Relazione della I Commissione Consiliare

Documenti analoghi
Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 59 del 14 novembre 2005

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE LIGURIA

REGOLAMENTO PER IL REFERENDUM CONSULTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

Disciplina dei referendum regionali previsti dalla Costituzione e dallo Statuto

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM. approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 169 del 28 novembre 2003

Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE SICILIA. Disciplina del referendum ai sensi dell'articolo 17 bis dello Statuto della Regione.

STATUTO REGIONE SICILIANA

REGIONE MARCHE L.R. 5 aprile 1980, n. 18 (1). Norme sui referendum previsti dallo statuto. (1) Pubblicata nel B.U. Marche 16 aprile 1980, n. 36.

1g is Referendum, iniziativa popolare e partecipazione l.r. 62/2007 1

ADEMPIMENTI RELATIVI ALL ESERCIZIO DELL INIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE

Consiglio regionale della Toscana

CITTA DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL REFERENDUM CONSULTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

L.R. 08 Aprile 1980, n. 19 Art. 1 (2): (3) (3) (3) (3) Art. 2 (4)

ATTO N. 1413/815. Relazione della I Commissione Consiliare Permanente

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

Art. i. Art. 2 Materia del referendum. Art. 3 Soggetti promotori

REGIONE TOSCANA L.R. 23 novembre 2007, n. 62 (1). Disciplina dei referendum regionali previsti dalla Costituzione e dallo Statuto.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI REFERENDUM

APPROVATO CON DELIBERA C.C DEL

LEGGE REGIONALE 16 LUGLIO 1972, N. 15. Norme sull'iniziativa popolare nella formazione delle leggi regionali e provinciali 1

Relazione della I Commissione Consiliare Permanente

NOTE ESPLICATIVE. DISEGNO DI LEGGE 17 febbraio 2010, n. 98/XIV

Relazioni della 1 Commissione Consiliare Permanente

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REFERENDUM CONSULTIVO

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

LEGGE 10 APRILE 2013, 8 NORME IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA E DOPPIA PREFERENZA DI GENERE

N e 1955/BIS. Relazione della 1 Commissione Permanente

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM

c) LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 2005, n. 11 1) Iniziativa popolare e referendum 2005

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEI REFERENDUM. ~~~~~~~~~~~~~~o~~~~~~~~~~~~~~~~~ approvato dal Consiglio Comunale

Regolamento per la disciplina del Referendum di iniziativa popolare

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 22 NOVEMBRE 2016 n Leggi e regolamenti regionali

MODALITA E CRITERI PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI ELETTIVI DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI.

«Referendum popolare».

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DEI CITTADINI TITOLO I SCOPI E FINALITA'

Regolamento per la presentazione e l'esame di istanze, petizioni e proposte.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Parte Seconda 2) PARTECIPAZIONE POPOLARE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LE MODALITA' PROCEDURALI PER ISTANZE, PETIZIONI E PROPOSTE DI ATTI AMMINISTRATIVI D INIZIATIVA POPOLARE

COMUNE DI MONTELONGO

CITTÀ DI MONCALIERI Area Affari Generali e Servizi Settore Supporto e Segreteria REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM COMUNALI

~'l,!,gconsiglio Regionale

REPUBBLICA DI SAN MARINO

"Scarto degli atti relativi alla consultazione elettorale

- 1 - "Disposizioni in materia di referendum propositivo, referendum consultivo, referendum abrogativo e iniziativa popolare delle leggi provinciali"

CITTA DI BUSTO ARSIZIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM

LEGGE REGIONALE 08 aprile 1980, n. 19 (1)

REGOLAMENTO REFERENDUM

REGIONE CALABRIA Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale

LEGGE 8 marzo 1989, n. 95

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

REFERENDUM CONSULTIVO CITTADINO REGOLAMENTO. ART. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI REFERENDUM CONSULTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL REFERENDUM CONSULTIVO DEL COMUNE DI SARNICO. Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del deliberazione n.

