Comune di Cesate. Bilancio di previsione 2013

Documenti analoghi
COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

Comune di Venegono Inferiore

Fonti di finanziamento 2014/2015

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE. Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

BILANCIO DI PREVISIONE 2008

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Provincia di CASERTA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Veruno BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,92

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

COMUNE DI CARAPELLE Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Comune di Barone Canavese

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Mezzenile. VARIAZIONI Ultimo esercizio

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

ELENCO RESIDUI

BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Comune di Strevi BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

Comune di Piedimulera

COMUNE DI NUORO Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

VIA ROMA 10 STAMPA DELLE SINTESI CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI NUORO Pagina 1

Comune di Morano Calabro

E N T R A T A TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

COMUNE DI BONORVA PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

Totale Titolo ,00

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

Comune di Mazze' BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

BILANCIO ASSESTATO SPESE - Anno 2015 Sintetico

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE USCITA ANNO Stampa per Codice di Bilancio. Impegnii ult. eser.

COMUNE DI BOSARO PROVINCIA DI ROVIGO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE USCITA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Sintetico

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

Bilancio di Previsione PARTE II - Spesa

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA

BILANCIO DI PREVISIONE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Sennariolo

Comune di Ghemme BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI CETONA Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Cantalupa DEFINITIVE

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI NUORO Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2013 Sintetico

Transcript:

Comune di Cesate Bilancio di previsione 2013

Il contesto: i tagli e le limitazioni imposti dal governo Negli ultimi due anni sono state applicate manovre finanziarie che hanno richiesto sacrifici enormi ai comuni e ai loro cittadini. In particolare: L inasprimento del Patto di Stabilità con i D.L. 98/2011 e D.L.138/2011 La continua riduzione del trasferimenti statali con i D.L. 78/2010, D.L. 201/2011 ( Salva Italia ) e il D.L. 95/2012 ( Spending review ) Il Bilancio 2013 inoltre risente di tutte le incertezze connesse alla reale stima del gettito previsto e alle difficoltà di gestione, alla luce delle norme in materia di fiscalità locale ancora in evoluzione, con la prospettiva della realizzazione, entro il 31 agosto, di un unica imposta municipale che ricomprenda l I.M.U. la TA.R.E. S. A seguito dell attuazione di questi provvedimenti, il Bilancio che andiamo ad approvare, potrà subire delle variazioni relative anche alle aliquote I.M.U. ed addizionale I.R.Pe.F.

Le linee guida seguite da Giunta per la predisposizione del bilancio 2013 SPESA Comprimere ulteriormente i capitoli di spesa, già ridotti nelle gestioni precedenti, per far fronte alle risorse tagliate dallo Stato SERVIZI ONERI URBANIZZAZIONE WELFARE SOCIALE ENTRATE Mantenere il livello qualitativo dei servizi ai cittadini facendo attenzione a possibili razionalizzazioni per contenere il costo Come nel 2012, azzeramento della quota di oneri di urbanizzazione a finanziamento della parte corrente per ottenere maggiori risorse da utilizzare, ai fini Patto, per gli investimenti Confermare la spesa sociale e quella per il sostegno scolastico, con particolare attenzione alle fasce più deboli Mantenimento tariffe della quasi totalità dei servizi a domanda individuale con il solo adeguamento ISTAT + 1,5% Incremento addizionale IRPeF al 0,55% con l introduzione di una fascia di esenzione fino a 12.000, scelta obbligata per il mantenimento dei servizi alla cittadinanza Mantenimento dell aliquota IMU, in attesa di chiarimenti governativi su questa imposta

