n. 1 del 16/5/2005: Elezione dell Ufficio di Presidenza dell Assemblea legislativa a norma dell art. 33 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Anno ottobre 2005 N. 140

Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici (art. 80, comma 21, Legge 289/02). Primo programma stralcio.

Anno febbraio 2005 N. 39. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 gennaio 2005, n. 23

Parte seconda - N. 20 Euro 4,10. Anno febbraio 2007 N. 26

DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI GESTIONE ED AUTORIZZAZIONE ALL USO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA

Anno maggio 2005 N. 81. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITÀ AREE TURISTICHE 18 maggio 2005, n.

Parte seconda - N. 59 Euro 1,23. Anno 38 8 giugno 2007 N. 78

Parte seconda - N. 39 Euro 4,92. Anno marzo 2008 N. 50. DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA 4 marzo 2008, n. 157

Parte seconda - N. 115 Euro 1,23. Anno agosto 2008 N. 151

Anno giugno 2006 N. 86. DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 31 maggio 2006, n. 60

Parte seconda - N. 66 Euro 2,05. Anno giugno 2007 N. 87. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 maggio 2007, n. 696

Parte seconda - N. 14 Euro 1,23. Anno gennaio 2008 N. 17

Approvazione della circolare esplicativa delle norme in materia di riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

Parte seconda - N. 164 Euro 1,23. Anno dicembre 2008 N. 214

Accordo di programma provinciale per l integrazione scolastica di allievi in situazione di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado

Parte seconda - N. 73 Euro 1,23. Anno 38 9 luglio 2007 N. 97. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 giugno 2007, n. 917

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Revisione della pianta organica delle farmacie Anno 2002

LEGGI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ANNO 2008

Requisiti specifici accreditamento di Strutture Pneumologia

Anno luglio 2005 N. 98

Piano regionale di intervento per la lotta al tabagismo

Anno 37 3 novembre 2006 N. 160

Parte seconda - N. 129 Euro 0,82. Anno 39 3 ottobre 2008 N. 169

Anno 37 3 agosto 2006 N. 116

Anno 36 7 luglio 2005 N. 97

Catalogo regionale dell offerta formativa in apprendistato Approvazione aggiornamento

Elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese

Parte seconda - N. 116 Euro 1,23. Anno settembre 2009 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 luglio 2009, n. 1099

LEGGI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ANNO 2006

Parte seconda - N. 98 Euro 1,64. Anno 40 3 agosto 2009 N. 135

L.R. n. 13 del 25 febbraio Programma regionale

Parte seconda - N. 68 Euro 1,64. Anno maggio 2008 N. 85

Catalogo regionale dell offerta formativa in apprendistato Approvazione aggiornamento II Provvedimento

Anno febbraio 2005 N. 26. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE 18 gennaio 2005, n. 639

n. 948 del 6/7/2009: Requisiti per l accreditamento delle Strutture di Terapia Antalgica delle Strutture di Endoscopia Digestiva

Parte seconda - N. 104 Euro 1,23. Anno 39 8 agosto 2008 N. 139

ATO 4.MO AGENZIA D'AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI MODENA

Pubblicazione dei posteggi liberi da assegnare nei mercati e nelle fiere della regione Emilia-Romagna

Regg. CE nn. 1535/2003 e 444/2004 OCM Ortofrutta Campagna 2007/2008 Approvazione modalità operative di gestione per l aiuto alle prugne secche

Anno settembre 2006 N. 140 COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO BACINO PO DI VOLANO FERRARA

Parte seconda - N. 37 Euro 0,82. Anno aprile 2007 N. 50. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2007, n. 314

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA REGGIANA

Parte prima - N. 7 Euro 0,82. Anno aprile 2009 N. 62

Revisione della pianta organica delle farmacie urbane e rurali della provincia di Piacenza. Anno Approvazione

Parte seconda - N. 84 Euro 0,82. Anno giugno 2009 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 marzo 2009, n. 308

Parte seconda - N. 93 Euro 1,23. Anno luglio 2009 N. 124

Parte seconda - N. 99 Euro 0,82. Anno 40 4 agosto 2009 N. 136 COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

COMUNE DI BRISIGHELLA PARCO REGIONALE ABBAZIA DI MONTEVEGLIO

Parte seconda - N. 7 Euro 0,82. Anno gennaio 2009 N. 10

Parte seconda - N. 41 Euro 2,46. Anno marzo 2008 N. 52

Parte seconda - N. 56 Euro 1,23. Anno 39 5 maggio 2008 N. 72. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 aprile 2008, n. 69

Parte seconda - N. 46 Euro 1,64. Anno maggio 2007 N. 62

Parte seconda - N. 25 Euro 2,46. Anno febbraio 2009 N. 30

Approvazione prime linee di indirizzo regionali in tema di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze stupefacenti e psicotrope

Parte seconda - N. 31 Euro 1,64. Anno marzo 2007 N. 41. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 marzo 2007, n. 279