Cosa fare per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare Domande frequenti

ìproposta di atto amministrativo

DECRETO LEGISLATIVO 20 DICEMBRE 1993, n. 534 (GU n. 302 Suppl.Ord. del 27/12/1993)

CAPO I. Art. 1 (Titolari dell' iniziativa)

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

ISSiRFA - CNR LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 LEGGE REGIONALE 4 giugno 2008, n. 34

COMUNE DI ALBAIRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO E LO SVOLGIMENTO DEL REFERENDUM CONSULTIVO

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Legge regionale 30 aprile 1975, n. 25 Referendum popolare

Comune di Comacchio Provincia di Ferrara P.zza Folegatti, 15 - COMACCHIO (FE) tel

COMUNE DI VIBONATI. Provincia di Salerno. Regolamento del consiglio comunale dei ragazzi

REFERENDUM CONSULTIVO

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia REFERENDUM CONSULTIVO REGOLAMENTO

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

REGIONE EMILIA-ROMAGNA L.R. 22 novembre 1999, n. 34 (1). Testo unico in materia di iniziativa popolare, referendum e istruttoria pubblica (2) (3).

LEGGE 25 maggio 1970, n. 352

1 di 18 10/12/ :35

1 di 18 26/01/ :38

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 30 MAGGIO 2000

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI REFERENDUM POPOLARI

MODULI REFERENDUM POPOLARE REGIONALE SULLA LEGGE STATUTARIA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. 21 ottobre 2007

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11. Disposizioni in materia di enti locali 1

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE IN ALCUNI DEI NUOVI STATUTI REGIONALI. Istruttoria pubblica, consultazione e partecipazione. St.

dichiarano di presentare ...

REGOLAMENTO PER IL REFERENDUM CONSULTIVO DEL COMUNE DI RIVALTA DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM AI SENSI DEGLI ARTT. 67 E SEGUENTI DELLO STATUTO COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE

Comune di Cuasso al Monte

VERBALE DELLE OPERAZIONI ESTRATTO DEL DELL UFFICIO DI SEZIONE R E F E R ENDUM COSTITUZIONALE

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Ordinamento del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Umbria (2).

Transcript:

'l' 'l,i ;,,1 ' 1',, ' ',1',,.1'lill, 'lll!.,t, DELL'UMBRIA Att; Consiliari ATTO N. 2138/B18 Relazione della I Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO, ORGAN~IONE E PERSONALE, ENTI LOCALI Relatore Presidente Costantino Pacioni Relazione orale ai sensi dell'art. 20, comma 7 del Regolamento Interno Iscrizione ai sensi dell'art, 27, comma 2 del Regolamento Interno SULLA PROPOSTA DI LEGGE "Disciplina del referendum sulle leggi di approvazione e di modificazione dello Statuto regionale ", Approvato dalla J Commissione Consiliare Permanente il 15.7.2004 Trasmesso alla Presidenza del Consiglio regionale il 16. 72004

, ' 1"'1"1','.,,,. ',I,'; " ',1 " ',1 ',,, ' "1, 1,,.,', O"~LL'UMBRIA Atti Consi/iari COMUNICAZIONE DELLA I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Si comunica che la I Commissione Consiliare Permanente nella seduta del 15 luglio u.s. ha esaminato l'atto n. 2138, ed ha espresso, all'unanimità dei presenti, parere favorevole sul testo che si propone, dando incarico di riferire oralmente,al Consiglio, ai sensi dell'art. 20, comma 7 del Regolamento Interno, al Presidente Costanti no Pacioni. Si richiede altres i, l'iscrizione dell'atto medesimo all'o.d.g. dei lavori della prossima seduta del Consiglio, ai sensi dell'articolo 27, comma 2 del Regolamento interno.