Analisi del Bilancio: le entrate Riepilogo generale entrate Preventivo 2012 Consuntivo 2012 Preventivo 2013 Titolo I Entrate tributarie 5.590.024 5.598.322 5.553.654 Titolo II Trasferimenti correnti da Stato, Regione e altri enti pubblici 130.495 133.777 62.621 Titolo III Entrate extratributarie 1.760.188 1.810.968 1.676.106 TOTALE ENTRATE CORRENTI 7.480.707 7.543.067 7.292.381 Titolo IV Entrate derivanti da alienazione beni patrimoniali, trasferimento capitali 780.000 709.076 600.400 TOTALE ENTRATE FINALI 8.260.707 8.252.143 7.892.781 Titolo V Entrate per accensione di prestiti 0 0 0 Titolo VI Servizi conto terzi 938.000 550.487,00 923.000 Avanzo di amministrazione 2012 vincolato 0 0 6.000 TOTALE GENERALE ENTRATA 9.198.707 8.802.630 8.821.781

Composizione delle entrate 62,95% 0,71% Tributarie Trasferimenti correnti Stato, Regione, ecc Extratributarie Alienazioni patrimonio - Contributi c/ capitale Servizi c/ terzi 0,07% 10,46% 6,81% 19,00% Avanzo amministrazione 2012

Le novità del 2013 I.M.U. e Fondo Solidarietà Comunale Dal 2013 l IMU sugli immobili di categoria D (immobili industriali) andrà, ad aliquota base, interamente allo Stato, mentre rimarrà ai Comuni tutta l IMU (invece del solo 50%) relativa agli immobili diversi dalla prima casa e dalla categoria catastale D. Ma le eventuali eccedenze, rispetto ad oggi, andranno ad alimentare un fondo orizzontale di solidarietà, di cui ancora non è nota la ripartizione, ma che andrà prevalentemente a favore dei Comuni che con la nuova allocazione del prelievo perderanno risorse.

In attesa della determinazione da parte di Ministero (che avrebbe dovuto essere completata entro lo scorso aprile) la previsione del nuovo FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE 2013 è stata fatta prendendo a base il Fondo Sperimentale di Riequilibrio 2012 (anch esso in fase di rideterminazione del Ministero per il gettito effettivo IMU 2012) Fondo Sperimentale Riequilibrio 2012 1.185.460 TAGLIO DL 95/2012 Spending Review - 310. 815 differenza 874.645 Gettito IMU 2012 ministeriale provvisorio, ad aliquota base 1.645.731 Previsione IMU al aliquota base dovuta al Comune (al netto fabbricati produttivi dovuti allo Stato) 2.239.121 differenza - 593. 390 FONDO SOLIDARIETA COMUNALE 2013 281.255

Le novità del 2013: la TA.R.E.S. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Introdotto e regolato dall art.14 del D.L. 6/12/2011, n. 201 ( Salva Italia ) modificato dall art. 1, comma 387, della Legge 24/12/2012 n.228 (Legge Stabilità 2013) Istituito dal 01/01/2013 in tutti i comuni in sostituzione di tutti i prelievi esistenti per il finanziamento del servizio di gestione rifiuti (TARSU/TIA1/TIA2/ex ECA).

Duplice funzione: 1 componente: TRIBUTO SUI RIFIUTI (tassa) A copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento 2 componente: TRIBUTO SUI SERVIZI A copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni (pubblica illuminazione, manutenzione strade, verde ecc. ) (Maggiorazione di 0,30/mq. Riservata e versata allo Stato)

Esempi di confronto tra TARSU e nuovo tributo TARES SUPERFICIE Mq 70 N. occupanti TARSU TARES COMUNE TARES STATO TARES TOTALE VAR. TARES COMUNE VAR. TARES TOTALE 1 68,43 70,15 21,00 91,15 2,52% 33,21% 2 98,21 121,13 21,00 142,13 23,33% 44,72% 3 98,21 150,71 21,00 171,71 53,46% 74,84% 4 98,21 185,58 21,00 206,58 88,96% 110,34% SUPERFICIE Mq 100 N. occupanti TARSU TARES COMUNE TARES STATO TARES TOTALE VAR. TARES COMUNE VAR. TARES TOTALE 1 97,75 80,11 30,00 110,11-18,05% 12,64% 2 140,30 132,83 30,00 162,83-5,33% 16,06% 3 140,30 163,78 30,00 193,78 16,74% 38,12% 4 140,30 199,77 30,00 229,77 42,39% 63,77% SUPERFICIE Mq 180 N. occupanti TARSU TARES COMUNE TARES STATO TARES TOTALE VAR. TARES COMUNE VAR. TARES TOTALE 1 175,95 106,66 54,00 160,66-39,38% -8,69% 2 252,54 164,03 54,00 218,03-35,05% -13,67% 3 252,54 198,63 54,00 252,63-21,35% 0,04% 4 252,54 237,61 54,00 291,61-5,91% 15,47%