Anno settembre 2006 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 agosto 2006, n. 1193

Parte seconda - N. 73 Euro 0,82. Anno 39 5 giugno 2008 N. 94. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 maggio 2008, n. 736

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

CAVEZZO, MEDICINA, VIGNOLA

Parte seconda - N. 8 Euro 2,05. Anno gennaio 2007 N. 9. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 2006, n. 1860

LEGGI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ANNO 2007

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Approvazione schema di Accordo di Programma Quadro in materia di rafforzamento delle reti e dei nodi di servizio a sostegno delle aree sottoutilizzate

AGREA OCM Ortofrutta Interventi e ritiri dal mercato Manuale delle procedure per l applicazione del Reg. CE 103/2004 Approvazione

Anno 37 4 luglio 2006 N. 97

CONSULTA DI GARANZIA STATUTARIA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Parte seconda - N. 122 Euro 0,82. Anno novembre 2007 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 novembre 2007, n. 1652

Parte seconda - N. 52 Euro 0,41. Anno aprile 2008 N. 65. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2008, n. 436

Revisione biennale della Pianta Organica delle farmacie dei Comuni della provincia di Modena per l anno 2004

Anno agosto 2006 N. 125

Parte seconda - N. 151 Euro 1,23. Anno dicembre 2009 N. 212

SALA BAGANZA, SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

Parte seconda - N. 155 Euro 1,23. Anno dicembre 2009 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 ottobre 2009, n. 1614

Anno 36 7 febbraio 2005 N. 18. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PRODUZIONI ANIMALI 21 gennaio 2005, n. 466

Anno giugno 2005 N. 93. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 giugno 2005, n. 867

UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA

Parte prima - N. 5 Euro 0,41. Anno 38 6 aprile 2007 N. 47

Parte seconda - N. 55 Euro 1,64. Anno 38 1 giugno 2007 N. 74. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 aprile 2007, n. 501

BAGNOLO IN PIANO, MEDICINA, PREMILCUORE

Approvazione del documento contenente Indicazioni alle Aziende sanitarie per promuovere la qualità delle vaccinazioni in Emilia-Romagna

UNIONE DEI COMUNI BASSA VAL TREBBIA E VAL LURETTA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. Parte seconda - N. 148 Euro 1,64. Anno 40 7 dicembre 2009 N.

Parte terza - N. 25 Euro 4,10. Anno novembre 2009 N. 191

Parte seconda - N. 14 Euro 2,46. Anno 38 2 febbraio 2007 N. 16

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Parte seconda - N. 10 Euro 0,82. Anno gennaio 2008 N. 12. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 dicembre 2007, n. 2129

Parte seconda - N. 52 Euro 1,64. Anno aprile 2009 N. 68. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 445

Parte seconda - N. 105 Euro 1,23. Anno agosto 2008 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 luglio 2008, n. 1016

L.R. 16/04 Approvazione modulistica relativa alla classificazione delle strutture ricettive alberghiere

Parte seconda - N. 134 Euro 0,82. Anno ottobre 2008 N DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 ottobre 2008, n.

Parte seconda - N. 49 Euro 0,82. Anno aprile 2009 N. 65. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 marzo 2009, n. 302

Reg. CE 1698/2005 PSR Approvazione Programmi Operativi Misure 124 e 133 e Programma Operativo Progetti di filiera

Anno agosto 2005 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2005, n. 1021

Parte seconda - N. 81 Euro 0,82. Anno giugno 2008 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 maggio 2008, n. 698

Parte seconda - N. 84 Euro 2,05. Anno 38 3 agosto 2007 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 luglio 2007, n. 1071

Parte seconda - N. 100 Euro 0,82. Anno 40 6 agosto 2009 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 luglio 2009, n. 984

BUSSETO, VETTO UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DELL' Parte seconda - N. 135 Euro 2,46. Anno dicembre 2007 N. 182

Parte seconda - N. 35 Euro 1,23. Anno marzo 2009 N. 46. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 febbraio 2009, n. 141

Approvazione delle Linee guida per la gestione dei rifiuti e degli scarichi idrici nelle Aziende sanitarie dell Emilia-Romagna

Parte seconda - N. 112 Euro 2,05. Anno agosto 2008 N. 148 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Parte prima - N. 17 Spedizione in abbonamento postale - Filiale di Bologna Euro 0,41 art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 Anno 36 19 maggio 2005 N. 78 ELENCO DEI RAPPRESENTANTI DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA ELETTI IL 3-4 APRILE 2005 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIII LEGISLATURA n. 1 del 16/5/2005: Elezione dell Ufficio di Presidenza dell Assemblea legislativa a norma dell art. 33 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 121 del 16/5/2005: Nomina dei componenti della Giunta regionale e specificazione delle relative competenze n. 122 del 16/5/2005: Nomina del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale e conferimento di funzioni n. 123 del 16/5/2005: Incarico all Assessore Mariangela Bastico di svolgere le funzioni di Segretario della Giunta regionale