. ", REGIONI<: DEU:UMBRIA Atti Consiliari (Schema di delibera proposto dalla I Commissione Consiliare permanente) IL CONSIGLIO REGIONALE VISTA la proposta di legge di iniziativa dei Consiglieri Bottini, Bocci, Donati, Fasolo, Finamonti, Laffranco, Modena, Sebastiani e Vinti, depositata alla Presidenza del Consiglio regionale in data 13.7.2004 e trasmessa al parere della I Commissione Consiliare Permanente in data 13.7.2004, concernente: "Disciplina del referendum sulle leggi di approvazione e di modificazione dello Statuto regionale" (ATTO N. 2138); VISTO il parere e udita la relazione della I Commissione Consiliare Permanente illustrata, oralmente ai sensi dell'art. 20, comma 7 del regolamento interno, dal Presidente Costatino Pacioni (ATTO N. 2138/BlS); VISTA la legge 21 marzo 1990, n. 53 e successive modificazioni; VISTA la legge regionale 4 luglio 1997, n. 22; VISTO lo Statuto regionale; VISTO il Regolamento Interno; a) con votazione separata articolo per articolo nonché con votazione finale sull'intera legge che ha registrato n...... voti favorevoli, n...... voti contrari e n. di astensione, espressi nei modi di legge dai Consiglieri presenti e votanti DELIBERA - di approvare la legge regionale, concernente: "Disciplina del referendum sulle leggi di approvazione e di modificazione dello Statuto regionale", composta di n. 13 articoli nel testo che segue:

..: In. y. '" Consiglio DELL'UMBRIA Regionale Atti Consi/iari TESTO PROPOSTO DAI CONSIGLIERI BOTTINI, BOCCI, DONATI, FASOLO, FINAMONTI, LAFFRANCO, MODENA, SEBASTIANI E VINTI TESTO APPROVATO DALLA I COMMISSIONE CONSILIARE Art. l (Oggetto) Art. l (Oggetto) l. La presente legge disciplina le modalità di svolgimento del referendum sulla approvazione e modifica dello Statuto della Regione dell'umbria. 2. La presente legge disciplina le modalità di svolgimento del referendum sulla approvazione o modifica dello Statuto della Regione Umbria. Art. 2 (Pubblicazione delle leggi di revisione statutaria ai fini della richiesta di. referendum) Art. 2 (Pubblicazione delle leggi di revisione statutaria ai fini della richiesta di referendum) l. Il testo della legge di approvazione o di modifica è trasmesso dal Presidente del Consiglio regionale al Presidente della Giunta entro cinque giorni dalla data della seconda deliberazione da parte del Consiglio. 2. Il Presidente della Giunta regionale, entro dieci giorni dal ricevimento, provvede alla pubblicazione del testo della legge nel Bollettino Ufficiale della Regione senza formula di promulgazione e senza numerazione, con l'intestazione: "Testo di legge di approvazione (o di modifica) statutaria deliberato a norma dell'articolo 123, secondo comma Costituzione". l. Il testo della legge di approvazione o di modifica dello Statuto è trasmesso dal Presidente del Consiglio regionale al Presidente della Giunta entro cinque giorni dalla data della seconda deliberazione da parte del Consiglio, adottata ai sensi dell'articolo 123, secondo com ma della Costituzione. 2. 11 Presidente della Giunta regionale, entro dieci giorni dal ricevimento, provvede alla pubblicazione del testo della legge nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria senza formula di promulgazione e senza numerazione, con l'intestazione: "Testo di legge di approvazione (o di modifica) statutaria deliberato a norma dell'articolo 123, secondo comma della Costituzione". 3. Dopo il testo della legge è inserito 3. Dopo il testo della legge è inserito l'avvertimento che, entro tre mesi dalla l'avvertimento che, entro tre mesi dalla

