Orientamento al lavoro e alle professioni. Bando Project Work a.s. 2019/20 (Determinazione n. 191 del 23 maggio 2019)

Documenti analoghi
Orientamento al lavoro e alle professioni. Bando Project Work prima edizione (Determinazione n. 215 dell 8 giugno 2018)

Contributi a sostegno dei Distretti del Commercio - anno 2019

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1. FINALITA

INTERVENTI A SOSTEGNO DI EVENTI E MANIFESTAZIONI DI NATURA TURISTICO-SPORTIVA IN PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2019 REGOLAMENTO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNUALITA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PROMOZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO

2. DOTAZIONE FINANZIARIA E REGIME DI AIUTO

CONTRIBUTI PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO 2019

BANDO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato A alla determinazione n. 44 del

Informativa al trattamento dei dati ex art. 13 Regolamento UE 2016/679

Camera di Commercio di AREZZO. Bando a favore delle imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro (anno 2018).

BANDO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018

BANDO A FAVORE DELLE IMPRESE /SOGGETTI REA IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ANNO 2018)

Informativa ex art. 13 Regolamento UE 2016/679 per il Trattamento dei Dati Personali dei fornitori

Contributi per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro a.s

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (ex Alternanza Scuola/Lavoro)

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SOTTO FORMA DI VOUCHER ALLE IMPRESE A SUPPORTO DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE AGRICOLE VARESINE: Misure C e D ANNO 2019 REGOLAMENTO

BANDO DI CONTRIBUTO ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ASTI IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

(Approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 73 del ) ART. 1 FINALITÀ ART. 2 DOTAZIONE FINANZIARIA E REGIME DI AIUTO

Camera di Commercio di Pistoia

2. DOTAZIONE FINANZIARIA E REGIME DI AIUTO

Contributi a sostegno dei Distretti del Commercio anno 2017

BANDO CONTRIBUTI ALLE MPMI PER LO SVILUPPO DELL EXPORT DIGITALE 2019

Bando contributi imprese

Bando Alternanza Scuola Lavoro

CHIEDE L AMMISSIONE AL BANDO IN OGGETTO PER LA SEGUENTE MISURA

Bando di alternanza scuola lavoro Orientamento al lavoro ed alle professioni Anno 2019

Bando per l erogazionee di contributi a favore delle imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoroo (anno 2018)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n.233 del 17/07/2012

CONTRIBUTI PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO 2018

CONTRIBUTI PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Bando per la concessione di contributi finalizzati a progetti di alternanza scuola-lavoro A.S. 2017/2018

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Intervento finanziario per la concessione di contributi per l attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2018

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MPMI PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

4. TIPOLOGIA INIZIATIVE AMMESSE

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2019

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n. 41 del 31/01/2013

Bando Concessioni di voucher alle PMI per promuovere percorsi di alternanza scuola lavoro

CONTRIBUTI PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Bando approvato con determinazione n. 169/SG del

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Bando per la concessione di contributi finalizzati a progetti di alternanza scuola-lavoro A.S. 2018/2019

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

2. DOTAZIONE FINANZIARIA E REGIME DI AIUTO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n. 89 del 04/03/2014

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

BANDO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO anno

(Approvato con Determinazione del Segretario Generale f.f. n. 98 del 16/10/2018) ART. 1 FINALITÀ

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anno Regolamento

BANDO per la promozione e lo sviluppo di iniziative per l Alternanza Scuola Lavoro Anno 2018

ART.3 REQUISITI PER LE IMPRESE

Intervento finanziario per la concessione di contributi per l attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 2018

Approvazione bando per CONTRIBUTI ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1 EDIZIONE.

CONTRIBUTI PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO 2019

da applicare e annullare sulla copia cartacea della domanda conservata dal soggetto richiedente.

1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anno Regolamento

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

1. PREMESSA 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. CASI DI ESCLUSIONE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato A alla determinazione n. 116 del 28/03/2018

Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese a supporto dei

RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2019 VOUCHER DIGITALI IMPRESA I4.0. in qualità di Legale Rappresentante dell'impresa:

REGOLAMENTO/BANDO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO Articolo 1 FINALITÀ

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PROMOZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il/la sottoscritto/a COGNOME NOME nato/a a provincia il residente nel comune di provincia in via/piazza/loc. tel fax Codice Fiscale

REGOLAMENTO/BANDO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO 2018

REGOLAMENTO/BANDO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO Articolo 1 FINALITÀ