Esempi di confronto tra TARSU e nuovo tributo TARES Utenze non domestiche TARSU TARES COMUNE TARES STATO TARES TOTALE VAR. TARES COMUNE VAR. TARES TOTALE 100 Mq Cat 13 - Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli 632,50 306,85 30,00 336,85-51,49% -46,74% 100 Mq Cat 24 - Bar, caffè, pasticceria 632,50 1.353,15 30,00 1.383,15 113,94% 118,68% 1000 Mq Cat 20 - Attività industriali con capannoni di produzione 5.807,50 1.909,87 300,00 2.209,87-67,11% -61,95% 100 Mq Cat 18 - Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 580,75 228,28 30,00 258,28-60,69% -55,53%

Analisi del Bilancio: le spese Riepilogo generale spese Preventivo 2012 Consuntivo 2012 Preventivo 2013 Titolo I Spese correnti 7.170.000 7.036.960 7.108.000 Titolo II Spese in conto capitale 912.000 801.049 620.000 TOTALE ENTRATE FINALI 8.082.000 7.838.009 7.728.000 Titolo III Rimborso prestiti 178.707 413.778 170.781 Titolo IV Servizi conto terzi 938.000 550.487 923.000 TOTALE GENERALE SPESA 9.198.707 8.802.274 8.821.781

Composizione delle spese 80,57% Correnti Conto capitale Rimborso prestiti 10,46% 1,94% 7,03% Servizi c/ terzi

Indebitamento L indebitamento dell Ente, nel triennio passato, si è fortemente ridotto grazie ad alcune operazioni di estinzione anticipata dei mutui in essere con Cassa Depositi e Prestiti, come evidenziato dal seguente prospetto: Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 residuo debito iniziale 3.766.244,43 3.302.311,28 3.004.767,69 2.590.989,11 nuovi prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 prestiti rimborsati 247.412,39 175.966,16 178.617,00 170.781,00 estinzioni anticipate 216.520,76 121.577,43 235.161,58 0,00 residuo debito a fine anno 3.302.311,28 3.004.767,69 2.590.989,11 2.420.208,11 debito medio per abitante 236,27 212,27 184,33 172,18 L indebitamento pro-capite al 31.12.2012 risulta nettamente inferiore alle medie nazionale e regionale: Italia 1.807,36 Lombardia 1.362,97 CESATE 184,33

Questo ha consentito una notevole riduzione degli oneri finanziari a carico del Bilancio Comunale Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Interessi 186.385 169.349 145.618 Quota capitale (escluso estinzione mutui) 175.966 178.617 170.781 Totali 362.351 347.966 316.399 e della relativa incidenza sulle entrate correnti, che finanziano tale tipologia di spesa Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Interessi nell anno 186.385 169.349 145.618 Entrate correnti dell'anno 7.052.773 7.543.068 7.292.381 Incidenza oneri finanziari 2,64% 2,25% 2,00%

Proventi oneri di urbanizzazione La profonda crisi che sta vivendo l economia, in particolare il settore edilizio, si ripercuote pesantemente sui proventi degli oneri di urbanizzazione che si sono notevolmente ridotti nel quinquennio: Anno 2009 (*) Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Variazione 2009/2013 1.229.408 536.951 537.236 533.496 320.000-73,97% (*) Escluse monetizzazioni Ad oggi, 7 giugno 2013, sono stati introitati complessivamente oneri di urbanizzazione per 49.407,51 e sono in corso rateizzazioni per 45.664,64