2 19-5-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 78 ELENCO DEI RAPPRESENTANTI DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA ELETTI IL 3-4 APRILE 2005 Si riporta l elenco dei rappresentanti dell Assemblea legislativa eletti il 3-4 aprile 2005 1) Aimi Enrico 26) Manca Daniele 2) Barbieri Marco 27) Manfredini Mauro 3) Bartolini Luca 28) Masella Leonardo 4) Bastico Mariangela 29) Mazza Ugo 5) Beretta Nino 30) Mazzotti Mario 6) Bignami Marcello 31) Monaco Carlo 7) Borghi Gianluca 32) Monari Marco 8) Bortolazzi Donatella 33) Montanari Roberto 9) Caronna Salvatore 34) Muzzarelli Gian Carlo 10) Corradi Roberto 35) Nanni Paolo 11) Delbono Flavio 36) Nervegna Antonio 12) Delchiappo Renato 37) Parma Maurizio 13) Donini Monica 38) Peri Alfredo 14) Dragotto Giorgio 39) Pironi Massimo 15) Ercolini Gabriella 40) Piva Roberto 16) Errani Vasco 41) Renzi Gioenzo 17) Fiammenghi Valdimiro 42) Richetti Matteo 18) Filippi Fabio 43) Ridolfi Rodolfo 19) Francesconi Luigi 44) Rivi Gian Luca 20) Galletti Gian Luca 45) Salomoni Ubaldo 21) Garbi Roberto 46) Tagliani Tiziano 22) Guerra Daniela 47) Villani Luigi Giuseppe 23) Leoni Andrea 48) Zanca Paolo 24) Lombardi Marco 49) Zanichelli Lino 25) Lucchi Paolo 50) Zoffoli Damiano

19-5-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 78 3 DELIBERAZIONI REGIONALI DELIBERAZIONI DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA LEGISLA- TIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 16 maggio 2005, n. 1 VIII LEGISLATURA Elezione dell Ufficio di Presidenza dell Assemblea legislativa a norma dell art. 33 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna Estratto dal resoconto integrale della seduta antimeridiana del 16 maggio 2005. Presiede il Presidente provvisorio dell Assemblea legislativa Mauro Manfredini. Segretari provvisori: Leoni e Richetti. Hanno partecipato alla seduta i consiglieri: 1) Aimi Enrico 2) Barbieri Marco 3) Bartolini Luca 4) Bastico Mariangela 5) Beretta Nino 6) Bignami Marcello 7) Borghi Gianluca 8) Bortolazzi Donatella 9) Caronna Salvatore 10) Corradi Roberto 11) Delbono Flavio 12) Delchiappo Renato 13) Donini Monica 14) Dragotto Giorgio 15) Ercolini Gabriella 16) Errani Vasco 17) Fiammenghi Valdimiro 18) Filippi Fabio 19) Francesconi Luigi 20) Galletti Gian Luca 21) Garbi Roberto 22) Guerra Daniela 23) Leoni Andrea 24) Lombardi Marco 25) Lucchi Paolo 26) Manca Daniele 27) Manfredini Mauro 28) Masella Leonardo 29) Mazza Ugo 30) Mazzotti Mario 31) Monaco Carlo 32) Monari Marco 33) Montanari Roberto 34) Muzzarelli Gian Carlo 35) Nanni Paolo 36) Nervegna Antonio 37) Parma Maurizio 38) Peri Alfredo 39) Pironi Massimo 40) Piva Roberto 41) Renzi Gioenzo 42) Richetti Matteo 43) Ridolfi Rodolfo 44) Rivi Gian Luca 45) Salomoni Ubaldo 46) Tagliani Tiziano 47) Villani Luigi Giuseppe 48) Zanca Paolo 49) Zanichelli Lino 50) Zoffoli Damiano L ASSEMBLEA LEGISLATIVA Premesso che: a seguito delle elezioni del 3e4aprile 2005 ha avuto luogo il rinnovo dell Assemblea legislativa dell Emilia-Romagna; in conformità a quanto disposto dall art. 27, comma 8 dello Statuto della Regione, l Assemblea legislativa tiene la prima seduta entro trenta giorni dalla proclamazione degli eletti; ai sensi dell art. 33, ancora dello Statuto regionale: nella prima seduta e quale primo atto, l Assemblea legislativa procede alla elezione, nel proprio seno, dell Ufficio di Presidenza; l Ufficio di Presidenza è composto dal Presidente, da due Vicepresidenti, da due Segretari e da due Questori; alla elezione del Presidente, dei Vicepresidenti, dei Segretari e dei Questori si procede con quattro votazioni separate, a voto palese salvo che non venga chiesto il voto segreto da almeno un quinto dei Consiglieri assegnati alla Regione; il Presidente è eletto a maggioranza dei quattro quinti dell Assemblea; se dopo due scrutini nessun candidato ottiene la maggioranza richiesta, nella terza votazione, da tenersi di diritto il giorno successivo, è sufficiente la maggioranza dei voti dei componenti l Assemblea; dopo tale votazione è richiesta la presenza della maggioranza dei Consiglieri ed è eletto chi ha ottenuto il maggior numero di voti o, in caso di parità, il più anziano d età; per le elezioni dei Vicepresidenti, dei Segretari e dei Questori ciascun Consigliere vota un solo nome; vengono eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti; in caso di parità di voti, risulta eletto il Consigliere più anziano d età; visto l articolo 73, comma 2, dello Statuto; visto, inoltre, l articolo 3 del Regolamento interno; dato atto che non è stato chiesto di procedere con voto segreto; previe votazioni distinte, per appello nominale, che danno questi risultati: (Consiglieri assegnati alla Regione n. 50) A) per la elezione del Presidente (I votazione) presenti n. 50 voti a favore della consigliera Monica Donini n. 48 astenuti n. 2 B) per l elezione dei due Vicepresidenti presenti n. 50 voti a favore del consigliere Paolo Zanca n. 26 voti a favore del consigliere Luigi Giuseppe Villani n. 24 astenuti n. C) per l elezione dei due Segretari presenti n. 50 voti a favore del consigliere Marcello Bignami n. 25 voti a favore del consigliere Matteo Richetti n. 25 astenuti n.