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MODENA

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018

(Da allegare al Modello Base contestualmente all invio telematico della pratica da effettuarsi, pena la revoca, entro il 15/01/2020)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato B alla determinazione n. 116 del 28/03/2018

CONTRIBUTI PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Bando approvato con determinazione n. 151/SG del

CONTRIBUTI PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BARI

di imprese artigiane, escluso il settore food, per imprese che esporranno nell area collettiva

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PROMOZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - ANNO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SOTTO FORMA DI VOUCHER ALLE IMPRESE A SUPPORTO DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA

(Approvato con deliberazione n. 75 del 15/04/2019 della Giunta della Camera di commercio di Torino)

presentazione delle domande di contributo

(Approvato con deliberazione n. 162 del 14/10/2019 della Giunta della Camera di commercio di Torino)

Informativa Privacy (Articoli 13 e 14 Regolamento UE 679/2016)

BANDO A FAVORE DELLE IMPRESE/SOGGETTI REA IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - ANNO

iscritta al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Latina al

Transcript:

Orientamento al lavoro e alle professioni. Bando Project Work a.s. 2019/20 (Determinazione n. 191 del 23 maggio 2019) 1. PREMESSA La Camera di commercio di Varese, considerate le competenze attribuitele dal d. lgs. n. 219 del 25 novembre 2016 in materia di orientamento al lavoro e alle professioni, ha avviato - in collaborazione con le associazioni di categoria e l ufficio scolastico provinciale - un percorso di eccellenza Project work (PW) per il sistema economico varesino. Attraverso uno schema d indirizzo/format di progettazione, intende guidare e supportare le imprese/enti/professionisti ospitanti e le scuole che siano interessati a realizzare esperienze di tirocinio di elevata qualità, lavorando sulla progettazione di competenze e sullo sviluppo di commesse. L obiettivo è quello di favorire un rapporto costante e proficuo tra mondo della formazione e del lavoro a vantaggio del sistema economico locale, assumendo un ruolo attivo nello sviluppo di competenze trasversali e nell orientamento. 2. FONDI A DISPOSIZIONE La dotazione finanziaria prevista per l intervento è pari a 0.000,00 euro, di cui: a) Misura A, 80.000,00 euro per PW realizzati con scuole secondarie di secondo grado della provincia di Varese; b) Misura B, 20.000,00 euro per PW realizzati con CFP della provincia di Varese. In caso di mancato esaurimento dei fondi per una delle due misure d intervento nella fase di concessione o di erogazione, le risorse residue saranno automaticamente utilizzate per finanziare eventuali richieste di contributo eccedenti sull altra misura. 3. REGIME DI AIUTO L agevolazione non risulta assoggettabile al regime degli aiuti di Stato poiché, nel caso di specie, le imprese interessate svolgono un ruolo sociale a favore degli studenti, ricevendo fondi pubblici non direttamente per le proprie attività economiche, ma per favorire il raccordo tra la scuola ed il mondo del lavoro. Il contributo, in particolare, si configura quale incentivo a copertura delle spese che l impresa (o il gruppo d imprese) sostiene per la gestione del PW, a favore dello sviluppo di competenze degli studenti; i soggetti ospitanti ed il loro personale, infatti, si occuperanno di diverse attività che vanno dalla co-progettazione, alle presentazioni fatte direttamente a scuola, sino all esperienza formativa in azienda. 4. SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal presente bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI) in forma singolo oppure aggregata - così come definite dall allegato I al Reg. UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014, che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti: abbiano sede legale e/o unità locale nella provincia di Varese; risultino regolarmente iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio di Varese, attive, in regola con il versamento del diritto annuale, e dotate di indirizzo PEC valido regolarmente iscritto al Registro Imprese; non abbiano esposizioni debitorie a qualunque titolo in sospeso con la Camera di Commercio di Varese; non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali; siano iscritte al RASL (http://scuolalavoro.registroimprese.it); non abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall art. 67 d. lgs. 159/2011 (codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia); che ai sensi dell art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135, al momento della liquidazione del contributo, non abbiano forniture in