Situazione investimenti e loro realizzazione FONTI 2013 Oneri urbanizzazione (100% ad investimenti) 320.000 Entrate da monetizzazioni, alienazioni, ecc 300.000 Totale a disposizione per investimenti 620.000 SPESE A BILANCIO 2013 Vincoli di legge, acquisizione aree, rimborsi 71.000 OPERE MANUTENZIONI BENI DUREVOLI Manutenzioni edifici e centrali termiche 221.000 Manutenzione viabilità (strade, park, marciapiedi) 278.400 Acquisto beni mobili, attrezzature, piano informatico 49.600 Totale spese per investimenti Bilancio 2013 620.000

OPERE GIA FINANZIATE AL 2012 Interventi riqualificazione Villaggio INA 627.000 Acquisizione aree per opere pubbliche 107.000 Accantonamento per realizzazione auditorium 900.000 Prolungamento ciclopedonale per Solaro 143.000 Riqualificazione area ex Stazione 145.000 Riqualificazione centro sportivo 194.000 Riqualificazione cimitero 697.000 Manutenzione rete fognaria 100.000 Manutenzioni straordinarie immobili 17.000 Manutenzioni straordinarie viabilità 100.000 Interventi straordinari centro sportivo 77.000 Interventi impianti illuminazione pubblica 67.000 Acquisto beni mobili, attrezzature, piano informatico 84.000 Contributo clero anno 2012 22.000 Totale impegni residui 3.280.000 A fronte di questi stanziamenti per la realizzazione di investimenti pari ad 3.900.000 il Patto di Stabilità, come vedremo nella successiva slide, attualmente ci consente di operare interventi pari ad 210.000

Patto di Stabilità 2013/2015 Determinazione dell obiettivo specifico di saldo finanziario Media delle spesa corrente registrato negli anni 2007-2009 pari a 7.084.973 2013 2014 2015 Percentuale da applicare per il calcolo dell entità della manovra 15,80% 15,80% 15,80% Saldo obiettivo come percentuale spesa media 1.119.426 1.119.426 1.119.426 Importo riduzione trasferimenti ex art. 14 DL.78/2010-531.069-531.069-531.069 OBIETTIVO PROGRAMMATICO 588.357 588.357 588.357

Patto di Stabilità 2013 ENTRATE Entrate correnti - competenza 7.292.381 Entrate conto capitale - cassa 600.400 Totale entrate ai fini del Patto stabilità (A ) 7.892.781 SPESE Spese correnti - competenza (al netto Fondo svalutazione crediti) (B) 7.094.000 Saldo differenza (A B) 798.781 Saldo competenza mista ai fini del patto di stabilità 588.357 Volume teorico dei pagamenti in conto capitale 210.000 Tale limite, fortemente penalizzante per la realizzazione degli investimenti, potrà essere migliorato grazie a misure in corso di attuazione : Patto Regionale riduzione dell obiettivo Decreto sblocco debiti P.A. esclusione pagamenti maturati al 31.12.2012 (VEDI SLIDE SUCCESSIVA)

Il Decreto sblocca pagamenti della P.A. Il recente Decreto del Governo sullo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione rischia di essere per il Comune di Cesate una beffa. Questo decreto dovrebbe sbloccare pagamenti per 5 miliardi di euro sul comparto degli enti locali, e questo è molto importante, perché le imprese che hanno lavorato per gli enti pubblici hanno diritto ad essere pagate! E anche una questione di sopravvivenza delle imprese stesse, in una fase di recessione che non ha pari nei decenni passati. La beffa è che il Decreto libera i pagamenti, in deroga al Patto di Stabilità, per quei Comuni che si sono tenuti le fatture nei cassetti, ossia che hanno fatto realizzare opere alle imprese, senza poi pagarle. Quindi? I Comuni più corretti, quelli (come il nostro) che hanno avviato lavori/opere solo con la possibilità di liquidare le imprese al termine delle prestazioni, sono quelli maggiormente penalizzati!

