Roma 14 ottobre 2017

Documenti analoghi
CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

Fiuggi 24 settembre 2016

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

dal laboratorio alla pratica clinica

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU)

CONVEGNO PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Fiuggi 15 dicembre 2018

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

Roma 25 settembre 2010

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

2017 Siena Hotel Garden

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Sabaudia ottobre 2017 Hotel Oasi di Kufra - Via Lungomare Km 29,800, Sabaudia, Italia Crediti ECM: 11

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

CONGRESSO REGIONALE. La Cardiologia di Precisione

CONGRESSO Infezione ed estrazione dei dispositivi cardiaci impiantabili I Consensus Meridionale Eurostars Hotel Excelsior

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

CORSO DI CARDIO-ONCOLOGIA Cardiotossicità da terapie oncologiche e strategie di cardioprotezione

Formazione Residenziale

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

PROGRAMMA PRELIMINARE

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

IV CAMPUS NAZIONALE FRAGILITÀ MUSCOLO-SCHELETRICA SARCOPENIA E OSTEOPOROSI. Diagnostica Clinico-radiologica integrata

Villa Maria Hotel & Congress Center Contrada Pretaro Francavilla al Mare (Chieti)

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

1 LABORATORIO VERSILIA

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

ONGRESSO SEZIONE E SIMI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

Fai D+ per la tua salute

Programma Scientifico

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014. Cr. Ecm : 10.5

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

L ARTRITE REUMATOIDE

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Transcript:

Dall acuzie alla fragilità: l importanza dell approccio geriatrico Responsabile scientifico: Dr. Stefano Ronzoni Hotel Mercure Rome West - Via Eroi di Cefalonia, 301 - Roma Corso Ecm n 2806-199752 Crediti formativi: 8,6

RAZIONALE La tipica presentazione atipica dei quadri patologici del paziente geriatrico e la necessità di confronto con linee guida ancora troppo spesso derivate da studi su popolazione giovane adulta pone costantemente il geriatra di fronte alla necessità di confrontarsi con i colleghi delle altre specialità e di cimentarsi con i sempre nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Alcuni grandi temi come la nutrizione, la cognitività, la salute dell osso e la condizione di ipomobilità vanno analizzate in profondità nell ottica di implementare costantemente la gestione del paziente; così come alcune delle grandi tematiche della cardiologia, della broncopneumologia e dell ematologia. Stefano Ronzoni

PROGRAMMA DEL CORSO I SESSIONE Ore 8,30 Il paziente anziano di fronte alle grandi sindromi geriatriche Stefano Ronzoni Ore 9.00 Scompenso cardiaco: Geriatra / Cardiologo Nuovi approcci terapeutici nello scompenso cardiaco Livio Bernardini Francesco Vetta Fibrillazione atriale La riduzione del rischio trombo embolico nell anziano Lorenzo Palleschi Dalle ore 10.00 alle ore 15.00 apertura del seggio per l elezione del consiglio regionale del Lazio Ore 11.00 Workshop1- workshop2 - workshop3 - workshop4 Light Lunch II SESSIONE 14.00 Moderatore: Filippo Luca Fimognari Prevenzione e gestione delle riacutizzazioni Andrea Trovè 15.00 Anemia: Ematologo / Geriatra Il trattamento dell anemia nel paziente anziano: inquadramento diagnostico e il trattamento trasfusionale Raffaele Tartaglione Luciana Teofili - Walter Gianni Ore 16.00 Esposizione in plenaria dei Workshop e discussione Ore 17.00 Questionario di valutazione dell apprendimento Ore 17.30 ASSEMBLEA NAZIONALE SOCI SIGOT

PROGRAMMA DEL CORSO WORKSHOP TEMA I NUTRIZIONE: APPROCCIO NUTRIZIONALE ALLA PREVENZIONE E AL TRATTAMENTO DELLA FRAGILITA Maria Rita Lupattelli Manuel Soldato TEMA II COGNITIVITA : VECCHIE E NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DEL DEFICIT COGNITIVO Claudia Bauco Raffaella Maria Scoyni TEMA III OSTEOPOROSI: LA SALUTE DELL OSSO PUNTO CARDINE DELLA PREVENZIONE DELLA FRAGILITA Stefano Ronzoni Laura Tafaro Vincenzo Ortore TEMA IV SINDROME DA IPOMOBILITA : LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE TERMINALI DELLA FRAGILITA Claudia Scalise Alessandra Sacchi Chiusura dei lavori

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO STEFANO RONZONI MODERATORI FILIPPO LUCA FIMOGNARI RELATORI LIVIO BERNARDINI WALTER GIANNI LORENZO PALLESCHI STEFANO RONZONI FRANCESCA FLAVIA ROSSI RAFFAELE TARTAGLIONE LUCIANA TEOFILI ANDREA TROVÈ FRANCESCO VETTA TUTOR CLAUDIA BAUCO MARIA RITA LUPATTELLI VINCENZO ORTORE STEFANO RONZONI CLAUDIA SCALISE MANUEL SOLDATO RAFFAELLA MARIA SCOYNI ALESSANDRA SACCHI LAURA TAFARO

SPONSOR

COME ARRIVARE

Responsabile scientifico: Dr. Stefano Ronzoni Segreteria organizzativa: ALIAS srl Provider 2806 Via dei Villini, 81/b - 03014 Fiuggi (FR) Mobile: 348 34 45 651-339 75 44 629-336 76 90 25 P.IVA: 02541080608 info@aliasformazione.it www.aliasformazione.it