!.I! nl.flf : Consiglio I)ELL'UMBRIA Regionale Atti Consiliari pubblicazione, un cinquantesimo degli elettori della Regione o un numero di Consiglieri pari a un quinto dei componenti l'assemblea regionale possono chiedere che si proceda a referendum popolare ai sensi dell'articolo 123, comma terzo, della Costituzione e della presente legge. 4. Con l'avvertimento di cui al comma 3 è specificato il numero minimo degli elettori, calcolato sulla base delle liste elettorali per l'elezione del Consiglio regionale in carica, e dei Consiglieri regionali che possono richiedere il referendum. 5. In allegato alla pubblicazione è 5. pubblicato il fac simile del modulo da utilizzare, a pena di nullità, per la richiesta di referendum di cui all' articolo 5 e per la raccolta delle firme di cui all' articolo 8. pubblicazione, un cinquantesimo degli elettori della Regione o un numero di Consiglieri pari a un quinto dei componenti il Consiglio regionale possono chiedere che si proceda a referendum popolare ai sensi dell'articolo 123, terzo comma della Costituzione e della presente legge. 4. Art. 3 (Questione di legittimità costituzionale) Art. 3 (Questione di legittimità costituzionale) l. Qualora il Governo della Repubblica promuova la questione di legittimità costituzionale ai sensi dell'articolo 123, secondo com ma della Costituzione, il Presidente della Giunta, entro dieci giorni dalla notificazione del ricorso, ne dà notizia mediante avviso pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione e comunicazione agli eventuali promotori del referendum di cui agli articoli 7 e Il. 2. Il temiine per proporre il referendum è interrotto qualora la procedura non sia stata ancora avviata al momento della impugnativa del Governo. In caso contrario il termine è sospeso ed è preclusa ogni attività di operazione refrendaria, fatte salve quelle già compiute I. Qualora il Governo della Repubblica promuova la questione di legittimità costituzionale ai sensi dell'articolo 123, secondo comma della Costituzione, il Presidente della Giunta regionale, entro dieci giorni dalla notificazione del ricorso, ne dà notizia mediante avviso pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e comunicazione agli eventuali promotori del referendum di cui. agli articoli 7 e Il. 2. Dalla data di pubblieazione dell'avviso di eui al comma l, il termine di tre mesi di cui all'articolo 2, comma 3 è sospeso e, sino alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della decisione della Corte costituzionale, è preclusa 2

.1'11. III HI 1] 'I 'l HELL'UM8RIA Atti Consiliari a questa data. ogni attività ed operazione referendaria, ivi compresa la presentazione di nuove richieste. 3. Nel caso in cui la Corte costituzionale rigetti il ricorso del Governo, il termine di tre mesi di cui all'articolo 2, com ma 3 riprende nuovamente a decorrere dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della decisione della Corte stessa. In tale caso tutte le operazioni compiute prima della sospensione conservano validità el! il procedimento referendario riprende dall'ultima operazione compiuta. 4. Nel caso in cui la legge statutaria venga dichiarata parzialmente o totalmente illegittima dalla Corte costituzionale, le attività e le operazioni referendarie eventualmente compiute sulla legge oggetto della sentenza perdono efficacia. Art. 4 (Promulgazione in caso di scadenza dei termini) Art. 4 (Promulgazione in caso di scadenza dei termini) 1. 11 Presidente della Giunta regionale, trascorsi tre mesi dalla pubblicazione, ai sensi dell'articolo 2, comma 2, senza che il Governo abbia promosso ricorso di legittimità costituzionale ovvero sia stata avanzata richiesta di referendum, promulga lo Statuto e ordina che venga pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione dell'umbria. 2. La promulgazione avviene con la seguente formula: "11 Consiglio regionale ha approvato ai sensi dell'articolo 123, secondo comma della Costituzione; Il Governo non ha promosso giudizio di legittimità avanti la COI1eCostituzionale; l. 11 Presidente della Giunta regionale, trascorsi tre mesi dalla pubblicazione ai sensi dell'articolo 2, comma 2, senza che il Governo abbia promosso ricorso di legittimità costituzionale, ovvero sia stata avanzata richiesta di referendum, promulga la legge di approvazione o di modifica dello Statuto e ordina che venga pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria. 2. La promulgazione avviene con la seguente formula: "11 Consiglio regionale ha approvato ai sensi dell'articolo 123, secondo comma della Costituzione; il Governo non ha promosso giudizio di legittimità avanti la CoI1e Costituzionale;, J