essere con la Camera di Commercio di Varese. Le imprese beneficiarie del contributo Project Work prima edizione (di cui alla Determinazione n. 215 dell 8 giugno 2018) non potranno presentare domanda di contributo a valere sul presente bando; potranno invece partecipare (non in veste di capofila percettore del contributo ai sensi dei successivi 7, e 12 del presente regolamento) ad eventuali partenariati con altre PMI, per collaborare a PW che abbiano ad oggetto attività e interventi sostanzialmente differenti rispetto a quelli già finanziati nell edizione precedente. Fra i beneficiari del contributo, rientrano altresì le scuole (secondarie di secondo grado oppure i Centri di Formazione Professionale della provincia di Varese) e loro studenti che parteciperanno alla realizzazione dei PW delle imprese ammesse a contributo. 5. TIPOLOGIA DI INTERVENTI Sono ammesse alle agevolazioni del presente bando percorsi di alternanza scuola-lavoro di elevata qualità, strutturati secondo il format di progettazione allegato (Allegato B), che servirà alle imprese per elaborare dei PW: che riguardino un prodotto o servizio su cui lavorare con gli studenti in alternanza scuola-lavoro 1 ; che prevedano la co-progettazione con una o più scuole, secondo le modalità descritte dal bando; che prevedano il coinvolgimento di almeno 5 studenti (delle scuole secondarie di secondo grado oppure dei CFP della provincia di Varese); che prevedano un monte ore complessivo per ciascuno studente coinvolto nel PW di almeno 60 ore, di cui almeno 20 svolte direttamente in azienda. I tutor aziendali dovranno essere in possesso di esperienza e di competenze professionali adeguate, ai fini del raggiungimento degli obiettivi indicati nei progetti di alternanza scuola-lavoro. I percorsi di alternanza nella forma dei project work sopra descritta - dovranno essere avviati nell a.s. 2019/2020 e realizzati entro il 31 agosto 2020. 6. CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO Contributo a fondo perduto, sotto forma di rimborso spese, a favore delle imprese/aggregazioni imprenditoriali che definiscono una committenza di risultato al gruppo di studenti (gruppo classe oppure sottogruppi con un minimo di 5 studenti). Il contributo massimo è di.000,00 euro a PW (importo complessivo invariato anche nel caso di PW sviluppato da più di un impresa), di cui: 8.500,00 euro all impresa o aggregazione di imprese beneficiarie; 1.500,00 euro alla scuola o aggregazione di scuole, di cui almeno 500,00 euro dovranno obbligatoriamente essere destinati agli studenti che avranno partecipato effettivamente ai PW, a copertura di costi per trasporti, materiale ecc. Ogni impresa può partecipare ad un solo PW candidato sul presente bando. Al contributo sarà applicata la ritenuta d acconto del 4% ai sensi dell art. 28, comma 2, del DPR 600/73. 7. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO La domanda di contributo deve essere trasmessa dall impresa (o nel caso di aggregazioni imprenditoriali, dal soggetto capofila con cui la Camera di Commercio si interfaccerà per gli adempimenti sul bando) via PEC a protocollo.va@va.legalmail.camcom.it, dal 30 maggio al 30 giugno 2019. La modulistica è disponibile sul sito www.va.camcom.it alla sezione Contributi > Scuola-lavoro. La domanda di contributo, firmata digitalmente dal legale rappresentante e corredata da marca da bollo di 16,00 euro, deve essere compilata in ogni sua parte e deve riportare in particolare: il programma degli interventi finanziabili (PW), redatto secondo il format di progettazione (Allegato B); nel caso di aggregazione imprenditoriale, una scrittura firmata dai legali rappresentanti delle imprese che parteciperanno ai PW, con esplicita 1 L alternanza scuola-lavoro, con legge del 30 dicembre 2018, è stata ridenominata percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento (PCTO). La stessa legge ha stabilito la durata complessiva, che non deve essere inferiore a: 2 ore per gli istituti professionali, a 150 ore per gli istituti tecnici e a 90 ore per i licei.

