IL DIRITTO DI ACCESSO

Documenti analoghi
Comitato Regionale per le Comunicazioni Valle d'aosta Comité Régional pour les Communications Vallée d'aoste

DOMANDA PER L ACCESSO RADIOTELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO

AVVISO PER L ACCESSO TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Art.

DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO (RAI) REGIONALE.

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Soggetti legittimati all accesso)

DOMANDA PER L ACCESSO TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO PARTE 1

La presente deliberazione è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dell art. 61 dello Statuto.

DOMANDA PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE. DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa)

Regione Liguria Consiglio Regionale Assemblea Legislativa della Liguria Co.Re.Com. Vademecum ACCESSO RADIOTELEVISIVO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

Regolamento per l accesso televisivo regionale. Art. 1 (Oggetto)

AVVISO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

Comitato Regionale per le Comunicazioni Co.Re.Com. Veneto

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DEL SERVIZIO PUBBLICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 14 LUGLIO 2008

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa)

Co.Re.Com. Comitato Regionale per le Comunicazioni

AL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI DELLE MARCHE P.zza Cavour, Ancona

AVVISO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

(omissis) il Comitato all unanimità, Delibera

REPUBBLICA ITALIANA. Comitato Regionale per le Comunicazioni

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015

(omissis) DELIBERA. La presente deliberazione è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dell art. 61 dello Statuto.

VADEMECUM 2019 Pagina 0

(omissis) DELIBERA. per le motivazioni espresse in premessa, di approvare i seguenti documenti:

(omissis) DELIBERA. La presente deliberazione è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dell art. 61 dello Statuto.

AVVISO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

b) l'identità e la sottoscrizione del presidente o del rappresentante legale dell'organismo;

Art. 1 (oggetto) Art.2 (soggetti beneficiari)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del / /

IL CONSIGLIO TRASMISSIONI REGIONALI DELL ACCESSO TELEVISIVO

Protocollo d intesa tra. Co.Re.Com. Lombardia. RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.a. Centro di Produzione di Milano

BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 del 28 marzo 2019

., """",., CAMERA DEI DEPLTATI. SENATO DELU REPUBBLICA

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Città di Montagnana REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

TOSCANA IN SPOT. 2017: CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO

Comitato Regionale per le Comunicazioni

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

Regione Lazio. Deliberazioni. 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 - Supplemento n. 1

Considerato che il Co.Re.Com. svolge funzioni proprie assegnate dal legislatore regionale e funzioni delegate conferite dalla suddetta Autorità;

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO

Comune di Valdobbiadene Provincia di Treviso

(Disposizioni approvate dalla Commissione nella seduta del 26 aprile 2005)

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Provincia di Roma

ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Sottocommissione permanente per l'accesso

COMUNE DI GAGLIANO CASTELFERRATO PROVINCIA DI ENNA

UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E DI PRESIDENZA

(Delibera approvata nella seduta del 2 aprile 2003)

(Delibera approvata nella seduta del 1 agosto 2002)

Comune di Bussolengo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE DI VOLONTARIATO

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 del 06/08/2015

AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE CONSULTE PROVINCIALI DELLE PROFESSIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO CHIETI PESCARA

Settori di attività economica

Regolamento Albo Comunale delle Associazioni

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

Il Comune di Rutigliano

BOLLETTINO UFFICIALE N. 21 del 26 maggio 2016

REGOLAMENTO PATROCINI 2017

Premessa. art.1 Destinatari e requisiti

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Area Servizi alle Persone _Ufficio Sport Pubblica Istruzione Politiche Sociali_

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA

COMUNE DI TORNIMPARTE

Città di Lurate Caccivio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI.

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI, LE MODALITA' DI GESTIONE E LE REGOLE PER L'ISCRIZIONE

Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 4 del

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/9

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

Allegato C SCHEDA ANAGRAFICA

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUZIONI E VANTAGGI ECONOMICI PER FINALITA SOCIALI E CULTURALI

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO

COMUNE DI VILLAFALLETTO

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

RASSEGNA TEATRALE L ISOLA DEL TESORO EDIZIONE 2015

ART. 2 ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO

AVVISO PUBBLICO. Intende finanziare INIZIATIVE DI PROMOZIONE, DIFFUSIONE E UTILIZZO DELLA APP PER IL TESSERINO VENATORIO DIGITALIZZATO

BANDO CONTRIBUTI PER L INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI CASERTA PER L ANNO 2016

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

DISPOSIZIONI TECNICHE

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Sezione II MODELLO DI DOMANDA ASSOCIAZIONI, CINE-CIRCOLI, CINE-STUDIO