')\'11, III 'lli,in, ",' DELL'Ui\"1HRI,\ Atti Consiliari Nessuna richiesta di referendum è stata presentata; Il Presidente della Giunta regionale promulga la presente legge": (testo della legge), nessuna richiesta di referendum è stata presentata; il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge": (testo della legge). ArI, 5 (Richiesta di referendum) (Richiesta ArI, 5 di referendum) l, La richiesta di referendum della legge di l, approvazione o di modifica dello Statuto deve contenere l'indicazione del testo della legge che si intende sottoporre alla votazione popolare e deve, altresi, citare la data della sua approvazione finale da parte del Consiglio regionale e la data ed il numero del Bollettino Ufficiale della Regione Umbria nel quale è stata pubblicata. 2. Il quesito da sottoporre a referendum è 2. Il quesito da sottoporre a referendum è espresso nella seguente formula: espresso nella seguente formula: "Approvate il testo della legge regionale "Approvate il testo della legge regionale concernente:... ("titolo della legge"), concernente...(titolo della legge), approvata dal Consiglio regionale in approvata dal Consiglio regionale in seconda deliberazione il giorno...(data) e seconda deliberazione il giorno...(data) e pubblicata nel Bollettino Ufficiale della pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria,,,(numero) del Regione Umbria ".(numero) del..,(data)?",...(data)?". (Responsabile ArI, 6 del procedimento) (Responsabile Art. 6 del procedimento) l. Il Segretario Generale del Consiglio l, regionale è responsabile della istruttoria e di ogni altro adempimento procedi mentale previsti' dalla presente legge non espressamente attribuiti ad altri soggetti. 2. Il Segretario Generale può assegnare ad 2. altro dirigente la responsabilità /DEM '/DEM 4

III I UI UI I Il Consiglio DELL'Ul\'IBRIA Regionale ~-/ ' -': Atti Consitiari dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il procedimento. Art. 7 (Iniziativa popolare) ArI. 7 (Iniziativa popolare) 1.Per l'esercizio dell'iniziativa referendaria da parte degli elettori, almeno tre di essi, in qualità di promotori, si presentano muniti dei certificati comprovanti la loro iscrizione nelle liste elettorali di un Comune della Regione presso la Segreteria Generale del Consiglio regionale, che ne dà atto con verbale di cui rilascia copia. 2. Copia del verbale è inviata entro quarantotto ore al Presidente del Consiglio regionale a al Presidente della Giunta, che ne cura la immediata pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. l. Ai fini dell'esercizio dell'iniziativa referendaria da parte degli elettori, almeno tre di essi, in qualità di promotori, si presentano muniti dei certificati comprovanti la loro iscrizione nelle liste elettorali di un Comune della Regione presso la Segreteria Generale del Consiglio regionale, che ne dà atto con verbale di cui rilascia copia. 2. Copia del verbale è inviata entro quarantotto ore al Presidente del Consiglio regionale e al Presidente della Giunta, che ne cura la immediata pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria. Art. 8 (Raccolta delle.fìrme) ArI. 8 (Raccolta dellefìrme) l. Le firme necessarie per la presentazione della richiesta di referendum devono essere raccolte su moduli riproducenti,a nche in copia fotostatica, il fac simile allegato al testo della legge pubblicata ai sensi del comma 2 dell'articolo 2. 2. Accanto alla firma l'elettore 2. sottoscrittore indica per esteso il proprio nome, cognome, luogo e data di nascita e il comune nelle cui liste elettorali egli è iscritto. 3. Le firme apposte dagli elettori sono 3. autenticate da uno dei soggetti e secondo le modalità indicate dall'articolo 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53 e successive 1. Le firme necessarie per la presentazione della richiesta di referendum devono essere raccolte su moduli forniti e vidimati dal Consiglio regionale. 5