4 19-5-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 78 D) per l elezione dei due Questori presenti n. 50 voti a favore del consigliere Gian Luca Rivi n. 26 voti a favore del consigliere Roberto Corradi n. 24 astenuti n. delibera: di eleggere: A) Presidente dell Assemblea legislativa dell Emilia-Romagna, la consigliera Monica Donini; B) Vicepresidenti dell Assemblea legislativa dell Emilia-Romagna, i consiglieri Paolo Zanca e Luigi Giuseppe Villani; C) Segretari dell Assemblea legislativa dell Emilia-Romagna, i consiglieri Marcello Bignami e Matteo Richetti; D) Questori dell Assemblea legislativa dell Emilia-Romagna, i consiglieri Gian Luca Rivi e Roberto Corradi. DECRETI, ORDINANZE E ALTRI ATTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 maggio 2005, n. 121 Nomina dei componenti della Giunta regionale e specificazione delle relative competenze IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visti: l art. 122, ultimo comma, della Costituzione; l art. 42 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna che prevede l elezione a suffragio universale e diretto del Presidente della Giunta contestualmente all elezione dell Assemblea legislativa regionale; il verbale in data 26 aprile 2005 relativo alle operazioni dell Ufficio centrale regionale, costituito a norma dell articolo 8 della Legge 17 febbraio 1968, n. 108, e visto in particolare il paragrafo 8 che proclama eletto Presidente della Giunta regionale dell Emilia-Romagna il capolista della lista regionale che ha conseguito la maggior cifra elettorale regionale nella consultazione elettorale del 3-4 aprile 2005; l art. 44, comma 1, dello Statuto regionale che prevede l assunzione dei poteri da parte del Presidente della Giunta all atto di insediamento dell Assemblea legislativa e la nomina del Vicepresidente e degli assessori entro sette giorni da tale data; considerato che in data 16 maggio 2005 si è formalmente insediata l Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna; visti gli articoli dello Statuto della Regione Emilia-Romagna: n. 43, comma 1, lett. b, che prevede che il Presidente nomina e revoca gli assessori, tra i quali il vicepresidente della Giunta che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento, e ne determina gli incarichi; n. 45, comma 2, che fissa il numero degli assessori in misura non inferiore ad otto e non superiore a 12; vista, inoltre, la Legge regionale 24 marzo 2000, n. 17 che detta norme in materia di trattamento dei soggetti nominati Assessori regionali che non rivestano la carica di Consiglieri regionali; accertati nei confronti degli Assessori non Consiglieri regionali, nominati col presente atto il possesso dei requisiti e l insussistenza delle situazioni di ineleggibilità e incompatibilità di cui all articolo 1 della richiamata L.R. 17/00; ritenuto quindi di procedere alla nomina dei componenti della Giunta regionale e all assegnazione dei relativi incarichi; dato atto del parere di regolarità amministrativa espressa dal Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta ai sensi delle delibere 447/03 e 1529/03; decreta: ai sensi degli artt. 43, comma 1, lett. b, 44, comma 1, e 45, comma 2, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, i componenti della Giunta regionale dell Emilia-Romagna sono nominati nelle persone degli Assessori: 1) Flavio Delbono Vicepresidente Assessore a Finanze. Europa 2) Alberto Ronchi Assessore a Cultura. Sport. Progetto giovani 3) Mariangela Bastico Assessore a Scuola. Formazione professionale. Università. Lavoro. Pari opportunità 4) Giovanni Bissoni Assessore a Politiche per la salute 5) Anna Maria Dapporto Assessore a Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l immigrazione. Sviluppo del volontariato, dell associazionismo e del terzo settore 6) Marioluigi Bruschini Assessore a Sicurezza territoriale. Difesa del suolo e della costa. Protezione civile 7) Armando Campagnoli Assessore a Attività produttive. Sviluppo economico. Piano telematico 8) Alfredo Peri Assessore a Mobilità e Trasporti 9) Guido Pasi Assessore a Turismo e Commercio 10) Luigi Gilli Assessore a Programmazione e sviluppo territoriale. Cooperazione col sistema delle Autonomie. Organizzazione 11) Tiberio Rabboni Assessore a Agricoltura 12) Lino Zanichelli Assessore a Ambiente e sviluppo sostenibile. La nomina decorre ad ogni effetto dalla data del presente decreto. Agli Assessori che rivestono la carica di Consigliere regionale si applicano, in materia di trattamento indennitario, le disposizioni di cui alla Legge regionale 14/4/1995, n.42 e successive modifiche ed integrazioni.