Transcript:

IL DIRITTO DI ACCESSO

La normativa di riferimento Legge 14 aprile 1975, n. 103 «Nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva» Legge 6 agosto 1990 n. 223 «Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato» Legge 31 luglio 1997, n.249 «Istituzione dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo» D.lgs. 31 luglio 2005, n. 177 «T.U. dei servizi di media audiovisivi e radiofonici»

I soggetti interessati ai programmi dell accesso (art. 6 Legge 14 aprile 1975 n. 103) nel seguente ordine di priorità: Gruppi di rilevante interesse sociale, operanti nel no profit e, in particolare, nei settori: ambientale, artistico, assistenziale, della salute e del benessere, culturale, educativo e formativo, professionale, ricreativo, sportivo, turistico, iscritti nei rispettivi registri/elenchi istituiti da leggi nazionali o regionali; istituzioni ed enti pubblici; autonomie locali e loro organizzazioni associative; confessioni religiose loro articolazioni regionali; associazioni nazionali del movimento cooperativo giuridicamente riconosciute; associazioni d arma; gruppi etnici; associazioni professionali, del commercio, dell artigianato, dell industria a livello territoriale; sindacati nazionali e di categoria loro articolazioni regionali; movimenti politici; partiti e gruppi rappresentati in Parlamento, nel Consiglio regionale e nei Consigli provinciali e comunali della regione;

Come presentare la domanda La domanda di ammissione all accesso deve essere presentata al Co.Re.Com. su apposito modulo scaricabile sul sito del Co.Re.Com. Puglia nella sezione Attività Diritto d accesso, attraverso le seguenti modalità: posta elettronica ordinaria: uff.corecom @consiglio.puglia.it posta elettronica certificata: corecompuglia@pec.it a mezzo raccomandata deposito a mani presso gli uffici del Co.Re.Com.

La domanda deve contenere: copia autenticata dello statuto o dell atto costitutivo; L identità ed il settore di attività (sociale, culturale, politico ecc.) del soggetto richiedente con indicazioni dettagliate in ordine alla consistenza della propria organizzazione e i fini sociali o associativi; Il contenuto in sintesi del programma proposto, la sua durata (con un massimo di tre minuti), l indicazione, ai sensi del comma 3 dell'articolo 6 della legge 103/1975, di ogni elemento utile a comprovare la rilevanza dell'interesse sociale, culturale, politico e informativo del programma di accesso proposto; Le azioni e le iniziative nonché i fini che giustificano il contenuto della proposta di programma; L eventuale richiesta di collaborazione da parte della concessionaria del servizio pubblico per soddisfare le esigenze minime di base della registrazione del programma; L impegno da parte del soggetto richiedente affinché durante la trasmissione del programma dell accesso venga evitata qualsiasi forma di pubblicità diretta o indiretta, escludendo il riferimento, in video o voce, a qualsiasi marchio o logo utilizzato commercialmente, ai sensi dell articolo 6 della Legge 103/1975; Inoltre, deve indicare la designazione della persona responsabile, agli effetti civili e penali, del programma di accesso da ammettere alla trasmissione e deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal rappresentante del soggetto richiedente nonché dal designato responsabile per l accesso allegando le fotocopie di un documento di riconoscimento in corso di validità dei due sottoscrittori.

Nell'ambito delle trasmissioni per l'accesso, i Soggetti Ammessi, fermo restando il rispetto della normativa vigente, non possono in alcun modo citare: 1) indirizzi e-mail e siti web che non siano quelli riferiti direttamente alla propria attività; 2) numeri di telefono e numerazioni speciali a sovrapprezzo o contenenti messaggi promozionali; 3) numeri di conto corrente bancario/postale oppure IBAN; 4) altri soggetti, anche attraverso le segnalazioni di estremi quali siti web e numeri di telefono, che non rappresentino Enti Pubblici o che non siano espressamente inerenti alle tematiche proposte; 5) partner e/o marchi che non siano riferiti direttamente ed organicamente alla ragione sociale del soggetto avente diritto; 6) messaggi di natura promozionale o che comunque promuovano l'acquisto di beni e servizi.