Il i Il BlI III In "1I''f Consiglio OELL'UJ\lBRI..\ Regionale Atti Consiliari modificazioni. elettorali è certificati, sottoscrittori. L'iscrizione nelle liste comprovata dai relativi anche collettivi, dei 4. Il pubblico ufficiale provvede 4. personalmente alla stesura del nome, cognome e generalità del cittadino analfabeta o comunque impedito a sottoscrivere, dopo aver raccolto la sua dichiarazione di volontà, indicando a margine i motivi dell'impedimento. Art. 9 (Deposito dellefìrme) Art. 9 (Deposito delle firme) l. Entro tre mesi dalla pubblicazione della legge ai sensi dell' articolo 2, comma 2, i promotori depositano presso la Segreteria Generale del Consiglio regionale la richiesta referendaria corredata dalle prescritte firme raccolte con le modalità di cui all'articolo 8 e dai certificati elettorali dei sottoscritti. Il responsabile del procedimento ne dà atto, mediante processo verbale, facente fede del giorno e dell' ora dell' avvenuto deposito. Copia del verbale è consegnata ai promotori. 2. Entro trenta giorni dal deposito, il 2. responsabile del procedimento provvede alla verifica della rispondenza e regolarità delle firme, del loro numero, della loro autenticazione nonché della validità della documentazione allegata. 3. Qualora dalla verifica risultino 3 irregolarità formali e non sia ancora trascorso il termine di cui al comma l, il responsabile del procedimento invita i promotori a procedere alla regolarizzazione entro lo stesso termine. l. Entro tre mesi dalla pubblicazione della legge ai sensi dell 'articolo 2, comma 2, i. promotori depositano presso la Segreteria Generale del Consiglio regionale la richiesta referendaria corredata dalle prescritte firme raccolte con le modalità di cui all'articolo 8 e dai certificati di cui all'articolo 8, comma 3. Il responsabile del procedimento ne dà atto, mediante processo verbale, facente fede del giorno e dell'ora dell'avvenuto deposito. Copia del verbale è consegnata ai promotori. SOPPRESSO 4.11 responsabile del procedimento redige 3. Il responsabile del procedimento redige 6

11'1 '1, In II! In,I.Y 'l' RI+:GIONE DELI..'UMBRIA Atti Consiliari processo verbale attestante il risultato delle verifiche effettuate. Il verbale è trasmesso ai promotori, al Presidente del Consiglio regionale e al Presidente della Giunta regionale. processo verbale anche sottoscritto dai promotori attestante il risultato delle verifiche effettuate. Il verbale è trasmesso ai promotori, al Presidente del Consiglio regionale e al Presidente della Giunta regionale. Art. IO (lndizione del referendum) Art. 10 (lndizione del referendum) l. Il Presidente della Giunta, entro quindici giorni dal ricevimento del verbale del responsabile del procedimento attestante la regolarità della richiesta referendaria procede, con proprio decreto, alla indizione del referendum, fissandone la data di svolgimento in una domenica compresa tra il cinquantesimo ed il settantesimo giorno successivo alla emanazione del decreto medesimo. Il decreto è comunicato al Presidente del Consiglio regionale ed è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. 2. Qualora il verbale del responsabile del procedimento attesti la non regolarità della richiesta referendaria, il Presidente della Giunta ne da comunicazione al Presidente del Consiglio e ne ordina la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione con la seguente formula: "La richiesta di referendum di iniziativa popolare avente ad oggetto la legge regionale di approvazione o di modifica dello Statuto regionale non è stata ritenuta regolare..". l. Il Presidente della Giunta regionale, entro quindici giorni dal ricevimento del verbale del responsabile del procedimento atte stante la regolarità della richiesta referendaria procede, con proprio decreto, alla indizione del referendum, fissandone la data di svolgimento in una domenica compresa tra il cinquantesimo ed il settantesimo giorno successivo alla emanazione del decreto medesimo. Il decreto è comunicato al Presidente del Consiglio regionale ed è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria. 2. Qualora il verbale del responsabile del procedimento attesti la non regolarità della richiesta referendaria, il Presidente della Giunta ne dà comunicazione al Presidente del Consiglio e ne ordina la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria con la seguente formula: "La richiesta di referendum di iniziativa popolare avente ad oggetto la legge regionale di approvazione (o di modifica) dello Statuto regionale non è stata ritenuta regolare". 7