19-5-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 78 5 Agli Assessori regionali che non rivestono la carica di Consigliere regionale si applica, dalla data di nomina e per tutto il periodo in cui fanno parte della Giunta regionale, il trattamento stabilito dall articolo 2 della L.R. 24 marzo 2000, n. 17. Le attribuzioni dedotte nell incarico attribuito a ciascun componente della Giunta regionale sono determinate come da seguente specifica: il Vice Presidente ed Assessore Flavio Delbono a Finanze. Europa le politiche finanziarie e fiscali, la programmazione finanziaria e la predisposizione del bilancio regionale e del consuntivo, la loro gestione nonché l analisi finanziaria e i controlli sulla gestione finanziaria. Controllo strategico. Le politiche di valorizzazione e l impiego del patrimonio mobiliare e immobiliare della Regione. La promozione, il coordinamento e lo sviluppo dei sistemi informativi di qualità nell acquisizione e gestione delle risorse strumentali, di quello contabile, catastale e statistico. La promozione e lo sviluppo dei rapporti istituzionali con gli organi dell Unione Europea. L'Assessore Alberto Ronchi Cultura. Sport. Progetto giovani le politiche e gli interventi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale regionale. Il coordinamento e la promozione dello spettacolo. Le politiche, correlate con quelle turistiche e culturali, in materia di promozione delle attività sportive con particolare riferimento allo sport non professionistico ed al tempo libero. Le politiche di intervento rivolto al mondo giovanile. L Assessore Mariangela Bastico a Scuola. Formazione professionale. Università. Lavoro. Pari opportunità il diritto allo studio scolastico ed universitario. L edilizia scolastica. Le politiche scolastiche. L orientamento. La formazione, compresi gli interventi formativi e di inserimento al lavoro rivolto agli immigrati. Le politiche del lavoro e dell occupazione. Le politiche di integrazione fra formazione professionale, lavoro, scuola, università. Le iniziative per le pari opportunità. L Assessore Giovanni Bissoni a Politiche per la salute la tutela della salute. La programmazione, qualificazione ed indirizzi del sistema sanitario regionale. La programmazione e gestione delle politiche e del fondo per la non autosufficienza ed il coordinamento dei Servizi socio-sanitari. La pianificazione e controllo delle risorse. La sanità veterinaria. La tutela della salute nei luoghi di lavoro. L igiene e sicurezza degli alimenti. L Assessore Anna Maria Dapporto a Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l immigrazione. Sviluppo del volontariato, dell associazionismo e del terzo settore promozioni delle politiche sociali e di opportunità per le persone e le famiglie in coordinamento con le politiche per la non autosufficienza. Le politiche educative per l infanzia e l adolescenza. Le politiche per l immigrazione con particolare riferimento all accoglienza e all integrazione sociale degli immigrati. La promozione di politiche per lo sviluppo del volontariato, dell associazionismo e del terzo settore. Prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno. L Assessore Marioluigi Bruschini a Sicurezza territoriale. Difesa del suolo e della costa. Protezione civile difesa del suolo, assetto idraulico, geologico e idrogeologico. Interventi per la difesa dei versanti e il consolidamento degli abitati. Interventi per la riduzione del rischio sismico. Interventi per la difesa della costa dalla erosione. Gestione delle aree demaniali. Programmazione e interventi in materia di protezione civile. Protezione della fauna e disciplina delle attività faunistico venatorie. L Assessore Armando Campagnoli a Attività produttive. Sviluppo economico. Piano telematico la programmazione delle politiche regionali in materia di promozione e sviluppo delle attività produttive, compresi i centri agro-alimentari, la pesca marittima, la pesca sportiva e l acquicoltura. L accesso al credito. La ricerca applicata. L innovazione e trasferimento tecnologico. Il sostegno allo sviluppo della esportazione e alla internazionalizzazione delle imprese. La politica energetica regionale, la promozione e lo sviluppo dello sportello unico e dei servizi al sistema produttivo. Lo sviluppo della cooperazione. Lo sviluppo dell occupazione e la qualificazione del lavoro autonomo e delle professioni. Il coordinamento delle attività dell obiettivo 2 dei fondi strutturali. Lo sviluppo e l innovazione dei sistemi informativi in riferimento alla rete dei servizi telematici per il sistema delle Autonomie locali e per il sistema produttivo regionale. Interventi nei processi e procedure di crisi e ristrutturazioni industriali. Promozione dei Patti territoriali.