indicazione del capofila con cui la Camera di Commercio si interfaccerà; l esplicitazione se sia la prima esperienza di alternanza scuola-lavoro per l impresa (o per alcune imprese che compongono l aggregazione imprenditoriale); l indicazione della scuola o aggregazione di scuole (in quest ultimo caso, con indicazione della scuola capofila, che determinerà anche l assegnazione alla misura A o B di cui al precedente punto 2) con la quale si intende sviluppare il PW e il numero di studenti coinvolti, corredata da lettera di accettazione firmata dal dirigente scolastico o suo delegato; l eventuale co-progettazione con una o più scuole, se già elaborata in fase di candidatura; un indirizzo di posta elettronica e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che verranno usati dagli uffici camerali per inviare le comunicazioni relative al presente regolamento. 8. CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO Dopo aver verificato la presenza di tutti gli elementi richiesti dal presente regolamento, una Commissione appositamente nominata, composta di esperti in materia di alternanza, orientamento ed economia locale, effettua la valutazione di merito delle candidature formalmente ammissibili ed approva la graduatoria finale. La procedura di tipo valutativo comparativo è condotta sulla base dei criteri e delle premialità di seguito indicati: COMPETENZE/ABILITA quali precisi obiettivi di apprendimento, con chiara associazione alle fasi del PW descritte nello schema progettuale di riferimento (Allegato B) PREMIALITA : - co-progettazione con la scuola, già effettuata in fase di candidatura della domanda di contributo; - numero di studenti che si intende ospitare in alternanza (superiore al minimo di 5); - monte ore svolto in azienda (superiore al minimo di 20 per alunno); - presenza nei gruppi, lato aziende, di imprese che per la prima volta ospitano studenti in alternanza; - presenza di grandi imprese, che seppur non beneficiarie del contributo, partecipano al PW TOTALE (punteggio massimo) 50 2 per ogni voce elenc ata quale prem ialità Sono ritenuti ammissibili al contributo solamente i progetti che totalizzano un punteggio minimo di 7 per ognuno dei quattro criteri di valutazione indicati in tabella. La Camera di Commercio ammette le imprese al contributo, sino ad esaurimento dei fondi complessivamente disponibili, sulla base della suddetta graduatoria finale. L ammissione avviene, con determinazione dirigenziale. Le domande valutate ammissibili ma in graduatoria dopo l esaurimento della dotazione complessivamente disponibile, saranno ammesse con riserva e finanziabili solo a seguito di minori rendicontazioni o di rifinanziamenti. COMPLETEZZA/COERENZA del programma d intervento proposto rispetto ai 7 previsti dallo schema progettuale di riferimento (Allegato B) CHIAREZZA ESPOSITIVA nella definizione del project work affidato al gruppo classe/sottogruppo e degli strumenti per attuarlo GRADO DI FATTIBILITA con obiettivi definiti e misurabili quali la realizzazione di manufatti e/o servizi (a titolo meramente esemplificativo: progettazione e/o sviluppo di applicazioni tecnologiche) Al termine del procedimento istruttorio viene data comunicazione alle imprese circa l esito dell istruttoria: Imprese Ammesse La Camera di Commercio comunica via e-mail ordinaria l importo del contributo teorico. Imprese Ammesse con riserva La Camera di Commercio comunica all impresa via e-mail il contributo teorico concesso con riserva. Imprese Non Ammesse La Camera di Commercio comunica via PEC il motivo della mancata ammissione al contributo.

9. PROGETTAZIONE ESECUTIVA Le imprese ammesse a contributo, entro il 31 ottobre 2019 devono presentare il progetto esecutivo dettagliato, con sottoscrizione dello stesso anche da parte della scuola o aggregazione di scuole che sarà stata identificata per realizzare il PW. Tale documento va inviato via PEC a protocollo.va@va.legalmail.camcom.it e, nel caso di aggregazione di scuole, dovrà contenere l indicazione della scuola capofila, in base alla quale avverrà anche l assegnazione alla misura A o B di cui al precedente punto 2).. PRESENTAZIONE DELLE RENDICONTAZIONI FINALI L impresa/capofila trasmette, via PEC, la rendicontazione finale, una volta completate le attività del PW e comunque entro il 31 ottobre 2020. La modulistica sarà disponibile sul sito www.va.camcom.it alla sezione Contributi > Scuola-lavoro. Il modulo di rendicontazione deve essere compilato in ogni sua parte e deve riportare in particolare: copia del/i registro/i delle presenze comprovante l effettuazione dei percorsi di alternanza nella forma di PW; relazione finale del PW, comprovante il raggiungimento degli obiettivi assegnati, redatta dall impresa o dal soggetto capofila in caso di aggregazione; relazione finale del PW, comprovante il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, redatta dalla scuola (o dalla scuola capofila in caso di aggregazione); 11. ISTRUTTORIA Nel corso dell istruttoria relativa alle domande di contributo o alle rendicontazioni finali, la Camera di Commercio può richiedere integrazioni o chiarimenti in merito alla documentazione presentata, ivi compresa la regolarizzazione del diritto annuale. Tali integrazioni o chiarimenti dovranno essere presentati entro giorni lavorativi dalla richiesta da parte degli uffici, pena l esclusione dal contributo. La Camera di Commercio in fase di progettazione esecutiva e di rendicontazione finale si riserva di disporre la revoca o la rimodulazione proporzionale del contributo nel caso in cui si rilevino scostamenti significativi rispetto ai parametri del PW dichiarati nella domanda di contributo e nel programma di interventi redatto secondo il format Allegato B, in particolare con riferimento ai requisiti minimi previsti dal punto 5 e agli elementi che abbiano comportato in sede di valutazione l assegnazione di premialità. La Camera di Commercio può effettuare controlli e verifiche, anche a campione, per accertare l effettiva attuazione degli interventi per i quali viene erogato il contributo e la veridicità delle informazioni prodotte e delle dichiarazioni rese. La Camera di Commercio ammette alla rendicontazione finale le domande inizialmente ammesse con riserva, qualora dovessero rendersi disponibili ulteriori somme a seguito di minori rendicontazioni (es. rinuncia, revoca, ecc.) o di rifinanziamenti. La Camera di Commercio di Varese può decretare la chiusura del bando, il rifinanziamento con ulteriori somme o la riapertura dei termini di presentazione delle domande di contributo oltre all eventuale riapertura dei termini di presentazione delle rendicontazioni finali. 12. MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI La Camera di Commercio dispone l erogazione del contributo ai soggetti di cui al precedente punto 6 di norma entro 60 giorni dalla presentazione della rendicontazione finale. Per quanto riguarda le eventuali aggregazioni di imprese o aggregazioni di scuole partecipanti al PW, i rispettivi contributi saranno erogati a un unico soggetto individuato come capofila, che provvederà a trasferire le quote di contributo spettanti ai propri partner secondo gli accordi stabiliti all interno dell aggregazione. Il responsabile del procedimento è il dirigente dell Area Registro Imprese e Regolazione di Mercato (legge n. 241/1990 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ). 13. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il conferimento dei dati personali richiesti è obbligatorio per la gestione della procedura di erogazione del contributo. I dati personali forniti dai soggetti beneficiari sono trattati secondo quanto riportato nell allegato C, parte integrante e sostanziale del presente regolamento.