.1\I.! 011 'f'f, RECIONE DELl:UMBRIA Atti Consiliari Art. Il (Richiesta di referendum ad iniziativa dei Consiglieri regionali) Art. 11 (Richiesta di referendum ad iniziativa dei Consiglieri regionali) l. La richiesta di referendum da parte dei Consiglieri regionali, formulata ai sensi dell 'articolo 5, è sottoscritta da almeno un quinto dei componenti l'assemblea ed è presentata alla Segreteria Generale del Consiglio. 2. Il responsabile del procedimento redige 2. processo verbale dell' avvenuto deposito, procedendo all'autentica delle firme dei richiedenti ed attestando che trattasi di Consiglieri regionali in carica. 3. I Consiglieri che sottoscrivono la 3. richiesta di referendum devono indicare all'atto del deposito uno o più incaricati a rappresentarli nelle successive fasi della procedura referendaria. l. La richiesta di referendum da parte dei Consiglieri regionali, formulata ai sensi dell 'articolo 5, è sottoscritta da almeno un quinto dei componenti il Consiglio ed è presentata alla Segreteria Generale del Consiglio regionale. Art. 12 (Svolgimento del referendum) Art. 12 (Svolgimento del referendum) l. Per lo svolgimento del referendum. si l. Per lo svolgimento del referendum si applicano le disposizioni contenute negli applicano le disposizioni contenute negli articoli Il, 12, 13, 15, 16 e 17 della legge articoli Il, 12, 13, comma l, 15, 16 e 17 regionale 4 luglio 1997, n. 22. della legge regionale 4 luglio 1997, n. 22. 2. Le schede per il referendum, di carta 2. /DEM consistente, di tipo unico e di identico colore, sono fornite dalla Regione con le caratteristiche risultanti dal modello allegato alla presente legge. 3. Le schede contengono il quesito così 3. come formulato nella richiesta di referendum in conformità ali'articolo 5, cui seguono le due risposte proposte alla scelta dell'elettore "SI" - "NO". 8

~n III 11 I 11 mu \I v 'i' RKCIONE Consiglio DELL'UMHRIA Regionale Atti ConsiliBr; 4. L'elettore vota tracciando sulla scheda 4. un segno sulla risposta da lui prescelta o, comunque, nel rettangolo che la contiene, a pena di nullità. 5. La scheda è nulla qualora presenti segni 5. di riconoscimento ovvero non consenta di risalire alla volontà dell'elettore. 6. Le operazioni di voto hmillo inizio alle 6. ore sette della domenica fissata con il decreto di indizione del referendum e terminano alle ore ventidue del giorno medesimo. 7. Le operazioni di scrutinio si svolgono 7. secondo gli orari, il calendario e le modalità indicate nel decreto di indizione del referendum. 8. Alle operazioni di voto e di scrutinio presso i seggi nonché alle operazioni degli Uffici provinciali e dell'ufficio regionale possono assistere, ove Io richiedano, un rappresentante di ognuno dei partiti o gruppi politici presenti in Consiglio regionale e dei promotori del referendum. Art. 13 (Operazioni di scrutinio) Art. 13 (Operazioni di scrutinio) l. Alle operazioni di voto e di scrutinio presso i seggi nonché alle operazioni degli Uffici provinciali e dell 'Ufficio regionale possono assistere, ove lo richiedano, un rappresentante di ognuno dei partiti o gruppi politici presenti in Consiglio regionale e dei promotori del referendum. SOPPRESSO 9

