VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

Documenti analoghi
PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

(D.R. n. 206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016)

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 5 giugno 2018)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

D.R. n. 417 del 9 aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 maggio 2018

D.R. n. 417 del 9 aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 maggio 2018

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

ju t 3 2S^3c\ o^ M 2 oi^

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

(D.R. n.417 del 9 Aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 8 Maggio 2018) RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n* -Prot. n 3&l5 deìaojoajju)

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

yuw - Prot. n'w4c dei l&(0fc[)c(3

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA R~p. n - Prot. n del Anno Tit. Oli CI. A Fase. 49.S

Anno Tit. 0t( CI. \ Fase. UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n* k 0(o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI Di PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

Anno JLcLJ? Tit. OU CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da:

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

(Selezione indetta con D.R. n. 782 del 21/08/2017 ) VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA PRELIMINARE

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

0!'. : STUDI Dì PADOVA

paradisiffiod.infn.it.

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I componenti della Commissione sono collegati per via telematica, attraverso skype.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UiMiVERSffÀ DEGLI STU D I'D I' P A D O V A '

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

V N iv ths M A DEGLI STUDI DI PADOVA

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

UNIVERSITÀ DESU STUDI Di PADOVA R*p. n* - Prot. n* del ^ /q ^ Z o F f

Anno ^ Tit. OU UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

- Prof. ssa Maria Luisa Rusconi I fascia presso l Università degli Studi di Bergamo

Transcript:

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM02 e CHIM12, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE (Decreto del Rettore n. 1310 del 16 dicembre 2014 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 23 Dicembre 2014) VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1) A seguito della nomina di cui al Decreto Rettorale n. 245 del 5 Marzo 2015, i sottoscritti commissari della selezione citata in epigrafe Prof. Piero BAGLIONI, ordinario, Università degli Studi di Firenze (SSD CHIM/02) Prof. Gianni CARDINI, ordinario, Università degli Studi di Firenze (SSD CHIM/02) Prof.ssa Nadia MARCHETTINI, ordinario, Università degli Studi di Siena (SSD CHIM/12) si riuniscono per via telematica in data 8 Aprile dalle ore 9:02 dopo aver accertato che ciascun componente è dotato di casella di posta elettronica e ne fa uso esclusivo e protetto. La partecipazione di tutti i commissari rende valida la presente seduta telematica che inizia alle ore 9:47. La Commissione prende atto che dal 5 Marzo 2015, data di pubblicazione sul sito di Ateneo del decreto rettorale di nomina, decorrono i termini di 6 mesi mesi entro i quali la presente procedura deve concludersi (4 settembre 2015). La Commissione prende atto che il Responsabile del procedimento è la Dr.ssa Monica Piccini. Ogni componente della commissione dichiara, ai sensi dell art. 5, comma 2, del D.L.gs 1172/1948, di non avere alcun rapporto di coniugio ovvero un grado di parentela o affinità fino al quarto grado incluso con gli altri membri e di non aver riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I, titolo II, del libro secondo del codice penale. I commissari prendono atto che nessuna istanza di ricusazione dei Commissari, di cui agli artt. 51 e 52 del c.p.c., da parte dei candidati è pervenuta all Ateneo e che pertanto la Commissione è pienamente legittimata a operare secondo norma. 1

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Piero Baglioni e del Segretario nella persona del Prof. Gianni Cardini. La commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione, secondo le disposizioni di cui al D.M. 25 maggio 2011, n. 243. Titoli e pubblicazioni scientifiche: I titoli di cui al bando verranno giudicati considerando specificatamente la significatività che essi assumono in ordine alla qualità e quantità dell attività di ricerca svolta dal singolo candidato. In particolare verranno considerati: a) dottorato di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all estero; b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri; d) titolarità di brevetti; e) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali o internazionali o partecipazione agli stessi; f) relatore a congressi e convegni internazionali; g) premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca; La valutazione di ciascun titolo sopra indicato è effettuata considerando specificatamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Per la produzione scientifica del candidato: 1. originalità ed innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; 2. pertinenza e coerenza delle pubblicazioni con le tematiche del settore concorsuale e dei settori scientifico-disciplinari per il quale è bandita la procedura; 3. collocazione editoriale delle pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali che utilizzino il sistema di revisione tra pari (peer review) e loro diffusione all interno della comunità scientifica di riferimento; 4. apporto individuale e coerenza delle pubblicazioni in collaborazione; 5. continuità temporale della produzione scientifica anche in relazione all evoluzione delle conoscenze negli specifici settori scientifico-disciplinari. 2

