RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 26 settembre 2017 (v. stampato Senato n. 2227)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa della senatrice Fabbri

A.C Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. (Approvato dal Senato A.S.

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIANLUCA PINI, ALLASIA, ATTAGUILE, BUSIN, GRIMOLDI, PICCHI, RONDINI, SIMONETTI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

d iniziativa dei senatori VALDINOSI, ZAVOLI, BIANCONI e COLLINA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1987

AMATI, MOSCARDELLI, LO GIUDICE, MANASSERO, GUERRIERI, LAI, PAGLIARI, LUMIA, FAVERO, SOLLO, VALENTINI, SCALIA, SPILABOTTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 82

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 17 giugno 2009

FABBRI, FASIOLO, FAVERO, FORNARO, GIACOBBE, GINETTI, GOTOR, MOSCARDELLI, ORRÙ, PEGORER, SANTINI, SCALIA, SOLLO, VACCARI, VATTUONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA, SPADONI, SIBILIA, GRANDE, TACCONI, SCAGLIUSI, DEL GROSSO

TESTO PROPOSTO DALLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 5ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PALMIZIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

TESTO DEGLI ARTICOLI FORMULATO IN SEDE REDIGENTE DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ)

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 luglio 2014

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme sui festival musicali di interesse nazionale N d iniziativa del deputato CARLI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione di Gorizia come «Città dell incontro: »

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

ASTORRE, DE MONTE, FABBRI, FISSORE, GIACOBBE, ORRÙ, BORIOLI, CANTINI, COLLINA, CUCCA,

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

SENATO DELLA REPUBBLICA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 808

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 27 luglio 2009

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 518

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 542

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

A.C e abb. (Nuovo testo)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n.

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE DELLA 8 COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2495

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

d iniziativa dei senatori BUGNANO, ASTORE, MASCITELLI e CARLINO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

AMATI, ASTORRE, BORIOLI, CALEO, CUCCA, D ADDA,

LEGGE 12 novembre 2012, n. 206

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Transcript:

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2227-A RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) (RELATORE MARTINI) Comunicata alla Presidenza il 28 giugno 2017 SUL DISEGNO DI LEGGE Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini d iniziativa dei senatori FABBRI, ZANDA, MARCUCCI, AMATI, BORIOLI, CARDINALI, CERONI, CUCCA, D ADDA, LAI, LANIECE, MANASSERO, MOSCARDELLI, ORRÙ, PAGNONCELLI, PANIZZA, PELINO, PEZZOPANE, PIGNEDOLI, SCAVONE, SILVESTRO, SOLLO, VACCARI e VERDUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 FEBBRAIO 2016 TIPOGRAFIA DEL SENATO

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 2227-A INDICE Relazione.................................................. Pag. 3 Pareri: della 1ª Commissione permanente....................» 5 della 5ª Commissione permanente....................» 6 Disegni di legge: testo proposto dalla Commissione......................» 7 n. 2227, d iniziativa dei senatori Fabbri ed altri........» 11

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 2227-A ONOREVOLI SENATORI. La figura e l opera di Gioachino Rossini hanno segnato profondamente la cultura e la storia del secolo XIX. A fronte delle innovazioni e dei valori di cui Gioachino Rossini si è fatto portatore, il testo proposto dalla 7a Commissione intende cogliere l occasione dei centocinquanta anni dalla morte del Maestro, che cade il 13 novembre 2018, per celebrarne la figura e le opere. Il disegno di legge originario, così come è stato incardinato nel settembre 2016 in 7a Commissione, ha subito una riscrittura durante l iter legislativo, poiché si è resa necessaria una verifica della fattibilità dell iniziativa, specialmente con riferimento alle risorse previste. Sono state dunque semplificate le procedure, rese più trasparenti le modalità di costituzione dei Comitati promotore e scientifico e riallineate le risorse rispetto ad altri disegni di legge che, analogamente, prevedono celebrazioni di altre ricorrenze: si tratta dei disegni di legge nn. 2304 e 2355, relativi alla figura di Publio Ovidio Nasone, nonché del disegno di legge n. 2810, concernente Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e Dante Alighieri. Il nuovo testo adottato dalla Commissione nella seduta del 10 maggio 2017 quale base per il seguito dell esame ha trovato comunque il favore dei altri commissari, considerato che è stato presentato un solo emendamento. Non a caso dunque, la 7a Commissione si è pronunciata all unanimità sul voto finale di conferimento del mandato al relatore, nella seduta del 21 giugno 2017: per pura coincidenza, che però non è passata inosservata, il testo è stato approvato nel giorno in cui si festeggia la Festa della musica, che si celebra ogni 21 giugno in Europa e nel mondo. Nonostante tale riscrittura, l obiettivo dell articolato è rimasto pressoché immutato, in quanto si propone di favorire la massima diffusione internazionale dell opera e delle conoscenze legate a Gioachino Rossini e alla sua fortuna attraverso progetti che presentino ampi e qualificati livelli di collaborazione fra istituzioni, istituzioni e scuole, istituzioni e privati, sul piano nazionale e internazionale valorizzando anche singole e autonome proposte a livello locale o di singole città. Le finalità degli interventi da realizzare negli anni 2018 e 2019 sono dunque le seguenti: a) sostegno, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, alle attività formative, anche di carattere didattico, editoriali, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali e di spettacolo, incluse quelle dell Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival e della Fondazione Rossini, volte a promuovere in Italia, in Europa e nel mondo la conoscenza, anche mediante l utilizzazione di tecnologie digitali, del patrimonio musicale, artistico e documentario relativo alla figura e all opera di Gioachino Rossini, anche in relazione ai riconoscimenti conseguiti sul piano nazionale ed internazionale; b) recupero, restauro e riordino del materiale storico, artistico, archivistico, museografico e culturale riguardante la figura di Gioachino Rossini nonché recupero edilizio e restauro conservativo dei luoghi rossiniani, incluso il conservatorio, ubicati nella provincia di Pesaro e Urbino, anche con finalità di promozione turistica. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario; c) promozione della ricerca scientifica in materia di studi rossiniani, anche attra-