l'il 'UI RH IU Il' 'f I)ELL'UMBHIA." Atti Consi/iarl "~- ArI. 14 (Proclamazione dei risultati - Promulgazione o decadenza) Art. 13 (Proclamazione dei risultati - Promulgazione o decadenza) 1.Nel caso in cui le risposte "NO" L Nel caso in cui le risposte "NO" costituiscano la maggioranza dei voti costituiscano la maggioranza dei voti validamente espressi o siano in numero validamente espressi o siano in numero uguale ai voti validi contenenti la risposta uguale ai voti validi contenenti la risposta "SI" la legge di approvazione o di "SI" la legge di approvazione o di modifica statutaria risulta non approvata modifica statutaria risulta non approvata dal referendum. Il Presidente della Giunta dal referendum. Il Presidente della Giunta regionale, sulla base del verbale regionale, sulla base del verbale trasmessogli dall'ufficio centrale per il trasmessogli dall'ufficio centrale per il referendum, cura la pubblicazione del referendum, cura la pubblicazione del risultato nel Bollettino Ufficiale della risultato nel Bollettino Ufficiale della Regione e la legge di revisione statutaria Regione Umbria e la legge statutaria non non approvata dal referendum decade. approvata dal referendum decade. 2. Nel caso in cui le risposte "SI" 2. Nel caso in cui le risposte "SI" costituiscano la maggioranza dei voti costituiscano la maggioranza dei voti validamente espressi, il Presidente della validamente espressi, il Presidente della Giunta regionale, sulla base del verbale Giunta regionale, sulla base del verbale trasmessogli dall'ufficio centrale per il trasmesso gli dall'ufficio centrale per il referendum, promulga la legge di referendum, promulga la legge di approvazione o di modifica statutaria approvazione o di modifica statutaria adottando la seguente formula: "Il adottando la seguente formula: "Il Consiglio regionale ha approvato; il Consiglio regionale ha approvato; il referendum svoltosi in data ha dato referendum svoltosi in data ha dato esito favorevole; il Presidente della Giunta esito favorevole; il Presidente della Giunta promulga la seguente legge di revisione regionale promulga la seguente legge statutaria: " cui segue il testo della legge. statutaria: " cui segue il testo della legge. In calce viene adottata la seguente In calce viene adottata la seguente formula: "La presente legge regionale è formula: "La presente legge regionale è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. E' tàtto obbligo a chiunque spetti Regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge di osservarla e faria osservare come legge della Regione dell'umbria". della Regione Umbria". IO

... ljl.i.. ''''d' DELL'UMBRIA Atti Consiliari b)con distinta votazione che ha registrato n. voti favorevoli, n. voti contrari e n. voti di astensione, espressi all'unanimità nei modi di legge dai....... Consiglieri presenti e votanti DELIBERA - di dichiarare urgente la presente legge ai sensi dell'articolo 69, comma 2, dello Statuto Regionale determinandosi l'entrata in vigore della legge medesima il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria...

(Scheda di confennativo Umbria) votazione per sullo Statuto il referendum della Regione (Retro della scheda) Repubblica Italiana UMBRIA Repubblica Italiana UMBRIA REFERENDUM POPOLARE REFERENDUM POPOLARE Approvate il testo della legge regionale concernente :...(titolo della legge), approvata dal Consiglio regionale in seconda deliberazione il giorno...(data) e pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria...(numero) del...(data)?.,.,..,.,,,... (data) SCHEDA DI VOTAZIONE Provincia di... FIRMADELLOSCRUTATORE O... - ~--- M M E ~SI,..; NO <.) ~'-' '-' u