C. P. U. MEMORIA CENTRALE



Documenti analoghi
Esame di INFORMATICA

Struttura del calcolatore

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Architettura hardware

Architettura del calcolatore

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Informatica - A.A. 2010/11

Architettura dei computer

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

Laboratorio di Informatica

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Parte II.2 Elaboratore

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

Componenti di base di un computer

Vari tipi di computer

1.4a: Hardware (Processore)

Architettura di un computer

Funzionalità di un calcolatore

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Introduzione all uso del Personal Computer

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

CPU. Maurizio Palesi

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Appunti di Sistemi e Automazione

Dispensa di Informatica I.1

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Tecnologia dell Informazione

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Corso di Informatica

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Il processore Lezione 18

Architettura di un calcolatore: introduzione

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

IL COMPUTER. Nel 1500 Leonardo Da Vinci progettò una macchina sui pignoni dentati in grado di svolgere semplici calcoli. Nel 1642 Blase Pascal

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

Organizzazione della memoria principale Il bus

Architettura hw. La memoria e la cpu

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Organizzazione della memoria

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

introduzione I MICROCONTROLLORI

Gerarchia delle memorie

La memoria centrale (RAM)

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

L architettura di riferimento

Fondamenti di informatica: un po di storia

Architettura di un calcolatore

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version

PLC Programmable Logic Controller

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

LABORATORIO DI SISTEMI

Memoria Secondaria o di Massa

Architettura hardware

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

APPUNTI CONCETTI DI BASE

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Il Processore: i registri

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

MODULO 01. Come è fatto un computer

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

processore case Le casse acustiche

Il computer: primi elementi

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

L architettura del calcolatore (Prima parte)

COME E COMPOSTO IL PC -

Laboratorio di Informatica

Informatica per i beni culturali

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

Transcript:

C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA

La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato Nonostante l evoluzione, l organizzazione generale di un computer è rimasta pressoché la stessa del modello architetturale ideato da Von Neumann Con modello architetturale si intende: La descrizione delle parti che lo compongono e la loro collocazione La definizione delle funzioni che ogni parte svolge Le relazioni fra le parti

La macchina di Von Neumann Periferiche di input Unità centrale di elaborazione (CPU) Memoria centrale Periferiche di output CPU PERIFERICHE DI INPUT MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE DI OUTPUT Elaboratore Tra i vari blocchi le informazioni passano attraverso canali di comunicazione chiamati BUS

La macchina di Von Neumann Memoria centrale: è la parte del sistema in cui deve essere memorizzato il programma in esecuzione e i dati su cui opera CPU (Central Processing Unit): corrisponde fisicamente al microprocessore ed formata da: ALU (Aritmetic Logic Unit): esegue calcoli aritmetici e logici CU (Control Unit): esegue le istruzioni sincronizzando le attività Periferiche di input: dispositivi per immettere dati Periferiche di output: dispositivi per fornire i risultati dell elaborazione

La memoria centrale Esistono 3 tipi di memorie centrali che differiscono per grandezza, velocità di accesso e funzione : RAM (Random Access Memory) ROM (Read Only Memory) Cache Tutte queste memorie sono estremamente veloci: accedono alle informazioni in un tempo nell ordine dei nano secondi (miliardesimi di secondo 10-9 ). La memoria cache è la più veloce

La memoria centrale Velocità:

La memoria centrale Funzione: La RAM memorizza(caricamento) i programmi in esecuzione e i dati su cui operano La ROM memorizza i programmi del BIOS, che è il software (firmware)che agisce da interfaccia tra l hardware (microprocessore)e il sistema operativo La Cache memorizza i dati e i programmi che si prevede debbano essere utilizzati nell immediato futuro per velocizzare le operazioni

La memoria centrale Grandezza (Dimensione o capacità): L unità di misura della memoria è il byte (8 cifre binarie bit ) e i suoi multipli : Kilobyte (KB) = 1024 byte = 2 10 byte Megabyte (MB) = 1024 KB = 1.048.576 byte = 2 20 byte Gigabyte (GB) = 1024 MB = circa 1 miliardo di byte = 2 30 byte Terabyte (TB) = 1024 GB = circa 1000 miliardi di byte = 2 40 byte Oggi nei personal computer: RAM : almeno 2 GB Cache : Livello 1 128 KB; livello 2 circa 1 MB ROM : nell ordine dei KB fino a qualche MB

La memoria centrale: RAM E una memoria volatile ovvero perde i dati in essa contenuti quando non c è più alimentazione E ad accesso diretto ovvero il tempo che impiega a recuperare un informazione non dipende dalla posizione (si contrappone a sequenziale) E una memoria di lettura e scrittura Si può immaginare come una sequenza di caselle (locazioni di memoria) ognuna delle quali contiene un dato; ogni casella è identificata da un numero progressivo chiamato indirizzo. Quindi le locazioni e gli indirizzi sono in corrispondenza biunivoca