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 2227-A verso l istituzione di borse di studio per l elaborazione di saggi sull opera di Gioachino Rossini, in favore degli studenti dei conservatori e delle accademie musicali; d) realizzazione di ogni altra iniziativa utile per il conseguimento delle finalità della presente legge. Per dare seguito alle suddette finalità si istituisce un Comitato promotore, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri, o da un suo delegato, e composto dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, dal Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, o da loro delegati, dal presidente della regione Marche, dal sindaco del comune di Pesaro, nonché da quattro insigni esponenti della cultura e dell arte musicali italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Gioachino Rossini, nominati con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. All interno del Comitato promotore è costituito un comitato scientifico, composto da non più di dieci personalità di chiara fama esperti della vita e delle opere del compositore, che formula le linee di indirizzo per le iniziative suesposte. Il contributo straordinario stanziato per l organizzazione delle attività celebrative è quantificato in 700.000 euro per il biennio 2018 e 2019. MARTINI, relatore

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 2227-A PARERE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) (Estensore: TORRISI) sul nuovo testo e sugli emendamenti 16 maggio 2017 La Commissione, esaminato il nuovo testo riferito al disegno di legge, nonché i relativi emendamenti, esprime, per quanto di competenza, parere non ostativo.

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica N. 2227-A PARERE DELLA 5ª COMMISSIONE PERMANENTE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO) (Estensore: RICCHIUTI) sul nuovo testo e sugli emendamenti 20 giugno 2017 La Commissione, esaminato il disegno di legge e i relativi emendamenti, esprime, per quanto di propria competenza, parere non ostativo.

Atti parlamentari 7 Senato della Repubblica N. 2227-A DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini Art. 1. (Finalità) 1. La Repubblica, nell ambito delle finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio culturale, storico, artistico e musicale, celebra la figura di Gioachino Rossini nella ricorrenza dei centocinquanta anni dalla sua morte e ne valorizza l opera. 2. L anno 2018, ricorrenza dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini, è dichiarato «anno rossiniano». Art. 2. (Interventi) 1. Lo Stato riconosce meritevoli di finanziamento gli interventi, da realizzare negli anni 2018 e 2019, di promozione, diffusione, approfondimento e salvaguardia della conoscenza della vita, dell opera e dei luoghi legati alla figura di Gioachino Rossini, finalizzati ai seguenti obiettivi: a) sostegno, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, alle attività formative, anche di carattere didattico, editoriali, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali e di spettacolo, incluse quelle dell Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival e della Fondazione Rossini, volte a promuovere in Italia, in Europa e nel mondo la conoscenza, anche mediante l utilizzazione di tecnologie digitali, del patrimonio musicale, artistico e documentario

Atti parlamentari 8 Senato della Repubblica N. 2227-A relativo alla figura e all opera di Gioachino Rossini, anche in relazione ai riconoscimenti conseguiti sul piano nazionale ed internazionale; b) recupero, restauro e riordino del materiale storico, artistico, archivistico, museografico e culturale riguardante la figura di Gioachino Rossini nonché recupero edilizio e restauro conservativo dei luoghi rossiniani, incluso il conservatorio, ubicati nella provincia di Pesaro e Urbino, anche con finalità di promozione turistica. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all articolo 4; c) promozione della ricerca scientifica in materia di studi rossiniani, anche attraverso l istituzione di borse di studio per l elaborazione di saggi sull opera di Gioachino Rossini, in favore degli studenti dei conservatori e delle accademie musicali; d) realizzazione di ogni altra iniziativa utile per il conseguimento delle finalità della presente legge. 2. All attuazione del presente articolo si provvede nell ambito del contributo straordinario di cui all articolo 4. Art. 3. (Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane) 1. Per le finalità di cui all articolo 1, è istituito il Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane, di seguito denominato «Comitato», presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri, o da un suo delegato, e composto dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, dal Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, o da loro delegati, dal presidente della regione Marche, dal sindaco del comune di Pesaro, nonché da quattro insigni esponenti della cultura e dell arte musicali italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Gioa-