Migliaia Spese di personale A partire dal 2006 diverse disposizioni legislative hanno introdotto una disciplina finalizzata al contenimento delle spese di personale degli Enti Locali. Di seguito di indicano i dati riepilogativi del nostro Comune dal 2006 al 2013 Anno 2004 1.949.319 BASE DI RIFERIMENTO PER RIDUZIONE 1% DAL 2006 Anno 2006 1.861.822 Anno 2007 1.858.684 Anno 2008 1.879.842 Anno 2009 1.799.530 Anno 2010 1.766.685 Anno 2011 1.752.354 Anno 2012 1.739.272 Anno 2013 1.747.779 1.900 1.850 1.800 1.750 1.700 1.650 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Spese di personale - Incidenza Rendiconto Bilancio 2012 previsione 2013 Limite di spesa di personale di cui art. 1 c. 557 L. 296/2006 1.739.272 1.747.779 Spese correnti 7.036.960 7.108.000 Incidenza sulle spese correnti 24,72% 24,59% Popolazione residente al 31.12 14.056 14.056 Rapporto spese/popolazione 123,74 124,34 Costo lordo dipendenti 2.001.776 2.050.330 Numero dipendenti 54 54 Costo medio dipendenti 37.069 37.969

I servizi comunali Servizio Entrate Costi Differenza a carico bilancio copertura costi % ASILO NIDO (costo servizio al 100%) 223.077 413.937 190.860 53,89% SERVIZIO MENSE 46.433 119.040 72.607 39,01% ATTIVITA' CULTURALI BIBLIOTECA 4.600 88.012 83.412 5,23% AREA ATTREZZATA MERCATO COMUNALE 2.900 3.218 318 90,13% SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI 15.000 68.703 53.703 21,83% PRE-POST SCUOLA E ATTIVITA INTEGRATIVE 64.900 77.191 12.291 84,08% FUNZIONI ISTITUZIONALI BIBLIOTECA 0 158.067 158.067 0,00% CENTRI RICREATIVI DIURNI 36.000 67.347 31.347 53,45% IMPIANTI SPORTIVI 10.000 84.649 74.649 11,81% SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE 5.112 100.527 95.415 5,08% SERVIZIO TRASPORTI VISITE MEDICHE 100 31.212 31.112 0,32%

ENTRATE CORRENTI PREVISIONE CONSUNTIVO PREVISIONE DIFFERENZA CONSU/ 2012 2012 2013 PREVENTIVO Titolo 1 - Entrate tributarie Imposte 3.079 3.166 4.091 925 Tasse 1.223 1.209 1.174-35 Tributi speciali 1.288 1.223 289-934 Titolo 2 - Trasferimenti Stato, Regione Trasferimenti Stato 2 44 5-39 Trasferimenti Regione 118 77 48-29 Contributi Comunitari 2 2 3 1 Contributi enti settore pubblico 8 11 6-5 Titolo 3 - Entrate extratributarie Proventi servizi pubblici 753 766 810 44 Proventi beni dell'ente 341 349 404 55 Interessi 12 10 10 0 Utili aziende partecipate 5 21 15-6 Proventi diversi 649 665 437-228 TOTALE ENTRATE CORRENTI 7.480 7.543 7.292-251

ENTRATE CONTO CAPITALE PREVISIONE CONSUNTIVO PREVISIONE DIFFERENZA CONSU/ 2012 2012 2013 PREVENTIVO Titolo 4 - Entrate derivanti da alienazione beni patrimoniali, trasferimento capitali e riscossione crediti Alienazione beni 125 147 246 99 Trasferimenti di capitale dalla Regione 0 0 0 0 Oneri urbanizzazione-monetizzazioni 655 562 354-208 TOTALE ENTRATE CONTO CAPITALE 780 709 600-109