6 19-5-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 78 L Assessore Alfredo Peri a Mobilità e Trasporti la programmazione delle reti di infrastrutture e del sistema delle comunicazioni stradali, ferroviarie, portuali, idroviarie, marittime, aeree, interportuali e autofilotranviarie. La programmazione dei servizi per lo sviluppo della mobilità delle persone e delle merci. La programmazione dei sistemi di mobilità a livello regionale e locale. La promozione degli interventi e delle iniziative per il miglioramento della mobilità urbana. L osservatorio regionale per l educazione e la sicurezza stradale. L Assessore Guido Pasi a Turismo. Commercio le politiche per la qualificazione e lo sviluppo del sistema turistico, anche attraverso l adeguamento delle strutture ricettive. La promozione dell offerta turistica. Le politiche per lo sviluppo del termalismo. La qualificazione e lo sviluppo delle attività commerciali. La tutela dei consumatori/utenti. L Assessore Luigi Gilli a Programmazione e sviluppo territoriale. Cooperazione col sistema delle Autonomie. Organizzazione la programmazione e pianificazione territoriale. La valutazione e la verifica degli investimenti pubblici. La tutela paesaggistica. La valorizzazione dei territori montani. La programmazione e pianificazione urbanistica. Le politiche in materia di riqualificazione urbana e per il miglioramento della qualità urbana ed edilizia. Disciplina generale dei lavori pubblici e osservatorio sugli appalti. La programmazione di interventi di edilizia pubblica ed agevolata. Il sostegno all accesso in locazione. Sviluppo di politiche di cooperazione con il sistema istituzionale delle Autonomie locali e funzionali. Innovazione dei procedimenti legislativi ed amministrativi per coordinare l azione di governo della Regione con il sistema locale. La pianificazione, gestione e formazione delle risorse umane. Il modello organizzativo e le strutture. I sistemi di organizzazione del lavoro e delle procedure. Le relazioni sindacali. Il controllo e gli indirizzi per l amministrazione del personale e i sistemi di valutazione. Lo sviluppo dei sistemi informativi di supporto all Amministrazione. La cartografia regionale e i sistemi informativi geografici. L Assessore Tiberio Rabboni a Agricoltura la pianificazione e programmazione per l agricoltura, l agro-industria e lo sviluppo rurale. L assetto fondiario, la bonifica e l irrigazione, le infrastrutture rurali, gli investimenti per le strutture aziendali e interaziendali, lo sviluppo del sistema dei servizi ed aiuti alle imprese agricole e agro-industriali. La ricerca e la sperimentazione in agricoltura. La valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari. I sistemi di qualità. La promozione e lo sviluppo dell associazionismo agricolo e degli organismi interprofessionali. L Assessore Lino Zanichelli a Ambiente e sviluppo sostenibile la valorizzazione del patrimonio naturale, dei parchi e delle risorse forestali. Tutela, uso e qualità delle acque. Disciplina e controllo delle emissioni in atmosfera. Valutazione di impatto ambientale. Smaltimento dei rifiuti e bonifiche dei suoli inquinati. Certificazione della qualità ambientale. Promozione e regolazione del controllo ambientale. Riorganizzazione dei servizi pubblici locali in materia di servizio idrico integrato e servizio di gestione dei rifiuti urbani. Al Presidente della Giunta regionale, oltre all esercizio delle funzioni che gli sono proprie in forza dell art. 121 della Costituzione come modificato dall art. 1 della Legge Costituzionale 22/11/1999, n. 1, e dall art. 43 dello Statuto regionale, competono le seguenti materie: Rapporti fra Regione e Stato, coordinamento delle politiche relative alle riforme costituzionali e promozione della riforma federalista della Regione Emilia-Romagna. Coordinamento delle attività e delle politiche per la realizzazione di un adeguato sistema di Governances regionale. Relazioni internazionali e rapporti con i Parlamenti, con gli organismi internazionali e con le altre Regioni europee ed extraeuropee. Il coordinamento dei programmi per la realizzazione delle attività regionali all estero e le iniziative a favore degli emigrati. La cooperazione internazionale e lo sviluppo della cultura della pace. Coordinamento delle politiche di programmazione regionale, e delle politiche integrate d area, con particolare riferimento al coordinamento dei fondi strutturali dell Unione Europea e alla promozione ed attuazione dei programmi speciali d area previsti dalla L.R. 30/96, e alle intese istituzionali. Comunicazione e marketing regionale. Coordinamento e controllo delle partecipazioni societarie. Politiche per la promozione di un sistema integrato di sicurezza delle città e del territorio regionale. Promozione della collaborazione con le Autorità provinciali di pubblica sicurezza e con le Forze di polizia anche per il tramite delle intese attuative dell Accordo istituzionale di programma. IL PRESIDENTE Vasco Errani