Esame della domanda di accesso 1. La domanda di ammissione deve essere presentata entro e non oltre il primo giorno festivo del mese precedente quello di inizio del trimestre cui si riferisce 2. Per ogni domanda di accesso viene messo ai voti uno schema di decisione con l'indicazione delle modalità di programmazione 3. La decisione del Co.Re.Com sulla domanda di accesso è comunicata agli interessati a mezzo di lettera raccomandata A/R e/o a mezzo Pec Liberatorie: i soggetti richiedenti dovranno far pervenire a Rai Puglia e al Co.Re.Com. Puglia, al momento della consegna del materiale, le apposite liberatorie presenti sul sito Co.Re.Com. Puglia.

Piano trimestrale delle trasmissioni Il Co.re.com delibera ogni trimestre il piano delle trasmissioni Criteri per la compilazione della graduatoria delle domande ammesse: a)organizzazioni che non abbiano mai usufruito delle trasmissioni dell accesso b)organizzazioni che non abbiano usufruito dell accesso nei tre piani trimestrali precedenti c)precedenza alle istanze di speciale rilevanza sociale, culturale ed informativa d)esigenze temporali riferite ad eventuali iniziative inerenti al contenuto della proposta di programma (attualità dell argomento proposto) e)programmi realizzati interamente o parzialmente con mezzi propri f)ordine cronologico di presentazione della domanda. Ciascuna delle trasmissioni consiste in un programma della durata di massimo tre minuti, riferito ad una sola domanda di accesso. Il Piano trimestrale è pubblicato per estratto sul sito internet del Co.Re.Com.

Registrazione dei programmi La registrazione dei programmi ammessi all accesso può essere effettuata integralmente o parzialmente dal soggetto ammesso con mezzi propri e con la collaborazione tecnica gratuita della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo. Il soggetto che ha registrato il programma con mezzi propri consegna, anche ai fini della valutazione tecnica, la registrazione al Corecom entro 20 giorni naturali e consecutivi dalla formale ammissione. Il Co.Re.Com. verifica la conformità del contributo prodotto rispetto alla richiesta di accesso ed ai requisiti di ammissione del Soggetto Ammesso e, se conforme, recapita di seguito il prodotto alla Sede Rai. Nel caso in cui la Rai non dovesse ravvisare detta idoneità, RAI dovrà fornire al Soggetto Ammesso, tramite il Co.Re.Com., ogni idonea indicazione sulle modifiche da apportare al Programma, al fine di consentirne la regolare successiva messa in onda. Il Co.Re.Com. provvede, a sua volta, ad informarne il Soggetto Ammesso e valuta l'inserimento del Programma, dopo averlo ricevuto, opportunamente modificato, sulla base delle indicazioni della Sede Rai, nel calendario del trimestre successivo. In caso di registrazione da effettuarsi con la collaborazione tecnica gratuita della concessionaria, questa si accorda operativamente con i soggetti ammessi all accesso per il relativo trimestre. In caso di trasmissioni che vertano sulle stesse tematiche, il Comitato si riserva la facoltà, sentiti i soggetti interessati, di proporne l accorpamento e lo svolgimento, mediante interviste, in un unica trasmissione, in cui a ciascun soggetto venga comunque assicurato il tempo che avrebbe avuto a disposizione in caso di trasmissione singola, con la presenza di un conduttore ove possibile.

Formati e standard tecnici relativi ai programmi realizzati con mezzi propri: I programmi radiofonici realizzati con mezzi propri possono essere consegnati nei seguenti formati: Registrazioni in formato File su supporti di memoria USB: file audio stereo formato wav a 48kHz oppure mp3 a 48kHz, 320kb/s. In alternativa su supporto CD: formato CD audio Standard (CD-A) stereo 16 bit, 44,1kHz. PROGRAMMI TELEVISIVI: file MXF o MP4 nel formato MPEG Video HD422 1080i - bitrate: 50Mb/s - risoluzione: 1920*1080 pixel - rapporto d'aspetto: 16:9 - frame rate: 25FPS - tipo scansione: interlacciato con audio embedded - formato: PCM - profondità: 24bit - freq. campionamento: 48kHz In alternativa: DVD video PAL 625 righe interlacciato 720*576, possibilmente 16:9 anamorfico. Qualsiasi altro supporto audio-video può essere accolto previo controllo e verifica del personale tecnico della Sede RAI.

CONDUZIONE DEI PROGRAMMI Grazie all accordo di rete siglato tra Regione Puglia, Corecom e Master di giornalismo sarà possibile, in caso di trasmissioni che vertano su stesse tematiche e di associazioni che scelgono di avvalersi della collaborazione gratuita di Rai, usufruire della presenza di un conduttore che guiderà gli interventi in studio di registrazione, garantendo a ciascun soggetto il tempo massimo previsto per ciascuna trasmissione.