14. SINTESI DELL ITER PROCEDURALE Presentazione della domanda a partire dal 30/05/2019 e sino a 30/06/2019 (da parte dell impresa oppure nel caso di aggregazioni imprenditoriali, dal soggetto capofila imprenditoriale) Ammissione a contributo entro il 31/07/2019 Presentazione del progetto esecutivo con il coinvolgimento della/e scuola/e, entro il 31//2019 Presentazione della rendicontazione finale dal 15/01/2020 e non oltre il 31//2020, (gli interventi dovranno essere realizzati entro il 31/08/2020) Liquidazione del contributo entro 60 giorni dalla rendicontazione

ALLEGATO C INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Titolare del trattamento Vi informiamo che, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (infra: "Regolamento"), i vostri dati personali saranno trattati dalla Camera di Commercio di Varese in qualità di titolare del trattamento ("Titolare") Tipi di dati oggetto del trattamento Il Titolare tratterà i dati che rientrano nelle definizioni di cui agli art. 4(1) del Regolamento, tra cui rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, il numero di telefono mobile, l'indirizzo e-mail e in generale i dati di contatto dei vostri referenti, di seguito e complessivamente solo "Dati Personali". Finalità, base giuridica e facoltatività del trattamento I vostri Dati Personali saranno trattati, dietro vostro specifico consenso ove necessario, per le seguenti finalità: a) adempimenti connessi alla gestione della procedura di erogazione del contributo; b) assolvere eventuali obblighi di legge, contabili e fiscali; La basi giuridiche del trattamento per la finalità a) e b) sono rispettivamente gli artt. 6(1)(e) e 6(1)(c) e del Regolamento. Il conferimento dei vostri Dati Personali per le finalità sopra indicate è facoltativo, ma in difetto non sarà possibile dare corso all'erogazione del contributo. Destinatari e trasferimento dei dati personali I vostri Dati Personali potranno essere condivisi con: - persone fisiche autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza; - consulenti e istituti di credito per finalità contabili-amministrative, i quali agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento; - soggetti, enti o autorità a cui sia obbligatorio comunicare i vostri Dati Personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità. Conservazione dei dati personali I vostri Dati Personali saranno conservati per il tempo necessario per l'esecuzione degli adempimenti connessi alle procedure di erogazione del contributo. I vostri diritti Avete il diritto di chiedere al Titolare, in qualunque momento, l'accesso ai vostri Dati Personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, avete diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che vi riguardano, nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento. Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare al seguente indirizzo: protocollo.va@va.legalmail.camcom.it In ogni caso avete sempre diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora riteniate che il trattamento dei vostri dati sia contrario alla normativa in vigore.