Sicurezza stradale e sistema di rilevazione automatica delle infrazioni al Codice della strada. Il controllo delle velocità per la sicurezza stradale

Documenti analoghi
Sicurezza stradale e sistema di rilevazione automatica delle infrazioni al Codice della strada. Il controllo delle velocità per la sicurezza stradale

Incidenti stradali, morti e feriti sul territorio della Provincia di Bologna

IL CONTROLLO DELLA VELOCITA PER LA SICUREZZA STRADALE AGGIORNAMENTO 2011

L INCIDENTALITA STRADALE SULLE STRADE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA. ANNO 2012 IL MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI LUNGO LE COSIDDETTE TRATTE AUTOVELOX

SP65 Della Futa. LAVORI ESEGUITI NEGLI ULTIMI DIECI ANNI (ad esclusione dei lavori annuali di pavimentazione, installazione barriere e segnaletica)

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 16

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa

La sentenza in commento conferma un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato circa

1.9. INCIDENTALITÀ 18

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Tab. A.5.1 Principali voci di entrata e spesa di Bilancio Consuntivo anno 1995 per associazioni di Comuni (valori assoluti, percentuali e pro capite)

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

L attività della Polizia Municipale nel 2017

Autovelox e Tutor: quale tolleranza applicare? (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 23 Marzo :17

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 30/12/2014

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA


SCADENZIARIO OBBLIGHI PER IL CITTADINO

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SOMMARIO. CAPITOLO 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO IN MATERIA DI MISURATORI DI VELOCITÀ pag. 19

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 24 novembre 2015

RETE STRADALE PROVINCIALE. (assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 3 milioni di veicoli/anno)

INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI / INFOPOINT AND PRE-ENROLMENT

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

Velocità, ecco le viabili controllate dalla Stradale dal 12 al 18 febbraio

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata

Provincia di Bologna Settore Viabilità SERVIZIO MANUTENZIONE STRADE IL CONTROLLO DELLE VELOCITA PER LA SICUREZZA STRADALE

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze

Piano d Azione Aggiornamento 2018

RAVENNA - MODENA km 145

Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia.

BOLOGNA SITUAZIONE ORGANICI DI BOLOGNA

Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

IL CONTROLLO DELLE VELOCITA PER LA SICUREZZA STRADALE. Relazione in merito all individuazione dei punti di controllo - aggiornamento 2010

Certificato di verifica periodica impianto Taratura Traffiphot III SR-Photor&V

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

Funzione Agibilità. Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012

PIANO PROVINCIALE DEL COMMERCIO UN PROGETTO TERRITORIALE PER IL SISTEMA COMMERCIALE BOLOGNESE DIMENSIONAMENTO - CRITERI DI SOSTENIBILITA PEREQUAZIONE

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

E' questo il principio con cui il GdP di Caserta ha annullato un verbale elevato da agenti di Polizia Municipale per eccesso di velocità.

E' illegittimo il verbale elevato per mezzo del tutor non consentendo tale apparecchio l' applicazione della tolleranza del 5% prevista dal CdS

Parametri presunti su Multirischio 2014

AREA POLIZIA MUNICIPALE

SCUOLE ASSOCIATE FISM BO SERVIZIO CENTRO ESTIVO 2017

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Conferenza Territoriale Sociale e

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

Centro Servizi per l Inserimento Lavorativo e l Orientamento Scolastico e Professionale difutura Soc. Cons. r.l.

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al )

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

LA POPOLAZIONE AL

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

PRELIEVI IN DEROGA. È consentito il prelievo di esemplari appartenenti alla specie:

Transcript:

Provincia di Sicurezza stradale e sistema di rilevazione automatica delle infrazioni al Codice della strada Il controllo delle velocità per la sicurezza stradale,luglio 2011 Dott.ssa Maria Rosaria Sannino aggiornamento 08/07/2011

Apparecchiature accertamento limiti di velocità art. 142 L uso di apparati di rilevazione della velocità è previsto dall art. 345 del regolamento del C.d.S. e dagli art. 2 e 4 D.L.121/02 conv.con Legge 168/02 Apparecchiatura adottata per la rilevazione della velocità Traffiphot III SR-Photor&V Omologazione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 4130 del24/12/04 La postazione di rilevazione è segnalata Da apposito Segnale Stradale previsto Decreto Interministeriale del 15/08/07

70 Violazione limiti di velocità art.142 C.d.S. Limiti Sanz.pecuniaria Punti Non oltre 10 km/h 39,00** 0 da10 a 40 km/h 159,00** 3* Sanz.accessori a nessuna nessuna È aumentata di 1/3 se la violazione è commessa dopo del ore 22 e prima delle ore 7 Da 40 a 60 km/h Oltre 60 km/h 500,00* 779,00* * Modifica introdotta dalla legge n. 120 del 29/07/2010 entrata in vigore 13/08/2010 6* 10 Sosp. Patente 1-3 mesi 2 violazioni in 2 anni Sosp. Patente 8-18 mesi Sosp. Patente 6-12 mesi 2 violazioni in 2 anni Revoca della Patente ** in vigore del 01/01/2011

LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO Dal 1 gennaio 2001 Totale postazioni fisiche 11 Totale Direzioni Controllabili 13 Totale Apparati utilizzati 11

LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO Direzioni di controllo attivate dal 1 gennaio 2001 tratti di S.P autorizzati decreto del Prefetton.14778/2008 del 8/04/2009 N. direzioni controllate strada provinciale km limite velocità km/h Direzione controllata comune dal Km 16+0 al Km 18+600 1 SP 3 Trasversale di Pianura II tronco 17+095 Ravenna Medicina dal Km 16+0 al Km 18+600 2 SP 3 Trasversale di Pianura II tronco 18+368 Medicina dal Km 18+000 al Km 23+000 3 SP 253 San Vitale 19+940 Ravenna Medicina dal Km 16+550 al km 22+800 4 SP 610 Selice 22+153 Imola Imola dal Km 38+895 al Km 42+750 5 SP 569 di Vignola 41+720 dal Km 38+895 al Km 42+750 6 SP 569 di Vignola 40+600 Bazzano Zola Predosa dal Km 16+550 al km 22+800 7 SP 610 Selice 22+767 Argenta Imola dal km 31+000 al Km 35+500 8 SP 568 di Crevalcore 33+387 S. Giovanni in P. Calderara di Reno dal Km 14+424 al km 16+920 9 SP 255 S. Matteo della Decima 16+187 70 S. Agata B. S.Agata Bolognese dal Km 4+510 al Km 9+677 10 SP 45 Saliceto 6+662 Bentivoglio dal Km 18+000 al Km 19+000 11 SP 4 Galliera 18+576 S. Pietro in Casale possibilità rotazione apparato Direzioni controllate n. 11

numero di infrazioni elevate nell anno: 2008 2009 2010 43.767 33.625 34.650 2011* 18.981 * gennaio / giugno 2011

Numero medio di giorni necessari per la spedizione dei verbali dalla data dell infrazione 2009 26,61 2010 16,84 2011 1 trimestre 13,13 2011 2 trimestre 13,18

ricorsi agli uffici del Giudice di Pace di, Budrio, Imola, San Giovanni in Persiceto ricorsi art. 142 N. ricorsi N. definiti % respinti % accolti 3798 3222 80,82 19,18 Dati aggiornati al 08/07/2011

ricorsi al Prefetto di ricorsi art. 142 N. ricorsi N. definiti % respinti % accolti 1044 958 54,18 45,82 Dati aggiornati al 82/07/2011