19-5-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 78 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 maggio 2005, n. 122 Nomina del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale e conferimento di funzioni IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visto l art. 45, comma 3 dello Statuto regionale ai sensi del quale il Presidente della Giunta regionale può nominare un Sottosegretario alla Presidenza; visto il decreto presidenziale n. 121 del 16 maggio 2005 con il quale si dispone la nomina dei componenti della Giunta regionale ai sensi dell art. 43, comma 1, lettera b) dello Statuto; considerato che con lo stesso decreto sono state specificate le attribuzioni di ciascun componente la Giunta regionale e sono, altresì, indicate le materie che il Presidente riserva alla propria competenza; considerato che a norma del già citato art. 45, comma 3 dello Statuto il Sottosegretario può partecipare alle sedute della Giunta regionale pur non facendone parte; ritenuto che anche in relazione alle crescenti responsabilità di governo e istituzionali spettanti al Presidente della Giunta per effetto delle modifiche costituzionali (e segnatamente per effetto delle Leggi costituzionali 1/99 e 3/01) sia necessario affidare al Sottosegretario il compito di coadiuvare il Presidente della Giunta nella sua attività e nei rapporti politici interni ed esterni all Ente attraverso l esercizio di ogni attività di rappresentanza politica ed istituzionale attribuitagli dal Presidente; ritenuto opportuno delegare al Sottosegretario alla Presidenza le funzioni proprie del Presidente della Giunta regionale ad esclusione degli atti che richiedono una preventiva deliberazione della Giunta regionale e di quelli che sono espressione di politica generale della Giunta; dato atto del parere di regolarità amministrativa espressa dal Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta ai sensi delle delibere 447/03 e 1529/03; decreta: è nominato Sottosegretario alla Presidenza della Giunta ai sensi dell art. 45, comma 3, dello Statuto regionale Alfredo Bertelli; il Sottosegretario assume le funzioni dalla data in cui entra in carica la Giunta regionale a norma del vigente Statuto e cessa dalle medesime al termine della legislatura in corso; a norma dell art. 45, comma 7, dello Statuto spetta al Sottosegretario il medesimo trattamento previsto per gli Assessori regionali; il Sottosegretario può rappresentare, su suo mandato, il Presidente nelle attività istituzionali, amministrative e politiche della Regione; il Sottosegretario alla Presidenza ha diritto a partecipare alle sedute della Giunta regionale senza diritto di voto, ma ha la facoltà di riferire direttamente su argomenti e questioni afferenti alle funzioni attribuitegli; il Sottosegretario alla Presidenza, in raccordo con il Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta, sovrintende all attuazione dei programmi regionali svolgendo, coadiuvato dal Capo di Gabinetto, le funzioni di raccordo tra la direzione politica e la direzione amministrativa in conformità a quanto stabilito dalla L.R. n. 43 del 2001 e delle disposizioni attuative che regolano le attribuzioni del Capo di Gabinetto; il Sottosegretario alla Presidenza, di concerto con il Capo di Gabinetto e d intesa con gli Assessori ed i Direttori interessati, assicura il coordinamento delle attività intersettoriali; il Sottosegretario alla Presidenza presiede alla promozione ed attuazione dei programmi speciali d area previsti dalla LR. 30/96, avvalendosi a questo scopo delle strutture regionali competenti. IL PRESIDENTE Vasco Errani DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 maggio 2005, n. 123 Incarico all Assessore Mariangela Bastico di svolgere le funzioni di Segretario della Giunta regionale IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visto l art. 3 terzo comma della L.R. 13 maggio 1989, n. 14 il quale stabilisce che esercita le funzioni di Segretario della Giunta regionale l Assessore all uopo incaricato dal Presidente; richiamato il decreto n. 121 del 16 maggio 2005 con il quale si è proceduto a nominare la Giunta ai sensi degli articoli 43, 44, comma 1 e 45, comma 2 dello Statuto; dato atto del parere di regolarità amministrativa espresso dal Capo del Gabinetto del Presidente della Giunta, dott. Bruno Solaroli, ai sensi dell art. 37, quarto comma, della L.R. 43/01 e delle deliberazioni della Giunta regionale 447/03 e 1529/03; decreta: l Assessore Mariangela Bastico è incaricata di svolgere le funzioni di Segretario della Giunta regionale. IL PRESIDENTE Vasco Errani