Atti parlamentari 9 Senato della Repubblica N. 2227-A chino Rossini, nominati con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Il Comitato, anche attraverso la collaborazione di soggetti privati, valorizza e diffonde in Italia e all estero la conoscenza della figura e dell opera di Gioachino Rossini mediante gli interventi di cui all articolo 2, da realizzare avvalendosi del contributo straordinario di cui all articolo 4. 3. Al termine delle celebrazioni, il Comitato, che rimane in carica fino alla data del 31 dicembre 2019, predispone una relazione conclusiva sulle iniziative realizzate e sull utilizzazione dei contributi ricevuti, che trasmette al Presidente del Consiglio dei ministri ai fini dell invio alle Camere. 4. Il Comitato costituisce un comitato scientifico, composto da non più di dieci personalità di chiara fama, esperti della vita e delle opere di Gioachino Rossini, che formula gli indirizzi generali per le iniziative di cui all articolo 2. Sono componenti di diritto del comitato scientifico i quattro insigni esponenti della cultura e delle arti musicali nominati ai sensi del comma 1, tra i quali il medesimo comitato elegge il proprio coordinatore. 5. Il Comitato, sulla base degli indirizzi del comitato scientifico, redige un programma delle attività, ne monitora l attuazione e individua i soggetti attuatori di ogni specifica attività. 6. Ai componenti dei comitati di cui al presente articolo non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza comunque denominati. Eventuali costi di funzionamento dei comitati, inclusi eventuali rimborsi delle spese di missione dei componenti, sono posti a carico del contributo straordinario di cui all articolo 4.

Atti parlamentari 10 Senato della Repubblica N. 2227-A Art. 4. (Contributo straordinario) 1. Per le iniziative celebrative dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini è attribuito al Comitato un contributo straordinario di 680.000 euro per l anno 2018 e di 20.000 euro per l anno 2019. A valere sul predetto contributo straordinario il Comitato provvede altresì alla realizzazione di un proprio sito web istituzionale. Art. 5. (Copertura finanziaria) 1. All onere derivante dall attuazione dell articolo 4, pari a 680.000 euro per l anno 2018 e a 20.000 euro per l anno 2019, si provvede mediante corrispondente riduzione dell autorizzazione di spesa di cui all articolo 1, comma 354, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

Atti parlamentari 11 Senato della Repubblica N. 2227-A didattico, editoriali, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali e di spettacolo, incluse quelle dell Accademia Rossi- DISEGNO DI LEGGE N. 2227 D INIZIATIVA DEI SENATORI FABBRI ED ALTRI niana del Rossini Opera Festival e della Fondazione Rossini, volte a promuovere in Italia, in Europa e nel mondo la conoscenza Art. 1. del patrimonio musicale, artistico e docu- (Finalità) mentario relativo alla figura e all opera di Gioachino Rossini, anche in relazione ai ri- 1. La Repubblica, nell ambito delle fina- conoscimenti conseguiti sul piano nazionale lità di salvaguardia e di promozione del pro- e internazionale, al fine di dare alle celebra- prio patrimonio culturale, storico, artistico e zioni rossiniane la più vasta diffusione a li- musicale, celebra la figura di Gioachino vello locale, provinciale, regionale, nazio- Rossini nella ricorrenza dei centocinquanta nale e internazionale, con particolare riferi- anni dalla sua morte e ne valorizza l opera. mento all Unione europea, anche mediante 2. L anno 2018, ricorrenza dei centocin- l utilizzazione di tecnologie digitali; quanta anni dalla morte di Gioachino Ros- b) recupero, restauro e riordino del ma- sini, è dichiarato «anno rossiniano». teriale storico, artistico, archivistico, museo- 3. Palazzo Olivieri a Pesaro, attuale sede grafico e culturale riguardante la figura di del Conservatorio intitolato a Gioachino Gioachino Rossini e recupero, anche edili- Rossini e luogo nel quale sono conservate zio, di sedi idonee per la collocazione di importanti memorie della sua vita e della tale materiale e per la sua eventuale esposi- sua opera, è dichiarato bene culturale che ri- zione al pubblico; prosecuzione delle ricer- veste interesse particolarmente importante ai che sulla biografia dell artista, anche me- sensi e per gli effetti dell articolo 10, diante il riordino delle fonti storiche, e pub- comma 3, lettera d), del codice dei beni cul- blicazione dei relativi risultati e di materiali turali e del paesaggio, di cui al decreto legi- inediti; slativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive c) promozione della ricerca scientifica modificazioni. in materia di studi rossiniani, anche attra- verso la pubblicazione di materiali inediti; istituzione di borse di studio ed emanazione Art. 2. di bandi di concorso per l elaborazione di saggi storiografici e musicologici sull opera (Interventi) di Gioachino Rossini, in favore degli stu- denti dei conservatori e delle accademie musicali, promuovendo nelle scuole di ogni or- 1. Lo Stato riconosce meritevoli di finan- ziamento gli interventi, da realizzare negli dine e grado, a fini didattici, le «mattinate anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, teatrali-musicali rossiniane» con la partecipazione di giovani artisti; salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell opera e dei luoghi legati d) recupero edilizio e restauro conservativo dei luoghi rossiniani, ubicati nella alla figura di Gioachino Rossini, finalizzati ai seguenti obiettivi: provincia di Pesaro e Urbino; a) sostegno, direttamente o in collabo- e) valorizzazione delle attività svolte razione con enti pubblici e privati, con asso- dai soggetti, pubblici e privati, che a diverso ciazioni, fondazioni, teatri, emittenti televi- titolo operano nel campo della conserva- sive, ricercatori e singoli individui privati, zione, dello studio e della diffusione dei ma- delle attività formative, anche di carattere teriali rossiniani, anche attraverso il poten-