Per quanto riguarda eventuali lavori in collaborazione, al fine di valutare l apporto di ciascun candidato, la Commissione stabilisce i seguenti criteri: - coerenza con la produzione scientifica complessiva; - nei lavori in collaborazione ogni coautore verrà ugualmente pesato, fatto salvo il caso in cui l'apporto individuale dei coautori non sia esplicitamente indicato nella pubblicazione medesima. La Commissione considera non consolidato a livello nazionale ed internazionale l'utilizzo degli indicatori bibliometrici per la selezione di ricercatori a tempo determinato. Tuttavia gli indicatori bibliometrici quali: a) numero totale delle citazioni; b) numero medio di citazioni per pubblicazione; c) "impact factor" totale; d) "impact factor" medio per pubblicazione; e) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili); verranno considerati dalla commissione quali indicatori della qualità della produzione scientifica globale dei candidati. Discussione dei titoli, delle pubblicazioni e della prova orale di lingua inglese. La commissione stabilisce i seguenti criteri per lo svolgimento della discussione ai fini della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche e della prova orale di lingua inglese. Il candidato dovrà illustrare in lingua inglese in un tempo non superiore a 30 minuti il proprio contributo alle pubblicazioni presentate a cui seguirà una discussione volta ad appurare: 1) conoscenza da parte del candidato del contenuto scientifico delle pubblicazioni presentate; 2) conoscenza dei metodi usati per ottenere i risultati; 3) apporto del candidato alle singole pubblicazioni, anche mediante la capacità del candidato stesso di illustrare il proprio contributo alla ricerca descritta dalla pubblicazione scientifica; 4) chiarezza espositiva in italiano ed in inglese. La commissione assegnerà il seguente punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati che sono stati ammessi. Punteggio totale 100, di cui: Ai titoli sarà assegnato un punteggio fino ad un massimo di massimo 40. 3

- titolo di dottore di ricerca, fino ad un massimo di 4 punti; - attività didattica, fino ad un massimo di 6 punti; - attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti in Italia ed all estero, fino ad un massimo di 7 punti; - titolarità di brevetti, fino ad un massimo di 3 punti; - organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali o internazionali o partecipazione agli stessi, fino ad un massimo di 3 punti - relatore a congressi e convegni internazionali, fino ad un massimo di 3 punti; - premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca, fino ad un massimo di 5 punti; - produzione scientifica del candidato, effettuata anche in considerazione degli indicatori bibliometrici, internazionalmente riconosciuti, fino ad un massimo di 9 punti. Alle pubblicazioni sarà assegnato un punteggio fino ad un massimo di 60 punti. - Per ciascun articolo pubblicato su rivista internazionale indicizzata su banche dati Web of Science (ISI) o Scopus o ciascun libro edito, indicizzato su banche dati internazionali, fino and un massimo di 5 punti. - Proceedings, purché relativi a presentazioni a congressi da parte del candidato, che non appaiono come pubblicazioni scientifiche su riviste ISI o Scopus, fino and un massimo di 2 punti. - Per i libri verrà valutata l opera nella sua interezza, tenendo conto dell importanza del testo nell ambito della ricerca del SSD e dell apporto individuale del candidato, con i criteri sopra esposti per le pubblicazioni, fino and un massimo di 4 punti per ogni libro presentato. - Alla Tesi di Dottorato viene assegnato un punteggio, solo nel caso in cui le pubblicazioni dei punti precedenti, presentate dal candidato, siano inferiori al massimo delle 12 stabilite dal Bando, fino and un massimo di 2 punti. Nel caso in cui le pubblicazioni presentate dal candidato siano in numero superiore alle 12 previste dal bando, la commissione escluderà dalla valutazione, in ossequio all'articolo 3 del bando, le pubblicazioni meno recenti fino a rientrare nel numero previsto dal bando. Alle ore 12:25 si dichiara conclusa la seduta dedicata a definire i criteri di valutazione. Alle 12:30 il Presidente acquisisce dal Direttore del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff, prof. Luigi Dei, il plico contenente l elenco e le domande dei candidati e ne verifica l'integrità. Il Presidente aperto il plico contenente l'elenco dei candidati lo comunica ai commissari. I commissari, presa visione dell elenco dei candidati: 4

1) Baglioni Alessandro 2) Carretti Emiliano 3) Caruso Francesco 4) Ierardi Vincenzo 5) Lofrumento Cristiana 6) Milcovich Gesmi 7) Pagliai Marco 8) Sgrignani Jacopo dichiarano: - di non avere alcun rapporto di parentela o affinità entro il quarto grado incluso con i candidati, - che non sussistono le cause di astensione e di ricusazione di cui alle norme sopracitate, - che non sussistono cause d incompatibilità e di conflitto d interessi. Inoltre, il Commissario Piero Baglioni precisa di non conoscere il candidato Alessandro Baglioni e che si tratta di omonimia. La commissione stabilisce quindi la data della riunione preliminare per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche il giorno 23 Aprile 2015 alle ore 10:00. La Commissione stabilisce altresì la data della discussione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche da parte dei candidati il giorno 18 Maggio 2015 alle ore 10:00. L'elenco dei candidati ammessi alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni verrà reso noto sul sito di WEB di Ateneo (http://www.unifi.it/cmpro-v-p-9901.html) almeno 20 giorni prima della discussione. La discussione avrà luogo nella stanza 304 del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff dell Università degli Studi di Firenze (via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino). Letto, approvato e sottoscritto La seduta termina alle ore 14:00 del 8 Aprile 2015. PER LA COMMISSIONE Prof. Piero BAGLIONI, presidente 5