8 19-5-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 78 LIBRERIE CONVENZIONATE PER LA VENDITA AL PUBBLICO Edicola del Comunale S.n.c. Via Zamboni n. 26 40127 Bologna Libreria di Palazzo Monsignani S.r.l. Via Emilia n. 71/3 40026 Imola (BO) Libreria del professionista Via XXII Giugno n. 3 47900 Rimini Libreria Universitaria & Giuridica Via del Lazzaretto n. 51 47100 Forlì Nuova Tipografia Delmaino S.n.c. Via IV Novembre n. 160 29100 Piacenza Libreria Bettini S.n.c. Via Vescovado n. 5 47023 Cesena Libreria Incontri Piazza Libertà n. 29 41049 Sassuolo (MO) Libreria Feltrinelli Via Repubblica n. 2 43100 Parma Edicola Libreria Cavalieri Piazza Mazzini n. 1/A 44011 Argenta (FE) A partire dall 1 gennaio 1996 tutti i Bollettini Ufficiali sono consultabili gratuitamente collegandosi al sito Internet della Regione Emilia-Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it/ MODALITÀ PER LA RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE DI ATTI Le modalità per la pubblicazione degli atti per i quali è previsto il pagamento sono: Euro 2,07 per ogni riga di titolo in grassetto o in maiuscolo Euro 0,77 per ogni riga o frazione di riga (intendendo per riga la somma di n. 65 battute dattiloscritte) gli Enti e le Amministrazioni interessati dovranno effettuare il versamento sul c/c postale n. 239400 intestato al Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro n. 52 40127 Bologna e unire la ricevuta dell avvenuto pagamento al testo del quale viene richiesta la pubblicazione. Avvertenza L avviso di rettifica dà notizia dell avvenuta correzione di errori materiali contenuti nel provvedimento inviato per la pubblicazione al Bollettino Ufficiale. L errata-corrige rimedia, invece, ad errori verificatisi nella stampa del provvedimento nel Bollettino Ufficiale. Il Bollettino Ufficiale si divide in 3 parti: Nella parte prima sono pubblicate: leggi e regolamenti della Regione Emilia-Romagna; circolari esplicative delle leggi regionali, nonché atti di organi della Regione contenenti indirizzi interessanti, con carattere di generalità, amministrazioni pubbliche, privati, categorie e soggetti; richieste di referendum regionali e proclamazione dei relativi risultati; dispositivi delle sentenze e ordinanze della Corte costituzionale relativi a leggi della Regione Emilia-Romagna, a conflitti di attribuzione aventi come parte la Regione stessa, nonché ordinanze con cui organi giurisdizionali abbiano sollevato questioni di legittimità costituzionale di leggi regionali. Il prezzo dell abbonamento annuale è fissato in Euro 18,08. Nella parte seconda sono pubblicati: deliberazioni del Consiglio e della Giunta regionale (ove espressamente previsto da legge o da regolamento regionale); decreti del Presidente della Giunta regionale, atti di Enti locali, di enti pubblici e di altri enti o organi; su specifica determinazione del Presidente della Giunta regionale ovvero su deliberazione del Consiglio regionale, atti di organi statali che abbiano rilevanza per la Regione Emilia-Romagna, nonché comunicati o informazioni sull attività degli organi regionali od ogni altro atto di cui sia prescritta in generale la pubblicazione. Il prezzo dell abbonamento annuale è fissato in Euro 33,57. Nella parte terza sono pubblicati: annunzi legali; avvisi di pubblici concorsi; atti che possono essere pubblicati su determinazione del Presidente della Giunta regionale, a richiesta di enti o amministrazioni interessate; altri atti di particolare rilievo la cui pubblicazione non sia prescritta da legge o regolamento regionale. Il prezzo dell abbonamento annuale è fissato in Euro 20,66. L abbonamento annuale cumulativo al Bollettino Ufficiale è fissato in Euro 72,30 - Il prezzo di ogni singolo Bollettino è fissato in Euro 0,41) per 16 pagine o frazione di sedicesimo. L abbonamento si effettua esclusivamente a mezzo di versamento sul c/c postale n. 239400 intestato a Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro n. 52 40127 Bologna) Si declina ogni responsabilità derivante da disguidi e ritardi postali. Copie del Bollettino Ufficiale potranno comunque essere richieste avvalendosi del citato c/c postale. La data di scadenza dell abbonamento è riportata nel talloncino dell indirizzo di spedizione. Al fine di evitare interruzioni nell invio delle copie del Bollettino Ufficiale si consiglia di provvedere al rinnovo dell abbonamento, effettuando il versamento del relativo importo, un mese prima della sua scadenza. In caso di mancata consegna inviare a Ufficio BO-CMP per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa. Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Vasco Errani Direttore responsabile: Roberto Franchini ResponsabileRedazione e Abbonamenti: Lorella Caravita Stampa e spedizione: Grafica Veneta S.p.A. Trebaseleghe Stampato su carta riciclata al cento per cento