune di omissis e frequentante la classe omissis nell anno scolastico 2013-14. Il progetto Tutor prevede l attivazione di giovani tutor che in base alla programmazione della scuola e in stretta collaborazione con gli insegnanti si prenderanno cura della studentessa, facilitando in particolare: l integrazione tra il percorso scolastico, comprese le attività laboratoriali, e le attività svolte al di fuori della scuola; l apprendimento dello studente, sia a scuola e nelle attività di laboratorio, sia a casa nello studio pomeridiano; 2

Art. 2 L Associazione s impegna per la realizzazione del Progetto a utilizzare ragazzi/e prioritariamente residenti nell ambito territoriale interessato dall intervento e che hanno frequentato l ISTITUZIONE SCOLASTICA (come ex studenti) coinvolta nel progetto. A questo fine le scuole forniranno i nominativi in loro possesso di ex studenti che hanno manifestato la loro disponibilità. All inizio dell attività i referenti dell Istituzione scolastica predispongono il programma operativo, sottoscritto dall Associazione, per la realizzazione dell attività di cui all art. 1. Art. 3 L Associazione s impegna, agli adempimenti contabili ed amministrativi relativi alla gestione contrattuale del tutor. L associazione s impegna inoltre a dare immediata comunicazione al responsabile nominato dall ISTITUZIONE SCOLASTICA e al Responsabile del servizio istruzione dell UNIONE, delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni degli operatori. L ISTITUZIONE SCOLASTICA è tenuta a comunicare immediatamente al responsabile nominato dall Associazione e al Responsabile del servizio istruzione dell UNIONE, ogni evento che possa incidere sull attuazione delle attività, nonché a comunicare tempestivamente all organizzazione ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. I firmatari della presente Convenzione vigilano sullo svolgimento delle attività da questa previste, avendo cura di verificare che vengano svolte con modalità corrette, nel rispetto delle normative e dei diritti e della dignità della studentessa. Art. 4 L Associazione verifica che il tutor inserito nelle attività oggetto della presente convenzione sia in possesso delle cognizioni pratiche necessarie allo svolgimento delle attività. Essendo il Tutor una figura dalla forte carica volontaristica e vocazionale, non chiamata a svolgere compiti didattici, né di educatore professionale, la sua formazione non è una formazione specifica. L azione del tutor potrà essere svolta in classe ma anche presso l abitazione della studentessa omissis o presso la scuola in momenti che possono non coincidere con le lezioni. Le attività di studio assistito e quelle laboratoriali dovranno essere inserite nel Piano Educativo Individualizzato. 3

Art. 5 L Unione per coprire i costi di realizzazione del progetto di tutor per la studentessa omissis impegna nel proprio Bilancio la somma di 1.320,00 per il periodo febbraio-giugno dell a.s. 2013-14. L Unione, a ciò autorizzata dall Istituzione scolastica, provvede al versamento della somma di 1.320,00 direttamente all Associazione in qualità di quietanzante dell istituzione scolastica. Il rimborso sarà versato all Associazione in due tranche : La prima entro aprile 2014; Il saldo entro giugno 2014. Al fine di una corretta erogazione del contributo, la scuola, ad ogni fine mese, si impegna a comunicare all associazione le presenze/assenze del tutor. Il SALDO sarà versato sulla base della presentazione di adeguata rendicontazione dell attività del tutor. La liquidazione dovrà rispettare le limitazioni di legge in relazione ai pagamenti per contanti. Art.6 La presente convenzione ha validità dalla data di approvazione sino al 30 giugno 2014. L ISTITUZIONE SCOLASTICA può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte dell Associazione degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall Associazione stessa fino al ricevimento della diffida. L Associazione può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte dell Istituzione scolastica o dell Unione agli impegni previsti nei precedenti articoli. L Unione può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida di almeno quindici giorni, per provata inadempienza da parte dell Istituzione scolastica e/o dell Unione agli impegni previsti nei precedenti articoli senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall Associazione stessa fino al ricevimento della diffida. 4

Letto, approvato e sottoscritto Per l Unione Terre di Castelli Dirigente della Struttura Welfare Locale Dott.ssa Romana Rapini Per l Associazione Da noi a Te Il legale rappresentante Sig. Primo Righi Per l Istituto di istruzione superiore Carlo Cattaneo Il Dirigente scolastico Prof. Alberto De Mizio 5