La memoria centrale: RAM INDIRIZZO CONTENUTO 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 2.. n-1 n

La memoria centrale: RAM La CPU puo eseguire due tipi di azione nei confronti della RAM: Scrivere in una locazione della RAM (operazione distruttiva) Leggere un dato dalla RAM (operazione non distruttiva) La memoria è collegata alla CPU tramite i BUS: Bus dati: servono per trasferire dati e istruzioni Bus degli indirizzi: la CPU comunica alla RAM l indirizzo in cui vuole leggere o scrivere Bus di controllo: per segnali di sincronizzazione e controllo

La memoria centrale: Cache E collocata fra la CPU e la RAM (livello 2) o direttamente installata all interno del microprocessore (livello 1). La sua gestione è completamente affidata al processore Il suo scopo è velocizzare l esecuzione dei programmi

La memoria centrale: ROM E un tipo di memoria in generale di sola lettura e permanente ovvero i dati al suo interno rimangono memorizzati anche in assenza di alimentazione. Essa viene già venduta dal costruttore con il programma definito BIOS (Basic Input Output System) Al momento dell'accensione del PC il processore legge il programma di avvio nella ROM (BIOS) che: effettua il test del computer e delle periferiche carica il sistema operativo dall harddisk nella RAM, cercandolo nelle diverse memorie, secondo un ordine ben preciso (bootstrap) All interno dei PC non è presente una vera e propria ROM ma una memoria Flash EEPROM che si può modificare

La CPU Coincide con il dispositivo fisico chiamato microprocessore E un acronimo di Central Process Unit ovvero unità centrale di processo Scambia informazioni con la memoria centrale tramite appositi bus E il cuore e il cervello del computer Esegue in sequenza le istruzioni del programma in esecuzione Esegue i calcoli Coordina e sincronizza tutti i dispositivi E suddivisa in 3 blocchi funzionali: ALU (Arithmetic Logic Unit) CU (Control Unit) Registri (memoria locale)

La CPU CPU Unità Logico Aritmetica (ALU) B U S Unità di Controllo (CU) Registri Memoria Centrale

La CPU ALU o E l acronimo di Arithmetic Logic Unit ovvero Unità Aritmetico Logica o Il suo compito è eseguire le operazioni logico-matematiche REGISTRI o Sono piccole aree di memoria, molto veloci o Memorizzano gli operandi e i risultati delle istruzioni, l istruzione in corso di esecuzione (IR), l indirizzo della istruzione successiva (PC) e altre informazioni

La CPU CU o E l acronimo di Control Unit (Unità di Controllo) o Trova in memoria centrale l istruzione che deve eseguire e la trasferisce in un registro interno (IR) (fase di fetch - prelievo) o Interpreta l istruzione, cioè capisce di che operazione si tratta (fase di decode - decodifica) o Ne comanda l esecuzione attivando la componente che è coinvolta nell operazione. Se si tratta di un operazione aritmetica: preleva eventuali operandi, attiva l ALU e memorizza l eventuale risultato (fase di execute) o Ripete in continuazione queste operazioni in un ciclo che è scandito da un temporizzatore detto clock che ha il compito di sincronizzare i vari dispositivi

La CPU: il clock L esecuzione di una istruzione in linguaggio macchina avviene in una serie di passi (ciclo macchina) nota come ciclo di fetch-decode-execute. Il ciclo macchina è scandito da un temporizzatore (clock) che emettendo segnali periodici sincronizza i dispositivi La frequenza di oscillazione del clock determina la velocità del processore, misurata in Megahertz (MHz) o Gigahertz (GHz) Poiché ogni singola istruzione richiede più di un ciclo di clock, la potenza di un processore viene misurata in MIPS (Milioni di Istruzioni Per Secondo)

CPU Unità Periferiche INPUT ALU Registri interni CU Unità Periferiche OUTPUT Cache interna Bus interno al microprocessore Memoria RAM Clock Memorie di massa

La CPU: come valutarla Dal numero di bit di informazione che possono essere trasferiti "in parallelo" (contemporaneamente) e conservati nei registri interni. Questo numero è in continuo aumento, grazie allo sviluppo della tecnologia dei circuiti. Attualmente ci sono microprocessori a 32 bit e 64 bit. Dal numero di registri interni Dalla quantità di memoria cache Dal set di istruzioni ovvero quante diverse operazioni è in grado di eseguire (RISC è preferibile al CISC) Dalla velocità di elaborazione che viene misurata in Hertz: Gigahertz (Ghz) miliardi di cicli al secondo Ogni operazione per essere eseguita può richiedere più cicli