Atti parlamentari 12 Senato della Repubblica N. 2227-A ziamento delle strutture, allo scopo di favorirne la fruizione da parte del pubblico; f) recupero edilizio e riorganizzazione degli spazi rossiniani nella città di Pesaro, anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi in cui Gioachino Rossini ha vissuto e operato, anche attraverso interventi di manutenzione, restauro o potenziamento delle strutture esistenti, con particolare riferimento a Palazzo Olivieri di Pesaro, oggetto del nascente Museo nazionale Gioachino Rossini e delle infrastrutture di collegamento e accesso. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all articolo 4; g) promozione di progetti contraddistinti da ampi e qualificati rapporti di collaborazione tra istituzioni e soggetti, pubblici e privati, a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento all Unione europea; h) realizzazione di ogni altra iniziativa utile per il conseguimento delle finalità della presente legge. 2. All attuazione del presente articolo si provvede nell ambito delle risorse di cui all articolo 4. Art. 3. (Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane) 1. Per le finalità di cui all articolo 1, commi 1 e 2, è istituito il Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane, di seguito denominato «Comitato», presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri, o da un suo delegato, e composto dal Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca e dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, o da loro delegati, dal presidente della regione Marche, da un parlamentare eletto nella regione Marche, dal sindaco del comune di Pesaro, nonché da quattro insigni esponenti della cultura e dell arte musicali italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Gioachino Rossini, nominati con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, di concerto con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Il Comitato, anche avvalendosi della collaborazione di soggetti privati, ha il compito di promuovere, valorizzare e diffondere in Italia e all estero la conoscenza della figura e dell opera di Gioachino Rossini attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi rossiniani, attraverso l utilizzazione delle risorse finanziarie previste dall articolo 4. 3. Al Comitato possono successivamente aderire, previo accordo dei soggetti di cui al comma 1, altri enti pubblici o soggetti privati che vogliano promuovere la figura e l opera di Gioachino Rossini. 4. Al termine delle celebrazioni, il Comitato, che rimane in carica fino alla data del 31 dicembre 2019, predispone una relazione conclusiva sulle iniziative realizzate e sull utilizzazione dei contributi assegnati, che presenta al Presidente del Consiglio dei ministri il quale la trasmette alle Camere. 5. Il Comitato costituisce un Comitato scientifico che formula gli indirizzi generali per le iniziative celebrative dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. 6. Le iniziative celebrative dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini sono poste sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica. 7. Ai componenti del Comitato non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza. Le spese per il funzionamento del Comitato sono poste a carico del contributo di cui all articolo 4.

Atti parlamentari 13 Senato della Repubblica N. 2227-A Art. 4. (Contributo straordinario) 1. Per le celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini è attribuito al Comitato un contributo straordinario di 3,25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali, informative, scientifiche ed educative, ai sensi dell articolo 2, anche attraverso l acquisizione e il restauro dei luoghi rossiniani nella provincia di Pesaro e Urbino. Art. 5. (Copertura finanziaria) 1. All onere derivante dall attuazione dell articolo 4, pari a 3,25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

E 1,00