SPESE CORRENTI 1 Funzione 1 - Organi istituzionali - Amministrazione generale PREVISIONE CONSUNTIVO PREVISIONE DIFFERENZA % SU SPESA CONSU/ 2012 2012 2013 CORRENTE PREVENTIVO Organi istituzionali 189 187 176-11 2,48% Segreteria, personale, organizzazione 766 755 780 25 10,97% Gestione economica finanziaria 199 199 198-1 2,79% Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 161 144 146 2 2,05% Gestione beni demaniali e patrimoniali 199 195 202 7 2,84% Ufficio tecnico 143 117 120 3 1,69% Anagrafe, stato civile, elettorale e leva e servizio statistico 211 210 225 15 3,17% Altri servizi generali (fondi riserva e svalutazione crediti) 250 185 123-62 1,73% 2 Funzione 3 - Polizia locale 345 322 319-3 4,49%

SPESE CORRENTI PREVISIONE CONSUNTIVO PREVISIONE DIFFERENZA CONSU/ 2012 2012 2013 PREVENTIVO % SU SPESA CORRENTE 3 Funzione 4 - Istruzione pubblica Scuola materna 150 153 137-16 1,93% Scuola elementare 313 316 309-7 4,35% Scuola media 64 66 63-3 0,89% Istruzione secondaria superiore 14 14 14 0 0,20% Assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri servizi 320 312 361 49 5,08% 4 Funzione 5 - Cultura Biblioteca 191 191 195 4 2,74% Attività culturali 53 61 50-11 0,70% 5 Funzione 6 - Sport Settore sportivo e ricreativo 63 70 55-15 0,77% 6 Funzione 8 - Viabilità Viabilità, circolazione stradale 187 209 204-5 2,87% Illuminazione pubblica 217 211 204-7 2,87% 7 Funzione 9 - Gestione territorio Urbanistica e gestione territorio 125 126 135 9 1,90% Edilizia residenziale pubblica 32 35 28-7 0,39% Servizio idrico integrato 26 26 35 9 0,49% Servizio smaltimento rifiuti 1.115 1.125 1.094-32 15,39% Parchi e tutela ambientale 201 219 308 89 4,33%

SPESE CORRENTI 8Funzione 10 - Sociale PREVISIONE CONSUNTIVO PREVISIONE DIFFERENZA % SU SPESA CONSU/ 2012 2012 2013 CORRENTE PREVENTIVO Asili nido, servizi per l'infanzia e minori 957 931 939 7 13,21% Servizi prevenzione e riabilitazione 48 45 56 11 0,79% Assistenza e servizi diversi alla persona 570 555 590 34 8,30% Servizio cimiteriale 29 21 9-12 0,13% 9Funzione 11 - Sviluppo economico Servizi relativi al commercio 32 33 33 0 0,46% TOTALE SPESE CORRENTI 7.170 7.039 7.108 72

SPESE CONTO CAPITALE INVESTIMENTI PREVISIONE CONSUNTIVO PREVISIONE DIFFERENZA CONSU/ 2012 2012 2013 PREVENTIVO % SU SPESA CORRENTE Segreteria, personale, organizzazione 70 92 20-72 3,23% Gestione beni demaniali e patrimoniali 106 200 251 50 40,48% Biblioteca 3 3 0-3 0,00% Attività culturali - Auditorium 216 216 0-216 0,00% Settore sportivo e ricreativo 62 22 0-22 0,00% Viabilità, circolazione stradale 175 45 278 233 44,84% Illuminazione pubblica 90 83-83 0,00% Urbanistica e gestione territorio 55 47 51 4 8,23% Edilizia residenziale pubblica locale 55 33 0-33 0,00% Servizio idrico integrato 50 50 0-50 0,00% Parchi e servizi tutela ambientale 20 10 20 10 3,23% Servizio cimiteriale 10 0 0 0 0,00% TOTALE INVESTIMENTI 912 801 620-181

SPESE PER RIMBORSO PRESTITI PREVISIONE CONSUNTIVO PREVISIONE DIFFERENZA 2012 2012 2013 CONSU/ PREVENTIVO Rimborso mutui (quota capitale) 178 178 170-8 Estinzione anticipata mutui 0 235 0 0 TOTALE RIMBORSO PRESTITI 178 413 170